Lamberto Scali, psicologo psicoterapeuta, contribuisce al processo di deistituzionalizzazione del 4° reparto misto dell’Ospedale Psichiatrico di San Salvi, diretto dal prof. Alberto Parrini. Il lavoro nel Dipartimento di Salute Mentale e nell’area delle psicopatologie delle dipendenze rappresenta tutt’oggi una delle sue attività lavorative più significative. Nel 1986 fonda il primo Club degli Alcolisti in Trattamento della Provincia di Prato e inizia la feconda collaborazione con il prof. Vladimir Hudolin. Si dedica all’attività di Prevenzione e Promozione della Salute nelle scuole di Prato. È didatta del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma, diretto dal prof. Luigi Cancrini; inoltre è docente nel Master, presso l’Università di Firenze: “Alcol e Tabacco: stili di vita e patologie correlate”.
euro 15,00 www.sefeditrice.it
Cittadini del Mondo Passaggio in India La promozione della salute mentale attraverso la valorizzazione della diversità
a cura di Lamberto Scali
cittadini del mondo – passaggio in india
Il libro racconta l’esperienza di un gruppo composto da utenti della Psichiatria, studenti, volontari e operatori del Dipartimento di Salute Mentale di Prato. L’allegra compagnia ha intrapreso diversi viaggi verso Cochin, nello Stato del Kerala, in India, per combattere il pregiudizio e lo stigma presenti, nella nostra società e in quella indiana, nei confronti delle persone che soffrono di malattie mentali. Noi crediamo che le differenze rendano più ricche le persone e arricchiscano le comunità di appartenenza. In questi viaggi abbiamo cercato di promuovere la nostra salute e quella di chi ha condiviso il nostro percorso.
cittadini del mondo passaggio in india la promozione della salute mentale attraverso la valorizzazione della diversitĂ a cura di
Lamberto Scali
SocietĂ
Editrice Fiorentina
© 2016 Società Editrice Fiorentina via Aretina, 298 - 50136 Firenze tel. 055 5532924 info@sefeditrice.it www.sefeditrice.it facebook account www.facebook.com/sefeditrice twitter account @sefeditrice isbn 978-88-6032-370-5 Proprietà letteraria riservata Riproduzione, in qualsiasi forma, intera o parziale, vietata Le foto pubblicate nel presente volume sono di Ivan d’Alì (per gentile concessione). L’acquerello pubblicato in quarta di copertina è di Stefano Anedda (per gentile concessione) Copertina a cura di Andrea Tasso (borgoognissantitre)
Attraverso questo progetto abbiamo cercato di promuovere la nostra salute e quella delle persone che hanno condiviso il nostro percorso. Ringraziamo Franco Basaglia, Vladimir Hudolin e i loro collaboratori per averci indicato l’orizzonte.
A Franco Basaglia Il vento, la bora, le navi che vanno via il sogno di questa notte e tu eterno soccorritore che da dietro le piante onnivore guardavi in età giovanile i nostri baci assurdi alle vecchie cortecce della vita. Come eravamo innamorati, noi, laggiù nei manicomi quando speravamo un giorno di tornare a fiorire ma la cosa più inaudita, credi, è stato quando abbiamo scoperto che non eravamo mai stati malati. (Alda Merini)
INDICE
9 Saluti (Enrico Rossi, Stefania Saccardi; Matteo Biffoni; Paolo Morello Marchese; Maria José Caldés Pinilla) 14
Lamberto Scali, Introduzione. Aspetti epistemologici e storici del progetto
il progetto negli anni 2007-2012
30 32 35 45 47 48 50 52
Elisa Marri, Le cose belle Nadia Goracci, Viaggio introspettivo dentro l’Oriente Arabella Spina, Affascinata dall’India Nadia Goracci, intervento al Seminario: “Problematiche Psichiatriche e Promozione della Salute Mentale attraverso la metodologia del Fareassieme – Empowerment” Arabella Spina, intervento al Seminario: “Problematiche Psichiatriche e Promozione della Salute Mentale attraverso la metodologia del Fareassieme – Empowerment” Andrea Pelagalli, Aspettando l’India… Martino Pierallini, La combriccola delle Indie Andrea Spadaro, Dora Moneglia, Petra Gianni, Valentina Di Tocco, Martino Pierallini, Viaggio in laguna Nadia Goracci, Ritorno dall’India Loredana Dragoni, Pensieri della sera Cristina Tacconi, Tornando dal viaggio in India Sandro Ventura, Considerazioni varie… Loredana Dragoni, Molto felice Valentina Di Tocco, Valeria Franceschi, Racconto di un’avventura Linda Bandini, La mia esperienza Fabio Gori, Una bellezza bellissima Sabrina Manetti, Immersi nei colori
53 54 55 57 58 59 60 61 62
l’importanza del gioco… e del non prendersi troppo sul serio
63 Nadia Giani, Il pallastrada all’interno del Settlement 64 Lamby-Lamby, La rivelazione del Grande Giajno 66 Andrea Pelagalli, Martino Pierallini, Partita di calcio internazionale
il progetto negli anni 2012-2015
68 68 69 70 72 73 74 76 77 79 81 109 118 119 123
Gino Anzivino, Riflettendo… Silvia Mattei, Il valore delle cose Gianmarco Totti, Ricchi di vita e di cultura Roberto D’Anna, tratto da Diario in India. Innamorato degli occhi degli indiani Sabry Mohamed Yahia, Quale follia…? Kevin Labbate, Passare in India… i primi giorni Francesco Scali, Il tesoro trovato Francesca Bartoletti, Dalla spiaggia al Toscana Village Emilia Elmi, La ricchezza di una terra rossa… Sandro Ventura, Dipingendo… la vita, in lapis Roberto D’Anna, Rinascita in India Francesca Bartoletti, Sulla strada, la nostra strada Ilaria Santi, Appena tornata: due righe personali Alessandro Balzani, Appunti di viaggio… indiani! Sandro Ventura, Basaglia in India? Si può fare, ma…
il viaggio attraverso le immagini (foto di ivan d’alì)
Saluti
Enrico Rossi
presidente Regione Toscana
Questa bella pubblicazione illustra il Progetto “Cittadini del Mondo-Passaggio in India 2007-2016” attraverso i racconti dei partecipanti che presentano la loro esperienza intorno al tema della Salute Mentale e alla relazione tra i giovani della Provincia di Prato e i cittadini indiani ospiti nella struttura del Settlement della città di Cochin, stato del Kerala, India. È un Progetto di Cooperazione Sanitaria Internazionale che ha molti e importanti obiettivi e si propone di superare i pregiudizi relativi alle persone che soffrono di malattie psichiatriche e di promuovere la salute mentale dei partecipanti all’iniziativa. Il testo è ricco di idee, esperienze, novità, per certi versi “spiazzante” per quell’incontro tra diversi così fecondo di emozioni, cambiamenti e risultati. I giovani coinvolti fanno tesoro dell’incontro con l’Altro in una stagione che sperimenta la solitudine tecnologica, la contrazione dello spazio e del tempo e la forte carenza di relazioni umane significative. Questo “Passaggio in India” invita a una dimensione diversa del fare esperienza e dello scorrere del tempo e induce al cambiamento, alla riflessione su se stessi. Il Progetto nasce «per dare una risposta a due dichiarazioni d‘impotenza» rispettivamente delle suore del Rosary Convent toccate dalla visione del Settlement-Manicomio di Cochin popolato da uomini e donne senza diritti, discarica sociale di emarginati e di poveri anche molto giovani e dell’allora sindaco di Cochin, Mercy Williams. Sono state messe in gioco grandi energie, l’ASL 4 di Prato in veste di soggetto proponente, il volontariato laico della Polisportiva Aurora e il volontariato religioso delle suore domenicane, le Scuole superiori di Prato impegnate
10 saluti
nei programmi di Peer Education, Istituzioni, Associazioni, Fondazioni, operatori sanitari, privati cittadini e molti volonterosi per trasformare il viaggio a Cochin in un viaggio anche interiore. I risultati ci sono, i cambiamenti sono visibili e il Settlement-Manicomio non è più un luogo da evitare ma un centro che promuove la salute e il benessere dei propri ospiti. L’azione corale che questo Progetto mette in luce invita anche una riflessione sulla modalità che deve accompagnare ogni inziativa che abbia a cuore l’uomo in questo nostro tempo che molti definiscono di passaggio tra un passato ormai datato e un futuro che non ha ancora delineato pienamente il proprio volto. È un tempo di crisi e in quanto tale anche di opportunità. Questo bel libro cerca di coglierne alcune. Buona lettura.
Stefania Saccardi
assessore regionale al Diritto alla Salute, al Welfare e all’Integrazione Socio-Sanitaria
“Cittadini del Mondo-Passaggio in India” è un progetto per la Promozione della Salute Mentale e un’iniziativa di Salute Partecipata fra mondo del volontariato laico e religioso, privati cittadini, Istituzioni Locali, USL Toscana Centro e Regione Toscana. Il suo obiettivo principale: favorire una rete di solidarietà internazionale fra India e Italia per promuovere la salute mentale dei partecipanti al progetto e ridurre lo stigma e i pregiudizi rispetto alle persone che soffrono di malattie psichiatriche. «Otto anni fa il Settlement-Manicomio era un luogo da evitare, un luogo dove le persone venivano dimenticate, oggi l’area centrale del Settlement somiglia ad una piazza, a una agorà e sempre di più ad un luogo di incontro, aperto ai cittadini di Cochin e a tutte quelle persone che vogliono promuovere la salute e il benessere dei loro ospiti. Gli artefici di questa trasformazione politica, culturale, igienico-sanitaria e di promozione della salute, riteniamo siano molti e noi, rispondendo alle due domande di impotenza dell’allora sindaco di Cochin Mercy Williams e di Madre Paola, crediamo di aver dato un contributo significativo a questa trasformazione». Le parole che leggiamo nel progetto “Cittadini del Mondo-Passaggio in India” la cui essenza viene raccontata in questo libro, sono la riprova della qualità dei progetti 2010-2015 approvati e sostenuti finanziariamente dalla Regione Toscana attraverso i PIR – Piani di Iniziativa Regionale e i Progetti Semplici di Cooperazione Sanitaria Internazionale.
saluti 11
Aprire, inoltre, il progetto alla collaborazione con il mondo delle scuole medie superiori di Prato, impegnate nei programmi di Peer Education, ha significato favorire un’esperienza di Cooperazione Sanitaria Internazionale per i giovani del nostro territorio. L’Organizzazione Mondiale della Sanità evidenzia come la scuola sia ambito di confronto di esperienze, conoscenze, idee e valori essenziali per la vita delle persone. Un luogo privilegiato per trasmettere competenze psico-sociali di base che promuovono il benessere complessivo della persona e della comunità. È importante per la nostra Regione e in particolare per il mio Assessorato favorire l’incontro dei nostri giovani con le tante situazioni di disagio presenti e lavorare tutti assieme per costruire un mondo migliore dove la solidarietà e l’eguaglianza siano i valori guida delle nuove generazioni.
Matteo Biffoni
sindaco di Prato
L’incontro tra mondi diversi è sempre un’occasione di crescita. E questo lo è ancora di più quando i “mondi” sono quelli della salute mentale e dello sport. In questi anni la Polisportiva Aurora ha fatto crescere il territorio di Prato, i suoi ragazzi e le loro famiglie, grazie a un lavoro costante e prezioso di promozione, attraverso lo sport, dei processi di integrazione sociale delle persone con problemi di salute mentale, stabilendo relazioni e scambi tra “sani” e “malati”. Un’esperienza che in oltre vent’anni ha visto impegnati operatori medici, volontari, professionisti, familiari di persone con problemi di diverso tipo tutti uniti dalla voglia di ridurre la marginalizzazione, per creare occasioni di confronto e integrazione. La strada maestra è quella dello sport, ma non soltanto: progetti come “Nuove idee” o “Via del campo” hanno stimolato la partecipazione, sono occasioni di arricchimento umano, miglioramento della qualità della vita, apertura sul mondo della salute mentale e del disagio psichico spesso mal conosciuto. Le suore domenicane di Santa Maria del Rosario, che gestiscono una casa famiglia per donne con gravi patologie psichiatriche, in collaborazione con la Polisportiva Aurora e il Dipartimento di Salute mentale della ASL 4 di Prato, hanno dato vita all’esperienza del progetto “Cittadini del Mondo-Passaggio in India”, raccontata in questo libro. Un’iniziativa bellissima che ha offerto l’opportunità ai ragazzi delle nostre scuole di affrontare temi a loro vicini, come la sessualità, il bullismo, ma anche l’uso di sostanze psicoattive e le difficoltà
12 saluti
legate alla salute mentale. Il viaggio al Settlement, manicomio di Cochin, è il viaggio in un mondo tanto lontano da noi che porta però a guardare dentro di noi. Come sindaco di Prato non posso che ringraziare tutti coloro che hanno realizzato questo progetto e che ogni giorno si impegnano in questa città per far crescere i nostri ragazzi, per far comunicare mondi diversi e contribuire a sostenere quell’integrazione sociale di cui Prato può e deve andare fiera.
Paolo Morello Marchese
direttore ASL Toscana Centro
È per me un piacere presentare questo libro che raccoglie gli aspetti più significativi del progetto: “Cittadini del Mondo – Passaggio in India”, che la ex USL 4 di Prato, in collaborazione con la Regione Toscana, con gli Enti Locali e con le diverse Associazioni di Volontariato, porta avanti da oltre dieci anni. Il principale obiettivo del progetto è quello di favorire una rete di solidarietà internazionale fra India e Italia, per promuovere la Salute Mentale dei giovani partecipanti al progetto e per ridurre il pregiudizio, presente in entrambi i paesi, nei confronti delle persone che soffrono di malattie psichiatriche. Nel tempo il progetto ha allargato l’ambito di intervento affrontando problematiche legate al consumo di bevande alcoliche, tabacco e sostanze psicoattive. Inoltre, in favore dei cittadini indiani più poveri, è stato realizzato un ambulatorio per la prevenzione e per le cure odontoiatriche. In particolare mi preme sottolineare l’attenzione mostrata dagli operatori dell’Azienda Sanitaria ai bisogni dei giovani per la costruzione di percorsi condivisi di salute e di crescita personale secondo le metodologie elaborate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. La stretta collaborazione fra soggetti che vivono realtà diverse è alla base della promozione della salute e, a tale proposito, il mio ringraziamento va a tutti gli operatori coinvolti e, in particolare, alle suore domenicane di Santa Maria del Rosario e ai volontari della Polisportiva Aurora che lo hanno promosso, con l’augurio che questa iniziativa, in sinergia con il Centro di Salute Globale della Regione Toscana, possa svilupparsi ulteriormente ed estendersi anche alle altre realtà territoriali della AUSL Toscana Centro.
saluti 13
Maria José Caldés Pinilla
direttore del Centro di Salute Globale della Regione Toscana
Oltre a rendere evidente il lavoro dei professionisti che si occupano di Cooperazione Sanitaria Internazionale in Regione Toscana, questo libro rende chiara l’idea di allargamento dei “confini sociali” del mondo: i singoli cittadini e le scelte individuali incidono sullo sviluppo globale così come quest’ultimo ha un impatto diretto sul presente e sul futuro di ogni cittadino. La strategia regionale di Cooperazione sanitaria Internazionale si basa infatti sui principi di equità e lotta alle disuguaglianze nell’accesso alle cure, in un’ottica solidaristica. Questo progetto, che seguiamo da anni come Centro di Salute Globale, è in linea con l’approccio olistico alla salute promosso dalla Regione Toscana e ha come obiettivo principale ridurre lo stigma verso le persone che soffrono di disturbi psichiatrici, oltre a migliorare le condizioni igienico-sanitarie, prevenire e promuovere la salute rispetto alle problematiche alcol-correlate. “Cittadini del Mondo-Passaggio in India” punta a raccontare quali siano i risultati e i benefici reciproci di questo progetto e più in generale della Cooperazione Sanitaria Internazionale. Un aspetto da non trascurare all’interno dello svolgimento dei progetti, per sensibilizzare i cittadini e soprattutto le fasce più giovani della popolazione. I nostri ragazzi sono infatti i protagonisti di una nuova cultura della cittadinanza globale, che si sta affermando nello scenario internazionale.