Scuola di Pallavolo News 69

Page 1

ANNO 13_N° 69_aprile_maggio_2011_BIMESTRALE

• Finale X°Trofeo P. Bussinello • Kinder+Sport Spring Cup 2011

• Album fotografico: Un coloratissimo Volley in Maschera 2011 quartino COPERTINA_69.indd 2

08/04/11 16.48


C’è un amico in + che scende in campo con voi. È Kinder+Sport, che con il suo sostegno è ovunque ci sia volley in Italia: a scuola così come con i nostri azzurri.

Che cos’è Kinder+Sport? Kinder+Sport è il progetto di Ferrero nato per diffondere e promuovere la pratica sportiva come una sana abitudine quotidiana, incominciando dalle nuove generazioni. In Italia, Kinder+Sport supporta la passione dei giovani atleti attraverso le principali federazioni sportive. In Europa, collabora con le istituzioni per organizzare attività che avvicinano i più piccoli ad uno stile di vita sano.

www.kinderpiusport.it www.facebook.com/kinderpiusport

quartino COPERTINA_69.indd 3

08/04/11 16.48


ANNO 13_N° 69 APRILE_MAGGIO_2011 BIMESTRALE

SOMMARIO 5 7

EDITORIALE di Daniele Soragni

PRIMO PIANO CAMP 2011 13

LA NUOVA REALTÀ TARGATA ANDERLINI CHANNEL di Fina Bianco

14

BOY LEAGUE: ANCORA SISLEY TREVISO. E SONO 4! di Mauro Dondi

16

SPECIALE FOPPAPEDRETTI

18

SPECIALE CASA MODENA

20

TIME OUT

36

50 51 53 54

GUARDANDO AL FUTURO di Silvia Giovanardi UN CAMPIONE DEL MONDO CASA MODENA di Filippo Marelli 3^TAPPA T. BUSSINELLO U16 M • CERVIGNANO di Marco Neviani 22

3^TAPPA T. BUSSINELLO U16 F • ISCHIA di Franco Cosmai

24

TORNEO FORONI U16 M di Enrico Bellini

27

TRIANGOLARE U13 M - TORNEO CITTÀ DI SASSUOLO U14 M di Matteo Malavolta e Fabio Caselli

28

LA SCUOLA DI PALLAVOLO VA IN VACANZA AL CHILDREN TOUR di Ilenia Panini

30

CENTRO ESTIVO MODENA

33

BACHECA FEMMINILE

35

BACHECA MASCHILE

SPECIALE SERRAMAZZONI ESTATE 2011 di Luigi Ralenti, Sindaco di Serramazzoni 37

U11 F UNA NUOVA CATEGORIA di Loredana Ghiddi

38

LA MIA MITICA U12 di Paola Forni

47

UN GRUPPO NEONATO MA GIÀ GRANDE di Ilaria Boccaleoni

48

CENTRO ESTIVO SERRAMAZZONI

SPECIALE STEZZANO, COMUN NUOVO E LEVATE OTTIME NOTIZIE DAI CAMPI di Ricardo Vieyra

SPECIALE CAGLIARI SPAZIO ALLE NUOVE LEVE di Marco Piras

59

SPECIALE ISCHIA

60

SPECIALE LUGANO

61

SPECIALE PISA & VOLTERRA

63

SPECIALE MALTA

64

SPECIALE PORDENONE

65

SPECIALE GRADO

66

SPECIALE AVEZZANO

67

SPECIALE CARASCO

69

SPECIALE CASALE MONFERRATO

70

SPECIALE ROVERETO

71

SPECIALE VOLLEY DUE LAGHI

72

SPECIALE PALLAVOLO C9 ARCO-RIVA

73

SPECIALE OROSEI

74

SPECIALE SASSARI

75

SPECIALE ETRURIA

76

RUBRICHE

SPECIALE IVREA FINALE DI STAGIONE di Luca Gilardino

SPECIALE S.di P. MARIO MATTIOLI

L’ISOLA IN MASCHERA di Pina Mattera PER LA SECONDA STAGIONE SIAMO IN LNB di Renzo Selber PRIMA VITTORIA DELL’UNDER 13 di Luca Gasperini IL CARNEVALE NELLA GIUNGLA di Kris Croker “INSIEME PER PORDENONE” CONQUISTA IL TITOLO PROVINCIALE U15 di Davide Colladel DAI GERMOGLI SI POSSONO INTRAVEDERE I FIORI di Gino Socio BILANCIO DI FINE STAGIONE di Roberta Placida PER ME LA PALLAVOLO È... di Ornella Marchese SEI MESI INTENSI PER PRO.GIÒ di Luca Trombin I PICCOLI DI OGGI di Roberto Della Valentina I PRIMI VERDETTI PER LA VOLLEY2LAGHI di Paolo Ghignoli FORZA RAGAZZE di Fabrizio Giuliani LA SIRIO AL TORNEO DELL’ANDERLINI DI FORIO D’ISCHIA di Salvatore Graziani AD OSILO IL 1°TORNEO DI MINIVOLLEY IN MASCHERA di Roberto Baiardo PICCOLE COCCINELLE CRESCONO di Paolo Barbagli, Francesco Aiazzi, Alessandro Lucci

78

PER CARNEVALE TUTTI AL VOLLEY IN MASCHERA di Andrea Biffoli

80

55

SPECIALE SCUOLA VOLLEY SALENTO

82

57

SPECIALE CASARZA LIGURE

58

SPECIALE S.POSSIDONIO

TRE MESI DA GIOCARE ALLA GRANDE di Daniele Greco PRIMA DIVISIONE FEMMINILE di Roberto Caruso

SOMMARIO 69.indd 1

39

GESTIONE E MARKETING: IL MANAGEMENT E L’AMBIENTE SQUADRA di Douglas Mac Gregor, adattamento di Rodolfo Giovenzana L’ANGOLO DELLA TECNICA:CONSIGLI SULLA PREPARAZIONE FISICA del Dott. Saverio Colonna PSICOLOGIA: MOTIVATI A GIOCARE della Dott.sa Claudia Fiorini UNO STILE DI VITA SANO: TUTTI LO CONOSCONO, POCHI LO METTONO IN PRATICA fonte Istituto di Medicina dello Sport di Torino

ALBUM FOTOGRAFICO VOLLEY IN MASCHERA

150° UNITÀ D’ITALIA di Ezio Reggiani

08/04/11 16.32


PUB MOLTEN 2011.indd 1

08/04/11 16.08


EDITORIALE

S.di P. Anderlini presenta Kinder+Sport Spring Cup, Trofeo Bussinello e Anderlini Channel.

Pallavolo, calcio, golf… Non importa purchè sia sport! ... Parola di direttore! di Daniele Soragni Questo appuntamento con voi care lettrici e cari lettori è purtroppo quello sempre velato di tristezza. Siamo arrivati alla finale della decima edizione del Trofeo Bussinello e il ricordo torna (come spesso durante l’anno ma sono occasioni più intime e private) al caro Paolo. Tempo fa è venuto a trovarmi a Milano suo figlio, il grande Eddi. È, e ne sono felice, un caro amico di mio nipote Tommaso e quel giorno c’era anche lui a Milano ed è stato bello stare con loro. Hanno un solo difetto, non seguono la pallavolo: entrambi amano il golf (mio nipote ha anche un handicap di tutto rispetto) e Eddi è pure tifoso del Modena calcio che segue rigorosamente in curva e, quando può, in trasferta e pure dell’Inter che appena può viene a vedere a San Siro. Vabbè, l’importante è che amino lo sport e che lo pratichino pure, come fanno i tanti nostri allievi ai quali auguriamo un felicissimo soggiorno nei campi estivi che, dopo le fatiche della scuola, aprono i cancelli e... alzano le reti per le loro vacanze sportive e non solo. Dove si impara a conoscersi meglio e a stare insieme. E si cementa sempre più uno dei sentimenti più importanti della nostra vita: l’amicizia. Come quella che mi legava a Paolo e della quale per fortuna in tanti hanno beneficiato. Ciao Paolo, hai un gran figlio che è grande amico di un mio grande nipote. Buona lettura e buone schiacciate a tutti e se la palla l’hanno gli altri... buone murate. P.S. In ritardo, per motivi di redazione, vorrei fare i complimenti al modenese Giovanni Guidetti per la stupenda vittoria in Champions League e con lui un ricordo al papà Adriano, mio insegnante di Educazione Fisica che, invano, ha cercato di fare di me uno sportivo e allo zio Paolo, già allenatore della Panini con il quale ho vissuto in prima linea tante partite.

DIRETTORE RESPONSABILE: Daniele Soragni ASSISTENTE RESPONSABILE: Lori Pagliari REDAZIONE: Mauro Dondi Franco Cosmai DIRETTORE EDITORIALE: Rodolfo Giovenzana COLLABORATORI: Gino Socio Kris Croker Ezio Reggiani Roberto Caruso Andrea Biffoli Luca Gilardino Nicola Dessi Filippo Marelli Silvia Giovanardi Mauro Dondi Enrico Bellini Ilenia Panini Franco Cosmai Marco Neviani Salvatore Graziani Ricardo Vieyra Ornella Marchese Daniele Greco Pina Mattera Renzo Selber Roberta Della Valentina Davide Colladel Douglas Mac Gregor Lugi Ralenti (sindaco Serramazzoni) Loredana Ghiddi Paola Forni Ilaria Boccaleoni Fina Bianco Roberta Placida Luca Trombin Fabrizio Giuliani Roberto Baiardo Paolo Barbagli Francesco Aiazzi Alessandro Lucci Claudia Fiorini Saverio Colonna FOTOGRAFIA: Giobbe Paolo Giovenzana Diego Poluzzi PROGETTAZIONE CREATIVA E IMPAGINAZIONE: Sts Italiana STAMPA: Tipolitografia Montagnani V.le Amendola, 452 41125 - Modena

SEDE SOCIALE e REDAZIONE: Cooperativa Scuola di Pallavolo Stradello Armenone, 88 41040 Saliceta S. Giuliano (Mo) Tel. e Fax 059-394886

5

EDITORIALE 69.indd 1

08/04/11 16.20


Tel_CO_page.indd 1

05/04/11 07.22


Trascorri anche tu l'estate 2011 con la Scuola di Pallavolo Anderlini! A Volterra, Forio d'Ischia, Fanano, Sestola e assoluta novità Lugano e Malta.

ANCHE QUEST’ANNO... Non mancare l’appuntamento con i nostri incontri tecnici di altissimo livello. PER MIGLIORARE E CRESCERE.

1 parte PRIMO_PIANO.indd 1

04/04/11 17.13


Erreà Volley Camp 2011

La Scuola di Pallavolo Anderlini propone ai ragazzi/e di età compresa tra i 7 e i 18 anni una vacanza a stretto contatto con il mondo della pallavolo a Volterra, Forio d’Ischia, Fanano, Sestola, Lugano e Malta. Sotto la guida esperta di uno staff tecnico di primo livello, i nostri ospiti avranno la possibilità di partecipare ad allenamenti quotidiani, gare tecniche, tornei e partite. Completano la vacanza attività sportive come nuoto, water volley ed un ricco programma di animazione, giochi e sfide di gruppo.

giardini poseidon terme

CHI PARTECIPA AI NOSTRI SOGGIORNI? Ragazzi e ragazze di età compresa fra i 7 e i 18 anni che vogliono imparare o perfezionare la tecnica della pallavolo e divertirsi praticando attività sportive, ricreative e di animazione e da quest’anno una innovativa formula di vacanza-studio che abbina alla pallavolo l’approfondimento della conoscenza della lingua Inglese. DIRETTORE ORGANIZZATIVO Rodolfo Giovenzana, professore di Educazione Fisica, nazionale e atleta olimpico, ha vinto 4 scudetti con la maglia della Panini Modena, ha guidato i vertici della pallavolo (A1) maschile e femminile come allenatore ricoprendo, inoltre, la carica di secondo allenatore di entrambe le Nazionali Italiane. LO STAFF TECNICO Ilenia Panini, Direttore Tecnico del Volley Camp, laureata in Scienze motorie, coadiuvata dallo Staff di allenatori della Scuola di Pallavolo Anderlini con altissima esperienza nel settore giovanile.

INFORMAZIONI DOVE SI TROVA L’ERREÀ VOLLEY CAMP l primo turno si svolgerà a Volterra a 80 Km da Firenze, il secondo turno contemporaneamente a Forio d’Ischia e Fanano, il terzo turno a Fanano e Sestola a 60 Km da Modena, il quarto turno a Sestola e Lugano, il quinto turno a Sestola e Malta, sesto turno a Sestola a 70 km da Modena nel verde dell’Appennino. Tutti i paesi sono località turistiche, dallo splendido mare di Ischia, ai 650 metri sul livello del mare di Volterra e Fanano, al paesaggio incantato della Svizzera nei dintorni di Lugano, ai 1000 metri s.l.d.m. di Sestola sino alla ricchezza di storia e paesaggistica di Malta. I tuffi in mare, le nuotate in piscina e mille giochi di animazione, portano ventate di allegria, che accompagnate al folklore e all’ospitalità della gente, arricchiscono e completano una vacanza creata su misura per tutti i giovani che amano divertirsi con il volley.

1 parte PRIMO_PIANO.indd 2

DURATA: 7 giorni (6 notti) - PARTECIPANTI: partecipazione individuale; i partecipanti sono suddivisi in sottogruppi omogenei per età e seguiti da personale specializzato (1 istruttore ogni 10-12 partecipanti) TURNO

LOCALITÀ

GIORNI

COSTI

1° SETTIMANA

VOLTERRA

dal 19 giugno al 25 giugno

€ 430

2° SETTIMANA

FANANO

dal 26 giugno al 2 luglio

€ 430

2° SETTIMANA

FORIO D’ISCHIA

dal 26 giugno al 2 luglio

€ 450

3° SETTIMANA

FANANO

dal 3 luglio al 9 luglio

€ 430

4° SETTIMANA

SESTOLA

dal 10 luglio al 16 luglio

€ 430

4° SETTIMANA

LUGANO (SVIZZERA) dal 10 luglio al 16 luglio

€ 450

5° SETTIMANA

SESTOLA

dal 17 luglio al 23 luglio

€ 430

6° SETTIMANA

SESTOLA

dal 24 luglio al 30 luglio

€ 430

La quota individuale di partecipazione è comprensiva di € 25 di quota associativa: (Per i tesserati “S.di P. Anderlini” e le società ad essa collegate, viene praticato uno sconto di 25 euro). SCONTI PARTICOLARI E AGEVOLAZIONI PER GRUPPI SOCIETARI.

04/04/11 17.14


LA QUOTA COMPRENDE: • pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo • personale specializzato per tutta la durata del soggiorno (istruttori allenatori, insegnanti di educazione fisica) • attività e corsi come da programma • ingresso PISCINA (Fanano Sestola e Volterra) • ingresso ADVENTURE PARK (Fanano e Sestola) • cena extra al Rifugio “Lago della Ninfa” (Fanano e Sestola) • trekking con merenda ai monti Ischitani (Forio d’Ischia) • traghetto Pozzuoli - Ischia e ritorno • abbigliamento erreà, esclusivo del Volley Camp: n° 3 T-Shirt • assicurazione infortuni CON LA FORMULA “DAY CAMP” IL COSTO È DI € 200 e comprende: la frequenza al CAMP tradizionale dalle 8,30 alle 19,00, pranzo, animazioni serali, assicurazione, assistenza medica e il materiale sportivo erreà. IMPORTANTE PER I RESIDENTI IL COSTO CON LA FORMULA “DAY CAMP” È RIDOTTO A € 150 e comprende: la frequenza al CAMP dalle 8,30 alle 19,00, pranzo, animazioni serali, assicurazione, assistenza medica e il materiale sportivo erreà. LA QUOTA NON COMPRENDE: • i trasporti da e per Fanano, Sestola, Pozzuoli, Lugano e Volterra • gli extra di carattere personale • quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

ESEMPIO DI UNA GIORNATA TIPO ore 08,00 sveglia - ore 08,30 colazione ore 09,15 lezione teorica sul fondamentale del giorno ore 09,30 fase pratica, studio del fondamentale ore 11,30 piscina o mare - ore 13,00 pranzo ore 14,00 riposo, giochi di società, letture, ecc… ore 15,30 ai campi, tornei di beach volley e pallavolo ore 20,00 cena - ore 21,00 animazioni serali ore 22,30-23,00 a dormire. IL DIVERTIMENTO L'estate si presenta ricca di momenti esaltanti: dal benvenuto, nella serata di domenica, con gelato per tutti, ai tornei di Beach e Green Volley, ai tuffi in piscina o al mare, ai giochi, alla discoteca privata, al grande divertimento della festa finale del venerdì sera. LE NOSTRE STRUTTURE VOLTERRA - Hotel Foresteria, (Località San Girolamo - Tel 0588-80050) sistemazione in camere da 2 a 6 posti letto con servizi privati. FORIO D’ISCHIA - Hotel Villa Al Parco (Località Forio d’Ischia - Tel 081-987744) sistemazione in camere da 2 a 4 posti letto con servizi privati. FANANO - Hotel Firenze (Via Roma, 29 - Tel. 0536-68822) con sistemazione in camere da 2 a 6 posti letto con servizi privati. SESTOLA - Hotel Cristallo (Piazza Passerini, 31 - Tel. 0536-62551) con sistemazione in camere da 2 a 4 posti letto con servizi privati. LUGANO - Centro Sportivo Capriasca e Val Colla (C.P. 347 -ch - 6950 Tesserete Tel. 0410919433636) con sistemazione in camere da 2 a 6 posti letto. ARRIVI E PARTENZE 1° GIORNO: arrivo dalle ore 17.00 alle ore 18.00 ULTIMO GIORNO: partenza dopo pranzo, entro le ore 14.30.

1 parte PRIMO_PIANO.indd 3

04/04/11 17.14


MODALITÀ D’ISCRIZIONE Per le iscrizioni all’Errea Volley Camp ed alla settimana di Alta Specializzazione è necessario versare un acconto di € 280 (€ 150 per la formula Day Camp). Per l'iscrizione all'English & Volley è necessario versare un acconto di € 500. In tutti i casi gli acconti dovranno essere versati sul c/c bancario intestato a Scuola di Pallavolo Anderlini della Banca Popolare dell’Emilia Romagna Ag. 5 Modena (IBAN IT16B0538712905000000660157), compilare la cedola di iscrizione ed inviarla, via fax o via e-mail, unitamente alla ricevuta del versamento a: Scuola di Pallavolo Anderlini c/o Pala Anderlini Via Vellani Marchi - 41126 Modena Tel. e Fax 059.348086 e-mail: infocamp@scuoladipallavolo.it oppure consegnare il tutto direttamente ai responsabili S.di P. Anderlini, dal lunedì al Venerdì dalle ore 17 alle ore 19,30 presso

il Pala Anderlini in via Vellani Marchi a Modena. Il saldo della quota verrà versato al momento dell’arrivo. N.B.: è indispensabile prima dell’iscrizione verificare telefonicamente o via e-mail la disponibilità dei posti. CERTIFICATI MEDICI Il giorno dell’arrivo, i ragazzi/e dovranno presentare: • il certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica rilasciato dal medico di famiglia o copia del certificato di idoneità alla pratica sportiva agonistica • dichiarazione firmata dai genitori riguardante allergie e problematiche alimentari. CORREDO Scarpe da pallavolo, calzettoni di cotone, pantaloncini, magliette, tuta, accappatoio, costume, ciabatte da piscina e abbigliamento da tempo libero con giacca impermeabile.

Cedola di iscrizione (scrivere in stampatello) Cognome e nome .............................................................................................. Nato/a a ................................................................................ il ...................... Residente in via .................................................................................... N°............. Città e Prov. ............................................................................... Cap. .................. Tel ........................................................... Cell. ...................................................... E-mail ................................................................................................................. Società di appartenenza .....................................................................................................................................................................................................................

Scelgo g di partecipare p p all'Erreà Volley y Camp p nella: (segnare con una x) 1° settimana

Volterra

2° settimana 2° settimana Foria d'Ischia Fanano

3° settimana 4° settimana Fanano Sestola

4° settimana Lugano

5° settimana Sestola

5° settimanaa 6° settimana Malta Sestola

Alta Specializzazione • Sestola 3-9 luglio 2011 (segnare con una x SOLO PER CHI PARTECIPA AL CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE)

schiacciatore

centrale

palleggiatore

libero

SE POSSIBILE desidererei essere in camera con: ..................................................................................................................................................................... In ottemperanza alla legge n.675 del 31/12/96, relativa alla tutela dei dati personali, si autorizza l’uso degli stessi, al fine esclusivo di informazioni su future iniziative, servizi ed offerte.

Data: ................................................................................................................ Firma del genitore: ............................................................................................

Per informazioni ed iscrizioni: e-mail: infocamp@scuoladipallavolo.it oppure visitare il sito www.scuoladipallavolo.it • Dir. Tecnico Ilenia Panini cell. 338 9648113 S.di P. ANDERLINI tel-fax 059 348086 tutti i pomeriggi (dal lunedì al venerdì) dalle ore 17,00 alle ore 19,30.

1 parte PRIMO_PIANO.indd 4

04/04/11 17.14


Camp Alta Specializzazione

Anche quest'anno una settimana di Alta Specializzazione con Ferdinando De Giorgi, Angelo Lorenzetti e Giuseppe Bosetti QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE PER 7 GIORNI, COMPRENSIVA DI € 25 DI QUOTA ASSOCIATIVA € 580,00. (Per i tesserati “S.di P. Anderlini” e le società ad essa collegate, viene praticato uno sconto di 25 euro). La quota comprende: • pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo • personale specializzato per tutta la durata del soggiorno (istruttori allenatori, insegnanti di educazione fisica) • attività e corsi come da programma • ingresso PISCINA • ingresso ADVENTURE PARK • cena extra al Rifugio “Lago della Ninfa” • abbigliamento erreà, esclusivo del Volley Camp: n° 3 T-Shirt • assicurazione infortuni

La quota non comprende: • i trasporti da e per Sestola • gli extra di carattere personale • quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

• MASCHILE • FEMMINILE •

Dal 3 al 9 Luglio 2011 A SESTOLA

A CHI È DEDICATO Potranno partecipare le ragazze nate nel 1997-96-95-94 e i ragazzi nati nel 1996-95-94-93 che abbiano già partecipato a campionati agonistici e che vogliono perfezionare la propria tecnica ed affinare le strategie tattiche della pallavolo di alto livello giovanile con molte più ore di lavoro sui campi e con programmi tecnici personalizzati rispetto la giornata tipo del camp tradizionale.

De Giorgi

Lorenzetti

Bosetti

Per il settore femminile, Giuseppe Bosetti, per anni Allenatore della Nazionale Giovanile Italiana femminile. I responsabili tecnici saranno coadiuvati dai rispettivi staff e dagli allenatori della Scuola di Pallavolo Anderlini.

LE ISCRIZIONI Le iscrizioni sono a numero chiuso, con un massimo di 60 partecipanti (24 maschi e 36 femmine). Riceverete conferma d’iscrizione.

RESPONSABILI TECNICI

SESTOLA • I partecipanti saranno alloggiati all’Hotel Cristallo

Per il settore maschile si alterneranno: Ferdinando "Fefè" De Giorgi, atleta di livello mondiale e allenatore con grandissima esperienza. Angelo Lorenzetti, allenatore che ha ricoperto per anni il ruolo di allenatore della Nazionale Juniores Maschile ed attualmente allenatore della Copra Volley Piacenza.

(Piazza Passerini, 31 – Tel. 0536-62551) con sistemazione in camere da 2 a 4 posti letto con servizi privati.

1 parte PRIMO_PIANO.indd 5

ARRIVI E PARTENZE 1° giorno: arrivo nel pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 18.00 Ultimo giorno: partenza dopo pranzo, entro le ore 14.30.

04/04/11 17.14


English & Volley

Camp by Scuola di Pallavolo Anderlini La Scuola di Pallavolo Anderlini propone, a ragazzi e ragazze nati/e dal 2000 al 1993, una innovativa formula di vacanza-studio che abbina lo studio della lingua Inglese con l’approfondimento delle tecniche pallavolistiche. Sotto la guida di esperti docenti madrelingua e di uno staff tecnico di primo livello, i nostri ospiti avranno la possibilità di frequentare lezioni e svolgere allenamenti quotidianamente. Completano la vacanza alcune visite guidate ad alcune località di assoluta rilevanza turistica, oltre al fatto di vivere per due settimane la tipica atmosfera del “College”.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Nel pomeriggio si svolgeranno gli allenamenti; i partecipanti verranno in questo caso suddivisi in sottogruppi omogenei per età ed abilità tecniche, seguiti da istruttori della Scuola di Pallavolo Anderlini.

DOVE SI TROVA

TEMPO LIBERO

A Malta. I partecipanti saranno ospitati presso le strutture del St Edward’s College Birbu (Città Vittoriosa) Cottonera - CSP 09 MALTA.

Nel tempo libero, i partecipanti potranno usufruire dello splendido mare e delle ottime strutture sportive all’aperto del College, e della “Common Room”, attrezzata con biliardo, calcio balilla e spazi per attività di animazione serale.

COME ARRIVARE

ESCURSIONI

Verrà organizzato nel pomeriggio del giorno 16 luglio, un volo charter con partenza da Bologna e arrivo a Valletta (Malta) con rientro, sempre a Bologna, il giorno 27 luglio. A tutti i partecipanti verranno comunicati gli orari di viaggio, partenza e rientro.

Sono previste due escursioni pomeridiane alle città fortificate di Valletta e Medina, ed una nel fine settimana (giornata intera) all’isola di Gozo.

DURATA Da sabato 16 luglio a mercoledì 27 luglio 2011 per un totale di 12 Giorni (11 notti). I partecipanti frequenteranno 15 ore di lezione, che si terranno al mattino, seguiti da docenti madrelingua. Verranno inseriti in classi omogenee, mediamente di 15 alunni. La composizione delle classi verrà determinata dai risultati dei test di ingresso.

SISTEMAZIONE I partecipanti verranno sistemati in camere da 2 a 4 posti letto, con servizi in comune. Gli ospiti godranno di trattamento di pensione completa.

GIORNATA TIPO Ore 08.00 Sveglia Ore 08.30 Colazione Ore 09.00 Inizio lezioni Inglese Ore 10.15 - 10.45 Break Ore 12.30 Termine Lezioni e Pranzo Ore 15.00 - 18.00 Allenamenti Ore 19.30 Cena Ore 20.30 Animazione serale Ore 23.00 Buonanotte

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE PER 12 GIORNI, COMPRENSIVA DI € 25 DI QUOTA ASSOCIATIVA € 1.075,00. (Per i tesserati “S.di P. Anderlini” e le società ad essa collegate, viene praticato uno sconto di 45,00 euro). La quota comprende: viaggio aereo A/R Bologna - Malta; trasferimento da e per St Edward’s College; trattamento di pensione completa; 15 ore di corso di inglese settimanali; allenamenti di pallavolo quotidiani; abbigliamento erreà esclusivo dell’English & Volley Camp (n° 3 t.shirt); assicurazione infortuni/malattia/bagaglio; escursione nel weekend a Gozo (giornata intera); 2 escursioni pomeridiane; attività di animazione serale.

1 parte PRIMO_PIANO.indd 6

04/04/11 17.14


PRIMO PIANO

La nuova realtà targata S.di P. Anderlini “Siamo in onda!” di Fina Bianco È già in onda Anderlini Channel, la nuovissima web tv che affianca la nuova veste del sito www.scuoladipallavolo.it . Il canale dedica attenzione al mondo della Scuola di Pallavolo Anderlini, dando voce a tutti i componenti di questa numerosa famiglia e ci accompagna giorno dopo giorno con diversi programmi, che spaziano tra vari generi. Particolare rilievo viene dato alla storia della nostra società, ma anche spazio dedicato alla tecnica, offrendo aggiornamenti sulle partite e sui campionati che si stanno disputando e con tante altre novità, curiose e da

scoprire... Un vero e proprio spazio dedicato agli amanti della pallavolo, dove grandi e piccini potranno rivedersi e farsi rivedere. Non mancheranno le sorprese e le autrici della Web Tv cattureranno attimi unici che costituiranno di certo un album di ricordi sulla rete. Vi ricordiamo di far pervenire presso la segreteria “E adesso tocca a voi…”, il video realizzato dalla vostra squadra con i vostri cellulari per inaugurare Anderlini Channel! Date sfogo alla vostra creatività e coinvolgete i vostri compagni di squadra nel creare uno vero e proprio “spot televisivo”! Quando il video sarà pronto consegnatelo in segreteria con un cd o una chiavetta USB, ricordando di indicare l’autore e la squadra. Per qualsiasi informazioni contattate webtv@scuoladipallavolo.it.

13

1 parte PRIMO_PIANO.indd 7

04/04/11 17.14


PRIMO PIANO

Ancora Sisley Treviso, e sono quattro!

nell’altro girone, primo posto per Pallavolo Padova Legnaro, davanti a Volley Segrate 1978 e Merate Volley. Nelle semifinali di domenica mattina, ancora un successo per 2-1 dei trevigiani su Segrate, e successo con lo stesso risultato di Padova su Vero Volley Milano. Nella finale per il 5° posto, Catania ha battuto Merate 2-0, mentre Segrate si è aggiudicato il derby lombardo con Vero Volley nella finale per il 3° posto. Finalissima nel pomeriggio, dove i ragazzi della Sisley infilano il 4° risultato di 2-1 consecutivo, alzando quindi il trofeo per la quarta volta nella storia della manifestazione, subentrando alla ITAS Diatec Trentino, vincitrice dell’ultima edizione.

Sestola 2-3 Aprile 2011 di Mauro Dondi Si è disputata Sabato 2 e Domenica 3 Aprile la fase finale della Boy League, il torneo riservato alla categoria Under 14 maschile, organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A anche quest’anno in collaborazione con la Scuola di Pallavolo Anderlini, accoppiata che si è affermata negli anni come garanzia di qualità, e che per il quarto anno consecutivo ha celebrato sull’appennino modenese l’atto finale della manifestazione riservata alle promesse del Volley nostrano. Sestola ha accolto i partecipanti con giornate più estive che primaverili, che hanno fatto da contorno ad un torneo che ha offerto interessanti contenuti tecnici, con squadre tutte di ottimo livello e gare sempre equilibrate. Nella prima giornata di gare, i ragazzi della Marca vincono il proprio girone, vincendo i 2 match per 2-1 sia con Vero Volley Milano che con ASD Gupe Catania; 14

2 parte PRIMO_PIANO .indd 1

08/04/11 15.35


Coppa a Enrico Bazan

SE SESTOLA 2-3 Aprile 2011

15

2 parte PRIMO_PIANO .indd 2

08/04/11 15.35


Speciale FOPPAPEDRETTI

Guardando al futuro... Costruire un percorso comune

Il mercato estivo, ma già era nell’aria, ha sicuramente dimostrato che il baricentro del volley di alto livello non è più lo stesso... o meglio il fermento di club turchi, russi, e non solo, con possibilità economiche elevatissime, per non dire addirittura illimitate ha visto la diaspora di molte delle migliori giocatrici verso queste nuove frontiere. E non si tratta solo di atlete, ma alcuni dei migliori tecnici italiani, con i loro staff, hanno scelto di trasferirsi attratti da nuove possibilità. Giusto a metà Marzo un tecnico italiano proveniente da una delle nobili famiglie del Volley Modenese, Giovanni Guidetti, ha portato il suo Vakifbank Gunes sul tetto d’Europa vincendo la prima Champions League perg una squadra turca, tra l’altro disputando la Final four in casa, a Istanbul.

di Silvia Giovanardi È inutile nasconderci dietro un dito... mai come adesso il movimento pallavolistico in Italia sta cambiando rotta. Fino a una manciata di tempo fa la pallavolo italiana era indiscutibilmente il modello da seguire, e non solo in Europa, ma in tutto il mondo: a riprova di questo i risultati prima della nostra nazionale maschile (memorabile la prima vittoria al mondiale del 1990 con l’ultimo punto chiuso da Mister secolo Lorenzo Bernardi) e a seguire della nazionale femminile, che rimane la squadra che ha vinto le ultime due edizioni dell’europeo.

Sopra, un momento del time out durante una partita. Nella foto qui accanto Lucia Bosetti. Nella pagina a fianco Marina Zambelli.

Anche i club italiani, con in prima linea il Volley Bergamo, mietevano successi in campo internazionale e oltre a schierare in campo le migliori giocatrici italiane ingaggiavano stelle internazionali: a Bergamo fine anni novanta arrivarono le grandi atlete cubane (Indimenticabile Mireya Luis!), seguite dalla regina del palleggio Irina Kirillova, la potente opposta tedesca Angelina Gruen e l’eccezionale attaccante russa Liuba Sokolova.

16

SPECIALE FOPPAPEDRETTI.indd 1

08/04/11 16.34


Tutta questo sicuramente non deve lasciare indifferente e deve portare i dirigenti di casa nostra ad una lunga riflessione: come trovare una via per poter ancora una volta dimostrare che la pallavolo italiana è una delle migliori realtà (se non la migliore) d’Europa e una tra le migliori del mondo? La crisi economica non aiuta e pensare che il fattore economico ci venga incontro sarebbe illusione. Il direttore generale del Volley Bergamo Giovanni Panzetti non ha dubbi: ”Investire sui giovani è la parola d’ordine... sia per un club professionistico, sia per la nostra nazionale”. Sembrano parole ovvie, ma certamente non lo sono dette dal massimo dirigente della società che ha dimostrato di crederci maggiormente. “Per cercare di tornare l’ombelico della pallavolo Mondiale, l’unico modo è non fermarsi a gestire la stagione in corso, ma programmare ed investire per i prossimi

2-3 anni: questo è possibile solamente puntando l’attenzione sui nuovi talenti e ponendo già le basi sulla costruzione della squadra del futuro”. Questi sono i motivi che hanno portato lo staff della “Norda Foppapedretti” a cercare il modo di creare valore aggiunto ad un settore giovanile locale che, seppur di alto livello, rimane una risposta limitata. La collaborazione con centri d’eccellenza come gli amici della SCUOLA DI PALLAVOLO ANDERLINI e della PALLAVOLO CHIONS-FIUME VENETO è stata la prima svolta. Permettere di concentrare le attenzioni su un maggior numero di atlete e di lasciarle lavorare ad altissimo livello in età giovanile nei loro territori, non può che essere un passo in avanti verso la costruzione di un progetto ancora migliore. A queste due società, quest’anno si è aggiunta una tra le più blasonate squadre del NordEuropa, l’ASTERIX KIELDRECHT, centro nevralgico di quel Club Belgio che ha portato le nazionali giovanili ad essere 1° nel ranking mondiale FIVB e ha portato il PROGETTO GIOVANI ad una dimensione europea. Oltre a queste società, PATNERS veri e propri, sono tantisime le piccole società che hanno chiesto di entrare in contatto con il Volley Bergamo, in una logica di avvicinamento al mondo di una delle società riferimento di tutto il nostro movimento: conoscerlo ed applicarne i principi nella logica della “Scuola Foppa” per i più giovani.

17

SPECIALE FOPPAPEDRETTI.indd 2

08/04/11 16.34


Speciale PALLAVOLO MODENA

Arrivato il brasiliano Bruninho e nei play-off scudetto i quarti di finale sono contro Monza. di Filippo Marelli

In alto da sinistra il Vice Presidente di Pallavolo Modena Pietro Peia, il Presidente Giuliano Grani, Bruninho e l’allenatore Daniele Bagnoli. Qui sopra Casa Modena in azione.

Casa Modena si appresta a vivere i Play-Off del 66° Campionato di Serie A1 Sustenium. Dopo una lunga Regular Season ed una stagione con tante tappe, cadute e risalite, la squadra gialloblù è pronta al rush finale. Casa Modena ha chiuso al 5° posto la regular season, dopo aver affrontato le ultime partita senza due atleti del calibro dello schiacciatore venezuelano Luis Diaz (problema ad una caviglia) e del palleggiatore finlandese Mikko Esko (operato ad una mano e stagione finita). Proprio per ovviare all’assenza di Esko, Pallavolo Modena è riuscita a mettere segno un “colpo di mercato” mondiale.

Sotto la Ghirlandina è arrivato l’alzatore Campione del Mondo nel 2010 con il Brasile Bruninho. Un’operazione tanto difficile quanto prestigiosa per la società modenese. Bruninho è figlio dell’ex giocatore e ora allenatore della Nazionale Brasiliana Bernanrdinho (ha allenato la Panini Modena nella stagione 1992/1993) e di Vera Mossa, anche lei grande ex giocatrice. Naturalmente ha la pallavolo nel Dna ed ha iniziato a conoscere ed a praticare il volley fin da piccolissimmo seguendo i genitori nei vari parquet del mondo. ”E’ un grande onore per me essere qui – ha spiegato Bruninho in un italiano decisamente fluente – Mio padre e tutti i giocatori brasiliani mi hanno spinto a venire a Modena. Conosco bene la storia di Modena, una storia che ho già respirato entrando al palazzetto. Ho parlato con Mauricio, Murilo, Sidao: tutti mi hanno detto che Modena è un posto speciale. Ho vissuto qua quando avevo sei anni, ricordo poco, però giocavo sempre in questi corridoi: dopo una ventina d’anni ora posso giocare in campo… Sento l’affetto con il quale mi state accogliendo, cercherò di dare il massimo e non sento la pressione: penso solo a giocare ed a trovare subito l’intesa con i miei compagni”. Bruninho ha già vinto 4 scudetti da protagonista nella SuperLiga brasiliana con il suo Cimed di Florianopolis e nonostante la giovane età, vanta una lunga militanza anche nella Nazionale Brasiliana (oltre 100 presenze) con la quale ha vinto 2 World League (2009 e 2010), 1 World Cup nel 2007, 1 Grand Champions Cup nel 2009, 1 Argento alle Olimpiadi di Pechino 2008 ed i Mondiali dello scorso ottobre giocati in Italia e vinti in Finale a Roma contro Cuba. Tornando ai Play-Off, come detto Casa Modena incontrerà nei Quarti di Finale l’Acqua Paradiso Monza Brianza (serie al meglio delle 3 gare su 5) Questo il quadro completo dei Play-Off Scudetto del 66° campionato di Serie A1 Sustenium: 1ª- Itas Diatec Trentino-8ª- RPA-LuigiBacchi.it San Giustino 4ª- Acqua Paradiso Monza Brianza-5ª- Casa Modena 2ª- Bre Banca Lannutti Cuneo-7ª- Marmi Lanza Verona 3ª- Lube Banca Marche Macerata-6ª- Sisley Treviso

Tutte le date e gli orari dei play-off, oltre a news in tempo reale, commenti dei protagonisti e tanto altro su

www.pallavolomodena.com

Foto: Vignoli - wwww.pallavolomodena.com

Uncampione del Mondo Casa Modena

18

SPECIALE PALLAVOLO MODENA.indd 1

08/04/11 16.36


L’Under 20 conquista la Final Eight di Junior League! Sestola 29 maggio - 2 giugno

Qui sopra il vice allenatore Roberto Cambi. A destra, l’allenatore Andrea Tomasini e il dirigente Roberto Santini. Sotto la squadra Under 20. Il numero 16 Ludovico Carminati e il numero 17 Federico Nicolini.

La Finale Nazionale a 8 squadre che decreterà i Campioni d’Italia si disputerà a Sestola dal 29 maggio al 2 giugno. Sono già 6 le squadre ad oggi qualificate: oltre a Modena, a Sestola vedremo la Lannutti Bre Banca Cuneo, l’Itas Diatec Trentino, la Lube Macerata, l’M. Roma e la Tonno Callipo Vibo Valentia. Le ultime due squadre usciranno dai confronti diretti: Verona-Treviso e Segrate-Mirandola. Giulio Salvioli (Responsabile Settore Giovanile Pallavolo Modena): “Sono molto soddisfatto, questa qualificazione è un ottimo risultato che premia il lavoro di grande qualità che sta svolgendo il nostro staff tecnico e medico. Il gruppo dei ragazzi sta lavorando sodo e da inizio stagione è migliorato davvero tanto. Voglio anche ringraziare la proprietà e la società che ci stanno supportando”. Andrea Tomasini (Allenatore Under 20): “La qualificazione è una bella soddisfazione: da un lato è il coronamento di un lavoro iniziato tanti mesi fa, dall’altro è un punto di partenza perché vogliamo arrivare a Sestola al massimo della forma e magari con un po’ di qualità in più per giocarcela contro tutti”.

Casa Modena si conferma nell’elitè del volley giovanile italiano e vola per il quarto anno consecutivo alla Final Eight di Junior League, il torneo che vede confrontarsi le migliori squadre del panorama nazionale! Dopo aver chiuso il Primo Girone al secondo posto (dietro a Cuneo e davanti a Scarperia e Genova), nel secondo raggruppamento i gialloblù si sono piazzati al primo posto assoluto precedendo nell’ordine Segrate, Verona e Scarperia. Un risultato certamente di grande prestigio per la squadra allenata da Andrea Tomasini che nonostante i tanti infortuni che hanno caratterizzato la stagione, sta facendo bene anche nel Campionato di Serie B2 dove attualmente si trova nella metà-alta della classifica.

19

SPECIALE PALLAVOLO MODENA.indd 2

08/04/11 16.36


TIME OUT

Al Trentino Volley l’ultimo pass per la finalissima III tappa maschile 20 febbraio 2011 CERVIGNANO DEL FRIULI

girone B su Volley Game Falconara e Bassano Volley e Pallavolo Padova che nel girone C ha la meglio su Promovolley Trento e Giocosport Coselli Trieste. Nel girone di finale del pomeriggio tra le prime classificate Trentino Volley si impone in due set su Pallavolo Padova, che viene sconfitta in due set anche da S.di P. Anderlini Casa Modena. L’ultima partita è dunque quella decisiva per il successo di tappa. I ragazzi trentini, non paghi del pass per la finale di Pasqua già conquistato matematicamente, giocano con molta continuità e non permettono a Manzini e compagni di entrare mai davvero in partita: Trento vince così meritatamente la tappa mentre Falconara si aggiudica il quarto posto imponendosi su La Piave Volley e su Promovolley Trento. Un doveroso ringraziamento da parte della Scuola di Pallavolo Anderlini all’impeccabile e calorosa organizzazione locale dell’Ausa Pav Cervignano, che ormai da alcuni anni collabora per l’organizzazione della tappa e che ancora una volta ci ha permesso di vivere una giornata di pallavolo giovanile di altissimo livello. Si compone così il quadro delle squadre italiane qualificate alla finale che si svolgerà a Modena e Sassuolo il 22 e 23 Aprile prossimi: Ursa Major Roma12 (seconda classificata dietro S.di P. Anderlini Casa Modena nella prima tappa), Merate Volley (vincitore della seconda

di Marco Neviani E’ il Trentino Volley l’ultima squadra qualificata alla finale del 10° Trofeo Bussinello: i ragazzi di Francesco Conci hanno infatti conquistato la terza tappa di qualificazione svoltasi domenica 20 febbraio a Cervignano del Friuli. Al mattino si impongono: S.di P. Anderlini Casa Modena nel girone A sui locali dell’Ausa Pav Cervignano e sulla Piave, Trentino Volley nell’equilibratissimo

20

1 parte TIME OUT.indd 1

04/04/11 17.21


10^

Trofeo P. Bussinello

III TAPPA categoria masc. U 16 10^ Edizione Trofeo P. Bussinello Circuito • • CERVIGNANO DEL FRIULI (UD) tappa di Carasco), Trentino Volley (terza tappa) oltre ovviamente ai padroni di casa di S.di P. Anderlini Casa Modena, alla Selezione dell’Emilia Romagna e alla Selezione Italia. Mai così ampia dunque la rappresentanza straniera con ben 10 squadre di ben 8 paesi europei: alcune piacevoli novità come gli svedesi del Falkenbergs Volleybollklubb e tante piacevoli conferme come per esempio quelli della nazionale britannica e dei polacchi del Mos Wola Varsavia.

21 23

1 parte TIME OUT.indd 2

04/04/11 17.21


TIME OUT

Il Volleyrò Casal de Pazzi vince ad Ischia e si qualifica per le Fasi Finali

collaborazione con la locale Scuola Volley. In questo modo la Scuola di Pallavolo Anderlini raggiunge l’obiettivo di aprire le porte di questa prestigiosa manifestazione anche a squadre provenienti dall’Italia centro-meridionale e di fare in modo che anch’essa venga rappresentata alla Fase Finale in programma il 22 e 23 Aprile a Modena. Le squadre partecipanti hanno raggiunto l’isola nella mattinata di Sabato 12 Febbraio per incominciare a darsi battaglia già dal pomeriggio stesso.

III tappa femminile 12/13 febbraio 2011 - ISCHIA di Franco Cosmai Il 12 e 13 Febbraio scorsi si è disputata, per la prima volta nella sua storia, una tappa eliminatoria del Trofeo Bussinello a Forio d’Ischia grazie alla

22

1 parte TIME OUT.indd 3

04/04/11 17.21


10^

Trofeo P. Bussinello

III TAPPA categoria femm. U 16 10^ Edizione Trofeo P. Bussinello Circuito • • ISCHIA Sin da queste prime partite si è delineato molto chiaramente il quadro della situazione con le romane del Volleyrò e le napoletane del Centro Ester subito vincenti rispettivamente sulle padrone di casa della Scuola Volley Forio e sulle sarde del Sirio Orosei. Nel secondo turno di gara, che si è disputato nella prima mattinata di Domenica 13, si conferma il trend con Volleyrò che si impone abbastanza nettamente su Sirio, mentre il Centro Ester vince con un pò più di fatica sulla Scuola Volley. A questo punto le gare dell’ultimo turno diventano delle vere e proprie finali. Sirio Orosei vince con Forio per il terzo posto, mentre Volleyrò si impone nettamente sul Centro Ester e si qualifica per la Fase Finale che la vedrà, ovviamente per la prima volta, protagonista. In conclusione un esperimento sicuramente riuscito vuoi per la qualità delle squadre partecipanti, vuoi per l’ottima organizzazione e per la tradizionale ospitalità riservata loro dalla società ischitana.

23

1 parte TIME OUT.indd 4

04/04/11 17.21


TIME OUT

La trappola di fine set Valdobbiadene (TV) 5-6 Marzo 2011 Memorial Foroni Torneo Under 16 maschile Quinti, a metà tra gioia e rimpianti di Enrico Bellini Si parte alla volta di Col San Martino il venerdì pomeriggio, ci era stato detto che sarebbe stato un torneo piuttosto impegnativo. Alcuni di noi pensavano addirittura che fosse un torneo classico, di un giorno.

Ma stavolta non è così. Ben 18 squadre provenienti da tutta Italia hanno dato vita a questa enorme e possente manifestazione, che, probabilmente, è da considerarsi come il torneo più importante del paese. Un vero e proprio stadio preparatorio alle prossime finali nazionali Under 16. Diamo un’occhiata alle nostre avversarie: ne conosciamo circa la metà, contro cui abbiamo avuto sia buoni che cattivi successi. Contro queste ultime siamo pronti a dare il mille per mille per riscattarci! Il venerdì sera, dopo aver depositato i bagagli in albergo, ci rechiamo ad un buffet offerto a tutti i partecipanti del torneo e per l’inaugurazione dell’evento. Verso le 22,30 siamo già in camera per prepararci alle difficoltà del giorno dopo. La sorte ci affida al girone D, in compagnia del Teate Volley Chieti e di San Donà (VE). Iniziamo sabato mattina alle 8,30 contro la prima, la quale, ci è stato riferito, che è una delle possibili candidate al titolo di campione. Andiamo in campo, subito il Teate parte in quarta portandosi sul 18-11 tra ricezioni sbagliate e altri errori di distrazione nostri. Non so gli altri, ma a mio avviso il set finisce quando una delle due squadre totalizza 25 punti, per cui è ancora tutto possibile. In men che non si dica la compagine abruzzese preme il tasto off e noi maciniamo gioco non facendo più cadere niente in difesa. Il set finisce 25-23, con immensa gioia. Nel secondo sempre bravi noi riusciamo a strappare il set decisivo, giocando come si deve e con molto ordine. Vinciamo 2-0, aspettiamo San Donà contro Teate, dove gli abruzzesi vincono senza particolari problemi. É il nostro turno, dove ripetiamo il 2-0 anche contro i veneziani, i quali non presentavano né doti fisiche né tecniche di particolar livello. Di corsa a pranzo alla “Casa dell’Alpino” dove in un attimo siamo a tavola, per fortuna perché il tempo a disposizione è molto poco.

24

2 parte TIME OUT.indd 1

08/04/11 15.39


Nel pomeriggio siamo schierati con Falconara e Volley Segrate 1978, la quale ci ha spuntati con una mostruosa vittoria alla seconda tappa del Bussinello. Non si hanno motivazioni certe, ma i 2 set contro Falconara sembrano stati fotocopiati: Punto a punto fino al 20 pari, un paio di errori nostri sono stati sufficienti a toglierci dalle mani l’eventuale Final Four. A questo punto rimaniamo in pochi a voler combattere, ma il livello di vendetta che abbiamo nei confronti dei milanesi è troppo alto: dopo aver perso il primo set di pochi punti, li mettiamo sotto terra senza riuscire più a saltarne fuori. Siamo contenti di esserci presi un’importante rivincita, ma la Final Four è letteralmente irraggiungibile. Non sappiamo nemmeno se possiamo approdare al girone 5°-8° posto o 9°-12°… Aspettiamo il colpaccio di Falconara per guadagnare il secondo posto del gironcino e quindi l’accesso alle finali 5°-8°. Un grosso grazie a Falconara che sconfigge i milanesi 2-1, in albergo dopo aver saputo la notizia facciamo i salti di gioia! Serata a cena in una cantina locale molto caratteristica e poi a letto per prepararci per il mattino successivo.

Al mattino di domenica ci capita in semifinale 5°-8° contro Roma 12, una squadra dominante dal fattore fisico e tecnico ma, in occasione della Winter Cup e della prima tappa del Bussinello, siamo riusciti ad avere la meglio. Il proverbio “non c’è due senza tre” ha ragione, giochiamo una partita modesta vincendo 2-1 con qualche imprecisione anche se non grave. Per la finalina 5°-6° posto aspettiamo nuovamente Teate, contro cui abbiamo giocato il mattino precedente. Vinciamo con identico punteggio come contro Roma 12 e il quinto posto è stato conquistato. Le finali 3°-4°; 1°-2° si svolgono al pala Miane. Si laurea campione del torneo la Sisley Treviso seguita da Trento. Ai trevigiani vanno i miei complimenti per l’impegno e per la cattiveria agonistica dimostrata sul campo contornato da mezzo migliaio di persone. Da segnalare l’apparizione di Francesco Cremaschi davanti a tutti gli occhi del pubblico: insieme ad un giocatore per ogni squadra ha testato le proprie abilità in ricezione grazie alla potente macchina spara palloni! Dopo il primo ace subito (forse per un errore di direzione della battuta) si è ben comportato tenendo le restanti ricezioni almeno dentro ai 3 metri!! GRANDE CREM!! Adesso dobbiamo concentrarci sull’Under 16 regionale, e magari, una promozione a sorpresa in prima divisione! Un plauso all’organizzazione e al bellissimo panorama delle Prealpi che ha fatto da cornice alla manifestazione, anche se abbiamo potuto vedere ammirare quel poco che ci consentivano i trasferimenti tra un campo ad un’altro.

23 25

2 parte TIME OUT.indd 2

08/04/11 15.39


,Q FROODERUD]LRQH FRQ

$]LHQGD 8QLWD 6DQLWDULD /RFDOH GL 0RGHQD

6HUYL]LR 0HGLFLQD GHOOR 6SRUW

Ufficio XII - Ambito territoriale per la provincia di Modena Direzioni Didattiche

INCONTRA LO SPORT Iniziativa sportiva gratuita rivolta a bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni Sabato 14 maggio 2011 s ore 16.30 s Parco Ferrari

Programma

Gio

ca c

ore 16.30 Ritrovo presso il palco centrale

o avra n noi i Pa il dell sSpo o sp r orti t vo

ore 16.45 Zone sportive “Prova lo sport”

$ FXUD GHOOҋXIÀFLR JUDÀFD H FRPXQLFD]LRQH GHO &RPXQH GL 0RGHQD &LQ]LD &DVDVDQWD

Le Associazioni Sportive realizzeranno punti di attività nei quali i ragazzi potranno conoscere da vicino diverse discipline sportive:

COMUNE MO 69.indd 1

Aeromodellismo Aikido Arti Marziali Arrampicata Atletica Leggera Baseball Bocce Calcio Canoa Comitato Italiano Paralimpico - FISE Comitato Regionale Emilia-Romagna Danza Equitazione Ginnastica Artistica Giochi e Sport Tradizionali Golf Hip Hop Hockey a Rotelle Judo Pallacanestro Pallamano Pallavolo Rugby Scherma Tennis Tennis Tavolo Tiro con l’Arco Windsurf

L’evento sarà anche dedicato alle celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia

Sarà allestita area psicomotricità 0-5 anni e percorso didatticoa cura del Centro Sportivo Italiano - OPLÀ Animazione a cura di 6L ULQJUD]LD

info: Comune di Modena Assessorato allo Sport via Galaverna, 8 tel. 059 2032707 - 2032802 servizi.sportivi@comune.modena.it

www.comune.modena.it/sport Per ricevere la newsletter dell‘Assessorato allo Sport iscriviti a:

http:/www.comune.modena.it/unox1

08/04/11 11.06


TIME OUT

Tornei in crescita TRIANGOLARE UNDER 13 M TORNEO CITTÀ DI SASSUOLO UNDER 14 MASCHILE DOMENICA 6 MARZO DOMENICA 13 MARZO 2011 2011 di Matteo Malavolta

di Fabio Caselli

Siamo andati a Treviso dove abbiamo giocato un triangola che vedeva protagoniste anche la Sisley e una squadra slovena (il Prvacina). La prima partita è stata contro Treviso dove abbiamo giocato un primo set da panico ma dopo ci siamo dati la carica e, pur avendo perso 3 a 0, abbiamo concluso la partita quasi soddisfatti. La seconda partita è stata contro la squadra slovena: dopo un primo set vinto facilmente, un po troppo rilassamento ci ha fatto perdere il secondo set 24-26 mentre nel terzo ci siamo detti ‘Svegliamoci’: risultato set vinto non senza qualche patema. Con questa partita vinta 2-1 siamo arrivati secondi e ci siamo conquistati una bellissima coppa e delle magliette ricordo. In generale è stata una bella giornata che ci ha dato la possibilità di tornare a confrontarci con la Sisley (dopo che in gennaio li avevamo battuti a Riva del Garda, ma rispetto ad allora hanno inserito un altro giocatore forte) e avere la conferma che giocando bene possiamo essere vicini al loro livello.

Domenica 13 marzo abbiamo disputato il Torneo Città di Sassuolo a cui hanno partecipato 4 squadre nella categoria Under 14 Maschile. In parallelo si svolgevano torneo analoghi nelle categorie Under 16 e 18 Femminile e Under 16 Maschile: alla fine ci siamo trovati tutti al PalaPaganelli per assistere alla partita fra Sassuolo e Italia Over 50 e per le premiazioni. La prima partita ci ha visti avversari del Soliera e sapevamo già che non sarebbe stato un incontro facile perché gli avversari erano tutti dei ’97, ma con molta carica agonistica il primo set riusciamo a rimanere punto a punto fino alla fine ma qualche errore di troppo concede il set agli avversari. nel resto del match il Soliera si dimostra più forte di noi e si aggiudica la finale per il primo e secondo posto contro Sassuolo. Archiviata la prima partita cerchiamo subito la rivincita nel Derby contro la formazione di San Faustino-Casa Modena, ma le cose non si mettono bene già dal primo set quando gli avversari infilano una serie positiva di battute in salto che gli consentono di mettere un grande vantaggio rispetto a noi e di mantenerlo quasi invariato fino alla fine. Nel secondo set dimostriamo che la voglia di vincere c’è e si vede, limitiamo gli errori in battuta e sprechiamo meno palloni in attacco portando il risultato sull’ 1-1. Nel terzo, e decisivo, set la storia non cambia, noi riusciamo a fare il nostro gioco mentre è San Faustino a commettere più errori e riusciamo a salire sul terzo gradino del podio. Obiettivo quindi raggiunto in pieno dai ragazzi della S.di P. Anderlini Casa Modena.

27

2 parte TIME OUT.indd 3

08/04/11 15.39


TIME OUT

La Scuola di Pallavolo va in vacanza al Children’s Tour

Illustrate ai visitatori tutte le attività estive della Scuola di Pallavolo Anderlini di Ilenia Panini Presso il quartiere fieristico di Modena, dal 17 al 20 marzo si è svolta l’ottava edizione del Children’s Tour, manifestazione fieristica che propone e promuove il turismo junior e il turismo per le famiglie. Circa 32.000 visitatori si sono accalcati durante questi 4 giorni all’insegna del divertimento e delle vacanze per i più piccoli. Anche quest’anno la Scuola di Pallavolo non è voluta mancare allestendo uno Stand dove poter trovare tutte le informazioni per le attività estive 2011. Le proposte sono state molteplici, oltre all’ormai tradizionale Erreà Volley Camp, il Camp di Alta Specializzazione e, novità assoluta dell’estate 2011 il Camp di Malta, che da la possibilità a tutti i ragazzi partecipanti di frequentare lezioni quotidiane di Inglese e praticare Volley.

28

1 parte TIME OUT.indd 5

08/04/11 11.02


Altra novità estiva è il Centro Estivo che prevede la possibilità di pranzare presso il Palanderlini (nelle pagine della rivista ad esso dedicato troverete tutti i dettagli). Proprio adiacente allo Stand è stato allestita una mini palestra dove le insegnanti della Scuola di Pallavolo si sono susseguite in lezioni di Mini Volley e di Pallandia per dare la possibilità a tutti i piccoli visitatori di provare in prima persona le nostre attività proposte nel corso dell’anno. Grande soddisfazione da parte di tutti i partecipanti che hanno potuto giocare e divertirsi in piena libertà e sicurezza!!!

29 23

1 parte TIME OUT.indd 6

04/04/11 17.21


1 parte TIME OUT.indd 7

04/04/11 17.21


1 parte TIME OUT.indd 8

04/04/11 17.21


new balance pagina 2011.indd 1

05/04/11 07.22


TIME OUT • bacheca settore FEMMINILE Under 13 Gold Ciao Siamo l’Under 13 Gold!!! o Abbiamo appena iniziato il secondo campionat mo e siamo più cariche che mai!!! Anche se abbia vere perso la prima partita noi siamo le leonesse, campionesse!!! , Bacioni e alla prossima da: Ari, Giuly, Simo el, Vand y, Frenc , Sara i, Kemmy, Giulli, Silvia, Mich ra! Marti, Pappy e le nostri allenatrici Lisa e Chia

e lla ta e nuove sfid Under 12 Gia ato è già inizia ma la parola on pi m ca l de se o a vincere, La seconda fa noi ci impegnam Qui, nell’Under 12/F tte Tu o. on nd te S ci at ERTIR I! stre due e sempre DIV an m ri ne di ; grazie alle no ocare, or no d’ do ve si ti i risulta o, oltre che a gi gialla, anche che ci insegnan Vasco e ai genitori oe N e a hi C i allenatric e anche a squadra. Grazi rtite e tifano per noi. pa il significato di re porta”!!! vedere le nost , “Chiudete la che vengono a do an om cc ra i m E Forza ragazze! Ilaria Cuoghi ta sperienza di ques Under 16 voro intenso, e l’e la di to i lu es vo m o tro am at qu ta. Abbi Abbiamo ancora ntro per tutta la vi de i at rà ar gn pe rim im ci o 1 ci siam stagione 2010-201 erano 11 atlete, e se o e rs ch co l an ne po li up co gr ta portare avanti il no essere degli os to abbiamo ndo che ci poteva pe sa , te al momen en lm ua ug ssiamo dire che po gi og che hanno Ad . ne cidenti di percorso pionato della stagio In . re di ol su si e m e” com po. Ad inizio ca “due buone spall uzione del grup tenendo nd n co no la o, to at ol on m nd segnato nno abba ha ci te le at a sola 2 un 9, ’altro aste in da un giorno all prese. Siamo rim o an er rtunio si fo e in ch un o conto dell’impegn momento più importante ha avuto ntissimo, l rta ne po e palleggiatrice ch nuovo un ruolo im portato a creare di ha ci to es Qu e. av gr uppo. re, all’interno del gr piano rispettiamo i nostri come il palleggiato pian ssiamo dire che appuntamento: Ma ad oggi, po o al prossimo m si tis ol m o am Provinciale impegni. Ci teni r le semifinali del Campionato pe te o certe che in siamo qualifica terminate, siam de o am Si . SI C l stri allenamenti di categoria de ra presenza. I no st o no la ire nt se al nostro fianc campo faremo puntamento, e ap 97 to 19 es l qu de a te ti le gruppo di at sono finalizza supporto di un nel nostro abbiamo trovato che si sono inserite molto bene di tutto età, azio da parte della nostra soci omento Le ringr m to es stro motto è: qu in e gruppo, contributo. Il no e o gn pe im ro lo il gruppo per il ! E! H IC C H O O Tenete duro!!! OOO re: Forza Ciche! di e ch a st re ci Non

Under 12 Blu ciale! 15 ragazze unite da Io penso che la mia squadra sia spe . Noi non molliamo mai e un incantevole sport: LA PALLAVOLO l’amicizia tra noi è molto stretta. ndido carattere: chi più Ognuna è caratterizzata dal suo sple costituiamo una parte grintosa, chi più timorosa, ma tutte fondamentale della squadra. sso scherziamo e ridiamo Non siamo solite offenderci, anzi spe non molliamo! noi o delle battute. Vinciamo o perdiam FORZA UNDER 12 BLU! Lella, Kia P., Agne, Jessy, Gre, Ele, Kia B.,Peppa,Vale, Marty, u y. G ul Gi Gioo, Giul e Gio, Ale, cyy, Ale, anccy, Frran e, Fran Feddee, Fed

O SASSUOLO Under13 Oro – l’Under 13 oro!

i, ato, prima Ciao, eccoci qu nuovo campion il to ia iz in na Abbiamo appe ergie, 0!! dra piena di en partita vinta 3 a amo una squa siamo si ù , pi te en di r nt pe co E Siamo ni partita! og e er nc vi di con la voglia to! Chia, Sammy, migliorate mol U13 oro: Vero, ll’ da à et ci so Un bacio alla Vane, Emi na, Giuli, Alle, Terr y, Rebby, An

Undeer11 Gold – SASSUOLO

... ne Eccoci di nuovo qui, dopo diverse partite perse tutto per così uare contin di mo speria una, abbiamo vinta “Errea torneo al ipato il campionato! In più abbiamo partec ! Volleyball Circuit” e abbiamo vinto diverse partite re! pante dalle ta zampa una e saluto Un squadra Mi raccomando: “veniteci tutti a vedere, siamo la re!!!” delle pante

Under 15 Gialla

soffio. Che dire... solamente che ci è mancato un militato nel girone più aver dopo CSI e Alliev Nel campionato spalle dell’Amendola alle impegnativo, siamo riusciti ad arrivare terzi il Brodano che era nza dista a o tened i zzon e della S.d. P. Serramma migliori terze ci delle fase riuscito ad espugnare Serramazzoni. Nella nese di Carpi. mari Sam su e Oro rlini siamo imposti sulle sorelle Ande non certo più y Volle O PE-G dal te assa surcl state o Nei quar ti poi siam isfazione di sodd la i ndoc capace ma sicuramente più esperta, toglie a). nostr alla riore supe goria entrare nella Final Four (cate alla Final Four perdendo Nel Campionato Allieve CSI U15 arriviamo protagoniste contro vede ci to Saba solo due set nella fase a gironi. Il o alla finalissima diam acce 3-0 ndo vince ) (Oba Corlo di Andreoli un brutto effetto. gioca ci contro Anderlini Blu di Galli. L’emozione sotto ai nostri molto i, effett in ma, ta Apparentemente in parti gara vincendo bella ta una standard. Onore all’Anderlini Blu che dispu NDI!! SECO nque la finalissima per 3-1 ma noi comu i affrontiamo fiduciosi le Coppa Emilia... stravinti due concentrament pelle. la finali di Cesenatico dove venderemo cara ze Gialle che vivono la ragaz alle ENTI P.S. Un grosso COMPLIM OLINI (CIOLI) p lee tra con molta intensità e gioia. BARB pa pales

Under 11 Gialla a vincere la finalmente riuscite o m sia r” we Po ntiamo insieme, Al grido “Yellow ione! Adesso affro oz em I e ch ... ta rti mpionato U12 CS nostra prima pa a av ventura del ca ov nu la ai, m e ch compatte più to amenti e al suppor che ci aspetta. azie ai tuoi insegn gr e ch ai dr ve ... Dai Alessia insieme. ancora a divertirci di Sara riusciremo etteremo tutta... le provarci e ce m di ia gl vo o am bi Noi ab wer! Alessia 1...2...3.... Yellow po

2 parte TIME OUT.indd 4

Under 14 Blu

ecco che le ragazze dell’Under 14 Blu più unite e agguerrite che mai scalano il podio del campionato allieve Under 15 CSI, raggiungendo quel primo gradino tanto atteso quanto meritato che significa campionesse provinciali. Si prosegue ora con la fase 2 del campionato Under 14 FIPAV, ottimo esordio per 3-0 contro S.E. impianti elettrici. Forza ragazze ci attende un emozionante primavera in campo. 33

08/04/11 15.39


COMMERSALD 2011.indd 1

05/04/11 07.22


TIME OUT • bacheca settore MASCHILE Under 16 M a Il cammino dell’ U16 continua, intrepido e senz o ionat camp del fase a prim della paura. Nel girone a e ci regionale abbiamo conquistato la prima piazz fase, nda seco la breve a e nciar comi a mo apprestia i nuov dei la quale concederà alle prime classificate ione divis 2^ gironi il pass per la fase finale. In o procede tutto abbastanza bene, anche se stiam alle tto rispe età di enza pagando la notevole differ orial altre squadre. Da poco ci siamo iscritti al Mem le con ci ontar confr di o mod G.Bevini, che ci darà re semp orare migli di e ncia provi squadre della mo di più. Per quanto riguarda i tornei, abbia del a Tapp conquistato un ottimo 2^ posto alla 3^ al posto 5^ ato Trofeo Paolo Bussinello ed un merit le tra nti prese erano Memorial G.B. Foroni al quale migliori squadre d’Italia. di La voglia di fare bene è tanta, speriamo i nostr i re unge raggi di e nte migliorare ulteriorme obiettivi!

Under 11 Oro Facciamo il punto della situazione... Ci siamo qualificati ai quarti di finale del campionato Giovanissimi a 6 del CSI, ci scontreremo con una squadra tutta maschile per proseguire il nostro cammino. Abbiamo appena iniziato il campionato di Federazione U11 con una vittoria e una sconfitta, il percorso è ancora molto lungo.... Il 13 Marzo abbiamo partecipato a un torneo 4vs4 organizzato dall’Erreà, abbiamo dato buona prova di noi e ci siamo divertiti molto... Tanti altri appuntamenti ci aspettano: il Torneo di Lugano e lo Young Volley! Mi raccomando continuate a seguire i DRAGONI e a tifare per noi!!! NOI SIAMO I PIÙ FORTI NOI SIAMO I CAMPIONI NOI SIAMO LA SQUADRA DRAGONI!

Under 13 Gialla I campionati sono quasi finiti, tranne uno, che lo è già: quello CSI, dove siamo arrivati terzi. Rimangono poche partite e il torneo nei campionati FIPAV. In Under 13 siamo primi in classifica, a tre giornate dal termine siamo a punteggio pieno; nell’U14 siamo penultimi, ma non ci scoraggiamo. Il successo più recente è però quello del torneo di Treviso, dove abbiamo sfidato la Sisley e un’altra squadra slovena. Contro la Sisley abbiamo perso, ma ci siamo rifatti quando abbiamo giocato contro gli sloveni, vincendo 2 a 1. Ci siamo classificati al secondo posto, dietro alla Sisley. Dopo aver ricevuto la coppa abbiamo mangiato pizzette e torte, offerte dai genitori dei ragazzi della Sisley. Dopo lo spuntino siamo ripartiti per tornare a Modena. W GIALLI!!! Lorenzo Morandi

Under 13 Blu Qual è il colmo per una palla? Vi aspettate una risposta…? A dire il vero lo stiamo chiedendo a voi! Comunque parliamo di cose serie: come va la scuola?... no dai... non così serie! Stiamo scherzando... siamo il gruppo dell’Under 13 maschile Blu e quest’anno siamo arrivati terzi su 5 nel girone del campionato Under 14 che abbiamo giocato insieme ai gialli. Ora la sopresa: è stata dura ma ce l’abbiamo fatta!!! Nel nostro torneo Under 13 Fipav (affrontato sempre insieme ai gialli) abbiamo dominato fino alla partita decisiva: Anderlini vs San Felice! Sudando tanto abbiamo vinto e schiacciata dopo schiacciata siamo CAMPIONI PROVINCIA... We are the champions! Allora ci risentiamo per il prossimo numero del magazine sia per la soluzione del rebus che per un approfondimento sulla vittoria dell’Under 13. Ciao a tutti!! Christian Piccinini, Dante Degli Esposti e Marcello Andreoli x i ragazzi dell’Under 13 Blu 35

2 parte TIME OUT.indd 5

08/04/11 15.39


Speciale SERRAMAZZONI

Estate 2011 di Luigi Ralenti, Sindaco di Serramazzoni Serramazzoni anche quest’anno, nonostante le ristrettezze economiche, si appresta ad offrire, alla cittadinanza ed ai villeggianti un ricco programma estivo di sport e divertimento per incentivare il turismo nel nostro territorio. Già in primavera Serramazzoni sarà pronta ad accogliere il passaggio della settimana ciclistica Coppi e Bartali, la “Seconda coppa storica “Rally Città di Modena” gara di regolarità turistica riservata alle auto che hanno partecipato alle prime 20 edizioni del “Rally Città di Modena”; la gara ciclistica per giovanissimi “Gran Premio Città di Serramazzoni” organizzato dall’A.C. Serramazzoni; il torneo giovanile di calcio 7° “Memorial Vincenzo Miale”, organizzato all’Associazione ASD fc Serramazzoni, e il 21 Maggio la 4ª edizione della corsa podistica “CorriSerraCorri” che nelle passate edizioni ha ottenuto un grande successo. La scuola di Pallavolo Serramazzoni organizza il 22 Maggio in pineta, la festa finale del MINI VOLLEY, torneo di pallavolo per bambini. Sempre la scuola di Pallavolo Serramazzoni organizza dal 4 Luglio al 5 agosto, cinque settimane di centro estivo per bambini nati dal 2008 al 1997, divisi in 4 gruppi, con differenti programmi studiati per soddisfare le esigenze di ogni fascia d’età. Il territorio di Serramazzoni, ricco di sentieri, si presta per escursioni a piedi, a cavallo e in mountain bike: domenica 19 giugno avrà luogo la manifestazione ciclistica “Serramazzoni“ all’interno del

circuito Matildica Cup gara di MTB organizzata dal gruppo “Bici per tutti” sui suggestivi sentieri nei dintorni di Serramazzoni. Da giugno a fine agosto fiore all’occhiello per Serramazzoni sono i corsi estivi gestiti dalla Federazione Italiana Tennis, operativi da oltre 30 anni che hanno l’onore di essere stati tra i primi “campus sportivi estivi” realizzati in Italia. Negli ultimi anni si è registrato un notevole aumento di presenze di ragazzi provenienti da tutta Italia, passando da 4 a 5 corsi ed il nostro complesso sportivo ha ospitato diversi tornei a livello nazionale “Coppa Belardinelli, Trofeo Topolino, Campionato Italiano Under 11 Pia Cup” che si disputeranno presso il nostro centro anche quest’anno visto il grande successo ottenuto nelle passate edizioni. Un’altra manifestazione podistica “Le Collinacce” giunta alla 34ª edizione avrà luogo a San Dalmazio il 4 giugno; due giorni dopo Piazzale Largo Olimpico si riempirà di mini moto e Go Kart per il 5° Trofeo Minimoto Day e il 4° Trofeo Go Kart. Sabato 18 e domenica 19 Giugno 3ª edizione di “Jeep e Gipponisti” per le storiche vie di Serramazzoni esposizione di mezzi militari; dal 24 al 26 giugno in località Caseificio Santa Rita Pompeano 3ª edizione del festival del Letame “il cibo della terra” ; a Monfestino il 16 e 17 luglio 10ª edizione della Festa Mediovale Non mancheranno le tradizionali sagre nel capoluogo e in tutte le Frazioni, la 4ª edizione di “Regaliamoci una festa” festa del Volontariato con annesso raduno Fiat 500 2ª edizione; la 17ª edizione della sfilata di moda; la tradizionale festa dell’Avap con annesso un raduno di macchine d’epoca; la storica fiera dell’ 11 e 12 agosto; la festa della patata di Faeto; la festa del borlengo a Monfestino e la festa della Castagna a Riccò. Ci saranno anche serate di musica e spettacoli, tutti i martedì sera da giugno ad agosto “non solo Latini” balli in piazza, spettacoli con gruppi musicali, Memorial Bruno Serri, le Rassegne “Echi Musicali e Appennino in scena” e il 13 agosto Balli Peruviani. A partire dal 24 giugno fino al 2 settembre tutti i venerdì sera Mercatino artigianato e natura ogni quarta domenica di ogni mese mercatino dell’antiquariato in Piazza Tasso e in Piazza della Repubblica “E merche di Cuntaden” mercato contadino. I mercoledì sera di giugno luglio e agosto saranno rivolti ai bambini con spettacoli a tema a loro dedicati. Anche l’arte avrà un suo spazio il 14 Agosto in Piazza della Repubblica con l’ormai tradizionale manifestazione “Arte in piazza” dove tutti gli artisti espongono le loro migliori opere. Tante occasioni per passare l’estate a Serramazzoni Per ulteriori informazioni sulle manifestazioni: Punto info Serra 0536-952310.

36

SPECIALE serra 2.indd 1

05/04/11 07.20


Under 11 F una nuova categoria 2011 News di Loredana Ghiddi

È il primo anno che grazie anche alla Fipav si disputa con le bimbe di questa età un campionato come quello dei grandi. All’inizio dell’anno erano in poche ma il loro entusiasmo ha fatto da tam tam ed ora sono una squadra perfetta costituita da 12 atlete. Abbiamo iniziato giocando da subito 6 contro 6 in un difficile campionato U12 CSI ma ora nell’U11 Fipav ci stiamo gustando anche la soddisfazione di qualche vittoria. Ma di questa squadra non vi vorrei parlare solo dei risultati sportivi ma delle straordinarie caratteristiche umane di tutte le atlete. Quello che mi ha colpito soprattutto è la grande gioia di giocare a pallavolo. Lo dimostrano i loro sorrisi, l’entusiasmo di venire agli allenamenti, quasi dispiaciute se “devono” andare a fare la settimana bianca con la famiglia, il grido felice di squadra a centro campo dopo ogni partita,

come se aver potuto giocare fosse già il massimo traguardo raggiunto indipendentemente dal risultato ottenuto. E di questo entusiasmo e gioia sono stati contagiati anche i genitori che non mancano di sostenere la squadra ad ogni partita. Anche Ilaria, la nostra seconda allenatrice, a cui va un ringraziamento per la collaborazione, può confermare il clima gioioso che regna negli allenamenti. Ora vi scrivo quanto hanno detto le bimbe (10 anni) alla domanda: “perché ti piace la pallavolo?” • Mia madre mi ha raccontato come era la pallavolo e mi ha ispirato. • Ora che l’ho provata posso solo dire che mi piace molto. • Mi piace giocare a pallavolo perché ho trovato un gruppo di amiche. • Io ho provato il mini volley ma ora finalmente posso giocare nel campionato come i grandi. • Io la pallavolo la sognavo da piccola e il mio sogno si è avverato. • Mi piace perché nella squadra non c’è una compagna antipatica. • A me piace perché mi fa vivere sempre delle belle emozioni. • Io con la pallavolo penso di crescere e vincere la mia timidezza. • Io ci vengo volentieri perché mi piace l’allenatrice che ci fa divertire anche se ci ripete che la pallavolo è fatta per far volare la palla e non farla cadere nel nostro campo. • A me piace perché questa è una bella squadra. Sai, noi l’abbiamo chiamata: la squadra del cuore. Il mio augurio finale è che questo cuore batta per la pallavolo per tanto… tanto tempo. Ciao!!!!

37

SPECIALE serra 2.indd 2

05/04/11 07.20


Speciale SERRAMAZZONI

La mia mitica Under 12 F di Paola Forni Abbiamo appena concluso la prima fase del campionato FIPAV posizionandoci terze. Penso sia un risultato molto buono perché è la prima volta che le mie ragazze affrontano un campionato sei contro sei. Ora ci stiamo imbattendo nella seconda fase del FIPAV dove ci stiamo scontrando contro squadre molto forti, ma credo sia un importante esperienza per loro come crescita tecnica ma anche per il lavoro di squadra! Oltre al FIPAV affrontiamo anche il campionato CSI. La decisione di fare due campionati è dovuto al fatto che questo gruppo è composta da ben 15 ragazze quindi non vi dico il casino che ci possa essere in palestra!!!:-). Per fortuna ho due splendidi aiutanti che mi aiutano a sopportarle e questi sono Greta Gubertini e Stefano Franchini. Ho chiesto alle ragazze di scrivere due righe su cosa possa essere per loro la pallavolo ecco qua alcune risposte: CAROLINA SOLA Da 5 anni gioco a pallavolo, 3 anni al minivolley 1 anno nell’Under 12 CSI e quest’anno nell’Under 12 FIPAV. Il campionato FIPAV è molto impegnativo perciò io credo molto in noi. Continuiamo così e... FORZA U12!!

MARTINA MARZOLI Per me la pallavolo è uno sport fantastico, superando livelli sempre più difficili, ma li affrontiamo insieme, è per questo che siamo una squadra. Noi ci impegnamo molto, l’anno scorso siamo arrivate prime in classifica e quest’anno siamo in due gironi: FIPAV e CSI, ma con i duri allenamenti, i giri di Campo e i suicidi dell’Ilaria ci tengono in allenamento, seguiti anche dalla Greta e Stefano. MARTINA PISANI COMPAGNONI Ho incominciato a giocare a pallavolo quando avevo 8 anni, i primi due anni sono stati di gioco poi dall’anno scorso la cosa è diventata più seria. Abbiamo partecipato al nostro primo campionato ed è andata alla grande “siamo arrivate prime!!” invece quest’anno è un po’ più dura. Ma l’importante è che siamo una bella squadra e che ci divertiamo molto facendo impazzire l’Ilaria! MARTINA COCCONI La pallavolo mi piace molto anche se gli allenamenti... un pò sono faticosi!!! va bè, ne vale la pena!!! ALESSIA VENTURELLI Ho cominciato pallavolo a 7 anni. Mi sono appassionata poi quando abbiamo cominciato il 1° campionato e mi hanno nominato capitano ho provato un’ emozione enorme che ho portato fino ad adesso e che mi fa continuare a giocare. La pallavolo è diventato da lì il mio sport preferito, lo adoro! AMIRA SODDOUKI La pallavolo è... uno sport coinvolgente e divertente! Dove puoi sfogarti, divertirti e soprattutto è uno sport che ti permette di stare con le tue amiche e lavorare di squadra. Dove puoi fare nuove conoscenze, e scoprire come sono le persone che non conoscevi prima. Insomma uno sport bellissimo! SERENA TONI Quest’anno è un anno più impegnativo perché abbiamo incominciato a giocare sei contro sei, per fortuna abbiamo tre bravi allenatori: Ilaria, Greta e Stefano che è un pò scarso ma simpatico! ALESSIA CANALI A me piace tanto la pallavolo perché si imparano cose belle e ho conosciuto nuove compagne con le quali mi diverto un sacco!!! Ragazze continuate così: ad impegnarvi negli allenamenti, magari parlando un po’ di meno... e ad essere sempre sempre unite perchè la cosa più importante è essere squadra dimostrando tutto l’impegno possibile anche divertendosi.

38

SPECIALE serra 2.indd 3

05/04/11 07.20


1-3ALBUM 69.indd 1

08/04/11 15.58


1-3ALBUM 69.indd 2

08/04/11 15.59


Primo Volley in maschera 1-3ALBUM 69.indd 3

08/04/11 15.59


4-5ALBUM 69.indd 4

08/04/11 16.01


Volley in maschera 4-5ALBUM 69.indd 5

08/04/11 16.01


6-8ALBUM 69.indd 6

08/04/11 16.02


Volley in maschera 6-8ALBUM 69.indd 7

08/04/11 16.02


6-8ALBUM 69.indd 8

08/04/11 16.03


Speciale SERRAMAZZONI

Un gruppo neonato ma già grande Le ragazze dell’Under 16 di Ilaria Boccaleoni Under 16 F: ci sarebbe tanto da dire su questo gruppo che è nato quest’anno con l’unione delle 95 e delle 96 arrivate dall’Under 14. È un gruppo che sta crescendo molto tecnicamente e pian pianino anche caratterialmente, molto unito e affiatato. La società ha posto molti obbiettivi su questo gruppo e posso dire visto che siamo a metà stagione che le nostre ragazze li stanno raggiungendo perfettamente. Queste chiassose befane sono seguite dal primo allenatore Massimo Grosoli, dalla sottoscritta e dal dirigente Cappi Luca. A settembre abbiamo affrontato la meravigliosa esperienza e per molte la prima, di partecipare ad un torneo all’estero precisamente in Serbia arrivando quinte, a febbraio invece l’esperienza in Austria posizionandoci terze! Fino ad ora le ragazze sono state impegnate nei campionati FIPAV e CSI: nel FIPAV siamo arrivate seconde

per un set e nel CSI seconde nel girone e seconde anche ai provinciali. Infatti i giorni 19 e 20 marzo la nostra under 16 ha affrontato le finali provinciali. Il sabato ci siamo scontrati contro Pegognaga vincendo dopo una combattutissima partita con il risultato di 3 a 2, la domenica invece ci siamo giocate la finale 1° e 2° posto contro l’Amendola perdendo purtroppo 3 a 0, ma dandoci comunque la possibilità di andare ai Regionali!!!! È stata una sconfitta amara per le ragazze e per noi allenatori, ma noi siamo straconvinti quanto le nostre ragazze possono dare... e vi assicuro possono dare molto, molto di più!!!. Ora ci aspettano allenamenti molto duri per prepararci ai Regionali che sono convinta andremo ad affrontare con una carica incredibile e con la voglia di portarci a casa un gran risultato! SPERIAMOOO!!! E di una cosa sono convintissima sentirete molto presto parlare di loro e di quanto sono brave!!. Una ringraziamento grande va in particolare ai genitori di queste ragazze che le seguono costantemente in palestra e in trasferta motivandole ma soprattutto portando loro cibo e caffè per gli allenatori VERO ROSY? MITICA! Il lavoro da fare è ancora parecchio le sfide che ci aspettano sono ancora tante ma io, Massimo e Luca siamo convintissimi che con il dovuto impegno le nostre ragazze o meglio le nostre befane posso ancora regalarci tantissime altre soddisfazioni!

47

SPECIALE serra 2.indd 4

05/04/11 07.20


Centro Estivo Serramazzoni Un’estate piena di divertimento! Pineta Summer Village, Giovani Marmotte, Baby Pallandia e Pallandia dal 04/07/2011 al 05/08/2011

Questa estate la Scuola di Pallavolo Serramazzoni si fa in 4 per i vostri figli!... E vi propone 4 Centri Estivi distinti per età e per tipo di attività svolte. CENTRO ESTIVO “BABY PALLANDIA”

Aperto ai bambini nati nel 2008 che abbiano già frequentato i servizi per la prima infanzia. (Questo Centro Estivo sarà attivo se raggiungerà un numero minimo di partecipanti). Dove: presso la Scuola dell’infanzia di Serramazzoni. Giornata tipo: 7.30-9.00 entrata per chi usufruisce del servizio pre 9.00-11.45 uscite, giochi e attività didattico ricreative 12.00 pranzo 13.00 -14.30 attività tranquille e riposino facoltativo 15.00 uscite, giochi e attività didattico ricreative 16.30 merenda e giochi liberi 16.45-17.00 ritorno a casa

CENTRO ESTIVO PALLANDIA

centro serra 2011.indd 1

CENTRO ESTIVO “GIOVANI MARMOTTE”

Aperto a tutti i bambini nati nel 2004 - 2003 - 2002. In questo centro estivo si farà tanta vita all’aria aperta, saranno proposte svariate discipline sportive ma non mancheranno i laboratori musicali ed artistici. Dove: presso la Scuola dell’infanzia di Serramazzoni. Giornata tipo 7.30-9.00 entrata per chi usufruisce del servizio pre 8.45-9.00 ingresso 9.00-12.00 piscina, laboratori o giochi 12.00-13.00 pranzo 13.00-14.30 attività libere e compiti per chi li vuole fare 14.30-16.15 ci si sposta in pineta: GIOCHI SPORTIVI e CACCIA AL TESORO 16.30-17.00 si ritorna a scuola, merenda e tutti a casa.

Aperto a tutti i bambini e bambine nati nel: 2007 - 2006 - 2005. In questo centro si faranno giochi, attività sportive, laboratori musicali ed artistici.

“PINETA SUMMER VILLAGE”

Dove: presso la Scuola dell’infanzia di Serramazzoni.

Dove: presso il Centro Pineta di Serramazzoni.

Giornata tipo: 7.30-9.00 entrata per chi usufruisce del servizio pre 9.00-11.45 uscite, giochi e attività didattico ricreative 12.00 pranzo 13.00-14.30 attività tranquille, riposino facoltativo 15.00 uscite, giochi e attività didattico ricreative 16.30 merenda 16.45-17.00 ritorno a casa

Giornata tipo: 7.30-9.00 entrata per chi usufruisce del servizio pre 9.00 apre il centro, accoglienza dei ragazzi 9.30 iniziano le attività sportive 12.30 pranzo presso un ristorante convenzionato 14.00-15.00 attività libera 15.00 riprendono le attività sportive 16.45-17.00 ritorno a casa

Aperto a tutti i bambini nati nel 2001 - 2000 - 1999 1998 - 1997. Parola d’ordine: tanto sport e divertimento!

08/04/11 16.05


TEMPI D’ISCRIZIONE:

Le iscrizioni del centro estivo si effettueranno presso l’ufficio della Scuola di Pallavolo Serramazzoni situato nella la Palestra Polivalente in via Lago delle more da lunedì 30 Maggio (per info su giorni ed orari). INFO: Direttore tecnico S.di P. Serramazzoni Paola Forni 349 3231370 Ufficio palestra: 0536 073622

Il modulo di iscrizione è anche sul sito www.scuoladipallavolo.it sul link “Centro Estivo Serramazzoni”

In tutti i Centri Estivi è possibile frequentare con modalità differenti: giornata intera giornata intera senza pasto mezza giornata con pasto mezza giornata senza pasto Per tutti i centri è previsto l’utilizzo della piscina di Serramazzoni per 2-3 volte la settimana con corso di acquaticità per i più piccoli BABY PALLANDIAPALLANDIA e corso di nuoto per i più grandi GIOVANI MARMOTTE, PINETA SUMMER VILLAGE. Nei CENTRI PALLANDIA e GIOVANI MARMOTE si svolgeranno due ore a settimana di INGLESE con insegnanti della Wall Street Institute, mentre per il PINETA SUMMER VILLAGE sarà una. Tutti i ragazzi che ne faranno richiesta potranno svolgere nelle ore libere i compiti delle vacanze, seguiti dai nostri educatori. I bambini saranno seguiti nelle attività da Insegnanti di educazione fisica, educatori professionisti ed allenatori della S.di P. Serramazzoni. A tutti i partecipanti verrà regalata una maglietta della scuola di Pallavolo Serramazzoni.

centro serra 2011.indd 2

08/04/11 16.05


Speciale STEZZANO,COMUN NUOVO e LEVATE

Ottime notizie dai campi!

ottimo livello tecnico. Le Under 12 sono alla prima esperienza di un campionato 6 contro 6. Entrambi i gruppi lavorano con tanto impegno e gara dopo gara fanno vedere netti miglioramenti.

Non solo squadre I nostri gruppi non sono solo squadre ma anche piccoli atleti che fra Pallandia e Minivolley iniziano a assaggiare la pallavolo.

Campionati in corso… di Ricardo Vieyra Le Allieve/Under 16, formato dalle Miniallieve e le Under 13 della passata stagione, si stanno comportando bene in entrambi i campionati che per le loro età sono molto impegnativi e sono comunque in crescita costante. Le Under 13, hanno fatto un ottimo girone e si sono qualificate per le finali provinciali arrivando seconde nel loro girone. È un gruppo che lavora insieme da diversi anni ed ha raggiunto un

A sinistra in alto la squadra Under 12 di Levante e sotto la squadra del minivolley. A destra dall’alto, Comun Nuovo Minivolley, Stezzano Minivolley e sotto Stezzano Pallandia.

50

1parte SOCIETa tutte.indd 1

05/04/11 07.13


Speciale CAGLIARI

Come ogni anno con la primavera arriva il momento dei raduni per i più giovani rappresentanti della società. Il momento del confronto con le altre realtà sportive della zona; un confronto non certo agonistico ma che permette la socializzazione e il rapportarsi con altre realtà simili. Diamo spazio al nostro coordinatore Marco Piras che assieme a Giorgia Carta sta portando avanti uno splendido lavoro, senza dimenticare l’aiuto importante di Giulia Mereu, sempre presente nel dare una mano ai due allenatori.

Spazio alle nuove leve di Marco Piras Il minivolley è un gioco per tutti i bambini, un gioco semplice e divertente, che insegna non solo i fondamentali di uno sport più complesso come è la pallavolo, ma soprattutto a giocare e lavorare all’interno di un gruppo. Quindi gli permette di imparare ciò che è fondamentale negli sport di squadra, il singolo che gioca per il gruppo; un gioco che rappresenta un grande momento di crescita educativa e motoria e prepara i giovani pallavolisti del domani. Per la Janas Volley, e la sua realtà integrata all’interno delle consociate della Scuola di Pallavolo Anderlini, il minivolley rappresenta il primo gradino verso lo sport che tutti noi amiamo, la pallavolo,

e quindi diamo molta importanza al nostro gruppo di piccoli atleti, attraverso percorsi e giochi divertenti, permettendo loro di imparare non solo a conoscere meglio il loro corpo (la coordinazione) ma anche ad utilizzare l’attrezzo fondamentale nella pallavolo (la palla). Inoltre si sentono parte integrante di un gruppo e quindi imparano a “fare gioco di squadra”. Nel nostro gruppo, tra bambini e bambine, possiamo contare oltre 30 piccoli atleti e per valorizzare meglio il nostro lavoro, lo abbiamo suddiviso in tre piccoli sottogruppi, sia per fascia d’età che per esperienza; così nel primo gruppo abbiamo i più piccoli, con i quali attraverso giochi e percorsi divertenti, lavoriamo sulla coordinazione, sullo sviluppo delle capacità motorie e su un primo approccio con la palla, il nostro strumento principale. Nel secondo gruppo, composto da atleti più grandi, diamo più importanza al lavoro con la palla e quindi all’insegnamento dei fondamentali, palleggio, bagher e battuta, ed in fine abbiamo l’ultimo gruppo composto dai nostri “veterani”, le bambine e i bambini che ci seguono da più tempo, con loro ci concentriamo su un lavoro ancora più specifico, proprio per il minivolley, e quindi per la pallavolo; infatti per noi diventa determinante insegnargli a giocare insieme e quindi i tre passaggi diventano fondamentali. Bambine e bambini, Janas volley e lo staff del minivolley, vi invitano a venirci a trovare e a provare questo gioco meraviglioso e divertente, per poi amare un grande sport di squadra... La PALLAVOLO. Da parte di tutta la società un ringraziamento particolare va a Dolores (coordinatrice dei dirigenti), a Roberta (sua fedele collaboratrice), a Marco Piras (coordinatore tecnico), a Giorgia Carta (fedele e insostituibile collaboratrice), a Giulia Mereu (piccola ma infaticabile aiutante dei due allenatori). Ma il ringraziamento maggiore va a tutti i nostri piccoli atleti: Sofia, Carlotta, Manuela, Marta, Aurora, Margherita, Denise, Martina, Matteo, Stefania, Francesco, Anna, Barbara, Giulia, Elisa, Chiara, Martina, Viola, Giulia, Gabriele, Simone, Elisa, Beatrice, Sara, Matteo, Adriana, Anastasia, Elisa, Ludovica, Francesca, Mara, Cristina, Andrea, Maria Vittoria.

passate a salutarci su www.janasvolley.it

51

2parte SOCIETa tutte 1-4.indd 1

08/04/11 16.23


unicom@unicomstarker.com - www.unicomstarker.com

unicom starker.indd 1

05/04/11 07.23


Speciale IVREA

Finale di stagione di Luca Gilardino Dopo un annata lunga e proficua a livello di risultati si sta arrivando nella fase finale della stagione 2010-2011 con tutte le formazioni in piena bagarre per cercare di portare a casa i propri obiettivi stagionali. SERIE C La serie C guidata da capitan Bona dopo un inverno altalenante a livello di risultati sta finalmente ingranando le marce alte. Passato il momento difficile tra novembre e dicembre, da gennaio le nostre ragazze hanno ricominciato a palesare una crescita importante che gara dopo gara le hanno portate al sesto posto attuale in classifica ma a soli 4 punti dalla terza piazza e con 5 gare mancanti che potrebbero portare ancora ad un miglioramento sostanziale della posizione finale. Non male davvero per una neopromossa!!! UNDER 16 BLU Un fantastico 6° posto provinciale finale al primo anno di Under 16 per capitan Valentina Re e compagne su ben 65 squadre complessive partecipanti al campionato Under 16! Un risultato fantastico per questo gruppo che ha tutte le possibilità di fare molto bene anche la prossima stagione. Al momento, si stanno cimentando per il secondo anno consecutivo nella fase regionale essendosi qualificate tra le prime 8 squadre della provincia.

UNDER 16 ROSSA Il gruppo di Riccardo Cignetti al momento si trova in una splendida 2° piazza del girone di classificazione provinciale e sta dimostrando con i fatti di essere cresciuto bene e di avere potenzialità in pieno sviluppo UNDER 16 BIANCA E.L. La squadra di Renzo Poletto dopo aver disputato un’ottima annata nel campionato Entry Level Federale si sta ora cimentando in un girone decisamente più impegnativo dove trovano come avversarie ragazze che sicuramente da più tempo giocano a pallavolo, nonostante questo e alle inevitabili sconfitte non mollano impegnandosi allo spasimo in un percorso di crescita che garantirà loro molte soddisfazioni negli anni a venire. UNDER 14 E.L. Finito il campionato di categoria per il gruppo di Tommy, le piccoline di Tommy, pur rendendo fino a 2 anni alle avversarie, si sono comportate bene riuscendo anche a vincere qualche gara.. tanto divertimento e crescita tecnica per le mini atlete di casa canavese che già dal prossimo anno, tornate in categoria potranno togliersi le soddisfazioni che meritano. UNDER 13 Gold Le piccole di Cignetti consuntivano un bellissimo posto nella regular season del girone GOLD, ovvero il girone dell’eccellenza provinciale ed è ancora in corsa per la lotta alla qualificazione alla fase regionale che inizierà il 10 aprile. Comunque vada le piccole terribili hanno palesato una crescita di gioco esponenziale che ha consentito loro di dare filo da torcere anche alle squadre più preparate. MINIVOLLEY Il folto gruppo del minivolley IBIESSE è nel pieno della stagione agonistica, in questo periodo sono iniziati i concentramenti ed è stupendo vedere le bimbe cimentarsi con i primi bagher ed i primi palleggi, è l’inizio della passione per il nostro sport.

53

2parte SOCIETa tutte 1-4.indd 2

08/04/11 16.23


Speciale S.di P. MARIO MATTIOLI

Per carnevale tutti al Volley in maschera!

Sono stati avvistati anche una hawaiana e un indiano, il quale fortunatamente aveva scordato le frecce a casa. Inoltre, in questa edizione della festa, si è riscontrata una massiccia presenza dei bambini della psicomotricità. Essi, con la loro vivacità, hanno aggiunto una bella dose di allegria in più al Volley in maschera. Ringraziamo tutti i bambini e tutte le squadrette che, con la loro partecipazione, hanno permesso la riuscita della manifestazione.

di Andrea Biffoli Anche quest’anno la Scuola di Pallavolo Mattioli, in collaborazione con l’Olimpia, ha organizzato la tradizionale festa di carnevale: il Volley in maschera. Si è svolto domenica 6 marzo in una assolata giornata, con una temperatura primaverile, che avrebbe permesso una gita fuori porta o un picnic nel verde delle colline fiorentine. Nonostante ciò molte famiglie (o bambini?) hanno deciso di partecipare a questa divertente festa carnevalesca. L’affluenza è stata elevata. Infatti hanno partecipato venti squadrette con un totale di quasi 100 bambini. Le maschere erano molto varie: ci sono state carte da gioco, pagliacci, streghette, coccinelle e molte altre.

Via Scipione Ammirato 35 - 50136 Firenze - Tel. 055 3830564 - traininglab.italy@gmail.com

54

2parte SOCIETa tutte 1-4.indd 3

08/04/11 16.23


Speciale SALENTO

Scuola Volley Salento: tre mesi da giocare alla grande! La società del presidente Petrelli vuole chiudere in bellezza una stagione ricca di soddisfazioni di Daniele Greco La primavera della Scuola Volley Salento si apre all’insegna dei nostri più piccoli atleti. Mentre stanno per ultimarsi i campionati di Under 14 maschile e femminile, a breve

cominceranno i tornei di Under 13 e Under 12 riservati ai piccoli atleti e alle piccole atlete delle classi 1998, 1999 e 2000. La società del presidente Raffaele Petrelli prenderà parte ai campionati di categoria con due formazioni nell’Under 13 femminile e una in quella maschile, mentre in Under 12 le squadre saranno una per i maschietti e una per le femminucce. Nei campionati provinciali di Under 18 e Under 16 solo le formazioni maschili guidate da Giuseppe Marino hanno raggiunto le rispettive final four. L’Under 16 di capitan Epifani e l’Under 18 di capitan Negro sono arrivate alla finalissima dopo una stagione in cui sono state costantemente ai vertici dei rispettivi gironi. Nella finale a quattro, però, la maggiore competitività del resto delle formazioni della provincia di Lecce ha fatto sì che i nostri, pur difendendosi in maniera egregia, non siano riusciti ad andare oltre il quarto posto. Le squadre femminili di Greco e Di Lauro pur impegnandosi fino in fondo nei campionati rispettivi di Under 16 e 18, non sono invece riuscite ad accedere alle finali provinciali. L’Under 16 di Greco è arrivata penultima, mentre l’Under 18 di Di Lauro è arrivata quinta. Entrambi i gruppi di Under 18 e Under 16 continuano la loro attività nel campionato provinciale di Seconda divisione che è ancora in corso mentre scriviamo. I ragazzi di Marino e le ragazze di Di Lauro si stanno facendo valere in un torneo avvincente e di buona qualità, che talvolta presenta delle formazioni composte da atleti che in passato hanno militato nei campionati regionali e nazionali. “Per i nostri atleti – commenta coach Marino – questi campionati sono un’occasione unica per confrontarsi col mondo del volley fuori dei campionati giovanili. Trovare dall’altra parte della rete degli atleti forti tecnicamente e dotati di grande esperienza non può che essere uno stimolo per migliorarsi e far crescere dei ragazzi e delle ragazze di notevole talento. Non ci resta che invitarvi sul nostro sito www.scuolavolleysalento.it e su facebook per seguire da vicino tutte le attività che vedranno impegnata la Scuola Volley Salento nel corso dei mesi di aprile maggio e giugno. Vi aspettiamo. Buona pallavolo a tutti! Nella foto, di spalle, le ragazze della Seconda Divisione Femminile della Scuola Volley Salento di coach Giovanni Di Lauro.

55

2parte SOCIETa tutte 1-4.indd 4

08/04/11 16.23


Cornacchini + esso.indd 1

05/04/11 07.23


Speciale CASARZA LIGURE

Prima divisione femminile Anello di collegamento e tassello fondamentale di Roberto Caruso Nell’ambito della nostra società trova posto anche una prima divisione femminile che ricopre un tassello importante nella struttura complessiva del nostro sodalizio. La squadra funziona sia da anello di unione con la Serie C, sia autonomamente con l’obiettivo di essere sempre più protagonista nel suo campionato. Quest’anno ben 5 atlete sono state prelevate da questo gruppo per essere inserite nell’organico della prima squadra e sostituite a loro volta da atlete ancora più giovani che hanno la possibilità di fare esperienza nel massimo campionato provinciale per poter un domani fare il salto nella realtà regionale. Nonostante le partenze la squadra sta confermando la terza posizione

conquistata al termine della scorsa stagione con un organico in media molto giovane e in grande crescita. Se poi si pensa che le due squadre che ci precedono sono in buona parte costituite da giocatrici ben più esperte con 10/15 anni in più, il risultato attuale, che speriamo venga confermato alla fine, è estremamente gratificante. Ci resta ancora un intero girone per provare a risalire qualche posizione con l’auspicio di continuare a giocarci tutte le gare alla pari di avversari più “maturi” e di toglierci qualche soddisfazione visto che i due scontri diretti li giocheremo in casa. Non ci resta che fare tanti in bocca al lupo a questa squadra e provare a migliorare ancora la posizione finale di classifica dato che ormai il VBC Casarza è una realtà affermata anche in questo campionato. Il gruppo è così composto: Assarini Nicla, Brataj Blerina, Casazza Ambra, Cirelli Francesca, Fiorito Elisa, Fiorito Silvia, Gianelli Giulia, Lasagna Jessica, Oliveri Gemma, Piazza Alessia, Sola Gloria, Vannucci Elisa, allenatori Caruso Roberto e Martinelli Andrea.

57

1parte SOCIETa tutte.indd 2

08/04/11 10.56


Speciale S.POSSIDONIO

150° Unità d’Italia La Pallavolo Possidiese festeggia il 150° dell’Unità d’Italia costituendo un reparto di garibaldini.

collaboratore. Incaricato dai patrioti mantovani di studiare le fortezze di Mantova e Verona per trovare il modo di occuparle con un colpo di mano, fu scoperto, catturato e condannato a 12 anni di carcere duro - pena poi tramutata in esilio -. Esule, a Genova e poi in Svizzera, nella seconda guerra d’indipendenza fu capitano di stato maggiore tra i Cacciatori delle Alpi e combatté a S. Fermo e Varese. Al comando di distaccamento in Val Camonica, diede l’assalto a Ponte di Legno che costrinse alla resa gli austriaci asserragliati a difesa del Tonale. Partecipe alla Spedizione dei Mille, fu colpito gravemente nella battaglia di Calatafimi. L’ultimo ordine ai suoi garibaldini lanciati all’assalto, come ricorda Abba, fu: «Rispettate il nemico, rispettate i feriti ! Sono italiani anch’essi!». Trasportato nell’ambulanza allestita nel vicino paese di Vita, spirò poche ore più tardi. Le sue spoglie riposano nel sacrario di Pianto Romano.

di Ezio Reggiani Nel 2011 ricorre il 150° anniversario dell’Unità d’Italia; per l’occasione la Pallavolo Possidiese ha costituito, con i suoi dirigenti e simpatizzanti, la Colonna Garibaldina “Francesco Montanari”, un reparto garibaldino in uniforme del 1860/1866 e partecipa alle piu’ importanti manifestazioni Risorgimentali italiane. La Colonna Garibaldina “Francesco Montanari” è intitolata al Capitano mirandolese morto eroicamente a Calatafimi il 13 maggio 1860. Capitano Francesco Montanari, ufficiale laureato in ingegneria proveniente dall’Accademia Militare Estense di Modena, combattè la I^Guerra d’Indipendenza nell’esercito piemontese e fu tra i difensori della Repubblica Romana, dove conobbe Giuseppe Garibaldi divenendone amico e

58

2parte SOCIETa tutte 5-8.indd 5

08/04/11 16.24


Speciale ISCHIA

L’isola in maschera Ancora una volta il palazzetto si tinge di mille colori di Pina Mattera Lunedì 7 Marzo un tripudio di colori, musica e allegria ha riempito il palazzetto dello Sport di Forio. Anche quest’anno la Scuola Volley Forio ha festeggiato alla grande il Carnevale. Alle 18 in punto i bambini erano pronti per giocare e divertirsi tutti insieme esibendo svariati costumi. Hanno partecipato alla manifestazione le due società del Comune di Ischia: “Pallavolo Isolana” ed “Ischia Azzurra”, la società del Comune di Lacco Ameno, “Libertas Futura Volley” e la società del Comune di Barano, “San Giorgio”. Insomma più di 200 bambini hanno letteralmente colorato il palazzetto. Le ragazze della Serie D e della Seconda Divisione della Scuola Volley, guidate da Cristina e Imma, hanno fatto da cornice a questa bellissima festa, aiutandole a far divertire i bambini con tanti giochi. Per distinguersi hanno avuto un’idea favolosa... tutte vestite da Hawaiane con

gonne e collane coloratissime. Per il primo gruppo di bambini nati dal 2000 al 2005 hanno organizzato, giochi e percorsi per scaldarsi, poi alle 19 si sono uniti alla festa anche i nati nel ’99 e nel ’98. Mentre i piccoli si rifocillavano gustando le appetitose chiacchiere preparate dalle mamme foriane, i più grandicelli hanno partecipato alle gare tre contro tre. La cosa particolare è stata che ogni terzetto era mascherato allo stesso modo, così ogni squadra aveva il nome della maschera che indossava. Sugli spalti erano numerosi i papà e i nonni che hanno assistito con gioia alla festa. Musiche latino americane hanno allietato tutto il pomeriggio. Le mamme hanno dato il loro prezioso contributo portando dolci di ogni genere, le meno brave in cucina invece hanno pensato alle bibite, piatti e tovaglioli, la dirigenza al completo ha fatto gli onori di casa ed io come al solito, aiutata da alcune mamme ho curato il banco con i dolci, ben attenta che ogni bambino avesse il suo pezzo di torta. La sera si è conclusa con una bella partita dei genitori, sostenuti dal tifo dei loro figli, mentre le ragazze più grandi rimettevano tutto in ordine. A fine serata siamo tornati a casa tutti molto stanchi ma soddisfatti del risultato, e non finisce qui . . . . . . . ! Anche quest’anno la Scuola di Pallavolo Anderlini ha organizzato l’ERREA VOLLEY CAMP ad Ischia dal 26 giugno al 2 luglio, un’opportunità unica da non perdere, visti gli ottimi risultati del Camp dello scorso anno. Quindi vi aspettiamo numerosi.

59

1parte SOCIETa tutte.indd 3

05/04/11 07.13


Speciale LUGANO

Per la seconda stagione siamo in LNB di Renzo Selber

È primavera, e con l’arrivo di questa stagione da noi è già tempo dei primi consuntivi. Il campionato di LNB si è concluso e la nostra partecipazione ai playout è stata trionfale. Dopo una regolar season chiusa al penultimo posto, la società è riuscita a reperire sul mercato due giocatrici straniere per completare i ranghi e dare una sferzata di entusiasmo alle nostre ragazze per affrontare la fase successiva della lotta contro la relegazione nel migliore dei modi. Infatti da metà gennaio, con l’inizio dei play-out, la musica è cambiata e le nostre ragazze hanno portato a termine il campionato perdendo solamente una partita con la capolista e inanellando una entusiasmante serie di vittorie, che ci ha

consentito di salvarci con una giornata di anticipo e di terminare il girone al secondo posto, totalizzando il miglior quoziente punti. Soddisfacente anche il risultato della Under 22 che per la 2^ stagione consecutiva conferma il buon piazzamento: 6^ rango assoluto alle finali nazionali ribadendo la nostra permanenza nel gotha della massima competizione giovanile svizzera. Anche i campionati regionali stanno volgendo al termine con risultati tutto sommato soddisfacenti. Le nostre giovanissime ragazze della 2^lega sono finalmente riuscite ad ottenere, all’ultima giornata, una meritata vittoria contro la terza forza del campionato, frutto del costante lavoro svolto in palestra. Buono anche il piazzamento finale della neopromossa Volley/PV Lugano che, nonostante le ultime sconfitte, chiude la prima stagione nell’elite cantonale con un incoraggiante e temporaneo 6^ posto in attesa dell’ultima gara. Dopo aver assaporato il gusto della prima vittoria in 2^ lega, le stesse ragazze, impegnate nella sfida delle semifinali regionali U18, ci hanno regalato l’emozionante soddisfazione di poter partecipare alla finale U18 regionale, battendo per 3 a 2 la formazione del SAG Gordola. Sabato 19 marzo abbiamo organizzato l’ultima giornata del nostro girone U14, che ha visto una nostra squadra ottenere il secondo posto e staccare così il biglietto per partecipare alla finale regionale il 3 aprile contro le altre tre migliori formazioni del Ticino. Domenica 20 marzo sono state giocate le finali cantonali U16, organizzate dal Volley Lugano, che hanno messo a confronto le quattro migliori formazioni. Le nostre atlete, dopo aver perso una combattuta semifinale, conquistavano la medaglia di bronzo sconfiggendo con un umiliante punteggio le avversarie del SG Lugano. Degno di nota anche il predominio nel girone base della Under 16 della ragazze guidate da Daniel Rathlef. Anche le piccoline della U12 guidate da Bruno Montuori e dal nostro DS si stanno comportando benissimo e anche loro hanno ottime possibilità, dopo l’ultima giornata che si terrà sabato 26 marzo, di partecipare alle finali cantonali per poi festeggiare la qualifica domenica 27 al Volley in Maschera.

60

1parte SOCIETa tutte.indd 4

05/04/11 07.13


Speciale PISA & VOLTERRA

Prima vittoria dell’Under 13 di Luca Gasperini Il giorno 13 marzo le ragazze dell’Under 13 hanno fatto visita al GS Bellaria Cappuccini di Pontedera, nella gara valevole per il campionato FIPAV. Come sempre hanno dimostrato grinta da vendere ed infatti, sono riuscite a portare a casa un punto, avendo subìto una sconfitta per 2-1, dando morale e convinzione nei propri mezzi. Il martedì successivo, nella gara casalinga contro la Pall. Empoli Gialla, nel campionato UISP, hanno finalmente portato a casa il primo risultato positivo. Netta la vittoria per 3 a 0. Da subito hanno dimostrato determinazione e grinta che, unite ad un buon livello di gioco, le ha portate alla vittoria finale. Un risultato più che meritato, visto l’impegno fin qui dimostrato ma che non aveva ancora dato frutti positivi. Morale dunque alle stelle che speriamo, le possa far continuare su questa strada. Un plauso a tutte quante ed in particolare al tecnico d’Oriano che vede il suo lavoro iniziare a concretizzarsi.

Classifica: 1) Pallavolo Pecciolese pt. 17 – 2) Asd Gatto Verde pt. 11 – 3) Gs Bellaria Cappuccini pt. 9 – 4) Vbc Pontedera pt. 8– 5) Pallavolo San Bartolomeo pt. 7 - 6) Pallavolistica Volterrana pt. 2. Nel campionato di prima divisione le ragazze alternano momenti alti e bassi, non riuscendo ad ingranare come dovrebbero. Mercoledì 2 marzo hanno affrontato il Pisa Sport Volley in trasferta. Punteggio pieno per le nostre che hanno portato a casa i tre punti con un secco 0-3. Il primo set è stato più agevole rispetto agli altri con parziali di 14-25, 22-25 e 22-25. Buon gioco e voglia di continuare con risultati positivi sono stati gli ingredienti della partita. Il prossimo incontro le vedrà opposte contro il Cus Pisa in trasferta; l’incontro si presenta difficile, ma si confida in una prova all’altezza delle loro capacità per poter sperare di portare a casa un risultato positivo. Classifica: 1) Gs Bellaria Cappuccini pt. 42 – 2) Cristalvetro Pallavolo Cascina pt. 38 – 3) Cus Pisa pt. 35 – 4) Gruppo Sportivo Sangiuliano pt. 25 – 5) V.B.C. Pontedera pt. 24 - 6) Polis. Gatto Verde Asd pt. 23 - 7) Gabbaplast Casciavola pt. 22 - 8) Polisportiva La Perla pt. 20 - 9) Alabastri Scali Volterra pt. 17 - 10) Pisa Sport Volley pt. 10 – 11) A. S. Volleyball S. Croce pt. 6 – 12)Videomusic pt. 2. Ricomincia anche il cammino per le ragazze dell’Under 16 dopo la pausa e due incontri rinviati perché le avversarie erano impegnate nella fase finale. Speriamo che la lunga pausa sia servita per affrontare i prossimi impegni con determinazione, mettendo in pratica le indicazioni che l’allenatrice Linda ha insegnato loro durante gli allenamenti. Questa la classifica, molto parziale, della fase finale del campionato. 1) Centro Salute 6 Sport Bientina pt. 6 - 2) Gs Elsasport pt. 3 - 4) Gs. Bellaria Cappuccini pt. 0 - 5)Pallavolistica Volterrana pt. 0 - 6) Pallavolo Montopoli pt. 0 - 7)Volleyball Santa Croce A pt. 0 - 8) Folgoreilfotoamatore Rossa pt. 0 - 9)L’appartino Capannoli pt. 0.

61

2parte SOCIETa tutte 5-8.indd 6

08/04/11 16.24


ing cermanic.indd 1

05/04/11 07.21


Speciale MALTA

Il carnevale nella giungla! di Kris Croker L’allenatore serbo Srdjan Veckov, il 25 gennaio ha visitato la seduta di allenamento U15 nella nuova palestra Southend a Naxxar. Il Sig. Veckov, che tra l’altro è stato votato come Miglior Allenatore Giovanile in Serbia nel 2006 e 2007, è stato recentemente anche nominato Allenatore della nazionale maltese di Pallavolo. Questa seduta è stato descritta da tutte le ragazze presenti, come un’esperienza interessante nonche formativa, durante la

quale il signor Veckov ha diretto le ragazze in una serie di esercizi che li aiuteranno a migliorare le loro capacità tecniche. La Southend desidera ringraziare il Sig. Veckov e la Malta Volleyball Association per avere reso questa visita possibile. Martedì 8 marzo, Southend Volley Club ha organizzato il suo primo torneo di Carnevale. Ciò è in linea con l’ormai conosciutissimo “Volley in Maschera” organizzato dalla Scuola di Pallavolo – Anderlini. Per questa attività, il primo del suo genere a Malta, 20 ragazze di età compresa tra 11e 14 hanno partecipato vestiti secondo il tema “Nella giungla la mitica giungla”. C’erano tutti i tipi di animali, dai conigli alle tigri, dai pappagalli alle zebre! Tutte le participanti hanno potuto godere di una mattinata divertente piena di pallavolo. Tutte le ragazze sono state divise in squadre di 2 e sono stati continuamente coinvolte nel gioco, sia direttamente, attraverso il gioco nei 4 campi fatti appositamente per l’evento o come arbitri. Questa è stata una grande opportunità per tutti di imparare le regole del gioco un po meglio e per fare conoscere a più ragazze il mondo delle pallavolo. Nel frattempo, Southend Volleyball Club ha anche lanciato il propio sito web nel quale si puó tenere aggiornati su quello che sta accadendo nella societá e anche visualizzari le tante foto delle partite e degl’eventi. Il sito é www.southendvolley.com.

63

2parte SOCIETa tutte 5-8.indd 7

08/04/11 16.24


Speciale PORDENONE

Insieme per Pordenone conquista il titolo provinciale Under 15 di Davide Colladel Un’avventura senza passi falsi quella delle ragazze Under 15 di “Insieme per Pordenone”, un campionato dominato e condotto magistralmente. Nemmeno una sconfitta per le pupille della coppia di allenatrici Marson-Pilot, una vera macchina da guerra che da novembre ha saputo mantenere lucidità in tutti gli appuntamenti in cui è stata chiamata ad entrare in campo. Una corsa senza intoppi, in un quadro di 15 gare in cui sono stati in totale persi sul campo solamente sei set. Vittoria meritata e indiscussa, dunque, che regala lo scettro provinciale addirittura con una gara d’ anticipo! Fervono ora i preparativi

per festeggiare la squadra targata VENETA REVISIONI e in casa Insieme già si pensa in grande per la prossima stagione.

5^ Torneo Internazionale Città di Pordenone Terminate le iscrizioni per il maxi torneo organizzato dalla massima Società di volley della cittadina friulana, la visione globale della manifestazione già si configura come un successo. Rispetto alla programmazione iniziale il Comitato Organizzatore, infatti, ha deciso di allargare il numero di squadre iscritte data la gran richiesta di partecipazione all’ evento riscontrata da compagini provenienti da tutta Italia nonché dall’ estero. Per quanto riguarda le categorie femminili la competizione vedrà scendere in campo in totale 12 organici di Under 14 e 8 formazioni sia per l’ Under 16 sia per l’ Under 18, per il maschile, fiore all’ occhiello di questa edizione, si scontreranno 8 squadre Under 16, di cui ben tre provenienti dall’ estero. Otto i palazzetti a disposizione dell’ ASD INSIEME PER PORDENONE, che nei giorni 22 e 23 aprile si riempiranno di giovani pallavolisti, il futuro della Pallavolo Internazionale. Tra gli ospiti più ragguardevoli, la rappresentativa Under 14 della Regione Veneto, la Selezione Friuli Venezia Giulia di Under 16 femminile e maschile, i giovani Under 16 della Pallavolo Padova e il TV Bad Tölz, compagine bavarese che parteciperà ai campionati Nazionali tedeschi di maggio.

64

1parte SOCIETa tutte.indd 5

05/04/11 07.13


Speciale GRADO

Dai germogli si possono intravedere i fiori Campionato regionale Under 15 Elite di Gino Socio

e organizzato ad hoc dal comitato regionale della federvolley stanno partecipando anche le atlete di casa nostra che, avendo vinto i campionati regionali Under 14 nel 2009/10, sono entrate di diritto nella selezione delle squadre partecipanti. Il gruppo di atlete, in realtà, è cambiato molto rispetto l’anno precedente, in quanto venendo a mancare la collaborazione con il Monfalcone, si sono perse alcune ragazze e si è sentita la necessità di inserire atlete di società di paesi limitrofi per perfezionare e rendere competitiva la squadra. La collaborazione con il Vivil e S.D. Mossa infatti, ha permesso che la compagine si completasse e questa nuova amalgama ha dato buoni risultati consentendo di disputare il campionato Under 15 elite senza sfigurare raggiungendo attualmente un rispettabilissimo 4°posto e nel caso fosse mantenuta tale posizione,ottenendola possibilità di partecipare ai play off. Tutte le ragazze che militano nelle squadre partecipanti al campionato Under 15 elite hanno avuto la possibilità di essere visionate da tecnici competenti che hanno potuto individuare le loro potenzialità. In definitiva un’esperienza positiva sotto il profilo tecnico, un’occasione per favorire la socializzazione fra società ed atlete e una vetrina per la rappresentativa regionale.

Nella pallavolo femminile del Friuli Venezia Giulia, la novità si chiama campionato regionale Under 15 Elite. Un momento altissimo di qualificazione delle annate ’96 e ’97. Nove squadre si incontrano in otto giornate con la formula del concentramento a tre. Quindi, 16 partite per un totale di quarantotto set dedicati alla crescita di questa importantissima fascia di età. A questo campionato innovativo, indetto

65

2parte SOCIETa tutte 5-8.indd 8

08/04/11 16.24


Speciale AVEZZANO

Bilancio di fine stagione Ma è solo un nuovo inizio! di Roberta Placida È tempo di bilanci in casa MAR. I campionati sono ormai alle fasi finali e

possiamo cominciare a tirare le somme della stagione appena trascorsa. Cosa dire? Siamo soddisfatti! Il livello tecnico delle atlete è in continua crescita, le vittorie arrivano e insieme ad esse la gioia per i sacrifici premiati. Ma al di là delle vittorie, ciò che ci rende orgogliosi della nostra società è il profondo senso di appartenenza che si sta creando: le partite di tutte le categorie, sia in casa, che fuori casa, diventano una festa, un’occasione di arricchimento, un momento di profonda amicizia. Le “marvolline” più grandi sono un esempio per le “marvolline” più piccole, che guardano alle più “anziane” come se fossero giocatrici della nazionale. Dal canto nostro, noi dirigenti, osserviamo le nostre ragazze: sono felici, affiatate, capaci di sacrificio e di rinuncia, pronte a dare sempre il massimo in ogni situazione, anche in quelle più difficili. Insomma, tanta è la strada che abbiamo fatto da quando 5 anni fa iniziammo questa avventura, ma sappiamo che tanta ancora dobbiamo farne e che i risultati raggiunti sono solo delle nuove partenze per più importanti risultati, per cui … BUON LAVORO MAR!

66

2parte SOCIETa tutte 9.indd 9

08/04/11 16.28


Speciale CARASCO

Per me la pallavolo è... Parlano i bimbi di Ornella Marchese Questi pensieri sono degli “atleti” più piccoli che frequentano la nostra Scuola di Pallavolo, sono davvero tantissimi, aumentano di settimana in settimana e dimostrano tutta la loro gioia e il loro entusiasmo. • bella ed io mi diverto molto ( Elisa F.) • un mondo per divertirci e giocare (Martina M.) • bella e mi permette di giocare con gli amici (Gabriele Z.) • uno sport divertente, bello e mi fa conoscere tanti bambini (Siria) • una occasione per stare con gli amici e un bellissimo gioco di squadra (Alessia) • uno sport bello, ci insegnano a fare la battuta, il bagher ed il palleggio (Morena) • divertentissima!!! (Mattia) • divertirci e stare assieme (Emanuela S.) • un gioco di squadra (Martina B.) • bella ed io mi diverto (Giacomo) • bella ed è un gioco (Irene) • un gioco molto bello (Mattia V.) • un modo di stare insieme ai miei amici divertendomi facendo sport (Giulia)

• perchè lanci la palla e la riprendi! (Adele) • Uno sport che può piacere anche a te!!! Scattare veloci, tirare la palla Le vostre virtù vengono a galla Vincete o perdete ma… siate felici!!!!! Perché ora siete un gruppo di amici (Peter) Un giorno un “AMICO” disse a Marina e a me: “VEDRETE FARETE FATICA A STARE DIETRO AI TANTI BAMBINI CHE VI SEGUIRANNO IN QUESTO PALAZZETTO”. Oggi posso affermare che questo “AMICO” ha avuto ragione, tanti bambini si sono iscritti e frequentano con gioia SMILE SCUOLA DI PALLAVOLO CARASCO. Il 18.02.2011 u.s. nel nostro Palazzetto abbiamo festeggiato il Carnevale ospitando gli amici del Villaggio Volley, il tema della festa è stato - COLORATI SI GIOCA... IL COLORE NON FA DIFFERENZA! La giornata si è svolta all’insegna della gioia e del divertimento, tutti i piccoli atleti hanno giocato divisi in squadre e vestiti con tanti bellissimi colori. La SMILE SCUOLA DI PALLAVOLO CARASCO si è preparata con trepidazione alla prima “trasferta” della sua breve ma intensa storia, che li ha portati al mitico “PALAPANINI” per partecipare, invitati dalla S.di P. Anderlini, alla manifestazione “VOLLEY IN MASCHERA”. È stata un’esperienza TRAVOLGENTE!

67

2parte SOCIETa tutte 10.indd 10

08/04/11 16.28


www. mont agnani . i t•Emai l :i nf o@mont agnani . i t V. l eAme ndol a,452-41125MODENA T e l .059. 351082-F ax059. 344344


Speciale CASALE MONFERRATO

Sei mesi intensi per PRO.GIO’! Grandi soddisfazioni.

il torneo di minivolley, Merry Christmas by Kinder+Sport, che è stata la prima uscita delle nostre mini player e dei cuccioli più piccoli del progetto “pallasognando”, con la partecipazione di una società amica di Casale Monferrato, la PGS Ardor. Per quel che riguarda i campionati sia l’Under 13 fipav che l’Under 14 csi, procedono oltre ogni aspettativa, con un buonissimo terzo posto in U13 E il primo posto U14 a due giornate dalla fine del campionato. Le bimbe del mini dopo il torneo “casalingo, hanno effettuato una tappa gran prix , e si preparano alla prina vera e propria uscita per un torneo importante, quale il volley in maschera del 27 marzo. In tutto questo, c’e’ anche la soddisfazione di essere stati presentati nell’intervallo della gara di lega 2 della Fastew Casale, davanti a moltissimo pubblico, che non può che inorgoglire la dirigenza del neo nato club.

di Luca Trombin I primi se i mesi ufficiali di attività PRO. GIO’. sono letteralmente volati, e il bilancio è più che positivo. A dicembre e stato effettuato il torneo nazionale Under 13 “monferratoinvolley 2010” che anche quest’anno ha avuto la presenza di numerose squadre di alto livello, da Scuola di Pallavolo Anderlini, a Involley Chieri, Pro Patria Milano, Riso Scotti Pavia e altre 12 squadre provenienti dal nord italia. La finale ha visto Involley Chieri e Asti Volley, che si sono date battaglia in una finale di altissimo livello. Sempre nel mese di dicembre in collaborazione con il progetto scuole di Pallavolo Anderlini è stato effettuato

69

2parte SOCIETa tutte 11.indd 11

08/04/11 16.29


Speciale ROVERETO

I piccoli di oggi Dai piccoli del minivolley ai grandi di domani. di Roberto Della Valentina È entrata nel vivo la stagione agonistica 2010-2011 della Pallavolo Rovereto e grande lavoro si stà facendo soprattutto nel settore dei più piccoli. La trasformazione che le nostre città stanno oggi vivendo, con una progressiva scomparsa degli spazi liberi e dei cortili e dei giochi tradizionali che in essi si praticavano, l’emergenza del mondo ludico virtuale, hanno comportato una progressiva riduzione del cosiddetto “gioco motorio spontaneo”, che occorre compensare attraverso un incremento e una diversificazione dell’educazione motoria e sportiva nella scuola, soprattutto in quella elementare. È indiscusso che sussiste una relazione diretta tra lo sviluppo motorio e lo sviluppo cognitivo e di relazione, particolarmente nell’età della scuola primaria. Il gioco,dunque, è alla base dello sviluppo psico-fisico dei bambini perché attraverso il gioco si liberano energia e fantasia e si spinge il bambino a vivere insieme agli altri, ad osservarli e ad interagire con loro. Le attività motorie e

sportive, in tal senso, possono contribuire allo sviluppo dell’autonomia personale, soprattutto se si utilizza lo sport come strumento per coinvolgere i giovani ed educarli alla sana competizione, nel rispetto del compagno/avversario e delle regole, e dunque limitando il fenomeno del bullismo nel gruppo dei pari. L’educazione motoria ha quindi, un ruolo fondamentale nel processo di crescita del bambino e l’attività motoria nella scuola primaria deve favorire il completo sviluppo della personalità e la prevenzione dei principali effetti della sedentarietà, cioè il soprappeso e i deficit posturali acquisiti. Dai rudimenti nell’ uso della palla ci si prepara per l’ attività nelle palestre con l’imparare a palleggiare, battere, ricevere, difendere e qualche astuzia per affrontare i compagni. Si organizza anche regolarmente per gli oltre 100 bambini e bambine incontri per provare ad affrontare le prime sfide per poi giocare nelle tappe dei concentramenti nelle palestre appositamente attrezzate per l’ occasione dove si trova sempre bel clima e tanto divertimento che caratterizzano le giornate per questi giovani atleti.

70

1parte SOCIETa tutte.indd 6

05/04/11 07.13


Speciale VOLLEY DUE LAGHI

Primi verdetti per la Volley2laghi Conclusi i campionati provinciali di Under 18 e Under 16. Dal settore maschile i piazzamenti più prestigiosi. di Paolo Ghignoli Il carnevale è finito ma per gli scherzi ed i lazzi non c’e’ stato tempo: per la Volley2laghi sono giunti i primi responsi per quanto attiene ai campionati provinciali di categoria; luci ed ombre nei risultati ottenuti, ma sempre massimo impegno da parte delle nostre

compagini che si sono battute al meglio sul campo di gioco. L’Under 18 femminile ha conquistato un onorevolissimo sesto posto finale: nata come selezione tra alcune ragazze facenti parte della prima divisione e altre atlete provenienti dalle due Under 16, la squadra ha trovato intesa e coesione cammin facendo, ottenendo anche qualche risultato di prestigio contro formazioni che hanno disputato la “final four” provinciale. In campo maschile, i nostri ragazzi hanno ottenuto un brillante terzo posto con una squadra molto giovane che fa ben sperare per il prossimo futuro del movimento pallavolistico maschile delle nostre zone che, come nel resto del Belpaese, fatica a trovare consistenti adesioni da parte dei ragazzi, più orientati verso altre discipline sportive. Quinto posto con qualche rimpianto per l’Under 16 femminile formata dall’ossatura del gruppo di ragazze nate nel 1995: dopo aver disputato un brillante girone eliminatorio è stata fatale la sconfitta in gara unica nel quarto di finale dei play off che ha escluso la nostra formazione dalle finali per la conquista delle medaglie. La squadra si è comunque riscattata nella finalina imponendosi per 3-1 ed ottenendo così la posizione a ridosso delle prime quattro classificate. L’inesperienza e la giovane età hanno invece giocato un ruolo preminente nel cammino dell’altra Under 16 formata dalle nostre atlete più giovani, le quali hanno dovuto accontentarsi di un piazzamento lontano dalle prime posizioni, non senza peraltro aver lottato in molte partite con squadre di maggior esperienza e fisicità: positivo comunque l’impegno profuso dal gruppo che siamo certi sarà protagonista della prossima stagione sportiva. In campo maschile, i ”boys” della Under 16 hanno conquistato la piazza d’onore della finale provinciale del loro torneo nel quale si sono arresi dopo una gara aspra e combattuta. A testimonianza della buona prestazione dei ragazzi, le autorità sportive e non presenti alla finale, hanno assegnato il premio di miglior atleta in campo al nostro Raffaele Mascellani. Neanche il tempo di gioire e/o di riflettere su quanto successo nei campionati di categoria ed è subito tempo di rituffarsi anima e corpo in nuove sfide: buona parte dei maschi sono attualmente impegnati nel campionato di prima divisione mentre le ragazze si stanno cimentando nel torneo provinciale di seconda divisione e in quello della Coppa dell’Adda; obiettivo come sempre, divertirsi giocando e cercare di ottenere quante più soddisfazioni possibili, una crescita continua di risultati e di partecipazione a questo meraviglioso “mondo sottorete”.

71

2parte SOCIETa tutte 12.indd 12

08/04/11 16.32


Speciale PALLAVOLO C9 ARCO - RIVA

Forza ragazze!!! Giovani atlete crescono di Fabrizio Giuliani

Finito l’inverno, le nostre squadre devono affrontare un finale di stagione denso di partite impegnative e, in molti casi, decisive per l’esito dei diversi campionati. Facciamo il punto della situazione, iniziando dal settore femminile. (di quello maschile parleremo nel prossimo numero!) Le ragazze della serie C navigano a metà classifica e hanno inanellato una serie di ottime prestazioni, intervallate da alcune inaspettate battute d’arresto. Nel complesso stanno comunque disputando un buon campionato in cui grinta e determinazione non sono mai mancate! Discorso diverso per il campionato di serie D, dove il C9 ha iscritto una squadra di giovani su cui la società punta molto per il futuro. Le ragazze stanno migliorando di partita in partita e, pur pagando lo scotto della mancanza di esperienza, ci stanno facendo vedere davvero una bella pallavolo. Nel torneo giovanile di categoria Under 16 la stessa compagine si sta giocando il primo posto della seconda fase. Di rilievo anche i risultati ottenuti nell’arco dell’anno dall’Under 16 blu. Nel torneo Under 14, il C9 ha schierato la squadra che nella passata stagione si era aggiudicato alla grande il titolo provinciale. Attualmente occupa un buon terzo posto in classifica, che difficilmente potrà però essere migliorato negli incontri che mancano da qui alla fine. Come da tradizione, nella categoria Under 13, il C9 sta disputando un ottimo torneo e comanda la classifica del proprio girone. La finale provinciale a quattro è già nel mirino: possiamo giocarci il titolo anche quest’anno! A tutte le nostre ragazze, anche a quelle che stanno iniziando ad approcciare l’attività agonistica nelle squadre Under 13, a quelle che giocano nella seconda divisione e a quelle che militano nel torneo Amavolley, i complimenti del direttivo e l’incitamento a non mollare e a chiudere la stagione in bellezza!

72

2parte SOCIETa tutte 13-15.indd 13

08/04/11 16.25


Speciale OROSEI

La Sirio al torneo dell’Anderlini di Forio d’Ischia Splendida esperienza delle nostre atlete, alla Tappa del prestigioso Trofeo Bussinello. di Salvatore Graziani Già da qualche tempo i preparativi per la partecipazione della Sirio alla tappa valevole per l’accesso al Trofeo Paolo Bussinello erano in atto. Le ragazze in fibrillazione per l’evento sportivo mentre per i più grandi si aggiungeva l’organizzazione del viaggio che doveva necessariamente coincidere con lo svolgimento delle partite. Finalmente, come in un gioco a incastro con gli orari dei traghetti “da” e “per” la nostra Sardegna e la splendida isola d’Ischia e grazie anche all’aiuto dello staff

Anderlini, tutto si è svolto nel migliore dei modi. Come da tradizione, consapevoli del proverbiale appetito di qualche atleta (e quello famigerato di qualche dirigente) il viaggio si è affrontato con notevole vettovagliamento e “viveri di conforto” al seguito, ai quali si è fatto onore in più riprese nel corso del lungo cammino. Tutta la squadra è arrivata a questa manifestazione con grande umiltà ma anche con la profonda convinzione che l’esperienza sarebbe servita ad accrescere il proprio bagaglio tecnico dando la possibilità di maturare anche caratterialmente, oltre che dal punto di vista sportivo, alle nostre giovani atlete. Subito dopo l’arrivo nell’isola vulcanica e i doverosi saluti con gli affabili dirigenti del Volley Forio, l’impegno agonistico ha visto le atlete della Sirio affrontare la prima partita con le ragazze del Centro Ester di Napoli. Con queste, le nostre riuscivano a vincere il secondo set combattendo punto su punto anche nel terzo set e cedendo infine la partita alle brave ragazze partenopee per tre set a uno. L’intensa giornata si concludeva con uno sguardo sul bel tramonto ischitano, preludio della buona cucina dell’albergo che ha ospitato la delegazione oroseina nella due giorni pallavolistica. Il tredici mattina, brusco risveglio nella partita persa con le fortissime atlete del Volleyrò Roma che hanno dimostrato di meritare pienamente il passaggio alla fase successiva del torneo. Anche contro le romane, le nostre hanno dimostrato in alcune fasi di non aver alcun timore reverenziale fornendo prova di saper fare una buona pallavolo. Riprova di ciò si è avuta nella partita vinta per tre set a zero con la squadra locale dell’Ischia, dotata di ottime individualità tecniche e fisiche. Dal punto di vista tecnico il torneo è stato anche l’occasione di collaudare gli inserimenti in squadra del libero Alessia e dell’opposto Roberta provenienti rispettivamente dal Club Volley di Dorgali e dalla Bolotanese. Partecipando al grande evento tenutosi nella bellissima isola d’Ischia il 12 e 13 febbraio scorso, la Sirio ha quindi ricevuto il battesimo d’ingresso ufficiale negli eventi della grande e gloriosa famiglia Anderlini di Modena. Il torneo per le nostre atlete è stato l’occasione per potersi esprimere in campi pallavolistici di ottima qualità e per questo utili per saggiare le proprie capacità, ma allo stesso modo importanti per accrescere la propria esperienza tecnica. Una sfida che ha coinvolto oltre che le ragazze e il tecnico Paola, anche l’intero staff Sirio che avuto la possibilità di veder iniziare a rendersi concreto il frutto dell’attività svolta negli ultimi anni a sostegno della pallavolo giovanile. La bellissima esperienza vissuta in quei due giorni, nonostante la stanchezza del lunghissimo viaggio, ha avuto effetti che sono andati ben oltre l’aspetto puramente sportivo. Complice la magica atmosfera della bellissima Isola, dove tutti hanno avuto ospitalità da parte della dirigenza locale, siamo rientrati nella nostra terra salutando i nostri nuovi amici con reciproche promesse di futuri eventi dove poterci incontrare e confrontare. Scuola di Pallavolo News ci dà l’occasione di porgere un saluto affettuoso a tutti i partecipanti alla manifestazione.

73

1parte SOCIETa tutte.indd 7

05/04/11 07.41


Speciale SASSARI

Ad Osilo il primo torneo di Minivolley in maschera Dopo anni ritorna la pallavolo con un’importante partecipazione di 100 giovanissimi atleti di Roberto Baiardo Domenica 27 febbraio il piccolo comune di Osilo (SS) ha ospitato una “coloratissima” manifestazione sportiva di minivolley che la Scuola dello Sport ha organizzato per festeggiare l’arrivo del carnevale. Oltre 100 i bambini che hanno partecipato al torneo “Volley in maschera”, il primo del suo genere in questo splendido paese che è situato a oltre 600 metri di altezza e dalla sua collina sovrasta l’importante città di Sassari. La manifestazione ha ospitato 30 bambini della Società Orion Volley di Sassari e 15 della Smeralda Pallavolo Ossi. Tutti erano

rigorosamente truccati sul volto e vestiti in maschera e si sono alternati sui campetti da minivolley al ritmo di Samba di fronte ad un pubblico di circa 250 persone. Soddisfazione è stata espressa da Rosanna Baiardo che nel ringraziare per la disponibilità le Autorità locali ed i genitori dei due gruppi di Sassari e Osilo, ha poi sottolineato l’impegno dei genitori degli atleti del gruppo di Osilo:“Senza il loro contributo non saremmo mai riusciti a realizzare questa importante manifestazione” ha detto Rosanna durante il suo intervento di apertura. Altrettanta soddisfazione è stata espressa dal Consigliere Comunale di Osilo Francesco Cozzula, già Assessore allo Sport nel precedente mandato, che nel rivedere il Palazzetto Comunale gremito di pubblico e bambini festanti, ha ricordato l’assenza da tanti anni della pallavolo da Osilo e menzionato con nostalgia le squadre di ragazze e ragazzi (alcuni di questi ora genitori dei giovani atleti di Osilo) che coraggiosamente avevano giocato contro le famosissime squadre di Sassari: “Queste manifestazioni fanno bene allo Sport specialmente in realtà come quelle di Osilo distanti dai più importanti centri sportivi della provincia” ha ribadito il Consigliere Cozzula, ringraziando il nostro Presidente Rosanna Baiardo. Il torneo non avrebbe ottenuto un così grande risultato senza lo staff della Scuola, composto da 30 persone tra atlete e dirigenti e senza l’animazione della nostra mascotte delfino Willy (mascotte che i nostri atleti avevano avuto modo di conoscere nella precedente manifestazione di natale e che fa parte del Consorzio ACQUA-NUOVA sistemi di trattamento e depurazione acqua www.consorzioacquanuova.it) e dai clown Sorrisino, Morositas, Birillo, Sofficino, Sofficina e Criceto di Sassari che hanno simpaticamente coinvolto il pubblico e regalato il sorriso ai nostri giovani atleti ravvivando la manifestazione con i loro colori e simpatia. Questa manifestazione rientra tra le varie attività di promozione sportiva decise dalla S.d.S. e mirate al rilancio della Pallavolo in ambito provinciale, secondo le linee guida del più prestigioso centro vollystico giovanile Italiano che è la “Scuola di Pallavolo Anderlini di Modena” di cui la S.d.S. è il centro di riferimento nella provincia di Sassari. Il prossimo appuntamento sarà a maggio, a Sassari, per la manifestazione di chiusura delle attività patrocinata dal Comune di Sassari, Provincia di Sassari e Kinder Ferrero.

74

2parte SOCIETa tutte 13-15.indd 14

08/04/11 16.25


Speciale ETRURIA

Piccole Coccinelle crescono di Paolo Barbagli, Francesco Aiazzi, Alessandro Lucci Il “Progetto Coccinelle” è il percorso di avviamento al minivolley promosso da Volley Club Etruria circa 3 anni fa nei confronti delle bambine delle scuole elementari del territorio. L’obbiettivo del Progetto è quello di avvicinare quante più bambine possibile all’esperienza del minivolley come occasione sociale ed aggregativa a costi davvero contenuti, se non nulli come è stato inizialmente, allo scopo di creare una base ampia di future giocatrici ma anche di avere un sempre maggior numero di famiglie coinvolte nelle iniziative promosse dall’associazione sportiva. A qualche anno dal suo lancio la Scuola di pallavolo “Le Coccinelle” è un’iniziativa che si sta sempre più consolidando nonostante il momento di crisi economica non favorisca certo il reperimento delle risorse necessarie a sostenerla. Per una società sportiva dilettantistica la scelta di indirizzarsi verso la creazione di un vivaio forte, numeroso in termini di giocatrici ed assistito dalle necessarie

competenze tecniche, è l’unica strategia che può fornire una prospettiva di sviluppo in un contesto in cui è sempre più difficile reperire risorse dall’esterno. Una incoraggiante conferma viene dalla squadra Under 12 del Volley Club Etruria, a tutti gli effetti il primo prodotto del progetto Coccinelle, composta nella sua ossatura centrale dalle bimbe nate nel 1999 nella quale si sono ottimamente integrate anche le bimbe più piccole (2000). La nostra Under 12 è partita all’inizio della stagione con molto scetticismo e sorprendentemente, dopo aver vinto nettamente il proprio girone di qualificazione, si è appena guadagnata l’accesso alle semifinali dei play-off del Campionato Provinciale dopo un combattutissimo quarto di finale vinto ricorrendo al set supplementare della partita di ritorno mettendo in campo una grande determinazione di gruppo. I risultati positivi indubbiamente aiutano il morale ma in questa fascia di età devono essere solo un gradito corollario, una bella spinta motivazionale su cui far leva e non certo la finalità che dobbiamo porci; quello che è importante in questa fase del percorso formativo è invece la creazione di un “gruppo” ed il radicamento dei valori sportivi unitamente alla crescita tecnica e caratteriale che rappresenterà la base delle atlete del futuro. L’aspetto del “gruppo” è forse quello da mettere in maggiore rilievo considerato che, nel caso specifico, questo si è esteso dal gruppo delle giocatrici a quello delle famiglie che hanno saputo fare a loro volta gruppo supportando al meglio l’esperienza sportiva delle proprie figlie con iniziative sempre diverse rafforzando la coesione tra le bambine anche fuori dal rettangolo di gioco. Adesso il gioco si fa duro per la nostra Under 12 ma il traguardo già raggiunto è comunque un successo e soprattutto un ottimo punto di partenza per programmare in maniera organica la crescita futura.

75

2parte SOCIETa tutte 13-15.indd 15

08/04/11 16.25


Le Rubriche della S.di P.:

GESTIONE E MARKETING

Il management e l’ambiente squadra La teoria x e la teoria y di Douglas Mac Gregor, adattamento di Rodolfo Giovenzana Elton Mayo, profondo conoscitore delle Scienze comportamentali, nella sua esposizione dell’ipotesi della marmaglia, stigmatizzando le prassi di management autoritarie che ipotizzano fondamentalmente che i lavoratori fossero una massa disprezzabile, ha forse aperto la strada allo sviluppo dell’ormai classica “TEORIA X - TEORIA Y” di Douglas Mac Gregor.

Secondo Mac Gregor, l’organizzazione tradizionale, con il suo processo decisionale centralizzato e il rapporto piramidale superiore-subalterno, si é sviluppata in base a determinate ipotesi sulla natura e sulla motivazione umana. La teoria x parte dall’idea che la maggior parte delle persone preferiscono essere guidate, non siano interessate ad

assumersi responsabilità e ambiscono soprattutto alla sicurezza. A tale filosofia si accompagna la convinzione che la gente sia motivata dal denaro, dai premi extra e dalla minaccia di punizioni. Gli allenatori che accettano le ipotesi della teoria x tentano di strutturare, controllare e sottoporre a una stretta sorveglianza i propri giocatori. Questi allenatori ritengono che il controllo esterno sia proprio quello che ci vuole per trattare con persone scarsamente affidabili in quanto irresponsabili e immature. Dopo aver descritto la teoria x, Mac Gregor mise in discussione la correttezza di questa concezione della natura umana e, quindi, l’adeguatezza e l’efficacia di teorie di management basate su di essa. Attingendo ampiamente dalla gerarchia dei bisogni di Maslow, si giunse, facilmente, alla conclusione che le ipotesi della teoria x sulla natura umana, se applicate universalmente, appaiono di frequente infondate, e che le impostazioni di management che si sviluppano sulla base di tali ipotesi non riescono a motivare adeguatamente le persone. Il management fondato sull’imposizione e il controllo può fallire, secondo Mac Gregor, perché si tratta di un modello discutibile per motivare le persone, i cui bisogni fisiologici e di sicurezza siano ragionevolmente soddisfatti e i cui bisogni sociali, di stima e di autorealizzazione stanno assumendo un ruolo determinante. Mac Gregor riteneva che il management avesse bisogno di prassi basata su una comprensione più precisa della natura umana e della motivazione umana. Questa convinzione lo portò a sviluppare la teoria y. Questa teoria ipotizza che la gente non sia, di natura, pigra e infida, e postula al contrario che le persone possono essere sostanzialmente autodisciplinate e creative nel lavoro se opportunamente motivate. Un compito fondamentale dell’allenatore dovrebbe quindi essere quello di liberare questo potenziale nei giocatori. Per giocatori opportunamente motivati, il modo migliore per conseguire i propri obiettivi consiste nell’indirizzare i propri sforzi in direzione del raggiungimento degli obiettivi della squadra. L’impressione che si potrebbe ricavare dalla discussione della Teoria x - teoria y é che di solito gli allenatori che accettano le ipotesi della teoria x sulla natura umana indirizzano, controllano e sottopongono a una stretta sorveglianza i giocatori, mentre gli allenatori della teoria y sono portati ad appoggiarli e ad agevolarli. Ciò potrebbe portare alla trappola di ritenere che la teoria x é “cattiva” e la teoria y é “buona”, e che tutti sono maturi, indipendenti e automotivati, anziché pensare, come in realtà pensa Mac Gregor, che la maggior parte delle persone hanno il potenziale per essere mature e automotivate. La teoria x e la teoria y sono atteggiamenti o predisposizioni nei confronti delle persone.

76

1 parte RUBRICHE.indd 1

08/04/11 11.00


Quindi, anche se lo schema di riferimento “migliore” che un allenatore possa assumere appare quello della teoria y, può darsi che non sia il caso di comportarsi secondo tale schema in ogni momento. È possibile che gli allenatori sostengano le ipotesi della teoria y sulla natura umana, ma che in breve termine trovino necessario comportarsi in un modo verticistico, fondato sul controllo (come se credessero alle ipotesi della teoria x ) nei confronti di alcuni atleti, per aiutarli a crescere, nel senso di svilupparsi, finché essi non siano diventati persone da teoria y.

ATTIVITÀ

INTERAZIONE

SENTIMENTI

Il gruppo squadra. In un gruppo squadra ci sono tre elementi: le attività che sono i compiti svolti dalle persone, le interazioni, che sono i comportamenti che si verificano tra le persone nello svolgimento di questi compiti, i sentimenti, che sono gli stati d’animo che si sviluppano negli individui all’interno dei gruppi. Questi concetti, pur essendo separati, interagiscono tra di loro. Come illustra la figura 3.1.,essi dipendono reciprocamente gli uni dagli altri. Un cambiamento qualsiasi in uno di questi tre elementi provocherà qualche cambiamento negli altri due. In un gruppo squadra, determinate attività (allenamento, ecc..), interazioni e sentimenti sono essenziali se si vuole che il gruppo sopravviva. Interagendo nel proprio lavoro, le persone sviluppano sentimenti reciproci. Via via che le interazioni aumentano, tenderanno a svilupparsi sentimenti reciproci più positivi.

Questo può trasformarsi in un processo a spirale, finché non si raggiunge un certo equilibrio. Continuando questo processo a spirale, si manifesta tra i componenti del gruppo una tendenza ad assomigliarsi di più nelle loro attività e nei loro sentimenti, ovvero in quello che fanno e nel loro modo di vedere le cose. Quando ciò si verifica, il gruppo tende a sviluppare aspettative e norme comuni. Le persone che si allontanano in maniera significativa dalle norme del gruppo incorrono solitamente nelle sanzioni del gruppo stesso. « Il gruppo-squadra ha a sua disposizione tutta una serie di penalità, che vanno da un gentile rimbrotto a un duro ostracismo, per rimettere in riga i membri devianti» . I giocatori, membri del gruppo, possono reagire in vari modi. Rientrare nella norma o proseguire per la loro strada e continuare a deviare dalle norme del gruppo e, se la pressione derivante dall’allenatore e dai loro compagni si fa troppo forte, possono abbandonare il gruppo stesso, o a livello esclusivamente collaborativo o togliendo la loro presenza fisica.

77

1 parte RUBRICHE.indd 2

08/04/11 11.00


Le Rubriche della S.di P.:

L’ANGOLO DELLA TECNICA

Consigli sulla preparazione fisica Prima di stabilire se dedicare e quanto tempo dedicare al lavoro fisico iniziale bisogna considerare alcuni fattori: l’età degli atleti, la quantità di ore di allenamento settimanali e l’organizzazione del campionato. a cura del dott. Saverio Colonna Entro l’ultima settimana di Agosto e le prime di Settembre, quasi tutti gli allenatori chiamano a raccolta le schiere dei propri atleti per impostare il nuovo anno agonistico. Per molti tecnici, senza una fondata ragione, la stagione deve essere varata con una “buona” preparazione fisica. Di seguito daremo degli utili consigli per chi si appresta a stilare il programma del gruppo che allenerà e non ha le idee molto chiare. Prima di stabilire se dedicare e quanto tempo dedicare alla preparazione fisica bisogna considerare alcuni fattori: l’età

degli atleti, la quantità di ore di allenamento settimanali e l’organizzazione del campionato. Per gli atleti in età pre e puberale (per gli uomini più o meno fino ai 16 anni, per le donne 14) è preferibile dedicare del tempo non allo sviluppo delle capacità condizionali (forza, velocità, resistenza), bensì allo sviluppo delle capacità coordinative. Questa scelta è dettata da due ovvii motivi: 1)in questa età è presente il massimo picco di accrescimento coordinativo, quindi bisogna sfruttare l’opportunità del momento sensibile; 2)le capacità condizionali mantengono una sensibilità all’incremento anche in età post-puberale. Alcuni allenatori credono, erroneamente, che la mancanza di reattività dei loro giovani atleti sia dovuta a una ridotta velocità o forza muscolare. Molte volte non è l’effettore muscolare a essere tardo ma è l’insieme degli schemi neuronali, gestori del movimento, ad essere impacciati. Per cercare di rendere più comprensibile questa situazione, immaginate il sistema nervoso centrale come un esteso terreno appena arato; la difficoltà di camminare sulle grandi zolle fa sì che per andare da un estremo all’altro del campo si impieghi moltissimo tempo. Dopo avere percorso però lo stesso tragitto per centinaia di volte, è facile che si sia formato un sentiero battuto dove la deambulazione risulta molto più agevole e il tempo di percorrenza notevolmente ridotto. Dopo un migliaio di volte, il sentiero è diventato quasi un viottolo che permette il percorso anche di corsa. Più il nostro campo avrà dei viottoli intersecati tra di loro che ricoprono tutta l’area come una fitta ragnatela, più facile sarà percorrerlo da un estremo all’altro e più il nostro atleta avrà una capacità coordinativa che l’aiuterà nella sua attività sportiva. Il buon agricoltore sa che esiste il momento ottimale per preparare il terreno alla semina, quando le zolle ancora inumidite dalle ultime piogge si sgretolano facilmente; mentre se trascorre troppo tempo il sole inaridirà il terreno rendendolo duro come il cemento. Il messaggio che cerco sempre di trasmettere agli allenatori alle prime esperienze è quello di non cadere nel tranello che copiare ciò che fanno in palestra i vari tecnici di serie A permetta di vincere il campionato di Prima o Seconda Divisione. Ricordatevi che per ogni atleta o gruppo esiste un programma specifico di allenamento, quindi se quel tipo di allenamento è stato propinato ad atleti di livello nazionale, sicuramente non può essere idoneo per atleti di livello provinciale. È giusto e lodevole seguire chi ha più esperienza, però tutto quel che si apprende deve passare attraverso il vaglio di un’analisi critica prima di farlo proprio e applicarla al gruppo. Per potere parlare di preparazione fisica, bisognerebbe avere almeno 4 allenamenti settimanali di 3 ore. Non penso che il livello agonistico sia un elemento condizionante: se una squadra di Seconda Divisione ha la possibilità di allenarsi 5 volte alla settimana è giusto che l’allenatore faccia un programma annuale di preparazione fisica. È risaputo che esiste una certa correlazione tra il livello agonistico e le ore di allenamento, ma a volte capita che squadre giovanili di società di alto livello si allenino quasi quotidianamente. Anche sul tipo di preparazione fisica ci sarebbe molto da scrivere. Quando parlo di preparazione fisica intendo esercitazioni a secco, senza palla, da effettuare per incrementare i parametri muscolari o cardiocircolatori. Per chi ha a disposizione una quantità di tempo sufficiente (almeno 5 x 3 ore settimanali) è quasi obbligatorio pensare a una seduta di preparazione fisica. Circa 15–20 anni fa la preparazione fisica era intesa

78

2 parte RUBRICHE.indd 1

08/04/11 15.36


solo come lavoro con sovraccarichi, utile a saltare di più o a schiacciare più forte o a difendere meglio. Attualmente l’indirizzo dato alla preparazione fisica è di tipo preventivo più che di incremento delle prestazioni condizionali. Molti allenatori di alto livello preferiscono che il giocatore salti qualche centimetro in meno ma per tutto l’anno, che non qualche centimetro in più ma per periodi limitati. La preparazione fisica, quindi, ha assunto un notevole ruolo nella prevenzione dei traumi. Per sviluppare questo compito ha dovuto allargare il suo coinvolgimento oltre che all’apparato muscolare e cardiocircolatorio, anche all’apparato connettivale (tendini, legamenti) e al Sistema Propriocettivo. Se tempo addietro fare della preparazione fisica significava solo sollevare dei pesi (allenamento muscolare) o correre (allenamento cardiocircolatorio), oggi sono state inserite altre metodiche come stretching, carichi tendinei, ginnastica propriocettiva. Erroneamente si crede che gli atteggiamenti posturali scorretti siano dovuti a deficit muscolari. Il nostro corpo per mantenere la posizione eretta non ricorre al lavoro muscolare (che sarebbe troppo dispendioso) ma utilizza delle corde, da immaginare con dei cavetti d’acciaio, adeguatamente tese. Questi cavetti d’acciaio con tiranti per metterli in tensione sono fasce connettivali. Per la continua ripetizione del gesto tecnico o per alcune posture che si assumono durante il giorno è frequente il manifestarsi di retroazioni delle fasce connettivali: se le fasce connettivali non sono adeguatamente fluide è facile che i tendini (elemento debole della fascia connettiva) vadano incontro a dei sovraccarichi, fonte di infiammazioni. Per tale motivo bisogna sempre mantenere adeguatamente fluide e allungate le catene connettivali, dedicando tempo allo stretching. Il più delle volte le posizioni di stretching, coinvolgono in modo scorretto solo la zona a rischio (muscolo congiunzione tendinea). Ciò non è altro che allungare la zona a rischio dove è presente già un rilassamento. Un corretto allungamento deve coinvolgere tutta la catena connettivale in modo da evitare il cosiddetto “effetto coperta”. Se la coperta viene tirata prima da una parte e poi dall’altra non verrà mai allungata. Se non viene fissato prima un estremo di questa corda, il trazionare l’estremo opposto non sortirà alcun effetto di allungamento. A tale scopo sono state studiate posizioni, definite posturali, che permettono di coinvolgere le catene connettivali. Per un corretto allungamento bisogna utilizzare un corretto posizionamento, una quantità di tempo sufficiente. Alcuni testi di stretching consigliano di mantenere la posizione per 30-40 secondi: tale lasso di tempo è insufficiente a determinare un allungamento duraturo. Il consiglio è di mantenere una posizione almeno 2 minuti, ma se si riesce a oltrepassare i 5 minuti è sicuramente più efficace. Bisogna sottolineare che

un buon allungamento sviluppa, oltre a un importante ruolo nella prevenzione, anche un’importante funzione per la corretta esecuzione dei gesti tecnici. Un adeguato allungamento, coadiuvato dall’esecuzione di sovraccarichi, è il modo migliore per prevenire le tanto temute tendiniti del pallavolista (ginocchio del saltatore, sindrome da conflitto della spalla). Sulla esecuzione di questi sovraccarichi bisogna rispettare il concetto “dell’impulso”. In altre occasioni abbiamo spiegato come per l’instaurarsi delle tendiniti risulti importante lo sviluppo delle tensioni sulle giunzioni tra il muscolo e l’osso. Ad esempio, durante i salti la fase di ricaduta risulta altamente traumatica per il tendine rotuleo, perché in questa fase l’impulso (volgare strattone) raggiunge livelli elevatissimi. La sabbia ammortizzando l’atterraggio permette di scaricare l’energia cinetica del corpo in un lasso di tempo molto più lungo, di conseguenza lo strattone è meno intenso. In palestra, visto l’elevato numero di salti da effettuare, il carico è nettamente superiore. Per chi ne ha la possibilità, il mio consiglio è quello di utilizzare la sabbia come superficie per svolgere la preparazione fisica, oppure il prato più vicino alla palestra. I sovraccarichi (pesi) hanno il compito di allenare i tendini a sopportare i picchi tensionali durante i salti. I sovraccarichi da utilizzare sono del tipo incrementale fino ad arrivare al massimale. Importante è il tempo di esecuzione che deve essere il più lento possibile, infatti “l’impulso” tiene conto non solo della quantità di chili che si sollevano ma anche del tempo in cui viene applicata la tensione. I tendini, come tutte le strutture del nostro corpo, se non vengono utilizzate, vanno incontro ad atrofia, se adeguatamente stimolate (allenate) si rinforzano. Per tale motivo bisogna stare molto attenti nel periodo di ripresa dell’attività, in quanto dopo il periodo di riposo estivo i tendini non sono in ottime condizioni. A tale riguardo qualcuno pensa ancora che il dolore percepito i giorni seguenti alla ripresa dell’attività sia un accumulo di acido lattico. Tale dolore è dovuto a micro-lacerazioni delle strutture connettivali chiamate a sopportare, dopo aver perso l’appropriata elasticità, carichi tensionali eccessivi. Tale sintomatologia deve essere trattata come delle infiammazioni, quindi con massaggio freddo ed evitando il caldo. Sembra che la vitamina C abbia un’azione nel ridurre l’estensione della manifestazione. Chi non ha sufficiente monte-ore (4 x 3 ore settimanali) può pensare di stimolare i parametri condizionali utilizzando la tecnica. Tale situazione, facile da dirsi, è molto difficile da realizzare. I parametri da utilizzare in questo caso non sono i chilogrammi da sollevare per la quantità prestabilita di volte intervallate da pause ottimali ma un numero di attacchi o muri o spostamenti difensivi intervallati da idonei periodi di recupero. Il problema di questo tipo di metodologia di lavoro fisico è strettamente correlato alla tecnica. Ciò ha il vantaggio di incrementare la tecnica facendo del lavoro fisico, ma lo svantaggio di legare il ritmo dell’attività fisica alla tecnica. E se non si ha una buona tecnica, l’impegno fisico risulterà sempre ridotto e scarsamente allenante. A volte per meglio “quantizzare” i periodi di carico delle pause è possibile utilizzare la frequenza cardiaca rilevata da un cardiofrequenzimetro; se non si possiedono questi artifizi tecnologici bisogna affidarsi alla propria sensibilità nel valutare la condizione dell’atleta. In questo caso non è necessario dedicare molto tempo alla preparazione in fase iniziale di stagione, basta prevedere 1 o 2 sedute settimanali di lavoro tecnico ad alta intensità fisica. Nel caso si avessero a disposizione solo tre allenamenti settimanali, di 2 o più ore, il consiglio è quello di lasciare perdere la preparazione fisica a secco e di concentrarsi sulla tecnica. Se proprio volete fare della preparazione fisica, insegnate ai vostri atleti esercizi di allungamento da eseguire a casa in modo da non togliere tempo utile alla tecnica. Qualche allenatore del settore giovanile potrebbe essere tratto in inganno dalla disponibilità degli atleti nel mese di Settembre, per la chiusura scolastica, per giustificare una preparazione fisica fatta all’aperto. Abbiamo considerato la preparazione fisica in base alle ore di palestra, perché durante l’anno agonistico vanno programmati dei richiami. Dopo avere raggiunto una buona condizione fisica, tale condizione va mantenuta e se non si eseguono adeguati richiami, nel giro di poco tempo si perde ciò che è stato acquisito. Ciò equivale ad avere perso tempo inutilmente. Se un atleta non riesce a schiacciare forte è possibile che la sua struttura muscolare non sia adeguatamente robusta ma è possibile anche che tutti gli elementi corporei utilizzati durante il gesto tecnico (rotazione del bacino, flessione del tronco, rotazione delle cingolo scapolari, estensione della spalla e del gomito, flessione del polso) non siano adeguatamente coordinati. Quindi non è mai tempo perso quello dedicato alla coordinazione e alla tecnica. 79

2 parte RUBRICHE.indd 2

08/04/11 15.36


Le Rubriche della S.di P.:

PILLOLE DI PSICOLOGIA

Motivati a giocare a cura della Dott.ssa Claudia Fiorini In psicologia dello sport un ampio numero di ricerche è rivolto alla motivazione alla e nella pratica sportiva, in quanto vi è l’esigenza di controbattere un fenomeno, ad oggi, in continua ascesa quale il drop-out, o abbandono, sportivo. Questo fenomeno unito ad uno stile di vita sedentario, oramai sempre più diffuso anche tra i giovani, sono aspetti che determinano, come tutti sappiamo, effetti negativi sul benessere degli individui. A fronte di questo sono proprio gli operatori del mondo sportivo, quali tecnici, dirigenti, insegnanti ed allenatori, che sollevano quesiti e chiedono strumenti utili ad invertire questa tendenza. Cosa è la motivazione? La motivazione è un insieme di scopi che orientano il comportamento dell’individuo. In altre parole senza obiettivi e senza scopi non esiste la motivazione ad intraprendere nessun comportamento, se non quelli, simili a riflessi, che hanno un valore adattivo. Non sempre gli scopi sono così chiari e definiti nella nostra mente. Vi sono degli scopi definiti ‘terminali’, in quanto al vertice di una gerarchia di scopi, e scopi intermedi detti ‘strumentali’, indispensabili per raggiungere quelli terminali. Ad esempio, da alcune ricerche descrittive, alcuni ragazzi riportano di giocare a pallavolo per divertimento, per trascorrere un po’ di tempo in compagnia degli amici

o per farsene dei nuovi. Queste motivazioni possono essere definiti scopi strumentali. A loro volta gli scopi strumentali sono il mezzo per raggiungere scopi terminali superiori. Un esempio di scopo terminale è il bisogno di affiliazione che motiva la persona a cercare di stabilire relazioni interpersonali significative e ad essere confermato nella propria capacità di stare in gruppo o di fare amicizie. Altri ragazzi, particolarmente dotati sono motivati ad intraprendere la pratica sportiva per il piacere di fare pallavolo o il desiderio di apprendere nuove abilità: questi potrebbero rispondere a scopi superiori come il bisogno di potere, di eccellenza o di successo. Nel momento in cui si è motivati a mettere in atto alcuni comportamenti per raggiungere i propri obiettivi segue una valutazione di ciò che è buono e di ciò che è cattivo. Questa valutazione dipende dallo scopo che ci si è posti: ad esempio se il proprio giocatore più forte si infortuna, la situazione verrà valutata come un pessimo evento avverso che può precludere la vittoria del campionato mentre gli avversari la giudicherebbero come una situazione positiva e a loro favorevole. Nel momento in cui valutiamo la situazione, il comportamento o l’evento come cattivo, le emozioni ad esso dirette e collegate saranno negative, viceversa nel caso in cui il comportamento è valutato come buono, le emozioni che ne derivano possono essere di felicità, contentezza e soddisfazione. In altre parole le emozioni ci tengono informati sullo stato di successo o di fallimento, sia attuale che previsto, per raggiungere i nostri scopi. La tristezza dopo aver perso una partita ci ricorda il fallimento di uno scopo ormai non raggiungibile, la paura o l’ansia del pre-partita ci segnalano un possibile ostacolo per vincere quel titolo, per primeggiare, per avere successo, mentre la felicità ci indica come il nostro scopo strumentale è stato raggiunto e di come le cose stiano andando bene per proseguire il raggiungimento del nostro scopo terminale. Tutte queste emozioni sono tanto più forti quanto più abbiamo investito nel nostro scopo e tanto più ci avviciniamo alla condizione desiderata. In conclusione, la decisione di attivare uno scopo è frutto di un bilancio tra il bisogno percepito (uguale alla distanza tra la condizione percepita e quella desiderata) e la perseguibilità dello scopo stesso (che corrisponde alla stima delle probabilità di successo dei propri sforzi). Detto questo è chiaro che un allenatore non dovrebbe mai dimenticare di individuare obiettivi di squadra ed obiettivi personali di ogni atleta soprattutto nel breve ma anche nel lungo termine. Ovviamente non tutti gli atleti sono uguali ed alcuni sembra veramente difficile motivarli anche se dotati e capaci. Possiamo dividere gli atleti in due macro

80

2 parte RUBRICHE.indd 3

08/04/11 15.36


categorie: atleti che sono in grado di automotivarsi ad ogni seduta di allenamento perché desiderosi di migliorarsi e raggiungere il successo ed atleti più fragili che cercano forti motivazioni dall’esterno. Al primo gruppo appartengono ragazzi che hanno come scopi terminali l’impegno e il raggiungimento di traguardi ambiti, ragazzi che di fronte a fallimenti o delusioni rispondono si con forti emozioni negative ma non con grandi cali d’interesse verso lo sport. Mentre l’altra tipologia di atleta è una persona che utilizza lo sport come mezzo per ottenere dal mondo esterno conferme psicologiche e sociali sul proprio valore. Questo tipo di motivazione può portare a facile appagamento per cui diventa necessario trovare ricompense sempre più elevate. Caratteristiche salienti di questi atleti sono una incostanza di rendimento e una certa ritrosità nell’impegno, soprattutto durante le sedute di allenamento. Attenzione che questo discorso non è vero per i bambini più piccoli (fino all’Under 14), in quanto sono prevalentemente dipendenti dall’approvazione sociale, cioè ha un valore molto più condizionante rispetto al risultato della prestazione. Tuttavia nella realtà succede che l’approvazione sociale, soprattutto della famiglia, arriva in conseguenza al risultato: “bravissimi avete vinto, bravo hai giocato bene infatti avete vinto”. Invece sarebbe importante dare feedback positivi e/o negativi indipendentemente dal risultato. Un potente strumento che può utilizzare l’allenatore è di definire un goal setting specifico per ogni atleta, a capo di

queste definizioni è sicuramente presente uno scopo sovraordinato rappresentativo di tutta la squadra. Ad esempio: per Mario lo scopo è stare in compagnia e divertirsi in allenamento, per Giovanni è migliorarsi, per Federico è essere il migliore e per Filippo può essere mantenersi in forma. Lo scopo finale di squadra è arrivare quarti al torneo di categoria o arrivare a fine anno ed aver appreso un determinato sistema di gioco. Aver chiaro queste situazioni è importante per definire le aspettative, per fare delle richieste durante l’anno oltre che per creare convinzioni nell’atleta di autoefficacia rispetto alla situazione individuale desiderata. Ovvero non possiamo chiedere a Mario di fare esercizi ripetitivi contro al muro ad ogni allenamento o se lo chiediamo non possiamo avere la pretesa che questi vengano eseguiti per il suo miglioramento perché è lontano dal suo scopo e quindi non vi è la motivazione per farlo (punirlo non conta nulla se non drop-out!). Mentre a Federico si può chiedere sempre il massimo impegno ma attenzione a non far subentrare la noia per aver formulato o proposto esercizi troppo semplici ed uniformati a tutti i componenti. Federico è quel tipo di persona che desidera l’allenamento individuale. Valorizzare questi aspetti permette di avere con ogni atleta un rapporto esclusivo, che difficilmente porterà a drop-out se non per variabili altre incontrollabili. Inoltre permetterà di valorizzare qualità del ragazzo che magari sembrano ostacolanti al raggiungimento del nostro obiettivo personale di vittoria, ma che in realtà possono essere aspetti di forte crescita per il gruppo, un valore aggiunto nell’espressione della prestazione ottimale: esempio Mario può diventare il leader sociale, l’elemento aggregante tra le parti. Leggendo questo ultimo paragrafo alcuni allenatori possono essersi irritati, arrabbiati o aver esclamato: tutta fantasia... ! Già fino ad ora non è stato preso in considerazione il nostro scopo da allenatore: solitamente coincide con l’obiettivo finale di squadra!!!!! In realtà ricordiamo sempre che l’allenatore bravo non è solo quello vincente, ma è quello che educa, è quello capace di tenere i ragazzi in palestra, è quello che rappresenta per questi ragazzi un modello da imitare, ascoltare e seguire...! Ovvio che alcuni scopi possono essere tra loro in conflitto e quindi si devono operare delle scelte che possono comportare perdite ma se esplicitate rappresentano una crescita per il ragazzo e non un fallimento per l’allenatore.

Dott.sa Claudia Fiorini c.fiorini5946a@ordpsicologier.it cell. 347 3551370

81

2 parte RUBRICHE.indd 4

08/04/11 15.36


Le Rubriche della S.di P.:

UNO STILE DI VITA SANO

Stile di vita sano: tutti lo conoscono, pochi lo mettono in pratica Un’alimentazione varia ed equilibrata e muoversi con piacere! fonte Istituto di Medicina dello Sport di Torino Troppa sedentarietà ed un’alimentazione poco equilibrata costringono l’84% degli italiani (fonte Ministero della Salute) a comportamenti contrari ad uno stile di vita funzionale. Da alcuni studi svolti dall’Unione Europea si è rilevato che 1 su 3 non pratica attività fisica nel tempo libero e la media europea passa più di 5 ore al giorno seduti. Uno stile di vita è sano quando ad un’alimentazione equilibrata si abbina un’adeguata attività fisico motoria.

Un’alimentazione è equilibrata quando l’apporto di energia giornaliero (intake) è adeguato al consumo di calorie, quindi alle energie spese (outake). Inoltre, un’alimentazione corretta è costituita da una dieta equilibrata, quindi da un’alimentazione varia che comprenda, alternandoli, tutti i nutrienti derivanti dai cibi e dalle bevande. L’equilibrio è un fattore indispensabile! Un’adeguata attività fisico/motoria invece, oltre a favorire il controllo del peso, migliora la respirazione, tonifica la massa muscolare, aumenta la densità ossea e l’elasticità articolare. In più, aiuta a ridurre lo stress! Da oltre quaranta anni l’ Istituto di Medicina dello Sport di Torino – F.M.S.I., è tra le strutture medico-sportive più qualificate sia a livello nazionale che europeo. L’impegno dell’Istituto è rivolto ai problemi giovanili, monitorando lo stato di salute, il grado di efficienza fisica, le attitudini, gli interessi e le possibilità motorie degli stessi. Nell’ultimo decennio, un particolare riguardo è stato rivolto anche alla popolazione anziana, avviando soggetti ultrasessantenni, prima sedentari, alla pratica di esercizio fisico costante. L’Istituto è un punto di riferimento per tutto il mondo sportivo, dimostrato da congressi, seminari, corsi che in collaborazione con le Federazioni Sportive o altri Enti vengono periodicamente organizzati. L’Istituto di Medicina dello Sport FMSI di Torino da anni esegue controlli sullo stato di salute e sul grado di efficienza fisica degli alunni di entrambi i sessi frequentanti la prima media nelle scuole sia pubbliche che pareggiate ai fini di valutare l’idoneità fisica e l’attitudine all’attività motoria degli stessi. A partire dagli inizi degli anni ’80 ad oggi i soggetti visitati hanno superato le 200.000 unità. Le visite sono state sistematizzate con la creazione di un libretto medico-sportivo e comprendono valutazioni funzionali, che consentono di ampliare il quadro clinico e precisare il grado di accrescimento biologico globale raggiunto. Tale libretto medico sportivo viene consegnato a ciascuna famiglia oltre ad essere archiviato in copia presso l’Istituto (sino a 5 anni). Questa iniziativa ha permesso di raccogliere una quantità elevata di dati di difficile riscontro in letteratura, anche internazionale, per tali temi, e rappresentano il quadro dello stato di salute della popolazione giovanile di una città metropolitana, quale vuole essere Torino, nell’arco di un ventennio. Questi dati sono stati raccolti in 4 pubblicazioni, intitolate BAMBINI A TORINO 1982-‘91, 1996-‘97, 2001-’02, 2006-’07.

82

3 parte RUBRICHE.indd 1

08/04/11 16.16


Regole per una corretta ALIMENTAZIONE Per ragazzi praticanti regolare attività fisica dalle 2 alle 3 volte a settimana

Dai 4 ai 10 anni Lunedì Colazione: Nutella (30 gr); Pane di grano duro (50 gr); 1 mela; Latte parzialmente scremato (150-200 cc) Mattinata: 1 pera Pranzo: Pasta al pesto (70-80

Martedì Colazione: Merendina da forno ai cereali; Latte parzialmente scremato (150-200 cc); Spremuta arancia (a base 2 arance) Mattinata: 1 frutto

gr); Pane (60 gr); Scaloppina di pollo al limone (100-150 gr); Frutta (1 banana) Merenda: Barretta alla crema di nocciola Cena: Passato di verdura e cereali (porzione); Insalata di pomodori (100 gr); 1 yogurt

Pranzo: Risotto con parmigiano (70-80 gr); Broccoli (100 gr); Frutta (1 pesca); Pane (60 gr) Merenda: 1 yogurt Cena: Zucchine al forno (100 gr); Bastoncini di pesce (100 gr); Pane (60 gr); Frutta (mela 100 gr)

Mercoledì Colazione: 5 biscotti; Latte parzialmente scremato (150-200 cc); Spremuta arancia (a base 2 arance) Mattinata: 1 yogurt Pranzo: Pasta con pomodoro

Giovedì Colazione: Merendina farcita semifredda; Latte parzialmente scremato (150-200 cc); 1 Banana Mattinata: Pane (50 gr) e Nutella (30 gr) Pranzo: 2 Wurstel di tacchino; Fa-

Venerdì Colazione: Latte parzialmente scremato (150-200 cc); Pane (60 gr); Burro (10 gr); Marmellata (30 gr); Spremuta arancia (a base 2 arance) Mattinata: 1 banana Pranzo: Broccoli (100 gr); Sogliola

Sabato Colazione: Latte parzialmente scremato (150-200 cc); 5 Biscotti; Spremuta arancia Mattinata: 1 frutto Pranzo: Insalata verde;

Domenica Colazione: Latte parzialmente scremato (150-200 cc); Pane di grano duro (50 gr) con Nutella (30 gr); 1 frutto

(70-80 gr); Pollo alla piastra (100150 gr); Insalata verde (100 gr); Pane (60 gr); Frutta (1 banana) Merenda: Tavoletta di cioccolato ai cereali Cena: Passato di legumi (porzione); Prosciutto crudo (4 fette per 80 gr); Frutta (1 mela); Pane (60 gr)

giolini cotti (100 gr); Gelato alla frutta (porzione) Merenda: Pane (30 gr) + 1 fetta di mortadella Cena: Minestra in brodo con pasta (porzione); Caprese pomodoro e mozzarella (porzione); Pane (60 gr); Frutta (1 pera) al prezzemolo (100 gr); Pane (60 gr); Frutta (kiwi 100 gr) Merenda: Merendina da forno allo yogurt + latte parzialmente scremato (125 cc) Cena: Frittata (porzione: 1 uovo; 20 gr parmigiano; 2 fette prosciutto cotto); Spinaci (100 gr); Pane (60 gr); Frutta (1 mela) Pasta al pomodoro (60-70 gr); Bistecca ai ferri; 1 frutto Merenda: 1 yogurt; Cena: Verdure cotte; Pesce (80-100 gr); Pane (40-50 gr); 1 frutto Mattinata: 1yogurt Pranzo: Verdure crude; Risotto (60-70 gr); 1 uovo; 1 frutto Merenda: 1 frutto; Cena: Verdure cotte; 1 Hamburger di tacchino; Pane (3040 gr)

Dai 10 ai 18 anni Lunedì Colazione: Yogurt; 2-4 fette biscottate con marmellata; Frutta fresca (100 gr) Mattinata: Panino con manzo o bresaola o tacchino (gr. 30-50) Pranzo: Verdura cruda; Pasta con pomodoro fresco (gr 60-80), Olio extrav. d’oliva e parmigiano; Bistecca di vitello ai ferri; Frutta fresca (gr 100) Pomeriggio: 1 budino (vaccino o vegetale) Cena: Verdura cruda o cotta; Pesce; Olio extrav. d’oliva; Pane o grissini (30-50 gr); 2-3 noci Martedì Colazione: Latte (vaccino o vegetale di soia o mandorle); 1 cucchiaino di zucchero di canna; Pane (gr 50) con Nutella (gr 30); Frutta fresca (gr 100) Mattinata: Frutta fresca (gr 100); 4-6 mandorle Pranzo: Verdura cruda; Pasta al pesto o al sugo (gr 60-80); Parmigiano reggiano; Carne bianca; Olio extrav. d’oliva; Crostata o macedonia Pomeriggio: 1 baretta di cioccolato al latte; Pane o grissini (gr 30) Cena: Verdura cruda o cotta; Bistecca di vitello ai ferri; Olio extrav. d’oliva; Pane o grissini (gr 30-50) Mercoledì Colazione: Thè; 1 cucchiaino di zucchero di canna; Pane con manzo o tacchino (gr 30-50); Frutta fresca (gr 100) Mattinata: Pane (gr 50); Nutella (gr 30) Pranzo: Verdura cruda; Riso (gr 6080); Frittata; Olio extrav. d’oliva; Frutta fresca (gr 100) Pomeriggio: Parmigiano reggiano (gr 30); Grissini (gr 30-50) Cena: Verdura cruda o cotta; Carne bianca; Olio extrav. d’oliva; Pane o grissini (gr 30-50); 2-3 noci Giovedì Colazione: Thè; 1 merendina da forno ai cereali; Frutta (gr 100) Mattinata: Frutta fresca (gr 100); 4-6 mandorle Pranzo: Verdura cruda; Pasta (gr 60-80); Parmigiano reggiano;

Ricotta o stracchino (gr 80); Olio extrav. d’oliva; Crostata o budino Pomeriggio: Panino con manzo o tacchino o tonno (gr 30-50) Cena: Verdura cruda o cotta; Patate al forno con hamburger di vitello; Olio extrav. d’oliva Venerdì Colazione: Latte (vaccino o vegetale di soia o mandorle); 1 cucchiaino di zucchero di canna; Pane con marmellata (gr 30-50); Frutta fresca (gr 100) Mattinata: Panino con manzo o bresaola o tacchino (gr 30-50) Pranzo: Verdura cruda; Pasta con pomodoro fresco olio e parmigiano (gr 60-80); Carne bianca; Olio extrav. d’oliva; Frutta fresca (gr 100) Pomeriggio: 1 tavoletta di cioccolata ai cereali Cena: Verdura cruda o cotta; Pesce; Olio extrav. d’oliva; Pane o grissini (gr 30-50); 2-3 noci Sabato Colazione: Thè; 1 cucchiaino di zucchero di canna; Pane con 1 uovo (gr 30-50); Frutta fresca (gr 100) Mattinata: Grissini con 4-6 mandorle (gr 30-50) Pranzo: Verdura cruda; Bistecca di vitello ai ferri; Pane o grissini (gr 30-50); Olio extrav. d’oliva; Frutta fresca (gr 100) Pomeriggio: Parmigiano reggiano (gr 30) con grissini (gr 30-50) Cena: Pizza Domenica Colazione: Thè; 1 cucchiaino di zucchero di canna; 1 merendina farcita semifredda; Frutta fresca (gr 100) Mattinata: Frutta fresca (gr 100); 4-6 mandorle Pranzo: Verdura cruda; Riso (gr 6080); Pesce; Olio extrav. d’oliva; 1 budino o 1 gelato Pomeriggio: Panino con manzo o tacchino o tonno (gr. 30-50) Cena: Verdura cruda o cotta; Carne bianca; olio extrav. d’oliva; Pane o grissini (gr 30-50)

È consigliabile consumare almeno 1,5 litri d’acqua al giorno

83

quartino COPERTINA_69.indd 4

08/04/11 16.48


Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Per tutte le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi a disposizione della clientela presso ogni filiale della Banca o sul sito web www.bper.it - aprile 2008

Conto Compilation

il conto corrente che allarga gli orizzonti

mai_sentito_un_conto_così

giovane, fresco, frizzante

www.bper.it

quartino COPERTINA_69.indd 1

08/04/11 16.47


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.