Una prestigiosa e appassionata lettura della «Divina Commedia» che riscopre la ricchezza intellettuale e umana di Dante e il suo lascito d’esperienza. Il volume pubblica i testi delle conferenze di maestri autorevoli e insuperabili quali Anna Maria Chiavacci Leonardi, Maria Corti, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Etienne Gilson. Al loro rigore filologico si affianca la sensibilità e cultura di scrittori e traduttori, tra cui Luca Doninelli, Giuseppe Pontiggia, che indagano il senso e il laboratorio della scrittura dantesca. L’esilio, l’amore per Beatrice, il faticoso cammino alla ricerca del Bene e del Vero che stanno al centro del miracolo dantesco, riverberano l’inquietudine esistenziale e la certezza del sommo poeta. Scritti contemporanei di maestri che sanno farsi contemporanei a Dante, rilanciando a noi le sue domande. Info su http://www.sefeditrice.it/scheda.asp?IDV=3629