Vocabolari e vocabolaristi

Page 1

N

Massimo Fanfani

Vocabolari e vocabolaristi Massimo Fanfani

el corso dell’Ottocento l’Accademia della Crusca viene rinnovando il suo ruolo di guida linguistica e lessicografica sulla base di una più matura e liberale concezione dell’italiano, mentre partecipa, con prese di posizione coraggiose e valide iniziative, al moto unitario e poi all’assestamento del nuovo Stato. Il bene che essa difende, il bene della lingua comune, è infatti sentito dagli accademici intimamente legato al destino della patria comune. Così ci si adopera per mostrare agli italiani quanto sia decisivo, per la coesione e l’identità della nazione, quel tesoro di valori ideali e civili che la lingua dischiude e che il grande vocabolario della Crusca aveva saputo lumeggiare e tramandare nei secoli. Attraverso tre studi su fatti relativi alle vicende accademiche e a personaggi come Gino Capponi, Marco Tabarrini, Niccolò Tommaseo, Giuseppe Rigutini, Isidoro Del Lungo, il volume descrive qualche aspetto di una delle fasi più interessanti della storia della Crusca, quella che vide la sua trasformazione da antica e nobile istituzione granducale in un’accademia nazionale sempre più coinvolta nella vita politica e culturale della nuova Italia.

Sulla Crusca nell’Ottocento

Massimo Fanfani (Firenze, 1953) è professore associato di Linguistica italiana all’università. Le sue ricerche sono per lo più concentrate in due settori della storia della lingua: la lessicologia e la riflessione sull’italiano in epoca moderna. Dal 2004 condirige la rivista «Lingua nostra».

e 14,00

Vocabolari e vocabolaristi

studi 9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.