L’Inventio crucis nel teatro rinascimentale fiorentino

Page 1

I

Gianni Cicali

L’Inventio crucis nel teatro rinascimentale fiorentino Gianni Cicali

l volume presenta le declinazioni teatrali della Leggenda della Vera Croce, o Inventio crucis, nel teatro sacro del Rinascimento fiorentino. Il ritrovamento della croce di Cristo da parte di sant’Elena, madre di Costantino il Grande, a metà circa del IV secolo d.C., può essere considerato come un’epica fondante l’identità cristiana europea tardoantica e medievale. Nonostante gli studi sulla Inventio crucis siano numerosi in ambito filologico e artistico, mancava tuttavia un’analisi su come questa leggenda sia stata rappresentata nello spettacolo a Firenze tra Quattro e Cinquecento. Dopo una ricognizione sui protagonisti e sulle fonti principali della leggenda, sono analizzate le varianti teatrali della Inventio e della Exaltatio crucis in un gruppo di sacre rappresentazioni e commedie spirituali fiorentine. Attraverso documenti, manoscritti e analisi della drammaturgia, il volume delinea non solo il contenuto specificamente teatrale dei testi, ma anche il loro valore nel contesto della devozione dei Medici per la croce, insieme a istanze propagandistiche e alla rappresentazione degli ebrei, protagonisti della leggenda insieme a sant’Elena, a papa san Silvestro I e a Costantino il Grande. Lo studio porta alla luce anche un raro manoscritto, non attribuito precedentemente, della Biblioteca Nazionale di Firenze.

Una leggenda tra spettacolo, antisemitismo e propaganda

Gianni Cicali insegna storia del teatro italiano alla Georgetown University di Washington DC. Dopo aver conseguito un Dottorato di ricerca in Storia del Teatro e dello Spettacolo presso l’Università di Firenze, ha proseguito i suoi studi alla University of Toronto in Canada con un Ph.D. in Italian Studies. Ha pubblicato un volume monografico sui ruoli nell’opera buffa italiana del Settecento (Attori e ruoli nell’opera buffa italiana del Settecento, Firenze, 2005), e articoli sul teatro rinascimentale e settecentesco su riviste italiane e nordamericane. Studioso del drammaturgo napoletano Pietro Trinchera, oltre che di teatro religioso, i suoi interessi includono anche le relazioni tra teatro, arti figurative e messinscena.

e 15,00

L’Inventio crucis nel teatro rinascimentale fiorentino

studi 8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.