Gli eroi della soffitta

Page 1

D

Giuseppe Aurelio Costanzo

Giuseppe Aurelio Costanzo

egli Eroi della soffitta di Giuseppe Aurelio Costanzo (1843-1913), poeta siciliano notissimo ai suoi tempi e oggi dimenticato dal grande pubblico, la critica si è interessata con giudizi spesso negativi, anche se con molte distinzioni ed esitazioni. L’autore fu percepito come un caso letterario di non facile soluzione: troppo copiosa la sua vena poetica per passare inosservata, troppo marcata la tematica sociale, che gli valse l’assegnazione alla sociologia. Gli Eroi della soffitta, la cui irruenza polemica viene ricondotta, nell’introduzione, non ad una matrice ideologica, ma alla sensibilità umanitaria di Costanzo, testimoniano una figura di poeta aggiornato, colto e, insieme, sperimentale, capace di riversare le inquietudini del suo tempo e le vicende di disperata bohème di personaggi reali e sfortunati, nelle forme convenzionali di una grande tradizione di poesia civile.

Gli Eroi della soffitta

a cura di Guido Tossani

Guido Tossani è nato a Firenze nel 1981. Laureatosi in lettere nell’ateneo della sua città, ha conseguito l’abilitazione alla SSIS (Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario). Attualmente è docente di Lettere nella scuola media inferiore e superiore. Ha insegnato nel Centro di Cultura per Stranieri dell’Università di Firenze. Ha curato la riedizione di Osiride, raccolta di sonetti del poeta triestino Giuseppe Revere (1812-1889) ed è autore di un’Introduzione allo studio del Decameron, nella quale ha delineato i tratti più significativi del capolavoro di Boccaccio, evidenziandone i valori estetici nel quadro dell’emergente società umanistica.

ISBN 978-88-6032-269-2

e 14,00

9 788860 322692

Gli Eroi della soffitta

studi 13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.