Purismo e antipurismo a Napoli nell’Ottocento

Page 1

38

quaderni aldo palazzeschi

Antonio Vinciguerra

E 16,00

Purismo e antipurismo a Napoli nell’Ottocento Antonio Vinciguerra

Nella prima metà dell’Ottocento Napoli fu un centro particolarmente attivo e importante per la produzione lessicografica e per la riflessione sull’italiano. Anche nella capitale borbonica, seppur con qualche ritardo rispetto all’Italia superiore e centrale, prese vita un accanito dibattito intorno al purismo fra i sostenitori di opposte concezioni della lingua, specialmente in seguito alla pubblicazione di quella “Crusca partenopea” che fu il Vocabolario domestico napoletano e toscano compilato nello studio di Basilio Puoti (1841) e del suo contraltare: la Propostina di correzioncelle al gran Vocabolario domestico di Basilio Puoti (1842-1844) di Emmanuele Rocco, che faceva il verso alla Proposta montiana. Il presente volume ricostruisce questo scontro e le relative polemiche, che videro protagonista anche Luigi Settembrini, con l’intento di riportare alla luce un tassello rilevante, ma poco noto, della grande “questione della lingua” nell’Ottocento e di mostrare la complessa e aperta vitalità della cultura napoletana preunitaria. Nell’appendice documentaria si pubblica la parte più significativa della Propostina di Rocco, corredata da un fitto apparato di note, e un’edizione critica del Gozzi, dialogo di Luigi Settembrini conservato tra le “Carte Pessina” della Biblioteca Nazionale di Napoli, scritto dal letterato e patriota napoletano in difesa del vocabolario puotiano, ma rimasto inedito per volontà dello stesso Puoti.

Purismo e antipurismo a Napoli nell’Ottocento

Antonio Vinciguerra si è laureato in Storia della lingua italiana all’Università di Firenze, dove ha poi conseguito il Dottorato di ricerca in Filologie e Linguistica. Dal 2008 è redattore del Lessico etimologico italiano (LEI) e dal 2013 è assegnista presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze; ha svolto inoltre attività di ricerca presso l’Accademia della Crusca. Si occupa prevalentemente di lessicografia e lessicologia italiana e dialettale, di lingua della politica.

38


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.