ix 2014
Italian Poetry Review
Department of Italian
ix, 2014
Italian Poetry Review
Department of Modern Languages and Literatures
SocietĂ
Editrice Fiorentina
italian poetry review Flaming in the phoenix’ sight William Shakespeare
This issue of «Italian Poetry Review» is dedicated to Gianni Scalia, master critic and mentor of many.
italian poetry review ISSN: 1557-5012 / ISSN (Online): 2035-4657
italian poetry review ISSN: 1557-5012 / ISSN (Online): 2035-4657
published by Società Editrice Fiorentina via Aretina, 298 - 50136 Firenze - Italia tel. +39 055 5532924 info@sefeditrice.it - www.sefeditrice.it
edito da Società Editrice Fiorentina via Aretina, 298 - 50136 Firenze - Italia tel. +39 055 5532924 info@sefeditrice.it - www.sefeditrice.it
All rights reserved. No portion of this journal may be reproduced by any process without the formal consent of the publisher. © 2015 by Società Editrice Fiorentina
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa rivista può essere in alcun caso riprodotta senza il consenso scritto dell’editore. © 2015 Società Editrice Fiorentina
Design by Andrea Tasso
Progetto grafico Andrea Tasso
The publishers of this volume invite the holders of copyrights of any text or citation appearing in this volume to contact them in the event that bibliographical data has been inadvertently omitted or regarding inadvertent oversight of the copyrights. The Editorial Board is also available for those copyright holders whom it was not possible to contact.
L’editore di questo volume invita coloro che detengono i diritti di qualsiasi testo o citazione presenti in questa rivista a contattarlo nel caso in cui i dati bibliografici siano stati inavvertitamente omessi o se il copyright sia stato erroneamente indicato. La redazione è inoltre a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire.
Information for Subscribers Volume x, 2015 Rates Italy out of italy Institutional € 50,00 € 50,00 Individual € 25,00 € 30,00
abbonamenti Volume x, 2015 prezzi Istituzioni Privati
To subscribe, contact: abbonamenti@sefeditrice.it www.italianpoetryreview.net
Per abbonarsi scrivere a: abbonamenti@sefeditrice.it www.italianpoetryreview.net
Disclaimer The Publisher and Editor cannot be held responsible for errors or any consequences arising from the use of information contained in this journal. The views and opinions herein expressed do not necessarily reflect those of the Publisher and Editor, neither does the publication of advertisements constitute any endorsement by the Editors of the product advertised.
avvertenza L’editore e la redazione non possono essere ritenuti responsabili in alcun modo per gli errori o le conseguenze che possono sorgere dall’uso delle informazioni contenute in questa rivista. Le opinioni qui espresse non necessariamente riflettono quelle dell’editore e della redazione né la pubblicazione di pubblicità costituisce un coinvolgimento dell’e ditore nei prodotti pubblicizzati.
Acknowledgements This issue of «Italian Poetry Review» is published with the generous support of the Sonia Raiziss-Giop Charitable Foundation. The journal depends for its existence on subscriptions and donations. In the USA all contributions and donations are tax-deductible. «Italian Poetry Review» would like to thank all the subscribers who have offered their gracious support.
ringraziamenti Questo numero di «Italian Poetry Review» è pubblicato con il generoso finanziamento della Sonia Raiziss-Giop Charitable Foundation. La rivista dipende per il suo sostentamento da abbonamenti e donazioni. «Italian Poetry Review» desidera ringraziare tutti gli abbonati per il loro prezioso sostegno.
Italia € 50,00 € 25,00
estero € 50,00 € 30,00
Columbia University Department of Italian
University of Washington Division of French and Italian Studies
Centro Studi Sara Valesio
The Italian Academy for Advanced Studies in America Fordham University Department of Modern Languages and Literatures
Italian Poetry Review
Plurilingual Journal of Creativity and Criticism
volume ix, 2014
SocietĂ
Editrice Fiorentina
Editor in Chief / direttore responsabile Paolo Valesio, Professor Emeritus, Columbia University Associate Editor / condirettore Alessandro Polcri, Fordham University chief Managing Editor / caporedattore Steve Baker, Columbia University Managing Editors / comitato di redazione Patrizio Ceccagnoli, University of Kansas Amelia Moser, Italian Poetry Review Graziella Sidoli, Italian Poetry Review For contributors / per i collaboratori
Italian Poetry Review is an international doubleblind peer-reviewed journal and is a ‘Class A’ Journal for Contemporary Italian Literature, according to the ANVUR classification (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca). Those who are interested in proposing material for publication in «Italian Poetry Review» should send their texts to the following address: «Italian Poetry Review» è una rivista internazionale double-blind peer-reviewed ed è una rivista di classe A per l’Area 10 settore F2 - Letteratura italiana contemporanea - classificazione ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca). Tutti coloro che sono interessati a collaborare con «Italian Poetry Review» possono inviare i loro contributi a: Italian Poetry Review c/o The Italian Academy for Advanced Studies in America Columbia University - 1161 Amsterdam Avenue New York, NY 10027 - USA email: italianpoetry@columbia.edu Texts submitted must follow the editorial formatting guidelines which can be consulted and downloaded from the following website: www.italianpoetryreview.net I testi inviati devono essere uniformati con i criteri redazionali della Rivista disponibili per la consultazione e il download all’indirizzo: www.italianpoetryreview.net
Advisory Board / comitato scientifico Teodolinda Barolini, Columbia University Francesco Bausi, Università della Calabria Alberto Bertoni, Università di Bologna Luigi Bonaffini, Brooklyn College, City University of New York Francesca Cadel, University of Calgary Peter Carravetta, State University of New York at Stony Brook Alessandro Carrera, University of Houston Andrea Ciccarelli, Indiana University Nicola Crocetti, Editor of «Poesia», Milan Alfredo De Palchi, Publisher of Chelsea Editions, New York Giuseppe Episcopo, University of Edinburgh Amerigo Fabbri, Yale University Fabio Finotti, University of Pennsylvania David Freedberg, Director, The Italian Academy for Advanced Studies in America Paola Gambarota, Rutgers University Giuseppe Gazzola, State University of New York at Stony Brook Giuseppe Leporace, University of Washington Ernesto Livorni, University of Wisconsin Simone Magherini, Università di Firenze Mario Moroni, Binghamton University Joseph Perricone, Fordham University Davide Rondoni, Director Emeritus, Centro di Poesia Contemporanea, Università di Bologna Massimo Scalabrini, Indiana University Davide Stimilli, University of Colorado Victoria Surliuga, Texas Tech University Jane Tylus, New York University Alessandro Vettori, Rutgers University
Columbia University department of Italian & The Italian Academy for Advanced Studies in America 1161 Amsterdam Avenue New York, NY 10027 usa tel. (212) 854-7396 / fax (212) 854-5306
Italian Poetry Review Vol. ix 2014
Contents / Indice
crestomazia minima 7 editorial / editoriale 15 Paolo Valesio, Audiatur et altera pars 17 poems / poesie 29 Leslie Zarker Morgan, Two Unknown Sonnets, Possibly by Pier Jacopo Martello 31 Pier Jacopo Martello, Due sonetti inediti 36 Eugenio de Signoribus, Camminamenti (2012-2013) 41 Andrea Ponso, Poesie 45 Silvia Comoglio, Poesie 49 Francesca De Marco-Caridi, Della vita aziendale e altre poesie 55 Alessandro Boccia, from 9 Poesie 61 Cinzia Demi, Nel nome del mare 69 Claudia Sonzogni, Poesie 77 Edoardo Goj, Mari, cavalieri e altri segni 87 Carla de Falco, Intuizioni d’ascolto 91 Sergio Di Prima, Poesie 99 Marco Nicastro, from Il buio e la luce 107
full text / integrale 115
Arrigo Colombo, Inni alla notte 115
TRanslations / Traduzioni 133 Antonio Bux, 23 (Fragmentos de alguien / Frammenti di qualcuno) 135 Cecilia Samorè, from Dieci Poesie, translated by Johanna Bishop and Andrea Sirotti 147 Luigia Sorrentino, L’orecchio del tempo (alle vittime del Vajont), translated by Sean Mark 151
Between Prose and Poetry / Tra prosa e poesia 153 Roberto Morpurgo, from Gli uccelli di Borges 155 Isidoro D’Anna, Racconti buffi e curiosi 171 interviews / interviste 183 Teresa Caligiure, Petrarca intellettuale europeo. Intervista a Enrico Fenzi 185 Poetology and Criticism / Poetologia e Critica 197 Roberto Risso, «Io son la Turba!». La poesia di Giovanni Cena fra dolore, evoluzione e solidarietà 199 Lorenza Miretti, «Mafarka il futurista» tra l’Ulisse di Omero e quello di Dante 217 Giuseppe Gazzola, Padre Dante e padre Mediterraneo. Nuove considerazioni sull’influenza dantesca nella poesia del giovane Eugenio Montale 229 Valentina Calista, David Maria Turoldo: le grandi tematiche attraverso l’antologia «O sensi miei…» 243 Andrea Carnevali, Le parole della malattia in Alda Merini 277 reviews/recensioni 285 Benvenuto Cellini, Rime, a cura di Diletta Gamberini (Cristina Acucella) Filippo Tommaso Marinetti, Venezianella e Studentaccio, a cura di Patrizio Ceccagnoli e Paolo Valesio (Patrizia Santi) Elena Salibra, Nordiche (Alberto Casadei) Poets of the Italian Diaspora. A Bilingual Anthology, edited by Luigi Bonaffini and Joseph Perricone (Cosma Siani) Short: An International Anthology of Five Centuries of Short-Short Stories, Prose Poems, Brief Essays, and Other Short Prose Forms, edited by Alan Ziegler (Deborah Cannarella)
287 290 294 296 299
IMAGES / IMMAGINI 309 Marco Munaro, CittàPoesia Rovigo. La città diventa libro: nelle vetrine del centro e per le strade la Poesia si manifesta 311 Books Received / Libri Ricevuti 317 Note Cards / Schede 323
Crestomazia minima
• Tu as été comme les êtres simple et propres. Tu crois le mal aussi vite que tu crois le bien. One character to another, in the play Les parents terribles by Jean Cocteau • Even today, it would not enter the mind of many people, particularly the most educated ones, that they were not identical with their psyche. It needs extraordinarily good evidence and persuasion to convince them of the fact. C.G. Jung, in Nietzsche’s ‘Zarathustra’: Notes of the Seminar Given in 1934-1939, ed. James L. Jarrett (1988) • Un diario deve esporsi, anche nel futuro. Il resto è un’agenda: una povera sterilità di fatti nudi. Massimo Sannelli, XXX Aprile. Poesie e diario (Italics in the original) • We hear often that poetry is not nonfiction – that poems are allowed to bend reality as they are led – but what troubles me most about this poem is that I don’t remember whether the flowers outside that home were, in fact, daffodils. Eugenia Leigh, apropos of her poem Elegy Composed in the New York Botanical Garden, whose last line is, “in the daffodils outside your childhood home” •
To transport a word’s dual meaning safely from one language to another is to walk a cup of hot tea across a tightrope. But then, occasionally, the tea stays in the cup – and these occasions are the poetry translator’s raison d’être. The translator Todd Portnowitz, October 2014, in the forthcoming issue of «Journal of Italian Translation» • In [a certain film actor] and the rest of the cast, writhing with the dread of being a nobody but appalled by what it takes to be a somebody, we see not just the acting bug but also the New York bug, the love bug, and, if we’re honest, the life bug, diagnosed as what they are: a seventy-year itch. The film critic Anthony Lane, in «The New Yorker», October 20, 2014 • I look on the grotesque as the normal human condition after the Fall. From a writing by Flannery O’Connor, as quoted in «The New York Times», October 8, 2014 • Most of us are fated to dwell in the fat middle of the bell curve, admiring and envying those who stake out territory in the higher realms of achievement. There is a wide gulf between doing your best at something
8 crestomazia minima and being the best at it, a discrepancy in expended effort and anticipated reward. From a film review by A.O. Scott in «The New York Times», October 10, 2014 • Ieri sera cominciarono i guai: vi fu la prima recita del Boccanegra che ha fatto fiasco quasi altrettanto grande che quello della Traviata. Credevo di aver fatto qualche cosa di passabile, ma pare che mi sia sbagliato. Vedremo in seguito chi avrà torto. Giuseppe Verdi in an 1857 letter – from a caption in the Museo Nazionale Giuseppe Verdi, in Busseto (Italy) • Il colloquio autentico con il poema è soltanto quello poetante: il colloquio poetico fra poeti. Ma è anche possibile talvolta, anzi necessario, un colloquio del pensiero con la poesia, e ciò appunto perché proprio di entrambi è un rapporto del tutto privilegiato – anche se in ciascuno di natura diversa – con il linguaggio. From In cammino verso il linguaggio by Martin Heidegger, Trans. Alberto Caracciolo e Maria Caracciolo Perotti • Impossible de pardonner à qui nous a fait du mal, si ce mal nous abaisse. Il faut penser qu’il nous ne a pas abaissés, mais a révélé notre vrai niveau […] Le contentement de soi après une bonne action (ou une oeuvre d’art) est une dégradation d’énergie supérieure. C’est pourquoi la main droite doit ignorer etc. […] Les hommes nous doivent ce que nous imaginons qu’ils nous donneront. Leur remettre cette dette. Accepter qu’ils soient autres que les créatures de notre imagination, c’est imiter le renoncement de Dieu. Mois aussi, je suis autre que ce que je m’imagine d’être. Le savoir, c’est le pardon […] Une très belle femme qui regarde son image au miroir peut très bien croire qu’elle est cela. Une femme laide sait qu’elle n’est pas cela […] Quand le vrai semble au moins aussi vrai que le faux, c’est le triomphe de la
sainteté ou du génie […] L’homme voudrait être égoïste et ne peut pas. C’est le caractère le plus frappant de sa misère et la source de sa grandeur. From the collection of thoughts La pesanteur et la grâce, by Simone Weil • I Diari che [Cioran] aveva iniziato come una disciplina che lo ancorasse alla realtà, per afferrarne l’essenziale e l’effimero, sono tra le cose più preziose che ha lasciato, perché rendono l’impressione fisica del suo pensiero […] I libri possono attraversare le idee più radicali fino ai loro poli opposti, e poi ripetersi. I paradossi sbalordiscono e poi vengono assorbiti, entrando, come tutto il mondo, nella loro storicizzazione. I Diari invece mostrano il corpo che pensa. Testimoniano ciò che fa essere vivo tutto, dell’essere che inventa e diventa letteratura, e ‘forma’, mentre li diventa e li inventa […] tutto è vivo, e in ogni caso ha un carattere simbolico, di evento: lo testimonia in sé. I Diari sono questo continuo evento, nella esistenza. Rosita Copioli, in her book of essays Il nostro sistema solare, speaking of Quaderni 1957-1972 by Emil Cioran • Onnipresente è il tema della grazia, cui viene contrapposto quello del destino, quasi sempre avverso al genere umano ma altrettanto usualmente smorzato e integrato, a lungo termine, dal fato divinamente costituito che attende le anime che hanno cercato Dio e che sono state fatte oggetto della sua misericordia. Si vengono così a creare due ordini di finalità pertinenti alle attività umane. Tali destini, separati nella sfera immanente, vengono a trovarsi in rapporto di superiorità l’uno sull’altro sul piano metafisico, quello spirituale degli angeli e dei santi, dei profeti e degli umili, degli sconfitti e dei saggi. From Simone Turco’s essay Poëta theologus. Gerard Manley Hopkins “al paragone”, on Gerard Manley Hopkins •
Crestomazia minima
crestomazia minima 9 Una volta caduti negli agostiniani «flutti del tempo» non possiamo macerarci per sempre nel melanconico sentimento della perdita, nella paura che tutto ci sfugga e precipiti nel nulla: «Colui che è stato non può più non esser stato: ormai questo fatto misterioso e profondamente oscuro dell’esser stato è il viatico per l’eternità».
so you’re using the muscle that tells the story. I like this idea of sharing the thing.
From the introduction of Remo Bodei, who quotes Vladimir Jankélévitch, to the book by, Ricordare, dimenticare, perdonare by Paul Ricoeur
La virtù dell’eroe mistico è l’umiltà. Mentre l’eroe esistenzialista è un uomo ansioso che cerca di imporre o di trovare se stesso, l’eroe mistico è un uomo ansioso che cerca di disciplinare, purificare e sminuire se stesso. La più grande tentazione del primo è l’egoismo, quella del secondo il masochismo. La matrice filosofica o il simbolismo protettivo sono molto chiari in entrambi i casi. L’eroe esistenzialista è una versione aggiornata del l’eroe romantico: forte e abbandonato da Dio, lotta coraggiosamente, sinceramente e da solo. Quest’immagine ci conforta perché ci mostra l’uomo come una creatura forte, sicura di sé e indistruttibile. Il mistico è la versione aggiornata dell’uomo di fede che crede nella bontà anche in mancanza di garanzie religiose, è colpevole e confuso ma non ha perso la speranza.
• ‘Non-lieux’ is a phrase from the French anthropologist Marc Augé and it literally means non-places – generic places of transience that aren’t meant to hold enough significance to be regarded as actual places: airports, supermarkets, hotel rooms, train stations. From the poet Erika Meitner’s description of her poem, Non-lieux • È una preghiera quella che Giobbe fa qui. Perché pregare è entrare in verità davanti a Dio. E Giobbe non poteva pregare altrimenti. Si prega con la realtà, la preghiera viene dal cuore, dal momento che uno vive […] E tanta gente che soltanto pensa di finire nel niente […] La nostra vita è troppo facile, le nostre lamentele sono lamentele da teatro, davanti a questi lamenti di tanta gente, di tanti fratelli e sorelle che sono nel buio, che hanno perso quasi la memoria, quasi la speranza – che vivono quell’esilio da sé stessi, sono esiliati anche da sé stessi. Statements by Pope Francis, apropos of a passage in the biblical Book of Job where Job curses the day of his birth; as reported on Vatican Radio, September 30, 2014 • I like offering it [music] to people. It’s different than practicing on your own. Even with acting, even early in rehearsal. I like to have another person there who’s watching,
Italian Poetry Review, ix, 2014
The actor and pianist Jeff Goldblum, from an interview in «The New York Times», September 13, 2014 •
Iris Murdoch, from the essay Esistenzialisti e mistici [1970], now in Esistenzialisti e mistici. Saggi di filosofia e letteratura, ed. Peter Conradi • This music [that of the “tanbur”, a type of lute with sacred connotations] is one where you are questioning the meaning of your life, or where you’re going, or a nostalgia for a higher state, for a more introspective view of yourself. It’s not a historic tradition. True mysticism has to be alive to respond to the needs of people. From an interview with the grandson of Ostad Elahi (1895-1974), a Persian musician, mystic and magistrate, in «The New York Times», August 30, 2014 • Ho capito che la bellezza non è fatta per questi tempi. La bellezza dell’aspetto, la bellezza dei pensieri e dei desideri, la bella scrit-
10 crestomazia minima tura, la bellezza degli occhi e di una visione; e persino la bellezza di una voce piacevole. From the last letter to her mother by Reyhaneh Jabbari, a twenty-six year old Iranian woman executed in October 2014 – as quoted in the weekly newsletter «clanDestino ZOOM», n. 516, October 30, 2014 • Por toda la hermosura nunca yo me perderé si no por un no sé qué que se alcanza por ventura San Juan de la Cruz • Poesia: tu non credi che in essa per illuminare il mondo, io credo che senza ansia spirituale e senza amore, pur se a volte e forse troppo spesso è dolore, il mondo si disgrega e si sparpaglia nel nulla. From Benedetta Cappa Marinetti’s dedication of her novel, Astra e il sottomarino (1935) to her husband, F. T. Marinetti • Bisogna essere un po’ come il ventaglio: radicati da un lato e spalancati dall’altro. Don Mauro Leonardi, in a message in the online daily «ilsussidiario.net», 10 agosto 2014 • For years, I wrote as if without stop – like lines of spore in a dish, the letters of the alphabet would come out of me, like tiny antlers out of my head, like branches, twigs, stems of a tree, it seemed to be who I was, the thorny singing […]. Beginning of the poem “Bop after Hip Hop” by Sharon Olds, in «The New Yorker», August 11 & 18, 2014 •
I hoped to deaden the body that I was currently occupying so that my mind could be stretched across a landscape that includes more vulnerability. The poet Paige Taggart, apropos of a poem of hers • Anche quando non capivo il senso del testo (cosa che mi accadeva spesso ma non mi scoraggiavo per questo) afferravo sempre quella specie di ipersenso del testo che era il suo respiro metrico […] Prese corpo in me l’idea che avrei potuto scrivere quella poesia [on children drawings from the Terezin concentration camp] in latino. Sarebbe stata, sì, una fuga dalla tremenda attualità di quegli eventi ma anche, forse, una possibilità di recuperarne il significato tragico in un’aura atemporale e sacrale dove la lingua morta diventasse strumento per affermare in modo paradigmatico l’immagine di una storia umana negativa e insieme potesse esprimere i sentimenti della pietas di fronte alle uccisioni e al dolore. Fernando Bandini (1931-2013), speaking of his experience as a reader and writer of Latin poetry, in the lecture “Scrivere poesia in latino oggi” (March 21, 1996) • The motivations that drive the scholar to choose a certain field of research, a specific subject within that field, and the way that subject will be approached are difficult to pin down, perhaps even mysterious. But within that choice itself lies a large measure of the results: in the sciences, or at least in the human sciences, the answers one finds are guided largely by the questions one asks. My field of research is the intellectual history of Italian Judaism. Though this choice obviously stems from my own experiences and cultural training, my choice of eras is the result of an attraction that is difficult to explain, whose motivations are probably found in that murky area between emotion
Crestomazia minima
crestomazia minima 11 and intellect, or in the inputs from emotion to the intellect, guiding its choice. From Alessandro Guetta’s introduction to his book, Italian Jewry in the Early Modern Era • La conoscenza dell’uomo passa attraverso la mascolinità e la femminilità, che sono come due incarnazioni della stessa metafisica solitudine, di fronte a Dio e al mondo, come due modi di ‘essere corpo’ ed insieme uomo che si completano reciprocamente […] proprio la funzione del sesso che è, in un certo senso, ‘costitutivo della persona’ (non soltanto ‘attributo della persona’), dimostra quanto profondamente l’uomo con tutta la sua solitudine spirituale, con la sua unicità e irripetibilità propria della persona, sia costituito dal corpo come ‘lui’ o ‘lei’. La presenza dell’elemento femminile accanto a quello maschile ed insieme con esso ha il significato di un arricchimento per l’uomo in tutta la prospettiva della sua storia, ivi compresa la storia della salvezza. Pope John Paul II, as quoted in Antonio Socci’s blog, July 6, 2014 • […] Pray only that, in the midst of selfishness, some small act of careless kindness, [half-unconscious, some unwitting smile or brush of lips, may glow in some other mind’s dark that’s lost your [name, but stumbles upon that momentary Eternity From Robert Penn Warren, “Small Eternity” in Rumor Verified Poems 1979-1980 • If knowing someone makes that person stay with you forever, not knowing someone does the same trick: death does not take the dead away; it only makes them grow more deeply into you. The protagonist of the short story A Sheltered Woman by Yiyun Li, in «The New Yorker», March 10, 2014 •
Italian Poetry Review, ix, 2014
Non la affatica recitare, alla sua età? Mi affatico a oziare. Niente e nessuno mi manca più del teatro quando esso non entra nelle mie giornate. Mi sono sempre domandata perché l’uomo l’abbia inventato. E che risposta s’è data? L’ha inventato perché il teatro è la bella copia della vita. A teatro il male è più punito e il bene è più premiato. A teatro l’amore è eterno e la morte è finta. Ho cercato di essere degna di tanto dono, talvolta interpretando le parole altrui, più spesso le mie. The 94-year old actress Franca Valeri, interviewed by Stefano Lorenzetto in «Panorama», June 12, 2014 • Ha avuto molte contraddizioni, molti difetti, come tutti, ma una sola grande colpa. Non voler diventare un guru. Per nessuno. È riuscito a deludere chiunque si aspettasse questo da lui. E in Italia, oggi, chi non diventa un guru è difficile che si salvi. Paolo Di Paolo in an article on Indro Montanelli, in «Il Foglio quotidiano», June 21, 2014 • I think trauma, during the period of our lives we can remember, doesn’t lead to repression. I never understood that theory. It leads to splitting and fragmentation. I never had any trouble remembering what were the most outstanding violent and life-threatening events in my childhood. Why would you? The British novelist Edward St. Aubyn, as quoted in «The New Yorker», June 2, 2014 • For decades, therapists have been helping patients suffering from traumatic experiences to talk about, or uncover, their memories as a way to ease the emotional power and meaning of the past. The act of remembering requires the construction of new meaning within the context of a relational experience – a fact well appreciated by psychoanalytic theory. Survivors of trau-
12 crestomazia minima ma frequently put themselves in situations that remind them of the trauma they suffered, and this typically has the effect of solidifying the pain associated with these memories. Cathy Siebold in a Letter to the Editor, «The New Yorker», June 9 & 16, 2014 •
progresso inarrestabile ed irreversibile […] Oggi non si educa non perché l’educatore si è momentaneamente distratto dal suo compito ma perché educare non si deve e non si può: e non si può perché l’educazione è incompatibile con le linee principali della cultura dominante. Luciano Marigo in «ilsussidiario.net», May 25, 2014 •
The hope that safety might be found, as in a therapist’s office, in a classroom where literature is taught is in direct contradiction to one purpose of literature, which is to give expression through art to difficult and discomfiting ideas, and thereby to enlarge the reader’s experience and comprehension. The classroom can never be an entirely safe place, nor, probably, should be. But it’s difficult to fault those who hope that it might be, when the outside world constantly proves itself hostile, as well as, on occasion, horrifically violent.
Into her head flowed the whole of the poem she had found in that book. It ran perfectly through her head, vanishing as it went, one line yielding to the next, like a torch race. All of it passed through her head, through her body. She slept, but sat up in bed once and said aloud, ‘Because a fire was in my head’. Then she fell back unresisting. She did not see except in dreams that a face looked in; that it was the grave, unappeased, and radiant face, once more and always, the face that was in the poem.
Rebecca Mead, in the section “The Talk of the Town” of «The New Yorker», June 9 & 16, 2014
From the short story by Eudora Welty, June Recital, in the collection The Golden Apples
•
•
Theatre, once stripped of its standard smoke and mirrors, is a storytelling method, wonderfully reducible to two or three essentials: actor and text and that unidentifiable something which visionaries such as Artaud call magic.
Ultimamente hai scritto che serve ben poco che qualcosa al passato sia stato buono e bello, una volta che è passato. Anch’io proprio l’anno scorso, e in particolare all’inizio, ho combattuto spesso con questo pensiero. Ma ho capito che è molto pericoloso e sbagliato, e che quindi non bisogna dargli spazio. Non dobbiamo perdere il nostro passato, esso ci appartiene e deve rimanere un pezzo di noi, altrimenti precipiteremo nell’insoddisfazione e nella malinconia. Dobbiamo continuamente far passare tutto ciò che è passato attraverso il bagno purificatore della riconoscenza e del pentimento. Certo, è passato, ma è il mio passato, e come tale esso resta attuale attraverso la profonda e disinteressata gratitudine per i doni di Dio e attraverso il pentimento per il nostro essere imperfetti, con cui ogni volta roviniamo questi doni. Così possiamo pensare al passato senza tormentarci, anzi traendone ogni energia. Su tutto
Hilton Als, in «The New Yorker», June 2, 2014 • Per la prima volta nella storia dell’umanità è divenuta obsoleta la prassi sempre stata in vigore fin dalla comparsa dell’uomo nella terra, dell’iniziazione del giovane alla vita ad opera dell’adulto, sostituita dalla piena e completa autoreferenza individuale riconosciuta come diritto […] è proprio del pensiero moderno ritenere storicisticamente definitivo e perfetto ogni passaggio che deducendosi per necessità logica da ieri a oggi vada verso il futuro arrogandosi il vanto del
Crestomazia minima
crestomazia minima 13 ciò che è passato sta la bontà di Dio e il perdono di Dio. From a prison letter (April 25, 1944) sent by the martyred theologian Dietrich Bonhoeffer to his fiancée – in Dietrich Bonhoeffer and Maria von Wedemeyer, Lettere alla fidanzata, Cella 92 (1941-1945), trans. M. Claudia Murana • What makes me write is the rhythm of the world around me – the rhythms of language, of course, but also of the land, the wind, the sky, other lives. Before the words comes the rhythm – that seems to me to be of the essence. The English poet John Burnside, in an interview on ‘What Make You Write Poetry’ in «The Economist», 5 March 2012 • Potreste mandarmi una cinquantina di giovani che scrivano in fretta, con stile piano e non avversi alla ripolitura delle loro fatiche? Mi piacerebbe che poteste farlo, poiché da quando sono qui ho progettato all’incirca altrettante opere future e non riesco a trovare abbastanza tempo per pensare a loro separatamente. Letter to Evert Duyckinck, editor of Literary World, Pittsfield, December 13, 1850 • When she wakes in the morning, she likes to start writing right away, before she speaks, because whatever remnants sleep has left are the gift her brain has given her for the day. Her dream life is important to the balance of her mind: it’s the place where she experiences disorder. The English historical novelist Hilary Mantel, as described in an article in “The New Yorker,” October 15, 2012 • I believed that life was a tragedy and knew it could have only one end. But finding you were able to make something up; to create truly enough so that it made you happy to read it; and to do this every day you worked
Italian Poetry Review, ix, 2014
was something that gave a greater pleasure than any I had ever known. Beside it nothing else mattered. From Ernest Hemingway’s 1948 introduction to A Farewell to Arms • I sit on the train sometimes, and wonder who are these people. I’m sure a lot are going through incredible struggles – maybe psychosis, maybe financial ruin, and you can’t see it in the faces. You wonder, how do you really know things about a person? […] You don’t really know anything about a person by looking at them, and yet there’s something fascinating about trying to paint people or sculpt people. Ultimately, you can’t do it. Even if I did the same person all my life, the same portrait over and over, I would never really get them. It’s ungraspable. That what’s fascinating about it. Dr. Bulow, who sculpts miniscule clay heads of his fellow passengers on the subway, on he way to and from his regular work; as quoted in «The New York Times», April 20, 2012 • Ormai in Italia sappiamo dire solo i “no” indiscutibili, come quelli alla criminalità organizzata o ai pericoli per l’ecosistema. Invece non sappiamo più condividere dei “no” a qualcosa di possibile, ma di non preferibile rispetto a qualcos’altro di altrettanto possibile. Questi ultimi sono i “no” più preziosi, proprio perché i più improbabili. Questi ultimi sono i “no” che generano quella forza collettiva da spendere poi anche a sostegno dei “no” indiscutibili. From an article by Luca Diotallevi in the «Corriere della Sera», April 13, 2014 • What is poetry’s role if the world is burning? […] If we can live out of time in our daily lives – indeed, if apprehending and inhabiting our daily lives demands that we in some imaginative sense live out of time – then is it a stretch to imagine the fruition of existence as being altogether outside of time? […] People who think poetry has no power
14 crestomazia minima have a very limited conception of what power means. Even now, in this corporate country, where presidents do not call up poets on the telephone, some little lyric is eating into the fat heart of money […] Poetry has its uses for despair. It can carve a shape for pain; it can give one’s loss a form and dimension that it might be loss and not simply a hopeless haunting. It can do these things for one person, or it can do them for an entire culture. But poetry is for psychological, spiritual or emotional pain. For physical pain it is, like everything but drugs, useless.
La conversione in senso paolino è qualcosa di molto più radicale che non una semplice revisione di qualche nostra opinione, o di qualche nostra posizione. È un processo in cui si muore. Detto in altre parole: è un cambiamento di soggetto. L’io smette di essere un soggetto autonomo, che ha in se stesso la sua propria consistenza. Viene strappato a se stesso, e inserito in un nuovo soggetto. Non che l’io scompaia semplicemente e definitivamente; deve lasciarsi cadere, perdere, per poter poi riceversi di nuovo in un io più grande.
From Christian Wiman, My Bright Abyss: Meditation of a Modern Believer
Pope Joseph Ratzinger, Natura e compito della teologia
•
Crestomazia minima
Editorial Editoriale
Paolo Valesio
audiatur et altera pars
•
C
oloro che si trovano in prima fila nella lotta per la libertà di espressione – i giornalisti; i filosofi; gli artisti (e in particolare gli scrittori d’immaginazione, e fra essi specialmente i poeti); i vignettisti; e le poche altre figure alle quali la società attraverso i tempi ha concesso spazi (avari) di libertà – lavorano sempre sotto una cappa di piombo che ondeggia a una certa altezza; e non è mai stata una consolazione, il fatto che questa copertura sia dorata all’esterno: Elli avean cappe con cappucci bassi […] Di fuor dorate son, sì ch’elli abbaglia; ma dentro tutte piombo […] […] al collegio de l’ipocriti tristi se’ venuto1.
(Il gran tocco di Dante è quello della tristezza: non è obbligatorio amare il comico la satira il riso, non è necessario essere allegri di carattere, non ci si può comandare d’essere spiritosi – ma non si può coltivare la libertà e la critica senza dare un qualche spazio ai suddetti elementi, nel proprio foro interiore così come in quello esteriore.) Ora, dal 7 gennaio 2015, la cappa si è notevolmente abbassata, così che l’atmosfera è divenuta più soffocante. Questa data dev’essere purtroppo considerata come il vero Capodanno del 2015, in quanto anno politico-culturale: la storia dell’annata si è aperta con una drastica riduzione della libertà d’espressione su scala internazionale. E la repressione continua: dopo quel funerale di prima classe mascherato da una retorica resistenziale che è stata la marcia dell’undici
1
Inf. XXIII 61, 64-65, 91-92.
18 Paolo Valesio
gennaio a Parigi, i vignettisti di «Charlie Hebdo» sono stati, per così dire, riesumati e risepolti a più riprese. Risepolti in quanto confusi con altri assassinii e stragi – egualmente tragici, naturalmente, ma non pertinenti al tema presente, che è quello della libertà d’espressione2 – e risepolti sotto il peso dei distinguo: ridere e irridere, sì – però: non di tutto; comicità, sì – ma di buon gusto; ecc. ecc. Se qualcuno avesse nutrito il dubbio (e naturalmente c’è stato chi l’ha nutrito) che i vignettisti parigini massacrati abbiano qualche cosa a che fare con la letteratura, dovrebbe essere stata sufficiente a dissipare questo dubbio la spaccatura nel Pen Club a proposito del premio a loro attribuito3. Per contro, c’è chi è andato al di là della letteratura in senso generico, stabilendo una diretta analogia (di cui non si pente) fra vignettisti e poeti4. «I poeti giungono a Rovigo per una grande festa da consumare lungo le strade e le piazze e non solo all’interno dei palazzi, per far risuonare la poesia nella condivisione, riportando al centro la marginalità, e forse la mendicità dei poeti», scrive in questo numero Marco Munaro, introducendo la serie fotografica che illustra la festa in questione. La posizione della poesia fra centralità e mendicità è uno dei suoi principali paradossi, e richiederebbe un discorso troppo lungo. Ma si potrebbe (estrapolando dal testo appena citato) togliere la qualifica del “forse” all’attribuzione di mendicità alla poesia. A patto di liberare questa categoria, nel caso dei poeti, da ogni connotazione di, come dire, vergognosità. Se il poeta è un mendicante o accattone, egli è anche per fortuna un accattone “molesto” – non nel senso di una volgare aggressività, ma di una professionalità giullaresca. 2 Mentre questa rivista va in stampa esce il numero speciale, Dite quel … bip … che vi pare, di «Nuovi argomenti», 70 (aprile-giugno 2015) dedicato al tema della libertà d’espressione, con un questionario di dieci domande a cui risponde più d’una settantina di poeti, scrittori, intellettuali italiani. 3 Si tratta del “Toni and James C. Goodale Freedom of Expression Courage Award”. Vedine alcune eco sulla stampa italiana, fra cui mi limito a ricordare P. Battista, Il caso Charlie Hebdo: Quando l’Occidente è stanco della libertà, in «Corriere della Sera», 3/5/1015; A. Monda, Ecco perché io non sarò mai Charlie (con riferimento alla posizione di Joyce Carol Oates) nella «Repubblica» dell’11/5/15; vedi anche il resoconto diligente di G. Biard, L’Amérique découvre “Charlie Hebdo”, in «Charlie Hebdo», n. 1190 del 13/5/15. (Di altri aspetti del dibattito aveva già scritto G. Meotti, “Charb” firma dalla tomba un libro contro i suoi nemici: la gauche, nel «Foglio quotidiano» del 16/4/15.) 4 Vedi il mio breve articolo: Che cos’è un vignettista?, apparso sul quotidiano online «Ilsussidiario.net» del 12/1/15. Quando scrivevo quel testo, non avevo ancora letto il n. 1178 del 14/1/15 di «Charlie Hebdo» dove Antonio Fischetti, nell’articoletto Même pas morts (p. 4), parlando di uno dei suoi compagni caduti, scrive: «D’Honoré, je garde l’image d’un poète et d’un conteur».
Editorial / Editoriale
audiatur et altera pars 19
E a patto, inoltre, di togliere a questo stato di mendicità l’atmosfera della rassegnazione romantica (pur essendo tuttora commovente, ma forse anche perché il suo tono è ormai tanto distante da noi, l’aria di Rodolfo nella Bohème pucciniana: «Chi son? Sono un poeta» ecc.). Il poeta rivendica, come si diceva, la centralità della sua marginalità; egli/ella ambisce giustamente a dare alla sua opera un rilievo anche mediatico; il poeta non si vergogna affatto di essere interessato al denaro – non per se stesso/a, ma per aiutare la causa della poesia: letture, manifestazioni varie, pubblicazioni ecc. (Ricordo, anni or sono, di un tassista abusivo di Fiumicino col suo largo sorriso: «Ah, i poeti, i poeti! I poeti vogliono l’oro!». La frase, come tutte le affermazioni insieme assurde e significative, non fu mai spiegata: ma resta nel pensiero la parentela fra il luccichìo della poesia e il luccichìo dell’oro.) Si è parlato di accattoni “molesti”, di giullari, di vignettisti – e sono stati altrettanti modi per dire che, quando il tema della libertà d’espressione è coniugato con la poesia, la tensione (di parola e pensiero) sale, così come cresce la possibilità di fraintendimento; mentre diminuisce quella del fra-intendimento ovvero quella della (relativa, faticosa) intesa fra interlocutori molto diversi. Si prenda un caso estremo: quello della blasfemìa. Categoria che, naturalmente, non dev’essere confusa con quella della “bestemmia” nel suo significato corrente e volgare, la quale è chiaramente da respingere; ma semmai nel senso in cui Pasolini – non senza gusto di provocazione – si propone a un certo punto di apporre il titolo Bestemmia alla raccolta di tutte le sue poesie5, anche se le ragioni di questa scelta non vengono esplicitate6. 5 Quando Pasolini pensava, pur tra varie incertezze, a pubblicare «tutto l’intero corpus delle mie poesie, scritte in trent’anni», precisava: «il titolo di questo volumone sarebbe Bestemmia, perché vi comprenderei anche un lungo frammento inedito intitolato appunto così» (in una lettera del 1970, scritta da Roma a Livio Garzanti, e ripresa nella Nota al testo di Walter Siti, a p. LIX dell’edizione garzantina in 3 volumi del 1993, curata da Graziella Chiercossi e dallo stesso Siti, il quale specifica: «Abbiamo voluto obbedire a questo suo desiderio»). Il titolo dell’edizione succitata è dunque: Pier Paolo Pasolini, Bestemmia. Tutte le poesie – e si noti la particolare drammaticità di quella titolazione, vista l’assenza dalla garzantina di quel «lungo poema in forma di sceneggiatura» (pp. LIX-LX, ed. cit.) che ne avrebbe messo in luce l’aspetto eponimico. 6 La dichiarazione, infatti, di Pasolini nella lettera citata alla nota precedente non spiega veramente il titolo, ma si limita a menzionarne la funzione di eponimia. È lievemente paradossale allora la situazione per cui, nell’ampliata edizione dei «Meridiani» che riporta fra l’altro tutto il testo disponibile di Bestemmia (interessante poema-sceneggiatura-romanzo-in-versi), e che dunque potrebbe giustificare il drammatico soprattitolo dell’opera in versi, tale soprattitolo è caduto, e resta soltanto: P.P. Pasolini, Tutte le poesie, 2 tomi, a cura di W. Siti, Milano, Mondadori, 2003; per il testo intitolato Bestemmia vedi tomo 2, pp. 927-1115). Non ho elemen-
Italian Poetry Review, ix, 2014
20 Paolo Valesio
È una categoria che ha già fatto la sua apparizione, nella discussione corrente sulla libertà d’espressione7. Ma la blasfemìa, con la sua connotazione di (se è permesso citare un verso di chi scrive) “libertà feroce” è qui evocata – nel rispetto dovuto a tutte le forme dell’espressione – solo per scartarla subito; anche per evitare equivoci col narcisismo della protesta. Caso mai si potrebbe parlare di “disfemìa”: ma non nel senso usuale e corrente del termine – che, com’è noto, descrive una patologia («disturbo del linguaggio consistente nell’incapacità di pronunziare alcuni suoni») – bensì in un senso neologistico; per cui si può citare (per la seconda e ultima volta) da una brevissima poesia di chi scrive appartenente ai tardi anni Novanta in cui alla blasfemìa veniva opposta dialetticamente la disfemìa – termine da intendersi come caratterizzazione di un uso del linguaggio che lo torce e lo (es)tende all’estremo8. Senonché, in quest’ultimo senso il linguaggio della poesia in fonti per spiegare questo cambiamento; che tuttavia oggettivamente (e senza mia valutazione in positivo o in negativo), elimina l’effetto drammatico del titolo precedente, e conferisce alla raccolta un’immagine più asettica. Peraltro esistono indicazioni autoriali che rivelano la complessa connotazione di quel termine, cominciando dal fatto che Bestemmia non è un sostantivo astratto, ma il soprannome del protagonista; e la tematica di quel poema è quella di un misticismo eretico e sottoproletario (vedi le note al testo nel tomo 2, pp. 1723-1742) – elemento pertinente alla riflessione poetologica che qui si tenta di sviluppare. 7 Già l’opinionista Roger Cohen aveva elencato: «libertà di coscienza, libertà di stampa, libertà di blasfemìa, libertà sessuale – in breve le caratteristiche fondamentali delle democrazie» (vedi Islam and the West at War, «The New York Times», 17/2/15); e sarebbe ingeneroso soffermarsi sul fatto che questa coraggiosa dichiarazione era alloggiata in un organo moderato e benpensante come «The New York Times» dove non si vede ombra, non diciamo di blasfemìa, ma nemmeno di irriverenza di tipo vignettistico. In un video rilasciato in occasione del conferimento dell’Urbino Press Award al nuovo direttore di «Charlie Hebdo» quest’ultimo, il succitato Gérard Biard, parla in tono non solo calmo ma addirittura dolce della blasfemìa come libertà radicale d’espressione (vedi anche l’intervista a lui fatta da G. Lani, La seconda vita di Charlie Hebdo: “Siamo blasfemi, è la democrazia”, in «Il Resto del Carlino», 16/4/15). 8 Fra l’altro, il titolo di una delle raccolte poetiche di un autore presente in questo numero (Antonio Bux) è Disgrafie. Il prefisso dis- (disfemìa, disgrafìa, magari anche disfonìa) può far pensare allo stridìo prodotto dal lento e sistematico graffiare di uno strumento tagliente su una superficie – fenomeno che potrebbe rappresentare metaforicamente tutto un modo di fare poesia. Ci sono infatti varie maniere – e questa rivista le accetta tutte – di descrivere il rapporto fra il linguaggio della poesia e la lingua in generale; e una di esse potrebbe essere appunto quella, molto significativa per la poesia dell’oggi, di guardare al linguaggio poetico come una punta dura che graffia la superficie piatta della lingua umana. Ma un discorso sulla poetica disfemica risulterebbe troppo lungo – un esempio fra i tanti: le Diafonie del poeta e traduttore svizzero di lingua italiana Antonio Rossi (Milano, Scheiwiller, 1995) sono tutt’altro che diafane, anzi sono molto graffianti. (In questa poetica del dis- potrebbe rientrare, fino a un certo punto, anche la poetica del dispatrio – vedi per esempio l’antologia Sempre ai confini del verso: Dispatri poetici in italiano, a cura di M. Lecomte, Paris, Éditions Chemins de tr©verse, 2011 – anche se in questo contesto il prefisso dis- ha una valenza più concettuale e meno concreta.)
Editorial / Editoriale
audiatur et altera pars 21
do è sempre in qualche misura disfemico, in quanto fra l’altro esso si oppone all’eufemìa o eufemismo, che è la morte della poesia. Come funziona allora, fra i due estremi della blasfemìa (troppo ristretta in una certa retorica “maledettistica”) e della disfemìa (concetto che si rivela troppo ampio), la libertà d’espressione? Ribadisco che qui si sta parlando di libertà d’espressione nella prospettiva della poesia e dell’arte in generale, non nella dimensione politica, religiosa, ecc. (anche se naturalmente esistono rapporti fra i due tipi di libertà). La libertà d’espressione in senso latamente sociale è più fondamentale e urgente di quella poetico-artistica, la quale richiede lo sviluppo di particolari capacità, e in questo senso può apparire più ristretta, più “tecnica”; eppure, è l’espressione di tipo artistico quella che meglio libera, per così dire, la voce delle altre libertà. È molto difficile arrivare alla libertà espressiva se qualcuno non ci insegna a esprimerci liberamente fin da piccoli – d’altro canto, l’unico vero modo di insegnare l’espressione è lasciare liberi di esprimersi. Non si pretende qui di sciogliere il paradosso, ma solo di mettere in evidenza la complessità della situazione in cui siamo immersi. Si potrebbe dire che nel campo di cui stiamo parlando il concetto di “espressione”, a connotazione estetica, prevale su quello di “libertà”, la cui connotazione è piuttosto etica – ma il confine fra le due idee è molto poroso, poiché in entrambe emergono immediatamente problemi di valori. E è bene ribadire che qui si parla di tutta la poesia – della poesia in corso così come della poesia del passato, della poesia nei suoi vari livelli e registri, nelle sue inevitabili discontinuità. Nel nostro contesto (introduzione a una rivista di poesia) questa specificazione potrebbe sembrare ovvia; e invece non lo è, perché le più insidiose forme di diffidenza verso la poesia sono quelle espresse da spiriti nobili e sottili – quelli che trasmettono la loro sfiducia verso la poesia nel suo funzionamento effettivo e nella sua vita reale mettendosi al riparo dei Grandi Classici, i quali rappresenterebbero l’accesso diretto ai Grandi Valori (la bellezza, la verità, la bontà), laddove gli altri tipi di attività artistica si svolgerebbero in una zona mediana che potrebbe essere considerata moralmente inferiore. Per quanto alta sia la statura di questi moralisti9, e per quanto complesse siano le loro 9 E valga un esempio per tutti: quello di Simone Weil. Con tutta la (profonda) ammirazione per la sua santa genialità, è bene prendere chiaramente le distanze dalla sua estetica alquanto puristica e dogmatica, con le vecchie accuse (che corrono il rischio di configurare un
Italian Poetry Review, ix, 2014
22 Paolo Valesio
motivazioni10, qui bisogna essere chiari: la lotta artistico-poetica per la libertà d’espressione non si svolge solo sulle vette del Parnaso, ma anche (forse, soprattutto) nel modesto lavoro quotidiano di poeti, scrittori, critici. L’inflazionato motto apocrifo su colui che si impegna a rispettare la libertà di parola di chi non la pensa come lui si applica solitamente a un’idea “liberale” di politica che, altrettanto solitamente, resta nel limbo delle pie intenzioni. In realtà, è la poesia l’ambito di attività spirituale che radicalizza il pensiero appena citato: lo radicalizza non in qualche senso politico-ideologico, bensì perché lo interiorizza. È nella poesia infatti che meglio si esprime una voce che non sia necessariamente d’accordo con le idee e i sentimenti che essa stessa enunzia; e ciò accade anche perché l’autentica poesia (a tutti i livelli, anche mediani – senza bisogno di scomodare ogni volta Omero, Dante, Shakespeare) non è suddita di ideologie, non ha opinioni o partiti presi. La retorica dell’Altro è ormai divenuta nelle scienze umane, con passaggi continui dalla sociopolitica alla critica letteraria, qualche cosa di simile a un cliché; e l’iniziale maiuscola ha qui un tono laico anzi laicistico – in opposizione dunque, indiretta ma chiara, a quel riferimento trascendente che per alcuni si connette a tale maiuscola. Verrebbe quasi voglia, per chiarire le idee e distinguere il rapporto col trascendente da ciò che non lo è, di ricorrere alla risonanza latina; e citare quel valde aliud – ‘molto, molto diverso’ o ‘molto, molto altro’ – che è antico topos della letteratura teologica sul sacro. Ma la terminologia di per sé non scioglie l’intrico del pensiero (e il pensiero è sempre, in ultima analisi, l’elemento decisivo in poesia). anti-intellettualismo) agli artisti del moderno e del contemporaneo – diciamo pure, a tutti gli artisti che non occupino l’angusto spazio di qualche pantheon: «[…] sono proprio gli artisti e gli scrittori più inclini a considerare la propria arte come sviluppo della loro persona a essere effettivamente i più sottomessi al gusto del pubblico. Hugo non aveva difficoltà a conciliare il culto di se stesso e il ruolo di ‘eco sonora’. Esempi come Wilde, Gide e i surrealisti sono ancora più eloquenti». (Vedi S. Weil, La persona e il sacro, Milano, Adelphi, 2012, p. 21). E molte sono le allusioni e frecciate simili, sparse nella grande raccolta postuma (risalente anch’essa agli anni postremi et mirabiles della Weil, cioè i primi anni Quaranta) La pesanteur et la grâce, per cui si veda l’edizione con testo a fronte, L’ombra e la grazia, trad. di F. Fortini, Milano, Bompiani, 2014 (1951) – anche se il titolo italiano non è adatto, nonostante la giustificazione del traduttore (p. V). 10 Ai francesisti, il compito di mettere in risalto i numerosi echi vittorughiani che si avvertono nello stile aforistico della Weil; e ai biografi e agli studiosi di psicologia del profondo, la cura di studiare la tensione nella Weil fra il suddetto moralismo e i suoi rari esperimenti poetici (soprattutto il bel torso drammatico incompiuto, Venise sauvée).
Editorial / Editoriale
audiatur et altera pars 23
In realtà il poeta abbraccia il valde aliud in un modo che scavalca la distinzione fra sacro e profano. La voce della poesia che parla dentro di lui/lei va al di là dei pensieri e valori del poeta come autore – lo porta a solidarizzare anche con le cause in cui egli non crede; e ciò, non per esibizionismo o amore dello scandalo, ma in nome appunto della sua fedeltà alla voce amorosa e non ideologica della poesia. Da ciò risulta che il poeta non è mai completamente d’accordo con se stesso (donde la cautela con cui deve essere affrontata l’interpretazione di ogni testo autenticamente poetico). È in questo atteggiamento di intimo disaccordo che consiste fondamentalmente la blasfemìa o disfemìa della poesia in quanto tale – blasfemìa tutt’altro che bestemmiatrice, anzi “cattolica” nel senso etimologico del termine. Audiatur et altera pars, dunque: ma non nel senso dell’audizione distaccata di due parti in causa ugualmente aliene – bensì nel senso dell’auscultazione di due parti interiorizzate nella loro opposizione, senza preoccuparsi necessariamente della loro coniunctio. In questo senso il poeta porta all’estremo (un estremo di sensibilità ed eloquenza) l’atteggiamento di apertura alla vita – la vita in tutta la sua intricatezza – che compare a volte perfino nei chiassosi dibattiti giornalistici sul nostro tema. Ma le occasioni in cui questo atteggiamento compare sono spesso (e non a caso) i momenti nei quali chi si trova a scrivere sulla stampa periodica è uno scrittore – narratore o poeta ch’egli sia – il quale come tale può parlare, per esempio, del «combat spirituel della ragione con se stessa»11. Certo, la filosofia e la teologia ammoniscono che non si dà libertà autentica senza l’intima etica di un controllo, di un limite interiorizzato; ed è difficile (anche se non impossibile) trovare un poeta che non sia in qualche modo sensibile a questo fondamentale senso spirituale della libertà. Ma il vero poeta porge almeno orecchio, e in molti casi anche voce simpatetica, alle espressioni che possono emergere di una libertà superficiale dunque non autentica. Si consideri per esempio un’affermazione come la seguente: «Se la libertà è potersi muovere, pensare e non fare quello che vogliono gli altri, secondo regole che non si capiscono, allora è vero che anche la pazzia è un volto della libertà»12. Questo aforisma resta ambiguo: non è chiaro 11 Cito dall’articolo Il senso del limite che la ragione deve avere di Raffaele La Capria, nel «Corriere della Sera» del 23/1/15. 12 Dal quadro eseguito con tecnica mista, e intitolato Anche la pazzia è un volto della libertà, di Luciano Benati, esposto in mostra nel Cortile dell’Archiginnasio a Bologna (aprile 2015).
Italian Poetry Review, ix, 2014
24 Paolo Valesio
infatti se la conclusione riguardo alla pazzia sia presentata come un modo di convalidare o invalidare il concetto di libertà di cui si parla. Ed è proprio da questa ambiguità che sprizza la piccola scintilla di poesia (poésie trouvée, per così dire) di questo pensiero – anche se la definizione di libertà come “non fare quello che vogliono gli altri” è chiaramente insoddisfacente. Questo ci riporta, per l’ultima volta, al caso di «Charlie Hebdo». Vale la pena di riprendere ciò che altri hanno già detto, e a cui anche sopra si è accennato: il punto non è se trovarsi o no d’accordo con questo settimanale: filosoficamente (sì, filosoficamente: o la filosofia emerge anche da fogli come “Charlie Hebdo”, oppure resta condannata alla mummificazione…); esteticamente; moralmente; o da altri punti di vista. Si tratta semplicemente (semplicemente?!) di difenderne la libertà d’espressione. Ma limitarsi a ribadire questa idea sarebbe, appunto, meramente ripetitivo, se non si precisasse un pensiero che travalica il tono cauteloso e freddino di tante difese professorali della libertà dell’altro/Altro13. In primo luogo, se non si è d’accordo con i valori sostenuti dall’altro/Altro, è bene che ciò sia detto chiaramente; oltretutto, tale dichiarazione di disaccordo conferisce maggior forza alla difesa della libertà d’espressione di questo Altro. In altri termini: avendo chiarito che si considerano i vignettisti di «Charlie Hebdo» come una specie di poeti, e testimoni all’estremo della libertà d’espressione, si può ben sperare di non essere fraintesi se al tempo stesso si dichiara la propria netta distanza dalle posizioni di quel settimanale. In fondo, «Charlie Hebdo» non è abbastanza radicale – il che è un paradosso soltanto in apparenza: il settimanale resta ancorato all’ideologia paralizzante e obsoleta della “sinistra” contro la “destra”. E soprattutto, «Charlie Hebdo» fa del laicismo una sorta di religione (come le religioni di cui esso è spietatamente critico), o culto quasi superstizioso; rivelandosi così molto tradizionale – nazionalisticamente tradizionale: siamo ancora al culto della Rivoluzione Francese, dove il laicismo rivela una vena di terrorismo culturale. In secondo luogo e infine: è troppo poco parlare di empatìa o (parola terribilmente usurata) di solidarietà; queste sono posizioni fondamentalmente politiche, dunque inevitabilmente inficiate da 13 Ma esiste anche il pericolo opposto: per esempio, lo slogan di breve vita “Je suis Charlie” rappresentava la banalizzazione commerciale in stile “americano” di una drammatica realtà – dunque, qualche cosa di nettamente anti-poetico.
Editorial / Editoriale
audiatur et altera pars 25
un certo opportunismo diplomatico. Quando il poeta difende la libertà di un qualcuno o qualcosa che gli è alieno lo fa in nome di quella che si potrebbe definire una fascinazione-nonostante; una fascinazione dunque che si può ben chiamare amore – e torniamo alla posizione “cattolica” nella sua radice laicamente etimologica. Ma – ci si potrebbe chiedere – quand’è che si comincerà a parlare, dopo questo lungo prologo, del presente numero di «IPR»? La risposta è che in verità se ne è parlato continuamente, lungo/sotto le pagine precedenti; in cui era implicita una riflessione sulla poesia italiana, e in larga misura anche internazionale, oggi; a cominciare dal richiamo iniziale. La poesia odierna deve misurarsi contro le cappe di piombo dorato, contro il pensiero unico, contro l’estrema difficoltà di dar voce all’“altra parte”; e in questa situazione bisogna dire che la poesia si muove molto cautamente, a tentoni. È abbastanza triste per esempio che, per trovare poeti che abbiano il coraggio di apostrofare le grandi figure di autorità, comprese le massime figure spirituali – scrivendo nel solco così profondamente italiano, non di Dante soltanto, ma di Iacopone da Todi e di Caterina da Siena e di altri – si debba continuare a ritornare a Pasolini (che ormai rischia di diventare, non per sua colpa, un logoro santino buono a tutte le letture), e a David Maria Turoldo: due poeti che hanno osato rivolgersi, con tono di discussione e dibattito, anche a papi. E che queste poesie di apostrofi al papa siano tenui non importa poi molto, nel presente contesto. Resta il senso metaforico di un gesto, una direzione espressiva generale. (Come nelle parole di Turoldo che sembrano, per ripiegare su una frase fatta, scritte ieri – quando egli parla di una vita la quale «pare che porti i segni di una maledizione. Intendo, di questo nostro modo di vivere, di queste furiose ideologie e feroci politiche. Da qui il grido di disperazione che sale dalla moltitudine» – per cui vedi in questo numero di «IPR» il saggio di Valentina Calista.) Il problema non è certo esclusivo dell’Italia. Per esempio, chi riceve quotidianamente quel programma di eccezionale valore culturale che è il “Poem-a-Day” della statunitense Academy of American Poets, dovrebbe tuttavia riconoscere – se è sensibile al valore dell’Audiatur et altera pars – che non è esagerato parlare di una cappa di piombo (dorata, beninteso, dorata…) che pesa sul linguaggio della poesia nordamericana contemporanea – almeno, quella filtrata dal l’Academy; una poesia che si distingue anche per i temi che essa evita di trattare, risultando molto spesso in un linguaggio anodino. Italian Poetry Review, ix, 2014
26 Paolo Valesio
(Meglio evitare il cliché “politicamente corretto” – espressione ipocrita che, sotto la maschera del tono critico, è in realtà auto-congratulatoria.) Ma non si tratta, naturalmente, di prescrivere tematiche specifiche ai poeti; e bisogna anche essere comprensivi verso una situazione in cui lineamenti della società contemporanea, i suoi elementi di divisione e di dialogo (due termini che non sono necessariamente opposti), si intravedono con sempre maggiore difficoltà. Per esempio, uno degli sviluppi di cui il massacro di Parigi e i vari fenomeni analoghi sono un segnale, è la crisi del concetto di “poesia civile” (ammesso che tale concetto abbia mai avuto un senso pieno – e la sua debolezza non cambia anche giocando con i sinonimi: poesia civica, impegnata, engagée, ecc.). Il che non significa che nobili testimonianze in questa direzione siano impossibili: per esempio, in questo numero, i versi di Luigia Sorrentino dedicati alle vittime del Vajont. La poesia che sta apparendo su «IPR» sembra non voler più dare voce diretta al succitato «grido di disperazione che sale dalla moltitudine» (e forse vi è in ciò una forma non del tutto negativa di prudenza). E si concentra piuttosto sull’aggiornamento del gran tono lirico della genealogia romantica in senso forte (Inni alla notte di Arrigo Colombo) o sulla invectiva generalizzata contro il mondo (vedi Antonio Bux, nel solco di Leopoldo María Panero)14; o su un arrovellamento di conoscenza intorno al valde aliud nel senso più pieno e alto del termine, come nei versi di Andrea Ponso. Questo rovello sulla presenza/assenza del divino si ritrova anche – con più ironico distacco – nella serie di “prose” brevi Gli uccelli di Borges di Roberto Morpurgo. Il termine è qui collocato tra virgolette perché questi testi appaiono nella sezione della rivista intitolata Tra prosa e poesia. Questo titolo dà un’indicazione significativa, perché tiene conto della porosità di confini tra il genere “poesia” e il genere “prosa” che è una delle caratteristiche fondamentali della poesia contemporanea in quanto poesia sperimentale – porosità che ancor oggi ha bisogno di essere ribadita nella pratica poetica, anche se da un punto di vista storico le sue radici tardo-ottocentesche e modernistiche sono ben note. In effetti, questa circolazione di energia poetica nei vari generi 14 Per cui vedi anche il volume terzo nella collana «Ungarettiana» emanante da «IPR»: L.M. Panero e I. Pravo, Senz’arma che dia carne all’“imperium”, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2011.
Editorial / Editoriale
audiatur et altera pars 27
di scrittura è forse, per il momento, il più chiaro contributo di «IPR» allo sperimentalismo poetico – uno sperimentalismo che si estende anche al venerabile genere della recensione: la rivista infatti ospita (come risulta particolamente chiaro nel presente numero) recensioni scritte in stili molto diversi, oltre a riflessioni metodologiche sulle implicazioni del genere breve (si veda la recensione al libro di Alan Ziegler). Non vi è qui, d’altra parte, nessuna ambizione di speculare su “dove vada” la poesia: la poesia soffia dove vuole, sempre uguale e sempre diversa (ovvero, per dirla all’inglese: «Poetry is as poetry does»). La politica innalza il livello dell’umanità nella misura in cui essa è la diga che trattiene gli uomini (tutti gli uomini) dal saltare alla gola l’uno dell’altro; la poesia dal canto suo è uno dei più forti argini di difesa che trattengono gli uomini (almeno, alcuni tra essi) dal ridurre le relazioni tra persone ai calcoli politici dentro la dicotomia: alleati versus avversari. Ma la poesia non è soltanto una misura difensiva; il suo contributo è rinnovare costantemente il senso del mistero, del fascino (a volte anche esasperante) delle relazioni fra esseri umani. Bologna-New York
Italian Poetry Review, ix, 2014