biblioteca di letteratura 23
bl 23
Pasquale Guaragnella è professore di Letteratura Italiana nell’Università di Bari. Studioso di storia delle forme letterarie in età moderna, è autore di libri sulla prosa della «nuova scienza» e su storici, moralisti e narratori del Seicento. Il suo ultimo volume è Il servita melanconico. Paolo Sarpi e l’“arte dello scrittore” (Milano, 2011). Attende attualmente a uno studio su lessico e retorica in Antonio Genovesi e Gaetano Filangieri.
€ 18,00
Pasquale Guaragnella Pasquale Guaragnella
La prosa di alcuni autori studiati in questo libro – di Pirandello, Palazzeschi, Sbarbaro, Vittorini, oltre che degli stessi De Roberto e Ungaretti – disvela, secondo registro ancipite, una figura che attraversa emblematicamente il nostro Novecento letterario: dell’«uomo solo» che, partecipe tenacemente della vita e a un tempo distante da essa, incontra le emozioni del mondo ora con un volto a ciglio asciutto, ora con un volto gaio.
I volti delle emozioni
Giuseppe Ungaretti, dialogando con Leone Piccioni, invitava l’amico a non dimenticare quale implacabile ironia si nascondesse per lui dietro la parola Allegria. Mutuando un pensiero di Federico De Roberto – scrittore che, per le incomprensioni patite, si intendeva di amara «disdetta» della vita – potremmo dire che, sotto il segno della malinconia, il tempo si porta via talvolta non solo il riso, ma anche il sorriso.
I volti delle emozioni Riso, sorriso e malinconia nel Novecento letterario italiano