Quotidiano www.travelquotidiano.com ANNO XXXII - N. 4-5-6 31 GENNAIO - 5-7 FEBBRAIO 2020
GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO - POSTE ITALIANE SPA - SPED.
IN
ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV.
IN
L. 27.02.2004, N° 46), ART. 1,
Operatori
CaboVerdeTime, bene il cambiamento
Le compagnie di crociera sospendono la programmazione Cina
BRESCIA – CaboVerdeTime Club & Resorts comincia a raccogliere i frutti del cambio di strategia, che lo ha visto concentrarsi sulle strutture di proprietà e a gestione diretta. «Il mercato ha risposto positivamente al nostro cambio di marcia», spiega il responsabile commerciale dell’operatore Pietro Dusi. A PAGINA 4
PREZZO PER COPIA EURO 0,10
COMMA
1, C1-TR-0143
COR (RO) SIVO
La Cina? Il più grande mercato turistico mondiale, sia in outgoing che in incoming. Queste sono le parole dei soloni che da almeno cinque anni continuano a romperci i timpani con queste profezie. Poi quando c’è un problema serio, del quale bisogna parlare, perché coinvolge tutti, ecco che spariscono. Nessuno (tranne pochissimi. Brava la Jelinic a parlare a viso aperto) apre bocca. Chapeau!
«IL TOVE È IDEALE PER INCONTRARE gli agenti di viaggio» MILANO - Gli espositori che stiamo sentendo in questi giorni in relazione al prossimo Travel Open Day Evolution, che si terrà al Meliá di Milano, il 9 e 10 febbraio, prossimi, puntano soprattutto su un argomento specifico: l’incontro con le agenzie di viaggio. Questo è il punto fonda-
mentale intorno al quale gira l’evento organizzato dal gruppo Travel. Durante la manifestazione saranno offerti da parte di alcuni operatori come Naar Tour Operator e Eden Viaggi, degli omaggi e dei buoni sempre per le agenzie di viaggio. A PAGINA 2
EasyJet continua ad investire su Malpensa Msc, Royal Caribbean e Costa Crociere, sospendono, ognuna secondo le proprie valutazioni, le crociere in Cina, a causa dell’epidemia in corso nel Paese asiatico. Per quanto riguarda Msc, le iniziative riguardano per ora la partenza di martedì anche in questo caso da Shanghai della Msc Splendida. I passeggeri coinvolti potranno ricevere il rimborso o prenotare una nuova crociera alla medesima tariffa, con la possibilità di ricevere alcuni upgrade a bordo. Più incisivo l’intervento di Costa che ha invece già annunciato la sospensione delle partenze di tutte le proprie quattro navi di stanza nell’area per il periodo che va dallo scorso 25 gennaio al prossimo 2 febbraio. L’iniziativa riguarda in particolare la Costa Serena, la Costa Atlantica, la Costa Venezia e la Costa Neoromantica.
Alberghi
Operatori
Albatravel lancia Oyo in Europa, ma nelle case vacanze la serie di mini-siti MILANO – L’astro nascente dell’hôtellerie Oyo vuole espandersi in Europa nel segmento case vacanze. A livello globale il gruppo sta però attraversando un momento difficile. Sarà solo una crisi di crescita? A PAGINA 8
VENEZIA – Albatravel prosegue nel solco del rinnovo della propria piattaforma online e lancia la serie di mini-siti Albadestinations inglobati nel portale proprietario. Si comincia con l’Uzbekistan. A PAGINA 4
NAVETTA GRATUITA GO OPTI FIERAMILANOCITY BIT - HOTEL MELIÁ MILANO
MILANO – EasyJet investe una volta di più su Malpensa dove posiziona un Airbus 321neo, il primo velivolo di questo tipo ad essere basato in uno scalo dell’Europa continentale. «Ciò sottolinea la sempre maggiore strategicità dello scalo milanese nei piani
Millennials Alle pagine 11 e 12
Lorenzo Lagorio
di sviluppo della compagnia – afferma Lorenzo Lagorio, country manager Italy -. Entro l’estate saranno quattro gli A321neo a Milano, per un totale di 22 aeromobili, uno in più rispetto alla summer dell’anno scorso». A PAGINA 6
Mondo
Egitto, la promozione 2020 punta sull’eredità culturale ROMA – Fa perno sulla sconfinata eredità culturale la promozione 2020 dell’ente del turismo egiziano. Il Paese si appresta tra l’altro a celebrare momenti particolarmente significativi quest’anno, dalle più recenti scoperte a Luxor, all’apertura imminente del
Grand Egyptian Museum e del nuovo Museo di Civiltà di Fostat. Intanto, sono positivi i numeri relativi agli arrivi italiani nel Paese, che nel 2019 hanno registrato un incremento del 40% rispetto all’anno precedente. A PAGINA 10
TRAVEL QUOTIDIANO E TRAVEL OPEN DAILY TI ASPETTANO A BIT 2020 MICO PADIGLIONE 3 - STAND G85
RIPRENDIAMO A SENTIRE ALTRI PROTAGONISTI DEL PROSSIMO TRAVEL OPEN VILLAGE EVOLUTION CHE SI SVOLGERÀ AL MELIÁ MILANO IL 9 E 10 FEBBRAIO
31 gennaio - 5-7 febbraio 2020
Hotel Meliá Milano Via Masaccio,19 l
Domenica 9 Lunedì 10 febbraio 2019 l
l
Metro Linea 1 e linea 5 fermata Lotto
Al Travel Open Village Evolution troverai:
INCONTRI professionali B2B in un ambiente elegante e raccolto l
CONVEGNI sui principali temi del momento
l
l Per le agenzie che arriveranno entro le 10:30 in omaggio l'invito per l’esclusivo Networking Lunch!
Sconti importanti nella catena Allegroitalia! l
l BUONI AMAZON: buono da 10 Euro se incontri 20 espositori, da 20 Euro se incontri 35 espositori e un gioiello con perla naturale oltre al bonus di 20 Euro se incontri tutti gli espositori.
NAVETTA A/R Travel Open Village Evolution Meliá Milano/BIT by GoOpti l
Il Tove ai blocchi di partenza
MILANO - Travel Open Village Evolution di Milano è il punto fondamentale per incontrare le agenzie di viaggio. «Il prodotto è conosciuto da moltissime adv – commenta Giorgio Costa, sales development manager, South of Europe, East Europe & Russia Silversea Cruise – ma vogliamo raggiungere nuove agenzie e soprattutto, grazie a un contatto diretto, offrire gli strumenti giusti per valutare una crociera Silversea».
“
Silversea vuole raggiungere il maggior numero di agenzie
Giorgio Costa
Silversea
Nel 2019 il mercato Italia è cresciuto ma i margini per un’ulteriore sviluppo sono molto ampi. «Il prodotto crociera in generale piace – aggiunge Costa – ma vogliamo che siano evidenti tutti i plus della crociera Silversea che si presenta con un prezzo differente dalle crociere classiche. Per supportare le agenzie lanceremo a breve un programma di visite nave». Moltissime le novità per le prossime stagioni. Nuove navi, nuovi programmi per offrire alla clientela un prodotto ancora più esclusivo. Nel 2020 arriverà la Silver Moon, in costruzione in Italia: debutterà con alcune crociere dedicate agli agenti di viaggio e offrirà esperienze di cooking class a
IL BUONO DI EDEN VIAGGI
“
Anche nel 2020 punteremo su incontri specifici per incontrare le adv
bordo e a terra. Sempre nel 2020 sarà pronta la Silver Origin (solo 100 passeggeri) che sostituirà la Silver Galapagos, mentre nel 2021 arriverà la Silver Down, gemella della Silver Moon, per 600 passeggeri. Inoltre gli itinerari con crociere in Antartide dal 2021 offriranno nuovi charter con partenza dal Cile. «Da gennaio 2021 – conclude Costa – sarà in programma oltre al giro del mondo classico anche il nuovo programma Expedition, un world tour da 160 giorni in sette continenti differenti».
Vola con Gully
Vola con Gully ha scelto il Travel Open Village Evolution di Milano del Gruppo Travel per incontrare le agenzie di viaggio, i professionisti del settore, e mettere in risalto tutti i plus del marchio. «Nel 2019 abbiamo puntato su singoli workshop, come l’evento Gattinoni che ci ha consentito di avere il sostegno del network – spiega Franco Travini, responsabile commerciale e sviluppo to per la Liguria –. Anche nel 2020
Franco Travini
Eden Viaggi offrirà alle agenzie di viaggio che parteciperanno al Travel Open Village Evolution (Tove - Meliá Milano 9 e 10 febbraio 2020) un buono viaggio del valore di 50 euro a pratica valido per una prenotazione da effettuare entro 30 giorni dalla data dell’evento esclusi i periodi di alta stagione (ponti, agosto, Natale, Capodanno, Epifania, Pasqua). Il buono è valido per prenotazioni presso Eden Village e Ciao Club, con voli charter, per soggiorni di minimo 7 notti, minimo 2 persone, non cumulabile con altre promozioni extra catalogo in corso.
Quotidiano www.travelquotidiano.com
Editore: Travel Open Day srl Proprietà: Network & Comunication srl
direttore responsabile GIUSEPPE ALOE
direttore editoriale DANIELA BATTAGLIONI
Autorizzazione del Tribunale di Milano numero 793 del 30/11/91 Iscrizione a R.o.c. numero 13242 del 26.03.2005 Spedizione in abb.postale (pubblicità al 45%)
Albatravel Allegro Italia Allegro Italia Hotel & Condo Anadol Tourism Company Blue Reef Resort Criluma Distal & ITR Group Enjoy Cuba Eden Viaggi Ente Nazionale Ellenico per il Turismo Expedia Fiavet Nazionale Frase Viaggi Fruit Viaggi Gastaldi Holidays Giver Viaggi e Crociere GNV Go Opti InterMundial International Group Call Kalimera
punteremo su incontri ad hoc, come quelli dove avremo il supporto di enti quali Seychelles e Isole Cook». Bilancio più che positivo per Vola con Gully che, a neanche un anno dal lancio del nuovo marchio, rafforza la propria presenza sul mercato puntando su una rete più forte per la commercializzazione del brand.
IL PROGRAMMA DEI DUE GIORNI
9 FEBBRAIO l ore 9:00 Accredito l ore 9:30 Inizio lavori l ore 12.00 Convegno “Scontrino elettronico ed e-fattura” tenuto da Nicola Forte, fiscalista Fiavet l Coffee station l ore 13.30 lunch l Tea time l ore 18:00 Fine lavori
10 FEBBRAIO l ore 9:00 Accredito l ore 9:30 Inizio lavori l ore 10.00 Convegno Albatravel «Alba Destinations presentazione della nuova sezione per i pacchetti esclusivi volo + tour” tenuto da Monica Marchiori, product manager Whl l Coffee station l ore 13.30 lunch l Tea time l ore 18:00 Fine lavori
Leisure Pass Group Life Beyond Tourism Movement Lifeclass Hotels & Spa Lipica Magic Mediterraneo To Meliá Milano MSC Crociere Naar to Seychelles European Reservations Silversea Simple CRS Singapore Snav Terme di Krka Tois Trip to Kazakhstan Tuttomondo Venturini Baldini Vola con Gully WestJet
«Dopo la Liguria e il Piemonte – aggiunge Piero Spina, responsabile commerciale e sviluppo to per il Piemonte – abbiamo inserito nel team nuovi commerciali che saranno coadiuvati dalla forza vendite già operativa. L’obiettivo è coprire tutta l’Italia per supportare le agenzie interessate al nostro prodotto».
L’OMAGGIO DI NAAR TOUR OPERATOR
WELCOME TO… SINGAPORE. Naar Tour Operator riserva un omaggio alle agenzie di viaggio che parteciperanno al Travel Open Village Evolution il 9 e il 10 febbraio (Meliá Milano). L’omaggio consiste nel pacchetto Singapore Stopover con: transfer aeroporto / hotel / aeroporto e City Tour (4 ore in inglese) e ingresso al Gardens by the Bay. L’iniziativa è valida per prenotazioni effettuate dall’11 febbraio 2020 al 23 L’omaggio è da considerarsi su base marzo 2020 con partenza nel 2020, su combinazioni che prevedono Singa- doppia e non è cumulabile con altre pore come Stop Over (durata minima iniziative promozionali o commerciali. di viaggio 9 notti).
Lo staff di Vola con Gully AMMINISTRAZIONE, ABBONAMENTI REDAZIONE ROMA Via Aosta, 30 - 00182 ROMA tel. +39 06 890 17 577
Hanno già aderito
Quotidiano
In primo piano
2
REDAZIONE Via Montepulciano, 5 20124 MILANO tel. +39 02 395 24 922
Stampa: Tipolitografia Federici s.r.l. - Via Adda, 3 - 05100 Terni
Concessionaria di pubblicità Network & Comunication srl Via Aosta, 30 - 00182 Roma Tel. +39 06 890 17 577 Fax +39 06 933 80 433 UFFICIO MILANO tel.: +39 02 395 24 922
www.travelquotidiano.com CONTATTI E MAIL redazionemilano@travelquotidiano.com redazioneroma@travelquotidiano.com seguici anche su
Notizie
Quotidiano
Overtourism o Undertourism? Questo è il dilemma
3
31 gennaio - 5-7 febbraio 2020
NELL’ERA DEL DIGITAL TRAVEL I DUE SEGMENTI GIOCANO UN RUOLO CHIAVE PER ANTICIPARE I FLUSSI E LE ESIGENZE DEL TURISMO
Overtourism
di ANNA MORRONE
MILANO - Nell’era del Digital travel, l’Overtourism e l’Undertourism sono fenomeni che giocano un ruolo di primo piano. Oggi si parla di Overtourism, un turismo di massa che prende d’assalto destinazioni al limite della capacità di carico e di Undertourism, di destinazioni invece semi sconosciute alla grande massa. Si studiano le cause e le soluzioni per un orientamento dei due fenomeni che possono avere un impatto di grande rilevanza in una direzione o nell'altra. «Noi di Expedia svolgiamo un ruolo importante nella filiera turistica a livello globale. Ci posizioniamo all’incrocio tra la filiera turistica e la filiera tecnologica. Il nostro ruolo è in quest’incrocio. spiega Giovanni Moretto direttore market management in Italia di Expedia Group - Come attore ci inseriamo su due parti, una parte che genera influenza e una parte che informa ed educa. Expedia si è mossa di recente a favore di diverse campagne pubblicitarie. Per una maggiore sostenibilità della destinazione Venezia, con “Enjoy and respect Venice”, contro l’Overtourism, è stata promossa da tutti i gruppi di Expedia. Per la destinazione Puglia, abbiamo invece incentrato la nostra influenza sugli utilizzatori del digitale per promuovere e far conoscere al turista tutte le zone e i settori Undertourism della destinazione». Di recente un’indagine del parlamento europeo giunge a definire l’Overtourism come “il momento in cui gli impatti turistici in un certo momento e in un certo luogo eccedono la capacità fisica, ambientale, economica, sociale, psicologica e politica”. Ecco quindi che «se le azioni hanno conseguenze in termini di effetti, l’importante è misurare e lavorare sulla cultura di imprese e persone che possono modificare
“
La cosa importante per misurare e lavorare sulla cultura d’impresa
Roberto Liscia
Turismo di massa che prende d’assalto destinazioni al limite della capacità di carico l
Il momento in cui gli impatti turistici in un certo momento e in un certo luogo eccedono la capacità fisica, ambientale, economica, sociale, psicologica e politica
l
Enjoy & Respect Venice
Contro l’Overtourism, è stata promossa da tutti i gruppi di Expedia l
10%
Dell’occupazione mondiale è garantita dal turismo
10%
Del PIL mondiale mondiale è dovuto al turismo
8.800 mld U$d Valutazione del PIL mondiale dato dal turismo
comportamenti e flussi turistici» spiega Roberto Liscia presidente di Netcomm. Secondo il World Travel and Tourism Council, oggi il turismo garantisce il 10% dell’occupazione in tutto il mondo e genera il 10% del Pil mondiale valutato in 8,8 trilioni di dollari. Il turismo digitale sarà il primo settore dell’e-commerce di cui l’Asia e il Pacifico saranno i maggiori fruitori. I Millennials finlandesi sono al primo posto nell’utilizzo di digital
devices. Tra le aziende dell’online travel mondiale, primeggia su tutte la Ctrip.com cinese seguita da Trivago. Vi sono numerosi Megatrend che stanno influenzando il futuro del turismo tra questi la crescita di viaggi e turismo dovuta a sviluppi demografici, la continua crescita di turisti anziani, nativi digitali e il continuo aumento di turisti asiatici in particolare da Cina e India. I giovani abituati a fare tutto online chiedono di essere portati nelle esperienze locali.
Undertourism
Destinazioni semi sconosciute alla grande massa
l
Ed ecco che si rende necessario un turismo sostenibile essenziale per combattere sia l’Overtourism che l’Undertourism. Il turismo continuerà ad essere influenzato dalle innovazioni tecnologiche con robotizzazione, realtà virtuale, realtà aumentata, blockchain e la digitalizzazione dovrà continuare a favorire sempre più la personalizzazione e l’ottimizzazione delle esperienze. In sintesi tutto questo genera enormi quantità di dati con conseguente necessità di interpretazioni. I big data e la business intelligence saranno il mezzo per fare previsioni e anticipare le esigenze dei clienti. Da qui si potranno creare campagne pubblicitarie, analisi e dati. Si giunge così allo smart tourism fenomeno che mette in primo piano accessibilità, sostenibiltà, digitale, il cui fine è l’offerta di una destinazione culturale e creativa. Da qui nascono i prodotti come la smart city card, il personal city helper, i barrier free digital accessibilty. I big data avranno un impatto rilevante nell’industria dei viaggi in un nuovo contesto sempre più travel centric. «Bisogna saper elaborare i dati, interpretarli, innovare l’esperienza del viaggiatore e la sua cultura per educarlo e puntare su una domanda responsabile». aggiunge Mara Manente direttore del Ciset.
SMART TOURISM
Fenomeno che mette in primo piano accessibilità, sostenibiltà, digitale, il cui fine è l’offerta di una destinazione culturale e creativa l
“
Ci posizioniamo all’incorcio tra la filiera tecnologica e quella turistica
Giovanni Moretto
Turismo digitale
l Sarà il primo settore dell’e-commerce di cui Asia e Pacifico saranno i maggiori fruitori.
Da qui nascono i prodotti come la smart city card, il personal city helper, i barrier free digital accessibilty l
“
Bisogna elaborare i dati, interpretarli, e innovare l’esperienza del viaggiatore
Mara Manente
Operatori
Il to si sta concentrando sempre di più sulle strutture di proprietà e a gestione diretta
di MASSIMILIANO SARTI
BRESCIA – Prende forma il nuovo progetto di CaboVerdeTime Club & Resorts che in questi mesi non ha solo cambiato nome, aggiungendo i termini Clubs & Resorts, ma ha soprattutto deciso di focalizzarsi maggiormente sulle strutture di proprietà e a gestione diretta. Un approccio che si è tradotto tra l’altro nella nomina di Andrea Balzanelli nel ruolo di area general manager per i due indirizzi del to sull’isola di Sal: il Clubhotel Halos Casa Resort, inaugurato nel 2018, e il Sobrado Boutique Hotel. «La nuova operatività è partita solo dallo scorso ottobre – racconta il responsabile commerciale Pietro Dusi, anche lui new entry di quest’anno – ma in soli tre mesi ci ha permesso di recuperare molto terreno, tanto che abbiamo chiuso il 2019 in leggera crescita rispetto al 2018. Il tutto grazie anche a una serie di investimenti importanti, compresi nove educational per le agenzie, di cui tre dedicati ai network Gattinoni, Bluvacanze e
Primi frutti per il nuovo corso di CaboVerdeTime Club & Resorts 15%
Le commissioni su Clubhotel, Sobrado e Robinson
13%
Le commissioni sulle strutture Hilton e Meliá
90%
“
L’occupazione degli ospiti italiani al Clubhotel
Il mercato ha risposto positivamente e ha recepito il nostro cambio di marcia: un’operazione capace di infondere maggiore sicurezza nella proposta
Pietro Dusi
31 gennaio - 5-7 febbraio 2020
Uvet che hanno avuto un grande successo. A ciò si aggiunge inoltre l’implementazione di nuovi strumenti di comunicazione e social marketing. Insomma, possiamo dire che il mercato ha risposto positivamente e ha recepito il nostro cambio di marcia. Un’operazione capace di infondere maggiore sicurezza e tranquillità nella proposta, in termini sia di destinazione sia di club». A Sal, in particolare, sta andando particolarmente bene il Clubhotel Halos Casa Resort, con tassi di riempimento della clientela tricolore al 90%, «anche grazie alla sua impronta prettamente Italian style – riprende Dusi -. Il Sobrado Boutique Hotel rimane invece una valida alternativa per una clientela business con necessità differenti rispetto alle classiche sette notti, oppure per sportivi o clienti
Albatravel lancia i mini-siti Albadestinations
L’UZBEKISTAN È LA DESTINAZIONE PROTAGONISTA DEL PRIMO SOTTO-PORTALE DEDICATO
VENEZIA - Una serie di minisiti inglobati nel portale proprietario e dedicati ciascuno a una destinazione nel mondo, studiati e disegnati appositamente per le agenzie di viaggio, con contenuti specializzati per conoscere e vendere la meta al meglio. Albadestinations è la prima novità 2020 di Albatravel, nel solco del rinnovo della piattaforma online in corso ormai da qualche mese
“proponiamo Sull’Uzbekistan un prodotto Antonio Spezzamonte
”
esclusivo Albatravel con voli diretti da Roma e Milano
Quiiki To si aspetta grandi cose dal 2020 LA CROAZIA TRA LE NOVITÀ DELL’ESTATE
«Come è ormai risaputo, siamo entrati in una decisa fase di innovazione – commenta il presidente Albatravel, Aldo Fabris –. Puntiamo a evolverci in un vero e proprio tour operator digitale, rimanendo no frills, ma con prodotti di qualità. Per questo abbiamo voluto dare valore aggiunto all’offerta utilizzando tutta la competenza e preparazione dei nostri specialisti, per creare dei contenuti ad hoc dedicati alle mete su cui vantiamo una profonda preparazione e contatti con i fornitori più affidabili. Dopo aver fornito per anni i migliori hotel e i servizi più convenienti, puntiamo a un servizio completo, con un mini-sito dedicato unicamente alle singole destinazioni in grado di proporre prodotti esclusivi, esperienze im-
perdibili, storie e suggestioni». Il primo step della nuova iniziativa è quindi il mini-sito dedicato all’Uzbekistan: «Una destinazione ancora non molto conosciuta dalle agenzie, ma proprio per questo perfetta per
MILANO – (m.s.) Un incremento di fatturato pari al 15% rispetto a due anni fa. È un 2019 decisamente positivo quello ha vissuto l’operatore specializzato in proposte di viaggi gay & lesbian Quiiki To. «È andata bene soprattutto l’Italia, grazie in particolare alla domanda incoming proveniente dal Nord America, ma anche la Spagna, gli Stati Uniti, la Thailandia e Israele», sottolinea con evidente soddisfazione la sales manager, Giovanna Ceccherini. E grandi cose l’operatore si aspetta pure quest’anno, a seguito tra le altre cose della visibilità di cui l’operatore potrà direttamente e indirettamente beneficiare grazie all’organizzazione, per la prima volta in Italia, della convention della International Gay and Lesbian Travel Association (Iglta). «Sonders and Beach Italy (la compagnia titolare del marchio Quiiky To, ndr) sta collaborando attivamente con la città di Milano, al fine di creare un concreto piano di destination management del territorio per il mercato Lgbtq+ - racconta infatti Giovanna Ceccherini -. Ma l’evento per noi non rappresenterà affatto un punto di arrivo, bensì un punto di partenza, per il rafforza-
mettere in campo tutta la nostra competenza – spiega il product manager Whl, Antonio Spezzamonte –. Sull’Uzbekistan proponiamo in particolare un prodotto esclusivo Albatravel, con voli diretti da Roma e Milano, e guide locali specializzate e selezionate». In merito alle condizioni, l’offerta non prevede alcuna penale per cancellazioni fino a 75 giorni prima della partenza, nessun adeguamento valuta e nessuna quota d’iscrizione. A ciò si aggiunge una commissione del 12% su tutta la quota, volo e assicurazione medica inclusi. A breve saranno lanciati anche i mini-siti sugli Stati Uniti ma soprattutto sugli Emirati Arabi, con speciali e prodotti creati appositamente per l’imminente Expo Dubai 2020.
mento delle azioni a favore dell'inclusività e dell'ampliamento dei servizi ricettivi in tutta Italia». Al di fuori dei confini nazionali l’operatore sta inoltre lavorando al lancio di ulteriori destinazioni, tra cui, grande novità per l’estate 2020, la Croazia «meta su cui stiamo puntando anche grazie alla preziosa collaborazione dell’Ente del turismo croato». Importante per Quiiky è quindi senz’altro il canale agenziale: «Lavoriamo con circa il 30% delle adv attualmente registrate sui nostri sistemi: circa 1.500 agenzie», riprende infatti Giovanna Ceccherini. A essere più interessate al mercato Lgbtq+ sono soprattutto le adv indipendenti, in particolare quelle del Nord Italia, ma buona attenzione mostrano anche alcune aree del Centro-Sud, tra cui senz’altro Roma e Napoli. «Abbiamo un programma di affiliazione che permette alle adv di poter accedere ad aggiornamenti sulle destinazioni Lgbtq+ e sui nuovi prodotti che lanciamo – conclude la sales manager -. Attualmente, inoltre, stiamo riconoscendo una commissione base del 15% anche per le nuove agenzie».
Quotidiano
4
repeaters che già conoscono Sal e sono alla ricerca di tranquillità, relax e di un servizio di alto livello». Per la summer 2020 il to conferma quindi le politiche di advance booking già implementate lo scorso inverno, «ma con alcune modifiche per renderle più immediate e meno macchinose – aggiunge sempre Dusi -. Confermiamo pure le commissioni d’uso del 15% sull’intero pacchetto (quota base più forfait oneri), per quanto riguarda il Clubhotel Halos Casa Resort e il Sobrado Boutique Hotel, oltre al Robinson Club Caboverde, così come il 13% sull’intero importo del pacchetto per le strutture Hilton e Meliá». Per il 2020, infine, l’obiettivo è quello di consolidare il prodotto, «in modo da arrivare nel 2021, anno di apertura del nuovo hotel Halos Eco Hotel sempre a Sal, con maggior respiro per affrontare la nuova avventura», conclude Dusi.
Bilanci
Igv: in rosso il 2019 ma bene le attività to
MILANO - Si chiude con un risultato netto in rosso per quasi 1 milione di euro (980 mila) il bilancio dell’ultimo anno finanziario dei Grandi Viaggi, terminato lo scorso 31 ottobre. Una sensibile inversione di tendenza rispetto al nero da 2,3 milioni del 2018, dovuto – si legge in una nota del gruppo – soprattutto al minor fatturato derivante dai villaggi italiani, che come noto, si rivolgono a un target prevalentemente formato da famiglie. In calo, conseguentemente, anche i risultati operativi al lordo di ammortamenti e svalutazioni di immobilizzazioni (Ebitda), passati dai 6,1 milioni di due anni fa ai 3,44 milioni del 2019. A fronte di ciò sono tuttavia aumentati, seppur di poco, i ricavi della gestione caratteristica del gruppo, cresciuti dai 61,3 milioni del 2018 ai 61,96 milioni dell’anno scorso. Un incremento, quest’ultimo, riconducibile principalmente al settore tour operator – riprende la nota -, che ha incrementato il proprio fatturato di circa il 29,71%, soprattutto con riferimento alle destinazioni americane (36% del giro d’affari to), asiatiche (40%), africane (19%) e australiane (5%). Le disponibilità liquide e le altre attività finanziarie correnti del gruppo ammontano infine a 29,090 milioni di euro, in calo di 4,701 milioni rispetto all’esercizio precedente.
31 gennaio - 5-7 febbraio 2020
«La Brexit? Siamo pronti»
Brexit non costituisce un problema, visto che «ci siamo preparati per tempo a livello di gruppo, così da poter contare su tre Coa, uno inglese, uno svizzero e uno europeo (easyJet Europe appunto, che è basata a Vienna) che ci consentono di operare in tutti i mercati come vettore “domestico”.
Lorenzo Lagorio, country manager Italy di easyJet, illustra i plus del nuovo Airbus A321neo basato a Malpensa: entro l’estate i velivoli saranno quattro
l
easyJet ha chiuso il primo trimestre del nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9,9% a quota 1,43 miliardi di sterline. I passeggeri trasportati sono stati 22,2 milioni (+2,8%) l
Per easyJet Holidays, lanciata nel Regno Unito il 28 novembre scorso, la compagnia stima di raggiungere «almeno il breakeven entro la fine del prossimo settembre».
l
EASYJET A TUTTA MALPENSA «Scalo sempre più strategico»
Basati qui i primi quattro A321neo dell’Europa continentale: sostenibilità protagonista testi di MARIELLA CATTANEO
MILANO – EasyJet ha rimesso in chiaro la valenza del mercato italiano e di Milano in particolare: qui il vettore ha piazzato il primo di quattro A321neo, i primi ad essere basati in uno scalo dell’Europa continentale. Il vettore sottolinea quindi il ruolo dell’Italia dove «prosegue una crescita organica e graduale che ci vede diventare più rilevanti anche in ambito domestico» afferma Lorenzo Lagorio, country manager della compagnia nel nostro Paese. Milano poi, è uno dei principali mercati europei e si conferma assolutamente strategico per il nostro sviluppo»: Lorenzo Lagorio, country manager easyJet Italia ribadisce la valenza del bacino milanese e di Malpensa in particolare in occasione del posizionamento sullo scalo del primo Airbus A321neo della compagnia. «Entro l’estate saranno quattro gli aeromobili di questo tipo basati a Malpensa, in sostituzione degli attuali A320, per
un totale di 22 velivoli presenti, uno in più rispetto alla scorsa stagione. Si tratta dei primi A321neo basati in uno scalo dell’Europa continentale». Gli aeromobili di nuova generazione - con una capacità di 235 posti rispetto ai 186 offerti dall’A320, circa il 30% e il 50% in più sugli A319 - garantiscono una diminuzione del 15% di emissioni di Co2 per passeggero e un impatto acustico inferiore del 50%. «Una flotta moderna e poco inquinante è da sempre uno dei pilastri della nostra strategia: in 20 anni abbiamo ridotto de 34% le emissioni a km per passeggero e questo percorso virtuoso proseguirà nei prossimi anni. Da novembre 2019 siamo il primo vettore al mondo a compensare totalmente le nostre emissioni, accollandoci un costo che per l’anno corrente si attesterà sui 27-28 milioni di euro». I quattro nuovi A321neo saranno impiegati da Malpensa «sulle rotte a maggiore traffico oltre ad essere inseriti su quelle dove è richiesta capacità aggiuntiva: sul network
Brunini, Sea: agevolazioni per i vettori più green
«La scelta di easyJet di basare a Malpensa il primo A321neo al di fuori del Regno Unito è un segnale dell’attenzione che la compagnia attribuisce a Malpensa e al suo territorio. lo valutiamo in maniera estremamente positiva perché il percorso di riduzione delle emissioni e dell’inquinamento acustico deve essere condiviso e voluto da tutta la community aeroportuale» ha aggiunto Armando Brunini, amministratore delegato e direttore generale Sea. «In qualità di gestore abbiamo un ruolo chiave nel promuovere e incoraggiare questo percorso. Per questo stiamo lavorando su diversi fronti, primo fra tutti una proposta di tariffazione differenziata che premi i vettori che, come easyJet, favoriscono uno sviluppo del traffico che comporti minori emissioni e rumore, attraverso il rinnovamento della flotta».
Le ambizioni di Uzbekistan Airways
DAI TRE VOLI DALL’ITALIA PREVISTI PER QUEST’ANNO, SI PASSERÀ A 5 NEL 2021
MILANO – Fare di Tashkent un vero e proprio hub di riferimento per tutta l’Asia Centrale: questo l’obiettivo di Uzbekistan Airways che di fatto è protagonista di uno sviluppo costante. «Ci aspettiamo una crescita del 15% rispetto al 2019, che già è stato un anno record per noi - commenta Luca Nardoni, marketing manager di GS Air, che rappresenta la compagnia nel nostro Paese -. Per la stagione estiva 2020, Uzbekistan Airways ha attivato tre voli settimanali con atterraggio diretto a Urgench (Khiva), due da Milano e uno da Roma. Per il 2021, la compagnia di bandiera ha in programma di portare a tre a settimana i voli da Milano, che si sommerebbero ai due da
Roma, con l’intento di rendere Tashkent sempre di più un hub di riferimento per tutta l’Asia Centrale». A fare da traino a questi risultati e ai progetti di espansione è senza dubbio l’ascesa del Paese come destinazione turistica: da “Most improved country of the year” per L’Economist a “Prima destinazione da visitare nel 2020” per Lonely Planet. E i numeri
confermano quest’idea: l’Uzbekistan piace sempre di più agli Italiani e agli europei in generale. Complice la decisione di abolire il visto turistico (non più richiesto da un anno), e nuovi investimenti in ricettività. Il paese, che ospita le più interessanti vestigia della Antica Via della Seta, ha visto il numero di turisti italiani raggiungere le 17 mila unità nel 2019, una crescita del
20% circa rispetto all’anno precedente. Con il crescere dei flussi turistici, crescono anche gli investimenti focalizzati su questo settore. Lo scorso anno, ad esempio, nella città di Khiva sono stati aperti sette nuovi alberghi di standard internazionale, mentre a livello nazionale il numero di posti letto in hotel è cresciuto del 30%. La positiva percezione del paese che ha fomentato la crescita del turismo si collega alla guida del paese del Presidente Mirziyoyev, che ha liberalizzato l’economia, assicurando la sicurezza e la stabilità interna. Inoltre, la politica estera distensiva del nuovo presidente ha permesso la riapertura di varchi di frontiera con diversi paesi limitrofi.
45
Gli Airbus neo oggi in flotta, di cui 9 sono A321
22
Gli aeromobili basati a Malpensa, su un totale di 36 in Italia
Quotidiano
Trasporti
6
domestico, ad esempio su Catania, Palermo e Bari, ma naturalmente anche su Londra o Parigi e su mete extra-europee come Tel Aviv e Marrakech. Sullo scalo lombardo easyJet punta a trasportare «durante la stagione estiva 2020 - da aprile ad ottobre - circa sei milioni di passeggeri e un totale di nove durante l’anno, qui a Malpensa ci confermiamo quindi primo vettore, ma la nostra crescita organica prosegue su tutto il territorio italiano dove siamo presenti su 18 scali e siamo la terza compagnia aerea per numero di passeggeri trasportati». Naturalmente dire Milano significa dire anche Linate, «e anche qui potranno arrivare i neo ma, per questioni legate alla disponibilità di slot e non essendo una nostra base, al momento non ci sono progetti di crescita ulteriore». Intanto la compagnia ha archiviato meglio del previsto il primo trimestre del nuovo esercizio fiscale (ottobre dicembre 2019), con una crescita del 9,9% del fatturato che ha raggiunto quota 1,43 miliardi di sterline, con un +10,8% dei ricavi ancillary. Con 22 milioni 200 mila passeggeri trasportati (+2,8%) easyJet stima ora che le perdite del primo semestre si abbasseranno a 275 milioni di sterline.
La stagione 2020 di Neos decolla con nuovi servizi
ESPERIENZA A BORDO
MIGLIORATA PER I PASSEGGERI
MILANO - La nuova stagione di Neos decolla con l’offerta ai passeggeri di un carnet di servizi ampliato, in grado di migliorare ulteriormente l’esperienza dei passeggeri e la loro permanenza a bordo. Tra le novità, un cadeau speciale per i più piccoli, una rivisitazione dei menù, maggiore attenzione all’ambiente oltre a una collaborazione musicale che amplia la partnership con Radio Italia. Il percorso di sviluppo di Neos, dopo gli investimenti tradizionali su nuovi aeromobili di ultima generazione come i Dreamliner, include anche molteplici attività collaterali che modulano e personalizzano l’esperienza dei passeggeri: l’obiettivo è, infatti, garantire un trattamento che faccia sentire gli ospiti già in vacanza, ancora prima di essere arrivati in destinazione. Del resto, le ore passate in aereo possono diventare un momento potenzialmente complesso per i viaggiatori che si trovano a convivere con molte altre persone per diverse ore: anche per questo Neos è alla continua ricerca di novità che rendano ogni momento del volo più piacevole e salutare, assicurando standard elevati di assistenza e attenzione, sia per gli adulti che per i più piccoli.
Alberghi
Oyo ora punta sulle case vacanze
Al centro dei suoi interessi anche l’Italia dove con il marchio Belvilla è già presente con 3.700 strutture gestite 31 gennaio - 5-7 febbraio 2020
“
di TINA FONTANA
Il grosso del volume è mosso dalle Ota, ma anche le adv rimangono un interlocutore importante
Tobias Wann
MILANO - Oyo, il gruppo alberghiero indiano vero astro nascente dell’hôtellerie internazionale, punta dritto all’obiettivo di diventare la più grande attività di gestione di case vacanza in Europa con i marchi Oyo Home, Bellvilla, Danland e Datacenter. Al gruppo Oyo fanno in particolare capo Oyo Hotels e Oyo Vacation Homes (cui fanno riferimento i vari brand dedicati al mercato case vacanze). E proprio il segmento case vacanza è in grande crescita dal 2011, incontrando il favore di millennials e viaggiatori d’Oltreoceano sempre più inte-
A RISCHIO OLTRE MILLE POSTI IN INDIA E 600 IN CINA
Il gruppo sta però attraversando un momento difficile
di MASSIMILIANO SARTI
SOFT BRAND
360 mln €
Il prezzo pagato per acquisire @Leisure Group
ressati ad affittare, per i propri soggiorni, holiday homes dotate di facility di alto livello. A conferma del potenziale di questo mercato, lo scorso maggio il gruppo ha quindi acquistato, per 360 milioni di euro, la società @Leisure Group, poi ribattezzata Oyo Vacation Homes, che ha portato con sé 115 mila nuove case vacanza. «Nel corso degli ultimi anni il mercato delle case vacanza è cre-
L’idea è quella di diventare il primo gruppo alberghiero al mondo entro il 2023 superando il colosso Marriott International. Fondata in India dall’imprenditore Ritesh Agarwal come catena di strutture budget, Oyo Hotels and Homes ha in effetti scalato le classifiche internazionali dell’ospitalità, espandendosi in tutto il globo e giungendo proprio questa estate al terzo posto per numero di camere complessive, davanti a compagnie storiche come Accor, Wyndham e InterContinental. Qualcosa tuttavia pare non stia andando per il verso giusto, visto che in una nota interna al gruppo lo stesso fondatore Agarwal ha recentemente confermato le voci sui potenziali licenziamenti che la compagnia si appresterebbe a effettuare. Si parla in particolare di oltre mille posti a rischio in India e 600 in Cina. Oyo al momento impiega circa 10 mila persone nel proprio Paese di origine e 12 mila nell’ex Celeste impero, il suo secondo mercato più
24 mln
130 mila
Le strutture europee di Oyo Vacations Home
sciuto molto e uno degli aspetti che ha maggiormente giocato a favore è sicuramente l’interesse delle Ota come Expedia e Booking.com – spiega il global ceo della stessa Oyo Vacation Homes, Tobias Wann -. I big player ormai affiancano, nelle loro piattaforme, il tradizionale hotel alle nuove soluzioni holiday homes. Il grosso del volume è mosso dalle Ota, ma anche le agenzie di
Quotidiano
8
Le case vacanza nel Vecchio continente
viaggio rimangono un interlocutore importante». Oyo punta ad affermarsi in un contesto europeo dove il panorama delle vacation homes si presenta molto frammentato ma con un gran potenziale per chi si riveli in grado di saperne cogliere le opportunità. Infatti, su un totale di 24 milioni di case vacanza, 4 milioni sono gestite direttamente dai proprietari sul modello Airbnb,
importante. Certo, non è la prima volta che start-up in fase di forte espansione vanno incontro a crisi di crescita. Il caso di Oyo è però diverso, perché oltre a essere stata considerata fino a poco tempo fa un vero astro nascente del firmamento dell’ospitalità mondiale rappresenta anche un modello di business peculiare, a cui le grandi compagnie alberghiere hanno sempre guardato con curiosità e qualche sospetto: il tentativo di organizzare in un brand coerente l’offerta degli hotel indipendenti a conduzione familiare, appartenenti in genere alle categorie a 1 e 2 stelle. Ossia uno dei prodotti più eterogenei che esistano al mondo. Illustrando nella sua nota le strategie future della compagnia, Agarwal mette quindi indirettamente in luce proprio alcune delle criticità incontrate dal gruppo nel costruire un’offerta omogenea. Nel testo si parla infatti della necessità di raggiungere un miglior equilibrio tra velo-
“
mentre solo 2 milioni sono nelle mani di professionisti del settore. Per fare la differenza, Oyo punta quindi molto sulla tecnologia. A co-
cità di espansione e capacità operazionali, nonché del bisogno di assicurare un’implementazione uniforme degli strumenti tecnologici del gruppo in tutte le destinazioni toccate dalla compagnia. Non solo: tra gli obiettivi elencati c’è anche quello di far sì che più del 90% delle strutture sia in grado di raggiungere un indice di gradimento minimo di sette, in una scala compresa tra uno e dieci (il che implicitamente suggerisce che fino a oggi non sono stati in molti a riuscirci). Agarwal è stato spinto a questa mossa a seguito dei risultati poco confortanti dell’ultimo bilancio. L’anno finanziario chiuso a marzo 2019 ha registrato infatti perdite per 340 milioni di dollari, sei volte superiori a quelle totalizzate 12 mesi prima. Un dato che per una compagnia intenzionata a entrare in Borsa nel giro di due o tre anni non ha potuto che creare molta pressione sul management.
minciare dalla creazione di una nuova modalità di apertura delle porte, che consente, a chi arriva oltre l’orario previsto, di non rimanere chiuso fuori grazie a un codice che è collegato h24 a dei computer. Inoltre, per assicurarsi prenotazioni e guadagno per tutto l’anno, anche nei periodi di bassa stagione, Oyo Vacations Home adotta una politica di pricing dinamico che varia in base al periodo di prenotazione e in funzione del numero delle strutture gestite, che al momento sono circa 130 mila sul territorio europeo, di cui 3.700 del solo brand Belvilla in Italia. E per crescere ulteriormente nella Penisola, Oyo ha già costituito un team di cinquanta persone, guidato dal country manager, Gianluca Cocco.
Romantik cresce nella Penisola: in arrivo aperture in Piemonte, Puglia e costiera amalfitana
testi di MARIA CARNIGLIA
MIRA - Romantik Hotels & Restaurants rafforza ancora la presenza in Italia dopo una stagione positiva che ha registrato una crescita del 10% degli arrivi. Particolare soddisfazione hanno garantito le città d’arte (Venezia e Firenze su tutte), l’Alto Adige e i laghi (Garda e Iseo). Ma il soft brand punta a crescere ancora nella Penisola, tanto che nel 2020 ci si aspettano altre tre nuove aperture in destinazioni come il Piemonte, la Puglia e la costiera amalfitana. «Dopo cinque anni di lavoro – commenta Alessandro Dal Corso, presidente dei Romantik Hotels & Restaurants italiani e patron del Romantik Hotel Villa Margherita di Mira, in provincia di Venezia - nel 2020 si compirà finalmente il rebranding del marchio, in vista di una nuova importante fase di crescita. Saranno
Nel 2020 si compirà finalmente il rebranding del marchio, in vista di una nuova importante fase di crescita
Alessandro Dal Corso
© Melozzi
sviluppate diverse azioni, tra cui il restyling del logo, ma è ancora presto per svelare i dettagli». La strategia del gruppo prevede per quest’anno di dare un grande impulso alle sales, con un focus particolare sui fam trip, sulle sale action mirate, nonché sulla partecipazione a importanti fiere di
settore come l’Iltm di Cannes, l’Imex di Francoforte e l’Emotions Travel di Siviglia. Ma tra i programmi in corso per il rafforzamento dell’attività di vendita, ci sono anche azioni ad hoc per il mercato tedesco e austriaco, a cui si aggiunge il lancio di tariffe pensate appositamente per la clientela leisure. «Forti della partnership con il programma fedeltà Miles & More di Lufthansa – aggiunge Dal Corso – abbiamo inoltre riscontrato recentemente un notevole incremento della clientela business». Punto di forza caratteristico del soft brand, l’unicità delle strutture del gruppo: «Un Romantik Hotel è una vera e propria casa – conclude Dal Corso - in cui a gestire l’ospitalità sono una famiglia o una persona che da sempre segue ogni fase dell’attività nella struttura. Ogni albergo è diverso ed è espressione del territorio in
Le novità del 2019
Il 2019 è stato un anno di novità per il brand in Italia, con cinque nuove strutture che hanno fatto il loro ingresso nel gruppo. A Venezia, si contano in particolare Casa Burano, sull’isola omonima e l’albergo diffuso con ristorante stellato Venissa a Mazzorbo. Altre novità sono poi il Relais D’Arfanta di Tarzo, nell’area trevigiana del Prosecco, la Casa Thiele alla Signoria, in Piazza della Signoria a Firenze e Villa Sostaga a Gargnano.
cui si trova. Non solo: tutti gli edifici sono antichi, con una grande storia da raccontare. L’ottima cucina, i centri benessere, la cura del dettaglio contribuiscono infine a rendere il soggiorno in un Romantik Hotel un’esperienza unica e appagante».
INSIDE 2020
Quotidiano
Informazioni p.r.
31 gennaio - 5-7 febbraio 2020
Valtur Sardegna Tirreno Resort
Q
Eccellenza vista mare per un’esperienza indimenticabile ualità ed eccellenza del servizio sono ancora una volta le parole chiave che caratterizzano il prodotto Valtur, unite alla massima considerazione per le esigenze degli ospiti e al loro desiderio di vivere anche in vacanza le loro passioni, personalizzando in modo flessibile il soggiorno. Alla luce di questa mission, per potenziare la programmazione in una meta chiave come la Sardegna, offrendo alle agenzie una garanzia di successo e alla clientela un'esperienza da ricordare, il brand ha scelto una struttura di livello superiore come iI Valtur Sardegna Tirreno Resort, ultima acquisizione della catena ITI Marina Hotels & Resorts.
Tra i plus il focus sportivo, con una particolare attenzione agli amanti della bicicletta e del tennis. Spettacolare la posizione, in un punto incantevole della baia di Cala Liberotto, a 50 metri da un mare dai colori caraibici. Fine e candida la sabbia della spiaggia attrezzata che digrada dolcemente. A rendere ancora più piacevole il soggiorno, offrendo rilas-
santi zone naturalmente ombreggiate, contribuisce la rigogliosa pineta che incornicia il resort e che ospita il miniclub dotato di piscina riservata agli ospiti più piccoli.
Oltre che per gli appassionati della vita attiva, il Valtur Sardegna Tirreno Resort è ideale anche per le famiglie e i gruppi di amici, grazie alla presenza di family room e suite – oltre il 50% delle camere – con due o tre ambienti e fino a 4/5 posti letto. Molto vasta l’area pool, resa divertente dalla presenza di un acquascivolo, un torrente artificiale e un angolo idromassaggio. Molta attenzione alla ristorazione con buffet di ultima generazione, che permettono una cucina salutare e ricca di sapore.
INFO Tel. 0240702030 www.valtur.com
Social network https://it-it.facebook.com/valturitalia/
9
Mondo
Abdalla: «Il Paese è una destinazione sicura. Il numero di arrivi italiani nel 2019 è aumentato del 40%» 31 gennaio - 5-7 febbraio 2020
Promozione con il trade
“
Vogliamo aumentare l’attrattività del nostro vasto patrimonio archeologico e culturale
Emad Abdalla
L’Egitto si sta impegnando perché si torni ai numeri del passato. Da poco è partita tra l’altro la nuova campagna di co-marketing con gli operatori italiani e attraverso un mix innovativo di
piattaforme tv, digitali e social media è stato annunciato il lancio di una campagna turistica globale per mostrare il volto moderno e dinamico del Paese con la sua ampia offerta di espe-
rienze per i viaggiatori di tutto il mondo, qualunque sia il loro gusto o budget. Tutto ciò con la certezza che l’industria turistica è di fondamentale importanza per l’Egitto.
L’Egitto spinge gli investimenti a supporto del turismo culturale
IL CAIRO - L’Egitto della grande eredità culturale è protagonista della promozione che l’ente del turismo si appresta a presentare in occasione della prossima Bit. «L’80% circa dei turisti che viene oggi in Egitto sceglie come propria meta le località balneari, l’obiettivo è ora quello di aumentare l’attrattività del nostro vastissimo patrimonio archeologico e culturale, nonché di valorizzare il fascino delle crociere sul Nilo» afferma il direttore del turismo internazionale dell’Eta Emad Abdalla. Assodato che il turismo in Egitto sta registrando sensibili segnali di ripresa soprattutto nelle zone balneari, «Le recenti scoperte a Luxor, l’apertura imminente del Grand Egyptian Museum (Gem) e del nuovo Museo di Civiltà di Fostat, aiuteranno sicuramente il rag-
giungimento di tali obiettivi. Le mummie dei Re dell’antico Egitto dal Museo Egizio del Tahrir al nuovo museo di Civiltà al Fostat saranno trasferite su bighe secondo un preciso cerimoniale e l’evento sarà trasmesso “live” a livello internazionale così come l’inaugurazione del Gem, che vedrà la presenza di presidenti e reali Il Grand Egyptian Museum si trova fra Giza e Il Cairo, in una posizione unica fra passato e presente: qui sono conservati reperti di inestimabile valore, che creano un ponte verso il futuro.
Quotidiano
10
80%
da tutto il mondo in un evento che sarà trasmesso in diretta mondiale. Le date dei due grandi eventi saranno annunciate dal presidente Al Sisi prossimamente durante una conferenza stampa. Sono sicuro che continueremo a crescere ancora insieme per tagliare nuovi traguardi sempre più ambiziosi con l’augurio di veder sempre più
La quota di turisti che ancora oggi sceglie la destinazione per la sua offerta balneare
13 mln
Il totale arrivi in Egitto a livello internazionale durante il 2019
viaggiatori italiani giungere in Egitto, per godere appieno di tutte le nostre innumerevoli proposte». E conclude: «Non ci stancheremo inoltre di continuare ad affermare che la nostra è una destinazione sicura, capace di accogliere i turisti con sentimenti di grande ospitalità e cordialità». L’Italia continua ad essere per l’Egitto uno dei mercati principali per il turismo. Nel 2019 il numero totale dei turisti che hanno visitato l’Egitto è stato di circa 13 milioni, per quanto riguarda gli arrivi dei turisti italiani vi è stato un incremento del 40% rispetto all’anno precedente.
Formazione agli agenti sempre protagonista: finora mille 500 iscritti
La Malta Academy cresce e si rinnova VALLETTA - Nuovi livelli di formazione, nuovi look e strumenti a disposizione, la possibilità di partecipare ai fam trip: queste le principali novità di Destinazione Malta Academy, la piattaforma di video-storytelling-learning dedicata alla formazione dei Malta Specialist. A tirare le fila di tutta la formazione è sempre Maya Francione, riferimento per gli agenti di viaggio all’interno dello staff Malta Tourism Authority. Per quel che riguarda nello specifico la formazione, ai già esistenti livelli Base ed Itinerari, si aggiunge Esperienze. In questa sezione, tramite simpatici video, Maya accompagnerà gli iscritti in tre nuovi percorsi dedicati ad alcune delle tante possibili esperienze da fare a Malta. Oltre ai nuovi contenuti, l’intero sito si presenta con un look totalmente rinnovato a cui si aggiungono anche interessanti tool per soddisfare le esigenze degli agenti di viaggio ed agevolarli nella ricerca dei contenuti utili quali punti di interesse, itinerari, trasporti, brochure, contatti e news. A tutto questo si aggiunge proprio da febbraio, anche la nuova categoria di Video pillole, brevi filmati che forniranno informazioni mirate ed approfondite sui singoli temi.
Siamo riusciti a far comprendere la vera identità di Malta, e ad aiutare gli adv a venderla meglio
Maya Francione
Terminato il percorso di formazione, oltre al certificato di Malta Specialist, ciascun agente di viaggio che otterrà l’attestato, avrà la possibilità di vincere la partecipazione ad un fam trip accompagnato dalla stessa Maya Francione: «Sono passati poco più di due anni da quando Destinazione Malta Academy è stato lanciato sul web. Malta ha subito un radicale cambiamento negli ultimi anni che l’ha portata a
slegarsi da un turismo fatto principalmente di giovani e studenti per posizionarsi su un target più maturo, in grado di apprezzare la sua antica e variegata cultura, così come l’arte, la gastronomia e la natura. Grazie a questo sito siamo riusciti a far comprendere la vera identità di Malta e ad aiutare gli agenti a venderla al meglio, facendo sì che il cliente riceva dall’agente input migliori rispetto a quelli che potrebbe reperire sul web. Il successo dell’iniziativa è palese ed infatti abbiamo finora registrato ben mille 500 agenti iscritti». Tornando alla nuova sezione Esperienze, i tre percorsi che sono stati aggiunti includono: “Assapora Malta con un maltese”, dove sono protagonisti gli ecotour per scoprire le arti e i mestieri dei maltesi. Nella lezione dal titolo “Irrinunciabili tra amici” Maya Francione guiderà gli iscritti tra imperdibili esperienze di gruppo da fare con gli amici alla ricerca di divertimento, cultura e sport Infine, nel video “A tutto stile” Maya andrà alla scoperta di una Malta vestita di lusso, tra splendidi boutique hotel, gite in barca a vela, auto d’epoca, colazioni in pieno stile “british” e ricercati trattamenti nelle Spa.
Quotidiano
SPECIALE Millennials
11
31 gennaio - 5-7 febbraio 2020
Speciale light
millennials Proposte studiate e realizzate in risposta alle esigenze dei “nuovi” target di viaggiatori
a cura della redazione
Innside by Meliá
Anda «Anda è la linea di prodotto pensata per chi ama viaggiare in tutto il mondo in compagnia di nuovi compagni di viaggio, accomunati dallo stesso desiderio di scoperta autentica e voglia di condivisione – spiega la product manager Nadia Cenciarini -. Le nostre proposte sono esperienze immersive a stretto contatto con i locali, con la storia, ma anche con il cibo e la cultura tipica di ogni destinazione. Tra le proposte più interessanti adatte ai giovani dall’animo sportivo il tour Myanmar, il paese dei campanelli: itinerario con un alto tasso di esperienze a stretto contatto con i locali, special accomodation in case di bambù, trekking di due giorni da Kalaw al lago Inle, visite a siti storici e la possibilità di assaggiare piatti tipici della tradizione locale contadina. Da segnalare anche il tour Sudafrica, Amarula Spirit, un on the road lungo la garden route tra parchi e foreste. Un itinerario classico che unisce l’incontro con la natura africana alla visita delle zone metropolitane più suggestive».
Info: www.melia.com
CONTATTO PER ADV: 0721 4421
50 L’ OFFERTA
«Quello che differenzia Anda dagli altri to è soprattutto la ricerca di ciò che è realmente “vida local” in ogni meta e soprattutto la condivisione: ancor prima della partenza, scegliendo Anda, si entra a far parte di un gruppo, di una community, che ha un grande valore aggiunto».
I tour firmati Anda presenti a catalogo con team leader italiani, nei cinque continenti e un massimo di 14 partecipanti per tour.
Una trasformazione di concept e design per venire incontro alle esigenze delle nuove generazioni e in particolare a quelle dei millennials. È quella a cui sta andando incontro il brand Innside by Meliá. Il progetto nasce dalla constatazione che il confine tra business e tempo libero è sempre più sottile. Sostenibilità, musica e culture locali sono quindi i pilastri del nuovo posizionamento e rispecchiano i diktat delle generazioni più giovani. Ha aperto i battenti a Milano il nuovo Innside Torre Galfa. Situata nell’area riqualificata attorno alla stazione Centrale, la struttura offre 145 camere, un centro fitness, un ristorante, una lobby aperta anche agli ospiti e quattro sale meeting. L’hotel, a vocazione sia business sia leisure, si sviluppa su 12 piani all’interno della Torre Galfa: grattacielo disegnato dall’architetto Melchiorre Bega nel 1959 e rinnovato nel 2019.
«Ai viaggi maturità abbiamo aggiunto l’isola di Pag, in Croazia, nota per la vita notturna, nonché raddoppiato i posti da tutti gli aeroporti – racconta l’a.d. Rosita Angelini -. Abbiamo anche aggiunto voli diretti per Croazia, Kos e Creta. Sul fronte delle proposte to, ecco i pacchetti esperienziali: crociere in caicco nel Mediterraneo, fly & drive in Grecia e Albania, a integrare soggiorni brevi e city break. Su Lampedusa, ampliata la proposta con strutture residenziali nuove, dammusi e case tipiche locali». «Le adv sono il nostro punto di riferimento assoluto, come lo è il grande investimento sulla tecnologia. Abbiamo in programma il potenziamento della forza commerciale; per i voli operiamo tutto con linea Blue Panorama e Volotea, con posti bloccati dai principali scali del Nord Italia. Puntiamo anche su assicurazioni annullamento per vacanze protette e sicure. In calendario un evento a San Patrignano e a due fam trip previsti in Croazia e a Lampedusa».
My SunSea Booking: 051 0395650