Donne di pietra

Page 1

Elena Giannarelli • Lorella Pellis Donne di pietra

Elena Giannarelli, docente di Letteratura cristiana antica presso l’Università di Firenze nonché autrice di numerosi libri e saggi, e Lorella Pellis, giornalista del settimanale «Toscana Oggi», sono accomunate, tra le altre cose, da una grande passione per la storia della Toscana e di Firenze in particolare. Questo volume, dedicato alle donne ricordate sui muri della città, ne è la riprova.

euro 15,00 www.sefeditrice.it

D

Elena Giannarelli Lorella Pellis

onne di pietra Storie al femminile «scolpite» sui muri di Firenze

La storia di Firenze è ricchissima di eventi e personaggi: il libro migliore per conoscerla è la città stessa. Sulle facciate dei palazzi, nei cortili, nelle chiese, sui muri delle strade di collina è tutto un susseguirsi di lapidi dedicate a chi vi ha vissuto, operato, gioito e sofferto. Molti di questi documenti, spesso in marmo, sono dedicati a donne: sante e sovrane, artiste e ispiratrici di artisti, attrici, cantanti, pittrici, madri e nonne qualunque, studiose e maestre, monache e prostitute, patriote risorgimentali e partigiane. Per decreto del Comune, per volere di privati cittadini, per affetto da parte dei parenti, il loro ricordo si fa concreto nel luogo in cui nacquero, vissero, morirono o dormono, si spera, in pace. Ognuna di loro offre la chiave di un «mondo» a chi si ferma a leggere. Le abbiamo chiamate «donne di pietra»: sono il nostro passato, le nostre antenate, quelle di cui vogliamo tenere viva la memoria per comprendere il presente e scommettere sul futuro. Censirle, studiarle è stato un dovere e un piacere. A tutte loro intendiamo dire grazie.


Alle donne di pietra, a quelle in carne ed ossa, a quelle che verranno, agli uomini loro compagni


ELENA GIANNARELLI LORELLA PELLIS

DONNE DI PIETRA STORIE AL FEMMINILE «SCOLPITE» SUI MURI DI FIRENZE


© 2015 Società Editrice Fiorentina via Aretina, 298 - 50136 Firenze tel. 055 5532924 info@sefeditrice.it www.sefeditrice.it facebook account www.facebook.com/sefeditrice twitter account @sefeditrice isbn 978-88-6032-360-6 Proprietà letteraria riservata Riproduzione, in qualsiasi forma, intera o parziale, vietata Referenze fotografiche Le foto pubblicate nel presente volume sono di proprietà delle autrici (per gentile concessione), a eccezione della foto di pagina 214 (foto di Ezio Epis) Grafica e impaginazione Andrea Tasso, borgoognissantitre


INDICE

A naso all’insù. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Istruzioni per l’uso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Teste coronate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Margherita d’Austria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Bianca Cappello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Cristina di Lorena e Maria Maddalena d’Austria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Maria Maddalena d’Austria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Anna Maria Luisa de’ Medici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Maria Luisa di Borbone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Elisa Bonaparte Baciocchi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Luisa di Lorena. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Le figlie delle muse. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Beatrice Portinari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Arcangela Paladini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 Corilla (Maddalena Morelli). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 Candida Quirina Mocenni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Eleonora Duse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 Ladies d’oltremanica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Frances e Teodosia Trollope . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 Elizabeth Barrett Browning. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Mary Ann Evans (George Eliot). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 Florence Nightingale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Giorgina Craufurd. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 Jessie White Mario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 Isa Blagden & C.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93


Cittadine del cielo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 Maria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 Santa Reparata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 Umiliana de’ Cerchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 Umiltà da Faenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 Caterina da Siena. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 Maria Maddalena de’ Pazzi e Maria Bagnesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 Teresa Margherita Redi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 Emilie d’Oultremont . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124 Teresa di Lisieux . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 Ancelle del Padreterno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 Anonima francese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133 Monna Tessa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136 Suor Domenica del Paradiso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 Le monache di Boldrone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 Le monache di San Silvestro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145 Anna Lapini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 Pia Elena Bonaguidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 Madre Maria Agnese Tribbioli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156 Voci ex cathedra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159 Caterina Franceschi Ferrucci. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160 Antonietta Fiori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162 Consorti, vedove, madri e benefattrici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163 Anonima del Trecento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164 Le congiunte del Chiari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166 Luisa Boucher. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 Da Diamante a Olga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173 Da Annalena ad Alessandrina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178 Nutrici, anziane e dame di carità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183 Laura Salviati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185 Volti nella penombra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189 Luisa Calvani e memorie funebri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191 Le ricostruttrici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195 Marianna Panciatichi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197 Figure nascoste. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200 Anonime fiorentine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205 Cosa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206 Monache e prostitute. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209


Occasioni perdute e ritrovate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215 Maria Maddalena Trenta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216 Suor Celestina Donati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219 Rose Montmasson . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222 Donne del Novecento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225 Donne della Resistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227 Anna Maria Enriques Agnoletti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229 Elide Verardi Rossi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232 La storia di Elide Benedetti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235 Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237 Berta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239 Le donne di San Lorenzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241 Le donne di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246 Le donne di un romanzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250 Bibliografia essenziale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253



A NASO ALL’INSÙ

C

amminare a naso all’insù e guardare in alto. È una cosa pericolosa – si può inciampare, non veder tombini aperti, pestar cacche di cane secche o, peggio, fresche… –, e al riguardo gli sciocchi che confondono saggezza e banalità raccontano la storiella del filosofo che, per guardar sempre le stelle, cadde nel pozzo. Ma è anche un modo per capire com’è fatto sul serio il mondo: e poi, per chi ha la fortuna di vivere in una delle nostre antiche città, è un bisogno e un piacere. Costa fatica camminar a naso all’insù, specie nei vecchi quartieri: quelli attorno a Santo Spirito, a Santa Croce, a Santa Maria Novella. D’estate il sole t’abbaglia, d’inverno si gela, quando piove è un tormento. Ma il cielo visto tra i tetti, una striscia come un fiume che ti scorre sopra la testa, è un’altra cosa. E poi s’imparano molte cose importanti. Ad esempio che la vecchia Firenze è piena di case sfitte, di persiane arcigne e serrate, sporche e cadenti: che la gente nel centro storico non ci vive più, che la città si spopola, che i proprietari d’immobili stanno seguendo una via suicida o per incuria, o per eccessivo carico fiscale, o per cieca volontà di speculazione che a lungo andare si sta rivoltando contro loro stessi; che i governi cittadini non sanno più che pesci prendere e intanto la città, nella sua parte più bella e gloriosa, sta cadendo nelle mani degli speculatori, degli stranieri, dei turisti; che l’antico lasciato a se stesso rischia di venir prima o poi dichiarato «fatiscente» e di cader di nuovo sotto i colpi di nuovi picconi risanatori, com’è successo alla fine dell’Ottocento o negli anni Trenta del Novecento. Ed è così che si perde la memoria, che si smarrisce l’identità, che si cessa d’esser comunità e si diventa solo massa d’individui senza qualità. Ero ragazzo nell’immediato dopoguerra, quando eravamo poveri e la guerra ci aveva provati; camminavo per le strade della mia Firenze, e quan-


10 a naso all’insù

do da casa mia – fra Via di Serumido e Via de’ Serragli – dovevo andare a scuola in Via de’ Magazzini, fra Palazzo Vecchio e Torre della Castagna e viceversa, attraversavo le spesse, tristi macerie fra Borgo San Jacopo e Via de’ Frescobaldi. Ma volevamo ricostruire, ricordare, riconoscerci. Una per una, le vecchie case risorsero: anche se qualcuna venne tirata su in quello stolido, intollerabile stile Anni Cinquanta, tutto cemento armato, metallo cromato e similmarmo. Ma si risistemarono anche le lapidi: come quella, di fronte a Palazzo Guicciardini, che ricordava che là sorgevano le case di Paolo dal Pozzo Toscanelli, geografo e umanista. Camminavo già a naso all’insù, nonostante i tombini e le cacche; e leggevo le lapidi. Credo di averle lette quasi tutte; strada per strada, piazza per piazza. Era così che m’impadronivo del passato noto e meno noto della mia città, che ricostruivo con pazienza, ancora senza rendermene conto, il puzzle del passato della mia gente, il DNA della nostra comune memoria. L’effigie della Gran Madre del Signore – che Ulivelli effigiò sommo pittore nell’anno di grazia 1668 al n. 59 di Via della Chiesa, a pochi passi dalla casa che m’ha visto nascere (e dove dubito che qualcuno apporrà mai, ohimè, una lapide per questo) – è una delle mie conoscenze più care e più vecchie. Anche se mi faceva un po’ ridere: che, a dir la verità, a me l’Ulivelli sommo pittore non mi pareva mica; e sospetto che se lo sia autodettato e magari pagato, il testo di quella lapide che in modo tanto lusinghiero ne tramanda l’abilità. Grande maestro per autocertificazione? Non sarebbe stato, se è così, né il primo, né l’ultimo, come la Donna Elvira ingannata da Don Giovanni nell’impietoso testo del perfido Da Ponte. Anche il buon Ugolino, se volle essere immortalato in bei caratteri gotici sulla pietra serena (che, sbriciolona com’è, non pare a dir il vero adatta a immortalar nessuno), dovette pagare. E non gli andò nemmeno bene, dal momento che il maestro lapicida al quale si era rivolto per far incidere il testo con cui si ricordava il suo pellegrinaggio a Roma insieme con la moglie, nel Giubileo del 1300, si perse in chiacchiere latine raccontando anche una storia mai successa (ma che in quei mesi circolava come vera) relativa a una conquista della Città Santa da parte dei mongoli che, cacciati i saraceni, l’avrebbero restituita ai cristiani, ma poi evidentemente si dimenticò d’incidere il nome del committente della lapide, che intendeva murarla sulla parete esterna delle sue case poste poco a nord-ovest di Santa Croce, nella via fiancheggiante le vecchie mura della cinta del 1178 nota col poco poetico nome di «Via della Fogna» (oggi «Via da Verrazzano», ch’è più dignitoso e meno graveolente). C’è da immaginarsi l’ira di Ugolino, e magari il risentimento del lapicida: il nome suo e la menzione della moglie, in volgare, furono aggiunti in un angolino della lapide ormai zeppa


donne di pietra 11

di ben disegnate lettere latine. Un rimedio che avrà forse fatto scendere, e magari non di poco, il compenso pattuito. Non conosciamo il nome della moglie d’Ugolino. Eppure, anche l’anonima signora è entrata nella galleria delle donne divine (come Maria) e anche umane – in qualche caso fin troppo umane – i nomi delle quali figurano sui muri di Firenze e sono raccolti ora in questo bel libro di Elena Giannarelli e Lorella Pellis. Dico «bel libro»: e non lo dico per dire, così, per cortesia. Un libro che ha, fra i suoi meriti non minori, quello d’indugiare su fonti storiche di primaria importanza – fonti documentarie spesso preziose – che non sempre vengono trattate, dagli storici, con la dovuta considerazione. Donne «fiorentine»: lo è in un certo senso anche la Madonna, concittadina d’ogni centro della Cristianità, e lo è la patrona Reparata che, al pari di Maria, veniva in realtà dalla Palestina. Ma fiorentine sono le sante o beate o serve di Dio o venerabili come Umiliana de’ Cerchi, Maria Maddalena de’ Pazzi, Teresa Redi, Domenica del Paradiso, Anna Fiorelli e tante altre. Poi ci son le vedove, numerose sia perché la donna è tradizionalmente più longeva dell’uomo – nella media, almeno –, sia perché fino a non molto tempo fa lo scarto medio d’età fra marito e moglie doveva rispettare gli standards d’una certa lunghezza. E ci sono le gran dame, le potenti: Cristina di Lorena moglie del granduca Ferdinando chiamata a rinnovare gli antichi legami tra la Lorena e la Toscana, già inaugurati con i signori di Canossa e più tardi sfociati nel connubio asburgo-lorenese; la romantica e un po’ imbarazzante Bianca Cappello; Maria Maddalena d’Austria, consorte di Cosimo II; donna Elisa Bonaparte (ebbene sì: sua sorella) sposa del buon Felice Baciocchi. E ancora nobildonne, letterate, poetesse, ninfegerie di questo o di quello, benefattrici, imprenditrici, anche patriote e cospiratrici (termini questi che sono il dritto felice e fortunato d’una medaglia che avrebbe potuto avere anche un drammatico rovescio: che, come si sa, quando la storia gira in un altro modo, le patriote diventano terroriste e le generose cospiratrici vengon presentate come torve fanatiche). Illustre naturalmente, sui muri esterni delle case, su vie e piazze non meno che sulle lapidi di chiese e di chiostri, la pattuglia delle figlie d’Albione, in una città che contende a Palermo la palma della più anglofila e anglizzante d’Italia: ed ecco Elizabeth Barrett Browning, ecco Florence Nightingale, ecco George Eliot nel senso di Mary Ann Evans, ecco Jessie White Mario. Ma le donne, spesso celebri e famose, più spesso ancora erano umili e devote e, nel buon tempo antico, vivevano all’ombra dei loro uomini: padri, fratelli, fidanzati, amanti che fossero. Le lapidi fiorentine sono piene di umili nomi, o di umili presenze, o magari anche di nomi e presen-


12 a naso all’insù

ze che umili non erano e non furono affatto ma che così figurano, nella rigorosamente formalizzata sequenza del linguaggio inciso nella pietra o nel metallo. Vi si parla di onestà, di modestia, di saggezza, di fedeltà. Non è ovviamente detto che tutte queste virtù fossero così alte e profonde: a volte gli eufemismi sono a fior di testo, a volte la menzogna è così untuosamente evidente che lascia nel lettore un po’ d’amaro in bocca: né sono rari i casi in cui, dietro il perbenismo un po’ odioso delle belle parole scolpite, s’indovinano (talvolta s’intravedono) storie tristi di reclusione, di gelosia, di violenza, d’umiliazione, magari tradimenti e vendette. Si parla non senza un qualche disagio, oggi, di donne e storia: a meno di non esser appunto donne. Femminismo, politically correctness, storiografia del gender, si sono alleate per delegittimare sempre di più il parere degli studiosi di sesso maschile quando si parla dell’altro sesso. Non sarò certo io a stupirmi di atteggiamenti del genere, peraltro reazione entro certi limiti logica e sacrosanta a un troppo lungo tempo di subordinazione e di sottovalutazione. Stiamo del resto parlando qui di quella Firenze patria di Dante, della poesia del quale un altro illustre fiorentino, Giovanni Papini, affermò una volta che essa non si può intendere se non si è fiorentini e cattolici. Con premesse del genere, figuratevi se mi scandalizzo quando qualcuno mi viene a dire che di donne non si può parlare né capir niente se non si è donne. Che poi, forse, è in gran parte vero. Ma questo è anzitutto e soprattutto un libro su Firenze e sulla sua storia. Qualcuno dirà ch’è storia «minore». Ma dovrebb’essere ormai chiaro – qualche decennio di rivoluzioni storiografiche ci avrà pur insegnato qualcosa – che non esiste una storia «grande» e una «minore»: che la storia bisogna coglierla e studiarla nella sua complessità, nelle sue molteplici direzioni. Che una lapide può dunque valere non solo quanto un documento d’archivio, ma anche quanto una cronaca o un affresco. In realtà, esiste solo la storia buona, cioè quella ben fatta, e la storia cattiva, cioè quella orecchiata e di seconda mano. Che Elena Giannarelli e Lorella Pellis siano buone studiose e brave scrittrici, è vero ma non fa notizia. Che questo sia un bel libro di storia fiorentina, un libro dotto e divertente, è vero ma non basta. Il punto è che queste pagine sono un commovente atto d’amore a una città di pietra e a una città d’uomini, a un «mondo finito» ma anche a un «passato che non passa» e che grazie a Dio non vuole, non deve passare. Ripercorrere queste storie di granduchesse e di monache, di poetesse e anche di eleganti etère e di povere prostitute, è un piacere e un privilegio. Ma soprattutto è qualcosa che dà il senso di che cosa sia la storia che tiene conto di teorie e di metodi, ma che al tempo stesso si fa carne. Forse è vero che stiamo an-


donne di pietra 13

dando verso una società multietnica e pluriculturale. Proprio per questo è tanto più necessario spiegare alla «gente nova» del XXI secolo, ai fiorentini che verranno e che saranno figli non più dei villani del Mugello contro i quali tanto s’indignava l’Alighieri (a sua volta disceso di gente padana), ma di extracomunitari maghrebini o senegalesi, che cos’era, che cos’è stata la nostra Firenze. Che sarà la loro: e che magari, con loro, godrà d’una nuova grande stagione. Possano imparare anch’essi a sentir Maria Maddalena de’ Pazzi ed Elisa Baciocchi come loro concittadine, come loro antenate. Se sarà così, la nostra identità sarà salva nella dinamica e nel rinnovamento che sempre le sono del tutto necessarie; e Firenze continuerà a vivere. Franco Cardini



ISTRUZIONI PER L’USO

I

bambini, si sa, sono imprevedibili, ma sono anche straordinarie «bocche della verità». Cecilia, otto anni, toscanissima, nata e cresciuta a Rignano sull’Arno, innamorata come pochi della sua terra, conosceva metro per metro la campagna intorno al suo paese, impreziosita da quelle che lei, con grande senso linguistico, chiamava «viti puttane» perché capaci di dare il Chianti Putto. Ebbene, Cecilia odiava la storia: i fatti degli altri non la interessavano, affermava, soprattutto perché era costretta a leggerli in noiosissime pagine piene di nomi e date, che non le dicevano assolutamente niente. Portata a Firenze, presa per mano e mostratole quel libro straordinario che sono i palazzi, le chiese, i tabernacoli, le lapidi della città, incominciò a divertirsi tantissimo e ad appassionarsi. «Chi si va a trovare oggi?», domandava appena arrivata, perché quei personaggi, i principi, gli imperatori, i papi, quei messeri, quelle madonne, le granduchesse, le attrici, le maestre, le apparivano assolutamente vivi e reali. Ne parlava come di vicini di casa e conoscenti. L’esempio di Cecilia è alla base di questo libro, che deve la sua esistenza anche ad un’altra «Musa», alla quale si accennerà nel testo non certo con quell’ironia che sfiora il sarcasmo, ma solo con un bonario sorriso: una presentatrice televisiva di bella presenza ma dalla papera facile, che trasformò i Signori Otto di Guardia e Balìa negli Otto di Guardia e Bàlia. Quanti altri fiorentini potevano fare lo stesso errore di quella signorina, dal momento che la pioggia acida va corrodendo le pietre, nessuno si sofferma più a leggere le antiche iscrizioni e la storia della propria città non interessa che agli addetti ai lavori? E noi stesse, quanto ignoravamo di Firenze, delle nostre antenate e di tutte quelle donne che prima di noi avevano goduto della pietra serena, delle luci sull’Arno, del profilo dei colli?

L’iscrizione degli ospiti in Palazzo Medici Riccardi


16 istruzioni per l’uso

Già, le donne. Non è vero che la storia è sempre fatta solo dagli uomini. Anche le donne lasciano segni, così rilevanti da essere ricordate da un’intera città, ricca di arte e di gloria, proprio sui muri. Tante sono le lapidi che costellano le pareti dei palazzi fiorentini, che ammiccano su un portone o presso una finestra: fra queste memorie, trascurate dalla fretta quotidiana e dall’incuria, molte sono dedicate a personaggi femminili, i più disparati. L’opera di Bargellini e Guarnieri su Le strade di Firenze ci ha confermato che andar per lapidi al femminile poteva svelare un universo ricco ed eterogeneo, poteva aggiungere un ulteriore tassello al fascino di una città capace di attrarre tante esistenze, accoglierle ed esserne accolta. Ed ecco allora la nostra scommessa: ricercare, catalogare, fotografare quelle che per scherzo abbiamo cominciato a chiamare «donne di pietra». In certi casi è stata una vera e propria impresa, perché, nei venticinque anni che separano la fatica di Bargellini dalla nostra, molte testimonianze sono scomparse, sparite, diventate illeggibili. Ed è un peccato. A questa sorta di caccia al tesoro, per vicoli e per piazze, col naso all’insù, è seguita poi la fase della ricerca a tavolino, in biblioteca, negli archivi. A volte ci siamo dovute accontentare di conoscere briciole di un’esistenza; in altri casi il personaggio all’inizio ignoto ha riacquistato vita autonoma ed è emersa con vivezza la sua storia. Famose o semisconosciute, tutte queste signore adesso possono essere offerte al ricordo dei fiorentini: la città ha voluto onorarle, ed è giusto conoscere le motivazioni dell’attribuzione di questa «onorificenza» al di là delle parole, spesso troppo essenziali e retoriche, scolpite sul marmo. Le nostre donne veleggiano verso il centinaio ed un posto privilegiato hanno fra di esse le più anonime, il cui merito, magari, è stato quello di essere madre, moglie o premurosa parente, un merito non da poco. Perché in fondo la storia la facciamo tutti, ed è giusto che sia ricordato almeno sui muri chi non finisce sui libri. Il nostro scopo è diventato quello di raccontare alcune storie della città, divertendoci (e ci siamo divertite) e divertendo (lo speriamo vivamente), trasformandoci se non in bàlie, in ciceron(esse) interessate e un po’ commosse, per chi avrà la pazienza di leggerci. Abbiamo seguito qualche criterio? Certamente uno, quello cronologico interno ad ogni sezione in cui si articola la raccolta. Le varie tipologie evidenziate sono da leggere come distinzioni di comodo, sia per noi, al fine di ordinare la materia, sia per il lettore, perché ne possa usufruire in modo più razionale. È ovvio che molte delle nostre «signore» potrebbero benissimo figurare in più di una categoria: la loro appartenenza all’una o all’altra dipende da quello che ci è sembrato essere il dato caratterizzante ogni singola figura. Così per la Barrett Browning la sua dimensione di po-


donne di pietra 17

etessa è passata in sottordine rispetto al suo essere una inglese a Firenze e far parte di una nutrita e pittoresca colonia. Soprattutto però ci siamo impegnate ad evocare dalle nebbie del passato immagini ormai sfuocate. Ci siamo sentite un po’ acchiappafantasmi, fotografe dell’Ottocento, restauratrici attente a far rinascere col pennellino del ritocco tratti ormai sfumati sul bianconero di antichi dagherrotipi. La nostra ricompensa è stata far la conoscenza con una suora figlia di un pascià, accompagnare Teresa di Lisieux in Borgo Pinti insieme a Papini, applaudire la neo-sposa Cristina di Lorena a Novoli, ascoltare Jessie White Mario che contestava il re di Savoia in Via Tornabuoni, sul marciapiede davanti a Doney. Abbiamo invidiato a Elisabeth Barrett Browning le fragole con panna servitele da Isa Blagden sulla terrazza di Bellosguardo; avremmo voluto sottrarre l’undicenne Margherita d’Austria alle cerimonie protocollari e portarla a giocare a palla in Boboli. Ma la storia – e non c’è dubbio che questa sia storia – non si può cambiare. Bisogna solo rispettarla, scriverla con enorme cautela e farla amare. In tutto questo cercare e ricercare abbiamo contratto molti debiti di riconoscenza, perché ci è venuto aiuto da moltissime persone, tutte disponibili e generosissime. Abbiamo sperimentato la carità cristiana e la santa rassegnazione di numerose reverende Madri e reverendi Padri, che non hanno esitato a scavare per noi negli archivi dei loro conventi o monasteri, per fornirci indizi su figure talora evanescenti. A tutti loro, grazie. Abbiamo contattato nobili rampolli di illustri casate fiorentine, che sono apparsi a volte un po’ impreparati sulla storia delle loro famiglie, ma sempre disposti ad arrampicarsi sui rami del loro albero genealogico per soddisfare la nostra curiosità, che era diventata anche la loro. Grazie anche a questi e agli amici che si sono sguinzagliati con entusiamo per trovare lapidi nascoste: abbiamo contagiato eleganti signore e irreprensibili professionisti convincendoli ad andare in giro «per donne di pietra», magari dietro sbiaditi ricordi di infanzia. Grazie ad illustri latinisti, antichisti ed ebraisti che si sono cimentati nella non sempre agevole lettura delle epigrafi e nella loro valutazione e hanno fornito materiale e preziose indicazioni. Che dire poi di Marco Lapi, prodigo di aiuti e consigli? A naso all’insù per Firenze – dice Franco Cardini, maestro nella lettura del passato, al quale va il nostro penultimo grazie – si può cadere nelle buche, ma si può scoprire il mondo. Non percorrendo chissà quali grandi spazi, cosa che oggi non rappresenta più un problema, ma cominciando a riscoprire sul serio i segni del tempo che fu, per prepararci meglio a vivere quello che sarà.


18 istruzioni per l’uso

Infine – e chiudiamo qui – grazie ai lettori, che speriamo saranno manzonianamente almeno venticinque. A loro chiediamo di segnalarci eventuali epigrafi che ci siano sfuggite. Rivolgiamo loro anche un’avvertenza: sfogliate questo libro a casa. Poi andate per strada e davanti alle lapidi fermatevi per qualche istante e guardatevi intorno. Le «donne di pietra» meritano qualche attimo di riflessione e poi c’è sempre qualcosa da scoprire: un ciuffo d’erba su un muro, una lama di luce, una finestrella, un cornicione, un portone. Attenti però a dove mettete i piedi: ne va della vostra salute. Noi decliniamo ogni responsabilità. Elena e Lorella


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.