Carlo Bini. Una poetica dell’umorismo

Page 1

36

quaderni aldo palazzeschi

Laura Diafani

E 16,00

Carlo Bini. Una poetica dell’umorismo Laura Diafani

Carlo Bini (Livorno, 1806-Carrara, 1842) è tutto questo: un patriota democratico e presto disilluso, un memorialista umoristico e antieroico, un intellettuale civile che sceglie di non scrivere e quando scrive non pubblica. Sono l’affetto e la stima dei contemporanei che ci hanno trasmesso i suoi «piccoli capolavori» (come ebbe a chiamarli Sebastiano Timpanaro). L’estro umoristico, la generosa tensione civile e politica che non si stempera nella scelta dell’umorismo ma anzi si corrobora in essa, le fonti classiche accanto a quelle moderne, l’agonistico rapporto con il padre commerciante, le monologanti lettere d’amore sono i temi del volume, a disegnare un ritratto percorso da un fil rouge: il tentativo di ridere delle non raddrizzabili storture politiche, sociali e esistenziali come scelta letteraria e di vita, non per sopravvivenza, ma per conoscenza e per resistenza.

Carlo Bini. Una poetica dell’umorismo

Laura Diafani, allieva di Gino Tellini all’Università di Firenze, dottore di ricerca in Italianistica (2002), si occupa prevalentemente di Letteratura italiana di primo Ottocento (Leopardi, Manzoni, gli scrittori del «Conciliatore», Carlo Bini, Giuseppe Giusti, Tommaseo) e di primo Novecento (Palazzeschi, Tozzi, Marino Moretti), di epistolografia, narrativa, scritture autobiografiche, dei rapporti tra cinema e letteratura.

36


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.