De l’estensione

Page 1

Michele Barbieri

Un saggio sulle autotestimonianze dei poeti del primo Novecento italiano è seguito da uno studio su un caso tra i più esemplari di raccoglimento d’un soggetto in con­flit­to con se stesso: ‘soggetto’, vale a dire, a se stesso. Un saggio sulle possibilità teo­riche di giovarsi di tecniche musicali sommarie per dare estensione e costrutto a composizioni poetiche è seguito da uno studio su quella particolare estensione della poesia che consiste nella sua recitazione a memoria. Tutto nasce, in definitiva, da un giudizio sullo stato presente della poesia italiana alquanto simile al giudizio espresso in Filosofia della musica da Giuseppe Mazzini: crisi di schietta sensibilità poetica significa crisi di vitalità nazionale. Ne conseguono inevitabili sconfinamenti sulla filosofia politica e sulla logica del giudizio. Sotto il primo profilo, l’ipotiposi che fa da tacito archetipo (senza riguardo al pregio dei risultati musicali) consiste nel contrasto che vede opporsi al prematuro ritiro di Rossini la volitiva perseveranza di Wagner. Sotto il secondo profilo, lasciando sen­z’altro da parte l’estetica romantica che vuole un soggetto contrapporsi alla natura o al mondo anziché a se stesso, l’attenzione si rivolge a combattere direttamente la logica del giudizio del criticismo kantiano. Una riaffermazione dell’unità radicale delle facoltà conoscitive nel raccoglimento del sentire ha lo scopo di costituire i paraferni a qualche proposta di riforma della poesia d’oggi, che giovi ad un risorgimento della personalità italiana. Alcune composizioni possono infine valere come saggio sulle possibilità pratiche d’estensione ideologica della lirica stretta in lirica civile. Per chi cerca una strada, pratica è già la ricerca d’una teoria, mentre non ne è pratica l’ap­pli­ca­zione in vista di scopi pedagogici o di successo. Il discorso viene qui occasionalmente a sconfinare sui margini degl’intellettualismi alla moda e dei costumi accademici. Michele Barbieri è stato ricercatore in Filosofia Politica nella Facoltà di Scienze Politiche del­l’Università di Siena. Durante gli ultimi sei anni di servizio ha cercato di dar vita ad un in­se­gna­men­to di Estetica Politica. Ha pubblicato due dit­tici monografici, dedicati rispettivamente a un poeta e a un filosofo tedeschi (Goethe e Kant), a un poeta e a un filosofo greci (Eschilo ed Eraclito).

€ 24,00

michele barbieri de l’estensione. studi sulle pratiche della vocazione poetica

Saggi e studi contenuti in questo libro sono per lo più dedicati all’inizio della crea­ti­vità poetica, allorché un bisogno d’espressione si scontra coi vincoli dell’estensione: pudore o reticenza personale, disciplina del corpo e della parola, favore del pubblico.

De l’estensione Studi sulle pratiche della vocazione poetica

Società

Editrice Fiorentina


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
De l’estensione by Società Editrice Fiorentina - Issuu