31
quaderni aldo palazzeschi
Luigi Pulci L’ampia fortuna del Morgante ha finito per distogliere l’attenzione della critica dalle altre opere di Luigi Pulci (1432-1484), poeta fiorentino fra i maggiori del nostro Rinascimento. La presente edizione fornisce il testo critico di 48 componimenti, raggruppati in sette sezioni, a cui si aggiungono altri 7 sonetti di attribuzione dubbia o improbabile. Il testimoniale utile alla costituzione del testo consiste in oltre 20 manoscritti, due incunaboli e una cinquecentina, ma è stata censita ed esaminata anche la successiva tradizione a stampa, che costituisce un rilevante indicatore della fortuna dei sonetti extravaganti fino ai nostri giorni. Più di dieci sonetti (di cui uno inedito) sono conservati autografi, mentre una parte consistente dei restanti è testimoniata dall’editio princeps (Firenze, circa 1490), che fu sottoposta a una pesante censura tesa a eliminare, nei molti testi polemici del Pulci, i riferimenti ai suoi potenti avversari (il filosofo Marsilio Ficino, l’umanista e cancelliere della Repubblica Bartolomeo Scala). L’escussione di tutta la tradizione permette di migliorare in molti punti il testo offerto dalle edizioni precedenti, aprendo la via a una riconsiderazione dell’intera produzione pulciana – non mancano, fra l’altro, i rapporti fra questi sonetti e il Morgante – e a una capillare messa a punto dei dati biografici e culturali relativi a questo autore.
Sonetti extravaganti edizione critica a cura di
Alessio Decaria
Sonetti extravaganti Luigi Pulci
Alessio Decaria, ricercatore presso l’Università di Siena, si occupa di filologia e letteratura italiana medievale e rinascimentale. Ha lavorato presso le Università di Firenze e Ginevra e presso la Fondazione Ezio Franceschini di Firenze. Ha pubblicato varie edizioni e saggi dedicati, fra gli altri, a Jacopone da Todi, Dante Alighieri, Francesco d’Altobianco Alberti, Poggio Bracciolini, Pietro Aretino. In questa stessa collana ha pubblicato la monografia «Luigi Pulci e Francesco di Matteo Castellani. Novità e testi inediti da uno zibaldone magliabechiano» (2009).
E 26,00
31