«Tutta la vita è mar». Metastasio e le passioni

Page 1

biblioteca di letteratura 25

bl 25

Paola Luciani ha insegnato Letteratura italiana presso la facoltà di Lettere dell’Università di Firenze. Si è occupata di letteratura dell’Ottocento e del Settecento. Oltre a numerosi saggi, ha pubblicato un volume su De Sanctis, uno sulla tragedia del Settecento e ha curato tre edizioni critiche goldoniane. Con questa casa editrice ha pubblicato una monografia su Alfieri e una su Goldoni.

€ 16,00

Paola Luciani

«Tutta la vita è mar» Metastasio e le passioni Paola Luciani

fora marina si carica di significati antropologici, si declina in innumerevoli varianti e approda a una saggezza da moralista cui l’aria conferisce una forma assoluta. La varietà delle vicende e le tempeste degli affetti, pur governabili, determinano una instabilità dei personaggi, origine di identità malsicure, le quali presentano aspetti di modernità psicologica rispetto al rigido canone pulsionale della tragedia. Completano il volume due studi intorno alle strategie encomiastiche messe in opera da Metastasio e al rapporto tra musica e poesia. In appendice due interventi sul gesto della passione e sulla sorellanza di poesia e pittura rinviano, da una prospettiva cronologica successiva, al tema principale.

«Tutta la vita è mar». Metastasio e le passioni

Negli ultimi decenni il melodramma metastasiano è stato oggetto di numerosi studi di carattere musicologico, che hanno messo a punto una variegata mappa delle diverse intonazioni da parte dei musicisti e degli spettacoli. I saggi qui raccolti intendono ritornare al testo, indipendentemente dalla sua utilizzazione come libretto, e tentano una lettura dal punto di vista delle passioni che ne sorreggono la drammaturgia. Le passioni, definite dal poeta quali venti che agitano il mare della vita e danno un senso al viaggio dell’uomo, non vengono censurate ma sottoposte a un’analisi incessante che consente di governarle e permette all’uomo di sciogliere il dubbio, vizio costitutivo del suo essere. La meta-



biblioteca di letteratura collana internazionale diretta da Gino Tellini

25


comitato scientifico internazionale Marc Föcking, Universität Hamburg Michael Lettieri, University of Toronto Anna Nozzoli, Università degli Studi di Firenze Pasquale Sabbatino, Università degli Studi di Napoli Federico II Michael Schwarze, Universität Konstanz William Spaggiari, Università degli Studi di Milano Paolo Valesio, Columbia University Antonio Carlo Vitti, Indiana University


Paola Luciani

«Tutta la vita è mar» Metastasio e le passioni

Società

Editrice Fiorentina


© 2016 Società Editrice Fiorentina via Aretina, 298 - 50136 Firenze tel. 055 5532924 info@sefeditrice.it www.sefeditrice.it isbn: 978-88-6032-367-5 issn: 2036-3559 Proprietà letteraria riservata Riproduzione, in qualsiasi forma, intera o parziale, vietata L’Editore è a disposizione di tutti gli eventuali proprietari di diritti sulle immagini riprodotte con i quali non sia stato possibile mettersi in contatto In copertina: Giuseppe Bazzani, Alessandro e Rossane, olio su tela, Museo di Palazzo d’Arco, Mantova


In ricordo di Antonio e Carolina, amatissimi genitori



Indice

xi

Premessa

3

i. Aporie del modello tragico

17

ii. La ÂŤmischianzaÂť degli affetti

35

iii. Drammaturgia delle passioni

75

iv. Strategie encomiastiche

87

v. Musica e poesia

appendice

101

Il gesto della passione

141

Le arti sorelle

indici 151 Indice delle illustrazioni 153 Indice dei testi teatrali 155 Indice dei nomi



Premessa

Il presente volume completa, almeno nelle intenzioni, il precedente Le passioni e gli affetti. Studi sul teatro tragico del Settecento (Pisa, Pacini, 1999). Dopo i lavori dedicati ad Alfieri e Goldoni, l’opera di Metastasio, più volte trattata nei miei corsi accademici con sorprendenti risultati di interesse da parte dei giovani, mi è parsa offrire una meditata riflessione sulle passioni e una loro drammaturgia complessa dietro l’apparente ripetitività. Ai due primi interventi, sollecitati da convegni e già apparsi a stampa, unisco tre inediti nei quali, senza entrare nel campo degli studi musicologici che nell’ultimo ventennio hanno monopolizzato il melodramma metastasiano, tento di ricondurre la riflessione sul piano testuale, seguendo in maniera polemica, e spero utilmente provocatoria, la convinzione dell’autore secondo la quale, anche senza musica, i suoi drammi sono compiuti e rappresentabili. Aggiungo in appendice due saggi, Il gesto della passione e Le arti sorelle, nati a margine di una collaborazione di natura figurativa con l’amico Carlo Sisi, che mi paiono tracciare un utile profilo degli anni che seguono le fortune del melodramma metastasiano. Ringrazio i miei studenti, con i quali abbiamo letto e commentato il poeta, e gli amici Riccardo Bruscagli, Laura Riccò e Carlo Sisi con cui ho discusso di questioni qui affrontate. Un grazie particolare a Paolo Mechelli, che mi ha soccorso con la sua competenza di storico della musica, e a Clara Domenici, che ha voluto rivedere il


xii    «tutta la vita è mar». metastasio e le passioni

manoscritto con amichevole acribia. Non posso dimenticare la generosa accoglienza dell’amico Gino Tellini nella sua collana. Nel congedare il volume ricevo la notizia della scomparsa di Louis Van Delft, di cui desidero ricordare l’insegnamento e la generosa amicizia. Grazie infine a Michele e Santiago per tutto ciò che essi ben sanno. Firenze, novembre 2015 Nota bibliografica Il capitolo i. Aporie del modello tragico è apparso con il titolo Aporie del modello tragico: Gravina e Metastasio nel volume collettivo Sacro e / o profano nel teatro fra Rinascimento ed Età dei lumi, Atti del convegno di Studi (Bari 7-10 febbraio 2007), a cura di Silvia Castellaneta e Francesco Minervini, Prefazione di Grazia Distaso, Bari, Cacucci Editore, 2009, pp. 375-387. Il capitolo ii. La «mischianza» degli affetti» è apparso con il titolo Metastasio e la «mischianza degli affetti» nel volume collettivo Il melodramma di Pietro Metastasio, la poesia la musica la messa in scena e l’opera italiana nel Settecento, Atti del convegno internazionale di Studi (Roma 2-5 dicembre 1998), a cura di Elena Sala Di Felice e Rossana Caira Lumetti, Roma, Aracne, 2001, pp. 3-20. Gli altri studi metastasiani sono inediti. Dei due saggi in Appendice il primo è apparso con lo stesso titolo nel volume La tempesta del mio cor. Il gesto del melodramma dalle arti figurative al cinema, Catalogo della mostra, Parma, Palazzo della Pilotta e Voltoni del Guazzatoio, 5 maggio-29 luglio 2001, a cura di Giovanni Godi e Carlo Sisi, Milano, Mazzotta, 2001, pp. 13-27; il secondo, sempre con il medesimo titolo, nel volume collettivo L’Ottocento in Italia. Le arti sorelle. Il Neoclassicismo (1789-1815), a cura di Carlo Sisi, Milano, Electa, 2005, pp. 19-23. Tutti gli studi già editi sono stati rivisti e aggiornati.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.