e v e n t i
21
Si è conclusa la Dakar 2021 I numeri da record della 43° edizione
L
a 43° edizione dalla Dakar si è tenuta in Arabia Saudita, su di un percorso lungo 8.000 km, suddiviso in 12 tappe, con partenza e arrivo nella città di Gedda. Vincitore indiscusso della categoria auto è stato l’ormai leggendario Stéphane Peterhansel, che ha conquistato la sua 14° vittoria nella Dakar, stracciando tutti record (8 vittorie in auto e 6 in moto). Sorpassa così Vladimir Chagin, vincitore per 7 volte della competizione nella sezione truck. La novità della Dakar 2021 è stata l’introduzione di una nuova categoria, i veicoli leggeri, che ci ha regalato una vittoria che mancava da tempo: era dal 2005, infatti, che una donna non vinceva una tappa della Dakar. Congratulazioni quindi a Cristina Gutiérrez. La nuova categoria ha celebrato anche il più giovane vincitore di tappa, in squadra con Gutiérrez: Seth Quintero, appena diciottenne, ha debuttato nel rally stabilendo il suo primo record. Nella categoria truck, il camionista Dmitry Sotnikov ci ha fatti sognare finendo sempre sul podio di ciascuna tappa, eccezione fatta per l’11°, dove ha conquistato la medaglia di legno. Il quarto posto però, non gli ha tolto la vittoria della Dakar 2021, divenendo il settimo pilota del Team KAMAX a vincere il rally.
“Non ho parole, solo tanta emozione”, ha detto Sotnikov quando la sua vittoria è stata confermata. “Abbiamo lavorato per questa vittoria da diversi anni, avvicinandoci gradualmente al traguardo. Sono molto felice, sono orgoglioso di tutti i ragazzi”. Sotnikov è stato raggiunto sul podio dai compagni di squadra Anton Shibalov e Ayrat Mardeev, che sono arrivati rispettivamente secondo e terzo. Tripletta KAMAZ quindi, un risultato che non si verificava dal 2006.
I numeri dell’edizione 2021: con un totale di 310 veicoli schierati sulla linea di partenza, di cui 108 moto, 67 auto, 58 UTV, 42 camion, 26 veicoli storici e 21 quad, l’ultima edizione verrà tristemente ricordata per il numero di ritiri. Il primo giorno si sono persi 68 veicoli partecipanti, mentre al traguardo finale mancavano 104 veicoli all’appello. A completare l’intero anello del percorso, inclusi i 4.700 km extra di prove speciali cronometrate, sono stati 206 veicoli.