STUDI TESTI&
6 PAOLA LUCIANI
LETTERATURA E SCIENZA. STUDI SU FRANCESCO DE SANCTIS
studi e testi collana diretta da Simone Magherini, Anna Nozzoli, Gino Tellini
6
La collana «Studi e Testi» intende promuovere e diffondere, in campo nazionale e internazionale, studi e ricerche sulla civiltà letteraria italiana, nonché edizioni critiche e commentate di testi della nostra letteratura, dalle origini alla contemporaneità. La qualità scientifica delle pubblicazioni della collana «Studi e Testi» è garantita da un processo di revisione tra pari (peer review) e dal Comitato scientifico internazionale. La collana «Studi e Testi» prevede pubblicazioni in formato cartaceo e digitale con un modello di diffusione a pagamento o ad accesso aperto (open access).
comitato scientifico internazionale Andrea Dini (Montclair University), Marc Föcking (Università di Amburgo), Gianfranca Lavezzi (Università di Pavia), Paul Geyer (Università di Bonn), Elizabeth Leake (Columbia University), Alessandro Polcri (Fordham University), Pasquale Sabbatino (Università di Napoli “Federico II”), William Spaggiari (Università di Milano), Gino Ruozzi (Università di Bologna), Michael Schwarze (Università di Costanza).
Paola Luciani
Letteratura e scienza. Studi su Francesco De Sanctis
SocietĂ
Editrice Fiorentina
Š 2019 Società Editrice Fiorentina via Aretina, 298 - 50136 Firenze tel. 055 5532924 info@sefeditrice.it www.sefeditrice.it isbn: 978-88-6032-511-2 Proprietà letteraria riservata Riproduzione, in qualsiasi forma, intera o parziale, vietata
Indice
vii Premessa ix
Nota bibliografica
letteratura e scienza. studi su francesco de sanctis
3
Il «libro della scuola»: qualche considerazione filologica
Un manuale per l’unità
19
29
La «nuova scienza» nell’ultimo capitolo della Storia
41
Drammaturgia del Torquato Tasso
53
A teatro
65
Indice dei nomi
Premessa
Raccolgo in questo volume gli studi che nel tempo ho dedicato a Francesco De Sanctis, dal quale è mossa, diramandosi poi in altre direzioni, la ricerca che ha accompagnato la mia vita di lavoro e di insegnamento. L’intenzione è quella di rendere testimonianza di fedeltà a un critico e pensatore troppo rapidamente archiviato dal panorama dell’italianistica tra fine Novecento e inizio millennio. I primi tre capitoli sono collegati dalle questioni estetiche e storiografiche avviate nelle Lezioni della prima scuola e approdate alla Storia della letteratura italiana; in Appendice due interventi su De Sanctis autore e spettatore di teatro. Ringrazio Simone Magherini per avere insistito amichevolmente affinché li raccogliessi al fine di ospitarli nella collana da lui codiretta. Un grazie a Karin Uhl, mia insegnante di lingua tedesca e cara amica, che ha avuto la pazienza di accompagnarmi nella lettura di alcuni testi. Sono grata a Clara Domenici, che, con la consueta generosità e competenza, si è sobbarcata alla rilettura del testo e mi ha dato utili suggerimenti. Il volume è dedicato a mio marito Michele Barbieri, al quale debbo di aver tenuto viva in me la passione per la filosofia unita alla filologia, e a mio figlio Santiago, che tenta di coniugare il suo amore per la scienza con quello per la letteratura. Firenze, giugno 2018
Nota bibliografica
Un manuale per l’unità, con il titolo La Storia della letteratura italiana: un manuale per l’unità, è apparso nel volume collettivo Letteratura italiana e Unità nazionale, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Firenze 27, 28, 29 ottobre 2011, a cura di Riccardo Bruscagli, Anna Nozzoli, Gino Tellini, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2013, pp. 283-293; La «nuova scienza» nell’ultimo capitolo della Storia, con il titolo La nuova scienza: filosofia, critica e letteratura nel penultimo capitolo della Storia della letteratura italiana, è comparso nel numero monografico Francesco De Sanctis 1817-2017, a cura di Enza Biagini, Paolo Orvieto, Sandro Piazzesi, «Rivista di letteratura italiana», xxxv, 1, 2017, pp. 111-120. Il saggio Il «libro della scuola: qualche considerazione filologica, notevolmente ampliato e modificato, trae origine da un intervento Considerazioni a margine di un’edizione desanctisiana tenuto al convegno Le forme del testo. Editoria e filologia in Italia tra Otto e Novecento, Firenze 17-18 maggio 2016, i cui Atti non sono stati pubblicati. A teatro, con il titolo De Sanctis a teatro, è apparso in Francesco De Sanctis un secolo dopo, Atti del Convegno Internazionale del Centenario, Napoli, Firenze, Roma, 13-17 settembre, 1984, a cura di Attilio Marinari, Roma-Bari, Laterza, 1985, vol. 2, pp. 623-637. Lo studio Drammaturgia del Torquato Tasso è inedito.
studi e testi collana diretta da Simone Magherini, Anna Nozzoli, Gino Tellini
1. Quaderno gozzaniano, a cura di Franco Contorbia, pp. 140, 2017. 2. Lo schermo di carta. Pagine letterarie e giornalistiche sul cinema (1905-1924), a cura di Irene Gambacorti, pp. xxiv+428, 2017. 3. Marino Biondi, L’antico e noi. Studi su Manara Valgimigli e il classico nel moderno, pp. 284, 2017. 4. Federico Di Santo, Il poema epico rinascimentale e l’«Iliade»: da Trissino a Tasso, pp. 356, 2018. 5. Giovanni Faldella, Ammaestramenti dei Moderni, a cura di Francesca Castellano, pp. xxxiv+110, 2018. 6. Paola Luciani, Letteratura e scienza. Studi su Francesco De Sanctis, pp. x+70, 2019.