La persistenza della lirica. La poesia italiana nel secondo Novecento da Pavese a Pasolini

Page 1

I

Stefano Giovannuzzi

La persistenza della lirica Stefano Giovannuzzi

saggi qui riuniti toccano Pavese, Sereni, Ungaretti, Gatto, Bertolucci, Fortini, Amelia Rosselli, Pasolini e documentano nel secondo Novecento una linea che non coincide con la nozione di poesia che si ibrida con la prosa abbassandosi inesorabilmente di tono. Nel dopoguerra, come dimostra Fortini (ma lo stesso vale per Pasolini o per Sereni), molto spesso la radice della poesia seguita ad essere legata all’esperienza degli anni Trenta, ad uno statuto lirico, se non espressamente all’ermetismo. Questo vale ancora per Amelia Rosselli, che, senza soluzione di continuità, nella Libellula come in Documento, concepisce la poesia in termini di assoluto e sublime: e proprio negli stessi anni in cui il Gruppo 63 sta segnando la vera brusca rottura rispetto ai modi tradizionali. Non è di poco conto – ben oltre gli anni Settanta – che, come estrema reazione di difesa di fronte alla crisi in atto, la strada intrapresa da non pochi poeti – Solmi come Fortini e Sereni, Giudici, ad esempio – sia quella del lutto e della rappresentazione di sé come ormai postumi, ridefinendo la strategia lirica come estraneità al mondo e alla storia. Non si tratta di risorgenze episodiche, bensì di una estesa fenomenologia che consente di rileggere in modo più complesso, secondo una pluralità di linee, la stagione posteriore agli anni Cinquanta, ancora poco storicizzata e spesso indagata col ricorso a categorie critiche elaborate all’interno degli stessi movimenti.

La poesia italiana nel secondo Novecento da Pavese a Pasolini

Stefano Giovannuzzi è ricercatore di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università di Torino. Ha lavorato sulla letteratura delle Origini (Dante e Boccaccio), ma soprattutto fra Otto (Leopardi, Manzoni, De Sanctis) e Novecento. Si è occupato di Dino Campana, di cui ha ripubblicato Il più lungo giorno (2004 e 2012), e di letteratura primonovecentesca (d’Annunzio, Boine, Tozzi, Soffici); ha scritto soprattutto saggi e interventi sulla poesia contemporanea, e in particolare sul secondo Novecento (Bertolucci, Pavese, Montale, Gatto, Sereni, Pasolini, Caproni, Penna, Rosselli). È il curatore del «Meridiano» L’opera poetica di Amelia Rosselli.

€ 18,00

La persistenza della lirica

studi 6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.