Turbina Eolica DT100 Marine

Page 1

DT100 Marine


Perché ad asse VERTICALE Con l’immaginario delle grandi turbine ad asse orizzontale, si è preso spunto per costruire tutte le turbine in commercio per le barche a vela. In realtà il costante funzionamento indipendentemente dalla direzione del vento e la migliore resistenza anche alle alte velocità dei venti e alla loro turbolenza, fanno del sistema a d asse verticale, il più indicato proprio per le imbarcazioni che sono soggette sia a raffiche, sia a repentini cambi di direzione del vento. In pratica possiamo identificare in pochi punti, pregi e difetti dei differenti sistemi:

ORIZZONTALE

VERTICALE Silenziosità Capacità di Orientamento Compattezza Produttività Estetica

Valutazione effettuata su un campione di turbina eolica ad asse orizzontale in commercio. ü  Vento medio fino a 13,6 nodi ü  Altezza minima d’installazione 2,30 mt al mozzo


Confronto

DT100 Marine

Asse Rotazione

570 mm

ASSE ORIZZONTALE 1200 mm


Turbina Eolica ad asse verticale

tripala ad alta efficienza con regolatore di carica 12/24V

GENERATORE A MAGNETI made in Italy

CERTIFICATA E SICURA

Verifiche e calcoli strutturali in base alla norma EN 61400-2-2006

RESISTENTE E LEGGERA verificata come una SWT di classe IV

NESSUNA MANUTENZIONE Assistenza minima

FACILE DA INSTALLARE E da smontare grazie agli innesti rapidi

REGOLATORE DI CARICA MPPT made in Italy

Grafico di produzione**

Dimensioni rotore

700 mm

1001,5

ALT.

O 122

4500

DIAM. 530 mm

Producibilità con vento medio:

Ah a 12V: 9,80 nodi à 6.387 Ah anno 15,50 nodi à 26.280 Ah anno 19,50 nodi à 50.800 Ah anno

**Curva nominale ricavata in condizioni di regimi costanti di vento. I valori riportati sono riferiti alle potenze elettriche generate dalla turbina.


Scheda Tecnica

La turbina è del tipo VAWT, ovvero ad asse verticale. In particolare, si tratta di una turbina di tipologia Darrieus, costituita da una geometria a tre pale equi spaziate. La singola pala è stata modellata basandosi sul profilo NACA 6423, opportunamente adattato, per migliorare le capacità di avviamento della turbina. La struttura portante della turbina è costituita da un Tubo in acciaio, su cui sono riportati dei dischi lobati, per permettere l’avvitatura dei braccetti di supporto delle pale. All’interno del tubo è calettato l’albero motore, fissato mediante due spine al tubo stesso. L’albero è supportato mediante cuscinetti posti all’interno della struttura statorica della turbina. Sull’albero è al tempo stesso calettato il rotore del generatore a magneti permanenti. La norma di riferimento per questa tipologia di macchine è la EN 61400-2-2006.

Dati Tecnici: Specifiche Meccaniche: Profilo Pala: tipo NACA 6423 Generatore: a Magneti Permanenti Potenza massima: 108 W Velocità di rotazione nominale: 370 rpm Velocità rotazione massima: 490 rpm Materiale di Costruzione: EN-AW Serie 10 e 60 (pale e braccetti) Specifiche di Dimensione: Diametro effettivo: 530 mm Altezza pala: 700 mm Peso: 8 Kg Specifiche di Esercizio: Velocità vento di innesco cut-in: 1 m/s Velocità vento di arresto cut-off: 12,5 m/s Area spazzata: 0,37 m2 Specifiche di Sistema: Regolatore di Carica: MPPT Freno: no


60,5 mm

105 mm

RC-DT100M TENSIONE INGRESSO

12V

24V

13-40 VDC

26-60 VDC

MPPT

WIND o F.V.

TENSIONI DI USCITA

13,8 VDC

12V

Dati Tecnici

27,6 VDC

24V

Specifiche Tipologia

MPPT

Convertitore

Uscita singola DC/DC

Potenza massima

130 W

260 W

Corrente Max OUT

10 A

Ripple su Dc Out

< 20 mVp

Efficienza

>92 %

Sovraccarico

A Corrente Costante

Protezione Temperatura

Ventilazione Interna

Temperatura Di Esercizio

-15 + 50 째 C

Recupero Bassa Energia

CON SISTEMA ON-OFF

EMC

EN 55022. EN 61000-4-2

MTBF

> 25000 ORE

Componenti

Connettori SEALS e Porta fusibile IP67

Scatola

Alluminio Anodizzato IP67

Cavo

Neoprene

Specifiche di Dimensione Lunghezza:

200 mm

Spessore:

Larghezza:

105 mm

Peso:

60,5 mm 1 Kg circa



Gruppo

So.En.So. S.r.l. Viale Europa, 100 00144 Roma +39 06.99341464 info@soenso.it www.soenso.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.