travel-quotidiano-13-18-20-dicembre-2019

Page 1

Quotidiano www.travelquotidiano.com ANNO XXXI - N. 72-73-74 13-18-20 DICEMBRE 2019

GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO - POSTE ITALIANE SPA - SPED.

IN

ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV.

Travel Quotidiano augura buon Natale e buone feste a tutti

IN

L. 27.02.2004, N° 46), ART. 1,

Mondo

La Spagna registra incrementi di flusso MILANO - Isabel Garaña Corces, dallo scorso settembre alla guida dell’ente spagnolo del turismo a Milano traccia un primo bilancio di questi mesi. «Nei primi otto mesi dell’anno circa 58 milioni 200 mila turisti internazionali hanno visitato la Spagna, per una crescita dell’1,5% rispetto al 2018». A PAGINA 15

PREZZO PER COPIA EURO 0,10

COMMA

1, C1-TR-0143

COR (RO) SIVO

Marcelletti to congela la propria attività in attesa di nuove indicazioni. Questo è il sunto di ciò che c’è stato detto al telefono. Sui giornali online si è parlato anche del titolare del to, declinando, chi più chi meno, le sue condizioni di salute. Ma questi sono dati sensibili. Noi su travelquotidiano.it non ne abbiamo fatto cenno per decoro, per giustizia, per un senso di pudore rispetto alle difficoltà degli altri.

ALLI, BUONA dallo staff LA PRIMA Gruppo Buyer e seller a Venezia Travel Buone Feste

del

VENEZIA – Possiamo dire che l’operazione Alli è riuscita. È stata una quattro giorni intensa quella che ha visto una sessantina tra buyer e seller incontrarsi a Venezia, in occasione della prima edizione di Authentic Luxury & Lifestyle Italy (Alli): organizzato dal

Gruppo Travel con la main partnership di regione Veneto, il contributo di Trenitalia e il patrocinio di Traveller Made. Alli si è rivelato una preziosa opportunità di incontro tra fornitori e operatori accuratamente selezionati. A PAGINA 2

S7 Airlines lancia il volo Mosca- Malpensa

Festività alle porte e auguri di prassi da parte della proprietà, della direzione, della redazione e degli uffici commerciali e amministrativi del Gruppo Travel. In questo numero troverete anche gli auguri dei partner. DA PAG. 16 A PAG. 20

Operatori

Alberghi

Going fra formazione Le grandi ambizioni di Radisson in Italia e interattività MILANO – Formazione, tecnologia e interattività. Ecco i temi al centro del Going Up Roadshow: «Un momento importante per un to che intende confrontarsi con tutte le adv, interne ed esterne al gruppo Bluvacanze», ha spiegato il brand manager Emmer Guerra. A PAGINA 4

MILANO - E’ un Natale dal sapore tutto italiano quello che S7 Airlines si prepara a festeggiare con l’avvio, proprio il 25 dicembre, della nuova rotta da Mosca Domodedovo a Milano Malpensa. Rotta che segna anche il debutto della compagnia

MILANO – Chema Basterrechea parla degli obiettivi di Radisson Hotel Group in Italia e nel mondo: traguardi ambiziosi per una compagnia che punta a veder crescere i propri margini operativi lordi (ebitda) di 2,5 volte entro il 2022. A PAGINA 14

Marzio Scamolla

aerea privata russa sul principale scalo lombardo. «Milano diventa così l’undicesimo aeroporto italiano servito da S7 Airlines», ricorda Marzio Scamolla, country manager Italy della compagnia aerea. A PAGINA 8

Operatori

Ferrovia Retica Alle pagine 10 e 11

Massa: «Msc Crociere investe, anche nell’ambiente» GENOVA - «Da 300 anni il nostro business è con il mare. Vogliamo dunque proseguire lungo questo cammino, investendo e lavorando nel rispetto dell’ambiente». È con queste parole che il country manager, Leonardo Massa, ha spiegato in

occasione dell’All Star of the Seas 2019 di Genova i nuovi obiettivi di Msc Crociere: una compagnia che oggi punta decisa la propria barra verso il prodotto green, dopo un 2019 record in termini di passeggeri trasportati. A PAGINA 6


PRIMA EDIZIONE DI AUTHENTIC LUXURY & LIFESTYLE ITALY ORGANIZZATO DAL GRUPPO TRAVEL IN COLLABORAZIONE CON REGIONE VENETO E CON IL CONTRIBUTO DI TRENITALIA 13-18-20 dicembre 2019

Quotidiano

In primo piano

2

ALLI, BUONA LA PRIMA. QUATTRO giorni di lavoro e di divertimento a Venezia Partnership dell’evento

MAIN PARTNERSHIP Regione Veneto Trenitalia patrocinio di Traveller Made l

PARTNERSHIP Venice Cabaret by Avanspettacolo Nebo Consorzio Prosecco Savour Venice l

VENEZIA – È stata una quattro giorni intensa quella che ha visto una sessantina tra buyer e seller incontrarsi a Venezia, in occasione della prima edizione di Authentic Luxury & Lifestyle Italy: organizzato dal Gruppo Travel con la main partnership di regione Veneto, il contributo di Trenitalia e il patrocinio di Traveller Made, Alli si è rivelato una preziosa opportunità di incontro tra fornitori e operatori accuratamente selezionati; un modo per presentare alcune delle migliori eccellenze del NordEst e non solo. Il tutto inserito in una cornice di eventi, pensati appositamente per far toccare con

mano ai partecipanti tutto il fascino del lusso veneziano e di una regione che offre infinite occasioni per esperienze memorabili e di alto livello. Il programma si è aperto la domenica sera con uno spettacolo d’eccezione a cura di Venice Cabaret by Avanspettacolo: un dinner show della durata di due ore e mezza, durante le quali una serie di artisti di assoluta qualità ha accompagnato i commensali in un crescendo di emozioni, tra musiche, danze e numeri di cabaret. I due giorni successivi sono stati quindi dedicati

MOMENTI ED EVENTI DI ALLI

Quotidiano www.travelquotidiano.com

Editore: Travel Open Day srl Proprietà: Network & Comunication srl

direttore responsabile GIUSEPPE ALOE

direttore editoriale DANIELA BATTAGLIONI

Autorizzazione del Tribunale di Milano numero 793 del 30/11/91 Iscrizione a R.o.c. numero 13242 del 26.03.2005 Spedizione in abb.postale (pubblicità al 45%)

AMMINISTRAZIONE, ABBONAMENTI REDAZIONE ROMA Via Aosta, 30 - 00182 ROMA tel. +39 06 890 17 577

agli incontri tra buyer e seller, grazie a un calendario di appuntamenti prefissati di una ventina di minuti, che hanno permesso a ciascun operatore di approfondire al meglio la conoscenza dei prodotti e delle proposte esclusive dei fornitori presenti. A corollario degli incontri, un tour di Piazza San Marco e dintorni, con l’immancabile assaggio dei cicchetti di tradizione locale e, il martedì sera, un suggestivo tour della laguna con aperitivo sull’acqua a cura della Nebo di Venezia. Mercoledì ci si è quindi

REDAZIONE Via Montepulciano, 5 20124 MILANO tel. +39 02 395 24 922

Stampa: Tipolitografia Federici s.r.l. - Via Adda, 3 - 05100 Terni

Concessionaria di pubblicità Network & Comunication srl Via Aosta, 30 - 00182 Roma Tel. +39 06 890 17 577 Fax +39 06 933 80 433 UFFICIO MILANO tel.: +39 02 395 24 922

spostati nella celeberrima regione di Valdobbiadene dove, grazie alla collaborazione del Consorzio Prosecco, i partecipanti hanno potuto visitare un territorio di grande bellezza, ma soprattutto degustare alcune delle migliori etichette locali e prendere parte a una attività di team building appositamente studiata per valorizzare quanto appreso durante la sessione degli incontri one-toone. L’evento si è quindi concluso degnamente con una cena emozionale a cura di Savour Venice, all’interno di una storica vetreria veneziana, operativa dal 1397.

www.travelquotidiano.com CONTATTI E MAIL redazionemilano@travelquotidiano.com redazioneroma@travelquotidiano.com seguici anche su


Quotidiano

Notizie

I numeri del segmento

Target alto spendente l

l Reddito superiore del 38% rispetto alla media

Si muove spesso durante l’anno (quattrocinque vacanze leisure)

l

Soggiorni consistenti (circa nove giorni per i viaggi lunghi e quattro per quelli brevi). l

Cosa cerca il turista Lgbtq+

l La necessità di soddisfare i propri bisogni di legittimazione sociale

Nella scelta di una struttura alberghiera, o di una agenzia, è fondamentale per il cliente essere certo di trovare una buona accoglienza e di non essere discriminato l

Convention

La trentasettesima convention della International Gay and Lesbian Travel Association (Iglta), per la prima volta si svolgerà in Italia, e in particolare a Milano tra il 6 e il 9 maggio prossimi

l

3

LGBTQ+: IL MERCATO S’IMPENNA Quasi 3 miliardi in Italia, 54 negli Usa

13-18-20 dicembre 2019

VIRGILI: «E’ UN SEGMENTO CHE STA ATTIRANDO SEMPRE DI PIÙ L’ATTENZIONE DEGLI OPERATORI»

2,7 mld€

di MASSIMILIANO SARTI

MILANO - Un mercato da circa 2,7 miliardi di euro in Italia e 54 miliardi di dollari negli Usa (fonti: Sonders and Beach Italy e Lanfranchi Editore), caratterizzato da un target alto spendente (circa 2 mila euro a persona per vacanza), con un reddito superiore del 38% rispetto alla media, che si muove spesso durante l’anno (quattrocinque vacanze leisure) e per soggiorni consistenti (circa nove giorni per i viaggi lunghi e quattro per quelli brevi). Questi, in sintesi, i numeri più che interessanti del comparto del turismo Lgbtq+: «Un segmento che sta sempre di più attirando l’attenzione degli operatori – spiega il presidente dell’Associazione Italia turismo gay lesbian (Aitgl), Alessio Virgili -. Le istituzioni pubbliche, per contro, sono ancora abbastanza timide, ma non mancano le eccezioni notevoli, come quelle del comune di Milano e dell’Enit. In generale, però, rispetto a solo 15 anni fa, quando tra i primi abbiamo iniziato a parlare di turismo Lgbtq+ nelle principali fiere italiane del comparto turistico, ricevendo risposte sconcertanti da parte degli addetti ai lavori, oggi c’è sempre più voglia di partecipare a momenti formativi per comprendere meglio le esigenze del segmento e conoscere gli strumenti migliori per intercettarne la domanda». E cosa cerca quindi un turista Lgbtq+ in un prodotto turistico? «Ha sicuramente la necessità di soddisfare i propri bisogni di legittimazione sociale – risponde prontamente Virgili -. Inoltre tende a premiare le aziende che si rivolgono apertamente al proprio universo. Nella scelta di una struttura alberghiera, o di una agenzia, è infatti fondamentale per il cliente essere certo di trovare una buona accoglienza e di non essere discriminato». Un’occasione importante per par-

Mercato italiano del segmento Lgbtq+

Le istituzioni pubbliche sono ancora piuttosto timide, ma gli operatori del turismo hanno un approccio completamente diverso rispetto a 15 anni fa

Alessio Virgili

I fattori di scelta Nella scelta di una struttura alberghiera o di una adv, ricorda Virgili, per il cliente Lgbtq+ è fondamentale avere la certezza di essere ben accolto e non discriminato: «In termini di servizi offerti da un hotel, ciò significa per esempio avere a disposizione un concierge, in grado di fornire informazioni sull’offerta turistica Lgbtq locale, o essere incluso in offerte dedicate a coppie e famiglie “tradizionali”». Per quanto riguarda le adv, in un periodo in cui le agenzie soffrono spesso della concorrenza online basata sul prezzo più basso, «il turismo Lgbtq può inoltre permettere loro di riacquistare un ruolo centrale, facendo leva sul valore aggiunto determinato dalla consulenza. Nella scelta della destinazione turistica bisogna infatti porre sempre massima attenzione alla presenza o meno di leggi discriminatorie o, all’opposto, di una vita gay locale fervida e arricchita da eventi». In tema infine di tour o pacchetti turistici,

«è fondamentale la selezione di strutture e guide turistiche gay o gay-friendly, la possibilità di connettersi con la comunità gay locale e una proposta di percorsi turistici in grado di ripercorrere le radici culturali della comunità Lgbtq. Come avviene tra l’altro con i nostri Untold History Tour, grazie ai quali, attraverso l’ausilio di storici e guide turistiche accreditate, ripercorriamo le vicende locali raccontandole a 360 gradi e senza alcuna omissione. Nel nostro tour sui musei Vaticani gay-oriented, per esempio, ricostruiamo la vita omosessuale di alcuni artisti, cercando di capire come si sia riflessa nelle loro opere, tra cui quelle di Michelangelo e Leonardo Da Vinci».

54 mld $ Mercato Usa del segmento Lgbtq+

lare di turismo Lgbqt+ sarà quindi la trentasettesima convention della International Gay and Lesbian Travel Association (Iglta), che per la prima volta si svolgerà in Italia, e in particolare a Milano tra il 6 e il 9 maggio prossimi. «Un’opportunità unica per il comparto dei viaggi tricolore – sottolinea Virgili –, che potrà così incontrare oltre 700 operatori internazionali specializzati, approfondire le peculiarità di questo segmento di mercato, nonché partecipare a momenti formativi, tavole rotonde e confronti in sede plenaria con i più importanti esponenti al mondo del settore». Il fatto poi che, in concomitanza con l’organizzazione dell’evento, l’Enit sia entrato in Iglta e il Gruppo Una in Aitgl

2.000 €

Spesa a persona per vacanza

sono segnali significativi di come finalmente i principali player italiani del comparto stiano sempre più comprendendo l’importanza strategica del turismo Lgbtq. Ulteriori nuovi ingressi sono peraltro alle porte per Aitgl, «a conferma della volontà delle aziende turistiche italiane, non solo di far parte di questo settore, ma soprattutto di diventarne attori pro-attivi – conclude Virgili . Tra i servizi che mettiamo a disposizione per gli associati ci sono, in particolare, percorsi formativi in azienda sul turismo e marketing Lgbtq+, nonché sul diversity management. A ciò si aggiungono le consulenze per l’elaborazione di piani strategici di comunicazione gay-oriented e per l’adozione di politiche di diversity & inclusion rivolte al personale».


Quotidiano

Operatori

4

Il to ha organizzato un roadshow che ha attraversato l’Italia: un’iniziativa importante per segnalare l’apertura dell’operatore a tutte le adv

I TRE OBIETTIVI DEL NUOVO CORSO DI GOING: FORMAZIONE, TECNOLOGIA E INTERATTIVITÀ 13-18-20 dicembre 2019

Sei

I cataloghi voli di linea Elixir de Voyage

Legalità

Il to vuole lavorare solo con adv in regola

Più di 300 Le agenzie coinvolte nel roadshow

di CHIARA AMBROSIONI

MILANO - Prosegue con entusiasmo il percorso evolutivo intrapreso da Going, che ora punta alla formazione, alla tecnologia e all’interattività. Questi i tre obiettivi del tour che ha attraversato l’Italia – da Padova a Bologna, passando per Torino, Milano e Roma – coinvolgendo oltre 300 agenzie. «Il Going Up Roadshow ha rappresentato un momento importante del nostro percorso di to rinato due anni fa. Un operatore che vuole confrontarsi con le adv, interne ed esterne al nostro gruppo Bluvacanze – spiega il brand manager Emmer Guerra –. Ma questo roadshow è stato anche un segnale di crescita su tre fronti: quello storico villaggista, che abbiamo ribran-

dizzato Go Resort e illustra una programmazione invernale rafforzata in termine di camere, impegni e volati. C’è poi un importante focus sulla tecnologia con Going4You: il portale che abbiamo lanciato da un anno e mezzo per la prenotazione di alberghi, servizi ed escursioni e tutto il volato. E ancora tutta l’area dei voli di linea, presente nelle programmazioni Elixir de Voyage: sei cataloghi per area geografica, oggi disponibili in agenzia e validi per tutto il 2020, che spaziano dall’Oriente all’Africa fino all’Australia, all’Oceania e all’Oceano Indiano, oltre al monografico dedicato al Giappone». Per la specializzazione e l’apertura di mercato, oltreché raccogliendo i feedback dei clienti e le impressioni delle adv, Going ha realiz-

Il Going Up Roadshow rappresenta un momento importante del nostro percorso di to rinato due anni fa.

Emmer Guerra

zato con impegno dei cataloghi innovativi selezionando numerosi fornitori sulle destinazioni, sempre con grande attenzione all’italianità. «Organizziamo tante partenze con guide parlanti italiano e con una precisa selezione dei contenuti – prosegue Guerra - In Oriente, per esempio, abbiamo fatto una programmazione a quattro mani con i dmc, eliminando le situazioni non eco-soste-

nibili e tagliando visite ad attrazioni come le donne-giraffa o gli elefanti incatenati. All’interno dei nuovi cataloghi abbiamo anche lanciato il prodotto GoingLocal, che prevede escursioni organizzate insieme con realtà locali per visitare terre e città da un punto di vista diverso, come la cena a casa di un musicista in Sud Africa o l’escursione Ocean’s 11 a Las Vegas». Uno sguardo al futuro e al-

l’innovazione viene quindi pure dalla collaborazione con la app The Faculty, destinata agli universitari italiani. Going, che chiuderà molto bene il 2019 visti gli ottimi incrementi e il raggiungimento dei target, continuerà ad avere la politica del prezzo finito anche nel 2020 e vuole essere un to classico. «Per questo - sottolinea Claudio Busca, general manager leisure del Gruppo Bluvacanze - se oggi un’agenzia si vuole avvicinare a Going deve presentare l’rc e il fondo di garanzia, oltre alla licenza. Il tutto ritrasmettendo ogni anno, i documenti in scadenza. Guidato da Astoi, tutto il settore si sta d’altronde evolvendo in questa direzione. E anche il nostro network di affiliazione Blunet intende lavorare solo con adv in regola. Crediamo sia giusto farlo, considerando sia la triste storia delle agenzie che quest’anno hanno chiuso, creando problemi all’utente, sia la necessità di garantire la giusta omogeneità nel mercato».

King Holidays cambia grafica ai cataloghi e lancia le King Experience FATTURATO IN CRESCITA DEL 15% PER IL TOUR OPERATOR ROMANO CHE OGGI COLLABORA CON UN TOTALE DI 2 MILA AGENZIE

testi di ANNA MORRONE

MILANO - Nuova veste grafica per il prodotto King Holidays. Il tour operator presenta le novità della programmazione 2020 e la linea di cataloghi validi da novembre 2019 a ottobre 2020. I volumi si presentano infatti da quest’anno con una copertina inedita, che mette in evidenza il marchio, la destinazione e due linee di colore: il blu per i cataloghi annuali e l’arancione per quelli estivi. «All’interno abbiamo cercato di mettere in evidenza le immagini, i plus di King Holidays e le caratteristiche che ci contraddistin-

guono ormai da 27 anni – spiega il product manager, Barbara Cipolloni –. Noi siamo i primi clienti della nostra azienda. Andiamo a testare di persona i nostri prodotti». Sette sono i cataloghi istituzionali, di cui tre invernali, Oriente Marocco e Giordania, e quattro estivi, Malta, viaggi culturali e di gruppo, Spagna Portogallo Azzorre, Turchia. «Il nostro target di clientela è il travel addicted, i viaggiatori che richiedono itinerari ad hoc, gli individuali e i gruppi a partenze garantite e non. Peculiari sono anche i prodotti per i viaggiatori singoli», aggiunge Barbara Cipolloni.

Ma non finisce qui. Perché in contemporanea con la presentazione dei cataloghi arriva anche l’annuncio dell’arrivo di una nuova figura in staff: il social media manager, il cui compito sarà quello di intensificare la comunicazione via social, per renderla più fruibile e giovanile. Entra inoltre in campo una nuova linea di prodotto, la King Experience. che propone itinerari nati sia dall’esperienza diretta testata dall’operatore, sia da quella dei viaggiatori, per itinerari a contatto con la cultura e le popolazioni locali. «Il prodotto King Holidays è però orientato anche alle famiglie e al settore lusso con assistenza Vip, nonché ai viaggi di nozze, ai viaggiatori disabili o a chi si muove con gli animali domestici al seguito – afferma Cinzia Petruccioli del product department -. Il catalogo annuale è poi il frutto di una scelta mirata alla destagionalizzazione

Tour

Molti i servizi in omaggio

Sette

I cataloghi 2020: tre invernali e quattro estivi

dell’offerta. Sul sito destinazioni come Sud America, Oceano Indiano, Medio Oriente, Emirati Arabi arricchiscono ancora di più il nostro prodotto. Per quanto riguarda i tour, inoltre, abbiamo molti servizi in omaggio per i clienti. In particolare, numerosi itinerari che solitamente si avvalgono di una guida in inglese, per l’Oriente, il Giappone e il Nepal, ora la vantano in italiano». Anche l’innovazione tecnologica è fra gli obiettivi

Abbiamo cercato di mettere in evidenza le immagini, i plus e tutto ciò che ci contraddistingue ormai da 27 anni

Barbara Cipolloni

I punti chiave

King Holidays, specialista in city-break, itinerari di viaggio, solo tour e tour più soggiorno mare, caratterizza così le proprie proposte di viaggio: l Offerte per festività e ponti con posti garantiti vuoto per pieno. l Gruppi gold per i clienti che preferiscono itinerari in piccoli gruppi. l Gruppi di massimo 25 partecipanti con guide locali parlanti italiano. l Esperienze locali. l Voli in partnership con vettori di linea o low cost. l Collaborazioni con gli enti del turismo l Itinerari esclusivi tutto l’anno. l Programma di formazione per agenti di viaggio l Programma Casa King per la formazione degli agenti insieme agli enti del turismo. l Piattaforma Kingdmc.com: il self booking tool per adv che permette di prenotare più di 800 mila tra alberghi, appartamenti e b&b, di cui molti contrattati direttamente.

del to, che punta a sviluppare il booking online con l’integrazione del b2b Piter già attivo da quattro anni e l’introduzione del booking dinamico che, con il potenziamento del sito b2b2c, consente anche al cliente finale di mettere a punto il preventivo di un pacchetto. In tema di numeri, la crescita del fatturato del to si attesta attorno al 15% rispetto all’anno precedente. «King Holiday garantisce a tutte le agenzie la commissione base del 10% con over-commission per in-

centivare il booking online – conclude Barbara Cipolloni -. In partenership con gli enti del turismo, le migliori agenzie inbound locali, compagnie aeree di linea e low cost, lavoriamo con 2 mila agenzie, di cui 8oo registrate e 100 nel Royal Club con un canale dedicato. I numeri in crescita dimostrano il nostro impegno. I segnali sono buoni e la ripartenza delle prenotazioni per Natale e Capodanno ci fanno ben sperare per un trend sempre positivo».



La destinazione del 2020 sarà la Groenlandia, ma l’Italia rimane il primo mercato

Operatori

MSC CROCIERE PUNTA LA BARRA VERSO IL PRODOTTO GREEN 3 mln

Il target passeggeri per il 2020

Morricone

Sue le musiche dello spot televisivo

Grandiosa

Focus sul Mediterraneo

di MARIA CARNIGLIA

GENOVA - Nuove navi, nuovi prodotti e investimenti a 360 gradi per supportare il trade. Tutto questo ha senso solo se l’obiettivo è preservare il mare. Msc Crociere ha incontrato le agenzie a bordo della nuova Msc Grandiosa, in occasione di All Star of the Seas 2019: una grande festa per premiare le agenzie di viaggio, ma anche un momento per fare un bilancio dell’anno che sta per chiudersi e per focalizzarsi su quelli che sono gli obiettivi della compagnia guidata da Gianluigi Aponte. «Da 300 anni il nostro business è con il mare – ha spiegato il country manager Leonardo Massa -. Vogliamo dunque proseguire lungo questo cammino, investendo e lavorando nel rispetto dell’ambiente. Unicamente una famiglia che ragiona a medio e lungo termine può fare investimenti importanti con l’obiettivo di proteggere il mare».

Ma Msc Crociere ha portato anche un messaggio chiaro per le agenzie di viaggio che si rapportano tutti i giorni con il cliente: «È fondamentale spiegare alle agenzie quale sia il nostro impegno – ha aggiunto Massa –. Puntiamo su una formazione specifica sul green, perché le agenzie trasferiscano informazioni precise al cliente, peraltro già molto sensibile alle diverse problematiche ambientali». E il green è protagonista anche sulla Ocean Cay Msc Marine Reserve, l’isola esclusiva inaugurata al pubblico pochi giorni fa. «Era una zona da recuperare. Ci abbiamo impiegato tre anni per bonificarla – ha sottolineato Massa –. Ora è un paradiso. Perché la nostra visione dell’ambiente caratterizza tutte le nostre decisioni». Le novità proseguono poi su diversi fronti. «Abbiamo in cantiere ancora tanti investimenti sul digitale per le adv – ha proseguito il country manager – a cui si aggiunge un

È fondamentale spiegare alle agenzie quale sia il nostro impegno. Puntiamo su una formazione specifica sul green, perché le agenzie trasferiscano informazioni precise al cliente

Leonardo Massa

nuovo spot televisivo con una musica composta appositamente per Msc dal maestro Ennio Morricone». Per quanto concerne il prodotto, la destinazione del 2020 sarà la Groenlandia, a seguito del successo già ottenuto nel 2019. «L’Italia rimane però il nostro primo mercato – ha concluso Massa –. Nella Penisola siamo presenti con 13 porti, ma puntiamo continuamente a offrire nuovi approdi. Non dimentichiamo, infatti, che la destinazione Italia è percepita come un’eccellenza. Abbiamo quindi varato una nave, l’ammiraglia Msc

13-18-20 dicembre 2019

Grandiosa, proprio per il mercato italiano. Tutto l’inverno sarà sul Mediterraneo e in estate ancora Mediterraneo. Stiamo inoltre crescendo, e continueremo a crescere, anche sui Caraibi, dove stiamo investendo con un terminal a Miami» Il 2019 è stato un anno record per Msc che registra ottime tendenze pure sulla winter 2019-2020 e buonissime previsioni per la summer 2020. Quest’anno la compagnia dovrebbe chiudere con 2 milioni 800 mila crocieristi trasportati. L’obiettivo per il 2020 è quello di superare quota 3 milioni.

Quotidiano

6

ED È SUBITO VIAGGI Cuba la novità Centro Sud America

PADOVA - Una selezione di tour e soggiorni con partenze libere e garantite in Argentina, Brasile, Perù, Cile, Messico, ma sopratutto Cuba: la grande novità dell’offerta Centro Sud America di Ed è Subito Viaggi, che ha appena pubblicato l’edizione 2020 del catalogo dedicato. «Cuba è una vera perla – spiega Stefania Picari, direttore del to –. I nostri programmi, per gruppi e individuali, spaziano dai viaggi leisure e di nozze, fino ai tour di nicchia. L’obiettivo primario per noi rimane quello di trasmettere il senso reale del territorio».

Boscolo Tours in Egitto sulle orme del vero Indiana Jones

IL TOUR SEGUE LE ORME DELL’ESPLORATORE GIOVANNI BATTISTA BELZONI, A CUI SI È ISPIRATO IL REGISTA GEORGE LUCAS

PADOVA - (c.a.) La mostra multimediale “L’Egitto di Belzoni. Un gigante nella terra delle piramidi” (fino al 28 giugno 2020 presso il centro culturale Altinate San Gaetano

di Padova) conduce il visitatore nella vita e nel sogno di Giovanni Battista Belzoni. Boscolo Tours fa quindi di questo sogno una realtà con un itinerario che ne segue le orme, guidato da uno dei migliori egittologi al mondo. «Il collegamento tra la mostra e il viaggio è nato dal Belzoni stesso che, come Boscolo Tours, è di Padova ed è uno dei maggiori egittologi del mondo» spiega Salvatore Sicuso, sales manager travel trade del to. L’esposizione, frutto di un lavoro durato quattro anni, narra l’epopea di Belzoni e delle sue scoperte, oggi patrimonio dell’umanità, come l’accesso alla piramide di Chefren, il rinvenimento

della tomba di Seti I e il disvelamento del maestoso tempio di Abu Simbel. L’assessore alla Cultura di Padova, Andrea Colasio, ben racconta il Belzoni: «Nato nel 1778, era figlio di un barbiere e viveva al Portello, un quartiere affacciato sul porto fluviale da cui passavano le navi dirette a Venezia. Da sempre affascinato dall’idea del viaggio, a 16 anni si trasferì a Roma per studiare idraulica. Figura avventurosa, a Londra divenne famoso come Sansone Patagonico. Era bello, intelligente e alto oltre 2 metri. Nel 1815 la sua conoscenza dell’idraulica lo portò in Egitto in risposta a un bando del pascià Mohamed per l’estrazione dell’acqua. La macchina del Belzoni non fu accettata,

La destinazione Egitto ha avuto una ripresa incredibile negli ultimi due anni

Salvatore Sicuso

Aprile

La data di partenza del viaggio

Padova

La sede della mostra dedicata al Belzoni fino al 28 giugno

ma il padovano, affascinato dall’Egitto, divenne uno dei protagonisti della competizione per il recupero di reperti che vide affrontarsi il console francese Drovetti (per il Louvre) e quello inglese Salt (per il British Museum)». Claudio Capovilla, presidente del gruppo Icat firmatario del progetto creativo, racconta la valenza internazionale e scientifica dell’allestimento di Padova: «Siamo molto soddisfatti. Abbiamo ottenuto prestiti da Louvre, British Museum, Bristol, musei

Vaticani, musei Egizi di Torino e Firenze: le principali istituzioni europee che lavorano sul mondo egizio. Presentiamo oltre 150 oggetti provenienti da tutto il mondo, alcuni esposti per la prima volta. Sono disponibili anche diversi laboratori. A oggi abbiamo raggiunto quasi 15 mila ingressi». Ora è tempo di rivivere l’epopea del Belzoni che lasciò diari e disegni e riportò le sue avventure nel Narrative: un testo capace di appassionare an-

che George Lucas, che ha modellato su di lui la figura di Indiana Jones. Il tour di nove giorni “L’Egitto del Belzoni”, pensato per gruppi di 20/25 persone, prenderà il via il prossimo aprile ed è già disponibile sul sito di Boscolo Tours, che si conferma uno dei maggiori e più innovativi to sulla rotta dell’Egitto, una destinazione che – ricorda Sicuso - «ha avuto una ripresa incredibile negli ultimi due anni».



Trasporti

S7 Airlines apre la frequenza Mosca Domodedovo-Milano Malpensa

13-18-20 dicembre 2019

di MARIELLA CATTANEO

La frequenza operata in collaborazione con Air Italy prevede fino a sette voli settimanali

MILANO - E’ un Natale dal sapore tutto italiano quello che S7 Airlines si prepara a festeggiare con l’avvio, proprio il 25 dicembre, della nuova rotta da Mosca Domodedovo a Milano Malpensa. Rotta che segna anche il debutto della compagnia aerea privata russa sul principale scalo lombardo. Il collegamento (operato in collaborazione con Air Italy) prevede fino a sette voli settimanali che saranno operati da un Airbus A320neo. Sono 17 gli aeromobili di questo tipo in flotta S7, che conta in totale 101 velivoli. «Milano diventa così l’undicesimo aeroporto italiano servito da S7 – ricorda Marzio Scamolla, country manager Italy -, benché fosse nella nostra wish list fin dal 2012, anno in cui abbiamo aperto le operazioni dall’Italia. Volevamo essere pronti per Malpensa e finalmente lo siamo. Anche per servire quella parte di mercato corporate che da una catchment area come quella di Milano e della Lombardia è naturalmente significativa. Oltre alla componente leisure che ha recepito molto bene il nuovo volo, abbiamo già richieste gruppi per l’estate 2020 -, per noi sarà importante lavorare sul segmento business travel. In quest’ottica ricordo che a Malpensa abbiamo anche un nostro ufficio (il secondo in Italia, dopo quello a Verona), fondamentale per offrire assistenza adeguata a questo tipo di clientela».

FAVARONI:

Quotidiano

8

Milano diventa l’undicesimo aeroporto italiano servito da S7. Volevamo essere pronti per Malpensa e finalmente lo siamo

Marzio Scamolla

La compagnia, che nel 2018 ha trasportato complessivamente oltre 15 milioni 900 mila passeggeri (per un incremento del 12% rispetto all’anno precedente) ha riservato proprio alla clientela bt due distinti programmi di fidelizzazione, S7 Profi e S7 Corporate: il primo per tutte le aziende indipendentemente dal numero di voli effettuati (ideale quindi per le Pmi), il secondo per società che volumi di traffico significativi. «Con S7, aggiungiamo un nuovo vettore e un nuovo hub, Mosca Domodedovo, alla nostra rete di collegamenti da e per Malpensa – sottolinea Andrea Tucci, vp aviation business development di Sea -. S7 sarà il quarto vettore russo ad operare sul nostro sistema aeroportuale – il terzo su Mosca – e andrà a soddisfare la crescente domanda sulla Russia, un mercato da 730 mila passeggeri annui, con ancora una consistente quota (22%) di flussi indiretti: la Lombardia è infatti la regione italiana con i volumi più alti di traffico con

85,2%

Load factor medio network globale

Undici

Gli aeroporti serviti in Italia (incluso Malpensa) stop intermedio di connessioni. La partnership di code-

share fra S7 ed Air Italy potrà poi garantire ulteriore connettività in partenza da Mosca, da un lato, grazie alla vasta rete di collegamenti domestici di S7 (45 destinazioni in Russia e 13 destinazioni nelle ex repubbliche sovietiche della Comunità degli Stati Indipendenti) e in partenza da Milano, dall’altro, con le prosecuzioni di Air Italy sui voli attivi nello scalo di Malpensa (sette destinazioni nel Sud Italia e 14 destinazioni internazionali, di cui cinque in nord America)». I progetti di S7 Airlines su Milano non si esauriscono qui: «Se oggi soltanto Verona conta il doppio volo (su Mosca e San Pietroburgo, ndr), in futuro anche da Malpensa potremmo considerare questo tipo di sviluppo, visto che San Pietroburgo è tra le destinazioni maggiormente richieste dal mercato italiano» conclude Scamolla.

AeroMexico interessata al collegamento diretto su Roma

«DOPO QUALCHE ANNO DI DIFFICOLTÀ LA DESTINAZIONE SI STA RIPRENDENDO. NEL 2018 REGISTRATO UN + 4,5%»

di MASSIMILIANO SARTI

MILANO - «Il diretto da Roma a Città del Messico è davvero un nostro desiderio. Naturalmente non è una cosa semplice: dobbiamo capire quali slot sono disponibili e quanto traffico potremmo generare. Però confermo l’interessamento espresso dall’ambasciatore Carlos Garcia de Alba, che ci ha promesso tutto l’appoggio possibile. Stiamo lavorando sui dati, però al momento il collegamento rimane un’ipotesi che speriamo si avveri». Lo spiega Antonella Favaroni a margine dell’evento organizzato a Milano da AeroMexico: un cocktail, masterclass & apericena a cui hanno partecipato oltre una trentina di operatori tra adv, to e Ota, che hanno potuto ammirare alcuni barman impegnati a preparare e a illustrare cinque cocktail doc della tradizione mixologica messicana. «Dopo qualche anno di difficoltà, dovuto soprattutto alla questione delle alghe, il Paese si sta riprendendo, tanto che già lo scorso anno abbiamo registrato una crescita delle vendite dall’Italia del 4,5% rispetto al 2017 – riprende la sales executive di Spazio gsa, rappresentante nella Penisola della compagnia centro-americana -. Un trend

La compagnia in breve

+24%

La crescita di flusso registrato nei primi nove mesi del 2019. La tendenza è quindi virata sulla crescita del prodotto

600

Sono i voli giornalieri operati dalla compagnia aerea messicana

Fondata nel 1934 con il nome di Aeronaves de Mexico e membro fondatore di Skyteam, oggi il vettore opera 600 voli giornalieri verso 93 diverse destinazioni in tre continenti differenti, grazie a una flotta di 127 aeromobili con un’età media di otto anni, tra i quali si annoverano anche 17 Boeing 787 Dreamliner. Nel 2018 la compagnia ha trasportato 22 milioni di passeggeri. Unico vettore dell’America Latina a volare verso l’Asia (Tokyo e Seoul), in Messico serve 45 destinazioni con 470 collegamenti quotidiano. Per quanto riguarda il Vecchio continente, la compagnia collega oggi direttamente Città del Messico con Parigi, Madrid, Amsterdam, Barcellona e Londra. Serve inoltre 17 destinazioni in Nord America, quattro in Canada e 16 in tutto il Sudamerica. Vanta infine un’alleanza con Delta, che gli permette di garantire un’ampia offerta di voli tra Messico e Stati Uniti.

Vogliamo rafforzare ulteriormente le rotte intercontinentali, senza dimenticare di sfruttare la nostra rete domestica

Antonella Favaroni

positivo che nei primi nove mesi del 2019 si è sensibilmente rafforzato, con un incremento che tra gennaio e novembre si è assestato sul +24%. E ciò anche grazie al crescente successo di prodotti e destinazioni in grado di andare oltre al tradizionale Messico balneare, permettendo tra l’altro ai viaggiatori di andare alla scoperta anche della parte culturale

e naturalistica della meta centroamericana». Grazie alla sua rete di 45 aeroporti serviti da 470 collegamenti al giorno, proprio Aeromexico è quindi il vettore ideale per muoversi liberamente in tutto il Paese. Dopo la novità Barcellona del 2019, l’obiettivo per quest’anno è quello di «fare ancora di più – conclude Antonella Favaroni - e soprattutto di rafforzare ulteriormente le rotte intercontinentali, senza dimenticare peraltro di continuare a sfruttare la nostra vasta rete di collegamenti domestici, importante punto di differenziazione, oltre al servizio e alla qualità dell’assistenza, rispetto alle low cost che operano sui medesimi mercati, che non hanno lo stesso networking».



SPOTLIGHT Ferrovia Retica

SPOTLIGHT Ferrovia Retica 13-18 20 dicembre 2019

Quotidiano

10

a cura della redazione

L’importanza della distribuzione organizzata

Un canale fondamentale per lo sviluppo, la promozione e la vendita del prodotto, rafforzato dalla collaborazione

con due storici to, che permettono alle adv di rivolgersi a un unico interlocutore per tutti i servizi necessari

Trenino Rosso Glacier Express ENRICO BERNASCONI

E

Almeno il 60% di tutto il fatturato annuale della Ferrovia Retica in Italia è generato tramite tour operator e agenzie di viaggio

nrico Bernasconi, in Italia dal 1997 in rappresentanza dapprima di tutte le Ferrovie Svizzere e dal 2007 esclusivamente della Ferrovia Retica, è un personaggio molto conosciuto e popolare nell’ambito del settore trade. Una popolarità che non è tuttavia affatto casuale. Bernasconi crede infatti fermamente nell’importanza di to e agenzie di viaggi per lo sviluppo, la promozione e la vendita del prodotto (Bernina Express in primis) da lui rappresentato. «Ogni anno partecipo a una trentina di eventi specifici del settore - racconta lui stesso -, che spaziano dalle fiere ai workshop, dai viaggi-studio alle visite dirette in agenzie con tanto di formazione al personale, laddove si ritiene necessa-

Ci trovi su

www.rhb.ch/de/home

rio». E i fatti gli stanno dando ragione, visto che «almeno il 60% di tutto il fatturato annuale della Ferrovia Retica in Italia è generato tramite questo settore». Settore che, nonostante l’avvento della tecnologia e la possibilità di acquisto indipendente online, rimane pertanto di fondamentale importanza per la celeberrima ferrovia grigionese. «La collaborazione ufficiale con due storici tour operator, Il Girasole Viaggi e Adrastea Viaggi - conclude Bernasconi , permette in particolare alle agenzie di rivolgersi a un unico interlocutore specialista per tutti i servizi necessari. Una struttura costruita negli anni, e che si sta dimostrando sempre più solida e affidabile».

Adrastea Viaggi Info: 0342 706263

«Il Bernina Express / Trenino Rosso del Bernina rappresenta il cuore della nostra programmazione: una conseguenza naturale, visto che abbiamo sede a Tirano, punto di partenza del treno, Patrimonio mondiale Unesco dal 2008 – racconta il direttore commerciale, Dario Medde -. Ma c’è anche un motivo affettivo. La mia prima casa da bambino era proprio sulla piazza di Tirano dove il Trenino rosso transitava più volte al giorno annunciato sempre dal suono del passaggio a livello». «È fondamentale avere un rappresentate della ferrovia in Italia che parla “la tua stessa lingua”. Solo vivendo e lavorando sul territorio si possono infatti capire le reali esigenze del mercato e dei propri partner. A Enrico Bernasconi mi lega però anche un’amicizia che si è consolidata di anno in anno. Se oggi l’azienda che rappresento ha raggiunto risultati importanti lo devo pure a lui».

«Proporre, tra le nostre offerte, il Trenino Rosso del Bernina/Bernina Express ha molti significati – racconta Enzo Scurria del Girasole Viaggi -. In questo modo garantiamo infatti un prodotto turistico/culturale Patrimonio dell’Unesco, frutto di una perfetta simbiosi tra una meraviglia della natura e l’opera dell’uomo. È una proposta di alto valore, ma alla portata di chiunque che viene sempre vissuta da chi lo prova come un’esperienza indimenticabile. E a noi piace proporre esperienze uniche: il Bernina è una di queste». «Abbiamo cominciato la collaborazione con le Ferrovie Retiche più di 30 anni fa. Enrico Bernasconi, attuale rappresentante sul mercato Italiano, è sicuramente il migliore (senza nulla togliere a chi lo ha preceduto). La collaborazione è sempre stata perfetta e ci auguriamo che Enrico rimanga al suo posto per molto, molto tempo ancora».

Il Girasole Viaggi Info: 02 40091234



Iata: un 2019 in frenata. Buone le stime 2020 UTILI DESTINATI A RISALIRE

di MARIELLA CATTANEO

MILANO – La strategia di espansione SunExpress torna a far rotta sull’Italia e su Milano Malpensa in particolare, «il più grande mercato ancora non servito da Izmir, a dispetto dei forti legami commerciali esistenti tra le due città, così come di una significativa domanda turistica» spiega Wilken Bellmann, head of network planning and scheduling SunExpress. D’altra parte «il network internazionale operato dal nostro secondo hub (Izmir, ndr) è in costante crescita: da qui oggi offriamo 230 voli settimanali verso oltre 30 destinazioni in Europa, continuando ad ottimizzare la rete di rotte servite. Milano, per i motivi cui facevo cenno prima, rappresenta dunque un passo naturale all’interno dello sviluppo del nostro network». L’operativo prevede due frequenze alla settimana (lunedì e giovedì), con comode connessioni «attra-

MONTREAL – Dopo un 2019 in chiaroscuro, torna il segno più nelle previsioni della International Air Transport Association per il 2020. Stando all’ultimo rapporto della Iata, se quest’anno dovrebbe infatti chiudersi con i profitti in frenata, a quota 25,9 miliardi di dollari rispetto sia ai 28 miliardi precedentemente indicati, sia ai 27,3 miliardi del 2018, gli stessi utili sarebbero invece destinati a risalire nei prossimi 12 mesi, raggiungendo i 29,3 miliardi. Sempre nel 2019 i ricavi dovrebbero inoltre fermarsi a 838 miliardi, i passeggeri trasportati a 4,54 milioni e le merci superare di poco i 61 milioni di tonnellate: il quantitativo più basso dell’ultimo triennio. Sono gli effetti dell’andamento negativo dell’economia – sottolinea Iata – che hanno contribuito a ridurre la domanda di passeggeri e merci e a indebolire la crescita dei ricavi. «Il rallentamento della crescita, le guerre commerciali, le tensioni geopolitiche e i disordini sociali, oltre alla continua incertezza sulla Brexit hanno creato un am-

13-18-20 dicembre 2019

biente più difficile del previsto per le compagnie aeree – ha spiegato il ceo dell’associazione Alexandre de Juniac -. Le previsioni per il 2020 sono però decisamente più brillanti». Dal punto di vista dei ricavi, questi sono previsti in crescita del 4%, fino a raggiungere quota 872 miliardi di dollari, mentre il numero dei passeggeri crescerà fino a 4,72 miliardi di viaggiatori (+4%). Nonostante ciò, l’indice chiave dell’industria aerea revenue passenger kilometers sarebbe destinato a rimanere sui livelli di quest’anno (4,1% vs 4,2%), al di sotto delle tendenze storiche. A livello di singole aree geografiche, si stima che Africa, Medio Oriente e America Latina chiudano negativamente il 2019, anche se i vettori della parte meridionali del Nuovo mondo dovrebbero tornare all’utile già a partire dal 2020. Le compagnie aeree del Nord America continuano inoltre a guidare la classifica delle performance finanziarie, generando il 65% degli utili del settore.

SUNEXPRESS APRE i collegamenti da Malpensa

Duecentotrenta voli settimanali verso oltre 30 destinazioni europee verso la rete di voli domestici in Turchia, ad esempio su Antalya». Il manager non si sbilancia sulle attese di riempimento del nuovo collegamento, ma sottolinea «l’ottimo rapporto qualità-prezzo» della destinazione Turchia, «per cui siamo fiduciosi che la rotta saprà attrarre molti turisti. Lo stesso dicasi per Milano e tutta l’area circostante, di grande appeal per i viaggiatori turchi». Prosegue di pari passo l’iter

di rinnovo della flotta, che quest’anno vede SunExpress «operare con il maggior numero di aeromobili di tutta la nostra storia: 84 velivoli impegnati su 90 destinazioni in 30 Paesi. Tra le nuove destinazioni, sempre in partenza da Izmir, nell’estate 2020 avremo anche Budapest e Praga». Il consuntivo 2018 della compagnia conta 10 milioni di passeggeri con un load factor globale che si è attestato all’84%. «Sono fidu-

“Milano è un passo naturale nello sviluppo del nostro network ” Wilken Bellmann

Quotidiano

Trasporti

12

cioso che il 2019 si chiuderà con un ulteriore record di passeggeri trasportati. Un traguardo supportato già dal fatto che quest’anno siamo stati in grado di mettere sul mercato un numero record di posti - 6 milioni 600 mila – sulle rotte tra Europa centrale e Turchia, introdotto nove nuove destinazione nella stagione estiva e aumentato la capacità globale del 20%». Non manca l’attenzione alla distribuzione: «Tutti i nostri partner di vendita sono alla base del successo di ogni nuova rotta. E naturalmente le agenzie di viaggio giocano un ruolo di primaria importanza in questo ambito, sia direttamente sia attraverso Aviareps, nostro gsa in Italia».

10 mln

I passeggeri che hanno volato con la compagnia durante il 2018. Il 2019 si dovrebbe chiudere con un ulteriore record di pax

84%

Il load factor r egitrsato durante lo scorso anno dal vettore che nel 2019 ha aumentato la capacità del 20%

Su Costa Diadema la finale di beach volley by SkyTeam

L’APPUNTAMENTO IDEATO DA ANDREA FUNES (DIRETTORE COMMERCIALE AIR EUROPA) È DEDICATO AGLI AGENTI DI VIAGGIO

di TINA FONTANA

MILANO - Si è svolta a bordo dell’imponente Costa Diadema, una delle navi più grandi della flotta Costa Crociere, la finale che ha decretato a suon di schiacciate a effetto e sana competizione, il vincitore del torneo di beach volley organizzato da SkyTeam. L’appuntamento sportivo annuale, noto come Land on the Sand (Lots) e dedicato agli agenti di viaggio, è giunto ormai al suo decimo compleanno. Ideato da Andrea Funes, direttore commerciale di Air Europa, e organizzato dall’Mcc (Market coordination committee SkyTeam) dal 2014, Lots ha assunto i toni di un evento di portata internazionale che quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 150 persone e numerose squadre. Finalisti di questa decima edizione sono state l’Inghilterra, la Repubblica Ceca e la squadra italiana di Volagratis che con molta determinazione si è guadagnata il gradino più alto del podio. «Siamo riusciti, come alleanza, a fare un upgrade – ha commentato al termine del torneo lo stesso Funes -. Riprendendo il pay-off del nostro par-

Finalisti

I finalisti di questa decima edizione sono state le squadra dell’Inghilterra, della Repubblica Ceca e di Volagratis, che alla fine ha vinto

Lots

L’appuntamento sportivo noto come Lots, è giunto ormai al suo decimo anno di età

tner Costa Crociere - felicità al quadrato - possiamo dire che dopo dieci anni abbiamo elevato al quadrato quello che era già qualcosa di grande, ovvero i valori con i quali abbiamo iniziato, come la condivisione, lo stare insieme, il rispetto per gli altri, la voglia di divertirsi ma soprattutto il networking nel team building e la sana competizione». Premio ai finalisti del torneo di questa decima edizione, un fine settimana, quello dall’1 al 3 novembre scorso, all'insegna appunto dello sport, del divertimento, dell’allegria e della condivisione a bordo dell’ammiraglia. Tre giorni e due notti di navigazione nelle acque del mar Mediterraneo durante i quali gli sportivi non si sono lasciati intimorire dalle avverse condizioni meteo e hanno lottato duramente. «La partnership con Costa Crociere è nata casualmente – ha sottolineato ancora Funes -. Ma si tratta di una collaborazione naturale, perché loro hanno le navi e noi abbiamo gli aerei. Delle sinergie sono già in piedi con loro e questo aiuta e far sì che sia un cammino naturale che si percorre insieme, perché penso che ci siano tutti i presupposti».

Le altre novità di questa decima edizione di Land on the Sand sono state poi la mascotte dell’evento, creata graficamente da Alessandro Scamarcio di Aerolineas Argentinas, con il nome Lots of Fun ideato invece da Fabio Zinanni di Saudia, nonché l’Anniversary Cup: il torneo in cui si sono sfidati tutti i vincitori delle passate edizioni.

La partnership con Costa Crociere è nata casualmente, ma è una collaborazione naturale

Andrea Funes



Quotidiano

Alberghi

14

Chema Basterrechea: una figura chiave per il fine-tuning delle strategie di espansione del gruppo nella Penisola

I GRANDI OBIETTIVI DI RADISSON IN ITALIA E A LIVELLO GLOBALE 13-18-20 dicembre 2019

2,5 volte L’obiettivo di crescita dell’ebitda

+3%

L’incremento del gop negli hotel del gruppo

20 hotel

Il target da raggiungere in Italia nel 2022

di MASSIMILIANO SARTI

MILANO – Diventare la compagnia di gestione alberghiera capace di garantire la maggiore profittabilità possibile a proprietari e investitori. È l’obiettivo decisamente ambizioso di Radisson Hotel Group, che nel suo piano quinquennale 2018 – 2022 punta tra l’altro a far crescere i margini operativi lordi (ebitda) di 2,5 volte. Lo ha raccontato, a margine della festa per la celebrazione della conclusione dei lavori di restyling del Radisson Blu Hotel Milan, Chema Basterrechea: «Già negli ultimi tre anni siamo riusciti a incrementare i profitti operativi lordi (gop) dei nostri hotel di ben il 3 percento – ha sottolineato l’executive vice president, chief operating officer di Radisson Hospitality Ab -. Il che è un’ottima notizia per gli investitori partner che ci hanno affidato i loro hotel in management. Grazie a questa particolare tipologia di

contratto di affiliazione, a loro va infatti la maggior parte degli utili generati». Basterrechea è volto particolarmente conosciuto dalle nostre parti, essendo stato per anni ceo di Nh Italia. E proprio la sua esperienza tricolore sta contribuendo notevolmente al successo delle politiche di sviluppo della compagnia nel Paese. Il tutto grazie a un prezioso lavoro di fine-tuning, in grado di adattare le strategie del gruppo alle specifiche caratteristiche del mercato nazionale. Un contesto, il nostro, da sempre refrattario ad accettare gli accordi di affiliazione in franchising e in management, ossia proprio i modelli generalmente più utilizzati dalla compagnia. «È per questo motivo che nella Penisola ci stiamo focalizzando particolarmente sugli affitti – ha aggiunto Basterrechea –. Per capire

meglio cosa intendo con questa frase, mi basti dire che, degli oltre 1.400 hotel

In termini di ritorno sull’investimento per i nostri investitori partner posso dire che a Milano centro ci aggiriamo solitamente attorno al 4% - 5%

Chema Basterrechea

operativi o in pipeline del nostro portfolio globale, appena 55 sono frutto di accordi di leasing. Il resto è costituito da strutture in franchising o management. In Italia, a oggi abbiamo dieci strutture (erano tre appena nel 2017), di cui quattro acquisite proprio grazie ai contratti di affitto». L’impegno di Radisson in termini di strategie di sviluppo è consistente, tanto che la compagnia è disposta a contribuire agli investimenti delle proprietà con key-money (termine con il quale, in gergo alberghiero, si intende la liquidità che le compagnie possono concedere, in determinate circostanze, ai titolari degli asset ricettivi e/o agli sviluppatori per realizzare progetti ex-novo o interventi di ristrutturazione, ndr). Più difficile stabilire invece il ritorno sull’investi-

mento (roi) garantito dal gruppo, perché la percentuale varia sensibilmente da situazione a situazione. «Posso però dire che a Milano centro ci aggiriamo solitamente attorno al 4% 5%», ha specificato ancora Basterrechea. Nel dettaglio, le prossime aperture italiane riguardano tra le altre il tanto atteso Radisson Collection Hotel Palazzo Touring Club: un 5 stelle da 89 camere che sorgerà all’interno della prestigiosa sede meneghina della storica associazione, una delle cui camere campione sarà svelata all’inizio del prossimo anno. Sempre a Milano si prevede poi l’apertura del Santa Sofia, un altro Radisson Collection da 160 stanze. Nella capitale si parla invece del Radisson Blu Ghr Hotel con ben 297 camere, mentre a Venezia si attende il via libera delle autorità locali, per dare inizio ai lavori volti alla conversione in un boutique hotel di un palazzo situato nei pressi di piazza San Marco. «Ma i nostri obiettivi italiani non si fermano certo qui – ha quindi concluso Basterrechea -. Contiamo infatti di raggiungere quota 20 strutture, operative e/o in pipeline, entro il 2022».

Proseguono i lavori di ristrutturazione dell’Hilton Molino Stucky

GIÀ PRONTE LE PRIME 80 CAMERE CON IL NUOVO DESIGN, CHE RENDE OMAGGIO ALLA TRADIZIONE VENEZIANA E ALLA STORIA DELL’EDIFICIO STESSO

di CHIARA AMBROSIONI

MILANO - Venezia è unica e il suo fascino è facilmente fruibile. Almeno se si soggiorna all’Hilton Molino Stucky: «Appena scesi dal treno o dall'aereo, si sale su una barca e la città avvolge subito il viaggiatore – sottolinea infatti il commercial director Dario Stefani presentando a Milano i lavori di rinnovo dell’albergo -. Da lì si arriva velocemente all’hotel grazie a un efficiente servizio di trasporti attivo h24. E anche la

Da sinistra, Giulia Cozzolino e Dario Stefani

folla non deve preoccupare, perché l'isola della Giudecca è la Venezia più autentica e silenziosa». Tutto questo fa della struttura una destinazione mice ideale, capace di accogliere fino a 900 ospiti nelle sue 379 camere e fino a mille partecipanti nella sua sala plenaria. La struttura, come si diceva, è in fase di restyling e lo scorso marzo sono state rese nuovamente disponibili 80 camere arricchite dal nuovo design. Entro quattro mesi, ne saranno ri-

strutturate oltre 200. I lavori mirano a preservare il rapporto con la tradizione veneziana e la storia dell’hotel stesso, grazie tra l’altro alla realizzazione sui muri di disegni di ingranaggi industriali e spighe. Il Molino Sucky nasce infatti nel 1884, costruito dall’industriale veneziano Giovanni Stucky. «Occupava un’area di oltre 30 mila metri quadrati e produceva 50 tonnellate di farina al giorno, dando lavoro a 1.500 persone – spiega ancora Stefani –. Per i veneziani è una vera icona». Dopo un periodo di declino alla fine del Secondo dopoguerra, a cui ha fatto seguito il vincolo del ministero per i Beni culturali del 1988, nel 2002 è quindi iniziata la trasformazione del complesso in una struttura alberghiera. «Gli edifici che componevano il mulino sono stati riuniti e collegati. - sottolinea Giulia Cozzolino, pr & marketing manager

1884

L’anno di fondazione

379

Le camere totali dell’hotel

dell’hotel -. La sala plenaria, invece, è stata costruita ad hoc ed è completamente separabile e privatizzabile. Nell’albergo si trovano inoltre diversi ristoranti prestigiosi: Aromi è il nostro fine dining, a cui si aggiunge il Bacaromi, un ristorante tipico con piatti e atmosfere veneziane, nonché quello che consideriamo

Quest’anno abbiamo vinto per la settima volta consecutiva i World travel awards come Europe’s and Italy’s leading conference hotel

Giulia Cozzolino

probabilmente il nostro fiore all’occhiello, lo Skyline, con la sua vista spettacolare su tutta Venezia». Ma il Molino Stucky offre anche la piscina più alta della città. Da sempre l’Hilton Molino Stucky si impegna inoltre nel sociale. «È uno dei principi base della compagnia - riprende Stefani -. Vogliamo ricambiare le comunità che ci ospitano. Per questo qui a Venezia manteniamo per esempio da anni una collaborazione con il carcere femminile della Giudecca: le detenute svolgono diverse attività e seguono giornate di formazione, in vista del reinserimento nella società».

«Siamo infine molto fieri dei numerosi riconoscimenti ottenuti. conclude nuovamente Giulia Cozzolino -. Quest’anno, in particolare, abbiamo vinto per la settima volta consecutiva, dal 2103 al 2019, i World travel awards come Europe’s and Italy’s leading conference hotel. Un premio che deriva dalla qualità del nostro servizio e delle strutture, nonché dall’aspetto esperienziale della nostra offerta. Abbiamo poi ottenuto anche il premio Best place to work 2019, mentre tra i nostri obiettivi futuri ci tengo a ricordare quello di ridurre l'impatto ambientale del 50% entro il 2030».


Quotidiano

Mondo

15

«L’obiettivo per il mercato del belpaese è quello di aumentare la spesa media degli italiani che vengono in Spagna» 13-18-20 dicembre 2019

58

INTERVISTA di MARIELLA CATTANEO

MILANO – Viaggia nel segno di una crescita costante il 2019 della Spagna, che si appresta quindi ad archiviare un altro anno col segno più in termini di arrivi ma soprattutto di spesa turistica. Isabel Garaña Corces, dallo scorso settembre alla guida dell’ente spagnolo del turismo a Milano traccia un primo bilancio di questi mesi. «Secondo i dati dell’Instituto Nacional de Estadística – Ine, nei primi otto mesi dell’anno circa 58 milioni 200 mila turisti internazionali hanno visitato la Spagna, per una crescita dell’1,5% rispetto al 2018. I flussi più significativi sono quelli provenienti dal Regno Unito, al primo posto per numero di arrivi con 12 milioni 700 mila turisti (meno 1,8% rispetto all’anno scorso). Al secondo posto i francesi, con 8 milioni 100 mila turisti circa (meno 2,1%), mentre i turisti provenienti dalla Germania sono stati oltre 7 mi-

Milioni di turisti internazionali in Spagna nel 2019

TRADE PROTAGONISTA

Milioni di turisti dal Regno Unito

Milioni di italiani. Più 5,5% rispetto al 2018

In Spagna crescono gli arrivi e la spesa

lioni 700 mila (dato stabile rispetto al 2018). Da gennaio ad agosto, la spesa dei turisti internazionali è aumentata però del 3,2%, raggiungendo 64.124 milioni di euro».

Ester Tamasi: «Per Malta è il momento della sostenibilità» di ANNA MORRONE

12

3,178

MILANO - “Strategie, innovazione e futuro frizzante per Malta”, questo l’annuncio del direttore uscente della Malta Tourism Authority in Italia Claude Zammit Trevisan alla presentazione della nomina della nuova direttrice Ester Tamasi (nella foto). «Gli ultimi 5 anni sono stati anni di grande crescita per il nostro turismo. L’Italia in modo particolare si colloca al secondo posto per arrivi con un market share del 15%. – spiega l’ex direttore - Il 2019 è stato un anno di sfide per noi; siamo riusciti a sostenere una crescita così importante anno dopo anno, crescita che si attesta a un +50% tra il 2015 e il 2019». Numeri che lievitano, da 250 mila presenze del 2015 a 400 mila circa del 2019. In questi ultimi anni Malta si è rivelata una destinazione dinamica in continua evoluzione con capacità di investimento sia in immagine che nell’offerta. Da destinazione storica e culturale si passa oggi a destinazione dinamica e giovane. La candidatura di Valletta come capitale europea della cultura nel 2018, ha decisamente cambiato le sorti di Malta. Dieci anni di crescita continua è l’eredità che passa nelle mani della nuova direttrice. «Oggi è il momento del consolidamento e della sostenibilità. - spiega Ester Tamasi – Non siamo più una destinazione alternativa nel cuore del Mediterraneo ma siamo la tua scelta nel cuore del Mediterraneo. Sarà questo il nostro nuovo brand. Malta è una destinazione nuova vibrante che mantiene l’unicità di un micro stato con un turismo culturale vivo tutto l’anno». Numerosi anche i collegamenti dall’Italia, quindici in totale, ultimo dei quali il volo da Trieste, seguiranno quelli da Brindisi e Trapani. La ricettività è in pieno sviluppo: ristrutturazioni e investimenti, tendenze alla riconversione di palazzi storici per boutique hotel legati al lusso; strutture e micro strutture in pieno sviluppo. Importanti investimenti anche nel settore pubblico: è stato da poco ristrutturato il museo di arte moderna e il centro congressi Mcc, il mediterranean conference center, il più amato dal meeting industry italiano con roof top con vista sul porto grande di Valletta. «Nuove location ma anche nuove esperienze di viaggio tra le novità dell’offerta - aggiunge Ester Tamasi - le Special Interest Travel, settori specifici a cui vogliamo dare maggiore impulso. Vivere l’esperienza di Malta nello sport, nei viaggi studio e nel lusso e su cui svilupperemo la nostra promozione che sarà legata al brand e al riposizionamento del prodotto turistico».

L’aumento rispetto allo stesso periodo del 2018 è stato dell’1,5%

Isabel Garaña Corces

E il mercato italiano? «Tra gennaio ad agosto sono arrivati in Spagna un totale di 3 milioni 178 mila 710 turisti italiani, con una crescita del 5,5% rispetto allo stesso periodo del 2018. Nei primi otto mesi dell’anno gli italiani hanno speso 2.507 milioni di euro in Spagna, +6,6% rispetto allo stesso periodo del 2018».

Su cosa verterà prossimamente la promozione? «Le strategie si basano sulla diversificazione geografica, temporale e motivazionale supportate da precisi punti cardini: arte e cultura, gastronomia, turismo urbano e natura sotto l’ombrello della sostenibilità che funge da collante. La promozione continuerà

In ambito trade anche per il prossimo anno saranno numerose le iniziative dedicate: «Sono previste due importanti iniziative promozionali: la partecipazione a Bmt e il Roadshow Spagna 2020 che si svolgerà a maggio in quattro città italiane. Il roadshow è un'iniziativa promozionale molto interessante perché mette a contatto direttamente domanda e offerta: agenzie di viaggio italiane con dmc spagnoli, catene alberghiere, ecc. Inoltre, per raggiungere il nostro target Cosmopolita, la formazione degli agenti di viaggio è diventata una priorità assoluta. Nel 2020 continueremo con la promozione del Campus Spain Travel (www.campus.spain.travel) la nostra piattaforma online di formazione per gli agenti di viaggio, dov’è possibile completare un percorso formativo gratuito e di qualità sulla destinazione Spagna. Inoltre il programma di formazione sarà arricchito con altre attività formative complementari online che consentiranno agli agenti di viaggio di approfondire alcuni prodotti specifici. Continueremo anche con la produzione di webinar della serie “WebinSpain” che per il prossimo anno prevede 8 puntate alla scoperta della “Spagna che non conosci”. In questa linea proseguiremo con la collaborazione con i tour operator e rete di agenzie attraverso giornate di formazione e presentazione di destinazione agli agenti».

a concentrarsi su un target specifico alto spendente in Paesi che abbiamo identificato in Germania, Regno Unito, Francia e anche Italia, e che è stato denominato target cosmopolita. «Il turista cosmopolita italiano è un viaggiatore curioso, che va alla ricerca di sorprese e suggestioni nell’entroterra, incuriosito dalla cultura e amante

dello shopping, del lifestyle e della nostra splendida architettura contemporanea. In sintesi l’obiettivo è quello di aumentare la spesa media degli italiani che vengono in Spagna e non solo di aumentare il numero delle presenze, grazie alla ricchezza del nostro patrimonio e alla nostra ricca offerta culturale e gastronomica».

L’offerta invernale di Svizzera Turismo

NON SOLO AZIONE E SPORT, ANCHE RELAX, DIVERTIMENTO ED ECOLOGIA

di TINA FONTANA

MILANO – Svizzera Turismo e i suoi partner hanno presentato le novità della stagione invernale 2019/20. Location assolutamente in tema, quella in cui si è svolto l’evento, infatti, la Swiss Winter Lounge - Terrazza Palestro - riproduce alla perfezione un setting tipicamente montano fatto di chalet, ovovie e trenini rossi. Nell’attesa che venga dato il via all’apertura degli impianti sciistici della stagione in arrivo, la lounge elvetica nel cuore di Milano, si rivela perfetta per pregustare un inverno svizzero ricco di opzioni. Il territorio offre un’ampia gamma di opportunità: 200 comprensori sciistici, 12 località chiuse al traffico e oltre 700 esperienze da vivere con la famiglia o con gli amici: a ciascuno il suo inverno in base ai propri gusti e alle proprie aspirazioni. La parola d’ordine per l’inverno in arrivo è vieni a vedere con i tuoi occhi. Svizzera Turismo punta

30 mila

Passeggeri in più per il trenino del Bernina nel 2019, rispetto ai 250 mila trasportati nel 2018

200

Sono i comprensori sciistici promossi dall’ente del turismo della Svizzera

l’attenzione sui desideri dell’ospite che spaziano dall’attività sportiva più

estrema al puro relax sulla neve. L’offerta diversificata di questo territorio garantisce non solo azione e divertimento, ma anche di riscoprire il piacere della lentezza. Sul sito Svizzera.it è disponibile una selezione delle esperienze fruibili, suddivise per categoria per facilitarne la ricerca e la prenotazione: si spazia dalle discese in notturna, agli skilift trainati dai cavalli. Fra le tante proposte, quelle dedicate allo sci alpinismo e alle escursioni con le racchette da neve per immergersi nel

paesaggio incontaminato delle montagne svizzere. A Chateau-d’Oex si può anche assistere al festival delle mongolfiere, evento che ha reso la località famosa a livello internazionale. A completamento di questa ampia gamma di opportunità per vivere il territorio all’insegna dell’ecologia, il trenino del Bernina, per il quale si prospetta un anno da record in termini di presenze. Per il 2019 si stimano 30 mila passeggeri in più rispetto ai 250 mila trasportati nel 2018. Oltre alla qualità del prodotto e presenza diretta sul mercato, il trenino del Bernina è gettonatissimo anche perché assolutamente in linea con un approccio totalmente eco-friendly, è un prodotto sano e ad impatto ambientale zero. Grande novità del 2019 è il Glacier Express, definita anche la carrozza “5 stelle viaggiante”. 20 posti in classe superiore, tutti a finestrino per andare da St.Moritz a Zermatt o viceversa.


SPECIALE Auguri 2020

13-18-20 dicembre 2019

Quotidiano

16

a cura della redazione

Speciale

auguri


Quotidiano

SPECIALE Auguri 2020

13-18-20 dicembre 2019

Il 2020 sarà come sempre un anno ricco di sfide e opportunità. Gli auguri speciali di cinque operatori ai lettori di Travel

U

17

n modo diverso dal solito per porgere gli auguri di buone feste e soprattutto di un fantastico 2020 a tutti i lettori di Travel Quotidiano. È quello che ha scelto di fare una serie di operatori del settore, a cui abbiamo chiesto di raccontarci tre motivi per cui valesse la pena di collaborare con loro il prossimo anno. Un 2020 che si prospetta di grande interesse per un settore capace in questi anni di affrontare le sfide di un mercato in costante evoluzione, caratterizzato da accelerazioni improvvise, soprattutto in ambito digitale, nonché da mutamenti nello scena-

rio legale, che non hanno mancato di generare altrettante sfide per gli operatori dell’industria dei viaggi italiana. Eppure il turismo non smette di crescere. E questo perché, nell’epoca del consumo esperienziale, i viaggi stanno diventando ormai un’esigenza insopprimibile per la maggior parte delle persone. Ma anche grazie all’entusiasmo, alla passione e al coraggio che gli operatori del comparto mettono in campo quotidianamente, impegnandosi a costruire e vendere prodotti sempre nuovi. Il tutto accompagnato da grande attenzione e cura dei dettagli: elementi fondamentali di un’offerta che voglia definirsi seria, competente e professionale. Affidabilità è infatti la parola chiave di un comparto che oggi deve scontare débâcle importanti. A cominciare da quella di un colosso quale Thomas Cook, il cui fallimento non ha mancato di riverberarsi sull’immagine dell’intero settore. A fronte di ciò non mancano tuttavia i motivi di ottimismo per un anno che inizia sotto il segno di numerosi auspici positivi: la costante ripresa delle destinazioni nord-africane, l’affermarsi di nuove mete, specialmente in Asia e in America Latina, nonché il costante sostegno della domanda incoming per il prodotto Italia, che non smette mai di crescere.

Originaltour «Siamo un tour operator affidabile che vanta ormai oltre 30 anni di storia – racconta il direttore generale Loredana Arcangeli -. Abbiamo scelto di specializzarci soltanto in alcune destinazioni delle quali cerchiamo di conoscere tutti gli aspetti per creare dei prodotti di viaggi che siano in target con la nostra clientela. In Oman, per esempio, meta che abbiamo introdotto sul mercato italiano per primi oltre 20 anni fa, abbiamo un ufficio di proprietà dal quale gestiamo i nostri collaboratori. Per scelta, inoltre, non siamo l’operatore che fa last minute, sotto costo oppure offerte speciali, ma preferiamo puntare su serietà, competenza e professionalità. Abbiamo uno staff esperto che è in grado di rispondere alle richieste delle agenzie di viaggi e a fornire utili e preziosi consigli. Nel 2020, per di più, applicheremo il blocco del cambio gratuito, invece che a pagamento: un elemento importante, sia per gli agenti di viaggi sia per i loro clienti».

L’ OFFERTA

«Punteremo sull’Uzbekistan, con tour di gruppo in italiano, partenza a data fissa e la possibilità di vedere anche zone meno conosciute del Paese. Per l’Oman, continueremo a promuovere la nostra linea Original Adventure con veri e propri viaggispedizione».

CONTATTO PER ADV: 06 88643905 06 87179046

+35%

Le vendite sull’Uzbekistan nel 2019 (+40% sul Vietnam)


13-18-20 dicembre 2019

Distal & ITR Group

L’ OFFERTA

«Il nostro gruppo è leader nelle rappresentanze di compagnie aeree e aziende nel mondo dei trasporti e del turismo in Italia. Offriamo servizi di call center, booking, marketing, comunicazione, handling, e brokeraggio, nei settori cargo e passeggeri grazie a un team di esperti».

17

È un numero che si riferisce a nuovi inizi, alla motivazione e al successo… Ed è sempre stato di buono auspicio per me e per mio padre

«Innanzitutto ricordiamoci delle parole di Leonardo da Vinci: “Quando camminerete sulla terra dopo aver volato, guarderete il cielo perché là siete stati e là vorrete tornare” – rammenta la marketing e pr manager di Distal & Itr Group, Alessandra Pecci -. Noi, nei nostri sforzi quotidiani, facciamo ogni giorno del nostro meglio per essere il vostro gsa di riferimento, proponendovi le compagnie aeree che rappresentiamo con destinazioni in esclusiva e offerte speciali. Perché quando cercate un volo… è sempre meglio guardare le migliori proproste per ogni vettore. Diversi siti possono far vedere tariffe differenti per lo stesso volo, ma i più attendibili sono quelli delle compagnie stesse, che possono mostrare offerte impossibili da trovare da altre parti. I prezzi delle compagnie da noi rappresentate, sono infatti completamente trasparenti e comprensivi di tutte le tasse aeroportuali, degli adeguamenti e degli eventuali servizi accessori. Senza dimenticare il fattore assistenza: dalla richiesta d’ informazioni all’emissione del biglietto e in aeroporto avrete sempre il nostro staff a vostra disposizione».

Allegro Italia

CONTATTO PER ADV: 059 212715

Quotidiano

SPECIALE Auguri 2020

18

«Allegro Italia si contraddistingue per essere un piccolo tour operator capace di soddisfare i desideri e le esigenze del cliente, creando programmi su misura – spiega la titolare, Paola Polazzi -. La nostra radicata esperienza sulle nostre destinazioni ci permette di creare programmi rivolti sia ai gruppi sia agli individuali, che spaziano dai viaggi leisure ai tour di nicchia, con un’acuta attenzione al dettaglio che ci permette di creare un prodotto sempre nuovo e originale. Punto di forza importante è anche il rapporto profondamente umano che intratteniamo con i nostri corrispondenti locali. Una relazione che ci permette di dare forma a viaggi esperienziali in grado di incontrare e soddisfare i gusti e i desideri del cliente.

CONTATTO PER ADV: Roma: +39 06.487711 Milano: +39 02.36769830

L’ OFFERTA

20

Gli anni di esperienza maturati sul campo da parte di Allegro Italia

«Assicuriamo al cliente un’esperienza di viaggio in totale sicurezza e tranquillità, costruita con serietà e flessibilità, forti di una esperienza ventennale maturata sul campo che ci permette di assicurare sempre grande affidabilità».


Quotidiano

SPECIALE Auguri 2020

19

13-18-20 dicembre 2019

Dat Volidisicilia

L’ OFFERTA

La crescita costante del numero di passeggeri che su alcune rotte in continuità territoriale ha toccato picchi di circa il 90%, con un generale incremento del 20% sul network rispetto all’anno precedente.

«Dat Volidisicilia inaugurerà dal prossimo 27 giugno 2020 i suoi primi voli di linea tra la Sicilia e la Puglia – racconta il general manager Italia di Dat Group, Luigi Vallero -. Serviremo ogni sabato Brindisi dai due scali di Catania e Palermo. Non solo: in un mondo dominato dalle low-cost, su Dat Volidisicilia offriamo la possibilità di portare un bagaglio incluso nel prezzo del biglietto e a bordo dei nostri voli viene sempre offerto un rinfresco accompagnato dal sorriso. Dat Volidisicilia ribadisce inoltre il proprio impegno sulla direttrice Catania-Olbia. Nel 2020 anticiperemo peraltro l’inizio delle I passeggeri che operazioni all’11 giugno e inseriremo una frequenza in più: sino al 20 setdal 1° luglio 2018 a oggi tembre sarà possibile volare tra la Sicilia orientale e il Nord-Est della Sardehanno vogna ogni giovedì, venerdì e domenica. Ma Il nucleo delle nostre attività italato con liane restano i voli in continuità territoriale da Catania, Palermo e Trapani Dat VoliLampedusa e Pantelleria: un impegno da oltre 6.200 connessioni verso disicilia l’anno distribuite in numerosi voli giornalieri».

300 mila

Tui Italia

CONTATTO PER ADV: Booking medio raggio: 0524/512411 int. 1 Booking lungo raggio 0524/512411 int. 2

«Grazie alla nostra esperienza trentennale, facciamo viaggiare passeggeri di tutte le età attraverso 28 destinazioni nel mondo – racconta il direttore commerciale, Quirino Falessi -. I nostri prodotti spaziano dal culturale al soggiorno mare, dall’appartamento all’hotel 5 stelle, dal tour in fuoristrada alla crociera di extralusso. Essere parte di un leader indiscusso del mercato globale ci dà inoltre la forza e la sicurezza per affrontare a testa alta un difficile mercato come quello italiano. Novità importantissima è l’imminente apertura del charter Bergamo-Luxor il 17 febbraio, che spalanca le porte al turismo culturale in Egitto. Ma scegliere Tui Italia vuol dire anche rimanere sempre aggiornati sul mercato grazie ai nostri webinar. In aggiunta a tutto questo, sul lungo raggio abbiamo attivato da quest’anno alcune importanti novità: un booking dedicato, l’implementazione di crociere di lusso su varie destinazioni, accordi con i principali vettori aerei, una scelta davvero ampia tra moltissime catene alberghiere, e tutta la nostra dedizione nella reazione di pacchetti tailor made».

CONTATTO PER ADV: +39 02 89 60 88 20

L’ OFFERTA

17

febbraio

La data di partenza del charter Bergamo-Luxor per viaggi all’insegna del turismo culturale

«Vogliamo sottolineare che, a differenza degli anni passati, almeno l’85% di tutta la programmazione estiva, ovvero Baleari e Grecia, è già stata caricata nel nostro software ed è già prenotabile da almeno tre settimane. Aggiungiamo che tutte le prenotazioni di molti prodotti possono essere prenotate in formula early booking, prevendendo un risparmio fino a 120 euro a persona a settimana cumulabile con la promozione Bimbo gratis già attiva».



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.