Andrea Guida. L’arte che abita il tempo

Page 1

Silvio Prota (Agropoli, 1966), architetto, ha collaborato alla didattica presso la cattedra di Storia dell’Architettura ed Estetica dell’Università La Sapienza di Roma. Ha partecipato al restauro della Stazione di Porta San Paolo a Roma (Marcello Piacentini) e del Real Albergo dei Poveri a Napoli (Ferdinando Fuga). Ha pubblicato, per la Società Editrice Fiorentina: Realtà e realismi nell’opera di Duccio di Buoninsegna, Beato Angelico, Caravaggio e Giorgio Morandi (2005), L’incanto di ogni giorno. Riflessioni sulla pittura di Monet (2010) e William Congdon. Un occhio e un cuore nuovo (2017). Coautore, insieme ad Alessandro Rondena, del volume La Sagrada Família. Un percorso dello sguardo (Cantagalli, 2014), nel 2015 è stato tra i curatori della mostra Mossi da uno sguardo. Dalla Sagrada Família all’Abbazia di Morimondo. Storia di una amicizia. Sempre nel 2015 ha fondato l’associazione culturale Live Art per favorire la conoscenza dell’arte attraverso il rapporto diretto con le opere. Svolge in tutta Italia attività di conferenziere proponendo percorsi tematici legati all’arte e all’architettura.

euro 15,00

www.sefeditrice.it

Andrea Guida. L’arte che abita il tempo   Silvio Prota

Il pittore Andrea Guida (1925-2016) svolge tutto il suo itinerario artistico nel Sud Italia, dove il suo sguardo carico di pietas ci restituisce in immagini artistiche un mondo di contadini e di pescatori, pieno di umanità e di pathos. Il suo stile neo-primitivo, fortemente espressivo e carico di valori cromatici, ci fa abitare nel tempo storico che lui ha vissuto ma soprattutto ci porta nel tempo dell’eternità perché la sua pittura getta le radici nel terreno dell’Essere.

Silvio Prota

Andrea Guida L’arte che abita il tempo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.