italian poetry review ISSN: 1557-5012 / ISSN (Online): 2035-4657
italian poetry review ISSN: 1557-5012 / ISSN (Online): 2035-4657
published by Società Editrice Fiorentina via Aretina, 298 - 50136 Firenze - Italia tel. +39 055 5532924 - fax +39 055 5532085 info@sefeditrice.it - www.sefeditrice.it
edito da Società Editrice Fiorentina via Aretina, 298 - 50136 Firenze - Italia tel. +39 055 5532924 - fax +39 055 5532085 info@sefeditrice.it - www.sefeditrice.it
All rights reserved. No portion of this journal may be reproduced by any process without the formal consent of the publisher. © 2010 by Società Editrice Fiorentina
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa rivista può essere in alcun caso riprodotta senza il consenso scritto dell’editore. © 2010 Società Editrice Fiorentina
Design by Andrea Tasso
Progetto grafico Andrea Tasso
The publishers of this volume invite the holders of copyrights of any text or citation appearing in this volume to contact them in the event that bibliographical data has been inadvertently omitted or regarding inadvertent oversight of the copyrights. The Editorial Board is also available for those copyright holders whom it was not possible to contact.
L’editore di questo volume invita coloro che detengono i diritti di qualsiasi testo o citazione presenti in questa rivista a contattarlo nel caso in cui i dati bibliografici siano stati inavvertitamente omessi o se il copyright sia stato erroneamente indicato. La redazione è inoltre a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire.
Information for Subscribers Volume iv, 2009 Rates Italy out of italy Institutional € 50,00 € 50,00 Individual € 25,00 € 30,00
abbonamenti Volume iv, 2009 prezzi Istituzioni Privati
To subscribe, contact: abbonamenti@sefeditrice.it www.italianpoetryreview.net
Per abbonarsi scrivere a: abbonamenti@sefeditrice.it www.italianpoetryreview.net
Disclaimer The Publisher and Editor cannot be held responsible for errors or any consequences arising from the use of information contained in this journal. The views and opinions herein expressed do not necessarily reflect those of the Publisher and Editor, neither does the publication of advertisements constitute any endorsement by the Editors of the product advertised.
avvertenza L’editore e la redazione non possono essere ritenuti responsabili in alcun modo per gli errori o le conseguenze che possono sorgere dall’uso delle informazioni contenute in questa rivista. Le opinioni qui espresse non necessariamente riflettono quelle dell’editore e della redazione né la pubblicazione di pubblicità costituisce un coinvolgimento dell’e ditore nei prodotti pubblicizzati.
Acknowledgements This issue of «Italian Poetry Review» is published with the generous support of the Sonia Raiziss-Giop Charitable Foundation. The journal depends for its existence on subscriptions and donations. In the USA all contributions and donations are tax-deductible. «Italian Poetry Review» would like to thank all the subscribers who have offered their gracious support.
ringraziamenti Questo numero di «Italian Poetry Review» è pubblicato con il generoso finanziamento della Sonia Raiziss-Giop Charitable Foundation. La rivista dipende per il suo sostentamento da abbonamenti e donazioni. «Italian Poetry Review» desidera ringraziare tutti gli abbonati per il loro sostegno.
Italia € 50,00 € 25,00
estero € 50,00 € 30,00
Columbia University Department of Italian
The Italian Academy for Advanced Studies in America
Fordham University Department of Modern Languages and Literatures
Italian Poetry Review
Plurilingual Journal of Creativity and Criticism
volume iv, 2009
SocietĂ
Editrice Fiorentina
Editor in Chief / direttore responsabile Paolo Valesio, Columbia University Associate Editor / condirettore Alessandro Polcri, Fordham University Managing Editors / comitato di redazione Steve Baker, Columbia University Patrizio Ceccagnoli, Columbia University Nicola Di Nino, Columbia University Giuseppe Episcopo, University of Edinburgh Giuseppe Gazzola, State University of New York at Stony Brook Amelia Moser, Bard College interns / stagisti Nora Cavaccini, Università di Siena
Columbia University department of Italian & The Italian Academy for Advanced Studies in America 1161 Amsterdam Avenue New York, NY 10027 usa tel. (212) 854-7396 / fax (212) 854-5306
Advisory Board / comitato scientifico Teodolinda Barolini, Columbia University Francesco Bausi, Università della Calabria Alberto Bertoni, Università di Bologna Luigi Bonaffini, Brooklyn College, City University of New York Francesca Cadel, University of Calgary Peter Carravetta, State University of New York at Stony Brook Alessandro Carrera, University of Houston Andrea Ciccarelli, Indiana University Nicola Crocetti, Editor of «Poesia», Milan Alfredo De Palchi, Publisher of Chelsea Editions, New York Amerigo Fabbri, Yale University Fabio Finotti, University of Pennsylvania Luigi Fontanella, State University of New York at Stony Brook David Freedberg, Director, The Italian Academy for Advanced Studies in America Paola Gambarota, Rutgers University Giuseppe Leporace, University of Washington Ernesto Livorni, University of Wisconsin Simone Magherini, Università di Firenze Mario Moroni, Binghamton University Joseph Perricone, Fordham University Davide Rondoni, Centro di Poesia Contemporanea, Università di Bologna Graziella Sidoli, Convent of the Sacred Heart Davide Stimilli, University of Colorado Victoria Surliuga, Texas Tech University Alessandro Vettori, Rutgers University
For contributors / per i collaboratori «Italian Poetry Review» is a peer-reviewed journal. Those who are interested in proposing material for publication in «Italian Poetry Review» should send their texts to the following address: «Italian Poetry Review» è una rivista peer-reviewed. Tutti coloro che sono interessati a collaborare con «Italian Poetry Review» possono inviare i loro contributi a: Italian Poetry Review c/o The Italian Academy for Advanced Studies in America Columbia University 1161 Amsterdam Avenue New York, NY 10027 - USA email: italianpoetry@columbia.edu Texts submitted must follow the editorial formatting guidelines which can be consulted and downloaded from the following website: www.italianpoetryreview.net I testi inviati devono essere uniformati con i criteri redazionali della Rivista disponibili per la consultazione e il download all’indirizzo: www.italianpoetryreview.net
Italian Poetry Review Vol. IV 2009
Contents / Indice
crestomazia minima
9
editorials / editoriali
13
Paolo Valesio, La strana bellezza del fraintendimento Alessandro Polcri, Poesia, solitudine e readings
15 21
in memoriam
27
Elio Grasso, L’ala è un remo che naviga il cielo. Per Alberto Cappi
29
poems / poesie
31
Alfredo De Palchi, Contro la mia morte II Davide Stimilli, from Scadenze. Poesie (1993-2005) Donatella Bisutti, Diario di Saorge Maria Pia Casagrande, from Il giardino sospeso Marta Da Dalt, Poems Mauro Ferrari, Poems Visioni dell’uragano Antonello Borra, from Nuove bestie from Frammnenti di tormenti (terza parte) Matteo Marchesini, Ultimatum in versi. Sulle nuove poesie di Paolo Febbraro Paolo Febbraro, from Noto alla giustizia Giovanna Frene, Il noto, il nuovo (appunti postumi sulla natura del potere e della storia) Arrigo Colombo, Il viaggio Sul coro degli uccelli la sera
33 45 61 73 75 81 86 91 93
107 111 117
full text / integrale
121
Angelo Scipioni, Al mio paese che si chiama Italia
121
alinari prize / premio alinari
147
Elisa Davoglio, from Detour Francesco Paolo Maccarrone, Primo giorno di lavoro
151 159
97 102
Laura Accerboni, Poems Anna Belozorovich, Poems Carlo Lei, Poems Anna Ruotolo, Poems
TRanslations / Traduzioni
161 163 165 167 169
Giuseppe Ungaretti, from L’Allegria translated by Roberta Payne and Lisa dell Vandever Amelia Rosselli, from Documento translated by Kristina Olson Taije Silverman, from Houses are Fields translated by Giorgia Pordenoni Umberto Piersanti, Poems for Jacopo translated by Matthew Rusnak Anamaría Crowe Serrano, Poems from Other Signs, Other Circles Anna Maria Ferramosca, from Other Signs, Other Circles translated by Anamaría Crowe Serrano
203
171 181 183 191 201
FULL TEXT / INTEGRALE
215
Salvatore Jemma, Notula Robert Penn Warren, Audubon: A Vision translated by Salvatore Jemma
215 218
the poets of the festival of the two worlds / i poeti del festival dei due mondi
241
Salvatore Quasimodo, La settimana della poesia al ‘Festival dei Due Mondi’ Lionello Fabbri, foto dei poeti a Spoleto, Festival dei Due Mondi
243 246
Between Prose and Poetry / Tra prosa e poesia
261
Ivano Mugnaini, La feritoia L’Africa e Karen Piero Sanavio, Una città spagnola Liliana Ugolini, Rilettura fantastica del Teatrino delle Marionette. Fiabola Guglielmo Aprile, E il mare mi venne a trovare Giancarlo Pontiggia, Uno spazio poetico: la «domus» romana di epoca tardo-repubblicana e primo imperiale
263 270 275 281 291
Poetology and Criticism / Poetologia e Critica
307
Giorgio Manacorda, What is Poetry? translated by Iolanda Plescia Gian-Maria Annovi, Pasolini maestro?
309 327
REVIEW ARTICLES / RECENSIONI-SAGGI
349
Giuseppe Panella, La solitudine del critico
351
Reviews / Recensioni
359
Giorgio Luzzi, Per una storia della poesia di Paolo Valesio (Roberto Risso) Gian Marco Visconti, Racconti dell’uomo grigio (Tales of the Grey Man) (Fabio de Santis) Davide Rondoni, Apocalisse amore (Paolo Lagazzi)
361
297
367 371
Mariarita Stefanini, Nell’ora bianca Deserto e siamo vivi (Elio Grasso) Pier Vicenzo Mengaldo, Attraverso la poesia italiana. Analisi di testi esemplari (Niccolò Scaffai) Elio Pecora, La scrittura immaginata (Enzo Rega) Elena Salibra, Sulla via di Genoard (Alberto Casadei) Riccardo Olivieri, Il risultato d’azienda (Matteo Zola)
373 373 375 381 384 386
Books Received / Libri Ricevuti
391
Note Cards / Schede
401
* * * IMAGES and critical notes on artists / IMMAGINI e note critiche sugli artisti Le foto pubblicate in questo numero sono di Emanuele Marzari, mentre i quadri sono di Giovanna Ugolini. Ermanno Nason è il maestro autore delle opere in vetro fotografate (su di lui si veda a p. 59 la nota di Francesca Cadel, Il maestro vetraio).
Crestomazia minima
[…] l’esperienza poetica è esplorazione d’un personale continente d’inferno, e l’atto poetico, nel compiersi, provoca e libera, qualsiasi prezzo possa costare, il sentire che solo in poesia si può cercare e trovare libertà. Continente d’inferno, ho detto, a causa dell’assoluta solitudine che l’atto di poesia esige, a causa della singolarità del sentimento di non essere come gli altri, ma in disparte, come dannato, e come sotto il peso d’una speciale responsabilità, quella di scoprire un segreto e di rivelarlo agli altri. La poesia è scoperta della condizione umana nella sua essenza, quella d’essere un uomo d’oggi, ma anche un uomo favoloso, come un uomo dei tempi della cacciata dall’Eden: nel suo gesto d’uomo, il vero poeta sa che è prefigurato il gesto degli avi ignoti, nel seguito di secoli impossibile a risalire, oltre le origini del suo buio. Giuseppe Ungaretti, Tutte le poesie, a cura di Leone Piccioni, Milano, Mondadori, 1969, p. 505 Un diario dovrebbe essere considerato come una vita, piuttosto che come un’autobiografia. Andrew Green, from a composition in Paolo Valesio’s creative writing workshop at Columbia University, 2006 But isn’t one’s pain quotient shocking enough without fictional amplification, without giving things an intensity that is ephemeral in life and sometimes even unseen?
Not for some. For some very, very few that amplification, evolving uncertainly out of nothing, constitutes their only assurance, and the unlived, the surmise, fully drawn in print on paper, is the life whose meaning comes to matter most. Philip Roth, Exit Ghost, 2007, p. 147 La réalité noble ne se dérobe pas à qui la rencontre pour l’estimer et non pour l’insulter ou la faire prisonnière. Là est l’unique condition que nous ne sommes pas toujours assez purs pour remplir. René Char, Madeleine qui veillait Can an artistic intervention truly bring about an unforeseen way of thinking? Can an absurd act provoke a transgression that makes you abandon the standard assumptions on the sources of conflict? Can those kinds of artistic acts bring about the possibility of change? Text on a wall at an exhibit of the artist Francis Alÿs in New York, titled «Sometimes Doing Something Poetic Can Become Political, and Sometimes Doing Something Political Can Become Poetic» Come ciò sia non posso dir espresso; io provo ben che per mia gran ventura mi sento il cor di novo stile impresso. Gaspara Stampa, explicit of the sonnet «Se, così come sono abietta e vile»
10 crestomazia minima La cortesia di Proust sta tutta nel risparmiare al lettore la vergogna di credersi più intelligente dell’autore. T.W. Adorno, Minima moralia, trad. Renato Solmi, Torino, Einaudi, 1994, p. 46 Les lapsus sont rarement dépourvus de sens mais, à peine nés, ils ont l’inquiétant pouvoir de nous faire douter autant de nousmêmes que de l’ordre des choses. Michel Déon, La Montée du soir I felt something more profound, beginning with the idea of suffering and redemption, which obsessed me, and which I saw in both the intimacy and the externality of Catholicism. Maybe it’s no coincidence that in those years I was a fan of film noir, in which the same elements clash. Martin Scorsese interviewed in Antonio Monda, ed., Do You Believe?, 2007 The job’s impossible, and one must pray that one will be only moderately incompetent. Clive Barnes, dance and theater critic, as quoted in his «New York Times» obituary, November 20, 2008 And to walk means to understand, above all to understand the relationship – between the moment that passes and is gone in an instant, between things that are, yet after a little while are no longer; to understand the relationships we have which, after a while, show themselves to be different from what we thought – the relationship between the instant and the destiny of the instant. Luigi Giussani, Is it Possible to Live This Way?, 2008, p. 140
It must be true that one’s life is over at the first instant, but there must be vitality enough to kill this death and transform it into life. Søren Kierkegaard, Repetition Per i critici le singole vite individuali sono un campo e uno strumento di conoscenza ineliminabile. Lo scoprirono filosofi come Montaigne e Kierkegaard, che non costruirono sistemi teorici né scrissero trattati, ma usarono come forma letteraria più adatta al pensiero la forma della confessione, dell’autoanalisi, del diario, dell’invettiva. Si può accusare Kierkegaard? Si possono accusare Leopardi e Baudelaire di narcisismo per il fatto di aver parlato di sé, di avere «esplorato il proprio petto» o di avere «messo a nudo il proprio cuore»? L’io del critico è uno strumento per essere onesto con gli altri, che a loro volta non sono privi di un loro io. Non è né una scoperta recente né un provocante paradosso notare che i tre suddetti autori, grandi scrittori moderni, sono stati anche tra i più memorabili critici della modernità. I critici rischiano la solitudine. Hanno bisogno della solitudine. Anzi, la rappresentano pubblicamente come un valore pubblico che è pubblicamente misconosciuto. Alfonso Belardinelli in «Il Foglio quotidiano», May 16, 2009 Postmodernism is the Swiss Army knife of critical concepts. It’s definitionally overloaded, and it can do almost any job you need done. This is partly because, like many terms that begin with «post», it is fundamentally ambidextrous. Postmodernism can mean, «We’re all modernists now. Modernism has won». Or it can mean, «No one can be a modernist anymore. Modernism is over». People who use «postmodernism» in the first, «mission accomplished» sense believe that modernism – the art and literature associated with figures like Picasso and Joyce – changed the game completely, and that everyone is still working through the consequences. Modernism is the song that never ends. Being postmodernist just means that
Crestomazia minima
crestomazia minima 11 we can never be pre-modernist again. People who use it in the second sense, as the epitaph for modernism, think that, somewhere along the line, there was a break with the assumptions, practices and ambitions of modernist art and literature, and that every-
Italian Poetry Review, iv, 2009
one since then is (or ought to be) on to something very different. Being postmodernist means that we can never be modernist again. Louis Menand, in «The New Yorker», February 23, 2009
Editorials Editoriali
paolo valesio
La strana bellezza del fraintendimento*
H
o espresso altrove una radicale riserva sulle possibilità espressive e comunicative del linguaggio1, e vorrei chiarire questo pensiero, che potrebbe essere confuso con una posizione nichilistica, o (come alcuni hanno fatto) con una dichiarazione a favore di una qualche rinnovata poetica ermetica. La breve riflessione che segue, peraltro, è rivolta soprattutto al fenomeno della poesia; o meglio, ad alcuni aspetti di tale fenomeno – senza pretese di definire una essenza universale della poesia2. Questa è una meditazione modestamente esperienziale – la testimonianza di un soggetto che si apre all’alterità senza tuttavia nutrire l’illusione di potere trascendere del tutto la propria soggettività. Ogni riferimento dunque alla idea di “poesia” andrà qui inteso come riferimento ad alcuni (certo non
* Una versione più ampia di questo testo, con alcune variazioni, appare nel volume collettivo Voci della poesia mistica contemporanea, a c. di Davide Rondoni, Bologna, Lombar Key, 2010, pp. 21-30, col titolo: «Amor mi mosse (La strana bellezza del fraintendimento)». 1 «Uno degli impulsi fondamentali alla poesia è il riconoscimento che nessuna questione importante nel mondo circostante può essere adeguatamente espressa dal linguaggio umano nel suo uso normale. Il linguaggio corrente funziona per terminologie, e tutte le terminologie finiscono prima o poi in quella zona grigia che sta fra la goffaggine e l’eufemizzazione; il che significa che tutte le terminologie sono esposte al pericolo di una demagogia che sfiora l’oscenità. La resistenza a tale situazione avviene soltanto in casi sporadici di semplificazione linguistica: il rischio di apparire brutali è preferibile a quello di essere eufemistici. Tale è la sfida della poesia, e della critica fondata in poesia (per la quale ultima si potrebbe usare il termine ‘poetologia’)» (P. Valesio, Al passo del decennale, editoriale di «Italian Poetry Review», ii, 2007, pp. 21-22). 2 Queste pagine dunque si differenziano dalle caratterizzazioni generali della poesia – la cui generalità peraltro è passata al vaglio di filtri di vario tipo. Per esempio, in alcuni casi recenti: il filtro didattico in T. Eagleton, How to Read a Poem, Malden/Oxford/Carlton, Blackwell Publishing, 2007; quello storico e criticologico in A. Casadei, Poesia e ispirazione, Roma, Luca Sossella Editore, 2009; quello cognitivo su basi biologiche nell’articolo di G. Manacorda What is Poetry? pubblicato nel presente volume di «Italian Poetry Review», iv, 2009 (versione inglese del testo italiano che apparirà nel volume Comunicare e rappresentare a cura dell’Istituto della Enciclopedia Italiana).