Oltre la consuetudine. Studi su Gian Pietro Lucini

Page 1

«È

Manuela Manfredini

Oltre la consuetudine Manuela Manfredini

un poeta minimo ed oscurato dalle effemeridi effervescenti, reclamate e poco stabili d’Italia nostra e modernissima; un poeta orgoglioso, certo non intonato al coro delle voci rigovernate, ingentilite e direttrici, mal notato per indisciplinatezza anche sui registri delle regie questure del regno, che torna a rappresentarsi anomalo e deciso a rimanerlo. Egli […] vi assicura che difficilmente potrà rimettersi nel gregge; anzi è più deliberato a combatterlo sopra qualunque prateria lo veda a brucare, […] perché si pregia di aver oltrepassato la consuetudine». Oltrepassare, sorpassare, andare oltre la consuetudine: questo il programma poetico che Gian Pietro Lucini lancia dalle pagine del Verso Libero contro tutte le Accademie e contro il principio di autorità «delle leggi, delli altari, delle caserme, delle grammatiche, della prosodia»; un programma che, come testimoniano i saggi raccolti in questo volume, trova applicazione nelle sue opere su diversi piani (metrico, linguistico, tematico). Alieno dalla tabula rasa dei valori del passato, propugnata dal Futurismo e dal suo cantore Marinetti, Lucini procede lungo le vie dell’estenuazione interna dei generi e degli istituti letterari, dello straniamento e del paradosso, per denunciare l’assunzione acritica delle idee dominanti e per proporre una visione decentrata, emarginata ma libera e violentemente critica.

Studi su Gian Pietro Lucini

Manuela Manfredini insegna Linguistica italiana presso l’Università degli Studi di Genova. Suoi saggi sono usciti in volumi e riviste, tra cui «Studi di lessicografia italiana», «Stilistica e metrica italiana», «Studi linguistici italiani», «La rassegna della letteratura italiana», «La modernità letteraria», «Istmi», «Resine». Su Lucini, oltre agli studi qui raccolti, ha pubblicato l’edizione critica e commentata del Libro delle Figurazioni Ideali (Roma, Salerno Editrice, 2005) e ha curato, con Pier Luigi Ferro, il fascicolo quadruplo di «Resine» dal titolo Nei Giardini del Melibeo. Gian Pietro Lucini cento anni dopo (2014).

€ 14,00

Oltre la consuetudine. Studi su Gian Pietro Lucini

studi 15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.