LE MAPPE DEL TEMPO CLASSE QUINTA
ANNO SCOLASTICO 2010‐2011 SCUOLA PRIMARIA DI CASTELLETTO DI LENO Insegnante ELENA
IL PRESENTE
ITINERARIO LENO‐CASTELLETTO
Abbiamo deciso di occuparci di una sola parte di questo itinerario: il tratto compreso tra la scuola primaria e la localitĂ detta Squadretto.
ABBIAMO UTILIZZATO IL PROGRAMMA DI GOOGLE EARTH E TRACCIATO ILTRATTO DA NOI SCELTO, CONFRONTANDO LA CARTA CON LE IMMAGINI DA SATELLITE. SIAMO USCITI E ABBIAMO PERCORSO A PIEDI QUESTO ITINERARIO OSSERVANDO E FOTOGRAFANDO GLI ASPETTI PIU’ INTERESSANTI.
IL PASSATO
CI SIAMO CHIESTI COME POTEVA ESSERE QUESTA PORZIONE DI TERRITORIO E QUESTO PERCORSO IN PASSATO. ABBIAMO QUINDI CONSULTATO ALCUNE MAPPE CATASTALI ANTICHE. ABBIAMO TRACCIATO L’ITINERARIO LENO‐CASTELLETTO SULLA MAPPA DEL CATASTO NAPOLEONICO DEL 1817. C:\Users\Administrator\Desktop\Leno Itinerari\Itinerari Leno napoleonico Castelletto.jpg
DETTAGLIO DELLA MAPPA DEL CATASTO NAPOLEONICO DI LENO TERRITORIO DEL 1817
1 2 3
A
B 4
ABBIAMO CONFRONTATO LA MAPPA ATTUALE CON QUELLA DEL 1817 E ABBIAMO TRACCIATO SU QUEST’ULTIMA IL TRATTO DI ITINERARIO DA NOI SCELTO. A–B ‐ERANO STATI INVERTITI PER ERRORE I NOMI DI FENILI E SQUADRETTO ‐LE STRADE ATTUALI COINCIDONO CON QUELLE DELLA MAPPA DEL 1817
1 ‐NEL 1817 NON C’ERA ANCORA IL CIMITERO NEL LUOGO IN CUI SI TROVA OGGI ‐ESISTEVA GIA’ IL CASTELLO( L’ATTUALE CASTELVECCHIO), CON IL NOME DI CASTELLETTO PRESSO IL QUALE SI TROVAVA IL CIMITERO CONTRASSEGNATO DALLA LETTERA I
ZONA DEL CIMITERO DEL CASTELLETTO ( L’ATTUALE CASTELVECCHIO )
IL CASTELLETTO ( ATTUALE CASTELVECCHIO )
2 SU DI UN LUCIDO ABBIAMO EVIDENZIATO LE ACQUE PRESENTI IN QUESTA PORZIONE DI TERRITORIO ‐IL TERRITORIO ERA ATTRAVERSATO DAL VASO IRRIGUO DELLA SERIOLETTA E DAL CANALE S.GIOVANNA, ANCORA OGGI PRESENTI. DALLA CARTA ATTUALE DELLE ACQUE RISULTA ESSERCI ANCHE IL VASO LITTORIO. SERIOLETTA= NASCE DA UN MANUFATTO‐PARTITORE COSTRUITO NEL LETTO DELLA ROGGIA SERIOLAZZA. ATTRAVERSA L’ABITATO DI LENO FINO A VIA ALBAROTTO DOVE VIENE RIPARTITA IN DUE RAMI. UN BUON TRATTO DEI DUE RAMI E’ INTERRATO. QUESTI SCENDONO VERSO SUD FINO ALL’ALTEZZA DI VIA CATTANEO DOVE SI RICONGIUNGONO PER POI SCENDERE VERSO IL CIMITERO. NEI PRESSI DELLO STESSO, LA SERIOLETTA SI DIVIDE NUOVAMENTE IN DUE RAMI. IL PRIMO SCARICA NELLA SEROLA PAVONA, IL SECONDO COSTEGGIA A OVEST LA STRADA PROVINCIALE E PROSEGUE VERSO SUD. ALL’ALTEZZA DELLA CASCINA LAME LOCATELLI SI DIVIDE ANCORA IN DUE RAMI, IL PRIMO DEI QUALI PROCEDE VERSO SUD PER SCARICARE NELLA SERIOLA VEDETTI, IL SECONDO INVECE AFFIANCA IL CANALE S.GIOVANNA PER POI USCIRE A SUD DEL TERRITORIO COMUNALE.
S.GIOVANNA= NASCE NEL COMUNE DI GHEDI. ATTRAVERSA L’ABITATO DI LENO E DOPO IL CIMITERO PROSEGUE VERSO SUD LUNGO LA STRADA PROVINCIALE PER GOTTOLENGO. DOPO LA CASCINA RISPARMIO DEVIA VERSO OVEST E COSTEGGIA IL LAGO DELLE SETTE FONTANE. IN QUESTO TRATTO IL CANALE E’ AFFIANCATO DAL VASO DELLA SERIOLETTA. COSTEGGIA A OVEST L’ATTUALE CASTELVECCHIO E SQUADRETTO . ESCE POI DAL TERRITORIO COMUNALE , ATTRAVERSA QUELLO DI PAVONE E PRALBOINO E SI IMMETTE NEL FIUME MELLA.
LITTORIO= VENNE CREATO NEL 1934 SU DISPOSIZIONE DEL COMUNE PER IRRIGARE UNA VASTA PORZIONE DI TERRITORIO NELLA FRAZIONE DI CASTELLETTO FINO ALLORA SPROVVISTO DI ACQUA. NASCE DALLA SERIOLA FREZULE E PROSEGUE VERSO SUD FINO ALLA CASCINA TORRI, DOVE A SUD‐ OVEST DELLA STESSA SI DIVIDE IN DUE RAMI. IL PRIMO PROSEGUE DRITTO PER 600 METRI, POI PIEGA A EST E SFOCIA NELLA S.GIOVANNA.
3
Durante la nostra passeggiata abbiamo osservato i campi che fiancheggiano la strada sterrata. Oggi sono tutti seminativi irrigui ma‌
nella mappa del 1817 vi erano diverse tipologie prato adacquatorio brolo arativo vitato prato adacquatorio moronato
arativo adacquatorio
prato adacquatorio
arativo adacquatorio
arativo adacquatorio vitato moronato
arativo adacquatorio
4 DETTAGLIO DELLA MAPPA NAPOLEONICA ( 1817) DI LENO CENTRO URBANO
ABBIAMO LAVORATO SU QUESTA MAPPA PER SCOPRIRE COME ERA SQUADRETTO NEL 1817.
ATTRAVERSO IL SOMMARIONE SIAMO RIUSCITI A COSTRUIRE CONOSCENZE SULLE PROPRIETA’ ALLORA ESISTENTI.
IN PARTICOLARE CI SIAMO CONCENTRATI SU ALCUNI EDIFICI CHE …
NUM. MAPPA
POSSESSORI
DENOMINAZIONE
QUALITA’
PERTICHE CENSUARIE
CEN TESI MI 11
1267
ARICI AGOSTINO QUONDAM BARTOLOMEO
SQUADRETTO
CASA DI VILLEGGIATURA
1268 1275
ARICI VINCENZO QUONDAM BARTOLOMEO MALAGNO FRANCO QUONDAM GIUSEPPE
SQUADRETTO SQUADRETTO
1276
DURANTI CARLO QUONDAM DURANTE
SQUADRETTO
CASA E CORTE DA MASSARO CASA E CORTE DI PROPRIA ABITAZIONE CASA E CORTE D’AFFITTO
1277
ARICI AGOSTINO QUONDAM BARTOLOMEO
SQUADRETTO
CASA E CORTE D’AFFITTO
18
1279
GAMBARA CAMILLO QUONDAM LEANDRO
SQUADRETTO
CASA E CORTE DI VILLEGGIATURA
28
G
DURANTI CARLO QUONDAM DURANTE
SQUADRETTO
ORATORIO DI S. FRANCESCO
18
1620
DURANTI CARLO QUONDAM DURANTE
SQUADRETTO
CASA E CORTE DA MASSARO
POI ABBIAMO CERCATO DURANTE LA NOSTRA USCITA
1
38 14 23
1
46
1279
Nel 1817 era una casa di villeggiatura della famiglia Gambara oggi ci abita la famiglia di Giuseppe, un nostro compagno di scuola.
1267 1268 1275 1276 1277 Nel 1817 vi erano varie tipologie di case: casa di villeggiatura , casa d’affitto, casa da massaro e casa di propria abitazione. Oggi vi è un grande cascinale nel quale abitano due famiglie.
1620
Nel 1817 era una casa da massaro , oggi è l’abitazione di Francesca una nostra compagna di scuola.
G Questa è la zona dove probabilmente sorgeva nel 1817 l’oratorio di S. Francesco del quale oggi non c’è più traccia.