
5 minute read
Aiutiamoci a salvare il mondo
I rifiuti che noi stessi produciamo non sono problema di qualcun altro: restano nostri per sempre. Con piccoli gesti quotidiani e semplici regole insieme al tuo comune, che per primo si prende in carico i tuoi rifiuti, puoi gestire al meglio la raccolta contribuendo a salvare il pianeta e risparmiando sulla tassa di smaltimento.
PLASTICA/ALLUMINIO
Advertisement
Cosa metto nel sacco giallo?
Contenitori in plastica, senza residui di cibo e puliti: flaconi dispensatori, buste e sacchetti di plastica, confezioni e vaschette per alimenti, piatti e bicchieri di plastica usa e getta, lattine, grucce in plastica, barattoli e scatolette in alluminio o banda stagnata, polistirolo se in piccoli pezzi Oggetti in plastica diversi dalle bottiglie. ES: giocattoli e custodie CD e DVD, cassette della frutta, vasi, elettrodomestici
BISOGNA RICORDARSI DI SCHIACCIARE LE BOTTIGLIE. SGOCCIOLARE ED EVENTUALMENTE SCIACQUARE I CONTENITORI
CARTA
Cosa metto nel sacco azzurro?
Giornali e riviste, depliant, libri, sacchetti di carta, contenitori di pasta, riso ed altri alimenti, tetrapak (latte, panna, succo… schiacciati e sciacquati), cartoni
Carta sporca, oleata (come quella degli affettati) e plastificata, piatti e bicchieri di carta, cartoni della pizza unti o con residui di cibo
VETRO
Utilizzare le campane stradali
Tutto ciò che non è differenziabile, cioè tutto ciò che non può essere smaltito in altri modi Bottiglie in vetro, barattoli di vetro, vasetti e bicchieri, tutto il materiale di vetro che può entrare nella campana dall’apposito foro
Il vetro che non può essere inserito (vetri di finestre, lastre di vetro, damigiane,…), ceramica come piatti, tazzine e sanitari, che vanno negli ingombranti
INDIFFERENZIATA
Cosa metto nel sacco nero?
Tutto ciò che non è differenziabile, cioè tutto ciò che non può essere smaltito in altri modi Giocattoli in plastica se non ingombranti, spugne sintetiche, CD e DVD, mozziconi di sigarette, mascherine, spazzolini, lamette, scarpe, vestiti e redisui di cibo
Vetro, plastica, carta, legno, cartucce, toner, rifiuti elettronici, bottiglie, metallo, olio, cenere
QUANDO E DOVE?
I sacchi vanno conferiti davanti alla propria abitazione nei giorni indicati dal calendario SECAM allegato
INFO DI SERVIZIO
A seguito di vari aumenti, a partire dall’anno 2023 l’acquisto dei sacchi per il conferimento rifiuti per i cittadini NON RESIDENTI, sarà lasciato alla loro libera scelta, in modo tale che le famiglie possano fornirsi dal rivenditore più conveniente. Rimangono invariati i colori dei sacchi: blu per carta, giallo per plastica e nero per rsu.
BATTERIE le batterie inservibili dei veicoli vanno depositate all’esterno del magazzino comunale
TONER USATI DELLE STAMPANTI
vanno depositati all’ingresso del municipio dove è presente un apposito raccoglitore.
PILE ESAUSTE vanno depositate nei contenitori presenti in tutte le frazioni
FARMACI SCADUTI vanno depositati nei contenitori presenti in tutte le frazioni, oppure all’esterno delle farmacie
ALTRI RIFIUTI SPECIALI E PERICOLOSI
è possibile portarli presso il municipio (previo contatto telefonico) dove verranno stoccati in magazzino. ES: olio per fritture usato, olio motore, vernici, solventi e batterie.
INGOMBRANTI bisogna depositarli all’esterno della propria abitazione per la raccolta porta a porta secondo il calendario, previa prenotazione telefonica obbligatoria al comune (ufficio ragioneria).
SCARTI DEL VERDE nei giorni di sabato indicati nel calendario è aperto il punto di raccolta di S. Agostino, dalle 10.00 alle 12.00, dove si possono depositare i rifiuti derivati da sfalci e potature. Il conferimento può avvenire utilizzando qualsiasi tipo di contenitore purché non venga lasciato in loco.
MATERIALE FERROSO va depositato nel container apposito nei giorni di raccolta definiti dal calendario.
MATERIALE INERTE va depositato nel container apposito nei giorni di raccolta definiti dal calendario. Scarti di lavori di muratura, piastrelle, sanitari in ceramica, materiale vario in ceramica e cemento.
ATTENZIONE Il servizio è aperto solo ai cittadini ed è quindi fatto divieto assoluto di accesso alle ditte titolari di P.IVA.

Orari di apertura
lun: 08:40-12:30, 15:00-18:00 mar: 08:40-12:30, 15:00-18:00 mer: 08:40-12:30 gio: 08:40-12:30, 15:00-18:00 ven: 08:40-12:30 sab: 09:00-12:00 dom: Chiuso
frazione Roncaglia di sotto 114 Tel. 0342 012572 farmaciacomunalecivo@libero.it Qualche anno fa mi si è presentata l’occasione di poter aprire una farmacia nel comune di Civo, alle titubanze iniziali è subentrata la voglia di “costruire” qualcosa di diverso, una farmacia che non fosse assolutamente “negozio” bensì centro di servizi a favore dei cittadini che vi gravitano attorno. Supportata dalla mia famiglia ho dato inizio a questa avventura ed oggi possiamo affermare, con orgoglio, che la Farmacia Comunale di Civo è spesso citata come esempio per i servizi che offre e le agevolazioni verso pazienti anziani di questa bellissima comunità montana. Al sacrificio è subentrata la soddisfazione nel sentirsi “utile” e questa è la migliore ricompensa per un lavoro svolto con passione. Siamo stati tra i primi a dare servizi come tamponi e vaccini covid-19: su sei farmacie che esguono la somministrazione dei vaccini covid-19 in provincia di Sondrio siamo al quarto posto. Abbiamo cercato di dare un servizio tamponi covid-19 che rispondesse alla sempre più alta richiesta nell'inverno scorso, accogliendo intere classi anche dei comuni limitrofi specializzandoci, di fatto, in tamponi nei bambini, mai facili da fare e non eseguiti da tutte le farmacie. Abbiamo attivato l'esecuzione dello screening colon-retto per conto Asl, quindi i clienti possono recarsi in farmacia con la lettera ricevuta dall'Ats per ricevere la provetta necessaria all'esecuzione del test, avendo la comodità di poter riportare la provetta direttamente in farmacia: ci pensiamo noi a consegnarla al laboratorio. Oltre a questo abbiamo la possibilità di eseguire esami in regime privatistico come quadro lipidico (colesterolo, HDL, LDL, trigliceridi), glicemia, emoglobina glicata, intolleranze alimentari, allergie al polline, celiachia. Anche la richiesta di holter pressorio e cardiaco e di elettrocardiogramma si è incrementata. Nella scia di questa impronta della farmacia dei servizi, abbiamo avuto l'occasione di aggiungere un tassello: la farmacia della Val Masino. La quasi totale assenza di servizi ( Tamponi, Vaccini, Analisi, etc) esistenti in quella realtà, ci ha spinto ad affrontare anche quell’impegno con la consapevolezza, che mettere a disposizione del cittadino una serie di servizi legati all’universo “salute” sia e debba sempre essere lo scopo ultimo della Farmacia che assieme al Medico di Base rappresenta il primo anello, a stretto contatto con le persone, della Sanità Pubblica. Abbiamo sempre considerato fermo e imprescindibile il senso etico della vita sia in senso lavorativo che sociale ed ogni nostra azione ha sempre avuto questo senso come guida, il lavoro è tanto ma lo affrontiamo con passione. dott.ssa Gangemi Valentina