Non sembiava imagine che tace

Page 1

Non sembiava imagine che tace

Ci sono pochi momenti della storia dell’arte che affascinano e suscitano domande come il rinnovamento naturalistico dell’arte gotica tra Duecento e Trecento. Dopo secoli s’iniziò a leggere in modo nuovo la tradizione artistica precedente, rispondendo al desiderio di rappresentare gli uomini, gli esseri animati e le cose così come si rendono visibili agli occhi di ognuno nella loro individualità. Ma qual è il significato culturale di questo cambiamento? Attraverso la figura di Dante Alighieri, testimone e a sua volta eccezionale protagonista di quest’arte della realtà nei versi della Commedia, la mostra propone una possibile chiave di lettura alla luce della tradizione medievale.

Non sembiava imagine che tace L’arte della realtà al tempo di Dante

euro 15,00

www.sefeditrice.it

Società

Editrice Fiorentina


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Non sembiava imagine che tace by Società Editrice Fiorentina - Issuu