Sono i punti cardine su cui lavorare per rilanciare l’offerta delle isole e per ampliare i mercati. A PAGINA 20
Arcipelaghi da visitare in combinata? MTPA/www.fotoseeker.com
Un itinerario che unisca i due arcipelaghi potrebbe essere la nuova frontiera da espolorare per stimolare la domanda. A PAGINA 22
MTPA/www.fotoseeker.com
Mauritius e Seychelles
Il Paradiso? Troppo tranquillo per i turisti d’oggi. Mauritius, Seychelles, ma in generale tutte le isole dell’oceano Indiano, stanno facendo i conti con una sensibile crisi d’identità. Per anni apprezzate quasi esclusivamente in virtù del loro mare esotico, si ritrovano ora costrette a stimolare una clientela che non si accontenta più di oziare sulla spiaggia dalla mattina alla sera. «Dobbiamo tornare a lavorare sulle nicchie per consolidare nuovi segmenti di mercato – riconosce Karl Mootoosamy, direttore generale della Mtpa (Mauritius Tourism Promotion Authority, www.mauritius-turismo.com) – dal momento che, complice la crisi economica italiana, il 2010 ha confermato una sostanziale stagnazione degli arrivi dal Belpaese, assestatisi sui 56 mila 540 passeggeri. Purtroppo si tratta di un’anomalia del mercato tricolore, visto che i visitatori internazionali sono invece cresciuti del 7,3%, portando a 934 mila 827 i turisti complessivi. Ci aspettiamo dunque che il 2011 veda aumentare di almeno tre punti percentuali la componente italiana (calata però fra febbraio e marzo del 14%), in virtù dei punti di forza che già conquistano la clientela straniera: vivere cioè l’isola come un’opportunità di crescita e piacevole intrattenimento, grazie alla disponibilità di risorse varie, ma facilmente accessibili per via della superficie ridotta». Un primo tentativo per agevolare gli arrivi ha interessato il settore aereo: Air Mauritius, in code sharing con Air France, ha aggiunto un nuovo volo per l’alta stagione, attivo nel periodo compreso fra inizio gennaio e inizio aprile, ma anche durante tutto agosto, con partenza da Milano Malpensa ogni domenica (a supporto del volo settimanale in programma il lunedì). In seconda battuta va segnalata l’opportunità di una formazione sempre più specialistica, offerta dal sito www.mauritiusclub.it, il cui corso online è stato ad oggi in grado di coinvolgere oltre 3 mila agenti di viaggio e “Mauritius experts”. Non da ultima spicca la scelta di puntare su target ben precisi, a partire dal nucleo forte degli honeymooner al mercato dei golfisti, per arrivare al rilancio dei vacanzieri attivi (si pensi alle escursioni a cavallo da Mont Choisy, alle esplorazioni canyoning o diving, toccando anche il filone di tendenza del biking). Sfida nuova, ma dalle ottime prospettive, visto il successo riscontrato dall’analogo progetto “Mauritius Essentia”, pensato per raccogliere i marchi d’eccellenza e i migliori prodotti offerti sull’isola.
18
a cura di: ALBERTO CASPANI
Diversificazione e qualità delle proposte
SPECIALE
25 maggio 2011
“Cicheaspettiamo nel 2011 il mercato italiano cresca di 3 punti
”
Karl Mootoosamy
Quotidiano www.travelquotidiano.com
25 maggio 2011
Speciale Mauritius e Seychelles SI PUNTA A CONSOLIDARE ALTRI SEGMENTI DI MERCATO. NEL MIRINO VACANZIERI ATTIVI E DIVERSIFICAZIONE DELL’OFFERTA
Oltre spiaggia e mare
“il pregiudizio Spesso paghiamo per cui le isole sono considerate una meta esclusivamente di lusso
”
Monette Rose
Le stesse Seychelles hanno perso un po’ di smalto, dopo il tentativo di ampliare il proprio bacino ad una clientela di fascia meno abbiente; le risorse per rilanciarsi non mancano però di certo. La prova più significativa è forse il ripristino dei festeggiamenti del “Carnaval international de Victoria” lo scorso marzo, manifestazione che mancava nella capitale più piccola del mondo da quasi 40 anni. «Innegabilmente abbiamo registrato una flessione la scorsa stagione – ammette Monette Rose, regional manager Italia per Seychelles Tourism Board –, ma da gennaio a oggi siamo riusciti a totalizzare già 8 mila arrivi dall’Italia e, entro fine anno, contiamo di superare i 28 mila. Si tratta di un momento di debolezza correlato più al mercato interno tricolore che a livello di visitatori internazionali, ma spesso paghiamo ancora il pregiudizio per cui le Seychelles vengono considerate destinazione cara. Certo, esistono resort che chiedono mille 300 euro al giorno, ma il circuito delle guest house e dei piccoli hotel di charme offre soggiorni anche a partire da 60 euro. Dobbiamo dunque lavorare di più sulla comunicazione». Benché la media italiana resti tuttora su cifre piuttosto elevate, 170 euro al giorno per circa 10 notti, spazi per differenziare la propria vacanza esistono e sono sempre più di tendenza: se è pur vero che il soggiorno balneare resta la prima opzione dei visitatori italiani, ottima visibilità stanno ottenendo i programmi di visita dei giardini botanici o delle spezie, così come il bird-watching, il trekking nella natura e, soprattutto, l’island hopping. In ogni caso le Seychelles non rinunciano all’esclusività della propria offerta che, lontana dal modello
all inclusive, punta piuttosto a favorire la mobilità dell’ospite e a garantire il massimo livello di libertà durante il soggiorno. Quest’ottica viene perseguita anche dalle nuove strutture d’accoglienza, indipendentemente dal fatto che si tratti di grandi nomi come il Raffles di Praslin o il piccolo Bliss Hotel di Mahé, o anche il Labriz Siloutte hotel, sull’omonima isola: fra le attività più richieste, spicca ad esempio la vela all’interno dell’arcipelago (che consente di raggiungere in modo avventuroso gli affioramenti più selvaggi, come Bird Island e Denis Island), ma anche il walking nell’entroterra (con tappe di grande suggestione come le colline di Sans Souci o le fabbriche di produzione del liquore Coco d’Amour), o ancora l’incredibile pesca a mosca nelle Isole Lontane.
28.000
Obiettivo arrivi italiani a Seychelles fine 2011
56.540 Arrivi italiani Mauritius 2010
A Mauritius, golf e mare al Paradis Hotel & Golf Club con Acentro Immersa nel blu dell’Oceano Indiano, Mauritius è ancora un vero paradiso. Isola magica per profumi e colori, è oramai divenuta una delle mete più ambite. Si raggiunge facilmente con voli diretti ed estremamente confortevoli, grazie a Air Mauritius. Si parte la sera e si arriva al mattino, riposati.
IL
RESORT
Le spiagge bianchissime, i fondali corallini abitati da miriadi di pesci variopinti incantano. Destinazione ideale, in questi ultimi anni Mauritius è diventata protagonista di un importante sviluppo golfistico: i campi sono addirittura undici, ma è nella penisola di Le Morne, a sud-ovest dell’Isola che si trova il Paradis Golf Club, campo da golf da 18 buche su cui si affacciano i prestigiosi alberghi Dinarobin e Paradis, gioielli della catena Beachcomber. Immerso in un giardino tropicale privato di 150 ettari, affacciato su una spiaggia di 13 chilometri considerata tra le più belle e lunghe dell'Oceano Indiano, il Paradis Hotel & Golf Club è in grado di soddisfare i desideri di chiunque. Le camere ampie ed eleganti si affacciano direttamente sul mare e sono dotate di terrazza o patio con accesso al giardino. Le ville, molto ambite, garantiscono un soggiorno principesco, sono sulla spiaggia, offrono gli standard e il servizio dell’albergo con enormi spazi che consentono alle famiglie di sentirsi davvero a casa. I quattro ristoranti sono in grado di soddisfare ogni
aspettativa grazie ai diversi menù à la carte e buffet dagli stili differenti: dal più tipicamente creolo, a quello internazionale. Campi da tennis, palestra e sport acquatici sulla spiaggia dell’hotel tengono impegnato chi ama non fermarsi mai. Per i piccoli ospiti, dai 3 ai 12 anni, il miniclub è un punto di grande attrazione con attività adatte ad ogni fascia di età.
WELLNESS
E
GOLF D’AUTORE
Chi cerca il benessere del corpo troverà invece una Spa fra le più rinomate, con una nuova area ayurvedica e i trattamenti Clarins. E per chi ama il golf il “Paradis”, suggestivo percorso a 18 buche da campionato disegnato per divertire ed impegnare il giocatore di ogni livello. I green contrastano con gli scorci del mare e l’azzurro inteso del cielo e i fairways si sviluppano intorno alla laguna come in un abbraccio, offrendo viste spettacolari ed un’atmosfera magica. A solo quindici minuti di distanza altri due campi da golf di 18 buche il Bel Ombre e il Tamarina, in cui gli ospiti del Paradis e del Dinarobin hanno un accesso privilegiato. E con Acentro la vacanza con golf diventa un piacere indimenticabile, assicurato !
Supplemento Businesss Companion Si viaggia in due paga uno solo (OFFERTA LIMITATA) da Euro 610 Condizioni in esclusiva solo con ACENTRO
Paradis Hotel & Golf Club 20-27 Giu 2011 da € 1.990
LA QUOTA COMPRENDE: Volo aereo Air Mauritius, tasse aeroportuali, franchigia bagaglio, trasporto della sacca da golf, trasferimenti privati da e per l' aeroporto, assistenza locale in lingua italiana, 6 notti in camera Deluxe, trattamento di prima colazione, pranzo e cena a buffet, 6 green fees con cart e palline di campo pratica nel campo di proprietà 18 buche da campionato. Tutti gli sport inclusi : sci nautico, wind surf, canoa, vela, campi da tennis, uscite in bicicletta, lezioni colletive di tennis, golf e sport acquatici, uso della palestra e del fitness center.
Sempre incluso nella quota: Prenotazione dei tee-times, assicurazione medico sanitaria e rimpatrio G assicurazione rimborso penale di annullamento viaggio per qualsiasi motivo documentabile (condizioni come da catalogo generale Golf Vacanze) G G
e in omaggio: 1 polo Chervò Dry-Matic, 12 palline Srixon AD333 per camera, G 1 borsa da viaggio o coprisacca per camera. G G
Riduzione non golfista
19
Quotidiano
25 maggio 2011
www.travelquotidiano.com
Speciale Mauritius e Seychelles PER INVERTIRE IL CALO DEI FLUSSI TURISTICI VERSO LE ISOLE, È NECESSARIO SEGMENTARE L’OFFERTA
Isole della Purezza
20
camere in affitto, contro l’offerta preponderante del settore alberghiero classico». Ma gli elevati costi del ricettivo non sono il solo elemento discriminante dei viaggi alle Seychelles. Uno dei problemi maggiori riguarda le tariffe mediamente più elevate anche sui collegamenti aerei, visto che quelli garantiti dalla compagnia di bandiera devono essere condivisi (in termini di scali e prenotazione) col costoso mercato inglese e lasciano poco spazio ai vantaggi delle prenotazioni sottodata. Considerati i giorni di partenza, che tendono a concentrarsi fra il venerdì e la domenica, qualcosa si sta però guadagnando in termini di prolungamento della vacanza, oggi mediamente sugli otto o 10 giorni, anziché sui classici sei. Sta di fatto che Mauritius garantisce un risparmio di circa 400 o 500 euro a parità di condizioni, riuscendo ad offrire pacchetti settimanali sui mille 300/mille 400 euro in estate, contro i mille 800/mille 900 delle Seychelles. Le nuove opportunità di soggiorno proposte in collaborazione con la catena alberghiera Naiade, fra l’altro, hanno spinto l’operatore a organizzare incontri conviviali presso librerie o ristoranti, volti a comunicare in modo più suggestivo il fascino di Mauritius: riscoprirla cioè attraverso le parole dei poeti e degli scrittori locali, o anche mediante pacchetti combinati che facciano leva sulla comodità dei collegamenti con Dubai, il Qatar o il Sudafrica, se non semplicemente abbinandola con altre due isole più defilate, ovvero Reunion e Rodriguez. Una possibilità, quest’ultima, resa ancor più appetibile dall’acquisto del “Pass della vaniglia” (in fase di lancio per Isole della Purezza), che al costo di un solo volo, permette di visitare anche gli altri affioramenti. Il modo migliore per imparare a vivere davvero le isole, anziché confinarsi sulle loro spiagge, smarrendo dunque l’interesse per la destinazione in sé. «Il lato debole di Mauritius - commenta Marco Sillani, responsabile prodotto per InViaggi è che, agli occhi degli italiani, non ha l’economicità delle spiagge del Kenya, ma neppure l’appeal dei Caraibi o delle Maldive. Per questo motivo, ora che il mercato è in difficoltà, la destinazione patisce maggiormente in termini di prenotazioni, nonostante la nostra struttura di riferimento sia ottima dal punto di vista dei costi. Il club tre stelle Mont Choicy è infatti ideale per chi cerca una vacanza all inclusive, mentre la sua posizione sulla costa a correnti calde permette di sfruttarne appieno le potenzialità durante i nostri mesi estivi, con prezzi a partire dai mille 150 euro a settimana. Va poi rilevato che il giudizio superficiale della clientela italiana è appunto motivato dal fatto che ci si limita a vivere l’isola solo come destinazione balneare, anziché entrare davvero nella sua anima ricca di influenze e contaminazioni».
MTPA/www.fotoseeker.com
A breve lanceremo il brand “Chic&Cheap” per valorizzare l’offerta di Seychelles
Finiti i tempi dei grossi numeri. Mauritius e Seychelles non sono state risparmiate dalla crisi economica di questi ultimi anni e, soprattutto, pagano a livello di immaginario turistico gli eccessi del passato. Oggi occorre avere un motivo per visitarle: non è più questione di status symbol, cioè di “doverci andare per apparire in”, nè tanto meno di esclusività nel panorama dell’offerta balneare. Restano indubbiamente paradisi naturalistici, ma non sono più i soli a portata di mano. «Per quanto Mauritius abbia rallentato in termini di prenotazioni - spiega Pierre Confiance, titolare di Isole della Purezza - mentre le Seychelles mostrano una forte crescita; le strategie di promozione necessitano di essere riviste e obbligano a fare sempre più distinzioni. Sicuramente il viaggio “esotico” continua a piacere, senza essere realmente intaccato dalla presunta economicità del breve-medio raggio, ma è la tipologia stessa del soggiorno che richiede un arricchimento di contenuti. Solo in questo modo si combatte il calo di repeater, evitando di inflazionare l’offerta a livello di costi o venendo a dipendere troppo dalle rotazioni charteristiche. Se questo vale soprattutto per Mauritius, dove abbiamo cercato di incuriosire la clientela puntando su grandi eventi di richiamo come il Royal raid o i Kite events, non possiamo però fingere che alle Seychelles il costo dei servizi resti più alto a parità di condizioni. Ecco perché a breve lanceremo un nuovo brand, “Chic&cheap” (sotto la responsabilità di Patrizia Zapparoli), attraverso cui miriamo a valorizzare meglio l’offerta low cost di guest house e
MTPA/www.fotoseeker.com
Obiettivo diversificazione
Il club tre stelle Mont Choicy è ideale per una vacanza nel cuore di Mauritius
InViaggi
Quotidiano www.travelquotidiano.com
25 maggio 2011
Speciale Mauritius e Seychelles LE ATTIVITÀ SPORTIVE POSSONO ESSERE UNA LEVA IMPORTANTE NELLA SCELTA DELLA DESTINAZIONE
Abbiamo in essere ottimi accordi con le principali strutture di riferimento
MTPA/www.fotoseeker.com
Acentro
In attesa dunque che il turista italiano maturi una visione più complessa su Mauritius, InViaggi ha deciso di rafforzarsi sul bacino puntando ad espandere la propria offerta verso le Seychelles, in quanto ottimo catalizzatore di vacanzieri d’alta fascia. Un progetto su cui si sta lavorando e che, probabilmente, prenderà piede già dai prossimi mesi. Dal canto suo, Acentro riesce invece a far leva sul prestigio dei circuiti golfistici sia di Mauritius sia di Seychelles, oggi non solo appannaggio di giocatori professionisti, ma sempre più richiesti anche dalle famiglie che intendono mettere maggiormente a frutto il tempo speso sul posto durante il proprio soggiorno. «Siamo stati i pionieri del golf sulle isole di questa zona - ricorda Davide Piras, responsabile prodotto per Acentro - anche perché abbiamo chiuso ottimi accordi con le strutture di riferimento, cioè Beachcomber e Constance. Inoltre, il percorso che guida ai campi nell’oceano Indiano parte da molto lontano, visto che un soggiorno golfistico di una settimana a Mauritius è anche il premio messo in palio per chi vince il torneo da noi organizzato in Italia. Peccato solo che alle Seychelles l’unico campo davvero competitivo sia quello di Praslin: visto il valore aggiunto conferito alla vacanza, le strutture di livello professionistico andrebbero potenziate anche sulle isole restanti. A differenza di altri operatori, riusciamo infatti a vendere in modo agevole la vacanza pura su queste destinazioni, partendo da una base di circa mille 450 euro a settimana in estate. La tecnicità di un circuito e il senso di sfida che rappresenta, può fungere infatti da stimolo fortissimo per il giocatore, indipendentemente da mode o crisi di mercato». Al di là della qualità delle strutture, Mauritius sembra patire soprattutto la crisi della clientela di media fascia, visto che le Seychelles vanno a gonfie vele proprio perché alimentate dal turismo top di gamma. «Il divario di crescita fra Seychelles e Mauritius dipende anche da un fattore stagionale - con-
ferma Elisa Emondi, responsabile prodotto per Hotelplan Italia -, dal momento che la nostra estate non è periodo d’alta stagione per Mauritius e, conseguentemente, l’isola finisce per pagarne in termini di arrivi. Per via della notevole differenziazione alberghiera, resta però una delle destinazioni più apprezzate per i viaggi di nozze e, come tale, garantisce soggiorni più lunghi della media, attorno alle 12 o alle 13 notti. Le Seychelles hanno invece beneficiato di un ritorno di popolarità dovuto al viaggio di nozze dei reali inglesi William e Kate, ma, a causa dei costi maggiori, difficilmente fruttano pacchetti superiori alla settimana. In questo senso, Mauritius può essere gestita in modo più flessibile (offrendo riduzioni sui prezzi standard anche del 30 o 40%), mentre per le Seychelles bisogna ricorrere di frequente alla formula combinata con Dubai o Sudafrica per giustificare il valore del pacchetto». CONTINUA A PAGINA 22
Mauritius può essere gestita in modo più flessibile, con riduzioni sui prezzi standard
Hotelplan Italia
21
Quotidiano
25 maggio 2011
www.travelquotidiano.com
Speciale Mauritius e Seychelles LA COMBINAZIONE FRA LE DUE METE POTREBBE IN FUTURO OFFRIRE SVILUPPI INTERESSANTI
Alke Viaggi
Da Maritim Hotels a Beachcomber, a Constance, ecco le nuove formule
Gruppi alberghieri a caccia di idee per incentivare i flussi turistici
22
siologico dei matrimoni e, conseguentemente, dei viaggi nozze, tutto torna. Per questo motivo non ci limiteremo solo a lanciare offerte promozionali in futuro, ma agevoleremo direttamente il canale distributivo, attivando da fine maggio la funzione di preventivo online sul nostro sito, cosicché le agenzie possano ritagliare pacchetti più flessibili in funzione della propria clientela. Puntiamo poi ad aggiungere valore alle singole destinazioni, attraverso la fortunata formula del combinato, che nel caso Sudafrica/Seychelles sta già dando ottimi frutti». Ne emerge in sostanza un panorama dalle notevoli potenzialità di sviluppo, ma ancora troppo adagiato su se stesso: più crescerà la diversificazione ricettiva, maggiori saranno le possibilità di adattare i pacchetti alle esigenze del periodo. Da questo punto di vista, Mauritius sembra paradossalmente avvantaggiata rispetto alle Seychelles, dove la minor disponibilità di soluzioni economiche e una maggior rigidità tariffaria sul fronte aereo impongono comunque pacchetti di impatto più difficile. Si tratta pur sempre di una “sfida” fra un’isola e un arcipelago, regalando a quest’ultimo l’opportunità di rinnovarsi più facilmente. Resta però da esplorare in modo approfondito una terza via: una combinazione proprio fra i due bacini, potendo forse guadagnare di più attraverso il riconoscimento delle reciproche differenze e particolarità, piuttosto che su una pseudo contrapposizione, destinata a livellare l’offerta su parametri difficilmente equiparabili. Chi riuscirà per primo a declinare meglio questa soluzione, avrà di che guadagnarci: in un mercato sempre più destabilizzato da crisi regionali, Mauritius e le Seychelles si confermano paradisi vergini. Non solo e non tanto per le loro innegabili bellezze naturalistiche, ma soprattutto per l’estraneità a capovolgimenti politici o disastri climatici.
Parola d’ordine: porte aperte. L’indebolimento dei flussi d’arrivo e la tendenza ad accorciare il soggiorno stanno spingendo i principali complessi ricettivi di Mauritius e Seychelles a trovare soluzioni economicamente sempre più vantaggiose. B e a c h c o m b e r, ad esempio, che vanta otto strutture a Mauritius e una alle Seychelles, prevede dal 5 al 10% di riduzione sulle proprie tariffe in caso di prenotazione anticipata di 30 giorni, 4 notti gratuite senza supplemento, così come gratuità per i figli in camera coi genitori. Il Paradis hotel ha addirittura lanciato un pacchetto “full board plus”, valido dal 1° maggio al 30 settembre, che con appena 39 euro in più garantisce pranzi in due ristoranti, oltre che selezione delle bevande a pranzo e cena (con opzione pranzi free per gli over65 e facility destinate al settore corporate). C o n s t a n c e conta invece due strutture a Mauritius e due alle Seychelles. Dal 1° maggio al 20 ottobre il suo Le Prince Maurice, sempre a Mauritius, promuove soggiorni in mezza pensione totalmente gratuiti per le spose, nel caso di prenotazione di junior suite o villa. Alle Seychelles, il famoso Lemuria mette invece a disposizione una villa presidenziale completamente rinnovata e a tariffe speciali. M a r i t i m H o t e l s, dopo la ristrutturazione del proprio hotel di Balaclava, a Mauritius (conclusa nel 2009), punta molto sul segmento nozze (organizzando matrimoni in sede) e sulla varietà delle attività programmate. «Nel tempo ci siamo distinti dalla concorrenza non solo per la posizione su una delle spiagge più belle dell'isola - spiega il sales manager di Maritim Hotels Italia, E m a n u e l e C r o s a - ma anche e soprattutto per la possibilità di praticare golf, equitazione, vela, tennis e sport acquatici. Disponiamo fra l’altro di un’ottima spa, oltre che di tre ristoranti esclusivi, di cui uno sulla spiaggia: questo ci permette di rendere più vario e dinamico il soggiorno, tant’è che pur in un periodo di affanno del mercato e flessione degli italiani ad inizio anno, sino ad ora siamo riusciti a mantenerci sui livelli del 2010».
MTPA/www.fotoseeker.com
Da fine maggio attiveremo la funzione di preventivo online per agevolare il lavoro d’agenzia
«In ogni caso, l’aspetto migliore su cui puntare si conferma la sicurezza: qui non ci sono mai fenomeni naturali catastrofici, né si pagano crisi politiche. Sono dunque una garanzia per un pubblico sempre più suscettibile e allarmato». La stabilità di questo bacino è provata anche dai costanti investimenti sul fronte ricettivo. Non a caso Hotelplan Italia ha lanciato per questa stagione una nuova soluzione di prestigio, mettendo a disposizione dallo scorso aprile il Long Beach Sun Resort a Mauritius, in aggiunta alle lussuose strutture Beachcomber e Constance. La qualità del soggiorno si rivela però un’arma a doppio taglio: maggiore è, minore risulta infatti la mobilità del cliente e, dunque, le possibilità di allungare la propria vacanza. Ecco perché da anni si sta cercando di potenziare il programma delle escursioni in loco, valorizzando pachi marini e siti naturalistici. «Per le Seychelles il prodotto più richiesto è la combinazione del soggiorno suddiviso tra le varie isole - aggiunge Franco Montanari, product manager per Best Tours - e la permanenza media è di 7-8 notti. Generalmente si vendono meglio soggiorni presso resort di alto livello, quindi 5 stelle lusso, dove la fascia media di costi si aggira attorno ai 3 mila 500 euro a persona. A Mauritius, invece, viene soprattutto ricercato il trattamento all inclusive (in modo particolare per il periodo estivo) e, al momento, vengono vendute maggiormente le strutture che risultano essere più adatte al target viaggi di nozze. A tale proposito, è molto frequente anche la vendita di pacchetti comprendenti lo svolgimento di matrimoni direttamente all’interno dei resort dell’isola». Il plus su cui Best Tours punta per rafforzare i propri pacchetti di qualità risulta però l'assistenza di personale italiano residente, formato dall’operatore stesso (sia a Mauritius sia alle Seychelles). L'assistenza costante e discreta, infatti, è in grado di connotare e differenziare un viaggio ogni volta in cui viene effettuato. Da segnalare, poi, il lancio del nuovissimo Long Beach a Mauritius (la cui apertura è prevista proprio per questa estate). Ubicato sull’incantevole penisola di Belle Mare, offre servizi di alto livello in target con le richieste dell’esigente clientela. «Anche noi registriamo una sostanziale tenuta delle Seychelles a fronte di un sensibile calo di Mauritius - conclude Alberto Cassani, direttore commerciale di Alke Viaggi - dato dovuto soprattutto alle difficoltà economiche della fascia media di mercato, che in generale sta creando problemi alle destinazioni votatesi sensibilmente anche alla villaggistica e ai servizi charter. Pur offrendo un prodotto più variegato, come ad esempio le esperienze di vita creola nelle abitazioni private, Mauritius viene vista come destinazione meno lussuosa delle Seychelles. D’altra parte, ha perso un po’ del suo vantaggio sul fronte golfistico, non essendo più l’unica destinazione esotica di qualità per questo tipo di gioco. Se poi assommiamo il calo fi-
MTPA/www.fotoseeker.com
MTPA/www.fotoseeker.com
SEGUE DA PAGINA 21
“
Ci stiamo mantenendo sugli stessi numeri del 2010
”
Emanuele Crosa
Quotidiano www.travelquotidiano.com
25 maggio 2011
Speciale Mauritius e Seychelles
Focus sull’offerta di alcuni tour operator Operatore
Qualche “plus” di rilievo
ALPITOUR WORLD www.alpitour.it
Destinazioni: Mauritius, Seychelles Top: adagiato su una spiaggia di sabbia che si estende per più di un chilometro, l’Ambre Resort & Spa si caratterizza per la sua architettura tipica mauriziana. Protetta dalla barriera corallina, la laguna antistante si presta a tutti gli sport acquatici e a una vacanza di totale relax balneare. Un contesto tropicale per chi ama il contatto con la natura, un ambiente informale adatto a coppie e famiglie, un’atmosfera creola con i suoi ritmi danzanti e sorridenti. Una settimana a partire da 1.690 euro.
ATITUR www.atitur.it
Destinazioni: Mauritius, Seychelles Top: direttamente sulla spiaggia, l’Anse Soleil di Mahé dispone di 14 camere dotate di aria condizionata o pale a soffitto, tutte con veranda vista mare. Il tratto di costa su cui si affaccia è giudicato uno dei migliori al mondo. Per chi sceglie di pernottare 12 notti, due sono in omaggio. Altrimenti il costo medio di una settimana è di circa 1.181 euro.
AZEMAR www.azemar.com
Destinazioni: Mauritius, Seychelles Top: il Long Beach è il nuovo albergo appena aperto da Sun Resort sulla costa est di Mauritius. Il centro della sua architettura è una piazza principale con ristoranti, negozi e bar. Il resort si sviluppo lungo la spiaggia di una laguna tropicale, con le sue acque blu e rari coralli. Un vero paradiso per lo snorkeling. Una settimana a partire da 1.735 euro.
CONDOR www.condor.it
Destinazioni: Mauritius Top: hotel situato a Wolmar, Flic en Flac, il Pearle Beach 4 stelle è ubicato lungo la costa occidentale dell’isola e si affaccia sulla spiaggia di sabbia. Suggestiva la piscina fronte mare, con vasca idromassaggio e adatta ai bambini. Una settimana a partire da 1519 euro.
IDEE PER VIAGGIARE www.ideeperviaggiare.it
Destinazioni: Mauritius, Seychelles Top: Domaine de l’Orangeraie è una guesthouse ubicata ad Anse Severe, a circa 600 metri dal villaggio di La Passe e dal porticciolo che collega l’isola con Praslin. I suoi appartamenti sono ubicati a circa 40 metri da una piccola spiaggia raggiungibile dal mare. Il cliente che soggiorna in questa struttura ne apprezza lo charme e la privacy anche se le spiagge più belle si trovano a l’Union Estate, da cui dista 20 minuti di bicicletta. Prezzi su richiesta.
KUONI www.kuoni.it
Destinazioni: Mauritius, Seychelles Top: il fascino romantico dell’epoca coloniale a Mauritius, quando l’attività principale era la coltivazione della canna da zucchero, si rispecchia negli edifici dall’architettura elegante e leggera dell’Heritage Le Telfair. La struttura si trova a sud dell’isola, in un’antica proprietà di 2.500 ettari nata come piantagione, con un campo da golf a 18 buche e una riserva naturale da esplorare a piedi oppure in 4x4. Tre notti a partire da 530 euro.
23