Finzione e alterità dell’io: presenze nella scrittura femminile tra XX e XXI secolo

Page 1

32

quaderni aldo palazzeschi

Con forte sensibilità teorica e un’imponente campio­ nario di letture questo libro indaga l’autodiegesi nei romanzi femminili italiani dell’ultimo trentennio, interrogandosi sulle diverse tipologie attraverso le quali l’io si racconta. L’immedesimazione con l’ionarrante, la descrizione della vita degli altri per ritro­ vare all’improvviso la propria in biografie altrui o in personaggi completamente inventati, sono solo al­ cune delle tipologie che consentono a Oleksandra Rekut-Liberatore di seguire figure di donna sul complesso e affascinante terreno che vede in gioco storia e invenzione, verità e autofinzione, estraneità e appartenenza. Fino a spingere l’indagine ai limiti dello sforzo, velleitario e centripeto, della coinciden­ za o dell’allontanamento dall’io. Provando come nel concetto di autofinzione sia incluso il bilanciamen­ to, il dosaggio, la contraddizione – da letteraria di­ venuta metafisica – che porta a riflettere su cosa si­ gnifichi l’essere e il non-essere contemporaneamente se stessi.

Finzione e alterità dell’io: presenze nella scrittura femminile tra XX e XXI secolo

Finzione e alterità dell’io: presenze nella scrittura femminile tra XX e XXI secolo

Oleksandra Rekut-Liberatore si è laureata all’Università «Dragomanov» di Kiev e lì, tra il 2003 e il 2007, ha insegnato Letterature comparate, pubblicando saggi sulla civiltà letteraria del Novecento. Trasferitasi in Italia, ha conseguito la seconda laurea in Filologia moderna all’Università di Firenze. Dal 2007 collabora con la rivista ucraina «Vsesvit» curando la rubrica Seguendo i sentieri sconosciuti della letteratura italiana, sulla quale è uscita recentemente una sua traduzione di San Silvano di Giuseppe Dessí. È attualmente dottoranda in Letteratura e filologia italiana a Firenze. A partire da un forte interesse per l’ermeneutica, le sue ricerche vertono sui registri narratologici e finzionali del testo, con particolare attenzione agli incroci interdisciplinari tra letteratura e fisio-patologia.

Oleksandra Rekut-Liberatore

Oleksandra Rekut-Liberatore

ISBN 978-88-6032-264-7

E 18,00

9 788860 322647

32


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Finzione e alterità dell’io: presenze nella scrittura femminile tra XX e XXI secolo by Società Editrice Fiorentina - Issuu