
4 minute read
Volontariato ...Finalmente in festa!
VOLONTARIATO
Cice: Servizio civile regionale - Garanzia Giovani Bea: Dote Comune
Advertisement
Ecco le due giovani risorse che hanno portato negli uffici comunali di Civo una ventata di novità e allegria. La spensieratezza che traspare dai loro volti, corroborata dall’impegno e dalla volontà di apprendere, ha permesso loro di confrontarsi proficuamente con le nuove esperienze di lavoro nell’ambito del settore Anagrafe e Ragioneria. Ciò ha permesso di instaurare un ottimo rapporto di collaborazione e fiducia con le rispettive titolari di questi importanti centri di servizio comunale: Luciana Rizzi e Silvana Camero che hanno potuto apprezzarne la disponibilità e giovarsi del loro aiuto. Beatrice Mazzoni, dopo 5 anni di studio, ora è titolare di un diploma di ragioneria a indirizzo turistico, mentre Beatrice Della Mina ha frequentato per quattro anni la scuola di estetica ottenendone il relativo diploma. Entrambe le ragazze esprimono soddisfazione per essere state scelte attraverso due bandi pubblici di volontariato civico, quello nazionale di drvizio civile per la prima e quello comunale “Leva civica” per la seconda. Questa opportunità le terrà occupate part-time per 1 anno intero che le ha tenute occupate fino ad ottobre 2022. Anche se sono coscienti dell’impossibilità di replicare questo tipo di esperienza esse si dichiarano desiderose di continuare ad approfondire le tematiche sperimentate, magari attraverso altri strumenti di occupazione, con l’intento di trovare sbocchi remunerativi e appaganti nel vasto mercato del lavoro. Nel futuro di Beatrice Mazzoni c’è l’aspirazione ad un percorso di lavoro che le permetta di sviluppare una vita sociale e personale nel solco della tradizione coltivando un progetto di famiglia e di maternità. Più introspettivo il progetto di Beatrice Della Mina che si propone principalmente di crescere personalmente. Per ora Beatrice Mazzoni si diverte nel
…FINALMENTE IN FESTA!
Sebbene con ancora qualche restrizione e qualche piccolo timore legato agli ultimi strascichi Covid, i mesi passati hanno segnato un graduale ritorno alla vita associativa e di relazione pre-pandemia. Un fitto calendario di eventi ha contraddistinto sia il Natale 2021 che l’Estate 2022. Un’offerta di manifestazioni a carattere sia ludico che culturale, tale da garantire copertura per tutte le fasce d’età. Gli eventi natalizi, che si sono aperti a Civo con il concerto del rinnovato Coro Città di Morbegno, hanno poi itinerato sul territorio comunale ed hanno visto la partecipazione di ospiti davvero speciali. Babbo Natale in persona ha scelto proprio la casetta degli alpini a Poira per effettuare una breve sosta durante il suo giro di ricognizione, durante la quale ha incontrato con piacere le decine e decine di bambini intervenuti per l’occasione. Arrivato a bordo di una meravigliosa carrozza trainata da cavalli, non ha deluso le aspettative dei bimbi, consegnando in anticipo qualche piccolo dono, raccogliendo gli ultimi desideri e gustando con loro una deliziosa merenda. Nel corso del pomeriggio, poi, i più grandi hanno potuto fare qualche ultimo acquisto nel mercatino allestito per l’occasione. E qualcosa deve anche avere raccontato alla Befana… perché puntualissima il 6 di Gennaio, anche lei, ha fatto capolino in paese. Nemmeno il tempo di calare il sipario sulla lettura animata “Storia di una gabbianella e il gatto che le insegnò a volare” (messa in scena presso le scuole di Serone da un bel gruppetto di mamme e bambini guidati dalla Prof.ssa Marzia Longo) che i presenti se la sono ritrovata davanti. Con tanto di scopa di saggina e gerlo pieno di tante gustose merende! Qualcuno sostiene anche di averla riconosciuta e che potrebbe trattarsi di qualche nonnina del paese… Chissà?… Ciò che è certo è che la macchina organizzativa targata consigliera Loretta Valena non si è fermata e, archiviato il capitolo Natale, ha scalato una marcia e premuto l’acceleratore in direzione dell’estate. Con la seconda edizione della Caccia al Sasso. Formula rinnovata. Stesso grande successo. Ancora una volta, nella nostra meravigliosa Poira, bambini al centro e divertimento assicurato. Canti, balli, premiazione e merenda. Tutti insieme grazie all’ospitalità dei nostri Alpini. Ma noi di Civo sappiamo divertirci e portare divertimento anche fuori! Ne sa qualcosa il pubblico della Rassegna Mandamentale dei Costumi di Bema (per cui si rimanda all’articolo dedicato) alla quale si è preso parte sotto il cappello del Gruppo Folkloristico Civo e Dazio. L’estate poi ha visto tornare anche il mercatino di Civo centro e la sagra d’Agosto, la Sagra della patata e la Festa di San Bartempo libero con la musica, i libri e il trucco, relegando la pratica dello sport a un puro piacere di condivisione visiva. Mentre Beatrice Della Mina preferisce mantenersi in forma con lunghe passeggiate, ma non disdegna starsene a casa a meditare e rilassarsi. In conclusione possiamo dire che abbiamo conosciuto due persone con le idee chiare sul proprio futuro sia dal punto di vista lavorativo che per quanto riguarda la vita privata. Auguriamo a queste ragazze di soddisfare tutte le loro più intime istanze.
Alfonso Citterio.

tolomeo; tutte manifestazioni, che hanno allietato le serate delle varie frazioni e che avevano subito una battuta d’arresto dovuta al Covid. Da citare anche i due concerti del circuito Alpi Sonanti nelle meravigliose cornici di Roncaglia e Caspano e l’evento a Dazio sulle mappe storiche. Insomma, Civo, i suoi cittadini e le sue associazioni ci sono! La voglia di fare, di incontrarsi, di sentirsi parte di una comunità, sono sopravvissuti alla pandemia. Anzi, se possibile, ne sono usciti più forti di prima. A questo punto, non rimane che aspettare e vedere cosa ci riserveranno i prossimi appuntamenti!