febbraio_marzo 2012_BIMESTRALE
ANNO 15_N° 73
Erreà Volley Camp 2012
: aperte le iscrizioni
Kinder +Sport Spring Cup :
grande attesa!
Album: Kinder +Sport Winter Cup 2011 NEWS 73.indd 1
02/02/12 17.24
Messaggio pubblicitario con finalitĂ promozionali. Per tutte le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi a disposizione della clientela presso ogni filiale della Banca o sul sito web www.bper.it - aprile 2008
Conto Compilation
il conto corrente che allarga gli orizzonti
mai_sentito_un_conto_cosĂŹ
giovane, fresco, frizzante
www.bper.it
NEWS 73.indd 2
02/02/12 17.24
SOMMARIO
Sommario Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Per tutte le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi a disposizione della clientela presso ogni filiale della Banca o sul sito web www.bper.it - aprile 2008
5 Editoriale
buon anno modEna... Sportiva!
anno 15_ N° 73 FEBBRAIO_MARZO 2012
Giovanissimi 42 Speciale è di nuovo nataLE! di ilenia panini
di daniele Soragni
45
7 primo piano
ErrEa voLLEY Camp 2012
16
un paLa panini GrEmito pEr LE vinCitriCi dELLa KindEr +Sport WintEr Cup
i SupErKidS dELL’andErLini (paLa3) di Giulia Giovenzana e Simona torricelli
Sassuolo 46 Speciale S.di p. SaSSuoLo: Ci prESEntiamo! di Cristina marazzi e nicole Lolli
di marco neviani e marcelo Galli
18
pSiCoSport: noZioni di pSiCoLoGia appLiCata ai Giovani atLEti di marco neviani e marcelo Galli
49 Speciale Serramazzoni
Giovani “tEppiStE” aLLa riSCoSSa - u12 F di Giorgio Zucchi
19
KindEr +Sport SprinG Cup 2012 di Franco Cosmai
21
50
primo voLLEY E primo LivELLo 2003 SErramaZZoni di ilaria boccaleoni
20° Ed. niKoLauS voLLEYbaLL turniEr (SuLZbaCh) delle ragazze dell’u16
51 23
minivoLLEY 2002 SEramaZZoni di Sara Leva
itaLY mEEtS uSa di mauro dondi
51
minivoLLEY San daLmaZio di Chiara Franchini
Foppapedretti 24 Speciale 2012 aL CinEma!
53
un’ESpEriEnZa dEnSa di EmoZioni delle ragazze dell’under 14 Gialla
di Giorgia marchesi
35 time out
trE Giorni di intEnSo Lavoro E tanta amiCiZia
54 rubriche MARKETING • le società sportive intese come società di produzione
di marco e Fabrizio
37
38
tornEo dEpEntori - u13 F di Chiara arlandini
tornEo Lupi voLLEY SChooL - u14 m di dante degli Esposti, milo imbeni, marcello andreoli
del dott. Lorenzo Gallotti
56
TECNICA • miGliorAre le risorse umAne
58
PSICOLOGIA • GoAl settinG = La pianiFiCaZionE dEGLi obiEttivi
di mauro berruto
dott.sa Claudia Fiorini
39
tornEo dELLa bEFana - u13 F GiaLLa
40
baChECa F
41
baChECa m
le ragazze dell’u 13 gialla
27 album 72
KindEr +Sport WintEr Cup 2011
S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 3
3
02/02/12 17.24
Servizio Sport
LO SPORT OLTRE LA CRISI 3a edizione°
Stagione sportiva 2011 / 2012
Lo sport di vertice modenese sostiene i giovani sportivi
Modalità di presentazione delle domande
orari di ricevimento del pubblico: Lunedì e giovedì 8.30-13.00 / 14.30-18.00; Mercoledì 8.30-13.00
Info
Comune di Modena Servizio Sport Via Galaverna 8 - 41123 Modena Tel. 059-2032714 2032711 Fax 059-2032858 servizi.sportivi@comune.modena.it www.comune.modena.it/sport
NEWS 73.indd 4
A cura dell’Ufficio Grafica del Comune di Modena - Germano Bertoncelli
dal 23 gennaio al 5 marzo 2012 da parte del genitore o dell’avente la rappresentanza legale. La modulistica per richiedere il buono è disponibile dal 23 gennaio 2012 presso il Servizio Sport del Comune di Modena - Via Galaverna, 8 Modena, oppure si può scaricare dal sito: www.comune.modena.it/sport
02/02/12 17.24
EDITORIALE
buon anno modena... sportiva! ...e alla squadra Italia! di Daniele Soragni
E
d eccoci puntuali come sempre al primo numero del nuovo anno che speriamo non sia così difficoltoso come da più parti annunciato. per usare una metafora sportiva la squadra del premier monti non sembra molto amata da molti italiani, io non sono un grande esperto di economia ma mi auguro che abbia lavorato bene e che continui a farlo nel nostro interesse. Sono un grande tifoso, invece, della squadra italia e speriamo davvero che, continuando nella metafora, eviti la retrocessione. passando invece direttamente al campo sportivo
va 12
auguro un buon 2012 a tutto lo sport modenese.
auguri in generale a tutte le società sportive modenesi e ai loro atleti di ogni specialità, ma permettetemi un augurio particolare alla nostra pallavolo, dai giocatori di Casa Modena alle ragazze della LJU Jo e rispettivi staff tecnici e a tutti gli allievi, e loro «professori» (della nostra Scuola di Pallavolo Anderlini). buon 2012 infine alle due nostre Nazionali di pallavolo e, ci sia consentito, un in «bocca al lupo» davvero speciale al «nostro» Massimo Barbolini che dalle prossime
olimpiadi nella reale Londra possa ritornare a Modena con una... corona tempestata di medaglie d’oro. buona lettura e buone schiacciate a tutti.
A cura dell’Ufficio Grafica del Comune di Modena - Germano Bertoncelli
al Modena Fc auguro un girone di ritorno più tranquillo di quello d’andata e un augurio particolare per i suoi 100 anni, ai cugini sassolesi auguro la serie A. Sarebbe per loro una clamorosa prima volta e il ritorno allo stadio braglia di squadre più blasonate e di un pubblico più numeroso. auguri anche agli altri cugini del Carpi relegati nelle serie minori, ma autori di un ottimo campionato e in lotta per la promozione in serie b.
DIRETTORE RESPONSABILE: daniele Soragni ASSISTENTE RESPONSABILE: Lori pagliari REDAZIONE: mauro dondi, Franco Cosmai DIRETTORE EDITORIALE: rodolfo Giovenzana COLLABORATORI: marcelli Galli, marco neviani, Franco Cosmai, le ragazze dell’under 16 F, mauro dondi, Giorgia marchesi, marco miens, Fabrizio Fregosi, Giulia Giovenzana, Simona torricelli, Chiara arlandini, dante degli Esposti, milo imbeni, marcello andreoli, le ragazze dell’under 13 Gialla, ilenia panini, Cristina marazzi, nicole Lolli, Giorgio Zucchi, ilaria boccaleoni, Sara Leva, Chiara Franchini, le ragazze dell’under 14 Gialla, dott. Lorenzo Gallotti, mauro berruto, dott.ssa Claudia Fiorini. FOTOGRAFIA: www.fotomodena.it PROGETTAZIONE CREATIVA E IMPAGINAZIONE: Sts italiana STAMPA: tipolitografia montagnani - v.le amendola, 452 - 41125 - modena SEDE SOCIALE e REDAZIONE: Cooperativa Scuola di pallavolo - Stradello armenone, 88 - 41040 Saliceta S. Giuliano (mo) - tel. e Fax 059-394886
S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 5
5
02/02/12 17.25
A
6 S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 6
02/02/12 17.25
folder C
Trascorri anche Tu l'estate 2012
con la Scuola di Pallavolo Anderlini!
A VOLTERRA, FORIO D’ISCHIA, FANANO, SESTOLA, CECINA, LUGANO E MALTA.
folder Camp 2012.indd 1 NEWS 73.indd 7
14/12/11 08.32 02/02/12 17.25
2012 La Scuola di Pallavolo Anderlini propone ai ragazzi/e di età compresa tra i 7 e i 18 anni una vacanza a stretto contatto con il mondo della pallavolo a Cecina, Volterra, Forio d’Ischia, Fanano, Sestola, Lugano e Malta. Sotto la guida esperta di uno staff tecnico di primo livello, i nostri ospiti avranno la possibilità di partecipare ad allenamenti quotidiani, gare tecniche, tornei e partite. Completano la vacanza attività sportive come nuoto ed un ricco programma di animazione, giochi e sfide di gruppo.
Dove si trova l’erreà Volley camp
Il primo turno si svolgerà a Volterra a 80 Km da Firenze, il secondo turno contemporaneamente a Forio d’Ischia e Fanano (MO), il terzo turno a Fanano e Sestola a 60 Km da Modena, il quarto turno a Fanano e Lugano, il quinto turno a Sestola e Malta, sesto turno a Sestola a 70 km da Modena nel verde dell’Appennino. Tutti i paesi sono località turistiche, dallo splendido mare di Ischia, ai 650 metri sul livello del mare di Volterra e Fanano, al paesaggio incantato della Svizzera nei dintorni di Lugano, ai 1000 metri s.l.d.m. di Sestola sino alla ricchezza di storia e paesaggistica di Malta. I tuffi in mare, le nuotate in piscina e mille giochi di animazione, portano ventate di allegria, che accompagnate al folklore e all’ospitalità della gente, arricchiscono e completano una vacanza creata su misura per tutti i giovani che amano divertirsi con il volley.
chi partecipa ai nostri soggiorni
Ragazzi e ragazze di età compresa fra i 7 e i 18 anni che vogliono imparare o perfezionare la tecnica della pallavolo e divertirsi praticando attività sportive, ricreative e di animazione e una innovativa formula di vacanza-studio a Malta che abbina alla pallavolo l’approfondimento della conoscenza della lingua Inglese.
Direttore organizzativo
D P so p
T
Rodolfo Giovenzana, professore di Educazione Fisica, nazionale e atleta olimpico, ha vinto 4 scudetti con la maglia della Panini Modena, ha guidato i vertici della pallavolo (A1) maschile e femminile come allenatore ricoprendo, inoltre, la carica di secondo allenatore di entrambe le Nazionali Italiane.
lo staff Tecnico
Ilenia Panini, Direttore Tecnico del Volley Camp, laureata in Scienze Motorie, coadiuvata dallo Staff di allenatori della Scuola di Pallavolo Anderlini con altissima esperienza nel settore giovanile.
1
2
3
4
4
5
6
L C (P co
l • • • • • •
(
• • •
C €2 da m
folder Camp 2012.indd 2 NEWS 73.indd 8
14/12/11 08.32 02/02/12 17.25
folder Cam
he lo di a lla
ca, lia 1) re, ali
ta lla nel
12/11 08.32
INFORMAzIONI Durata: 7 giorni (6 notti) Partecipanti: partecipazione individuale; i partecipanti sono suddivisi in sottogruppi omogenei per età e seguiti da personale specializzato (1 istruttore ogni 10-12 partecipanti) TURNO
LOCALITÀ
1° SETTIMANA
VOLTERRA
2° SETTIMANA
FANANO
3° SETTIMANA
FANANO
4° SETTIMANA
FANANO
4° SETTIMANA
LUGANO (SVIZZERA)
5° SETTIMANA
SESTOLA
6° SETTIMANA
SESTOLA
GIORNI Dal 17 giungo al 23 giugno Dal 24 giugno al 30 giugno Dal 1 luglio al 7 luglio Dal 8 luglio al 14 luglio Dal 8 luglio al 14 luglio Dal 15 luglio al 21 luglio Sal 22 luglio al 28 luglio
la quota non comprende:
• i trasporti da e per Fanano, Sestola, Forio d’Ischia, Lugano e Volterra; • gli extra di carattere personale; • quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
COSTI € 430,00 € 430,00 € 430,00 € 430,00 € 450,00 € 430,00 € 430,00
esempio di una giornata tipo
ore 08.00 Sveglia ore 08.30 Colazione ore 09.15 Lezione teorica sul fondamentale del giorno ore 09.30 Fase pratica, studio del fondamentale ore 11.30 Piscina o mare ore 13.00 Pranzo ore 14.00 Riposo, giochi di società, letture, ecc… ore 15.30 Ai campi, tornei di beach volley e pallavolo ore 20.00 Cena ore 21.00 Animazioni serali ore 22.30 - 23,00 A dormire
il divertimento LA QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE È COMPRENSIVA DI € 25 DI QUOTA ASSOCIATIVA (Per i tesserati “S. di P. Anderlini” e le società ad essa collegate, viene praticato uno sconto di 25,00 euro).
L’estate si presenta ricca di momenti esaltanti: dal benvenuto nella serata di domenica con gelato per tutti, ai tornei di Beach e Green Volley, ai tuffi in piscina o al mare, ai giochi, alla discoteca privata e al grande divertimento della festa finale del venerdì sera.
la quota comprende:
le nostre strutture
• pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo; • personale specializzato per tutta la durata del soggiorno (istruttori allenatori, insegnanti di educazione fisica); • attività e corsi come da programma; • ingresso PISCINA (Fanano Sestola e Volterra); • ingresso ADVENTURE PARK (Fanano e Sestola); • cena extra al Rifugio “Lago della Ninfa” (Fanano e Sestola); • trekking con merenda ai monti Ischitani (Forio d’Ischia); • abbigliamento Erreà, esclusivo del Volley Camp: n° 3 T-Shirt; • assicurazione infortuni. CON LA FORMULA “DaY caMP” IL COSTO È DI €200,00 e comprende: la frequenza al CAMP tradizionale dalle 8.30 alle 19.00, pranzo, assicurazione, assistenza medica e il materiale sportivo Erreà.
folder Camp 2012.indd 3 NEWS 73.indd 9
VOLTERRA - Hotel Foresteria Chiosco delle Monache, (Località San Girolamo - Tel 0588-80050) sistemazione in camere da 2 a 6 posti letto con servizi privati. FANANO - Hotel Firenze (Via Roma, 29 - Tel. 053668822) con sistemazione in camere da 2 a 5 posti letto con servizi privati. SESTOLA - Hotel Cristallo (Piazza Passerini, 31 - Tel. 0536-62551) con sistemazione in camere da 2 a 4 posti letto con servizi privati. LUGANO - Centro Sportivo Capriasca e Val Colla (C.P. 347 -ch - 6950 Tesserete Tel. 0041-0919433636) con sistemazione in camere da 4 a 10 posti letto con servizi in comune.
14/12/11 08.32 02/02/12 17.25
giardini poseidon terme
A A
Forio d’Ischia settimana settimana di di
Day Day Camp Camp Special Special
Dal Dal 24 24 al al 30 30 GiuGno GiuGno 2012 2012
Ischia
Sotto Sotto la la guida guida dello dello staff staff tecnico tecnico della della S. S. di di P. P. Anderlini Anderlini
INFORMAzIONI
Q 7 A (P co
l • • Settimana di Specializzazione a Forio d’Ischia dedicata alla formula DAY CAMP. Possibilità di alloggio in foresteria per gruppi societari che desiderano partecipare accompagnati dai propri responsabili. Per le società interessate contattare Antonio Maiello, Responsabile organizzativo, al numero 327 7395617. QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 200,00.
responsabili tecnici
I responsabili tecnici della S. di P. Anderlini saranno affiancati da giocatori e giocatrici di Serie A1.
folder Camp 2012.indd 4 NEWS 73.indd 10
• • • •
la quota comprende:
• la frequenza al camp dal 8.30 alle 18.30; • assicurazione; • pranzo dal lunedì al venerdì; • festa di chiusura con cena il venerdi sera; • abbigliamento Erreà; • escursione trekking ai Monti Ischitani con merenda.
d
(
l • • •
la quota non comprende:
• trasporto da/per Ischia; • alloggio e cena; • extra di carattere personale; • quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
a
Po ch vo st m p
14/12/11 08.33 02/02/12 17.25
folder Ca
di di
2/11 08.33
A
Cecina
settimana di
Alta Specializzazione al femminile con la scuola americana
Cecina
Dal 1 al 7 luGlio 2012
Con Carl Michael McGown, Antonio Giacobbe e lo staff della S. di P. Anderlini
INFORMAzIONI QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE PER 7 GIORNI, COMPRENSIVA DI € 25 DI QUOTA ASSOCIATIVA € 580,00 (Per i tesserati “S.di P. Anderlini” e le società ad essa collegate, viene praticato uno sconto di 25 euro)
responasabili tecnici Carl Michael Mc Gown Per anni Direttore Tecnico USA Olympic Team e USA National Team. Inserito nella Hall of Fame dalla American Volleyball Coaches Association.
la quota comprende:
• pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo; • personale specializzato per tutta la durata del soggiorno (istruttori allenatori, insegnanti di educazione fisica); • attività e corsi come da programma; • ingresso PISCINA; • abbigliamento Erreà, esclusivo del Volley Camp: n° 3 T-Shirt; • assicurazione infortuni.
la quota non comprende:
• i trasporti da e per Cecina; • gli extra di carattere personale; • quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
a chi è dedicato
Potranno partecipare le ragazze nate nel 1998-97-96-95-94 che abbiano già partecipato a campionati agonistici e che vogliono perfezionare la propria tecnica ed affinare le strategie tattiche della pallavolo di alto livello giovanile con molte più ore di lavoro sui campi e con programmi tecnici personalizzati rispetto la giornata tipo del camp tradizionale.
Antonio Giacobbe Ha ricoperto l’incarico di Allenatore della Nazionale Italiana Seniores Femminile, dal 2000 al 2007 è stato primo allenatore della squadra nazionale maschile seniores della Tunisia e nel 2009 per 2 anni ha guidato quella dell’Egitto, attualmente è Direttore Tecnico del Volley Cecina. I responsabili tecnici saranno coadiuvati dallo staff degli allenatori della Scuola di Pallavolo Anderlini.
le iscrizioni
Le iscrizioni sono a numero chiuso, con un massimo di 40 partecipanti. Riceverete conferma d’iscrizione.
cecina
I partecipanti saranno alloggiati presso l’Hotel&Residence Antico Borgo San Martino (loc. San Martino, Riparbella, tel. 0586-696010) con sistemazione in appartamenti da 4 posti letto con servizi privati formula hotel.
arrivi e partenze
PRIMO GIORNO: arrivo nel pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 18.00. ULTIMO GIORNO: partenza dopo pranzo, entro le ore 14.30.
folder Camp 2012.indd 5 NEWS 73.indd 11
14/12/11 08.33 02/02/12 17.25
A
Sestola settimana di
Alta Specializzazione femminile e maschile
Sestola
Dal 8 al 14 luGlio 2012
Con Liano Petrelli, Roberta Maioli, atleti di livello internazionale e lo staff della S. di P. Anderlini
INFORMAzIONI
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE PER 7 GIORNI, COMPRENSIVA DI €25 DI QUOTA ASSOCIATIVA € 580,00 (Per i tesserati “S. di P. Anderlini” e le società ad essa collegate, viene praticato uno sconto di € 25)
responasabili tecnici SETTORE MASCHILE
Liano Petrelli, atleta di livello internazionale, allenatore con grandissima esperienza nel mondo giovanile, sino all’anno passato ha guidato la Nazionale Italiana Maschile Juniores.
la quota comprende:
• pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo; • personale specializzato per tutta la durata del soggiorno (istruttori allenatori, insegnanti di educazione fisica); • attività e corsi come da programma; • ingresso PISCINA; • ingresso ADVENTURE PARK; • cena extra al Rifugio “Lago della Ninfa” ; • abbigliamento Erreà, esclusivo del Volley Camp: n° 3 T-Shirt ; • assicurazione infortuni.
SETTORE FEMMINILE
Roberta Maioli Direttore Tecnico del settore femminile della Scuola di Pallavolo Anderlini, Campione d’Italia Under 16 nel 2007 e plurimedagliata ai Campionati nazionali giovanili.
la quota non comprende:
• i trasporti da e per Sestola; • gli extra di carattere personale; • quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
a chi è dedicato
Potranno partecipare le ragazze nate nel 1998-97-9695-94 e ai ragazzi nati nel 1997-96-95-94 che abbiano già partecipato a campionati agonistici e che vogliono perfezionare la propria tecnica ed affinare le strategie tattiche della pallavolo di alto livello giovanile con molte più ore di lavoro sui campi e con programmi tecnici personalizzati rispetto la giornata tipo del camp tradizionale.
La ra va l’a gu di fre Co lo pe
D
Ip Ca da
c
Ve vo Va gio gl
D
I responsabili tecnici saranno coadiuvati da atleti di livello internazionale nei ruoli di palleggiatore, centrale e schiacciatore, insieme allo staff degli allenatori della Scuola di Pallavolo Anderlini.
D di un pa
le iscrizioni
I te Ve La de A N ve pe di
Le iscrizioni sono a numero chiuso, con un massimo di 90 partecipanti (30 maschi e 60 femmine). Riceverete conferma d’iscrizione.
sestola
I partecipanti saranno alloggiati all’Hotel Cristallo (Piazza Passerini, 31 – Tel. 0536-62551) con sistemazione in camere da 2 a 4 posti letto con servizi privati.
arrivi e partenze
PRIMO GIORNO: arrivo nel pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 18.00. ULTIMO GIORNO: partenza dopo pranzo, entro le ore 14.30.
si
I p let di
es
So fo su ef
S.di P. NEWS
folder Camp 2012.indd 6 NEWS 73.indd 12
14/12/11 08.33 02/02/12 17.25
folder Cam
e, a e, o e
re lo er ai
di e la
90
za re
00
0.
2/11 08.33
Malta La Scuola di Pallavolo Anderlini propone, a ragazzi e ragazze nati/e dal 2001 al 1994, una innovativa formula di vacanza-studio che abbina lo studio della lingua Inglese con l’approfondimento delle tecniche pallavolistiche. Sotto la guida di esperti docenti madrelingua e di uno staff tecnico di primo livello, i nostri ospiti avranno la possibilità di frequentare lezioni e svolgere allenamenti quotidianamente. Completano la vacanza alcune visite guidate ad alcune località di assoluta rilevanza turistica, oltre al fatto di vivere per due settimane la tipica atmosfera del “College”.
Giornata tipo
Dove si trova l’english & Volley camp
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE COMPRENSIVA DI € 25 DI QUOTA ASSOCIATIVA • Due settimane (14 giorni e 13 notti) a € 1250,00 per chi prenota entro il 30/04/2012 o € 1300,00 per chi prenota dopo il 30/04/2012; • Una settimana (7 giorni e 6 notti) a € 750,00 per chi prenota entro il 30/04/2012 o € 800,00 per chi prenota dopo il 30/04/2012; • Quota senza volo – per coloro che hanno la necessità di volare da/per un altro aeroporto (volo e prenotazione a vostro carico) verrà applicato uno sconto € 150,00 sulla quota.
I partecipanti saranno ospitati presso le strutture del NSTS Campus Residence, University Street, Gzira, a pochi minuti da La Valletta.
come arrivare
Verrà organizzato nel pomeriggio del giorno 15 luglio un volo charter con partenza da Milano Malpensa e arrivo a La Valletta (Malta) con rientro, sempre a Milano Malpensa, il giorno 28 luglio. A tutti i partecipanti verranno comunicati gli orari di viaggio, partenza e rientro.
Durata
Dadomenica sabato 15 da 15 luglio a mercoledì 28 luglio 2012 per un totale di 14 Giorni (13 notti). È possibile soggiornare a Malta per una sola settimana, a scelta del partecipante, sempre con partenza la domenica e rientro il sabato. I partecipanti frequenteranno 30 ore di lezione, che si terranno al mattino, seguiti da docenti madrelingua. Verranno inseriti in piccole classi omogenee. La composizione delle classi verrà determinata dai risultati dei test di ingresso. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Nel pomeriggio si svolgeranno gli allenamenti; i partecipanti verranno in questo caso suddivisi in sottogruppi omogenei per età ed abilità tecniche, seguiti da istruttori della Scuola di Pallavolo Anderlini.
ore 08.00 Sveglia ore 08.30 Colazione ore 09.00 Inizio lezioni Inglese ore 10.15 – 10.45 Break ore 12.30 Termine Lezioni e Pranzo ore 15.00 – 18.00 Allenamenti ore 19.30 Cena ore 20.30 Animazione serale ore 23.00 Buonanotte
(Per i tesserati “S.di P. Anderlini” e le società ad essa collegate, viene praticato un ulteriore sconto di € 30,00 per chi sceglie di partecipare alle due settimane)
la quota comprende:
• Viaggio aereo A/R Malpensa - Malta; • Trasferimento da e per alloggio; • Trattamento di pensione completa; • 30 ore di corso di inglese complessive; • Allenamenti di pallavolo quotidiani; • Abbigliamento Erreà esclusivo dell’English & Volley Camp (n° 3 t.shirt); • Assicurazione infortuni/malattia/bagaglio; • Escursioni varie; • Attività di animazione serale; • Wi-fi gratuita.
sistemazione
I partecipanti verranno sistemati in camere da 2 a 4 posti letto, con servizi privati. Gli ospiti godranno di trattamento di pensione completa.
escursioni
Sono previste diverse escursioni pomeridiane alle città fortificate di La Valletta e Medina, un’intera giornata sull’isola di Gozo, un tour dell’isola su bus scoperto, grigliata e festa in spiaggia e visita alla spiaggia di Pacheville.
S.di P. NEWS
folder Camp 2012.indd 7 NEWS 73.indd 13
14/12/11 08.33 02/02/12 17.25
MODALITà DI ISCRIzIONE Per iscriversi all’Erreà Volley Camp e alle settimane di Alta Specializzazione è necessario versare un acconto di € 280. Per iscriversi all’English & Volley Camp è necessario versare un acconto di € 500. Mentre per iscriversi all’Erreà Volley Camp in formula Day Camp si dovrà versare un acconto di € 150. L’acconto dovrà essere versato sul c/c bancario intestato a Scuola di Pallavolo Anderlini della Banca Popolare dell’Emilia Romagna Ag. 8 Modena, codice IBAN IT28C0538712906000000660157. È inoltre necessario compilare la cedola di iscrizione ed inviarla, unitamente al certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica e alla ricevuta del bonifico via fax o via e-mail a: Scuola di Pallavolo Anderlini c/o Pala Anderlini Via Vellani Marchi - 41126 Modena Tel. e Fax 059.4821526 e-mail infocamp@scuoladipallavolo.it oppure è possibile consegnare il tutto direttamente ai responsabili S. di P. Anderlini, dal lunedì al Venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.30 presso il Pala Anderlini in via Vellani Marchi a Modena. Il saldo della quota potrà avvenire: • Mediante bonifico bancario almeno una settimana prima della partenza e dovrà essere inviata una copia della ricevuta del versamento alla S. di P. Anderlini e presentata anche all’arrivo all’Erreà Volley Camp; • Mediante assegno al momento dell’arrivo all’Erreà Volley Camp.
Nelle settimane di Volterra, Fanano e Sestola (ad eccezione del turno di Alta Specializzazione) il saldo potrà avvenire anche tramite pagamento Bancomat o Carta di Credito al momento dell’arrivo all’Erreà Volley Camp. N.B. Il saldo non potrà avvenire in nessun modo a mezzo contante. Prima dell’iscrizione è indispensabile verificare telefonicamente o via e-mail la disponibilità dei posti.
in caso di rinuncia
• per l’Erreà Volley Camp verrà rimborsata l’intera quota versata al netto delle spese di segreteria pari a € 20. • per l’English & Volley Camp entro il giorno 31/05/12 verrà rimborsata l’intera quota versata al netto delle spese di segreteria pari a € 20. Dopo tale data verrà trattenuto l’intero acconto.
certificati medici
All’atto dell’iscrizione, tramite fax o e-mail, i ragazzi/e dovranno presentare il certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica rilasciato dal medico di famiglia o una copia del certificato di idoneità alla pratica sportiva agonistica ed eventuale dichirazione firmata dai genitori riguardante allergie e problematiche alimentari.
corredo
Scarpe da pallavolo, calzettoni di cotone, pantaloncini, magliette, tuta, accappatoio, costume, ciabatte da piscina e abbigliamento da tempo libero con giacca impermeabile.
Cedola di isCrizione
(scrivere in stampatello)
Cognome e nome .......................................................................................... Nato/a a ............................................................................... il ...................... Residente in via ................................................................................. N°............. Città e Prov. ............................................................................ Cap. .................. Tel ........................................................... Cell. ...................................................... E-mail ................................................................................................................. Società di appartenenza ...............................................................................................................................................................................................................
scelgo di partecipare all'erreà Volley Camp nella: (segnare con una x) 1° seTTiMana
2° seTTiMana
VolTerra
CeCina sPeCial 1-7 luglio 2012
3° seTTiMana
Fanano
Fanano
sesTola sPeCial 8-14 luglio 2012
daY CaMP sPeCial Forio d’ischia 24-30 giugno 2012
MalTa 2 seTTiMane
15-28 luglio 2012
4° seTTiMana
4° seTTiMana
Fanano
lUGano
5° seTTiMana
sesTola
6° seTTiMana
sesTola
da Barrare solo Per CHi sCeGlie la seTTiMana di alTa sPeCializzazione sCHiaCCiaTore
CenTrale
MalTa 1^ seTTiMana 15-21 luglio 2012
PalleGGiaTore
liBero
MalTa 2^ seTTiMana 22-28 luglio 2012
SE POSSIBILE desidererei essere in camera con: ..................................................................................................................................................................... Se hai scelto la formula day camp barra qui In ottemperanza alla legge n.675 del 31/12/96, relativa alla tutela dei dati personali, si autorizza l’uso degli stessi, al fine esclusivo di informazioni su future iniziative, servizi ed offerte.
Data: ................................................................................................................ Firma del genitore: ............................................................................................
Per informazioni ed iscrizioni: e-mail: infocamp@scuoladipallavolo.it oppure visitare il sito www.scuoladipallavolo.it • Dir. Tecnico Ilenia Panini cell. 3389648113 S.di P. ANDERLINI tel-fax 059 4821526 orario d’ufficio.
folder Camp 2012.indd 8 NEWS 73.indd 14
14/12/11 08.33 02/02/12 17.25
ne re al
zo re
ta
rĂ ria
/e ca ia va ori
ni, e
..
..
..
..
..
...
...
2/11 08.33
NEWS 73.indd 15
02/02/12 17.25
PRIMO PIANO
un pala panini gremito per le vincitrici della Kinder +Sport Winter Cup Ottimi secondi posti per le Under 14 e 16 Femminile della Scuola di Pallavolo. di Marco Neviani e Marcello Galli
S
i è conclusa con la cerimonia delle premiazioni nella splendida cornice di un pala panini gremito da oltre 3500 persone, la terza edizione della
Kinder +Sport Winter Cup. nel 2009 le squadre erano 82, lo scorso anno 108; quest’anno la manifestazione ha visto 128 squadre al via suddivise nelle 6 categorie Under 14, Under 16 e Under 18 Maschile e Femminile. ma il cuore pulsante è stato l’entusiasmo degli oltre 2000 giovani pallavolisti che si sono dati battaglia sui 34 campi e che hanno animato modena nei 3 giorni di torneo dal 28 al 30 dicembre: una vera e propria festa della pallavolo. non solo sui campi di gioco: nella serata di giovedì 29 i ragazzi e le ragazze si sono scatenate nel Kinder +Sport Winter Party che si è svolto nella discoteca mac2 e che ha concesso ai partecipanti piacevoli momenti di svago all’interno del torneo. al di là dell’ennesimo ma sudatissimo successo organizzativo con le squadre partecipanti in continuo aumento anno dopo anno, la Scuola di pallavolo anderlini conquista sul campo 3 podi con due argenti dell’under 14 e dell’under 16 Femminile e un bronzo dell’under 14 maschile. un bottino più magro degli scorsi anni ma che
testimonia una manifestazione in decisa crescita non solo dal punto di vista numerico ma anche per la qualità delle partecipanti. L’epilogo, con le 6 finali disputate una dopo l’altra dalle 9 del mattino al tardo pomeriggio in un palasport che pian piano si riempiva, è stato assolutamente all’altezza e ha dimostrato ancora una volta che la pallavolo giovanile è in grado di attrarre un pubblico addirittura superiore a quello dei palcoscenico di Serie a. Ecco nel dettaglio cos’è successo nelle varie categorie. in Under 16 Femminile le ragazze dell’Anderlini Unicom Starker, dopo un torneo disputato ad alti livelli, conquistano un ottimo secondo posto al termine della finale contro le venete del brunopremi.com. nella finale per il 3°-4° posto il volley Livorno si impone sulle tedesche del baden Wurttenberg. importante secondo gradino del podio anche per le piccole dell’Under 14 guidate da davide Soattini. dopo una semifinale al cardiopalma contro Chions, pincella e compagne devono arrendersi all’habimat Famila in volley Chieri. nella finalina di consolazione il team volley si impone nettamente su Chions. passiamo in campo maschile per raccontare l’ottimo terzo posto conquistato dai ragazzi dell’Under 14 della Scuola di Pallavolo Anderlini
che, dopo aver visto sfumare di un soffio l’opportunità di giocarsi la finale, vincono 2-1 contro volano volley. il titolo di campione di categoria se lo aggiudica l’avolley Schio che supera in finale arti e mestieri. non riesce a salire per poco sul podio l’Under 18 Maschile: dopo una semifinale lunga e dispendiosa persa contro ursa maior i ragazzi di marco barozzi si devono arrendere alla pol. roma 7 ma ottengono un’importantissimo 4° posto anche in considerazione delle numerose defezioni
Guarda LE FOTO suL siTO
PatRoCini:
Comune di Fiorano
Main SPonSoR:
Comune di Maranello
Comune di Castellarano
Comune di Rubiera
Comitato Provinciale Modena
SPonSoR:
FoRnitoRi UFFiCiaLi:
16 S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 16
02/02/12 17.25
PRIMO PIANO
Guarda tutti i video delle finali sul sito www.scuoladipallavolo.it U 14 M U 14 F U 16 M U 16 F U 18 M U 18 F
Fin. 1° e 2° Fin. 1° e 2° Fin. 1° e 2° Fin. 1° e 2° Fin. 1° e 2° Fin. 1° e 2°
arti e mestieri - avolley Schio 0-2 anderlini unicom Starker - habimat Famila in volley 0-2 Carige Genova - acqua paradiso Gabeca 2-1 anderlini unicom Starker - brunopremi.com 0-2 ursa major volley - tSv muhldouf 0-2 asti in volley - Esse 2G norda Foppapedretti 1-2
con cui si erano apprestati ad iniziare il torneo. bissano il titolo ottenuto lo scorso anno nella categoria under 16 i tedeschi del tsv muhldorf che in finale sconfiggono 2-0 ursa maior. Stesso piazzamento ottengono anche le ragazze dell’Under 18 di roberta maioli che chiudono al quarto posto un torneo che, come da pronostico, si è dimostrato di altissimo livello tecnico e che ha visto trionfare la norda Foppapedretti bergamo in un’avvincente finale contro asti. Gradino più basso del podio per Futura Yamamay pro patria che nella finale di consolazione si impone proprio sulle ragazze dell’anderlini unicom Starker. Chiude il proprio torneo al decimo posto l’Under 16 della Scuola di Pallavolo Anderlini che, sfiorati i quarti di finale, si inchinano oggi al valsugana volley in una partita molto combattuta. Si aggiudicano la vittoria di categoria i ragazzi del Carige Genova che vincono 2-1 la finale con acqua paradiso Gabeca; terzo posto per robur Scandicci vittoriosa 2-0 sul volley arezzo. infine un caloroso ringraziamento da parte della Scuola di pallavolo anderlini a chi ha permesso tutto ciò: dalle squadre partecipanti ai tantissimi genitori al seguito, dai 6 comuni coinvolti (modena, Sassuolo, Fiorano, maranello, Castellarano e rubiera) alla provincia di modena, dagli sponsor alla Fipav e a tutti coloro che hanno dato il loro prezioso contributo a una manifestazione che di anno in anno stupisce e appassiona sempre di più.
Guarda i VidEO suL siTO
Guarda iL VidEO suL siTO
S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 17
17
02/02/12 17.25
PRIMO PIANO
psicoSport: nozioni di psicologia applicata ai giovani atleti. Questo è il tema affrontato nel Workshop dalla D.ssa Claudia Fiorini. di Marco Neviani e Marcello Galli
è
stato un enorme successo anche quest’anno il workshop per allenatori e dirigenti organizzato in occasione delle Kinder +Sport Winter Cup. La sera di mercoledì 28 dicembre gli staff delle squadre partecipanti si sono ritrovati in una sala riunioni dell’idea hotel e, davanti ad una sala gremita, la serata è iniziata con la proiezione di un video di presentazione del progetto
“open mind”
www.scuoladipallavolo.it, nella sezione del Progetto Open Mind è a disposizione tantissimo materiale: tutti i video di anderlini Channel sull’argomento e sulla serata e tutto il materiale didattico oltre a una raccolta degli articoli usciti sul magazine Scuola di pallavolo news.
per chi ci stesse leggendo on-line attraverso le icone sulle foto di questa pagina accederete direttamente ai video e alle foto dell’evento. buona lettura e buon ascolto.
Guarda iL VidEO suL siTO
per poi proseguire con l’approfondimento sulla motivazione nei giovani atleti. ma più che mettere in piedi una lezione frontale l’obiettivo era di dare spunti ai presenti: per questo l’argomento si è poi sviluppato su come gli allenatori possono approcciarsi ai ragazzi tenendo ben presente le sfumature caratteriali di ognuno. Le numerosissime domande che hanno seguito l’intervento hanno testimoniato che la lezione ha suscitato tanto interesse e soprattutto tanta curiosità tra allenatori e dirigenti presenti. per tutti quelli che non fossero presenti e per chi volesse rivedere e approfondire l’argomento vi rimandiamo al sito
18 S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 18
02/02/12 17.25
PRIMO PIANO
Kinder +Sport Spring Cup 2012 di Franco Cosmai
d
opo lo strepitoso successo della terza edizione della Kinder +Sport Winter Cup, una nuova iniziativa è già alle porte per la Scuola di pallavolo anderlini: si tratta della Kinder +Sport Spring Cup, riservata alle categorie
Guarda iL VidEO suL siTO
under 13 maschile e Femminile.
PatRoCini:
Comitato Provinciale Modena
Main SPonSoR:
FoRnitoRi UFFiCiaLi:
SPonSoR:
La manifestazione si svolgerà a Modena e Sassuolo tra Giovedì 5 e Sabato 7 Aprile e vedrà il suo momento conclusivo (entrambe le finali per il primo e secondo posto) al palapaganelli di Sassuolo. Saranno oltre 500 i ragazzi e le ragazze che si daranno battaglia per succedere nell’albo d’oro a Lube macerata e anderlini unicom Starker che hanno trionfato nella edizione dello scorso anno. ma questa intensa tre giorni non vivrà, come tradizione delle manifestazioni organizzate dalla Scuola di pallavolo anderlini, di sola palestra perché uno dei momenti più attesi sarà il Kinder +Sport Spring Party che nella serata di venerdì 6 aprile consentirà a tutti i partecipanti di poter trascorrere un piacevole intermezzo non puramente pallavolistico divertendosi e potendo socializzare al di là dei campi di gioco. La Kinder +Sport Spring Cup rappresenta quindi una succulenta occasione per incominciare a vivere le emozioni di una grande manifestazione torneistica giovanile senza tuttavia perdere la voglia di coltivare quei valori come l’amicizia ed il rispetto reciproco che faranno di questi giovani atleti forse i campioni di domani, ma sicuramente testimoni ed interpreti di una sana accezione dello sport.
S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 19
19
02/02/12 17.25
professionalità e passione nella ristorazione per una sicurezza famosa in tutto il mondo
CIR food, è una delle maggiori aziende italiane ed europee di ristorazione. Sviluppa la sua attività in tutti i segmenti di mercato: •Ristorazione Collettiva (ristorazione aziendale, scolastica, sociosanitaria, per militari e per comunità) •Ristorazione Commerciale (ristoranti Pastarito-Pizzarito, self service RITA, pizzerie-focaccerie Piazza del Sole, snack bar Flash Cafè) •Buoni Pasto con la Divisione Bluticket •Banqueting con il marchio Gargantuà •Progettazione Servizi Educativi con la società Progettare Zerosei Opera direttamente o concedendo i propri marchi e il proprio know-how in franchising. Il Gruppo CIR food è presente in 15 regioni italiane ed ha sedi ed uffici in 19 città; la sede nazionale è a Reggio Emilia. Fuori dai confini italiani, è presente in Belgio, Croazia, Bulgaria, Grecia, Spagna, Stati Uniti, Turchia, Cina e Vietnam. Opera con partecipazioni societarie o accordi commerciali strategici ed è attiva in numerose società di Global service e di Project Financing.
Sede di Modena: via Portogallo, 13 - 41100 Modena tel. 059 317611 - fax 059 452058 cir-food@cir-food.it • www.cir-food.it
Dal 1997 CIR food è in possesso di un Sistema Qualità certificato secondo la norma internazionale UNI EN ISO 9001, in versione Vision 2000 dal 2003, anno in cui CIR food ha raggiunto la certificazione del sistema di gestione ambientale UNI EN ISO 14001 e la certificazione per l’uso e la produzione di prodotti biologici in alcune sedi produttive. Da ottobre 2007 CIR food ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 22.000:2005 per il proprio sistema di gestione della sicurezza della catena alimentare, offrendo una soluzione univoca di buona pratica riconosciuta a livello mondiale.
pag_ist_A4_modena_portogallo.ind1 1 NEWS 73.indd 20
28-01-2008 9:38:54 02/02/12 17.25
008 9:38:54
PRIMO PIANO
Sotto mille luci natalizie...
Sulzbach rosenberg Germania 2/4 dicembre 2011 20° “Nikolaus Volleyball Turnier” Under 16 F
... Qualche rimpianto ma tanta allegria!
v
enerdì 2 dicembre siamo partite da modena alle 7.00 di mattina verso Sulzbach, in Germania, per partecipare al Torneo Internazionale Under 17 tedesco. dopo otto lunghe ore di viaggio, che abbiamo cercato di passare in ogni modo possibile, ci siamo fermate a visitare i famosi mercatini di Natale di Norinberga. in questa città era tutto illuminato e abbellito con meravigliosi oggetti natalizi: si percepiva infatti un vero clima di festa, ed arrivate nella grande piazza che li ospitava, centinaia di persone davanti a noi si agitavano tra le bancarelle illuminate. dopo una sosta di due ore, in cui ognuna di noi ha comprato inevitabilmente un piccolo ricordo, rieccoci nuovamente in viaggio verso la nostra vera destinazione: Sulzbach. non abbiamo fatto nemmeno in tempo a depositare le valige, che ci siamo recate subito in palestra per un breve allenamento per riprendere contatto con la palla. il Sabato, dopo la presentazione generale di tutte le squadre,
le ragazze dell’Under 16 F dopo due nette vittorie contro una squadra polacca ed una tedesca, purtroppo non siamo riuscite a fare ugualmente contro il badenWurttemberg, arrivando quindi seconde nel girone, questo ci costringe ad affrontare un quarto decisamente più complicato, dovendo incontrare la prima di un altro girone. Le cose non sono andate come speravamo in quanto, quest’ultima squadra ci ha eliminato dalla semifinale dal 1^-4^ posto. alla fine siamo riuscite a conquistare la 5^ posizione alternando ottime
prestazioni ad altre meno buone, ma siamo comunque abbastanza soddisfatte di questo torneo anche se rimane qualche rimpianto perchè sappiamo che avremmo potuto dare di più. Rimarrà invece un ricordo indelebile in tutte le squadre presenti al torneo del nostro fantastico spettacolo la sera della festa!!
Guarda iL VidEO suL siTO
abbiamo iniziato il nostro torneo più cariche che mai!
Guarda LE FOTO suL siTO
S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 21
21
02/02/12 17.25
unicomstarker.com
NEWS 73.indd 22
+39 (0) 536 926011
02/02/12 17.25
PRIMO PIANO
italy meets uSa Il modello sportivo della Pallavolo americana sotto la lente d’ingrandimento di tecnici e dirigenti nostrani. di Mauro Dondi
L
a Scuola di pallavolo anderlini, in collaborazione con il Comitato prov. Fipav di modena, non si è lasciata sfuggire l’occasione di incontrare lo staff tecnico a stelle e strisce, in tournee in italia con diverse atlete, ed ha organizzato Martedì 10 Gennaio un incontro, al quale hanno partecipato in massa i tecnici e dirigenti della S.di P., oltre a noti allenatori quali Angelo Lorenzetti, Davide Mazzanti e Paolo Guidetti, ed altri “addetti ai lavori” provenienti da diverse regioni italiane. La serata è iniziata con un incontro amichevole tra le ragazze della serie b2 di roberta maioli opposte alle statunitensi, studentesse universitarie militanti nel campionato nCaa, che sono in Europa per trovare una sistemazione in qualche Club; per la cronaca, il match si è concluso in parità 2-2. dopo le fatiche della partita, un altro sforzo tutti insieme per terminare alcuni decametri di pizza “Made in Italy”, poi tutti ad ascoltare Jerritt Elliott (allenatore dell’università del texas), Sue Woodstra (assistente allenatrice uSa nel 2007/2008), molly alvey (allenatrice dell’università di houston) e tony Westman (Capo allenatore della nazionale femminile danese).
Guarda iL VidEO suL siTO
interessante la dettagliata descrizione del modello sportivo universitario americano, del loro sistema di selezione dei talenti e delle loro finalità; poi spazio alle varie domande dei partecipanti, per chiarire i punti rimasti in sospeso. al termine della tavola rotonda, atlete e tecnici uSa hanno ricevuto un ricordo della S.di p., per concludere una serata piacevole di confronto tra due diverse culture sportive. il video della serata è disponibile sull’anderlini Channel, la web tv targata S.di p..
Guarda iL VidEO suL siTO
Guarda iL VidEO suL siTO
S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 23
23
02/02/12 17.25
SPECIALE FOPPAPEDRETTI
2012 al cinema! È l’appuntamento che si rinnova ogni anno! Ed è lo sciogliersi di un’attesa che dura proprio un anno intero: puntuali come sempre, ecco le splendide e inedite immagini che racconteranno il 2012 rossoblù.
a
tlete, tecnici e, per una volta eccezionalmente anche il presidente Luciano bonetti, hanno posato per gli scatti del fotografo Antonio Finazzi e si sono prestati ad un gioco speciale:
raccontare un anno al cinema.
di Giorgia Marchesi I proventi raccolti dalla distribuzione del Calendario 2012 verranno devoluti all’Associazione Regina della Pace “Comunità Shalom” di palazzolo Sull’oglio (bs) per il progetto Scuola materna, che sarà dedicata a Ezio Foppa pedretti presso villa acerbis di palosco, e alla popolazione di Genova colpita dall’alluvione del novembre 2011.
davvero incredibili le immagini che ritraggono il gruppo in quattordici locandine cinematografiche, foto che arricchiranno i dodici mesi del 2012 e che mostrano ancora una volta un aspetto particolare della norda Foppapedretti bergamo. Ecco così che si comincia a gennaio con una Iuliana Nucu in versione marilyn monroe, si prosegue con Noemi Signorile nelle vesti di bridget Jones e poi via via con tutte le altre, passando da una Chiara Di Iulio aggressiva in “tomb raide” come sul campo da gioco, a una Francesca Piccinini avvolta da petali di rose in “american beauty”, fino a un’elegantissima Angela Gabbiadini in “Colazione da tiffany”, a una romantica Valentina Diouf in “Flashdance” e alle aggressive Enrica Merlo in “Catwoman”, Valentina Arrighetti in “Kill bill” e Elitsa Vasileva in “pulp Fiction”. non mancano i grandi classici quali “titanic”, interpretato da Annamaria Quaranta, “Cleopatra”, che mostra una Hristina Ruseva tutta nuova, e “La signora in rosso”, con Valentina Serena che chiude il 2012. E poi gli uomini... pronti a calarsi nei panni di un gruppo di... squattrinati spogliarellisti in Full monty, dove il tecnico Mazzanti trascina il suo intero staff. per finire con il Presidente Luciano Bonetti, che apre il calendario con “Casablanca”. insomma, quattordici foto strepitose, come ogni anno, da collezionare e da ammirare per dodici mesi. “Che Cinema!” è distribuito al palanorda di bergamo in occasione dei match casalinghi della norda Foppapedretti.
24 S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 24
02/02/12 17.25
SPECIALE FOPPAPEDRETTI
Nella pagiNa accaNTo, la copertina del calendario “che cinema” 2012. iN QUeSTa pagiNa, dall’alto iuliana Nucu, Noemi Signorile, angela gabbiadini, Valentina Diouf, chiara Di iulio, Francesca piccinini, Valentina arrighetti, elitsa Vasileva.
S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 25
25
02/02/12 17.25
pagina STS CERTIFICAZIONE.pdf
1
05/12/11
14.28
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
NEWS 73.indd 26
02/02/12 17.25
Album
www.fotomodena.it
ANNO 15_N째 73
album 73.indd 1
Kinder +Sport Winter Cup
02/02/12 17.27
FASI ELIMINATORIE
album 73.indd 2
02/02/12 17.27
www.fotomodena.it album 73.indd 3
02/02/12 17.27
LE FINALI
album 73.indd 4
02/02/12 17.27
www.fotomodena.it album 73.indd 5
02/02/12 17.27
www.fotomodena.it
IL PARTY
album 73.indd 6
02/02/12 17.27
LE PREMIAZIONI
album 73.indd 7
02/02/12 17.28
album 73.indd 8
02/02/12 17.28
TIME OUT
tre giorni di intenso lavoro e tanta amicizia Allenamenti, amichevoli e tante chiacchiere…
a
di Marco e Fabrizio
ppena finita la Kinder +Sport Winter Cup, dopo una brevissima sosta per il capodanno, la squadra Under 16 Anderlini Unicom Starker è partita per Chions, per partecipare ad una intensissima
3 giorni di allenamento e amichevoli con alcune delle più interessanti squadre d’italia. un’occasione unica di confronto con altre realtà di altissimo livello, un modo un pò diverso dal solito torneo per fare il punto della situazione in un periodo che divide, più o meno, la stagione a metà. oltre al confronto in campo, per le ragazze è stato un modo per socializzare con avversarie con le quali si è instaurata negli anni una forte e stimolante competizione e, i tecnici dal canto loro hanno approfittato dei tanti momenti trascorsi insieme dentro e fuori dalla palestra per condividere esperienze, valutando insieme punti di forza e carenze. unica nota negativa è stato l’infortunio alla caviglia di alessia ricciardello, che dovrebbe ricominciare ad allenarsi normalmente insieme alle compagne proprio nei giorni in cui uscirà questo numero di Scuola news. un in bocca al lupo ad alessia quindi come a tutte le sue compagne per la seconda metà della stagione, quella più bella ed importante!
S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 27
35
02/02/12 17.25
NEWS 73.indd 28
02/02/12 17.25
TIME OUT
ad un soffio dal paradiso
riva del Garda, 7/8 gennaio 2012 Torneo Depentori Under 13 F
Grande soddisfazione a cui è mancato solo il colore “oro”
E
nnesima avventura per le nostre piccole grandi guerriere dell’u13 che “sbarcano” in quel di riva del Garda al torneo depentori portando a casa un secondo posto di lusso. Le formazioni presenti sono: Le Signe Firenze, anderlini unikom Starker modena, ozzano bologna, orago, antares verona, pallavolo C9 riva, volley brianza ed union volley. Si respira un grande entusiasmo tra le ragazze già dai primi minuti di viaggio ed all’arrivo é subito voglia di indossare la divisa ed attendere il nostro debutto contro la forte squadra del Signe Firenze tra sguardi complici, sorrisi, cori. partita avvincente già dai primi minuti ed il primo set è nostro. nel secondo parziale Firenze cresce, vincendo il set ai vantaggi. L’ultimo e decisivo parziale se lo aggiudica la formazione toscana e, nonostante la sconfitta, è forte la consapevolezza di avere giocato una buonissima gara. Le due gare successive ci vedono impegnate rispettivamente contro la formazione di casa della pallavolo C9 e col volley brianza ed usciamo vittoriose dal campo aggiudicandoci entrambe le gare ed il passaggio alla semifinale. Scopriamo che la squadra da battere sarà l’ozzano, altra formazione emiliana di buonissimo livello e solo una prestazione con la “p” maiuscola potrebbe regalarci il sogno della finale. ore 10:30 del mattino, si aprono le danze e le due formazioni di certo non si risparmiano e regalano uno spettacolo veramente piacevole ai numerosi presenti sugli spalti. il primo parziale è nostro, giocato punto a punto. ma ozzano non ci sta e non si dà certo per vinto e lotta, sul 24 pari, riaprendo i giochi. É qui che diventa inspiegabile cosa si prova, cosa passa per la testa di atlete ed allenatori e solo chi vive questi momenti capisce veramente il valore di questo sport e di quello che sa regalarti...É vittoria anderlini ai vantaggi e le lacrime sono tante, non solo di gioia enorme, ma anche di tensione. vittoria per 2 a 0. bravissime bimbe!!! É FinaLE! Ed é proprio Firenze la squadra da
di Chiara Arlandini battere e tra le ragazze convivono sensazioni contrastanti: da una parte la voglia di riscattare quel 2-1 a favore delle toscane nella fase eliminatoria che un pò ci stava stretto e dall’altra la consapevolezza che proprio il Signe è stata l’unica squadra che ci ha battuto. in un palazzetto gremito in ogni ordine di posto, non basta il tifo sugli spalti dei numerosi genitori presenti e di tante formazioni che ci hanno sostenuto per affrontare con “tranquillità” la gara. Le Signe vuole vincere il torneo e lo dimostra sin dai primi istanti di gioco. noi siamo troppo contratte e subiamo i colpi delle toscane. accenniamo ad una piccola reazione, ma non basta per arginare le fiorentine che si aggiudicano il primo parziale. il secondo set è la fotocopia del primo. non riusciamo mai ad entrare veramente in partita. vittoria e primo posto alla formazione toscana .rimane un grande rammarico per non aver giocato la partita. Esattamente come nella finale di Casale, arriva un momento nel quale la paura la fa da padrona e non riusciamo più a trovare quel filo conduttore che ci rende possibili grandi imprese. dobbiamo abituarci al “grande” pubblico, allo stress emotivo tipico di una finale. Questo secondo posto non toglie nulla al percorso netto che queste ragazze ancora una volta hanno fatto e da parte mia, di noemi e vasco va un grazie immenso per le emozioni, il lavoro e la passione che queste ragazze mettono in ogni cosa che fanno e che ci rendono fieri ed orgogliosi ogni giorno di più di loro e del cammino che stanno intraprendendo. bravE raGaZZE, c’è ancora tempo e margine per diventare “grandi”!!!
un quinto posto utile per il futuro il 5 gennaio i fratellini dell’under 13 hanno preceduto le ragazze al torneo di Capodanno a riva del Garda che ha visto la partecipazione di alcune tra le migliori formazioni del nord-Est italia. i ragazzi di Samuel Lugli sono stati inseriti in un girone difficile con le formazioni del volley volano (poi vincitrice del torneo) e del volley team San donà. L’esordio con i futuri vincitori del torneo è stato molto impegnativo e si è concluso con una secca sconfitta per 2-0. nella seconda partita del girone è arrivata un’altra sconfitta dopo una battaglia punto-punto per tutta la durata dell’incontro. nella finale 5°-6° posto svoltasi nel pomeriggio imbeni e compagni hanno dato una grossa prova di carattere conquistando la vittoria contro la formazione di casa. il torneo è servito ad accrescere ulteriormente l’esperienza dei ragazzi anche in preparazione del mese di Gennaio dove affronteranno partite decisive per il proseguo della stagione.
S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 29
37
02/02/12 17.26
TIME OUT
Lupi volley School
Santa Croce sull’arno, 6 gennaio 2012 Torneo nazionale ‘lupi volley school’ Under 14 M
I ragazzi dell’Under 14 Maschile: Dante Degli Esposti, Milo Imbeni, Marcello Andreoli
t
anto tempo fa, in una galassia lontana lontana, la squadra under 14 maschile ha partecipato a un torneo nel giorno dell’Epifania, organizzato dalla società pallavolistica “Lupi volley”. Le partite si sono svolte presso le incantevoli cittadine di
LA FORZA È POTENTE IN NOI ma scorre ancora lenta.
Santa Croce e Fucecchio (da noi soprannominata Fuscehhio). dopo un’ardua partenza prima dell’alba, siamo arrivati a Santa Croce dove abbiamo visto la prima partita del nostro girone che metteva in contrasto Empoli e i padroni di casa i lupi di Santa Croce, dopo abbiamo giocato contro la perdente Empoli vincendo due a zero; con lo stesso punteggio, purtroppo, siamo stati sconfitti dalla Lupi volley, in questa partita non abbiamo giocato al massimo delle nostre forze. La prima partita l’abbiamo persa dando anche un “nostro contributo” a favore dell’altra squadra. nel pomeriggio, essendoci qualificati secondi nel nostro girone, ci siamo confrontati con Grosseto e pistoia, con cui ci siamo giocati le posizioni dalla quarta alla sesta. Contro pistoia abbiamo rischiato di perdere il secondo set, ma un bagher miracoloso di un nostro compagno di squadra ci ha permesso di vincere due a zero. Quella contro Grosseto è stata una partita molto combattuta. abbiamo dato per scontato la vittoria e per questo motivo abbiamo perso il primo set; nel secondo set avevamo il morale sotto i piedi ma grazie alla nostra volontà siamo riusciti a vincere la partita con un definitivo due a uno per i sottoscritti. dopo questa partita ci siamo spostati nel palazzetto, dove abbiamo assistito agli ultimi scambi della finale per il primo ed secondo posto. alla fine siamo stati premiati con penne, calendari e ombrelli per il nostro sudatissimo quarto posto. Questa giornata è stata molto istruttiva e divertente ma non vorremmo che la quarta posizione diventasse una brutta abitudine perché noi siamo sicuri che
38 S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 30
02/02/12 17.26
TIME OUT Carrara, 6 gennaio 2012 Torneo della Befana Under 13 F
Yo yellow!
delle ragazze dell’Under 13 Gialla
Y
una delle nostre avventure
servita per crescere come squadra, non solo per migliorarci nel gioco e cercare di vincere le partite, ma per vincere una sfida ancora più grande: le nostre paure e le nostre insicurezze di atlete e di ragazze. non abbiamo vinto il primo premio per le partite vinte ma, se ci fosse stato, avremmo ricevuto il primo premio per la squadra più affiatata.
volte e poi gioito altre volte ancora; abbiamo coccolato e soccorso le nostre due infortunate, ma siamo andate avanti tutte insieme e alla fine siamo tornate a casa con la medaglia più bella, la nostra felicità. ... ah... abbiamo anche portato a casa un nuovo coro: “SU LE MA-NI PER L’AN-DER-LI-NI!!! (poi si battono le mani: papa-papa-papa-papappa)...
più emozionanti è stata la partecipazione al torneo di Carrara, il Torneo della Befana. è stata un’esperienza fantastica che ci è
Con difficoltà abbiamo lottato in tutte le partite, abbiamo sudato, ci siamo arrabbiate e abbiamo anche pianto a
Beh forse non è poi così nuovo, ma ci ha caricato un sacco!
o YELLoW sono le parole con cui vogliamo iniziare a scrivere questo articolo, perché sono le parole con cui iniziamo, gridando, tutte le volte che ci troviamo in palestra per una nuova avventura.
S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 31
39
02/02/12 17.26
BACHECA FEMMINILE
C
L’
UNDER 12 ORO SASSUOLO
UNDER 13 BLU
ultimo impegno importante che abbiamo affrontato insieme è stato il tornEo dEpEntori a riva del Garda il 4 e 5 gennaio 2012. Siamo arrivate seconde non so se è chiaro!!! E ce lo siamo proprio meritate. durante il torneo abbiamo vissuto dei momenti di grande tensione, ma soprattutto dei momenti bellissimi perchè eravamo insieme e ci davamo coraggio a vicenda, questo è il bello della nostra squadra under 13 blu. Saremo ancora più unite dopo questa esperienza e siamo pronte e cariche per la seconda parte del girone Fipav con peppa, il nostro capitano, vero, Salva, Fede, vale, anna, Ceci, Chia, Ele, Giò manza e marti. ora non ci resta che dire toStE toStE toStE.
iao a tutti, siamo appena tornate dal torneo della befana di rovereto e siamo arrivate in finale. Questo risultato ci porta ad essere ancora più cariche per la ripresa dei campionati. abbiamo tante partite importanti ancora da giocare, dobbiamo solo recuperare la testa lasciata chi in crociera, chi sulle piste e rimetterci al lavoro per conquistare altre finali!! mi raccomando continuate a seguire e a tifare le dragon Lady!
UNDER 11 GOLD SASSUOLO
C
i divertiamo molto insieme e non vediamo l’ora di giocare le partite. Siamo sempre più cariche. un saluto a tutti dalle pantere.
linda, giulia, chiara, giorgia, Matilde, giuly, alessia, cecilia, Melissa, Francesca, ludovica, Rossana, giorgia e paola.
o
UNDER 16 SERIE D
ramai sono passati 4 mesi dall’inizio del campionato e la nostra squadra ogni giorno in palestra cerca di dare il massimo per migliorare tecnicamente ed anche psicologicamente. nonostante le numerose difficoltà incontrate in questo periodo (infortuni vari e continue influenze) le giocatrici, anche grazie all’aiuto degli allenatori, sono riuscite a dare il meglio ed ad affrontare partite difficili con grande determinazione e volontà. il nostro obiettivo per fine anno è quello di ottenere la salvezza in serie d e di crescere come squadra, ma grazie ai buoni risultati ottenuti stiamo pensando alla vetta della classifica. per quanto riguarda l’under 16 tutto procede secondo le aspettative, grazie anche alla partecipazione ai numerosi tornei che ci ha permesso di confrontarci con squadre ad alto livello. SpEriamo Sia un buon anno pEr tutti Ed un GrandE in boCCa aL Lupo. alessia Ricciardello
a
UNDER 14 GOLD SASSUOLO
bbiamo finalmente iniziato il campionato! ogni partita è un divertimento! Quando siamo insieme il tempo vola! vogliamo allenarci per vincere ancora!
un saluto da noi: Frency, ari, Marty, Miky, Silvy, emma, giuly, parmy, Simo, chemmy, Michi, Sara e Silly.
C
UNDER 14 BLU
iao! Siamo l’under 14 blu. da settembre siamo impegnate in due campionati: l’under 14 Fipav, ed anche se siamo le più piccoline l’under 16 Fipav. nel campionato dove giochiamo con quelle della nostre età siamo prime in classifica con 4 punti di vantaggio sulla seconda, mentre nel campionato under 16 siamo quarte, perchè abbiamo incontrato squadre molto strutturate dove abbiamo pagato i due anni in meno, ... anche se le abbiamo fatte sudare un bel pò! babbo natale ci ha portato una nuova compagna, è arrivata dall’ungheria merci. è una ragazza molto simpatica, e si sta inserendo bene nella squadra. non parla molto bene l’italiano e nemmeno noi parliamo molto bene la sua lingua, ma ci facciamo capire lo stesso. Siamo una squadra molto unita, siamo tutte amiche ed è tanti anni che ci conosciamo, speriamo di continuare così. ForZa babbE! ele, alle, cri, gio, aury, Vero, Tonna, Merci, Teo, ali, cespu, Stefi, andre, ila :)
“L
UNDER 12 ROSSA
a mia squadra la considero speciale ed unica. mi trovo bene con tutte le mie compagne e siamo sempre più unite. ho conosciuto persone fantastiche e ho trovato, oltre che compagne disponibili, anche tante amiche. E’ la mia squadra e sono convinta che sia fatta proprio per me.” Marianna
40 S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 32
02/02/12 17.26
BACHECA MASCHILE
n
UNDER 13
egli ultimi mesi abbiamo affrontato varie novità. una di queste è stata partecipare a tornei giornalieri infraregionali: un’esperienza molto divertente nonostante la fatica. è stato bello confrontarsi con altre squadre in svariate partite, alla fine eravamo tutti stanchi morti ma altrettanto soddisfatti indipendentemente dai risultati. Quest’anno abbiamo anche cominciato a sperimentare nuove tipologie di gioco, un pò più “tecniche”, che favoriscono chi è più dotato in un fondamentale piuttosto che in un altro. Stiamo anche vivendo positivamente il campionato Fipav ottenendo sempre più alte soddisfazioni. dopo ogni allenamento, partita o torneo cresciamo insieme per diventare un gruppo sempre più affiatato. Federico pagani (paga)
i
UNDER 14 GIALLA
o sono dell’under 14, un giallo con la mia squadra, nelle partite, siamo a cavallo con il coraggio che ci trasmettiamo tutto il possibile facciamo; con la forza che abbiamo poi tutto vinciamo. passiamo poi agli allenamenti Che stanno alla base dei futuri miglioramenti. by Fabio Nicolini
S
UNDER 12
C
iao, sono damiano, faccio parte dell’under 12 e parlo a nome di tutti i miei compagni di squadra. attualmente partecipiamo a due campionati CSi, l’u12 in cui siamo terzi e l’u13 in cui siamo primi. Siamo molto soddisfatti dei risultati che stiamo ottenendo, per i quali dobbiamo ringraziare i nostri allenatori, Claudia e marcello, che con professionalità e pazienza ci stanno facendo crescere tecnicamente. Siamo molto motivati, non solo perché a tutti noi piace moltissimo giocare a pallavolo, ma anche perché abbiamo formato un gruppo di amiCi molto affiatato. durante le partite ci impegniamo al massimo e lottiamo per vincere, ma se perdiamo ci consoliamo nello spogliatoio dove ridiamo e scherziamo insieme nonostante la sconfitta. Spero che questo gruppo continui a crescere e a migliorare insieme. Damiano
UNDER 14
empre uniti, nel bene e nel male. Questo è lo spirito che vige all’interno della squadra under 14 maschile della Scuola di pallavolo. La confidenza e l’amicizia cresce con noi, così come l’abilità e la tecnica. durante l’ultimo mese di duri allenamenti, diretti da marco neviani e Fabio Caselli, sono emerse anche le prime vittorie importanti, una di quelle contro la maritan nel campionato CSi under 16, la cui partita si è svolta Sabato 14 gennaio presso la palestra del Selmi. La voglia di giocare, di guadagnarsi un posto sul podio, il faticare durante gli allenamenti anche per ottenere piccole cose, il divertirsi, presi singolarmente hanno poco valore, ma se uniti, danno vita ad una grande cosa. dopo tutto lo sanno ormai tutti: la pallavolo non è un gioco, è un modo di vivere. by lorenzo Mazzotta
S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 33
41
02/02/12 17.26
SPECIALE GIOVANISSIMI
è di nuovo natale! Domenica 18 dicembre appuntamento al Palanderlini alle ore 15.00, tutti pronti per disputare l’ormai tradizionale TORNEO Merry Christmas by Kinder +Sport.
L
a manifestazione che è diventata nel corso degli anni un appuntamento fisso per i piccoli atleti del mini volley, unisce la passione per la pallavolo e la voglia di festeggiare insieme il natale. Circa 250 bambini di modena e provincia hanno partecipato al torneo giocando ininterrottamente per 2 ore sui mini campi preparati per loro dall’efficientissimo staff della Scuola di pallavolo anderlini. tanti mini set a tempo, segnati dal fischio di inizio e fine al microfono dalla “supervisor” ilenia, un fuggi fuggi per cambiare campo e squadra e poi di nuovo iniziare a giocare. urla di entusiasmo, qualche applauso di incitazione dalle tribune e qualche grido di squadra hanno fatto da sfondo a tutte le partite. al termine della giornata 3 “amiCi” della S.di p.anderlini, Aldo Giovanni e Giacomo, hanno voluto inviarci un video di AUGURI NATALIZI, scatenando gli applausi dei ragazzi e di tutti i genitori che gremivano le tribune del palanderlini. anche Babbo Natale, tanto atteso e desiderato dai piccoli atleti presenti, non ha voluto mancare a questo consueto appuntamento, distribuendo dolcetti
di Ilenia Panini targati Ferrero, che ormai da qualche anno regala l’aspetto più dolce alle feste ed agli eventi dedicati ai nostri ragazzi. La giornata si è conclusa… qualcuno ha perso, qualcun altro ha vinto ma
tutti sono andati a casa con un sorriso…
Guarda LE FOTO suL siTO
42 S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 34
02/02/12 17.26
SPECIALE GIOVANISSIMI
Guarda iL VidEO suL siTO
S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 35
43
02/02/12 17.26
Tecnologia Superiore
Commersald è da anni conosciuta come produttrice di impianti con tecnologia P.T.A. per riporti saldati ed eccelle nella progettazione ed assistenza post-vendita in tutto il mondo degli impianti realizzati. Esperienza, innovazione e flessibilità garantiscono un servizio vincente per una tecnologia superiore. PRoGettAzIone SeRvIzIo teCnICo FoRnItuRA mAteRIALI ASSIStenzA PoSt vendItA LoGIStICA
Commersald Impianti S.R.L. via Labriola, 39 41123 Modena - Italy Tel.: +39.059.822374 Fax: +39.059.333099
Commersald S.P.A. via Bottego, 245 41126 Modena - Italy Tel.: +39.059.348411 Fax: +39.059.343297
Filiale Commersald Group via E. De Marchi, 4 20125 Milano - Italy Tel.: +39.02.67382348 Fax: +39.02.66710308
www.commersald.com NEWS 73.indd 36
02/02/12 17.26
StICA
p 4 y 8 8
SPECIALE GIOVANISSIMI
i Superkids dell’anderlini (pala3) i
di Giulia Giovenzana e Simona Torricelli
n questi anni il Centro per l’autismo di modena, oltre ad assolvere ai compiti clinici, ha messo in atto collaborazioni con palestre e associazioni sportive per favorire un miglioramento generale della salute psicofisica e promuovere attività abilitative a favore di gruppi di disabili psichici, in particolare con sindrome autistica. Le attività sono state presentate all’interno della prima Settimana della Salute mentale (ottobre 2011) e spaziano dal basket alla pallavolo, dal karate al nuoto. proprio riguardo la pallavolo, la Scuola di pallavolo anderlini ha attivato una proficua collaborazione con l’u.o. neuropsichiatria infanzia e adolescenza di modena. il progetto prevede un’ora di attività la settimana, per tutto l’anno scolastico, il venerdì dalle ore 18 alle ore 19. DESTINATARI i “Superkids” dell’anderlini; cosi ha proposto di chiamarsi questo gruppo di età compresa tra i 7 ed i 12 anni, inizialmente partito con 4 bambini, ma con l’obiettivo di ampliare il numero fino a 10/12.
OBIETTIVI attraverso questo progetto si ricerca la possibilità di unire un’attività fisica allo sforzo mentale di condividere con altri un’esperienza e quindi di imparare a controllare le proprie emozioni a favore di un’adesione alle regole del contesto ed al benessere del gruppo. L’attività motoria proposta, determina una condizione di espressione della corporeità nuova, fornisce l’opportunità di migliorare la coordinazione motoria e acquisire sequenze motorie tecniche partendo da abilità di base sempre piuttosto scarse, il tutto attraverso una modalità tecnica e allo stesso tempo divertente. il progetto si prefigge la maturazione degli schemi motori di base, fondamentali per lo sviluppo di una naturale ed armonica vita di relazione, che stimola i processi di apprendimento. tutto ciò è trait d’union tra l’attività motoria di pallandia e i primi rudimenti del minivolley (primo volley). Si persegue, inoltre, un aspetto più propriamente educativo, consistente nel raggiungimento di migliori livelli di autonomia personale e sociale. rispetto all’autonomia personale, i soggetti partecipanti al progetto vengono stimolati nella gestione della cura personale
(spogliatoio, doccia, …) e a quella delle proprie cose (fare e disfare la borsa della palestra, …). per quanto attiene all’autonomia sociale, vengono perseguiti obiettivi relativi alla partecipazione ad attività di gruppo attraverso l’apprendimento di routine utili alla vita sociale (rispetto del turno di attività, adesione a giochi di scambio sociale, …).
CHI SIAMO Torricelli Simona, responsabile tecnico del progetto e insegnante di Educazione Fisica; Benedetta Grignani, insegnante di Educazione Fisica; Dott.ssa Milena Gibertoni, responsabile del Centro per l’autismo di modena; Lorenza Bocchi, Educatrice professionale della npia; Giulia Giovenzana, Educatrice professionale della npia.
problematiche di salute connesse alla pratica sportiva. L’equipe, valutato lo stato di salute della persona e rilevata l’assenza di rischi prevedibili, rilascia il certificato di idoneità. • Compito di effettuare tutte le valutazioni mediche opportune e redigere le certificazioni richieste dalla normativa di Legge per lo svolgimento della pratica sportiva. • Ambulatorio del progetto “disabili e sport” per valutazione pluridisciplinare finalizzata al giudizio di idoneità. • ambulatorio del progetto “disabili e sport” che con scadenza annuale visitano i giovani non solo per il rilascio della certificazione di idoneità, ma anche per la verifica dell’efficace attuazione dei programmi motori e per l’inserimento degli stessi in un insieme integrato di attività sportiva.
VISITA MEDICA • il Servizio di medicina dello Sport dell’auSL di modena è parte attiva nella valutazione pre e post delle caratteristiche morfologiche e funzionali dei ragazzi. • novità del progetto è la possibilità per tutti i partecipanti di usufruire di una visita medica gratuita presso gli ambulatori del Servizio di medicina dello Sport, allo scopo di affrontare le
S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 37
45
02/02/12 17.26
SPECIALE SASSUOLO
S.di p. Sassuolo: ci presentiamo! In questo Speciale dedicato all’attività del gruppo di Sassuolo ci dedicheremo a due squadre del settore agonistico: UNDER11 e UNDER12 ovvero le PANTERE e le DRAGON LADY.
pantErE
L’
Under 11 è la squadra delle “pantere” ed è formata per la maggioranza da atlete nate nel 2001. alcune di loro hanno già partecipato lo scorso anno ad un vero campionato, mentre le altre provengono dal minivolley o addirittura per loro è la prima esperienza pallavolistica. nonostante questo si è formato un bel gruppo unito, che si diverte in palestra (prerogativa essenziale per ottenere il meglio da loro). Stiamo partecipando al campionato “Giovanissimi 6” del Csi con buoni risultati. inoltre abbiamo partecipato al torneo preliminare under 11 organizzato dalla Federazione e svoltosi a Castelvetro. è stata una bella
A cura dell’allenatrice Cristina Marazzi
esperienza, un’intensa giornata di gioco e di divertimento. a breve inizierà il campionato promozionale u11 Fipav, speriamo di migliorare sempre il nostro approccio alle partite che rimangono comunque il momento più bello ed atteso dalle bimbe. Credo che a questa età sia fondamentale imparare le basi pallavolistiche, ma anche il gioco di squadra come piacere di condividere col gruppo le proprie esperienze.
46 S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 38
02/02/12 17.26
SPECIALE SASSUOLO
draGon LadY
A cura dell’allenatrice Nicole Lolli
L
a squadra Under 12 Oro è la squadra delle “Dragon Lady”, 14 ragazze scatenate che lavorano sodo in palestra e non solo... tutti ormai le conoscono per essere le creatrici di tutti i balletti dello Young volley... insomma dove c’è la musica e della festa, loro ci sono!! Stiamo partecipando ai campionati Under 12 sia Fipav che Csi con buoni risultati, in entrambi i campionati siamo al secondo posto della classifica e speriamo nelle partite di ritorno di migliorare ancora. La grinta per vincere proprio non manca a questo gruppo e lo ha dimostrato al torneo della befana di rovereto. nonostante la levataccia, le ragazze non si sono arrese e superate le difficoltà e l’occhio un pò spento sono riuscite a raggiungere l’ambita finale. La battaglia per il 1° posto è stata persa, ma con parziali che dimostrano l’equilibrio della partita (il primo set perso a 12 il secondo set ai vantaggi). La pallavolo rovereto ha organizzato un bellissimo torneo per 10 squadre under 12 e le dragon Lady hanno raggiunto il secondo gradino del podio conquistando una bellissima coppa e tanti regali.
S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 39
47
02/02/12 17.26
SPECIALE SERRAMAZZONI
Giovani “teppiste” alla riscossa! Under 12 F, le nostre “bimbe”. di Giorgio Zucchi
Q
uest’anno per la prima volta mi trovo insieme all’allenatrice Silvia piccinini ad allenare questa squadra di ragazzine. il gruppo squadra è composto da 15 ragazzine; prevalentemente quelle dell’anno scorso con qualche new entry: Chiara brusiani, alessia rossetti e nicoletta albu. Sono a prima vista un gruppo unito, che si impegna, con tanta voglia di imparare e divertirsi; è formato da dodici ragazzine dell’annata 2000, con due 2001 e una 1999. vengono sempre tutte ad ogni allenamento, cosa assai piacevole per noi allenatori, ma soprattutto proficua per le ragazze che, così facendo, riescono a sostenere allenamenti positivi, faticosi e allo stesso tempo divertenti. Queste “giovani marmotte” capitanate da Katia, hanno inaugurato benissimo il campionato, vincendo per tre a zero la prima partita e continuando a macinare vittorie su vittorie. Fino ad ora hanno perso solo due partite. doveroso citare i genitori: affiatati, appassionati, tifosi. alcuni vengono sempre in palestra a vedere gli allenamenti e molti ci seguono ovunque quando andiamo in trasferta. L’allenatrice ha chiesto alle ragazze come si trovano nella loro squadra quest’anno e le risposte sono state tutte positive. hanno detto che si trovano bene, che si considerano un bel gruppo e che insieme si divertono molto. E’ stato anche chiesto loro cosa pensano
degli allenatori e sia Silvia che io abbiamo ricevuto commenti molto positivi sul nostro atteggiamento in palestra ed in partita. Giudizi probabilmente non troppo oggettivi poiché le ragazzine erano state “minacciate” in caso di commenti negativi… io sono stato criticato dalle ragazze perché, secondo loro, non so fare il bagher. insomma ragazze… io sono un palleggiatore! nella foto dell’articolo vediamo Zeb, il “cagnolino” dell’allenatore Silvia, nostra Mascotte! è stata davvero un impresa portarlo in palestra per scattare le foto date le dimensioni del cane, ma ci siamo divertiti molto! Che altro dire? una squadra di ragazzine molto cariche, due allenatori un pò
“particolari”, e una bellissima mascotte un po’ sbavona: si può volere di più?
S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 41
49
02/02/12 17.26
SPECIALE SERRAMAZZONI
piccole leve crescono... Anche a Serramazzoni i giovanissimi la fanno da padroni ed aumentano giorno dopo giorno e anno dopo anno…
primo volley e primo livello 2003 Serramazzoni
t
di Ilaria Boccaleoni
ante cose avrei da raccontarvi sulle mie piccole pesti... intanto inizio con il dirvi che quest’anno alleno due gruppi: il primo volley che è composto da bambini di prima e seconda elementare che si allenano nei giorni di martedì e giovedì dalle 16.30 alle 17.30; il gruppo di primo livello composto solo da bambini del 2003 quindi di terza elementare che si allenano nei giorni di mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 18.00. il gruppo di primo volley è formato da 14 bambini le mie lezioni con loro sono basate soprattutto sul gioco e percorsi, naturalmente però gli esercizi sul palleggio non mancano di certo. vedo con grande piacere durante le lezioni l’impegno che ci mettono soprattutto durante le partitine due contro due che facciamo gli ultimi dieci minuti di lezione. domenica 11 dicembre abbiamo organizzato a Serramazzoni insieme ai nostri colleghi di S. dalmazio il Torneo di Natale. Era il primo torneo al quale i bimbi partecipavano scontrandosi anche contro bambini che non conoscevano.. erano molto emozionati ma direi che il risultato è stato ottimo. il bello di questo torneo non sono state solo le partitine ma anche l’arrivo di babbo natale con tantissimi sacchettini pieni di caramelle! il prossimo torneo che dovranno affrontare sarà il 5 febbraio a rubiera con il Volley in Maschera. il gruppo del primo livello è formato da 17 bambini... uno più pestifero dell’altro.. (hihihihi..no dai scherzo...) quando vogliono e si impegnano sono bravi!!! Le lezioni con loro sono un pò più concentrate sulla tecnica del palleggio, bagher e battuta facendogli fare svariati esercizi. naturalmente però non possono mancare le partitine
tre contro tre e qualche minuto di gioco! rispetto all’inizio dell’anno, quando facevano molta fatica a fare i passaggi al volo (questo perchè l’anno scorso la fermavano sempre) ora sto vedendo grossi miglioramenti anche se c’è ancora tanto tanto da lavorare. Con loro abbiamo partecipato al torneo merry Christmas al pala anderlini e il 12 febbraio parteciperemo al Volley in Maschera al Pala Panini! non smetterò mai di ringraziare Giobbe e paola per la fiducia che ogni anno mi danno, ringrazio le mie aiutanti:
marianna, Chiara e Giorgia che mi sopportano, ma senza di loro non saprei come fare e ringrazio questi miei piccoli atleti che con i loro sorrisi, le loro urla, i loro discorsi più strani, le loro risate e i loro abbracci mi fanno capire quanto amo questo lavoro!
50 S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 42
02/02/12 17.26
SPECIALE SERRAMAZZONI
mini volley 2002 Serramazzoni
mini volley S. dalmazio
i
i
di Sara Leva
n apertura del nuovo anno, si riprendono gli allenamenti e i bambini del gruppo del 2002 diretto da tommy e Sara sembra non esaurire mai l’energia. La squadra è sempre pronta ad imparare nuove tecniche per assomigliare sempre più ai “grandi”, ma come nostro obiettivo principale rimangono sempre i “famosi” 3 passaggi per abituare i bambini al gioco di squadra. Se potessero scegliere loro, ogni domenica avremmo un torneo, ma fino ad ora per la squadra se ne sono svolti solo due. uno di questi ci ha portato al fianco della Torre di Pisa, dove abbiamo potuto giocare tra la famosissima torre pendente e il suo duomo, divertendoci tantissimo e ottenendo anche buonissimi risultati; il secondo si è svolto a modena per festeggiare insieme il natale nell’ormai consueto Torneo Merry Christmas. in entrambi questi tornei i bambini sono riusciti ad applicare tutto quello insegnato durante gli allenamenti, ma soprattutto hanno tirato fuori la grinta per non lasciar cadere nemmeno un pallone. in conclusione, noi allenatori possiamo solo sperare che questo gruppo rimanga unito dalla voglia di giocare, divertirsi e innamorarsi sempre più di questo bellissimo sport. vi aspettiamo tutti al palapanini il 12 febbraio dove travestiti da pesci, sirene, stelle marine e conchiglie parteciperemo al torneo volley in maschera che quest’anno avrà come tema “in fondo al mar”. oooohhhhhh Serrraaaaa!!!!
di Chiara Franchini
l gruppo del mini volley di S.dalmazio è ormai ricco e numeroso ed è seguito da diversi allenatori: Chiara a., Chiara F., Kelly e Silvia. Fin da subito, in tutte le età si è cercato di portare avanti un tipo di allenamento basato sul gioco, ma un gioco tecnico e pallavolistico che porti i bambini a svilupparsi in tutti i campi, dalle regole al mantenimento di un giusto comportamento contemporaneamente allo sviluppo tecnico e dei fondamentali. il gruppo dei più piccoli, 1a e 2a elementare, sono un gruppo molto affiatato, composto da bambini attivi, chiacchieroni e un po’ confusionari, che appena possono abbandonano l’esercizio per rincorrersi ma quando è ora di lavorare sono sempre molto concentrati. il gruppo dei più grandi è più disciplinato e con loro il lavoro è più approfondito. Si impegnano tutti tantissimo per raggiungere risultati sempre migliori. Con loro si lavora già sulla rincorsa per la schiacciata e si cerca di fornirgli un buon bagaglio tecnico per il campionato 4 contro 4 che, probabilmente, si troveranno ad affrontare i bambini di 4a l’anno prossimo. Con quelli di 3a l’approccio è un pò diverso, in quanto, per il momento, si cerca di insegnare loro a tenere in volo la palla senza fermarla mai (impresa che sembrava impossibile, ma si vedono già i frutti del duro lavoro. infatti…).
abbiamo già partecipato ad alcuni tornei e i bambini ci hanno sbalordito vincendo tantissime partite. Sono andati molto oltre le nostre aspettative, dimostrando a tutti che S. dalmazio, con la sua forza di volontà, voglia e passione è capace di mettere a tappeto qualunque avversario, disputando ogni partitina al massimo, caricandosi a vicenda e senza abbattersi mai. per quanto riguarda Silvia, la nuova allenatrice a cui mi hanno affiancata, non ho altro da dire se non dare giudizi positivi, sia sul modo di allenare che sulla sua persona. riesce sempre a far esprimere i bambini al meglio, trovando gli aspetti positivi in ognuno di loro e cercando di valorizzarli. non si arrende mai e trova una soluzione ad ogni ostacolo. Sono molto contenta di lavorare al suo fianco, come tutte le altre ragazze. in fin dei conti, sono orgogliosa dei miei bambini e sono sicura che tutte le allenatrici si sentano fiere di loro.
S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 43
51
02/02/12 17.26
NEWS 73.indd 44
02/02/12 17.26
SPECIALE SERRAMAZZONI
un’esperienza densa di emozioni Anche se il risultato in campo non è stato quello desiderato il torneo ci ha regalato momenti indimenticabili! le ragazze dell’ Under 14 F gialla poteva essere un’occasione per dimostrare il nostro carattere, in campo e fuori, ma non siamo riuscite, come speravamo, nel nostro intento. pensiamo che sia stata un’esperienza nuova e diversa soprattutto per le ragazze del ‘99, ma bella anche per quelle del ‘98 avendo già avuto la possibilità di partecipare l’anno precedente, anche se purtroppo non abbiamo partecipato alla famosa festa, causa le nostre prestazioni al di sotto del nostro livello. il torneo è stato anche istruttivo per quanta riguarda il gioco, visto che abbiamo avuto la fortuna di poter assistere alle finali di squadre a livelli davvero alti. non sono mancati i momenti di divertimento che ci siamo permesse nello spazio del pranzo, per staccarci un pò dalla tensione che si era creata durante il gioco. dobbiamo lavorare ancora parecchio sul nostro carattere, la nostra grinta, che è quella che può legarci di più in campo e farci fare il salto di qualità tanto atteso.
C
iao a tutti! Siamo le ragazze dell’ under 14 femminile gialla di Serramazzoni e vi vogliamo raccontare
la nostra esperienza alla Kinder +Sport Winter Cup 2011
che si è svolto a modena e provincia il 28,29 e 30 dicembre. pur non avendo ottenuto buoni risultati e giocando ben al di sotto delle nostre potenzialità, è stato un modo per divertirci soprattutto dal punto di vista interpersonale, conoscendo ragazze di altre squadre e città, oltre alla possibilità di vedere squadre selezionate di livello nazionale.
ringraziamo la nostra società che ci ha permesso di partecipare a questo torneo, i genitori che ci hanno accompagnato e tutte le altre persone che ci hanno aiutato e supportato in questi 3 giorni!! :-)
ESPERTI
IN CONVENIENZA E QUALITÀ CENTRO FONDACCIA LOC. LA FONDACCIA SERRAMAZZONI (MO) Tel. 0536-950172
S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 45
53
02/02/12 17.26
RUBRICA MARKETING
Le società sportive intese come società di produzione del dott. Lorenzo Gallotti*
Tratto da Sport & Management
un ambizioso progetto: inserire queste società nel panorama delle grandi multinazionali dell’entertainment. non si tratta di uno slogan per attirare nuovi tifosi o per motivare le persone che, a vario titolo, operano all’interno del sistema. diventare vere e proprie società di entertainment vuol dire sviluppare ulteriormente alcuni settori di attività, per fornire al pubblico prodotti nuovi in grado di soddisfare le molteplici esigenze della platea di appassionati.
Sinergia tra cultura sportiva e cultura aziendale. il mondo dello sport sta vivendo un’evoluzione particolarmente intensa, caratterizzata da una grande accelerazione economica, tecnologica e gestionale negli ultimi anni. Le Cassandre di questo settore dicono che il business sta soffocando lo sport, che questa situazione non durerà a lungo, che al più presto si sarà costretti a fare un passo indietro. è sicuro che lo sport non debba più essere considerato come un gioco riservato a una schiera di appassionati, tuttavia non è possibile paragonarlo a una normale attività economica. Lo sport ha le sue regole e trova nel seguito popolare, fatto di passione, di sentimenti, di emozioni, l’elemento fondamentale per il suo successo. il calcio e la pallacanestro, in questo momento, rappresentano in molti paesi europei gli unici sport che cominciano ad attuare una pacifica convivenza tra cultura sportiva e cultura aziendale, sulla scia degli sport professionistici americani. Ci sono società sportive che hanno adottato da tempo gli schemi e la
forma di un’azienda vera e propria, abbandonando la dimensione di semplice società sportiva e proponendosi come esempio di innovazione. La cultura sportiva ha portato in dote la competenza nel settore, la volontà di rimanere al vertice, il gusto per lo spettacolo vincente che regala gioia ai tifosi. La cultura imprenditoriale ha reso possibile il raggiungimento di risultati concreti e importanti come settori giovanili gestiti in modo professionale, per far crescere nuovi talenti, una platea di spettatori ampia, composta anche da molti giovani e un gran numero di donne, la diversificazione degli introiti necessari per mandare avanti questo grande spettacolo. Le società professionistiche stanno diventando dei laboratori in cui vengono inserite le competenze provenienti da una grande esperienza aziendale, con processi manageriali necessari per la corretta gestione di una società sportiva: gestione delle risorse umane, motivazione all’interno della società, obiettivi prefissati per ogni settore. Si stanno introducendo nuovi settori di attività: espansione del marketing, gestione dei diritti tv e degli stadi, gestione dell’immagine e sviluppo dell’area commerciale. L’anima sportiva e l’anima aziendale delle maggiori società si stanno mettendo al lavoro sinergicamente per dare vita ad
Fino a qualche tempo fa “vendere il prodotto” significava sostanzialmente vendere il maggior numero possibile di biglietti per gli eventi sportivi. adesso lo sport, trainato soprattutto dal calcio, è cambiato, e con esso il pubblico. non si possono aumentare gli introiti di una società calcistica “spremendo” i tifosi al botteghino dello stadio: non si raggiungerebbe l’obiettivo. per questo da diversi anni a questa parte molte società di serie a, ad esempio il milan, non aumentano il prezzo del biglietto delle partite. La sfida che è necessario saper cogliere per entrare con le carte in regola nel terzo millennio si gioca su un altro tavolo, quello dei servizi. un maggior dialogo con gli appassionati attraverso un sito internet di ultima generazione, in grado di fornire notizie in tempo
54 S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 46
02/02/12 17.26
RUBRICA MARKETING
reale, un’informazione privilegiata da sviluppare con un canale televisivo monotematico, una migliore vivibilità negli stadi, che si auspica possano essere gestiti direttamente dalle società per poter potenziare i servizi commerciali, quasi inesistenti in questo momento. La crescita di queste società sportive, trainate come detto dall’ambiente calcistico, le sta portando ad avere un ruolo maggiore all’interno della società civile, non solamente sotto il profilo commerciale, ma anche da un punto di vista sociale. Si tratta di un processo che le aziende tradizionali hanno seguito nei decenni passati. alcune società calcistiche, ad esempio, si sono impegnate direttamente nella sponsorizzazione di iniziative culturali e di solidarietà. Questo non significa rendere marginale il pallone, che sarà sempre il core business, e lo spazio per le emozioni sarà sempre altissimo. ma il dualismo sport/ business sarà sempre più caratterizzato dal legame tra processi cooperativi e processi competitivi. un esempio per tutti è rappresentato dall’accordo commerciale tra Juventus e Milan (i due più prestigiosi club calcistici italiani) nel campo della comunicazione (diritti televisivi) e nel campo delle politiche di merchandising sui mercati esteri. appare comunque una condizione di notevole importanza che il processo prenda le mosse da una “rivoluzione” culturale strategica e che la prima tra queste mosse sia rappresentata dalla comunicazione tra le due culture.
i principi aziendali
professionistiche). imprenditorialità è in effetti, nella sua essenza, capacità di ideazione e realizzazione di sistemi produttivi focalizzati, in grado di soddisfare validamente e simultaneamente tre ordini di esigenze: • i bisogni dei clienti, destinatari finali dei prodotti/servizi dell’impresa; • le attese di valorizzazione dei vari interlocutori che apportano le risorse occorrenti ai fini produttivi; • le esigenze di un equilibrio economico e finanziario autoalimentantesi e, quindi, capace di autosostenersi nel tempo senza fare conto sulla erogazione di sussidi statali per porre rimedio alle inefficienze e agli errori di una cattiva gestione. Le vie dell’imprenditorialità così concepita sono le vie di una creazione di valore a tutto campo. il sistema produttivo che ne risulta, infatti, è generatore di valore economico simultaneamente: • per i clienti; • per i lavoratori; • per i soci; • per i distributori e i fornitori; • per la collettività tutta. Le vie dell’imprenditorialità sono le vie della crescita della produttività e dello sviluppo, dove ”produttività” e “sviluppo” sono un binomio inscindibile. La produttività, intesa come valore dell’output (o anche come valore aggiunto) per unità di lavoro/unità di capitale, è valore-guida fondamentale in una economia imprenditoriale. aumentare la produttività, infatti, significa offrire al cliente più qualità con
più efficienza, rendendo così disponibili risorse aggiuntive che possono essere variamente destinate: •per accrescere i livelli di soddisfazione e di fidelizzazione dei clienti; • per meglio rispondere alle attese di salvaguardia e valorizzazione del lavoro, del risparmio, dell’ambiente; • per lo sviluppo (di nuovi prodotti/servizi, nuovi mercati, nuove aree di attività). ma perché ci sia sviluppo non basta la crescita della produttività. occorre altresì un tipo di imprenditorialità che abbia nel suo patrimonio culturale il valore dello sviluppo e che sia efficace non solo nel ristrutturare, riorientare, consolidare l’esistente, ma anche nel concepire e realizzare iniziative nuove secondo un disegno di sviluppo oculato e sfidante. un’ imprenditorialità così ricca di contenuti e matura, capace di creare valore a tutto campo e di coniugare produttività e sviluppo, non era certo dominante nella cultura sportiva del nostro paese. è stato (ed è tuttora) compito di grande importanza promuoverne la diffusione, facendola conoscere e suscitando intorno ad essa un clima (anche sociale) di stima elevata. occorre innanzitutto prendere coscienza che le vie dell’imprenditorialità qui delineate non riguardano ovviamente solo il mondo dello sport professionistico, ma anche e soprattutto quello delle imprese di produzione, ed anche qualsiasi organizzazione produttiva, privata o pubblica, operante in contesti di mercato o no, con o senza scopo di profitto.
i valori aziendali che possono essere riscontrati nello sport non differiscono in modo sostanziale da quelli di una qualsiasi eccellente azienda di produzione, se non per il fatto che i clienti verranno chiamati “spettatori”, i dipendenti “atleti”, i mercati di riferimento “campionati” e così via. uno dei concetti che è stato di conseguenza ben definito ed accettato anche da coloro che dello sport fanno la loro professione è certamente quello di imprenditorialità, che è divenuto elemento fondamentale ed essenziale nella gestione delle società sportive (con particolare riguardo per quelle
S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 47
55
02/02/12 17.26
RUBRICA TECNICA
migliorare le risorse umane n
el campo delle relazioni umane, l’unica regola certa è che non ci sono regole. Questo lascia grandi possibilità a tutti di migliorarsi, di imparare: un pò come nello sport dove capita che qualche volta il più debole possa battere il più forte, permettendo a tutti, deboli e forti, di crederci. molti di noi, per aggiornarsi, hanno visto lavorare team e squadre nazionali, o parlato con grandi allenatori e atleti. infatti solo l’aggiornamento permette di mantenere viva la possibilità di migliorarsi.
i grandi difetti di piccole cause molti vivono nel terrore continuo di commettere errori. L’oggetto di questa paura deve, credo, essere più precisamente definito. tutti noi allenatori non dovremmo temere l’errore in se stesso, che peraltro è strumento indispensabile per un percorso corretto di apprendimento ma piuttosto la ripetizione dello stesso errore. in sostanza porsi l’obiettivo di eliminare tutti gli errori è sicuramente frustrante; commettere sempre meno errori diversi dai precedenti e, soprattutto, imparare la strada per cambiare, sono obiettivi raggiungibili e appaganti. un errore da non commettere è quello del non intervenire sulle piccole cause. permettere che dei piccoli errori di natura tecnica, di atteggiamento, di relazione, di comunicazione, possano sommarsi fra di loro consente alla loro piccola carica distruttiva di moltiplicare i suoi effetti. Quando si decide di intervenire per la soluzione di un errore occorre farlo immediatamente e con continuità. ma quando la soluzione di un errore non c’è o non si è in grado di trovarla, allora è meglio ignorare l’errore, cancellarlo, dimenticarlo e non, al contrario, sottolinearlo.
sono troppo alte per i soggetti che se le sono poste? nessun alpinista si concentra esclusivamente sulla cima della montagna da scalare. piuttosto l’attenzione e la concentrazione massima sono su ogni singolo appiglio. il raggiungimento della vetta è sempre una conseguenza diretta della somma di ogni metro superato. La motivazione delle persone passa attraverso la partecipazione. E la partecipazione passa attraverso il rispetto delle individualità. E’ fuori discussione che in uno sport dove sei persone devono muoversi in maniera assolutamente coordinata e dinamica in uno spazio di appena 81 metri quadrati, il senso del gruppo è un valore fondamentale. ma non credo che sia mai possibile arrivare a costruire questo senso del gruppo passando sopra agli individui. il punto nodale è sempre l’individuo nella complessità di tutti i ruoli che costruiscono la sua personalità (atleta, professionista, studente, lavoratore, figlio, genitore, ecc.). Solo il rispetto fra gli individui costruisce le fondamenta di un solido senso del gruppo. un allenatore può mancare di rispetto ai suoi atleti in tanti modi, tutti di pari importanza: non preparare l’allenamento, sottolineare le caratteristiche o le prestazioni negative, esaltare o colpevolizzare, non offrire pari opportunità a tutti.
di Mauro Berruto
dalla centralità del capo alla centralità del gruppo il raggiungimento di uno scopo, giocare nel campionato di a1, vincere un titolo olimpico, aumentare i profitti di una società, guadagnarsi il rispetto del proprio “gruppo dei pari” passa attraverso la definizione di precise strategie. Gruppi vincenti, nello sport, come in aziende di successo, hanno tracciato una strada che prevede una transazione dalla mitica cultura della centralità del capo, necessaria per garantire controllo e coordinamento delle attività, a una nuova centralità del gruppo, molto più funzionale alla innovazione e alla diretta responsabilità individuale. in questo senso il ruolo del capo sarà ancora più “centrale”, ma soltanto a patto che egli rinunci al mito della monarchia assoluta, del governo diretto di tutte le attività, per concentrarsi invece sullo sviluppo, sulla responsabilizzazione, sulla partecipazione dei suoi collaboratori e degli atleti a disposizione. Se il rapporto allenatore-staff-dirigenti-atleti infatti si limita a richiedere disponibilità, ordine, puntualità, professionalità è
L’utopia e il senso del gruppo Siamo tutti consapevoli dell’importanza della motivazione. ma quando le mete
56 S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 48
02/02/12 17.26
RUBRICA TECNICA
vorrei riuscire ad astenermi dal giudicare chi è più affidabile o simpatico di questi due tipi: credo invece che sia necessario essere consapevoli dell’esistenza e della pari dignità di questi modi diversi di vedere le cose, sforzandosi di non comunicare seguendo la necessità o la possibilità; ciascuno deve avvicinarsi ai propri atleti, nel tentativo di scovare, per ciascuno di loro, la chiave giusta.
vale più la pratica della grammatica
semplice collaborazione. ben altra cosa rispetto alla cooperazione, che ricerca invece l’integrazione delle competenze, la condivisione delle tensioni emotive. La centralità del gruppo vive un momento esaltante nel momento della condivisione, a patto che questa condivisione sia leale e riguardi tanto gli aspetti positivi che quelli negativi della vita del gruppo. una specie di questa condivisione riguarda, per esempio, la scoperta e la soluzione dei problemi. molto spesso ci si aspetta troppo dall’allenatore: egli non deve essere sempre colui che risolve ma, più semplicemente, colui che allena. non ritengo che sia compito dell’allenatore quello di scovare o inventare l’esercizio perfetto per allenare un fondamentale, ma piuttosto quello di fare in modo che gli atleti, di cui in quel preciso momento può disporre possano terminare l’allenamento realmente convinti di aver allenato quel tal fondamentale. ma chi meglio degli atleti stessi dispone degli strumenti più precisi per realizzare questo obiettivo? Chi conosce un altro meglio di se stesso? un allenatore che gioca a fare lo psicanalista con gli uomini che allena perde credibilità. un allenatore che chiede agli uomini che allena le cose che di loro non conosce dimostra attenzione e sensibilità. i problemi che nel corso della stagione inevitabilmente si presenteranno, infortuni, sconfitte, problematiche tecniche e tattiche, riguardano tanto l’allenatore quanto gli atleti e sarà quindi insieme che
andranno risolti. Chiamarsi fuori dalle responsabilità non solo sfavorisce la soluzione dei problemi ma, peggio, genera un clima di sospetto.
necessità o possibilità ogni allenatore sceglie una propria via per ottenere i risultati che si propone. può affidare compiti estremamente precisi ai propri atleti e chiedere loro il massimo rispetto delle mansioni assegnate oppure lasciare grande spazio alle persone, stimolando la fantasia, la capacità di adattamento alle situazioni, il “sapersela cavare” in ogni occasione. Ci sono individui che organizzano la loro vita in base a ciò che è necessario fare. Costoro sono attratti da ciò che è sicuro, parlano sempre di doveri e di obblighi richiedendo e richiedendosi il rispetto rigido delle regole, dei ruoli, delle mansioni. di fronte a ogni tipo di scelta seguono sempre e solo la strada della quale sono assolutamente certi. Questi sono coloro che sono motivati dalla necessità. Ci sono invece degli individui che provano attrazione da ciò che è sconosciuto e che hanno bisogno di esplorare, di conoscere, di vagliare tutte le ipotesi e tutte le possibilità. Costoro cercheranno sempre nuove iniziative, nuovi processi, ameranno i rischi e le sfide. Costoro sono invece l’esempio di coloro che sono motivati dalla possibilità.
Quello dell’allenatore è quindi un lavoro fatto di sensibilità. Sensibilità ai carichi di lavoro, alla gestione dei tempi di recupero e di riposo, alla vita e ai movimenti del gruppo. ma soprattutto di sensibilità nei confronti della personalità di ciascuno degli atleti di cui dispone. talvolta si confonde l’esperienza con l’età. ma se per un pilota l’esperienza può essere quantificata con il numero di ore di volo, nel campo delle relazioni umane i criteri sono altri. L’esperienza, o meglio, la somma delle esperienze deve accompagnarsi a una disponibilità alla verifica continua della forza delle proprie idee, che è del tutto indipendente dall’età anagrafica, ma è piuttosto un tratto caratteristico della personalità, che fa a pugni con la presunzione. anche i gruppi vincenti attraversano momenti difficili legati alle sconfitte, al mancato raggiungimento di obiettivi, a conflitti di personalità. tutto questo fa parte del gioco tanto quanto l’ottimismo e il pessimismo fanno parte della vita quotidiana di tutti noi. ma la lealtà, il rispetto e la fiducia sono valori buoni per tutte le stagioni. Se saremo riusciti a non mettere in discussione il valore delle persone potremo attraversare indenni anche i momenti difficili, potremo decidere con serenità del nostro futuro e, soprattutto, potremo analizzare con lucidità tanto i perchè delle stagioni vincenti quanto quelli delle stagioni negative. Questo forma l’esperienza; la disponibilità a cambiare idea e il valore del buon senso, che permette di sostenere che, chi non ha più nulla da imparare, deve smettere di insegnare.
S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 49
57
02/02/12 17.26
RUBRICA PSICOLOGIA
Goal setting = la pianificazione degli obiettivi La pianificazione degli obiettivi è insito nel concetto stesso di metodologia dell’allenamento in quanto ogni allenatore è preparato a determinare obiettivi di apprendimento, di perfezionamento, di recupero dall’infortunio e di risultato sportivo. della Dott.sa Claudia Fiorini
n
ella pallavolo comunemente si definiscono gli obiettivi stagionali per la propria squadra ma spesso l’atleta non è partecipe alle scelte delle mete che lui stesso dovrebbe raggiungere in particolare rispetto ad obiettivi di miglioramento o di prestazione mentre solitamente vi è più consapevolezza rispetto ad obiettivi di risultato. in altre parole l’atleta è consapevole che scende in campo sempre per vincere ma non sa porsi obiettivi a brevissimo termine (sull’azione, nel set e durante la partita) che possono aiutarlo nel miglioramento delle performance. Il programma di pianificazione degli obiettivi o goal setting nasce nel contesto lavorativo e delle organizzazioni, solo in un secondo momento il concetto è stato utilizzato in ambito sportivo poiché si è osservato che l’obiettivo, oltre ad avere un ruolo motivante, permette al soggetto di incrementare le sue prestazioni. per obiettivo si intende qualcosa che si vuole raggiungere od ottenere e, di questo qualcosa, il soggetto ne dovrebbe avere la piena consapevolezza. ogni obiettivo è definito da due caratteristiche: la direzione e l’ intensità. Questo significa che quando
si definisce un obiettivo, si decide anche come dirigere la nostra azione e quanta energia e tempo impiegare per arrivare al risultato desiderato. La definizione di obiettivo si sovrappone, in parte, al concetto di motivazione in quanto direzione, persistenza e intensità dei comportamenti sono gli aspetti salienti del processo motivazionale. per cui attraverso la definizione di obiettivi, l’atleta è in grado di sviluppare le strategie necessarie per raggiungere la meta finale e quindi incrementare la sua motivazione agonistica. Capita spesso di vedere atleti che perseguono obiettivi confusi oppure irraggiungibili. Spesso i nostri atleti ci dicono ‘mi piacerebbe giocare in serie b o in serie a, oppure per quest’anno vorrei vincere i nazionali’. ovviamente questi non sono obiettivi a lungo termine errati ma come tali non sono esplicativi del percorso da compiere per arrivare ad essere o per poter vincere. in sostanza non dicono cosa è necessario fare, quale tipo di azione intraprendere e l’intensità da adottare per poter raggiungere il risultato. a maggior ragione un atleta giovane può non essere in grado di definire questi step e quindi diventa ancor più importante insegnargli ad
auto-definirsi ed esplicitare obiettivi a brevissimo termine per poter arrivare a conquistare la meta. La ricerca dimostra che ponendo obiettivi con precise caratteristiche gli atleti riescono a migliorare significativamente la propria performance e sono state, a questo proposito, delineate linee guida per l’applicazione del goal setting nello sport. 1. Gli obiettivi dovrebbero essere formulati in termini positivi: che cosa voglio o che cosa intendo ottenere. ricordiamo sempre che i messaggi positivi sono meglio registrati dal nostro cervello e soprattutto sono più motivanti. inoltre l’evitare qualcosa, come ad esempio che non dobbiamo perdere, non assicura la ricerca della condizione opposta anzi solitamente il cervello pensa al perdere per poi cercare di non perdere. Esempio: “non pensate al cavallo bianco”. immediatamente il vostro cervello ha immaginato un cavallo bianco e solo dopo ha realizzato l’informazione di non pensarci e quindi con più o meno efficacia è riuscito ad eliminare il pensiero. 2. Gli obiettivi dovrebbero essere responsabilità del soggetto che desidera raggiungerli: che cosa io posso fare
58 S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 50
02/02/12 17.26
RUBRICA PSICOLOGIA
responsabilità assoluta delle proprie prestazioni. La capacità di porsi delle mete o degli obiettivi il più possibile controllabili sia in partita che in allenamento possono aumentare il senso di autoefficacia e fiducia in se stessi nonché in generale la propria autostima. è logico, quindi, che in caso di sconfitta se, comunque, in partita l’atleta ha realizzato una buona prestazione potrà continuare a mantenere una buona fiducia in se stesso, nonostante il comprensibile rammarico per la sconfitta. Se invece, l’atleta è convinto che la sua prestazione porti alla vittoria, di fronte alla sconfitta si troverà impreparato e potrà sentirsi fortemente insicuro riguardo alle proprie capacità. proviamo a capire meglio questa differenza facendo un piccolo esercizio.
dott.sa Claudia Fiorini c.fiorini5946a@ordpsicologier.it cell. 347 3551370
in conclusione, in ambito giovanile diventa fondamentale insegnare ai propri ragazzi a fissarsi degli obiettivi raggiungibili di diversa natura, tecnici, tattici o psicologici, di squadra o singoli, a breve e a lungo termine. L’esplicitazione di questi obiettivi sono per i ragazzi grande occasione di crescita in quanto premettono la ricerca costante di nuove strategie e conseguentemente l’acquisizione di nuove abilità.
Classifica le seguenti mete come obiettivi di prestazione (p) oppure obiettivi di risultato (r). 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13.
Correre mille metri in 3 minuti arrivare Secondo alla sbarra Effettuare il 70% delle battute corrette vincere il campionato Stendere il braccio in attacco riuscire a ricevere con una percentuale positiva del 70% Sconfiggere la squadra prima in campionato Fare 8 punti in battuta Eliminare 5 battitori ottenere un punteggio pari a nove nel corpo libero Essere scelto nella squadra nella squadra a Giocare senza errori Fare il meglio che si può
p
r
p
r
p
r
p
r
p
r
p
r
p
r
p
r
p
r
p
r
p
r
p
r
p
r
Esercizio
per ottenere questo?, quello che io voglio ottenere dipende da me? per cui l’obiettivo dell’atleta va condiviso, non può essere dettato dall’allenatore. 3.Gli obiettivi dovrebbero essere testabili e misurabili, cioè il più concreti ed oggettivi possibile. Come e da cosa specificamente saprò che l’ho ottenuto? E come lo sapranno gli altri? 4.Gli obiettivi dovrebbero essere mete stimolanti. Se un obiettivo è troppo facile l’atleta rischia di annoiarsi, se l’obiettivo è difficile possono subentrare emozioni di tristezza e rabbia associate ad un forte senso di frustrazione e inefficacia. per cui è necessario capire ed accettare i propri limiti per poi porre mete vicine alle proprie possibilità. 5.Gli obiettivi dovrebbero essere a breve termine. mentre gli obiettivi a lungo termine non incidono sulla motivazione e sull’acquisizione di specifiche abilità, le mete temporalmente più vicine sono quelle che permettono di raggiungere lo scopo lontano. Gli obiettivi a breve non dovrebbero superare le 4 settimane. 6.Gli obiettivi individuali sono più importanti ma non dovrebbero essere in contrasto con gli obiettivi di squadra. La cooperazione per uno scopo è molto potente e permette un l’acquisizione di maggiori strategie di fronteggiamento quindi maggior senso di efficacia e di competenza. non a caso è stato lasciato per ultimo una caratteristica fondamentale che richiede una trattazione più approfondita: 7.Gli obiettivi dovrebbero essere di prestazione o sul compito e non di risultato. Gli scopi di prestazione sono superiori rispetto a quelli di risultato in quanto dipendono in minima parte da variabili esterne e sono comportamenti specifici da raggiungere. Questo significa che mentre il risultato della partita dipende da un’infinità di variabili quali la qualità dell’avversario, la giornata, le condizioni fisiche, il campo, l’arbitro, i nostri compagni, la fortuna, il tempo e così via, la propria prestazione dipende dal raggiungimento di comportamenti specifici. Questo non significa che la vittoria o il risultato non siano importanti e non siano da ricercare ma suggerisce che mentre non è possibile essere completamente responsabili di vittorie o sconfitte, l’atleta ha la
S.di P. NEWS
NEWS 73.indd 51
59
02/02/12 17.26
C’è un amico in + che scende in campo con voi. È Kinder+Sport, che con il suo sostegno è ovunque ci sia volley in Italia: a scuola così come con i nostri azzurri.
Che cos’è Kinder+Sport? Kinder+Sport è il progetto di Ferrero nato per diffondere e promuovere la pratica sportiva come una sana abitudine quotidiana, incominciando dalle nuove generazioni. In Italia, Kinder+Sport supporta la passione dei giovani atleti attraverso le principali federazioni sportive. In Europa, collabora con le istituzioni per organizzare attività che avvicinano i più piccoli ad uno stile di vita sano.
www.kinderpiusport.it www.facebook.com/kinderpiusport
Pagina stampa Anderlini.indd 6 NEWS 73.indd 52
02/02/2011 13:39 02/02/12 17.26