DIZIONARIO CRITICO DELLA
POESIA ITALIANA
1945-2020
a cura di Mario Fresa
Dizionario critico della poesia italiana 1945-2020 a cura di
Mario Fresa
Società
Editrice Fiorentina
© 2021 Società Editrice Fiorentina via Aretina, 298 - 50136 Firenze tel. 055 5532924 info@sefeditrice.it www.sefeditrice.it facebook account www.facebook.com/sefeditrice twi!er account @sefeditrice instagram account @sef_editrice isbn 978-88-6032-611-9 Proprietà le0eraria riservata Riproduzione, in qualsiasi forma, intera o parziale, vietata
Copertina a cura di Studio Grafico Norfini (Firenze)
I collaboratori
A. B. Alberto Bertoni
E. R. Enzo Rega
GIU. MA. Giuseppe Mani0a
A. C. Andrea Caterini
E. RI. Emilio Risso
GIU. MAR. Giuseppe Marche0i
B. P. Barbara Pietroni
EU. L. Eugenio Lucrezi
GR. F. Grazia Fresu
C. C. Carlo Cipparrone †
F. B. V. Franco Bruno Vitolo
I. M. Ivano Mugnaini
C. B. M. Cecilia Bello Minciacchi
F. IA. Francesco Iannone
L. C. Luigi Cannillo
D. S. Daniele Santoro
FR. D. Franco Dionesalvi
L. CA. Luigi Carotenuto
DO. C. Domenico Cipriano
GA. F. Gabriela Fantato
L. F. Luigi Fontanella
D. M. P. Daniele Maria Pegorari
GI. A. Giancarlo Alfano
L. G. Laura Garavaglia
DA. M. Davide Morganti
GIA. D. Gianluca D’Andrea
M. B. Ma0eo Bianchi
DA. R. Davide Rondoni
GIA. T. Gianni Turche0a
M. BO. Maria Borio
D. CO. Diego Conticello
GIO. P. Giovanni Perrini
M. B. T. Mary Barbara Tolusso
I collaboratori
6
M. CO. Marco Corsi
M. Z. Ma0eo Za0oni
T. R. Tiziano Rossi
M. C. Maurizio Cucchi
P. P. Plinio Perilli
T. S. Tiziano Salari †
M. F. Mario Fresa
R. M. Roberto Maggiani
U. P. Ugo Piscopo
M. M. Massimiliano Manganelli
RO. E. G. Rosa Elisa Giangoia
V. O. Vincenzo Ostuni
MI. P. Michele Paole0i
R. P. Rosa Pierno
M. SP. Maurizio Spatola
SA. M. Sandro Montalto
MO. G. Monia Gaita
S. A. Sebastiano Aglieco
M. V. Monica Venturini
S. Z. Simone Zanin
Tu!i i dati biografici e bibliografici del dizionario sono stati aggiornati, tranne poche eccezioni, al 31 dicembre 2020.
Premessa
Questo dizionario intende essere uno strumento di consultazione, di memoria e di informazione che mira a descrivere, nel fi0issimo panorama della poesia italiana degli ultimi decenni, un orizzonte di sufficiente respiro nel quale siano inclusi e presentati i nomi più significativi apparsi sulla scena della poesia italiana dal secondo dopoguerra ad oggi. Il dizionario prende avvio dall’anno 1945: una data che segna un fondamentale punto di svolta nella storia dell’Occidente e che qui viene indicata come necessario limite cronologico che possa, simbolicamente, demarcare il conce0o di “inizio” del secondo Novecento. In virtù di tale necessaria delimitazione storico-cronologica, sono stati inclusi i poeti che abbiano esordito ufficialmente in volume a partire da quella data. Il dizionario non ha la pretesa di voler disegnare una «storia» della poesia italiana del secondo Novecento: essa non sarebbe pensabile, infa0i, senza l’analisi delle opere di poeti come Bertolucci, Caproni, Luzi, Sereni, Pasolini, Penna, Risi, Ga0o, Roversi, Calogero, Vivaldi (qui esclusi dalla tra0azione in quanto il loro esordio poetico in volume avvenne prima del 1945). Più semplicemente, questo volume intende presentare una galleria composita di oltre duecentocinquanta ritra0i di poeti di fama nazionale che potrà offrire, al le0ore, una ricca panoramica sulle più interessanti voci della poesia italiana contemporanea. L’opera è fru0o della collaborazione di oltre cinquanta reda0ori. Nell’assegnazione delle schede, si è cercato di individuare le specifiche affinità e i particolari approfondimenti che i singoli collaboratori hanno sviluppato in riferimento alle voci analizzate: ciascun poeta è stato, dunque, accompagnato e presentato da un suo le0ore ideale. La scelta dei nomi inclusi è stata vagliata con una certa larghezza ma, naturalmente, non può essere considerata definitiva né completa: sarebbe stato impossibile, d’altronde, censire tu0i i rappresentanti della poesia italiana composta e diffusa dal ’45 ad oggi, anche solo stimando la cospicua entità e
Premessa
8
la continua “fluidità” di un materiale così vasto e complesso, per non dire inesauribile. Sappiamo bene, certo, che ogni selezione implica, di per sé, una forzata, inevitabile componente di arbitrarietà, i cui limiti, però, sono stati in qualche modo risca0ati dall’impegno profuso da parte di tu0i i collaboratori nel raggiungere uno degli obie0ivi principali di questo lavoro: e cioè l’intenzione di porre a disposizione del le0ore una serie di precisi e documentati ragguagli non soltanto sull’a0ività dei poeti italiani più noti e conosciuti, ma anche di informarlo su nomi e su libri di scarsa circolazione, spesso immeritatamente so0ovalutati, o trascurati, o addiri0ura colpiti da un’ingiusta, e spesso incomprensibile, damnatio memoriæ. Non si è dimenticata, inoltre, la necessità di dar conto delle nuove generazioni, menzionando i nomi e le pubblicazioni di quei poeti più giovani (nati fino al 1979) che sono emersi negli ultimi anni: voci e opere che sono qui presentate come esempi di una campionatura, certo ancora parziale e provvisoria, che mostra la vivacità e la qualità delle direzioni più recenti della nostra poesia. Mario Fresa