La Comunità Civica 2 - 2005

Page 1


NUMERI UTILI UFFICI COMUNALI Centralino 030 90461 Fax 030 9038305 SEGRETERIA 030 904641 RAGIONERIA 030 904642 TRIBUTI 030 904643 DEMOGRAFICI 030 904644 COMMERCIO 030 904645 SERVIZI SOCIALI 030 904646 UFFICIO TECNICO 030 904647 PUBBLICA ISTRUZIONE 030 904648 POLIZIA LOCALE 030 904650

UFFICI STACCATI BIBLIOTECA Fax biblioteca UFFICIO STRANIERI

030 9067509 030 9048496 030 9046221

SCUOLE Direzione Didattica Leno centro Scuola dell’Infanzia Leno Scuola dell’Infanzia Castelletto Scuola dell’Infanzia Porzano Scuola Primaria Castelletto Scuola Primaria Porzano Scuola Secondaria di I grado Istituto Istruzione Superiore V. Capirola Micro Nido

030 9038250 030 9048045 030 907906 030 9038897 030 907908 030 9067126 030 906137 030 906539 030 9067847

NUMERI EMERGENZE Ufficio Tecnico Polizia Locale

348 3169 208 348 3169 209

info@comune.leno.bs.it www.comune.leno.bs.it ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato (solo anagrafe) Notiziario di Informazione Comunale n. 2/2005 - OTTOBRE Direttore Responsabile Dott. Pietro Bisinella Redazione Comune di Leno – Ufficio Segreteria Editore Comune di Leno Via Dante, 3 – Leno Autorizzazione del Tribunale di Brescia n. 43 del 27/10/1992 Stampatore Tipolitografia Pinzi – Leno

COMUNE DI LENO

8.30 - 12.30 8.30 - 12.30 16.30 - 17.30 8.30 - 12.30 14.00 - 17.30 8.30 - 12.30 8.30 - 12.00 -

L’ufficio protocollo riceve la documentazione il mattino fino alle ore 12,00 - il pomeriggio fino alle ore 17,00

POSTE Via XXV Aprile - Leno

030 9068177

Largo Scalvini - Castelletto 030 907920 ORARI DI RICEVIMENTO DEL SINDACO E DEGLI ASSESSORI BISINELLA PIETRO SINDACO Riceve, senza appuntamento, il lunedì e martedì dalle 10,00 alle 12,00; con appuntamento il lunedì pomeriggio dalle 15,00 alle 17,00 e il mercoledì dalle 10,00 alle 12,00. TEDALDI CRISTINA

VICE SINDACO ED ASSESSORE AL BILANCIO, TRIBUTI, COMMERCIO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Riceve il martedì dalle 10,00 alle 12,00. ADAMI PAOLO

ASSESSORE AI SERVIZI SOCIALI E SICUREZZA

Riceve il martedì dalle 16,00 alle 18,00.

ORARI DI APERTURA BIBLIOTECA VIA M.L. KING 13 lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato

9.00 - 12.00 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00

14.00 - 18.30 14.00 - 18.30 14.00 - 18.30 14.00 - 18.30 14.00 - 18.30 -

ORARI DI APERTURA ISOLA ECOLOGICA lunedì 9.30 - 12.00 martedì 9.30 - 12.00 mercoledì 14.00 - 17.30 giovedì 14.00 - 17.30 venerdì 9.30 - 12.00 14.00 - 17.30 sabato 9.30 - 12.00 14.00 - 17.30

2

BRAGA LUIGI

ASSESSORE ALL`URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Riceve il martedì dalle 9,00 alle 11,00 e il giovedì dalle 16,00 alle 17,00. DE PIETRO ROSSELLA

ASSESSORE ALLA CULTURA, BIBLIOTECA, SPORT E PARI OPPORTUNITÀ

Riceve il martedì dalle 9,30 alle 11,30. ORSINI ROBERTO

ASSESSORE AI SERVIZI TECNOLOGICI E CIMITERIALI, AMBIENTE E ECOLOGIA

Riceve il martedì dalle 8,30 alle 12,30. 1º mercoledì di ogni mese a Castelletto dalle 18 alle 19. 2° mercoledì di ogni mese a Porzano dalle 18 alle 19. 3° mercoledì di ogni mese a Milzanello dalle 18 alle 19. QUARESMINI SILVANO

ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI E PROTEZIONE CIVILE

riceve il martedì dalle 8,30 alle 10,00. TELÒ GUIDO

ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI, INFORMATICA E COMUNICAZIONE

Riceve il mercoledì dalle 9,00 alle 11,00.


IL SINDACO

Un autunno ricco di incertezze in cui servono nervi saldi e idee chiare C

ari concittadini, l’autunno è ormai alle porte, e dimenticata l’estate tutti si ritorna al lavoro, pieni di energie e idee nuove. Questo numero del bollettino di informazione comunale offre una ricca serie di cronache dei vari eventi che si sono susseguiti in questi mesi e parecchie proposte di miglioramento rispetto ad alcune questioni a nostro avviso molto sentite dalla popolazione di Leno e frazioni, ad esempio, la realizzazione di alcuni attraversamenti pedonali protetti, la riorganizzazione di alcuni servizi cimiteriali, etc. In questo periodo però è anche tempo di iniziare a costruire il nuovo bilancio per l’anno 2006, ed è proprio su questo versante, che si addensano, non solo su Leno ma su tutti i comuni delle nubi non certo portatrici di novità positive. La manovra finanziaria prospettata dal Governo infatti metterà a mio avviso in seria difficoltà gli enti locali, soprattutto nell’erogazione di alcuni servizi destinati ai soggetti più deboli della nostra società (vedi minori e anziani). È infatti previsto un taglio della spesa corrente del 7/8%, che se attualizzata al 2006 diventa addirittura del 12/13%. L’effetto di tali tagli previsti dal Governo potrebbe incidere pesantemente su settori vitali della pubblica amministrazione, quali le scuole, il trasporto pubblico, i servizi sociali, gli interventi di manutenzione ordinaria, le biblioteche, gli eventi culturali, lo sport e i servizi tecnologici (acqua, luce, gas). Il rischio vero è quindi che le nostre famiglie, già da tempo in difficoltà, possano non essere più in grado di far fronte alla gestione della loro vita quotidiana. Queste condizioni possono diventare nel tempo davvero pericolose e minare addirittura le fondamenta di coesione civile e sociale sulle quali si reggono le nostre comunità.

Non bisogna certo spaventarsi, ma credo che a tutti sia richiesto un duplice sforzo. Il primo, quello di far sentire il nostro dissenso rispetto a decisioni che incidono pesantemente sulla nostra qualità della vita. A tal proposito tutti i sindaci della Provincia di Brescia sono convocati per Venerdì 14 Ottobre alle ore 9 per formare un corteo che verrà ricevuto dal Prefetto di Brescia. State certi che in questa occasione di civile protesta il gonfalone del Comune di Leno non mancherà. Il secondo, quello di razionalizzare la spesa, e di trovare sempre più spesso strategie nelle quali possano essere coinvolti privati e aziende vive sul territorio comunale. Solo quei comuni che sapranno mettere in rete e collegare i mondi vitali presenti sul loro territorio saranno in grado di vincere questa sfida, agli altri non resterà che aumentare le tasse, cosa che vi assicuro come primo cittadino di questo comune non ho alcuna intenzione di fare, né oggi, né in futuro. Vi darò maggiori ragguagli sul prossimo bollettino comunale che uscirà a Dicembre per i consueti auguri natalizi, e spero che nel frattempo anche chi ci governa abbia avuto modo di riflettere seriamente sui temi di cui vi ho parlato. Nel frattempo a noi non resta che di continuare a lavorare con serietà e impegno perseguendo tutte le strade che possano garantire a tutte le famiglie lenesi un futuro di sviluppo e serenità. È proprio nei momenti più difficili dove serve che ognuno faccia il suo dovere e sono sicuro che oggi come in passato i lenesi sapranno anche in questo caso distinguersi per operosità e intelligenza. • Pietro Bisinella

3

COMUNE DI LENO


ASSESSORATO AI SERVIZI TECNOLOGICI E CIMITERIALI, AMBIENTE ED ECOLOGIA

AREA IPPODROMO

Progetto di recupero: siamo... a cavallo D

opo un anno di lavoro, si è concluso finalmente, e in modo dettagliato, il rilievo della stato attuale dell’area ex-Ippodromo. Lavoro in gran parte eseguito direttamene dall’Ufficio Tecnico del Comune. Tra i molti dati raccolti è emerso in particolare che: - i fabbricati esistenti coprono una superficie di circa 400 mq., pari ad un volume di circa 2.000 metri cubi; - la lunghezza precisa del “mitico” anello oggi misura al suo interno 797,60 metri lineari e al suo esterno 863,07 metri lineari, con una larghezza media di 11 metri lineari ed una superficie di circa 9.600 mq; - la superficie interessata al progetto-programma relati-

vo all’area è in totale circa 76.850 mq, di cui ben 43.000 mq circa interni all’anello; - sono stati battuti circa 1.500 punti plano-altimetrici; - sono state rilevate tutte le piantumazioni, dividendole a seconda della loro tipologia botanica, del loro stato di salute e delle loro dimensioni, grazie anche alla collaborazione di Legambiente. Ora si sta procedendo alla vera e propria fase progettuale, che sarà terminata per la metà dell’anno prossimo, attraverso il coinvolgimento di vari settori: cultura, politiche giovanili, servizi sociali, ambiente-ecologia, servizi tecnologici, urbanistica, bilancio, sport e lavori pubblici. Per la fine dell’anno verrà bonificata la copertura in cemento-amianto dell’ex torretta dello start, posta all’interno dell’anello, poiché pericolosa per la salute dei bambini e genitori che solitamente si soffermano nello spazio giochi posto a fianco di essa. Parallelamente, come si è già detto più volte, sta continuando con successo la raccolta dati e donazioni di materiale fotografico, la ricerca bibliografica su questo glorioso pezzo di terra allo scopo di pubblicare successivamente un volume storico ad essa dedicato. Al proposito cogliamo nuovamente l’occasione per lanciare un appello affinché tutti coloro che fossero in possesso di materiale storicofotografico ci contattassero, al fine di arricchire la ricerca, patrimonio di tutti i cittadini lenesi. •

4


ASSESSORATO AI SERVIZI TECNOLOGICI E CIMITERIALI, AMBIENTE ED ECOLOGIA

DIMENSIONE ECOLOGIA

Isole verdi

P

er aumentare ed educare alla raccolta differenziata, indispensabile per un futuro vivibile, abbiamo sviluppato un programma articolato in quattro punti. Essi sono: 1. una nuova gestione dell’isola ecologica da parte di personale specializzato. Nel nostro caso ci siamo affidati alla cooperativa “Il Gelso” che dal 7 di aprile 2005 gestisce l’isola; 2. collocazione di cassoni Isole Verdi al fine di separare la raccolta del verde dai rifiuti solidi urbani (R.S.U.); 3. istituzione di tessere magnetiche per ogni cittadino, artigiano, commerciante, industriale e agricoltore al fine di monitorare meglio i vari tipi di rifiuti che si producono sul territorio lenese; 4. campagna educativa alla raccolta differenziata a partire dagli istituti scolastici per arrivare in seguito in tutte le famiglie e in tutte le aziende lenesi.

Raccogliendoli invece a parte - dovrebbe aumentare la percentuale di raccolta differenziata, visto che la collocazione di 7 cassoni a Leno, 2 a Castelleto e 2 a Porzano porterebbero ad uno smaltimento differenziato di circa 50 tonnellate mensili di verde, foglie e rami, fortemente incidenti sul calcolo matematico delle percentuali differenziabili. - Si otterrebbe risparmio economico poiché lo smaltimento degli RSU da parte di Asm, pagato dal comune, dovrebbe diminuire di circa 200400 tonnellate all’anno. Ciò contribuirebbe a raggiungere l’obiettivo del 35% di differenziata entro il 2009, come da programma elettorale. - Si eviterebbero odori e riempimenti eccessivi dei cassonetti nel periodo soprattutto estivo, con l’immancabile fuoriuscita di sacchetti maleodoranti, spesso collocati a lato degli stessi. Per il 2005 si è previsto di sistemare undici Isole Verdi, mentre per il 2006 ne verranno costruite altre. Il numero dipenderà dai risultati raggiunti nell’anno in corso e dalle aree individuate al fine di coprire meglio tutto il territorio lenese. Prima di prendere la decisione di costruirne 11 si era ritenuto opportuno realizzare un prototipo da collocare nella zona più ricca di giardini e parchi privati, al fine di capire quale poteva essere la risposta da parte dei cittadini. La risposta è stata subito positiva: nel giro di un mese il cassone è stato riempito con una media di circa 20 quintali di verde e ramaglie varie a settimana. Altro dato positivo è che il cittadino si è dimostrato attento alla lettura dei pannelli affissi sul cassone e rispettoso delle indicazioni che prescrivono di introdurre solo erba, foglie e ramaglie e non sacchi di plastica, materiale terroso, materiale legnoso lavorato, quali bancali, mobili, etc. •

Le Isole Verdi soddisfano il secondo obiettivo. Dopo aver analizzato, attraverso un’indagine sul posto, i vari tipi di cassoni per la raccolta del verde presenti nei comuni limitrofi, cercando di coglierne pregi e difetti, si è ritenuto economicamente e qualitativamente più opportuno progettare e realizzare le nuove Isole Verdi all’interno del Comune. Infatti la progettazione è stata curata dall’ufficio tecnico e dai funzionari competenti, mentre l’assemblaggio dei vari materiali è stato effettuato direttamente dalla manovalanza specializzata del nostro comune, il tutto con un risparmio economico del 35-40% sul normale prezzo di mercato delle varie Isole Verdi di questo tipo. La scelta delle Isole Verdi vuole evitare che gli sfalci da giardino, le foglie e le ramaglie in genere vengano buttati nei cassonetti insieme ai rifiuti solidi urbani.

5

COMUNE DI LENO


ASSESSORATO AI SERVIZI TECNOLOGICI E CIMITERIALI, AMBIENTE ED ECOLOGIA

È

DIMENSIONE ECOLOGIA in fase di elaborazione un cino con funzione di scambio “Programma di Ricerca d’acqua tra la seriola Molina e Recupero” di aree sub-ur- GIARDINI IN APERTA CAMPAGNA e la roggia Molone) in locabane di proprietà comunale lità Breda Dale. E’ previsto che al momento sono comil coinvolgimento di scuole pletamente degradate. Lo Superiori e delle Facoltà unistiamo mettendo a punto con versitarie legate al nostro terLegambiente, con cui è avviata una collaborazione per renritorio, in particolare nella fase di analisi dell’acqua (indice dere concrete alcune aspettative comuni. biotico, analisi chimica, analisi del terreno). La prima area recuperata in modo positivo è stata quella Aree come questa, che definiamo culturali-ricreative, vorinteressata dalla santella di S. Fermo e S. Antonio in località remmo rientrassero come punti di sosta e di studio nell’amcascina Scariona. bito dei percorsi delle piste ciclabili di interesse comunale L’area di circa 1500 mq è stata dapprima delimitata con stace provinciale. cionate in legno, subito dopo piantumata con varie specie Nel primo recupero c’è stata un’alta partecipazione di citautoctone (pioppo bianco, pioppo cipressino, sambuco, tadini che volontariamente hanno imbracciato badili e rarose selvatiche, frassino, acero riccio….) ed attrezzata con strelli per sistemare e abbellire un’area da destinare al tempanche e tavoli in legno, così da trasformarsi in un giardino po libero e a riconciliare lo spirito. Ci auguriamo che per i in aperta campagna. prossimi recuperi il concorso dei cittadini aumenti sempre Per il 2006 è già stato individuato il recupero di un’altra area più nella convinzione che si tratta di un patrimonio di tutti di circa 2000 mq intorno al laghetto Pozzone (piccolo bai lenesi da salvaguardare e da condividere. •

Recuperi in corso

CIMITERI

Riorganizzazione di alcuni servizi In seguito ai cambiamenti introdotti dalla recente Legge 22 della Regione Lombardia e dal successivo regolamento di attuazione n°6 emanato lo scorso novembre, le Amministrazioni comunali, in particolare gli uffici dello stato civile, sono stati indotti a compiere scelte innovative per affrontare questioni nuove, in tempi rapidi e con la sensibilità richiesta da situazioni delicate e di sofferenza per le famiglie che perdono una persona cara. Inoltre dalle innumerevoli segnalazioni pervenute sullo stato di degrado dei cimiteri di Leno, Milzanello, Castelletto e Porzano si è ritenuto opportuno affrontare il problema attraverso una riorganizzazione parziale della gestione di alcuni servizi cimiteriali. Attualmente i quattro cimiteri sono gestiti da un unico addetto che da solo non può provvedere alle svariate necessità dei camposanti. Pertanto si sta pensando di affidare in gestione a personale specializzato al fine di migliorarli alcuni servizi quali: - gli sfalci dei prati interni ed esterni; - la manutenzione ordinaria delle strutture murarie; - la pulizia dalle erbacce

COMUNE DI LENO

soprattutto fra le tombe poste in terra con conseguente stesura di ghiaietti fra di esse; - lo svuotamento dei cestini; - il decoro architettonico ed urbano; - il servizio di ricevimento e tumulazione della salme. Nel frattempo è stato risolto il problema sollevato per alcune zone dei cimiteri sprovviste di energia elettrica e per le quali si chiedeva un lumino acceso. Le difficoltà a soddisfare la richiesta era dovuto non solo ai costi di esecuzione per portare la corrente elettrica, ma anche alla difficoltà di compiere scavi in zone altamente sensibili per la presenza di vecchie tombe malmesse. Tuttavia dopo una breve ricerca si è trovata la soluzione attraverso l’uso di lumini fotovoltaici. Si tratta di lumini uguali a quelli solitamente in uso, ma che hanno una piccola superficie fotovoltaica capace di immagazzinare energia durante il giorno che li tiene accesi di notte senza essere alimentati da energia elettrica. La scelta consente costi decisamente inferiori e non implica inquinamento poiché sfrutta energia pulita e rinnovabile. •

6


ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE E ALLE POLITICHE GIOVANILI

E SE LA SCUOLA

Una domenica così..."Tutta mia la città" G

li scolari hanno assediato le piazze per una chiusura diversa dell’anno scolastico. Nel pomeriggio di domenica 5 giugno la scuola primaria e la scuola dell’infanzia di Leno hanno messo temporaneamente la parola “fine” alle loro attività occupando le piazze del paese. La manifestazione, intitolata “Tutta mia la città” e organizzata dalla Direzione Didattica e dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, ha voluto occupare in modo simbolico e ludico gli spazi sociali del paese per recuperarli in un momento tutto dedicato all’infanzia. Così i bambini insieme ai loro insegnanti e ai genitori si sono trasferiti in Piazza Battisti a Leno, nella piazza davanti alla chiesa parrocchiale a Castelletto, nella strada davanti alle scuole di Porzano portandovi il loro lavoro e la loro creatività. Con carta, pennelli e colori sono state realizzate sul posto tante sagome di bambini le quali, colorate e ritagliate e confezionate al momento, sono state appese in piazza a testimoniare il valore della presenza dei bambini nella comunità sociale. Ad allietare e divertire la comunità scolastica c’erano artisti di strada che già collaborano per la Festa internazionale del circo contemporaneo che

si svolge ogni anno a Brescia. Ingaggiati dall’Amministrazione Comunale avevano il compito di girare nelle diverse piazze di Leno e delle frazioni per lasciare i bambini “a bocca aperta” con gli affascinanti spettacoli di arte circense. A Leno, punto di arrivo, tutti con il naso all’insù per la performance sul trapezio volante. La Direzione Didattica, che ha fortemente voluto l’iniziativa, ha ritenuto che chiudere l’anno portando tutta la comunità scolastica in piazza fosse un modo significativo per rinsaldare i legami tra la scuola e il suo territorio, un’occasione di educazione oltre che momento di incontro e di confronto, soprattutto una proposta dalla parte dei più piccoli restituendo loro l’esperienza delle piazze solitamente “abitate” ormai soltanto dal traffico quotidiano. L’iniziativa conferma la sinergia tra l’Assessorato alla Pubblica Istruzione e la Direzione Didattica, consolida un rapporto non basato soltanto sulla fornitura di servizi strettamente scolastici, ma inteso come collaborazione per offrire ai giovani studenti di Leno il volto di una comunità sociale e civile accogliente che sa valorizzare e dare spazio alla presenza dei bambini. •

7

COMUNE DI LENO


ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE E ALLE POLITICHE GIOVANILI

E SE LA SCUOLA

Sicurezza stradale: largo ai giovani Circa trecento ragazzi delle Scuola primaria - le classi 4° e 5° del centro e tutte quelle di Castelletto - sono state coinvolte in un progetto didattico e in un simpatico concorso in tema di sicurezza sulle strade. L’occasione, offerta dalle Poste italiane che la scorsa primavera hanno emesso materiale filatelico per la giornata dedicata alla sicurezza stradale, è stata subito colta dall’ assessorato alla Pubblica Istruzione come un’opportunità educativa da proporre alla realtà scolastica, a partire dalle classi già coinvolte – all’interno de Piano Offerta Formativa - nel progetto di “Educazione Stradale Sul Territorio”. Progetto che si è concluso con una passeggiata ecologica, concordata in collaborazione con l’Associazione Lega Ambiente e la Polizia Locale, dal piazzale della scuola primaria di Leno fino alla scuola primaria di Porzano. Durante il percorso i ragazzi si sono esercitati nelle competenze acquisite e hanno verificato il grado di correttezza del loro comportamento sulla strada. Per sensibilizzare all’educazione stradale si è voluto impegnare i ragazzi anche in un concorso attraverso l’illustrazione di cartoline tematiche sulle quali, accanto ad un disegno significativo, uno slogan esprimesse un richiamo ad un comportamento corretto sulla strada e nella guida dei mezzi di trasporto. Tutto il materiale prodotto riorganizzato dagli insegnanti è stato proposto al pubblico in una mostra allestita presso la Biblioteca Civica di Leno a fine maggio. L’Amministrazione Comunale ha premiato la 5 cartoline migliori; ai singoli vincitori è stato consegnato un Folder (cioè una piccola collezione a tema di francobolli, cartoline, buste timbrate, edita da Poste Italiane esclusivamente per eventi di carattere nazionale e internazionale, che coniugano storia e cultura con tradizione e attualità). Al termine della mostra le cartoline indirizzate dai ragazzi ad amici o conoscenti sono state spedite ai destinatari a cura dell’Amministrazione Comunale. Per consolidare il senso di responsabilità, l’osservanza delle regole, per far crescere cittadini sempre più positivi e propositivi nella convivenza civile sono stati coinvolti anche i ragazzi quattordicenni COMUNE DI LENO

(sono poco più di 150) che si apprestavano a divenire titolari del patentino di guida degli scooter: a loro è stato recapitato un messaggio istituzionale e – come gadget – una tessera filatelica celebrativa della Campagna sulla sicurezza stradale. Ecco il messaggio:

Caro amico/a, il tuo ingresso quest’an no nella fascia dei quattordicenni ti apre ad un’opportuni tà significativa: come sa i puoi conseguire attra verso un percorso formativo il patentino di circola zione Si tratta di una tappa importante che ti può da . re la possibilità di muoverti per le vie di Leno in sel la al tuo scooter. Il messaggio ch e ti voglio consegnare attento, di rispettare la è di stare tua le regole di sicurezza pu vita e quella degli altri! Osservare ò evitare di pentirsi in futuro per non aver ascoltato dei sempl ici consigli. Forse qual che numero può farti capire quanto sia importante quello che ti sto dicendo. Ogni anno in Italia pe rd on o la vi ta in in cid circa 9000 persone, qu enti stradali asi come l’intera popo lazione di Leno, e 300.000 sono i feriti . La da questa guerra non di popolazione maggiormente colpita chia decessi riguarda giovan rata è quella giovanile: il 25% dei i sotto i 22 anni. Gli in cidenti stradali rappresentano la prim a causa di morte per la popolazione giovanile. La maggior parte dei danni e di morti in questa fascia d’età riguarda incidenti con ciclomot ori. Non voglio essere troppo allarmist a però tante volte un ca sco allacciato in testa può cambiare il corso di una vita. Ac compagno questo mio messaggio con un piccolo gadget: è una tessera filatelica con un francobollo ch e poste italiane ha messo in circolazione nel 2004 per una camp agna sulla sicurezza str adale. Spero ti sia di buon augurio e… buon viaggio.

8


ASSESSORATO ALL'URBANISTICA ED EDILIZIA

AMBIENTE URBANO AMBIENTE

URBANO

C'è una chiesetta

Pedoni sicuri L

avori in corso per tutelare i pedoni, utenti deboli della strada, con interventi di messa in sicurezza delle strade. Con una delibera di giunta è stato, infatti, approvato il progetto preliminare per la realizzazione di alcuni attraversamenti pedonali protetti da realizzare sul territorio comunale. L’iniziativa vuole limitare la velocità dei veicoli che passano, ma più spesso “sfrecciano”, su alcune vie principali dell’abitato di Leno e delle frazioni e, contemporaneamente, garantire l’attraversamento in condizioni di maggior sicurezza per i pedoni. Il primo lotto prevede la formazione di due nuovi attraversamenti rialzati a Porzano (in via Trento e in via S. Martino), quattro attraversamenti rialzati a Leno centro e uno a Castelletto (di fronte alle scuole elementari). La proposta è stata valutata positivamente anche dalla Commissione Urbanistica e rientra in un’ipotesi progettuale che prevede per il futuro altre sistemazioni della viabilità interna, sempre con l’intento di garantire una migliore e più sicura circolazione sulle strade. L’importo dei lavori a base d’asta è di Euro 33.750,00. •

C

on l’attuazione del Piano particolareggiato di via Umbria, si sta dando corso alla realizzazione di nuove strade e parcheggi che si collegano con via Friuli, in prossimità della chiesetta dei Morti di Lotone. Al fine di valorizzare l’edificio religioso si è provveduto a demolire un vecchio manufatto in calcestruzzo, risalente agli anni Ottanta, costruito con l’ipotesi di utilizzarlo come depuratore di quartiere, ma mai entrato in funzione. Visto che il progetto di sistemazione della rete fognaria non ne prevede il riutilizzo, si è ritenuto più opportuno abbatterlo e valorizzare così la chiesetta esistente e la zona circostante. In un secondo momento si procederà alla sistemazione e piantumazione dell’area così da collocare l’edificio dentro una cornice più consona e più godibile. •

9

COMUNE DI LENO


ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E PROTEZIONE CIVILE

LAVORI PUBBLICI

Tante attività in corso d'opera T

rascorsi alcuni mesi dall’uscita del primo notiziario di informazione comunale, nonostante l’Assessorato ai Lavori Pubblici, soggetto a pratiche burocratiche e a procedure d’appalto lunghe e complesse, debba fare i conti con tempi lunghi, tuttavia sono già stati portati a termine alcuni progetti, altri sono stati avviati. La rete idrica antincendio del polo scolastico è stata realizzata così da consentire, nel caso malaugurato di un incendio, l’immediato intervento di spegnimento del fuoco. I lavori di sistemazione della piazza di Milzanello, dopo aver ottenuto il benestare della Soprintendenza ai beni ambientali, e grazie anche all’attento contributo della Commissione di Milzanello, sono stati appaltati e l’intervento è già a buon punto, tanto che siamo convinti che all’uscita del notiziario sarà già stata completata e consegnata ai cittadini. Lo scorso 13 settembre la Giunta ha approvato il progetto preliminare per la realizzazione del depuratore delle fognature e relativo collettore di collegamento con quello esistente nella zona del quartiere Paolo VI

COMUNE DI LENO

che in futuro fungerà solo da stazione di pompaggio e “grigliatura”. A breve sarà consegnato l’arredamento dell’antiquarium collocato al primo piano del Palazzo comunale (zona a sinistra della segreteria), mentre una parte occuperà anche l’ingresso: alcuni reperti saranno infatti posti in apposite nicchie lungo lo scalone principale. È stato affidato l’incarico per la progettazione del terzo stralcio della scuola materna ed ora il progettista, l’architetto Giorgio Orsini, in collaborazione con gli Assessorati ai Lavori Pubblici e alla Pubblica Istruzione, con la Dirigenza scolastica e gli attuali gestori del servizio mensa, sta lavorando alla realizzazione degli spazi della futura struttura facendo conciliare necessità di un buon utilizzo, modularità degli spazi, costi di costruzione e costo di gestione. •

10


ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E PROTEZIONE CIVILE

persone impegnate come gruppo Sommozzatori, Unità cinofile, Vigili del fuoco, personale di ambulanza. In particolare a Leno sono state fatte due simulazioni sabato: il recupero in cava di materiale depositatosi sul fondale, una rissa con feriti da soccorrere e da trasferire in ospedale aggravata da un principio di incendio e con fuggitivi da localizzare con l’aiuto delle unità cinofile. L’esercitazione è stata eseguita durante la notte presso la cascina Mirabella. Domenica invece si è simulato nella piazza di Leno un grave incidente stradale nel quale sono intervenuti i Vigili del fuoco e le ambulanze per il soccorso dei feriti. L’augurio è che in futuro si formi anche a Leno un gruppo di Protezione Civile, espressione della nostra comunità, del suo spiccato senso di solidarietà e attenzione per gli altri. Sarà certo un percorso lungo e non facile, giacché il volontariato non si improvvisa, specie nei casi come questo che richiedono anche preparazione tecnica oltre che spirito di abnegazione e sacrificio. Ma siamo certi che la popolazione di Leno, che ha già dato prova di sensibilità e di buona volontà in tal senso, si renderà presto disponibile. •

L’Ufficio tecnico sta terminando il progetto per la realizzazione di un piccolo parco e alcune decine di parcheggi situati nel “reliquato” (ovvero il terreno di proprietà pubblica rimasto a disposizione) davanti alla scuola materna in via Ermoaldo. Lì sarà possibile ricavare anche una pista ciclabile, a ridosso della cinta muraria della scuola, modificando anche il tracciato della strada che ora presenta ben tre curve su una lunghezza di duecento metri: sarà raddrizzato rendendo più sicura la circolazione. In questi mesi, inoltre, l’Assessorato in accordo con la Giunta ha iniziato a fare alcune valutazioni, di progetto e di spesa, per il recupero dell’ex cinema per destinarlo a sala multifunzionale. Infine nei giorni di sabato 10 e di domenica 11 settembre la Protezione Civile di Brescia, coordinando numerosi gruppi di volontariato, ha organizzato una serie di esercitazioni pratiche, per imparare ad affrontare casi di calamità o di incidenti, che hanno visto coinvolto il nostro comune insieme a quelli di Manerbio, Pavone, Cigole. La manifestazione ha viste coinvolte ben 400

11

COMUNE DI LENO


ASSESSORATO ALLA CULTURA, PARI OPPORTUNITÀ, BIBLIOTECA E SPORT

CULTURA? SÌ, GRAZIE

La prima E...state Lenese U

n calendario fitto e composito ha per la prima volta fornito ai lenesi occasioni per passare il tempo insieme, fruendo di momenti ricreativi e culturali: un divertimento spalmato su ben tre mesi per offrire una alternativa alla noia, al bar, alla televisione, alla solitudine, agli spostamenti per cercare altrove passatempi e aggregazione. Le proposte sono nate dalla collaborazione tra gli Assessorati alla cultura, alle politiche giovanili e ai servizi sociali, che hanno coinvolto anche associazioni del paese, con il coordinamento dell’ufficio cultura ed il supporto logistico per gli allestimenti dell’ufficio tecnico e degli operai del comune. Da sottolineare 1’efficienza dell’apparato organizzativo e del personale comunale che ha lavorato anche il sabato e la domenica per assicurare la buona riuscita delle manifestazioni. Nel corso dell’estate si sono susseguite proposte per tutti i gusti e tutte le età. Dai giochi in acqua per i bambini e ragazzi al Pareo party, dal Cinema all’aperto alla Fiera di San Benedetto, dalla Festa della famiglia alla "Sagra del Pà e formài", il periodo estivo è stato costellato da un fiorire di intrattenimenti e svaghi, ma anche di riflessioni e cultura, che dà la misura della vitalità e del desiderio di partecipazione dei lenesi. La presenza e il gradimento della gente sono stati significativi. Eventi di grande richiamo sono stati il concerto del cantautore Angelo Branduardi e il recital del comico Dario Vergassola ai quali hanno assistito più di mille persone, mentre quasi trecento sono i giovani che hanno partecipato alla serata di Discoteca in Piazza e sedici le squadre di giovani e bambini che hanno preso parte al torneo di calcio in acqua, per il quale è stata allestita una grande piscina. Grande partecipazione anche alle tradizionali feste musicali, delle associazioni di volontariato, degli oratori, ai tornei ed alle gare sportive: un successo che premia impegno e collaborazione tra le diverse realtà che operano sul territorio. Con l’assessorato ai servizi sociali è stata organizzata la “Festa della famiglia” rivolta alle famiglie lenesi che hanno potuto prendere parte alle attività e agli spettacoli allestiti in Biblioteca e negli stand all’aperto, per divertire, ma anche per promuovere la passione per il leggere. COMUNE DI LENO

Da quest’anno la Biblioteca ha trovato posto anche tra gli stand della "Sagra del Pà e formai" ricreando due spazi rappresentativi dei propri servizi: l’emeroteca e l’area prescolare. Tra gli scaffali con le novità librarie e i principali quotidiani a disposizione del pubblico sono state lette fiabe per bambini e si è conversato di letteratura. •

PATTO DI FRATELLANZA CON IL COMUNE DI CASSINO

Nei giorni 24 e 25 luglio l’Amministrazione comunale ha avuto il piacere di ospitare una delegazione della Città di Cassino, formata dal Sindaco dott. Bruno Vincenzo Scittarelli e dal dirigente dott. Giovanni Lena, Capo di gabinetto del Sindaco. La visita aveva lo scopo di dare all’Amministrazione della città laziale l’opportunità di conoscere il nostro Comune, e soprattutto di individuare le comuni basi storiche e culturali su cui fondare il “Patto di fratellanza” che l’Amministrazione comunale di Leno ha proposto a quella di Cassino. Le due giornate di incontro sono trascorse all’insegna di una grande cordialità, certamente favorita dalla schietta simpatia dei graditissimi ospiti che, dopo l’incontro con l’intera Giunta, accompagnati dal Sindaco, dal Vice Sindaco e dall’Assessore alla Cultura, hanno visitato il territorio di Leno, il Municipio, la chiesa parrocchiale e la mostra “I tesori di Montecassino”. Il patto di fratellanza tra la comunità cassinate e quella lenese, che con molta probabilità verrà sottoscritto nel prossimo mese di ottobre, rappresenta il sigillo istituzionale ad un rapporto di collaborazione che sta nascendo e che entrambe le amministrazioni auspicano si possa consolidare.

12


ASSESSORATO ALLA CULTURA, PARI OPPORTUNITÀ, BIBLIOTECA E SPORT

BANDO ALLE DIFFERENZE

Promozione delle pari opportunità L

lari abrogativi delle norme sulla procreazione medicalmente assistita è stata organizzata una serata informativa con la presenza di un medico esperto e dello stesso professionista che tiene lo sportello giuridico. Altra iniziativa promossa ed organizzata dall’Assessorato, in accordo con la società che gestisce le piscine comunali, è stata quella di offrire a tutte le donne ultracinquantenni la possibilità di accedere a corsi di nuoto a tariffe agevolate. Per la stagione invernale è previsto un ulteriore accordo con i gestori delle piscine per proseguire i corsi presso la piscina coperta di Ghedi. •

o SPORTELLO GIURIDICO ha riscosso un forte gradimento nella popolazione. È un servizio, nato nell’ambito della nuova delega assessorile alle “Pari opportunità” per fornire ai cittadini una corretta e qualificata informazione per affrontare le questioni relative alla violazione delle pari opportunità e dei diritti individuali. Il servizio, avviato nel mese di maggio in via sperimentale, è stato accolto dai cittadini come un’offerta di sostegno per operare scelte consapevoli a tutela dei propri diritti sia in ambito familiare che nei rapporti sociali. In occasione dei Referendum popo-

FACCIAMO SPORT

Un protocollo per le società L

società e dei gruppi sportivi sono state numerosissime, ma nella maggioranza dei casi si è potuto soddisfarle anche grazie ad un accordo con il dirigente scolastico dell’Istituto superiore. Un importante obiettivo è stato raggiunto concordando con le società nuove regole che valorizzano maggiormente il ruolo del Comune e tentano di fissare il giusto equilibrio tra la salvaguardia del bene pubblico e la massima fruizione possibile degli impianti da parte degli utenti. Altro obiettivo significativo è stata la definizione di un nuovo tariffario, più razionale ed equo, per utilizzare i campi sportivi e le palestre, secondo una classificazione più articolata dei potenziali fruitori.

e funzioni sino ad ora esercitate dal Comune di Leno nel settore sportivo e ricreativo sono state orientate quasi esclusivamente alla gestione e manutenzione degli impianti per la pratica degli sport ed a sostenere economicamente i gruppi e le società sportive. Lo sforzo avviato dall’assessorato è principalmente indirizzato a mettere ordine nei rapporti con le società concessionarie della gestione degli impianti ed a riorganizzare gli orari e le tariffe di utilizzo degli stessi, tenendo conto della possibilità di utilizzare anche la palestra dell’istituto superiore, di nuova costruzione. Le richieste di accedere alle palestre da parte delle

13

COMUNE DI LENO


Qui

ASSOCIAZIONI

PRO LOCO:

10 anni dalla parte di Leno L

a Pro Loco Leno è nata associazioni del territorio nel 1995 e già l’anno come gli Alpini e l’Avis. successivo si è dedicata a Dall’estate 1998 per offriorganizzare due delle mare occasioni di svago nel nifestazioni più importanti periodo estivo ai propri che si tengono in paese: concittadini la Proloco il “Gran Carnevale dei ha promosso l’iniziativa Carnevali” ed il “Trofeo ”Cinema sotto le stelle” San Benedetto”, gara ciclicon proiezioni all’aperto. stica juniores regionale. Un’idea che ha raccolto Negli anni seguenti l’assoun vasto gradimento: alla ciazione cresce e si dedica prima proiezione c’erano sempre più alla conoscenpiù di 1.200 spettatori. za del territorio e della sua storia. Da qui l’idea di orgaNegli anni successivi la manifestazione si è consolidata nizzare una manifestazione per ricordare la vecchia Fiera e rinnovata con l’inserimento anche di rappresentazioni di San Benedetto che si teneva tra il 18 e il 21 marzo, dar teatrali. conto dei tanti caseifici che operano nel nostro territorio, Nel suo decennio di vita l’associazione ha organizzavalorizzare i prodotti agricoli e da forno. Così nel 1997 to concerti (di musica gospel e di musica lirica) nella viene alla luce la “Sagra del Pà e Formài” che diventa tutti Chiesa Abbaziale, varie serate di intrattenimento con gli anni più importante e più apprezzata sia dagli operagruppi folkloristici e, nell’autunno del 2003, ha propotori che dal pubblico, qualificandosi ben presto non solo sto due serate sulla vita e sulle opere del nostro liutaio come esposizione e degustazione di prodotti del terri- compositore lenese “Vincenzo Capirola”. torio, ma per un’impronta culturale. Dulcis in fundo ha dato vita al Nella manifestazione si inseriscono “MELENO”, una marmellata proComposizione del consiglio: infatti iniziative di cultura come le dotta con la lavorazione delle mele visite guidate al territorio. Inoltre coltivate nel frutteto dell’Azienda Presidente Cav. Rinaldo Floriani dal 2002 si tiene il concorso a livello Agricola dei F.lli Malleier a Leno. nazionale “Eleggi il miglior Grana Da marzo 2005 la sede della Pro Vice Presidente Luigi Vaia Padano” cui sono invitate tutte le Loco si è trasferita nel Palazzo aziende che operano in Italia per la Municipale, con ingresso in Via Segretaria Maddalena Bertoletti produzione del Grana Padano. Nel Castello (dietro la Torre Civica): 2003 le Poste Italiane hanno conè una stanza che ospita durante la Vice Presidente Maria Mezzini cesso alla manifestazione l’Annullo giornata le attività di segreteria delConsiglieri Angelo Boffelli Filatelico. Nel 2005 inizia una colla Pro Loco e di sera le riunioni delle Dario Gobbi laborazione con la Scuola Primaria varie commissioni che affiancano gli Marina Pagliari di Leno, coinvolgendo i bambini sul assessorati. Ermanno Panno tema degli alimenti legati alla Sagra Il Consiglio Pro Loco, soddisfatto Luciano Rizzi ed alla lavorazione degli stessi, andel proprio operato, invita la citMarco Tozzi che indicendo un concorso dal titotadinanza ad aderire all’associaMichela Tozzi lo “Sano Mangiar”. zione e partecipare alle iniziative La sagra, infine, coinvolge diverse proposte. •

Q

COMUNE DI LENO

14


ASSESSORATO AL BILANCIO, TRIBUTI, COMMERCIO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE

MONDO COMMERCIALE E PRODUTTIVO

Allevamenti: tutelare, non punire L

ci anni il periodo minimo affinché chi costruisce, e quindi investe somme notevoli, sia salvaguardato per un periodo che gli permetta di ammortizzare l’investimento. Provate a pensare se, dopo aver costruito una stalla, l’allevatore dovesse trovarsi nella condizione di vedersi recedere il contratto per la distribuzione dei reflui sui terreni. Ciò comporterebbe automaticamente, ai sensi della Legge Regionale 37/93, la riduzione dei numeri di capi allevabili. Il secondo aspetto rilevante della delibera è la conferma delle regole fissate dall’ASL sia per quel che riguarda le distanze dai centri abitati sia nell’applicazione del principio di reciprocità. Siamo infatti convinti che con una corretta relazione fra tutti i cittadini e il mondo agricolo possa costruirsi un patto ambientale che favorisca le attività di allevamento, conservi e migliori le condizioni agricole, ambientali, territoriali e promuova una superiore qualità della vita per tutta la comunità. Anche l’aspetto che riguarda le distanze dei terreni dal centro aziendale (otto chilometri stradali) è essenziale per garantire convenienza economica delle operazioni, corretta distribuzione del refluo e maggiore sicurezza stradale. La delibera adottata non ha quindi aumentato il carico di burocrazia, già elevato, richiesto agli allevatori da normative che nascono in Europa e che garantiscono la qualità della vita di tutti i cittadini europei, ma l’ha solo confermata e meglio definita per favorire, nella chiarezza delle norme, quanti intendono operare per il bene della propria impresa, della propria famiglia e di tutta la comunità. •

e delibere del Consiglio Comunale sono giustamente valutate con attenzione dai cittadini, perché costituiscono scelte che influiscono sulla vita quotidiana della comunità. Una in particolare ha suscitato l’interesse anche delle Organizzazioni Agricole che ringraziamo per averci dato l’opportunità di spiegare le ragioni che ci hanno indotto a proporla ed approvarla. La delibera adottata - ”Integrazione e modificazione della Delibera del Consiglio Comunale n. 61 del 24 settembre 1998” - riguarda il trattamento, la maturazione e lo spandimento dei reflui zootecnici, ed in particolare la costruzione di nuovi allevamenti, l’ampliamento o la riconversione degli esistenti. Sono escluse dal suo ambito le modifiche di carattere societario o fiscale che riguardano le singole aziende tuttora esistenti. Lo spirito che ci ha animato nel compiere questo atto è stato quello della tutela e promozione di tutti gli allevamenti presenti sul nostro territorio. Forse vale la pena ricordare che Leno ha una superficie agricola utile di 4.533,44 ettari ed è uno dei Comuni più vasti della provincia di Brescia. Anche il numero degli allevamenti ed il n u m e r o dei capi allevati costituiscono un primato provinciale: circa 100.000 suini e 13.000 bovini da latte. Con l’approvazione della delibera abbiamo voluto salvaguardare e promuovere gli allevamenti attraverso regole certe. La prima garanzia introdotta, forse la più importante per gli allevatori, è quella che riguarda la durata dei contratti di concessione d’uso dei terreni. Abbiamo fissato in die-

15

COMUNE DI LENO


ASSESSORATO AL BILANCIO, TRIBUTI, COMMERCIO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE

MONDO COMMERCIALE E PRODUTTIVO

Il commercio che si impara: nuovi corsi L’

Assessorato al commercio e attività produttive, in collaborazione con l’Istituto superiore di formazione e ricerca ISFOR 2000, propone agli esercenti attività commerciali e di somministrazione una serie di incontri di aggiornamento professionale sul tema “marketing e fidelizzazione del cliente nelle piccole strutture commerciali”. Il corso è stato progettato, come i precedenti, nell’ambito della Scuola Superiore del Commercio e del Turismo (costituita da Camera di Commercio di Brescia, ASCOM Confcommercio, Confesercenti ed ISFOR 2000) ed è finanziato dal Comune di Leno e dalla Camera di Commercio di Brescia. Il corso, aperto agli operatori commerciali e a tutti i loro collaboratori, è completamente gratuito. Si

terrà presso il Padiglione della Cultura in via M. L. King e sarà strutturato in quattro serate: lunedì 10 ottobre, giovedì 20 ottobre, mercoledì 26 ottobre, giovedì 10 novembre 2005, dalle ore 20,30 alle 22,30. A conclusione del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. L’invito è a prendere contatto con l’Ufficio Commercio del Comune (tel. 030/904645) per segnalare eventuali adesioni, convinti che l’iniziativa rappresenti occasione di crescita professionale e di confronto per gli operatori commerciali del Comune e in particolare per quelli delle piccole strutture che qualificano e ancora garantiscono il rapporto personale fra commerciante e cliente. Ecco il programma dettagliato delle serate:

Primo incontro • Opportunità e minacce del sistema competitivo: la formula vincente per il dettaglio • Ogni offerta di prodotti o servizi è un messaggio da mirare: capire il target cliente per creare un negozio a sua misura • L’immagine collettiva e le azioni di marketing collettivo

Terzo incontro • Conoscere i comportamenti d’acquisto per fidelizzare maggiormente il cliente • Difendere il prezzo, valorizzandolo • Sfruttare i tempi morti per aumentare i profitti, per contattare nuovi clienti e per fidelizzare gli esistenti • I reclami: farli diventare occasioni di fidelizzazione della clientela e fonti preziose di informazione

Secondo incontro • Segmentare il mercato per differenziarsi dalla concorrenza ed aumentare i propri profitti • Analizzare il proprio negozio e la sua concorrenza nel contesto del mercato • Definire gli obiettivi strategici: quali prodotti e servizi valorizzare e su quali segmenti concentrare la propria attività per non avere concorrenza (o quasi)

Quarto incontro • Costruire e vendere un’immagine positiva e duratura nel tempo • Mirare la pubblicità o le iniziative promozionali in modo da ottenere i risultati voluti con investimenti minimi • Far entrare più clienti potenziali nel negozio e far sì che chi entra, abbia comprato o no, ritorni • Il passaparola: come promuovere il passaparola positivo ed evitare quello negativo

COMUNE DI LENO

16


ASSESSORATO AL BILANCIO, TRIBUTI, COMMERCIO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE

PARLIAMO DI SOLDI

Avanzo di bilancio O

all’informazione mediante l’acquisto di pannelli elettronici che informino costantemente i cittadini sulle iniziative promosse o patrocinate dall’Amministrazione. Altri soldi saranno riservati alle scuole per arredi, attrezzature e pulizie. Per quel che riguarda le palestre sarà introdotta una tessera magnetica di cui saranno dotate le società sportive che fruiscono delle stesse così da evitare i disguidi legati al possesso delle chiavi. Anche per l’isola ecologica si fornirà una tessera magnetica per l’accesso così da informatizzare e controllare l’accesso. Tutto il settore ecologia verrà comunque informatizzato così da avere sempre sotto controllo, per esempio, la manutenzione del verde pubblico. Una parte considerevole servirà poi per riqualificare l’area in entrata da Manerbio davanti al supermercato, zona ex pesa. Un’altra voce rimpinguata con l’avanzo riguarda la manutenzione delle strade, della segnaletica. Sedicimila euro sono destinati alla Protezione civile, assessorato da poco istituito; quasi altrettanti per le aere di emarginazione e delle nuove povertà. Aumentati anche i soldi per lo sport e per le politiche giovanili: un locale è stato messo a disposizione per progetti in questo settore. •

ltre 724.000 euro è l’avanzo di bilancio sull’amministrazione dell’anno scorso. Una parte consistente di questi soldi, esattamente 400 mila euro, li abbiamo vincolati da tempo per destinarli a completare la scuola materna (da aggiungere agli oltre 600 mila già accantonati per l’investimento). A fine luglio abbiamo incaricato l’architetto Giorgio Orsini perché elaborasse il progetto relativo al terzo stralcio. All’interno della struttura sarà realizzata la mensa che dovrà fornire pasti anche per la scuola elementare, risolvendone così un annoso problema. Altri spazi saranno destinati alla scuola materna e un’aula al micronido. Gli altri 300 mila euro e passa sono stati dirottati su diversi settori. Una fetta andrà al settore Cultura per finanziare le iniziative natalizie, per manifestazioni varie, per sostenere le associazioni che elaborano proposte culturali e per le attività della biblioteca. Quattro mila euro serviranno a finanziare uno sportello giuridico per le pari opportunità, istituito lo scorso maggio: una volta alla settimana un legale è a disposizione della popolazione per offrire consulenza su questioni relative alla violazione delle pari opportunità e dei diritti individuali. Trentamila euro saranno destinati

17

COMUNE DI LENO


ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E SICUREZZA

DALLA PARTE DEI DEBOLI

"Nonsolonoi" - Rete di sostegno e solidarietà sociale

P

er rispondere alle emergenze ed ai bisogni delle sempre più frequenti situazioni di disagio economico-sociale che coinvolgono una fetta in continua espansione di famiglie della comunità lenese, da qualche tempo è sorta una collaborazione più strutturata tra il Servizio Sociale comunale ed alcune realtà ed associazioni di volontariato sociale che operano sul territorio. Si chiama “NONSOLONOI” ed intende aiutare le persone in difficoltà integrando le realtà che operano sul territorio e mettendo al centro della risposta la famiglia. Il fine è quello di promuovere interventi non solo di tipo assistenziale, ma anche educativi e progettuali. La perdita del lavoro, l’affitto troppo alto, la presenza di familiari anziani, gravemente ammalati o affetti da qualche forma di dipendenza, oppure in carcere, sono problemi che nell’arco di poco tempo possono portare una famiglia al di sotto della soglia di povertà. A questi problemi si aggiunge spesso anche l’incapacità, da parte delle famiglie, di amministrare le limitate risorse economiche a disposizione. Le conseguenze per molti sono l’impossibilità finanziaria di accedere a cure mediche, il rischio di perdere l’alloggio, il sovraffollamento abitativo, la mancanza anche dei beni di prima necessità. COMUNE DI LENO

Queste situazioni, ritenute un tempo eccezionali e diffuse soprattutto tra gli immigrati stranieri, sono oggi sempre più frequenti e stanno diventando un’autentica emergenza. Il Servizio Sociale comunale fino a qualche tempo fa rispondeva a questa emergenza erogando direttamente contributi economici o facendosi da tramite tra i soggetti bisognosi e le associazioni di solidarietà e beneficenza che operano sul territorio. Le stesse associazioni inoltre attuavano autonomamente propri interventi di sostegno economico e di distribuzione di beni sulla base delle richieste o delle segnalazioni ricevute. In ogni caso le risorse disponibili sono esigue e, senza un coordinamento degli interventi, rischiano di essere distribuite in modo non equilibrato e dispersivo. Si è pensato pertanto di dare vita ad un progetto per la creazione di una “rete” di soggetti, istituzionali e non, in grado di far fronte con tempestività, con interventi coordinati e con una comune strategia, alle richieste di bisogno primario che provengono dalla famiglie a rischio o in condizione di povertà. I soggetti promotori del progetto sono, con pari titolarità, il Servizio Sociale del Comune, la Parrocchia di Leno, la Caritas parrocchiale di Leno, le Soce

18


ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E SICUREZZA

sociali del Comune, coordinatore della distribuzione, referente della Commissione Famiglia della Parrocchia di Leno. NONSOLONOI opera dall'inizio del 2005. Questi mesi di esperienza hanno dimostrato come sia possibile accompagnare alcune progettualità educative integrate verso forme di autonomia. Integrare gli aiuti nel sistema famiglia significa rispondere sia ai bisogni primari sia proporre momenti di condivisione e riflessione utili a stimolare il cambiamento giocato nella relazione d’aiuto. Per verificare l’andamento del progetto è stato costituito un organismo di coordinamento composto da rappresentanti del Servizio Sociale del Comune e dai rappresentanti di ogni ente coinvolto. NONSOLONOI è aperto anche per la raccolta di beni donati dalla popolazione il mercoledì pomeriggio dalle ore 14.00 alle 16.00 ed il sabato mattina dalle 9.00 alle 11.00. Nel mese di ottobre è prevista una campagna di raccolta di alimentari e generi di prima necessità fuori dai supermercati per incrementare le scorte presso il centro. NONSOLONOI è un progetto ambizioso che per svilupparsi necessita del sostegno e della sensibilità di tutta la popolazione. •

di San Vincenzo, l’Associazione “Ad Gentes”, e la Commissione famiglia della Parrocchia di Leno. La “rete” ovviamente è aperta a tutte le altre realtà ed associazioni che ne condividono le finalità e gli obiettivi. Il primo strumento per rendere operativo il progetto è stata l’individuazione di un centro unico di raccolta/distribuzione di generi di prima necessità: pacchi alimentari, pannolini, vestiti e accessori per bambini, mobili, materiale scolastico, ecc. L’Amministrazione Comunale ha messo a disposizione la sede per NONSOLONOI presso il Q.re Ippodromo al n°14/b. Alcuni volontari hanno poi operato per rendere l’ambiente adatto ad accogliere il “centro”. Lo scorso 10 settembre è stato inaugurato ufficialmente. Un secondo momento di attivazione del servizio è consistito nell’organizzazione di campagne di raccolta di alimentari e generi di prima necessità tra la popolazione e fuori dai supermercati. Tali campagne sono state programmate soprattutto in periodi dell’anno particolarmente significativi (Natale, Pasqua) in modo da conseguire una duplice finalità: da un lato reperire materiale da distribuire alle famiglie bisognose, dall’altro sviluppare un momento di riflessione e di educazione alla condivisione ed alla solidarietà con i poveri che abitano il nostro paese. Le raccolte svolte finora hanno visto il coinvolgimento dei gruppi degli adolescenti e dei giovani dell’oratorio di Leno accompagnati dai loro catechisti ed animatori. Il coordinamento è stato affidato al locale Gruppo Alpini e a semplici volontari. Ma il progetto ha anche obiettivi a lungo termine: il monitoraggio costante delle situazioni di bisogno in modo da poter attuare interventi di prevenzione e la promozione continua di un’autentica cultura della solidarietà e della tolleranza nella comunità lenese riportando al centro la famiglia. Crediamo che la famiglia, quando supportata, abbia la capacità di auto-organizzazione, perché in grado di fornire risposte non solo ai propri, ma anche ai bisogni altrui intervenendo nella rete parentale e amicale, compiendo azioni di buon vicinato di fronte a singole persone fragili o nuclei familiari deboli. Tutti gli interventi di aiuto avranno la caratteristica della temporaneità e saranno inseriti in un programma-progetto di sostegno elaborato e concordato con i servizi sociali. A questo proposito è prevista la creazione di una équipe di progettazione formata da assistenti

19

COMUNE DI LENO


ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E SICUREZZA

DALLA PARTE DEI DEBOLI / SERVIZI SOCIALI

Il disagio mentale: corso per volontari L

a sofferenza mentale è molto diffusa e spesso c’è chi chiede un consiglio, un aiuto o solo ascolto. Lo fa come può, come la sofferenza gli consente di fare, a volte in modo a noi oscuro. Il corso gratuito di formazione per volontari intende promuovere la salute mentale nella comunità e fornire alcune conoscenze e strumenti per affrontare le necessità delle singole persone e dare risposte alle problematiche che coinvolgono la comunità, attivando risorse utili al loro superamento. L’auspicio è che migliore conoscenza, maggior obiettività e consapevolezza, possano contribuire al superamento di tanti pregiudizi riguardanti la salute mentale e permettano di affrontare con serietà e responsabilità temi intrisi di dolore, ma entro i quali c’è spazio per la speranza. Per questo ci esprimiamo con le parole del poeta Tagore: Il corso si terrà dal 26 ottobre 2005 al 31 maggio 2006, di mercoledì dalle 20,30 alle 22,30, nel Salone multigenerazionale del Comune presso CASA GARDA (ex-chiesetta), via Ospedale 11. Interverranno Giusy Barbieri e Elena Gadaldi, psicologhe, Ivana Ferrazzoli, assistente sociale CPS Leno, Emanuela La Fede, psicopedagogista, Fabio Lucchi, psichiatra CPS Leno, Mariella Mentasti, educatrice professionale, Francesco Maria Saviotti, psichiatra, direttore DSM Azienda Ospedaliera di Desenzano Il progetto formativo prevede la suddivisione in più unità di apprendimento:

“Quando stendo la rete per prendere le cose migliori, queste mi sfuggono, non so dove. Ma quando dono me stesso con le mani aperte, sono le cose migliori che mi scelgono.” COMUNE DI LENO

1ª unità:

20

Informazione e conoscenza sulla salute mentale - I 10 miti della malattia mentale (due incontri) - Schizofrenia nei films (disturbi psicotici) - Disturbi dell’umore e d’ansia - Le demenze


ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E SICUREZZA

2ª unità:

3ª unità:

4ª unità:

Gli strumenti di lavoro: la relazione d’aiuto e la competenza comunicativa - L’interazione e la comunicazione - La comunicazione utilizzata come strumento di lavoro - Il contesto sociale - Le relazioni interpersonali e i comportamenti del gruppo

DALLA PARTE DEI DEBOLI

Un aiuto per l'affitto

Il ruolo del volontario nel settore della salute mentale - Il volontario: ruolo e competenza. La motivazione e la scelta di essere volontari e le aspettative - Gestione di situazioni reali

Per le famiglie che si trovano in difficoltà è stato istituto anche quest’anno, in base ad una Legge Regionale approvata nel gennaio del 2000 (la n.2), un fondo a sostegno dell’affitto pagato nel corso del 2005. Per ottenere un contributo sull’affitto versato bisogna compilare una richiesta da presentare entro il 21 ottobre 2005. Tutte le famiglie possono compilare la domanda purché si trovino nelle seguenti condizioni: 1. Essere residenti a Leno 2. Non essere proprietari o titolari di altri diritti reali su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare nell’ambito regionale 3. Non avere ottenuto l’assegnazione in proprietà di alloggio realizzato con contributi pubblici né aver usufruito di finanziamenti agevolati concessi dallo Stato e da enti pubblici 4. Avere un contratto d’affitto registrato 5. L’abitazione occupata non deve avere: • una superficie utile netta superiore a 110 mq., maggiorata del 10% per ogni ulteriore componente il nucleo familiare dopo il 4°; • categoria catastale: A1, A8, A9.

Il contesto: i servizi, il territorio, l’integrazione - Il piano regionale per la salute mentale - Visite ai servizi territoriali pubblici e privati (tre incontri)

CALENDARIO INCONTRI: Gli incontri si tengono il 26 ottobre 2005 9 novembre 2005 23 novembre 2005 30 novembre 2005 11 gennaio 2006 25 gennaio 2006 8 febbraio 2006 22 febbraio 2006 8 marzo 2006 22 marzo 2006 5 aprile 2006 19 aprile 2006 3 maggio 2006 17 maggio 2006 31 maggio 2006

Altre informazioni e i moduli della domanda da compilare possono essere richiesti all’ufficio Servizi Sociali, in Via Dante, 3 Tel. 030 904646

Per informazioni ed iscrizioni: IL CHIARO DEL BOSCO ONLUS, Tel. 392/2032380, e-mail info@ilchiarodelbosco.org L’iscrizione è gratuita ed obbligatoria

21

COMUNE DI LENO


ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E SICUREZZA

LA FAMIGLIA AL CENTRO

W la Famiglia L’

Assessorato ai Servizi Sociali e l’Assessorato alla Cultura hanno organizzato, in collaborazione con l’Associazione Gruppo Genitori e la Commissione Famiglia della Parrocchia di Leno, tre giorni di incontri, riflessioni, giochi e momenti culturali dedicati alla famiglia per sottolinearne l’importanza e il ruolo fondamentale che essa riveste nella società di oggi. La “Festa della famiglia” che si è tenuta ai primi di Settembre, vorrebbe trasformarsi in una tradizione per il nostro territorio, magari coinvolgendo anche le comunità delle frazioni. E’ nell’ambito familiare che inizia il processo educativo e da esso dipende la buona integrazione dei suoi componenti nel tessuto sociale. Molti dei disagi e delle difficoltà che coinvolgono i singoli trovano

COMUNE DI LENO

la loro causa, ma anche la loro soluzione nell’ambito della famiglia, se essa è adeguatamente seguita ed aiutata. Per questo sempre più frequentemente gli studi e le politiche sociali pongono al centro delle loro ricerche e dei loro interventi il nucleo familiare globalmente considerato. La famiglia inoltre sta conoscendo, sotto diversi punti di vista, sempre più situazioni di precarietà e fragilità, anche ai limiti dell’indigenza, che impongono l’attenzione dei sevizi. Alla luce di queste considerazioni la “Festa” è stata un’occasione per riflettere anche sul valore che la solidarietà può assumere pure nell’affrontare le problematiche familiari. Una solidarietà che si traduce in interventi concreti non solo da parte delle istituzioni

22


ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E SICUREZZA

pubbliche, delle parrocchie, delle organizzazioni caritative, ma anche da parte dei singoli, dei “vicini di casa”. Con la Festa della Famiglia si è voluto offrire stimoli, attraverso diversi linguaggi della comunicazione umana, per educare alla solidarietà ed alla condivisione. Il programma ha previsto per il venerdì sera un incontro-dibattito sul tema “La famiglia nel nostro tempo” durante il quale il sociologo Ettore Zambonardi ha relazionato su “Le nuove sfide da affrontare e le possibili risposte”, è stato illustrato il progetto NONSOLONOI, rete di sostegno e di solidarietà sociale, l’educatore Franco Berardi ha condotto la riflessione su “La povertà: dall’emarginazione alla integrazione.” Sabato pomeriggio si è inaugurata la sede di NONSOLONOI presso il quartiere Ippodromo, 14/b. e il Centro di raccolta alla presenza delle varie autorità e realtà coinvolte nel progetto. La sera c’è stato l’appuntamento teatrale con “La biblioteca per la famiglia” realizzato dalla Compagnia Teatrale ART’inSCENA. Domenica presso l’area

ex-Ippodromo giornata all’aperto per bambini e famiglie con celebrazione della messa, animazioni ed intrattenimento per bambini con giochi gonfiabili, trucca bimbi, trenino. I bambini hanno potuto anche avvicinare cavalli e poni per una cavalcata. Uno spazio pic-nic ha consentito il pranzo al sacco. Presenti numerosi stand informativi: biblioteca all’aperto, lettura per bambini; asilo nido comunale “Il melograno” con laboratori per i più piccoli; i volontari di NONSOLONOI che hanno effettuto una raccolta di materiale scolastico; gli animatori ed i ragazzi del “Progetto Giovani”, la commissione famiglia, diverse associazioni. •

23

COMUNE DI LENO


Onorificenze al merito di Cavaliere della Repubblica Italiana

Il Sindaco Pietro Bisinella esprime le congratulazioni dell’Amministrazione Comunale al neo Cav. Dr. Pietro Bolentini

Il Sindaco Pietro Bisinella esprime le congratulazioni dell’Amministrazione Comunale al neo Cav. Mario Pari


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.