vii 2012
Italian Poetry Review
Department of Italian
vii, 2012
Italian Poetry Review
Department of Modern Languages and Literatures
SocietĂ
Editrice Fiorentina
italian poetry review Flaming in the phoenix’ sight William Shakespeare
This issue of «Italian Poetry Review» is dedicated to Franco Ferrucci (19362010), writer, critic and all-around man of letters.
italian poetry review ISSN: 1557-5012 / ISSN (Online): 2035-4657
italian poetry review ISSN: 1557-5012 / ISSN (Online): 2035-4657
published by Società Editrice Fiorentina via Aretina, 298 - 50136 Firenze - Italia tel. +39 055 5532924 - fax +39 055 5532085 info@sefeditrice.it - www.sefeditrice.it
edito da Società Editrice Fiorentina via Aretina, 298 - 50136 Firenze - Italia tel. +39 055 5532924 - fax +39 055 5532085 info@sefeditrice.it - www.sefeditrice.it
All rights reserved. No portion of this journal may be reproduced by any process without the formal consent of the publisher. © 2014 by Società Editrice Fiorentina
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa rivista può essere in alcun caso riprodotta senza il consenso scritto dell’editore. © 2014 Società Editrice Fiorentina
Design by Andrea Tasso
Progetto grafico Andrea Tasso
The publishers of this volume invite the holders of copyrights of any text or citation appearing in this volume to contact them in the event that bibliographical data has been inadvertently omitted or regarding inadvertent oversight of the copyrights. The Editorial Board is also available for those copyright holders whom it was not possible to contact.
L’editore di questo volume invita coloro che detengono i diritti di qualsiasi testo o citazione presenti in questa rivista a contattarlo nel caso in cui i dati bibliografici siano stati inavvertitamente omessi o se il copyright sia stato erroneamente indicato. La redazione è inoltre a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire.
Information for Subscribers Volume viii, 2013 Rates Italy out of italy Institutional € 50,00 € 50,00 Individual € 25,00 € 30,00
abbonamenti Volume viii, 2013 prezzi Istituzioni Privati
To subscribe, contact: abbonamenti@sefeditrice.it www.italianpoetryreview.net
Per abbonarsi scrivere a: abbonamenti@sefeditrice.it www.italianpoetryreview.net
Disclaimer The Publisher and Editor cannot be held responsible for errors or any consequences arising from the use of information contained in this journal. The views and opinions herein expressed do not necessarily reflect those of the Publisher and Editor, neither does the publication of advertisements constitute any endorsement by the Editors of the product advertised.
avvertenza L’editore e la redazione non possono essere ritenuti responsabili in alcun modo per gli errori o le conseguenze che possono sorgere dall’uso delle informazioni contenute in questa rivista. Le opinioni qui espresse non necessariamente riflettono quelle dell’editore e della redazione né la pubblicazione di pubblicità costituisce un coinvolgimento dell’e ditore nei prodotti pubblicizzati.
Acknowledgements This issue of «Italian Poetry Review» is published with the generous support of the Sonia Raiziss-Giop Charitable Foundation. The journal depends for its existence on subscriptions and donations. In the USA all contributions and donations are tax-deductible. «Italian Poetry Review» would like to thank all the subscribers who have offered their gracious support.
ringraziamenti Questo numero di «Italian Poetry Review» è pubblicato con il generoso finanziamento della Sonia Raiziss-Giop Charitable Foundation. La rivista dipende per il suo sostentamento da abbonamenti e donazioni. «Italian Poetry Review» desidera ringraziare tutti gli abbonati per il loro prezioso sostegno.
Italia € 50,00 € 25,00
estero € 50,00 € 30,00
Columbia University Department of Italian
The Italian Academy for Advanced Studies in America
Fordham University University of Washington Department of Modern Division of French Languages and Literatures and Italian Studies
Italian Poetry Review
Plurilingual Journal of Creativity and Criticism
volume vii, 2012
SocietĂ
Editrice Fiorentina
Editor in Chief / direttore responsabile Paolo Valesio, Professor Emeritus, Columbia University Associate Editor / condirettore Alessandro Polcri, Fordham University Managing Editors / comitato di redazione Steve Baker, Columbia University Patrizio Ceccagnoli, University of Kansas Amelia Moser, Italian Poetry Review For contributors / per i collaboratori Italian Poetry Review is an international doubleblind peer-reviewed journal and is a ‘Class A’ Journal for Contemporary Italian Literature, according to the ANVUR classification (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca). Those who are interested in proposing material for publication in «Italian Poetry Review» should send their texts to the following address: «Italian Poetry Review» è una rivista internazionale double-blind peer-reviewed ed è una rivista di classe A per l’Area 10 settore F2 - Letteratura italiana contemporanea - classificazione ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca). Tutti coloro che sono interessati a collaborare con «Italian Poetry Review» possono inviare i loro contributi a: Italian Poetry Review c/o The Italian Academy for Advanced Studies in America Columbia University - 1161 Amsterdam Avenue New York, NY 10027 - USA email: italianpoetry@columbia.edu Texts submitted must follow the editorial formatting guidelines which can be consulted and downloaded from the following website: www.italianpoetryreview.net I testi inviati devono essere uniformati con i criteri redazionali della Rivista disponibili per la consultazione e il download all’indirizzo: www.italianpoetryreview.net
Advisory Board / comitato scientifico Teodolinda Barolini, Columbia University Francesco Bausi, Università della Calabria Alberto Bertoni, Università di Bologna Luigi Bonaffini, Brooklyn College, City University of New York Francesca Cadel, University of Calgary Peter Carravetta, State University of New York at Stony Brook Alessandro Carrera, University of Houston Andrea Ciccarelli, Indiana University Nicola Crocetti, Editor of «Poesia», Milan Alfredo De Palchi, Publisher of Chelsea Editions, New York Giuseppe Episcopo, University of Edinburgh Amerigo Fabbri, Yale University Fabio Finotti, University of Pennsylvania Luigi Fontanella, State University of New York at Stony Brook David Freedberg, Director, The Italian Academy for Advanced Studies in America Paola Gambarota, Rutgers University Giuseppe Gazzola, State University of New York at Stony Brook Giuseppe Leporace, University of Washington Ernesto Livorni, University of Wisconsin Simone Magherini, Università di Firenze Mario Moroni, Binghamton University Joseph Perricone, Fordham University Davide Rondoni, già Direttore del Centro di Poesia Contemporanea, Università di Bologna Massimo Scalabrini, Indiana University Graziella Sidoli, Convent of the Sacred Heart Davide Stimilli, University of Colorado Victoria Surliuga, Texas Tech University Alessandro Vettori, Rutgers University
Columbia University department of Italian & The Italian Academy for Advanced Studies in America 1161 Amsterdam Avenue New York, NY 10027 usa tel. (212) 854-7396 / fax (212) 854-5306
Italian Poetry Review Vol. ViI 2012
Contents / Indice
crestomazia minima 7 editorial / editoriale 11 Paolo Valesio, Il forum dell’umanità 13 poems / poesie 19 Ambra Simeone, Poesie 21 Alberto Cellotto, Saliente 27 Francesca Serragnoli, Poesie 35 Corrado Paina, Il ritratto del poeta 41 Francesco Terzago, Poesie 53 Sebastiano Aglieco, Requiem 61 Gualberto Alvino, Due poesie 69 Marco Sonzogni, Poesie da Memos 75 Argia Coppola, Poesie 79
dossier franco ferrucci 93
Paolo Valesio, Chronotopics 93 Alessandro Carrera, Nota a Pasqua con chi vuoi 99 Franco Ferrucci, Pasqua con chi vuoi 100 Franco Ferrucci, Speaking of Love 121 Paolo Valesio, Nota a Ti ricordi mia madre 127 Franco Ferrucci, Ti ricordi mia madre 129 TRanslations / Traduzioni 185 Anna Maria Ortese, from Il mio paese è la notte and La luna che trascorre translated by Amelia Moser 187 Ramona Ciucani, Il viatico dell’esule 197 Sinan Antoon, Poems, translated by Ramona Ciucani 202 Between Prose and Poetry / Tra prosa e poesia 213 Emanuela Bufacchi, Sintesi futurista di Bruges 215 Filippo Tommaso Marinetti, Sintesi meccanica di Bruges 221
Marcello Neri, Estraneo a casa mia. Racconto breve di Natale 227 Poetology and Criticism / Poetologia e Critica 239 Stefano U. Baldassarri, Centocinquant’anni (o quasi) di Rinascimento fiorentino in Nord America 241 Giorgio Luzzi, Poesia in Italia tra seconda metà 2011 e primi mesi 2012 263 Corrado Confalonieri, «…un niente / che è tutto». Sulla parola di «Satura» 311 immagini 333
Dalila Colucci, «C’era una volta una bambina…»: tracce argentate di una poetica dello sguardo 333
Reviews / Recensioni 345 Antonia Pozzi, Poesia che mi guardi (Fabio Michieli) Antonio Spagnuolo, Misure del timore. Antologia poetica dai volumi 1985-2010 (Enzo Rega) Stefano Carrai, Il tempo che non muore (Maria Borio) Carlo Alberto Sitta, India minima (Mario Moroni) Emanuel Carnevali, Ai poeti e altre poesie (Francesco Cappellini) Paolo Valesio, La mezzanotte di Spoleto (Danilo Breschi) Franco Biagioni, Poesia e linguaggio. Uno studio sulla parola poetica (Danilo Breschi) Giovanni Testori, «Erodiade» (Giovanni Salviati)
347 349 352 357 359 361 365 368
Books Received / Libri Ricevuti 371 Note Cards / Schede 375
* * * IMAGES / IMMAGINI I disegni pubblicati in questo numero sono di Giosetta Fioroni (foto di Giuseppe Schiavinotto)
Crestomazia minima
• Quando si sceglie una vita, si sceglie anche una fine. From Paolo Tonini’s blog, with reference to the Futurist painter Osvaldo Peruzzi
If more politicians knew poetry and more poets knew politics, I am convinced the world would be a better place. John F. Kennedy, Harvard Address, 1956
•
•
Whoever has been poor and lonely himself understands other poor and lonely people all the better. At least we should learn to understand our fellow beings, for we are powerless to stop their misery, their ignominy, their suffering, their weakness, and their death.
And looking down I felt a lostness. Why were they here? Why had they found us? Because they knew Clifton? Or for the occasion his death gave them to express their protestations, a time and place to come together, to stand touching and sweating and breathing and looking in a common direction? Was either explanation adequate in itself? Did it signify love or politicalized hate? And could politics ever be an expression of love?
Robert Walser, from the short short-story Frau Wilke, trans. Christopher Middleton • One of the failings of Marvel – as of other franchises, like the Superman series – is the vulgarity that comes of thinking big. […] All movies thrive on the rustle of private details – of pleasures and pains that last as long as a smoke. Anthony Lane, from a film review in «The New Yorker», May 14, 2012 • In ogni uomo c’è una benedizione per me. Pope Benedict XVI and Pope Francis, from the encyclical Lumen Fidei •
From the description of the funeral of a political agitator, in the novel by Ralph Ellison, Invisible Man • What is poetry’s role if the world is burning? […] If we can live out of time in our daily lives – indeed, if apprehending and inhabiting our daily lives demands that we in some imaginative sense live out of time – then is it a stretch to imagine the fruition of existence as being altogether outside of time? […] People who think poetry has no power have a very limited conception of what power means. Even now, in this corporate country, where presidents do not call up poets on the telephone, some little lyric is eating into the fat heart of money. […] Poetry has its uses for despair. It can carve a shape for pain; it can give one’s loss a form and dimension
8 crestomazia minima that it might be loss and not simply a hopeless haunting. It can do these things for one person, or it can do them for an entire culture. But poetry is for psychological, spiritual or emotional pain. For physical pain it is, like everything but drugs, useless. From Christian Wiman, My Bright Abyss: Meditation of a Modern Believer • Into her head flowed the whole of the poem she had found in that book. It ran perfectly through her head, vanishing as it went, one line yielding to the next, like a torch race. All of it passed through her head, through her body. She slept, but sat up in bed once and said aloud, «Because a fire was in my head». Then she fell back unresisting. She did not see except in dreams that a face looked in; that it was the grave, unappeased, and radiant face, once more and always, the face that was in the poem. From the short story by Eudora Welty, «June Recital», in the collection The Golden Apples • When she wakes in the morning, she likes to start writing right away, before she speaks, because whatever remnants sleep has left are the gift her brain has given her for the day. Her dream life is important to the balance of her mind: it’s the place where she experiences disorder. The English historical novelist Hilary Mantel, as described in an article in «The New Yorker», October 15, 2012 • I believed that life was a tragedy and knew it could have only one end. But finding you were able to make something up; to create truly enough so that it made you happy to read it; and to do this every day you worked was something that gave a greater pleasure than any I had ever known. Beside it nothing else mattered. From Ernest Hemingway’s 1948 introduction to A Farewell to Arms •
[…] non meno delle purezze sublimi e trasparenti sono indispensabili queste forze che si chiamano Peso Odio Vendetta Tradimento Prostituzione Gelo e che Studentaccio tenga conto di questa indispensabilità per acutizzare la perfezione e la bellezza mediante contrasto. Venezianella speaking, in the novel Venezianella e Studentaccio [1943-1944] by Filippo Tommaso Marinetti • One of the defining qualities of art is its implacability – its representation of violent and dangerous emotions, its ardor for and even embodiment of the negative, the destructive, the repugnant. Art is a place of maximal danger; it endangers the soul of the artist no less than the soul of the reader or viewer or listener. Richard Brody, How To Be a Critic in «The New Yorker», August 22, 2012 • La Laguna [di Venezia] è febbrile e pur calma, contemporaneamente rassicura ed inganna, ma poi, alla fine, al di là di tutti i progetti e i microlavorii di uomini, di animali, di piante, porta ad un contatto talmente profondo con i ritmi cosmici, da creare veramente la possibilità stessa di farci palpitare coi suoi colori mentre, aprendosi a quelli del mare, fa intravedere un’autentica miriade di possibilità in tutti i campi d’immaginazione o di attivismo. Andrea Zanzotto in the book of essays, Luoghi e paesaggi • […] to help new writers reach their critical ‘tipping point’ when poetry becomes more than a casual dedication, and develops into a lifelong pursuit and devotion. From a letter sent by the Academy Of American Poets, September 9, 2012 •
Crestomazia minima
crestomazia minima 9 It was possible to have anything in your head, and in fact everybody did have everything in his head, but on paper almost nobody had anything. […] In the last analysis a man tended to yield instinctively to a form of indirect blackmail exerted on him by his own personality. Thomas Bernhard, from the novel The Lime Works • Quando, vagando con la mente, l’uomo inciampa in qualche cosa che attira con veemenza la sua curiosità, allora, mentre cerca di soddisfare il suo desiderio, supera il confine delle impressioni, e passa alla meditazione. Quando poi, meditando a lungo, gli si fa avanti la verità cercata, l’intelletto la coglie con avidità, la guarda esultante e si immobilizza nell’ammirazione. In quel frangente, ammirando, contempla, e contemplando si rinchiude nell’ascolto silenzioso della propria giocondità, solo interrogandosi sulla propria meraviglia. Giovanni Pozzi, in the mini-book titled Tacet • He was inspired in part by the 10,000hour rule popularized by the writer Malcolm Gladwell, which says that an extreme amount of practice is required to become exceptional in a cognitively demanding pursuit. […] In an e-mail, the comic Amy Schumer got even more granular, estimating
Italian Poetry Review, vii, 2012
that if you have a talent for comedy, and work at it at least four nights a week, you can come up with a good ten-minute set in three years. From an article on the comedian Sammy Obeid in «The New York Times», September 21, 2013 • You’ve got forever, but that’s no time at all. You’ve got forever; and somehow you can’t do much with it. You’ve got forever; and it’s a mile wide and an inch deep and full with alligators. Jim Thompson, from the novel The Killer Inside Me • In fondo si tratta di questo: come è necessario che noi siamo, per essere ciò che dobbiamo essere. Joseph Ratzinger, from Natura e compito della teologia • It had gone beyond her, beyond everything. He had thrown himself into it with a creative passion, adding to it all the time, decking it out with every bright feather that drifted his way. No amount of fire or freshness can challenge what a man will store up in his ghostly heart. F. Scott Fitzgerald, The Great Gatsby
Editorial Editoriale
PAOLO VALESIO
il forum dell’umanità
• «I politici: coloro che dividono e dominano; i poeti: mediatori e servitori» (Etty Hillesum, Diario 1941-1943) «“We never asked for it or wanted anything to do with it”. Yes, we did – because as individuals we want power, So do we collectively. And the present international posturing is merely delaying the inevitable price» (William Congdon, Death and the True Survival [Faenza, Winter 1945], in «Italian Poetry Review [IPR]», VI, 2011)
R
ileggendo le bozze di questo numero di «IPR», mi rivengono alla mente alcuni punti della breve dichiarazione programmatica che Alessandro Polcri e io scrivemmo congiuntamente per «Ungarettiana» – la collana di poesia, traduzioni e saggi collegata a «IPR» – e ne estrapolo (con considerazioni che restano mie personali) alcuni punti. La frase conclusiva di quel testo: «saranno i poeti che sceglieremo a condurci là dove ancora non sappiamo di voler andare» mi sembra positivamente confermata finora da ogni volume di «Ungarettiana» e da ogni numero di «IPR» – rivista fenomenologicamente aperta e non di tendenza (dunque non tendenziosa). Là dove, d’altra parte, noi descriviamo la nostra ricerca di una poesia che non sia «un eccesso di esistenza al ribasso», io naturalmente resto di quel parere ma avverto una persistente difficoltà nell’individuare questa poesia, perché prevale oggi nella poesia italiana (o io
14 paolo valesio
m’inganno) qualcosa per cui uno vorrebbe evitare termini ormai triti come “minimalismo”, “intimismo”, “crepuscolarismo” – ma allora, che parola usare? Perché, ci piaccia o no, questo qualcosa continua a far sentire una certa sua vischiosità. In quella dichiarazione noi esprimiamo anche la convinzione che «la poesia sia in prima istanza ricerca di linguaggio e linguaggio della ricerca» – e ciò può servire come primo orientamento. Quella frase ha il vantaggio e insieme il limite della figura retorica che essa realizza, l’antimetabole: essa, cioè, concentra vivacemente un ragionamento e al tempo stesso corre il pericolo di bloccarlo (come accade anche nella retorica della filosofia – e penso per esempio a «il fenomeno dell’essere e l’essere del fenomeno» di cui disquisisce Sartre all’inizio del suo classico del 1943, L’essere e il nulla). La poesia come ricerca di linguaggio è necessaria ma non sufficiente, una volta decaduta l’utopia di critica sociale con cui le varie neo/post-avanguardie e i vari sperimentalismi si proponevano di offrire una giustificazione ultima a tale ricerca; meglio concentrarsi, dunque, sul secondo sentiero. A patto che il linguaggio della ricerca non si ripieghi su se stesso in quanto gergo ricercante (altrimenti l’antimetabole diviene, appunto, un serpente che si morde la coda). Insomma, una volta assodato come la poesia che vale la pena di (ri)leggere e di pubblicare esprima un impegno di ricerca, di che cos’è poi che si va alla cerca? Qui il critico dovrebbe guardarsi dal legiferare: a lui/lei basta che la poesia ch’è di volta in volta in questione (e che abbia già meritato e richiesto attenzione in quanto ricerca di linguaggio) contenga un impulso a trascendere se stessa, andando oltre la datità del suo stesso testo. Ricerca non facile, soprattutto in una situazione come quella italiana nella quale (a differenza di ciò che di solito accade nell’altro contesto di particolare interesse per «IPR», cioè quello americano) ancora troppo spesso si erigono steccati ideologici di vario tipo. È dunque più importante che mai essere chiari. «IPR» è interessata a tutti i filoni di ricerca poetica: epica e quotidiana; monolingue, dialettale e mistilingue; spiritualistica e materialistica, mistica e profana; simbolistica, “decadentistica” e sperimentalistica; razionalistica e irrazionalistica; “civile” e “incivile”; ecc. ecc. Insomma, la strategia di «IPR» resta fedele al senso etimologico del termine rivista. È nostro dovere (e piacere) accogliere le voci più diverse, purché soddisfino – sia concesso ripeterlo – le esigenze di un’autentica ricerca linguistica; dunque noi accogliamo volentieri (come si può constatare Editorial / Editoriale
il forum dell’umanità 15
leggendo i vari numeri di «IPR») anche le voci che ho provvisoriamente, e imprecisamente, chiamato minimalistiche, salva restando la persistenza della nostra ricerca. Ma ciò che qui è in gioco va ben al di là della linea (o calcolata non-linea) di «IPR»: si tratta del concetto stesso di critica. La critica, descrittiva e non prescrittiva, che più conta non è socialmente qualunquistica né epistemologicamente eclettica; è semplicemente una critica che coltiva il principio della libera espressione individuale – un valore etico da cui dipende tutta l’impresa della letteratura, e che era rimasto un po’ offuscato nell’orgia intellettualistica della critica letteraria italiana degli ultimi decenni. La rivista ha ospitato («IPR», VI, 2011) una tavola rotonda sul tema “Critica militante?” – e vorrei sottolineare, al di là dell’interesse di quella discussione, il punto interrogativo nel titolo scelto dalla redazione. Non si tratta di abolire ogni distinzione tra critica militante e critica accademica (o termini equivalenti), perché questa differenziazione conserva una – limitata – utilità empirica. Ma sostanzialmente non esiste una posizione mentale che si possa definire come militante rispetto a una posizione accademica ovvero universitaria: esiste il critico letterario, punto. Anzi no: la sola posizione che abbia veramente un senso è quella del critico senza aggettivi. “Critico” è un termine spesso frainteso, come se si trattasse di una sorta di istituzionalizzazione della pedanteria (critica accademica) o del brontolìo (critica militante) – così che “critico” rischia di divenire altrettanto obsoleto di un’altra parola sua analoga: “intellettuale”. Invece quella del critico è una nobile funzione: appartiene a colui/colei che tenta di discernere (san Paolo [1 Cor 12, 10] parla di discernimento degli spiriti) tra le più varie situazioni, nell’arte così come nella vita: vita dell’anima e del corpo, della società e del mondo. All’ipercitato verso di Hölderlin, «A che i poeti, nel tempo bisognoso?» (frase della quale, qualunque sia il suo significato esatto, si può dire almeno che non enunci semplicemente una rinunzia o una disfatta) si può bene affiancare una variante: «A che i critici, nel tempo bisognoso?». La poesia è forse l’unico spazio oggi rimasto dove abbia ancora una sua plausibilità la figura dell’intellettuale come commentatore e battitore libero. Egli non solo può dare direttamente voce a certi valori, ma anche fungere da mediatore/mediatrice per trasmettere altre voci: la poesia, insomma, come forum dell’umanità e comunicazione dell’umano, in collegamento senza pretese di dominio con le varie altre forme artistiche. Italian Poetry Review, vii, 2012
16 paolo valesio
Il poeta difende la libertà di espressione. Una certa abitudine polemico-politica (contagiosa anche per chi la politica non la fa) è incline a biasimare gli atteggiamenti difensivi, come se fossero sempre una forma di debolezza. Ma la libertà d’espressione non esiste pienamente, e non è mai completamente esistita, in nessun luogo fino ad ora. Chi dunque coltiva tale libertà (non solo il poeta, ovviamente, ma il poeta in modo particolare) si trova sempre prima o poi con le spalle al muro: è ridotto alla difesa, e in questa resistenza è vano tentare di marcare troppo nettamente il confine fra passività e attività. (Continua a echeggiare il “Preferirei di no” del protagonista di Bartleby lo scrivano di Herman Melville.) Il poeta non si vergogna affatto di essere un pensatore difensivo, un resistente passivo; ciò che, al di là della vergogna, uccide la poesia è invece cedere ai clichés che danno soltanto l’illusione della libertà espressiva. Uno dei più miserevoli tra essi è l’etichetta del “politicamente corretto”: questa frasetta, che viene di solito pronunziata con un sorrisino di apparente distacco, accetta il conformismo nel momento stesso in cui finge di distanziarsi da esso. E un’altra forma di elusione è la protesta contro il cosiddetto pensiero unico – paravento dietro cui di solito si cela chi si limita a opporre il pensiero “unico” della sua tribù al pensiero “unico” della tribù avversa, con il risultato che il pensiero così chiacchierato si rivela tutt’altro che unico. È il poeta ad avere un pensiero veramente Unico, è il poeta che è veramente il Singolo – e queste maiuscole vorrei chiamarle maiuscole della modestia. Dove il paradosso è soltanto apparente: quando il poeta accetta (oso dire: si rassegna a) l’unicità e singolarità radicale del suo linguaggio, lui/lei si colloca in una posizione che non è più quella del vate: il suo è un contributo dialogico – in dialogo con gli altri cittadini – alla vita della polis. E il passo citato in esergo sui politici e i poeti – in omaggio al talento eroicamente dispiegato della giovane martire Etty Hillesum – è poetico nella drasticità iperbolica del suo contrasto, ma semplifica una situazione che è molto più aggrovigliata. La poesia in quanto libera è libera anche di parlare dell’oro e del potere senza moralismi. (Poetare è anche, scusandomi per il bisticcio, una forma di poe-tere.) Quando peraltro, nella vita dei singoli come in quella delle comunità, cade com’è inevitabile che prima o poi avvenga l’illusione della comunicazione piena – l’illusione che esista fra gli esseri umani qualcosa come un intendimento completo – la reazione oggi più diffusa sembra essere una qualche forma di mutismo o almeno di taciturniEditorial / Editoriale
il forum dell’umanità 17
tà; si accetta una condition humaine fondata in generale sul fraintendimento, interrotto ogni tanto da momenti di positivo fra-intendimento. Aleggia nel mondo una stoica rassegnazione a questo stato di cose, che si potrebbe chiamare di comunicatività minima. Fra i gruppi più o meno vasti che – in vari modi, e sulla base di differenti valori – si rifiutano a questa accettazione c’è quello di coloro che non hanno perso il senso della vita interiore; e tra essi gli scrittori, e soprattutto i poeti, si distinguono non per una superiorità elitaria, ma per la loro peculiare strategia. Il loro più utile segreto è il modo in cui essi riescono a non vivere come inconciliabili l’esperienza del silenzio con quella del dialogo; segreto utile in quanto mantiene aperta una via, stretta ma essenziale, di comunicazione. Segreto poco segreto, in verità, perché sta sotto gli occhi di tutti: il/ la poeta circonda le parole di silenzio (per esempio i famosi spazi bianchi sulla pagina, a volte ingiustamente irrisi, che circondano le righe dei versi). Il discorso silenziario del poeta è uno dei modi fondamentali (non l’unico) in cui – lasciando, per così dire, riposare le parole ogni tanto – si può ridare speranza alla comunicazione. Il poeta aiuta a fra-intendere anche perché aiuta a (diciamo così) tra-udire, in un modo analogo a quell’intra-vedere che fa parte della nostra esperienza di opere d’arte. (Come dice la pittrice Giosetta Fioroni in questo numero: «la pittura non si limita ad accompagnare la poesia, ma ne potenzia i simboli, ne trasfigura gli oggetti».) Il poeta tra-dice; e quando così ci si esprime, non si può evitare l’incontro (produttivo di senso come di solito le paronomasie) fra questo tra-dire apparentato a un tra-udire, e la parola tradire. Il problema del tradire è anche il pericolo di ogni ermeneutica – un pericolo che esorta indirettamente all’umiltà come requisito fondamentale di ciascun atto interpretativo. «Tradizione uguale tradimento», scrive Filippo Tommaso Marinetti in una delle sue ultime prose poetiche. Certo, si tratta di un’iperbole, e la situazione effettiva non è così drastica. Ma questo pensiero ci ricorda che – nella storia della poesia come negli altri tipi di storia – la concatenazione delle idee, delle istituzioni discorsive, delle convenzioni ecc. non è mai qualche cosa di pacifico e dato una volta per tutte. (E a questo punto comprendiamo che il ripetutissimo e apparentemente trito motto italiano “Traduttore traditore” è in realtà un pensiero a molti strati.) Questi scavi linguistici (così come l’accenno fatto sopra alla vita interiore) non debbono essere fraintesi come la caratterizzazione di un’esperienza puramente privata – e si è già parlato della polis. Il Italian Poetry Review, vii, 2012
18 paolo valesio
poeta scavalca i confini sociali, attraversando la sua società per dirigersi in ultima analisi al mondo, e così facendo corre vari rischi; come testimonia in questo numero il poeta iracheno Sinan Antoon tradotto da Ramona Ciucani, i cui versi si riallacciano in un certo senso alle prose poetiche di William Congdon nel numero precedente di «IPR». Quest’ultimo, un pittore che scriveva anche prose poetiche, offre un alto esempio di impegno artistico con i versi citati in esergo – versi scritti in tempi, come s’usa dire, “non sospetti”, cioè all’indomani della vittoria alleata sul nazifascismo; e che in versione italiana suonano: «“Non l’abbiamo mai preteso / né abbiamo mai voluto aver nulla a che farci”. / Sì invece che l’abbiamo voluto – /perché, come desideriamo il potere in quanto individui, / così lo desideriamo in quanto collettività. / E le presenti pose internazionali stanno soltanto / ritardando l’inevitabile prezzo da pagare». Ecco un esempio di poesia che, come dice uno dei più bei motti della Società degli Amici (i Quakers), «speaks truth to power» (dice la verità in faccia al potere). È relativamente facile (anche se sempre lodevole) esprimere in poesia pensieri generali di pace, oggi; ma era molto più difficile criticare la brama di potere – che nasce dalla brama dentro ognuno di noi – fra gli appena vincitori della Seconda Guerra Mondiale. Tutto ciò ci riporta all’antimetabole di cui si parlava all’inizio. Rispetto a ogni analisi che metta a fuoco la poesia in quanto ricerca di linguaggio (come per esempio accade nei densi, meditati saggi di Giorgio Luzzi e Corrado Confalonieri in questo numero della rivista), io sento di dover continuare a insistere sulla poesia come linguaggio di una ricerca. Che è in ogni caso ricerca del mondo: nella sua finitudine, nella sua divina sporcizia (senza rifiutare l’eco di quella categoria pasoliniana che si esprime nel titolo Divina mimesis). La poesia trascende sempre se stessa in quanto prodotto linguistico – con un trascendimento che è un moto dal concreto e finito del testo al finito e al concreto del mondo, con barlumi o promesse d’infinito. È vero peraltro che in alcune esperienze di poesia, anche contemporanee, tale trascendimento diviene propriamente ricerca della trascendenza – ma questa è un’altra storia.
Editorial / Editoriale