Tradens, traditum, recipiens Federico Squarcini
religioni identità culture Il tema della tradizione è un topos classico degli studi storico-religiosi. In questo volume esso viene affrontato a partire dai materiali provenienti dall’àmbito sudasiatico antico, qui sottoposti ad articolata disamina. Tali materiali, infatti, sono stati rivisitati secondo una particolare chiave di lettura, grazie alla quale si è giunti alla costituzione di un nuovo scenario rispetto alle maniere solite di intendere l’istituto della tradizione. Un istituto importante, qui letto attraverso tre principali angolature: quella del tradens (colui che trasmette), del traditum (ciò che è trasmesso) e del recipiens (il destinatario della trasmissione). Sono questi i tre punti cardine dell’intero lavoro, così come del modello interpretativo che esso propone.
Federico Squarcini dottore di ricerca presso l’Università di Bologna, insegna Storia delle religioni dell’India all’Università di Firenze e Indologia alle Università di Roma ‘La Sapienza’ e di Bologna. Ha pubblicato varie raccolte di studi e monografie, fra le quali si vedano L’Oriente che non tramonta. Movimenti religiosi di origine orientale in Italia (1999); Verso l’India, Oltre l’India. Scritti e ricerche sulle tradizioni intellettuali sudasiatiche (2002); Boundaries, Dynamics and Construction of Traditions in South Asia (2005); Il Buddhismo contemporaneo. Rappresentazioni, Istituzioni, Modernità (2006); Ex Oriente Lux, Luxus, Luxuria. Storia e sociologia delle tradizioni religiose sudasiatiche in Occidente (2006); Tradition, Veda and Law. Studies on Southasian Classical Intellectual Tradition (2008).
Federico Squarcini
Tradens, Traditum, Recipiens Studi storici e sociali sull’istituto della tradizione nell’antichità sudasiatica
µ
µ
euro 16,00 www.sefeditrice.it
Società
Editrice Fiorentina