Travel Quotidiano 9 febbraio 2025

Page 1


Wilson: «Più voli da Ciampino». Ci abiti per un po’

Il ceo di Ryanair, Eddie Wilson, chiede al governo italiano «di rimuovere con urgenza l’eccessivo limite di voli a Ciampino, portandolo da 65 a 130 voli giornalieri, oltre ad annullare la sua decisione miope e regressiva di aumentare le tasse sui passeggeri nei principali aeroporti italiani nel 2025» Quanto al primo punto direi che prima di fare affermazioni simili andasse ad abitare a Ciampino almeno un paio di mesi, così capisce il disagio dei cittadini. Secondo, quando le regioni versano nelle casse di Ryanair delle agevolazioni (di denaro pubblico cioè denaro dei cittadini sotto foma di tasse) va bene, quando è lo stato a mettere le tasse non va bene. Consistency, mister Wilson, consistency.

BRESCIA - Blu Hotels raggiunge gli 87 mln di euro di fatturato, contro gli 80 mln dell’anno precedente A trainare le performance, l’apertura più ampia degli hotel e l ’

Operatori

Msc punta sul Nord Italia e apre gli uffici milanesi

MILANO - Msc apre gli uffici a Milano e spinge sul Nord Italia: un mercato chiave per la completa affermazione del b r a n d E

Italia, grazie alla sua maggiore capacità di spesa media

A PAGINA 10

Il ministro Salvini vuole lanciare una specie di

MILANO - Eccoci al Tove

L a n o s t r a m a n i f e s t a z i o n e non ha lasciato Milano, ritenendola il centro del dibatti-

to e del business del turismo Al Meliá Milano dal 9 al 10 febbraio A PAGINA 2

United Airlines spinge sul nostro mercato

MILANO - Il 2025 di United Airlines imprime un’accelerata sul mercato Italia, con numerose novità che lasciano spazio a ulteriori prospettive di crescita anche per l’anno prossimo Con il

GLI ESPOSITORI

Record di espositori. La scelta di rimanere in città si è dimostrata vincente

TOVE 2025 AL MELIÁ MILANO

Il 9 e il 10 febbraio. Cominciamo

MILANO - Anche nel 2025 il luogo degli appuntamenti fra operatori e agenti di viaggio sarà il Travel Open Village Evolution che si terrà il 9 e 10 febbraio al Meliá Milano La manifestazione in questi anni ha conosciuto sempre un andamento di crescita e anche l’edizione dell’anno prossimo conferma questa tendenza

Noi ci siamo mossi da giugno perché, al di là di ogni previsione, molte imprese turistiche hanno già prenotato il desk per la prossima edizione

La nostra azione si sta incrementando in questi giorni, in cui la prospettiva della fiera è più ravvicinata

Fra le novità la presenza di molte strutture incoming e di buyer esteri che potranno pernottare gratuitamente a Milano

Abbiamo fiducia nel nostro evento milanese che è rimasto nella sede storica e ha già numeri molto importanti

Daniela Battaglioni

Mariella Cattaneo m cattaneo@travelquotidano com

Massimiliano Sarti m sarti@trave quotidano com REDAz ONE ROMA Via Aosta, 30 - 00182 ROMA tel +39 06 890 17 577 redazioneroma@trave quotidano com

commerciale

BARBARA BATTAGLIONI barbara@travelquotidano com

REDAzIONE MILANO V a Montepulciano, 5 - 20124 MILANO tel +39 02 395 24 922 redazionemilano@travelquotidiano com

Monica Lisi m lisi@trave quotidiano com

Claudiana Di Cesare c dicesare@travelquotidiano com

MATERIALI PuBBLICITARI CARTA Stefano Mazza (grafico di redazione) stefano@travelquotidiano com

La scelta

Mentre la Bit 2025 preferisce scenari più grandi e lontani cioè la Fiera di Rho, noi invece abbiamo fatto la scelta di rimanere a Milano che ci sembra ancora il fulcro del turismo in Italia

Naturalmente gli espositori puntano ad avere un rapporto ravvicinato e costruttivo con le agenzie di viaggio che di solito affollano le sale del Meliá Milano Durante l’edizione del 2024 sono state più di 300 infatti le adv che hanno fatto business al nostro Tove

«Abbiamo grande fiducia nell’evento - ci dice Daniela Battaglioni ceo del Gruppo Travel - che ormai è diventata una manifestazione storica fra i grandi eventi del turismo Siamo inoltre molto soddisfatti perché ci sono già tante adesioni che saranno di sicuro richiamo per le agenzie di viaggio»

Insomma buone prospettive, buone vibrazioni per la nuova edizione del Tove che si conferma un appuntamento imprescindibile per tutte le aziende del turismo che vogliono lavorare bene Oggi si comincia

MATERIALI PuBBLICITARI WEB www.travelquotidiano.com

Valeria Panella materialiweb@travelquotidiano com tel +39 06 890 17 577

AMMIN STRAz ONE, ABBONAMENTI Via Aosta, 30 - 00182 ROMA tel +39 06 890 17 577

Simona Natale amministrazione@trave quotidiano com EVENTI, MARkETING E COMuN CAzIONE Ligia Hofnar tel +39 06 890 17 577 commerciale@trave quotidiano com eventi@travelquotid ano com

Cristina Biasioli entra nel Gruppo Travel

Cristina Biasioli è entrata a fare parte nel Gruppo Travel Ne siamo molto contenti sia per la sua straordinaria esperienza, che per la sua indiscussa competenza Cristina ha 30 anni di esperienza nel settore del turismo, ha sviluppato competenze trasversali in ambiti strategici e operativi, ricoprendo ruoli chiave sia nell’editoria specializzata che nell’organizzazione di fiere ed eventi di settore. La sua carriera ha avuto inizio nel mondo dell’editoria dove si occupava della creazione del menabò, la vendita e coordinamento commerciale per TTG Italia Ha contribuito all’innovazione e sviluppo di progetti che hanno valorizzato le eccellenze turistiche e le relazioni personali Da oltre 2 decenni si è occupata principalmente dello sviluppo commerciale di uno dei principali appuntamenti fieristici internazionali dedicati al turismo, quale è TTG Incontri partendo da Stresa a Riva del Garda a Rimini TTG Incontri poi diventato TTG Travel Experience, in particolare ha acquisito una profonda conoscenza dei meccanismi istituzionali regionali Oltretutto è una persona fatastica

PubbLiCità Via Aosta, 30 - 00182 Roma Tel +39 06 890 17 577

Via Montepulciano 2 - 20124 Milano Tel +39 02 395 24 922

Direzione CoMMerCiaLe olga Vaglio: nord e centro sud italia o vaglio@travelquotidiano com

Cristina biasioli: torino c biasioli@italiabsolutely com

Maria Carniglia: Liguria

maria carniglia@libero it cell 3356131882

Sonia Moura: Veneto soniamoura60@gmail com cell 3358454397

Stampa: Tipolitografia Federici s r l Via Adda, 3 - 05100 Terni

seguici anche su

Sicilia, trend sempre in crescita

OSCAR DEL TURISMO COME MIGLIORE DESTINAZIONE ITALIANA

MOLTI GLI INDIRIZZI. EVENTI, ENOGASTRONOMIA, CULTURA, TRENI STORICI

MILANO - Recentemente insignita dell’Oscar del Turismo come migliore destinazione d’Italia, la Sicilia ha tra i principali obiettivi del 2025 la destagionalizzazione dei flussi turistici Lo sottolinea Elvira Amata, Assessore regionale Turismo Sport e Spettacolo della Regione che ribadisce l’impegno dell’Assesorato

«Puntare su eventi quali il Sicilia Jazz Festival, la Coppa degli Assi, la Settimana di Musica Sacra, le Celebrazioni Belliniane, i Treni Storici , ha dato ragione ai nostri sforzi consolidando un significativo incremento del turismo nei periodi di bassa stagione» I dati ufficiali del 2024 non sono ancora ufficiali, ma i flussi complessivi e quelli generati da mercati stranieri rivelano percentuali d’incremento a doppia cifra

Un trend di crescita che proseguirà anche quest’anno E se Agrigento, Capitale della Cultura Italiana, è un richiamo di indiscusso fascino, l’intera isola mette in luce un ricco e variegato patrimonio fatto di

Visione

Sempre più completa e migliorativa della nostra regione

arte, cultura, tradizioni e un’agricoltura che tramanda saperi antichi Eccellenza , quest’ultima, che ha indotto l’Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism a nominare la Sicilia - prima in Italia - “Regione europea della Gastronomia 2025” La ricchezza della filiera corta dei prodotti locali plasmata a tradizioni, mestieri che si tramandano e usanze sono valori fondamentali nell’elabora-

Puntiamo a rafforzare le infrastrutture in modo da prevedere un sistema di collegamenti adeguato con i tempi attuali

zione di un modello adeguato all’attuale offerta turistica Elvira Amata ne è certa «In linea con l’approccio del mio assessorato e l’impegno del nostro governo, il cibo è la naturale esaltazione di quello che oggi viene chiamato food tourism - dichiara, e che rappresenta una delle principali forme di viaggio, in sintonia con i concetti di turismo sostenibile sempre più attuali e strategici

negli anni post pandemici»

È già disponibile il Calendario biennale delle manifestazioni di grande richiamo: eventi artistici, folkloristici e sportivi di iniziativa pubblica e privata di forte rilevanza turistica, spettacoli, fiere, rassegne musicali, teatrali, cinematografiche e gastronomiche ai quali potranno ispirarsi programmi di soggiorno di breve e lunga durata, sempre più in sintonia con lo spirito e l’autenticità dell’isola

«Di certo i servizi da destinare al territorio devono contribuire a rendere la nostra destinazione turistica sempre più attrattiva - conclude la Amata«Pur soddisfatti dei risultati raggiunti, guardiamo ad una visione sempre più completa e migliorativa che preveda adeguamenti infrastrutturali capaci di garantire una rete ferroviaria e stradale al passo con i tempi, una maggiore interconnessione tra gli aeroporti e gli interporti, prestando particolare attenzione alla viabilità interna che costituisce un obiettivo di rilevante importanza»

Obiettivo

l Tra i principali del 2025 la destagionalizzazione dei flussi turistici

Il puntare su eventi quali il Sicilia Jazz Festival, la Coppa degli Assi, la Settimana di Musica Sacra, le Celebrazioni Belliniane, i Treni Storici , ha dato ragione ai nostri sforzi consolidando un significativo incremento del turismo nei periodi di bassa stagione

Eccellenza

l L’Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism ha nominato la Sicilia – prima in Italia - “Regione europea della Gastronomia 2025”

Gite in Treno

l Itinerari treno+esperienza, nel 2024 hanno raggiunto il record di 103 mila biglietti venduti, il 30% in più del 2023

l I prodotti preferiti sono i biglietti treno+battello verso i laghi, soprattutto Como e Garda, che sono stati acquistati da 44 mila clienti, il 50% in più del 2023

l I “Treni della neve” stanno conquistando un pubblico sempre più ampio: nella stagione 23/24 abbiamo venduto 5mila pacchetti che uniscono treno, navetta e skipass

Treno storico

l Nel 2025 torna in campo questa proposta migliorando il calendario di corse da aprile a novembre

L’obiettivo è la meta di Milano Cortina 2026, evento storico per la nostra regione

Trenord, 2025 nel segno della grande integrazione

MILANO - Dalla mobilità integrata ai nuovi servizi per i viaggiatori, con l’obiettivo di diventare un p a r t n e r c h i a v e p e r p r o m u o v e r e f o r m e d i t r a s p o r t o s e m p r e p i ù green e accessibili, e valorizzare le bellezze della Lombardia Leonardo Cesarini, direttore commerciale di Trenord, racconta le strategie dell’azienda per il 2025, con un focus su innovazione, sostenibilità e turismo locale

Quali novità presenterete in Bit e c o m e q u e s t e s i i n s e r i s c o n o nella strategia per promuovere un turismo responsabile in Lombardia?

«Siamo impegnati già da anni in diverse iniziative sulla sostenibilità e la mobilità integrata, anche nel tempo libero E i dati confermano che abbiamo fatto la scelta giusta: oltre 10,5 milioni di persone viaggiano sui nostri treni nei weekend e nei festivi verso le de-

Anche i treni della neve stanno conquistando un pubblico sempre più ampio Leonardo Cesarini

I vantaggi Flightgenius

l Accesso gratuito

l Emissione tariffe pubblicate gratuito

l Accesso al canale Ndc

l Possibilità di implementare il Reseller Program

l Dipartimento gruppi con gestione dedicata

MILANO - (ma c ) «Un partner preferenziale per tutte le realtà che abbiano esigenza di gestire prenotazioni di biglietteria aerea tramite l’utilizzo di gds e/o applicativi web» Daniela De Lorenzis, platform sales manager & strategy communication sintetizza così la mission di Flightgenius, azienda toscana che da oltre 10 anni si presenta come una realtà multitasking che combina diversi profili p r o f e s s i o n a l i a l l a p l u r i e n n a l e esperienza in gds e alla mentalità innovativa che ha portato al lancio della nuova versione della piattaforma semplificata per emissione di biglietteria aerea

La piattaforma, oltre alle tariffe pubblicate ed etniche, propone anche le tariffe dedicate e le tariffe Iata Ndc; «queste ultime veicolate dai vettori esclusivamente attraverso sistemi grafici e pertanto non presenti nei gds criptici

La piattaforma è quindi adatta sia alle agenzie di viaggi non Iata, sia alle agenzie di viaggi Iata che vogliano accedere alle Ndc; inoltre, permette di gestire reti variegate di collaboratori con la versione base o addirittura con il Reseller Program, per questo adatta anche alle esigenze delle aziende»

Per accedervi è possibile registrarsi su www flightgenius travel direttamente dal sito oppure inv i a r e u n a m a i l a commerciale@flightgenius it I vantaggi? «Sono diversi, ma solo per citarne alcuni: accesso gratuito, emissione tariffe pubblicate gratuito, accesso al canale Ndc, possibilità di implementare il Reseller Program (piattaforma “rivestita” per affiliare agenzie/consulenti), dipartimento gruppi con gestione dedicata» E per il 2025 non mancano le novità: «Quest’anno apporteremo di-

stinazioni del tempo libero; le “ G i t e i n t r e n o ” , i t i n e r a r i treno+esperienza, nel 2024 hanno raggiunto il record di 103 mila biglietti venduti, il 30% in più del 2023 I prodotti preferiti sono i biglietti treno+battello verso i laghi, soprattutto Como e Garda, che sono stati acquistati da 44 mila clienti, il 50% in più del 2023

Anche i “Treni della neve” stanno conquistando un pubblico sempre più ampio: nella stagione 23/24 abbiamo venduto 5mila pacchetti che uniscono treno, navetta e skipass Ora aspettiamo i risultati di questa stagione

Inoltre, il 2024 è stato l’anno del treno storico, che per la prima volta ha previsto un calendario di corse da aprile a novembre È stato un successo, con tutte le date sold out in poche ore Nel 2025 rimetteremo in campo questa proposta, lavorando a migliorarla ed e s t e n d e r l a u l t e r i o r m e n t e a n c h e grazie alla collaborazione avviata nel 2024 con Discovera, piatta-

10,5 mln

Persone che viaggiano sui nostri treni nei weekend e nei festivi verso le destinazioni del tempo libero

400

Le stazioni raggiunte da Trenord

forma che integra servizi turistici e di mobilità L’obiettivo è la meta di Milano Cortina 2026, evento storico per la nostra regione Con l’aumento dell’interesse per il turismo locale e le esperienze a u t e n

messo in campo per il 2025 per v a l o r i z

m e n o conosciute, ma altrettanto affascinanti, della Regione? «I nostri treni raggiungono oltre 400 stazioni: abbiamo un grande p o t e

sporto verso destinazioni conosciute, ma anche perle più nascoste Con “Gite in treno” abbiamo un dialogo continuativo con il territorio, che siamo sempre disponibili a estendere con nuove iniziative»

Guardando al futuro, quali sono le vostre priorità strategiche per rendere il trasporto ferroviario sempre più attraente e accessibile per turisti nazionali e internazionali che visitano la Lombardia?

«La nostra risposta è integrazione Per promuovere la scelta del treno per il turismo è necessario quindi integrare servizi e soluzioni Per e s e m p i o , g r a z i e a l l a c o l l a b o r azione con Sea chi atterra a Malpensa può acquistare i biglietti del treno per Milano direttamente dal s i t o d e l l ’ a e

; v i c e v

a , nelle nostre biglietterie si trovano servizi per l’accesso prioritario ai controlli pre imbarco L’integrazione deve attuarsi anche dal punto di vista della mobilità: acquistando le “Gite in treno”, il cliente acquista un biglietto per tutti i mezzi necessari ad arrivare alla destinazione desiderata Occorre che tutti i soggetti coinvolti lavorino insieme, con l’obiettivo finale comune di promuovere una mobilità sostenibile e accessibile, anche per il turismo»

Collaboriamo attualmente con 500 travel agent, un dato in forte crescita Daniela De Lorenzis

versi upgrade alla piattaforma per rendere gli agenti sempre più autonomi e per limitare la necessità di contattare l’assistenza E porteremo avanti anche il percorso di formazione per gli agenti di viagg i o A t t u a l m e n t e a b b i a m o u n a collaborazione diretta e/o indiretta (attraverso Reseller Program) con circa 500 agenzie: un dato in crescita grazie alla forte spinta commerciale degli ultimi 6 mesi» Inoltre, da questo febbraio abbiamo prolungato l’orario di apertura del booking, accessibile dalle 9:00 fino alle 20:00 - prima era fino alle 18 00 - e poi di nuovo dalle 21:00 alle 22:30)

Molteplici anche le occasioni di incontro sul territorio: «Nel solo primo trimestre 2025 parteciperemo al Travel Open Day a Roma, a

di ENZO SCUDIERI

Torino: Dna di eleganza e qualità

I TURISTI AMANO LA NOSTRA CITTÀ. SONO PREVISTI INVESTIMENTI PER

AMPLIARE LA RICETTIVITÀ. PROGRAMMAZIONE SU 12 MESI

TORINO - Sport e cultura segnano la rotta della strategia promozionale di Torino, scelta dalla Commissione europea come Capitale europea del Turismo intelligente 2025 «Un riconoscimento assegnato a destinazioni turistiche che si distinguono per sostenibilità, accessibilità, digitalizzazione del patrimonio culturale e creatività - dichiara l’assessore a sport, grandi eventi e turismo del comune di Torino Domenico Carretta - Torino, esempio di buone pratiche e della capacità di coniugare tradizione e innovazione, potrà così instaurare collaborazioni con altre città europ e e I n o c c a s i o n e d i k e r m e s s e sportive di respiro internazionale come gli ultimi ATP Finals, che hanno generato ricadute economiche per 300 milioni di euro a fronte dei 2 milioni investiti dal Comune, la città vive al servizio dello sport Arte, storia, elementi culturali ed ambientali ne diventano sempre più una cornice di forte attrattiva, traino di iniziative condivise con partner pubblici e privati, supportate da Turismo Torino, ente di promozione turistica

della città e della sua provincia»

300 mln€

Ricadute economiche generate dagli ATP Finals nel 2024

In agosto, il 23, Torino - per la prima volta in Italia - darà il via alla Vuelta a España 2025, la principale gara spagnola di ciclismo professionistico su strada; e dal 28 al 31, accoglierà il torneo preMondiale di volley maschile alla vigilia del Campionato mondiale di Manila, Poi, dal 9 al 16 novembre, il ritorno degli ATP Finals, in via di riconferma sino al 2027, e il g r a n d e R u g b y a l l ’ A l l i a n z S t a -

La città è un esempio di buone pratiche, ma è anche capace di collegare innovazione e tradizione Domenico

dium «Nel frattempo Torino si è ricandidata per le Universiadi invernali 2027 - riepiloga Carrettae figura fra le città selezionate per o s p i t a r e g l i E u r o p e i d i C a l c i o 2032 Italia - Turchia»

Ben lungi dai paragoni con Venezia, Firenze o Roma, il capoluogo piemontese ha nel suo Dna eleganza e qualità che costituiscono il suo plus Doti alle quali non rinuncia, gradite anche ai giovani «Piace per la sua sostenibilità, la si

gira agevolmente, i turisti mangiano dove mangiano i torinesi, i prezzi sono inferiori ad altre realtà - spiega l’assessore - Gli studenti che la vivono e la raccontano sui social sono i nostri primi promoter Di certo la città dovrà ampliare la ricettività In primavera l’insegna Hilton rilancerà l’ex Golden Palace; nuova veste anche per l’ex stazione di Torino Porta Susa che sarà convertita in un hotel ecofriendly Ma si stanno aprendo altre opportunità di investimenti»

N e l l ’ i n s i e m e , u n a p r o g r a m m azione sempre più spalmata sui 12 mesi che si intreccia con prodotti specifici Da “Made in Turin Tour the Excellent”, progetto della Camera di Commercio di Torino gestito da Turismo Torino e Provincia, che nel 2024 ha portato oltre 2000 visitatori a varcare la soglia di aziende del torinese per conoscerne la storia e le eccellenze; al progetto di valorizzazione delle Regge Sabaude e dei Comuni di riferimento Per ogni evento, un palinsesto, una sorta di sceneggiatura Come in un film, altro segmento d’interesse in una città che sta attirando molte produzioni internazionali e, di riflesso, i cultori del cineturismo

Eventi sportivi

l In agosto Torino darà il via alla Vuelta a España 2025, la principale gara spagnola di ciclismo professionistico su strada

l Sempre ad agosto accoglierà il torneo pre -Mondiale di volley maschile alla vigilia del Campionato mondiale di Manila

l A novembre, il ritorno degli ATP Finals, in via di riconferma sino al 2027, e il grande Rugby all’Allianz Stadium

MISSIONE

Si punta ad aumentare i tassi di conversione e ad aumentare la marginalità delle agenzie di viaggio. L’obiettivo è di allargare il margine costantemente al di sopra del 15%, mentre ora è dell’8-10%

Obiettivo 2025

l La rete ha realizzato un fatturato di 100 milioni di euro nel 2024 nel solo Belgio, dove conta circa 125 consulenti L’obiettivo è ora quello di raggiungere i 250 milioni totali entro cinque anni

Travel Experts in aiuto degli agenti

MILANO - Fondato in Belgio nel 2007 dal gruppo Bts approda nel nostro Paese il network consulenziale Travel Experts «Siamo consapevoli che nella Penisola esiste già un marchio simile (Travel Expert, ndr), da cui peraltro proviene il nostro support and onboarding manager, Tommaso Giorgetti - ci tiene subito a precisare l’operation director, Alexander Creyf, che dallo scorso febbraio si è trasferito a Milano per avviare la nuova divisione - Abbiamo anche ragionato sulla possibilità di cambiare il nome per il debutto tricolore Ma avrebbe complicato la nostra immagine internazionale, per c u i a b b i a m o d e c i s o d i m a n t e n e r e l’identità originaria Tanto più che il brand in Italia è ufficialmente registrato dal 2013» Il modello è quello della tipica rete consulenziale con focus però sulla specializzazione (per destinazione, ma anche per prodotto), nonché sui target upscale e luxury Il tutto anche grazie alla partnership con Virtuoso, di cui

Agli affiliati non chiediamo nessuna feee

Alexander Creyf

Per noi i tour operator rimangono i fornitori essenziali

Tommaso Giorgetti

Bts è membro fondatore «Agli affiliati non chiediamo nessuna fee di entrata, applicando solo un rapporto 70-30 sulle marginalità e non sui ricavi Abbiamo pure un fondo di garanzia di proprietà, per cui riceviamo dai consulenti un piccolo contributo basato sui volumi ma solitamente pari ad appena 300 euro all’anno»

I servizi offerti spaziano dalla c e n t r a l i z z a z i o n e d e l l e p r o c edure amministrative e dei contratti con tour operator, aerei e hotel, all’assistenza completa sulla biglietteria, sino al marketing e al supporto su contabilità e su altri aspetti burocratici Travel Experts mette pure a disposizione degli spazi in cui i consulenti possono incontrarsi tra di loro o con i propri clienti

In Italia, al momento ce ne sono due, a Milano e a Torino, ma altri ne potranno seguire con lo sviluppo del network La rete ha realizzato un fatturato di 100

milioni di euro nel 2024 nel solo Belgio, dove conta circa 125 consulenti L’obiettivo è ora quello di raggiungere i 250 milioni complessivi entro cinque anni

In Italia si punta ad avere una ventina di partner prima della fine del 2025, in Portogallo dieci, mentre in Svezia, dove già ce ne sono una decina, si pensa di arrivare a 25 In Belgio il target 2025 è quota 135 Ai consulenti viene lasciata completa autonomia, nonché la possibilità di mantenere il proprio brand e persino il proprio punto vendita Il modello prevede poi la condivisione delle competenze, in modo da dirigere ogni volta i clienti presso il consulente specializzato sul singolo prodotto o destinazione richiesta «La nostra mission - aggiunge il ceo di Bts Travel Group, Mickey Creyf - è quella di aiutare gli agenti ad aumentare i

tassi di conversione e le marginalità Normalmente meno del 50% di chi entra in adv effettua poi l’acquisto vero e proprio, mentre quando si lavora per app u n t a m e n t i t a l e p e r c e n t u a l e sale al 95% Non solo: la marginalità media di un agente in Europa è attorno all’8%-10% Noi puntiamo a rimanere costantemente sopra al 15% In Svezia raggiungiamo persino il 20%» Grande attenzione viene infine rivolta al dynamic packaging, elemento chiave per ogni proposta tailor made dedicata ai segmenti più elevati del mercato «A tal fine sono molto utili i contratti con hotel e catene, che in alcuni casi garantiscono commissioni fino al 20% - conclude Giorgetti - Ciò naturalmente non vuol dire che non collaboreremo con i tour operator, che al contrario per noi rimangono fornitori essenziali»

L’OFFERTA SPAZIA dalla centralizzazione delle procedure amministrative e dei contratti con tour operator, aerei e hotel, all’assistenza completa sulla biglietteria, sino al marketing e al supporto su contabilità e su altri aspetti burocratici

Volidigruppo, nuove risorse e trend in crescita incoraggiante

CESENATICO - (ma c ) Una rinnovata accelerazione sull’incontro e il confronto con le agenzie di viaggio per volidigruppo it, il progetto firmato Turisadria Viaggi, che ormai da 15 anni è specializzato nell’organizzazione e gestione di spostamenti aerei per gruppi di qualunque tipologia e dimensione

«Il 2025 ci vede tornare in Bit a Milano, per il terzo anno consecutivo, e debuttare alla Btm - afferma il titolare Daniele Vaienti -: in pratica con quest’ultima adesione all’evento di Bari alla presidiamo tutte le fiere di settore in Italia: Bit, Btm, Bmt e Ttg»

Lo sguardo sull’anno appena cominciato è positivo: «Già in questi primi due mesi abbiamo ricevuto numerose richieste di preventivi gruppi, che giungono un po’ da tutto il territorio italiano Oltre alle agenzie e ai tour operator, veniamo contattati anche da diverse associazioni e Cral» Trend in-

Rapporto di fiducia con gli agenti di viaggio che ci scelgono Daniele Vaienti

coraggiante, tanto da aver spinto volidigruppo ad ampliare ulteriormente il team «con l’aggiunta di una nuova risorsa, la settima, dopo i due nuovi ingressi del 2024»

La nicchia di mercato che volidigruppo si è ritagliata - che di fatto assume contorni sempre più ampi - fa perno su fondamenta solide, know how ultradecennale, la competenza e la professionalità, «a garanzie di risposte rapide, capacità di gestire anche le casistiche più improbabili Fattori che motivano la scelta delle agenzie ma anche delle stesse compagnie aeree che ci “delegano” i rapporti con le adv non Iata o con cui non lavorano sistematicamente, risparmiando così tempo prezioso» Non da ultimo, «un valore aggiunto assoluto è rappresentato dal numero cellulare sempre attivo, 24 ore al giorno, a disposizione degli agenti di viaggio»

15

Gli anni di specializzazione nell’organizzazione e gestione di spostamenti aerei per gruppi

Plus

Un numero di cellulare sempre attivo, 24 ore al giorno, a disposizione degli agenti di viaggio

di MASSIMILIANO SARTI
Da sinistra, Tommaso Giorgetti, Alexander Creyf e Mickey Creyf

Il nuovo contratto con le adv quest’anno ha un focus particolare sul prodotto Yacht Club in linea con il consolidamento del prodotto Explora Journeys. A sp i e

F

b i o Candiani, che ricorda anche come nel 2025 la compagnia

Obiettivo far crescere

rafforzerà i collegamenti per le crociere verso il Nord Europa, grazie all’introduzione di voli da Bari e Catania Sul fronte della comunicazione, inoltre, un’importante nov i t à è l a p a r t n e r s h i p c o n XFactor, che si è concretizzata lo scorso 14 gennaio con la prima di una serie di

crociere sulla Lirica in programma sino a fine marzo A bordo, gli artisti dello show televisivo, che si esibiscono in esclusiva per i passeggeri Msc durante uno show dedicato, durante il quale si svolgono pure i pre-casting per l ’ e d i z i o n e d e l l ’ a n n o p r o ssimo.

MsC: foCus sul noRd iTalia aperta la sede milanese

MILANO - Nuovi uffici milanesi per Msc Crociere, che punta a far crescere la domanda generata dal Nord Italia Un bacino che già oggi pesa per circa la metà del fatturato nazionale Ma con l’inaugurazione della sede meneghina l’idea è ora quella di far raggiungere al Settentrione lo stesso peso che l’area ha sul pil nazionale A spanne, si tratta di circa sette punti percentuali di share in più «La novità è un chiaro segnale di maggiore attenzione al mercato locale e ai partner agenziali del Nords p i e g a l ’ a d d e l l a c o m p a g n i a , G i a n n i Onorato - Qui sarà trasferita la direzione marketing e comunicazione, nonché una parte consistente del nostro sales» L’operazione permetterà tra le altre cose di incrementare le azioni di micro-marketing sul territorio: da iniziative come quelle già realizzate con la Rinascente a supporto di realtà sportive anche minori dell’hinterland milanese «Non solo: per spingere ulteriormente il Nord Italia abbiamo tutte le intenzioni di sfruttare le sinergie attivabili con l’acquisizione di Italo Quando termineranno i lavori per il terzo valico, la nostra idea è che Genova diventi per le crociere da Milano un po’ quello che Civitavecchia è già per Roma»

C’è poi un altro aspetto da non sottovalutare: con il lancio del brand Explora Jour-

neys al fianco del prodotto Yacht Club è cresciuta infatti la presenza dell’offerta Msc nel segmento più alto del settore E ancora una volta il mercato del Nord, con la sua maggiore capacità di spesa media, è chiave per la completa affermazione del prodotto lusso in Italia

In tale contesto Msc si prepara a un 2025 in ulteriore crescita: «Complessivamente puntiamo a superare quota 5 milioni di passeggeri - ha proseguito Onorato - E questo grazie anche alla novità World America, che debutterà il 9 aprile da Miami Città nella quale l’anno prossimo inaugureremo anche il nostro nuovo terminal passeggeri, in grado di movimentare 36 mila passeggeri al giorno Senza dimenticare l’apertura dell’hub a Barcellona, per un’offerta di crociere sempre più

Genova dovrà diventare per le crociere da Milano un po’ quello che Civitavecchia è già per Roma Gianni Onorato

accessibile da ogni parte d’Europa E poi c’è la novità Alaska, che partirà nel 2026 ma che ha già ottenuto ottimi riscontri proprio dall’Italia, per un prodotto per la prima volta non nordamericano a queste latitudini»

Focus sugli investimenti anche per il vice president Southern Europe di Msc Crociere, Leonardo Massa: «Alla World America seguiranno negli anni successivi altre due unità della serie World Class da 2 600 cabine ciascuna E poi ci sono le ulteriori quattro Explora in arrivo Chi investe così tanto oggi nel settore dei viaggi? Senza contare le innovazioni di prodotto, come le crociere d’inverno: all’inizio nessuno ci credeva Quest’anno contiamo di portare oltre 100 mila italiani nel Mediterraneo durante la stagione più fredda»

5mln

Per il 2025 la compagnia punta a superare quota 5 milioni di paseggeri a livello globale

Tre

Le navi della serie World Class ancora in pipeline, compresa la World America, che debutterà il 9 aprile da Miami

i modelli di viaggio del passato

ROMA - Esperienze flessibili e di qualità, con un ritorno alla cura dei dettagli L’estate di Ed è Subito Viaggi ha segnato una riscoperta dei modelli di viaggio del passato Il che non è affatto un caso, sostiene il direttore dell’operatore capitolino, Stefania Picari (nella foto): «Oggi, il viaggiatore moderno cerca esperienze autentiche e personalizzate, lontano dai circuiti di massa Noi abbiamo raccolto questa sfida, ampliando il nostro catalogo con destinazioni in grado di far vivere appieno le tradizioni locali: puntiamo su itinerari tailor made, disegnati su misura per soddisfare le richieste specifiche dei viaggiatori

Un’attenzione particolare è rivolta inoltre al turismo consap e v o l e , i n t e g r a n d o esperienze capaci di valorizzare le comunità locali e di promuovere la sostenibilità»

È a n c h e g r a z i e a questa sorta di ritorno alle origini che Ed è Subito Viaggi h a a r c h i v i a t o u n 2024 capace di generare una crescita interessante, trainata soprattutto dall’aumento della domanda per le destinazioni a lungo raggio «L’aumento dei costi per i voli e per le strutture alberghiere ha fortunatamente avuto un impatto moderato sulla domanda, specialmente tra le fasce di reddito medio-alte».

Le nuove tendenze mostrano quindi un interesse crescente per destinazioni che combinano avventura e comfort; esperienze autentiche, dove la natura e le tradizioni locali sono protagoniste: «Crescono le preferenze per le mete meno affollate, come per esempio lo Sri Lanka, l’Oman e la Thailandia, oppure le destinazioni enoturistiche del Sud America Tutte aree al centro della nostra proposta anche per il 2025 La nostra è una un’offerta che vuole guardare al futuro, rispettando i valori della sostenibilità e dell’autenticità In un settore in continua evoluzione come quello del turismo - conclude Stefania Picari, la nostra mission è quella di distinguerci per la capacità di anticipare le tendenze e di rispondere con soluzioni innovative alle mutevoli esigenze della clientela Al centro della strategia della nostra azienda c’è una chiara parola d’ordine: personalizzazione».

Il to prevede di aumentare ulteriormente i posti volo per l’isola Confermata anche l’operatività da Bergamo il sabato Sal Contratto

BRESCIA - (m s ) Si chiude con un’ulteriore crescita di circa il 20% il 2024 di CaboVerdeTime, che supera i 6 milioni di euro di fatturato

E ciò dopo che nel 2023 il tour operator bresciano aveva già oltrepassato la soglia dei 5 milioni, raggiungendo volumi superiori del 18% ai livelli del 2019

«Quello dell’anno scorso è un risultato che non registravamo dal 2017, anno in cui abbiamo dovuto fare a

meno dell’hotel Crioula su Sal», spiega il responsabile commerciale e vendite, Pietro Dusi Proprio l’isola capoverdiana è in fondo da sempre il cuore della proposta del to: «Per il 2025 aumenteremo ulteriormente i posti volo a disposizione, con Sal che rimarrà la destinazione primaria della nostra programmazione Confermiamo a questo proposito l’operatività dall’aeroporto di Bergamo il sabato»

Lato formazione, CaboVerdeTime partecipa anche quest’anno al Tove, organizzato proprio in questi giorni da noi di Travel Quotidiano a Milano «Ci auguriamo inoltre di riuscire a ritagliare per il prossimo autunno alcune date, nelle quali programmare nuovi educational: gli strumenti principali di promozione e c o m m e r c i a l i z z a z i o n e d e l n o s t r o prodotto»

di MASSIMILIANO SARTI
Da sinistra, Leonardo Massa e Gianni Onorato
Uno scorcio dei nuovi uffici milanesi
Fabio Candiani

Originaltour festeggia un 2024 oltre le aspettative

IL TO CONTINUA A SPINGERE SULLE PROPRIE METE CONSOLIDATE di MASSIMILIANO SARTI

ROMA - Un anno capace di andare ben oltre le aspettative Così commenta il 2024 di Originaltour il direttore generale dell’operatore capitolino, Loredana Arcangeli Il to prosegue così lungo un itinerario di crescita già evidenziato nel 2023 «Tutte le nostre destinazioni hanno registrato incrementi considerevoli Oltre all’aumento delle prenotazioni per l’Oman, Paese per il quale siamo riconosciuti da tempo come specialisti del mercato italiano, abbiamo avuto ottimi riscontri da altre nostre mete tradizionali Mi riferisco soprattutto a Uzbekistan, Malesia, Micronesia, F i l i p p

, Laos e Cambogia Neppure la crisi mediorientale ha a v u t o p a r t i c o l a r i r i p e r c u s s i o n i s u l l e d

n a z i o n

O

g

n a l

o u r : «L’Oman è più distante dai paesi in guerra di quanto sia l’Italia E negli anni abbiamo sempre sottolineato come questo sia uno stato estremamente sicuro e al di fuori di ogni coinvolgimento, anche di carattere politico Gli agenti di viaggi e il cliente finale ne sono

Oltre all’Oman, paese del quale l’operatore è specialista, ottimi riscontri sono arrivati da mete come Uzbekistan, Malesia, Micronesia, Filippine, Indonesia, Vietnam, Laos e Cambogia

Tra le novità, è online un programma dedicato alla Pasqua in Oman di dieci giorni

Loredana Arcangeli

consapevoli È pure per questa ragione che le prenotazioni per la destinazione sono in aumento», conferma Loredana Arcangeli A fronte di un trend tanto positivo, l’operatore continua quindi a spingere sulle mete consolidate, «per le quali possiamo contare su ottimi prodotti e tariffe concorrenziali Tra le novità, è online sul sito un programma dedicato alla Pasqua in Oman di dieci giorni, effettuato come nostra consuetudine in fuoristrada e che consente di visitare le località più famose del paese» Lato rapporti con il trade, infine, «i nostri sales incontrano le agenzie di viaggi quotidianamente - conc l u d e L o r e d a n a A r c a n g e l i - e come Originaltour partecipiamo agli eventi di settore più importanti dell’anno»

Molto bene anche il prodotto minicrociere

Le Navi Gialle si riposizionano

su Corsica, Sardegna e Baleari

SAVONA - Corsica, Sardegna e Baleari Sono queste le destinazioni al centro della pianificazione strategica della compagnia delle Navi Gialle E ciò anche alla luce della recente cessione a Bn di Navigazione del marchio Elba Ferries e della gestione della linea da e per l’isola toscana: «Concentreremo energie, strategie e investimenti su queste tre meteconferma l’amministratore delegato di Corsica Sardinia Ferries, Sébastien Romani - Il tutto senza dimenticare i nuovi p r o d o t t i c o m e l e m i n i c r o c i e r e , c h e stanno riscuotendo grande successo e molta partecipazione, grazie anche al know-how dei nostri equipaggi e alla nostra vocazione all’ospitalità»

La compagnia nel 2024 ha trasportato oltre 3 milioni e 500 mila passeggeri Per il 2025 punta quindi a continuare a offrire una proposta competitiva. A disposizione delle partenze per Corsica, Sardegna e Baleari ci sarà anche l’opzione Flex, che consente di modificare il biglietto senza penali, per altre date e/o linee, ed è pure rimborsabile fino al 90%

Da tempo la compagnia è inoltre molto concentrata a promuovere il turismo sostenibile e continua a investire nella direzione della transizione ecologica e della riduzione dell’impronta ambientale: «Siamo sempre più green oriented e consapevoli dell'importanza del mare e della sua salute - sottolinea la responsabile comunicazione e marketing, Cristina Pizzutti - Per questo ci impegniamo quotidianamente a ridurre la nostra impronta ecologica e a preservare il Mediterraneo, il suo ecosistema e la sua preziosa biodiversità Le Navi Gialle non sono solo un mezzo confortevole per raggiungere le destinazioni delle vacanze ma veri e propri laboratori galleggianti, che partecipano allo sforzo collettivo per la difesa del mare e dell’ecosistema»

di MARIA CARNIGLIA

Dove si va

Pur navigando sempre in tutti e cinque i continenti, quest’anno sia la Symphony sia la Serenity incroceranno entrambe lungo le coste europee

Da sottolineare anche le crociere da New York verso il Canada e ritorno in pieno autunno

Per la primavera 2026, la grande novità sarà la Symphony in Giappone In estate si torna invece in Alaska con itinerari tra i sei e i 12 giorni

140mln

L’investimento iniziale di Manfredi Lefebre D’Ovidio per acquisire le prime due navi e il brand Crystal

Crystal alla conquista del Vecchio Continente

Aumenta l’interesse degli europei per la compagnia del gruppo Abercrombie & Kent

partnership con Sbm, che ha permesso ai Casinò di Monte-Carlo di oltrepassare per la prima volta i confini del Principato di Monaco salendo a bordo delle due navi Crystal attualmente operative, la Symphony e la Serenity «Per stimolare ulteriormente la domandaprosegue Costa - è attualmente attiva una promozione per il consumer che consente gli upgrade in suite e over commission sino al 10% dedicate al trade, su una selezione abbastanza estesa di partenze»

Tre

Le unità già ordinate a Fincantieri. Saranno consegnate nel 2028, 2030 e 2032

MADRID - A poco più di un anno dal suo ritorno all’operatività la nuova Crystal Cruises sta già riscuotendo il consenso dei mercati, a n c h e n e l V e c c h i o c o n t i n e n t e : «Da quando è stato rafforzato il t e a m c o m m e r c i a l e d e d i c a t o a ll’Europa, in concreto raddoppiato, da giugno a dicembre abbiamo assistito a un incremento esponenziale del volume di prenotazioni», rivela infatti il regional sales manager Europe della compagnia, Giorgio Costa, che non a caso vanta un passato importante in Silversea (si veda anche il box a fianco, ndr)

Tra i punti di forza del prodotto, oltre all’elevato spazio a bordo per ospite, ci sono i ristoranti firmati Beefbar e Nobu «Compresi nel prezzo, siamo gli unici ad avere q u e s t a e s c l u s i v a a b o r d o d e l l e navi» A ciò si aggiunge anche la

La passione per il mare di Manfredi Lefebre D’Ovidio È

una storia che ha radici profonde nella crocieristica di lusso quella della nuova Crystal Cruises Affonda infatti nella lunga esperienza di Manfredi Lefebre D’Ovidio alla guida di Silversea, compagnia venduta al gruppo Royal Caribbean nel 2020 L’imprenditore italo-monegasco acquisì successivamente il tour operator inglese Abercrombie & Kent ma non abbandonò mai la sua passione per il mare, tanto che non appena si presentò l’occasione, con il fallimento della Crystal originaria durante la crisi pandemica, decise di rientrare con forza nell’industria delle crociere Tre anni fa comprò quindi per 140 milioni di dollari due delle navi della flotta Crystal, la Symphony e la Serenity, insieme allo stesso brand allora controllato da una holding di Hong Kong Entrambe le unità furono successivamente sottoposte a un’importante operazione di restyling del valore di ulteriori 160 milioni di euro L’obiettivo era rendere le navi adatte a un segmento di mercato luxury, riducendo il numero di cabine del 35% (da 500 a 300 circa) e al contempo ampliandone la metratura sino a una media attorno ai 50 metri quadrati per unità Oggi la nuova Crystal Cruises, parte del gruppo Abercrombie & Kent, vanta una flotta di due navi, con tre ulteriori unità già ordinate a Fincantieri, per un valore complessivo compreso tra gli 1,5 e i 3 miliardi di euro

Il lusso deve essere rapportato alla dimensione e alla capienza

Giorgio

Costa

Pur navigando sempre in tutti e cinque i continenti, quest’anno sia la Symphony sia la Serenity incroceranno entrambe lungo le coste europee: «Un chiaro messaggio per attrarre i clienti del Vecchio continente che non vogliono effettuare spostamenti in aereo troppo lunghi Ma vorrei sottolineare anche le nostre crociere da New York verso il Canada e ritorno in pieno autunno, forse la stagione migliore per apprezzare il foliage in tutte le versioni cromatiche Per il 2026, la grande novità sarà in primavera, quando la Symphony trascorrerà la stagione in Giappone In estate torneremo invece in Alaska con itinerari della durata compresa tra i sei e i 12 giorni» Per gli anni seguenti Crystal ha già siglato un contratto con Fincant i e r i p e r c o s t r u i r e i n I t a l i a t r e nuove navi che saranno pronte rispettivamente nel 2028, 2030 e 2032 «Queste tre unità gemelle saranno dotate solo di suite esterne con balcone privato e avranno una capacità massima di 690 ospiticonclude Costa - In linea con la nostra filosofia siamo infatti convinti che il lusso debba essere rapp o r t a t o a n c h e a l l a d i m e n s i o n e della nave e alla sua capienza È per questo che le nostre navi non supereranno mai la capacità di 700 passeggeri»

Nicolaus cresce ancora e raggiunge i 158 milioni di fatturato

La trasformazione in s.p.a. è un’evoluzione naturale verso un modello di business più industriale

Giuseppe Pagliara

OSTUNI - (m s ) Si chiude bene il 2024 del gruppo Nicolaus che giunge a quota 158 milioni di euro di fatturato aggregato, 8 milioni in più rispetto al 2023 «Un risultato importante per noi Ancora di più se si considera che quello scorso è stato un esercizio d i c o n s o l i d a m e n t o , d u r a n t e i l quale abbiamo deciso di accantonare destinazioni e prodotti non affini al nostro attuale posizionamento, al fine di concentrare gli sforzi sul nostro core, in termini di brand, di offerta e di importanti novità di gestione - spiega l’a d della compagnia, Giuseppe Pagliara - Mi riferisco, per esempio, al pugliese Valtur Baia del Gusmay introdotto proprio nel 2024: una scelta coraggiosa ma responsabile che, ora possiamo dirlo, ha pagato e che risulterà ancora più efficace nel prossimo futuro»

A livello di singole destinazioni, l’Italia è andata molto bene sia per i Nicolaus Club, sia per Valtur, «con numeri in crescita e molto importanti» Dopo un ini-

New entry in Sardegna e Calabria

Il 2025 si apre con tre nuovi club in Italia, due in Sardegna e uno in Calabria Sull’isola entrano in particolare due Nicolaus Club: a Budoni con il Li Cucutti e a Costa Rei con il Prime Villas Resort. Entrambe le proposte vengono offerte con una ricca programmazione aerea e con l’offerta nave, per i viaggiatori che preferiscono portarsi l’auto ed essere maggiormente liberi «In Calabria aumentiamo la programmazione con un innesto di eccellenza - racconta Giuseppe Pagliara - Il prodotto generalista 5 stelle Aldiana Resort diventa infatti a tutti gli effetti un Valtur (il Calabria Maritim Resort) L’acquisizione conferma il percorso del brand in tutte le sue declinazioni (i resort, più le linee Lifestyle ed Escape), con la volontà di offrire un prodotto a 4 e 5 stelle, provvisto di una qualità alberghiera importante. Non solo: questa novità attesta anche il nostro impegno in una destinazione ricchissima, generosa e ancora tutta da esplorare»

zio complesso, da luglio in poi sono arrivati segnali più che positivi anche dell’Egitto, che ha ottenuto volumi interessanti e in

aumento, grazie pure all’innesto fra marzo e luglio di due nuovi club a marchio Valtur: il Marsa Alam Pickalbatros Portofino e il

nuovissimo Marsa Alam Suakin Resort, che consolida la partnership del gruppo con il marchio Reef Oasis già attiva sulla destinazione Sharm «Risultati ottimi sono giunti poi dalla Tunisia: sia da Djerba, sia dai due club della costa Un chiaro indizio che il Paese nordafricano sta ritornando n e i d e s i d e r i d i v a c a n z a d e i clienti Numeri più misurati ma comunque positivi li abbiamo inf i n e r e g i s t r a t i n e i d u e V a l t u r Escape di Zanzibar e alle Maldive, che consolidano il posizionamento upscale del marchio e ne sostengono il percorso» Un percorso che, come si sa, ha visto recentemente persino la trasformazione dell’azienda in una società per azioni: «Si tratta di una evoluzione naturale per una società come la nostra, verso un modello di business sempre più industriale - conclude Pagliara -: una formula in grado di coniugare tecnologia, competenze, innovazione e processi avanzati insieme allo human touch che da sempre ci contraddistingue»

testi di MASSIMILIANO SARTI

NUOVI PLAYER

FIRENZE - Un tour operator incoming tailor made, specializzato nel segmento leisure per una clientela

i n d i v i d u a l e i n t e r n a z i o n a l e , c o n

un’offerta prettamente b2b che riguarda l’intera Penisola: «Siamo nati tre anni fa come costola di un altro operatore esistente dal 2011 che si occupava solo di outdoor - spiega il ceo di Untracked Italy, Tommaso Castelli - Tra i nostri partner di riferimento ci sono i travel agent americani, nonché le agenzie francesi, tedesche, olandesi e inglesi»

C o m i n c i a m o d a i f a t t i c o n c r e t i : come è andato il vostro 2024?

«Direi molto bene, visto che l’anno scorso abbiamo raddoppiato il nostro fatturato e il numero di pacchetti creati e venduti»

Quali le caratteristiche principali della vostra proposta?

«Tutti i nostri prodotti devono rispettare tre elementi fondamentali A cominciare dallo spirito del luogo, perché i ricordi di viaggio sono sempre plasmati dalle persone che si incontrano e dalla cultura del territorio

Qualcosa che si può ottenere solo t r a m i t e e s p e r i e n z e a u t e n t i c a m e n t e locali L’unicità è invece frutto del n o s t r o a m o r e p e r q u e s t o l a v o r o

L’obiettivo, ogni volta, è creare itinerari e prodotti inediti per ogni viaggiatore Infine, c’è l’etica: siamo sostenibili dal punto di vista ambientale Lo dimostra anche la certificazione Travel Life: una delle princi-

Basato a Firenze, l’operatore è specializzato nel segmento leisure per una clientela individuale internazionale

UNTRACKED ITALY: l’incoming tra esperienze e gamification

Play Quest

l Tra le proposte

Untracked Italy ci sono anche i Play Quest: giochi analogici che permettono ai turisti di entrare in contatto con i local

l Agriturismi e hotel li considerano un prodotto alternativo ai soliti food tour all’interno dell’azienda

enti del nostro prodotto: spirito del luogo, unicità ed etica

Tommaso

Castelli

pali organizzazioni green nel turismo»

Tra i prodotti da voi proposti c’è anche Play Quest, un brand dedicato alla creazione di giochi analogici per i turisti Ecco, perché proprio analogici?

« L e m o t i v a z i o n i s o n o v a r i e L a prima è sostanzialmente pratica Essendo infatti noi basati a Firenze, conosciamo bene le enormi difficoltà di caricamento dati nel centro della città durante l’alta stagione Si tratta peraltro di un problema che non riguarda solamente il capoluogo toscano Non solo: il format analogico permette di sperimentare emozioni nuove, diverse rispetto a quelle provate attraverso un’app Infine, ogni nostra avventura obbliga il giocatore a entrare in contatto diretto con il local, parlando e chiedendo direttamente ai cittadini»

C o m e d i s t r i b u i t e i g i o c h i P l a y

Quest?

«Ogni viaggiatore può acquistare il gioco che preferisce sul nostro sito, su tutte le Ota o dai nostri partner sparsi nella città, compresi gli hotel dove si soggiorna Dopo aver presentato i nostri prodotti nelle fiere abbiamo inoltre ricevuto richieste per creare giochi ad hoc in determinate strutture: agriturismi, ville e hotel ci hanno chiesto di organizzare moduli strutturati all’interno delle loro proprietà Un modo per mettere a disposizione dei propri ospiti una proposta originale, creativa e innov a t i v a , n o n c h é d i v e r s a d a i s o l i t i food tour all’interno dell’azienda»

Distribuzione

«I dati indicano che possiamo attribuire alle adv una quota del 12,5% delle nostre vendite, ma sappiamo che il reale contributo è più elevato visto che molte agenzie effettuano prenotazioni dall’area pubblica del sito Stimiamo quindi che il loro impatto effettivo rappresenti circa il 20% del nostro fatturato complessivo»

2,5 mln

I passeggeri trasportati nel 2024, con un load factor del 75%

Aeroitalia rilancia: capacità a +30%

L’EVOLUZIONE DELLA COMPAGNIA ATTRAVERSO UN PERIODO DI «TRASFORMAZIONE

E CONSOLIDAMENTO» CHE CONDURRÀ ALLA FUTURA QUOTAZIONE IN

di

MILANO - Crescita a doppia cifra

d e l l a c a p a c i t à , p o t e n z i a m e n t o della flotta, partnership con altri vettori, un sistema di handling inhouse: è un 2025 ricco di obiettivi quello di Aeroitalia, un momento che l’ad Gaetano Intrieri definisce «di trasformazione e consolidamento», mentre a tendere avanza «la preparazione per la quotazione in Borsa, tappa strategica fondamentale che richiede il massimo impegno per garantire trasparenza e attrattività verso gli investitori»

Ma andiamo con ordine, quali sono le principali novità dell’operativo 2025?

«Confermiamo e rafforziamo le basi a Roma, Catania, Palermo, Olbia, Cagliari, Comiso introducendo nuove basi operative a Milano Malpensa e Lamezia Terme In questo modo miglioreremo la connettività e il servizio verso des t i n a z i o n i c h i a v e I n t r o d u r r e m o poi nuove rotte verso la Polonia, la Repubblica Ceca, la Turchia, e che riflettono la nostra strategia di crescita e l’impegno verso mercati e m e r g e n t i e c o n s o l i d a t i P e r l’estate prevediamo un aumento

Agenzie: «Rapporto più stretto»

«Vogliamo rafforzare la collaborazione con le agenzie di viaggio, che rivestono per noi un ruolo prioritario nella nuova strategia commerciale» Gaetano Intrieri sottolinea una rinnovata attenzione al mondo trade, «anche grazie all’ingresso del neo chief commercial officer Massimo Di Perna» e individua tre punti cardine sui quali basare l’approccio: comunicazione, supporto e assistenza Tra le iniziative più concrete, il miglioramento del portale b2b per semplificare il lavoro dell’adv, l’introduzione di soluzioni avanzate per la prenotazione della biglietteria, come i gds (Amadeus, Travelport, Sabre) e il potenziamento del team con personale qualificato per offrire assistenza commerciale e operativa personalizzata.

della capacità del 30% rispetto alla summer 2024 con l’introduzione di nuovi aeromobili Oggi sono 15 quelli operativi Contin u i a m o a m o n i t o r a r e a t t e n t amente le opportunità di mercato e l’introduzione di nuove destin a z i o n i , v a l u t a n d o c o l l a b o r azioni con aeroporti strategici e partnership con compagnie per accordi di code share e interlinea, per migliorare la connettività e l’esperienza di viaggio»

N e t w o r k d o m e s t i c o c o m e s i evolve? «Il network domestico di Aeroitalia ha avuto fin dall’inizio un focus strategico sul Sud Italia ma s o p r a t t u t t o S i c i l i a e S a r d e g n a veri e propri hub operativi e simbolici: territori che abbiamo servito con attenzione per garantire continuità territoriale, migliorare la connettività e soddisfare le esigenze di mobilità delle comunità locali In parallelo, oggi ampliamo i nostri orizzonti con progetti ambiziosi che includono ad e s e m p i o , a n c h e M i l a n o M a lpensa L’hub nel Nord Italia apre nuove opportunità per connettere regioni ad alta domanda come Lombardia e Lazio, con il ritorno

BORSA

dei voli tra Malpensa e Roma, una rotta fondamentale per il traffico business e leisure»

E sull’internazionale?

«Stiamo lavorando per aggiungere altre destinazioni estere Intanto, dal 30 marzo 2025 prenderanno il via i nuovi collegamenti verso la Polonia, la Repubblica C e c a e I s t a n

tempo, i voli verso la Romania, a

ranno regolarmente per l’estate»

L’originario progetto di lungo raggio è sempre attuale?

«Aeroitalia è nata con l’ambizione di operare voli di lungo raggio, ma la pandemia di Covid-19 ha trasformato profondamente il panorama del trasporto aereo, spingendoci a riconsiderare le nostre priorità Di fronte alle nuove esigenze del mercato, abbiamo scelto di concentrarci su voli di medio raggio, con un focus particolare sull’Italia e sull’Europa Tuttavia, la crescita che stiamo registrando e la solidità della rete attuale ci portano oggi a riesaminare l’ipotesi di espansione verso il lungo raggio»

BELPAESE DA PODIO

Grandi aspettattive

per il vettore Usa dal nostro mercato: nell’estate volerà su ben 5 aeroporti, con fino a 14 voli diretti al giorno per gli Stati Uniti. Complessivamente la capacità aumenterà del +13% rispetto alla summer 2024

Focus Denver

l Roma sarà la quarta città europee ad essere raggiunta da United con un volo da Denver: quest’ultimo è l’hub in più rapida crescita per la compagnia Usa, che nell’estate 2025 sarà collegato con ben 180 destinazioni in 11 Paesi

L’Italia di United Airlines prende quota

MILANO - Prende quota il mercato italiano di United Airlines, tanto da lasciar spazio a ulteriori investimenti, oltre a quelli annunciati per il 2025, anche per l’anno successivo «Questa al momento è una mia sensazione del tutto personale - afferma Walter Cianciusi, country sales manager per il nostro paese - ma certo scommetterei ancora sull’Italia il cui posizionamento - e questo è certo - è quasi da podio: negli ultimi anni è risalita tantissimo nella classifica dei mercati più importanti per la compagnia, con Fiumicino che assume sempre più i contorni di hub per il Sud Europa»

Intanto, la scommessa 2025 porta con sé già diverse novità «Sì, con il lancio della Palermo-New York, attiva dal prossimo 21 maggio con tre voli settimanali, poi Washin-

gton, destinazione prestigiosa, che sarà collegata a Venezia e la nuova rotta da Roma, per Denver, un volo stagionale che si somma agli altri sei già attivi da Fiumicino Quest’ultimo è il quarto scalo collegato a Denver dall’Europa, dopo Londra, Francoforte e Monaco: scelta che una volta di più sottolinea la valenza del mercato Italia per United»

Nel dettaglio, qual è l’aumento di capacità messo in campo per il 2025? «L’Italia, come dicevo, è un bacino importantissimo, Roma in primis, e la summer 2025 ci vede operare su ben cinque aeroporti diversi - un unicum per United - con fino a 14 voli no stop al giorno tra Italia e Stati Uniti In pratica la capacità annua crescerà del più 13% rispetto al 2024 Roma, in particolare, segnerà un +9% che nel picco della summer salirà ad un +18%; da Napoli a u m e n t i a m o d e l 1 0 % , d a V e n e z i a

+77% Invariata la capacità da Milano

Malpensa Inoltre, a disposizione dei passeggeri italiani una volta negli Usa si apre il vasto network della compagnia: ad esempio, ai palermitani offriremo oltre 61 destinazioni in coincidenza da Newark; 86 ai chi arriva con un volo da Napoli, per arrivare alle 208 coincidenza dai voli da Roma»

Un 2025 che è anche l’anno del Giubileo: influirà sulla composizione del traffico United?

«In linea di massima domina la componente statunitense sui nostri voli e questo dato probabilmente quest’anno aumenterà»

La domanda premium viene data in costante aumento, è così anche per voi?

«Decisamente A fronte di un puro corporate sempre un po’ a rilento nella ri-

presa rispetto ai numeri pre-Covid, a coprire questo piccolo gap c’è il passeggero lesiure che viaggia in business È un cliente esigente, che a volte utilizza le miglia per viaggiare nella nostra Polaris Un incentivo all’acquisto di questa classe arriva anche dal metodo di vendita che consente l’upgrade fino a due ore prima del volo»

Ci sono novità anche per la flotta?

«La grande novità sarà l’ingresso degli A321 Xlr che cambieranno il volto della flotta a cominciare dal 2026: andranno progressivamente a sostituire i più datati B757 nonché qualche 767 Altra novità di servizio è l’accordo con Starlink per la connessione internet veloce a bordo dei nostri aerei che dopo una fase di test questa primavera sugli Embraer 175, entro fine anno sarà disponibile sulla flotta main ed entro il 2026 sull’intera flotta»

Air Europa: il lungo raggio conquista la scena

MILANO - ( m a c ) L u n g o r a g g i o sempre più protagonista dei piani di sviluppo targati Air Europa che traguarda un 2025 di ulteriore crescita, a livello globale e sul mercato Italia «che conferma la sua forza e strategicità» afferma il country manager Italia Renato Scaffidi, raccontando andamento e novità «La domanda si mantiene robusta e per l’anno appena iniziato abbiamo prospettive di crescita nell’ordine di un più 7% a livello di ricavi e del 10% come passeggeri Un trend simile a quello del 2024, chiuso con una crescita delle vendite dell’8% e dei passeggeri trasportati del 12%» Un segno più attribuibile all’operativo rafforzato: «Per l’estate 2025 avremo un incremento del 15% dei posti offerti dall’Italia, in particolare grazie alla Venezia-Madrid che nel 2024 era decollata il 21 giugno, mentre quest’anno è annuale È già previsto poi un rafforzamento da Malpensa, con il terzo volo giornaliero durante il picco stagionale, mentre su Roma confermiamo il doppio collegamento giornaliero»

Anche nel caso di Fiumicino però «a fronte particolari necessità, la flessibilità che ci contraddistingue ci con-

93%

Il load factor sulle rotte italiane nel 2024, a fronte di un 89-90% di quello sul network globale Air Europa

13 mln

Passeggeri trasportati nel 2024: l’anno è stato chiuso con 2,9 mld di ricavi

sente di prevedere aggiunte di capacità» Risultati positivi riconducibili anche al prezioso rapporto instaurato con agenzie e tour operator italiani:

« S o n o v e r i e p r o p r i p a r t n e r N o n posso che dire grazie al trade da cui transita l’85% circa delle nostre vendite Nel 2024 il segmento leisure per Air Europa è cresciuto a dismisura, con incremento delle vendite da parte dei to - e includo le compagnie di crociera - davvero importante» Da qui, oltre alla presenza in Bit in questi giorni «insieme a Fto, la programmazione di numerose azioni di co-marketing, webinar, incontri di formazione, sia via network sia tour operator» E proprio il trade è strategico nella vendita del lungo raggio Air Europa, considerando che addirittura il «90% dei nostri passeggeri italiani ci sceglie per volare beyond Madrid» Network intercontinentale che vede il

r e c e n t e l a n c i o d e l l a d e s t i n a z i o n e

Istanbul «storicamente molto richiesta come outgoing da Spagna e da America Latina Al momento non abbiamo altri nuovi lanci, ma abbiamo rafforzato le frequenze su alcune delle mete già in operativo» Scelta che mira quindi a consolidare, ma che è dettata anche dalle problematiche di conse-

Gli investimenti di United sull’Italia continueranno anche nel 2026

Walter Cianciusi

gne da parte di Boeing: «Situazione comune a molti vettori Per quel che ci riguarda il 2025 ci porterà un altro 737 e tre nuovi Dreamliner -900, che ci consentiranno di operare con maggiore tranquillità anche a fronte di eventuali problematiche alle macchine L’obiettivo è stabilizzarci, ma se dovesse arrivare qualche altro velivolo potremmo pensare a nuove mete»

Agenzie di viaggio e tour operator sono partner strategici: l’85% delle nostre vendite è intermediato Renato Scaffidi

di MARIELLA CATTANEO

Ana, scommessa vincente su Milano

I PRIMI DUE MESI DI ATTIVITÀ CONFERMANO LE ATTESE SUL MERCATO ITALIA.

«DIVERSE AZIONI DI CO-MARKETING CON I TO E INIZIATIVE PER LE AGENZIE DI VIAGGIO»

MILANO - È un 2025 in grande stile quello che aspetta Ana sul mercato Italia, forte dell’aperturalo scorso dicembre - dell’atteso collegamento diretto tra Milano e Tokyo Haneda «A poco più di due mesi dal lancio siamo particol a r m e n t e s o d d i s f a t t i d e l l ’ o t t i m a accoglienza data dal mercato italiano alla nuova rotta - osserva Viviana Reali, deputy general manag e r d e l v e t t o r e g i a p p o n e s eSiamo soddisfatti dei dati di riempimento dei voli in questo periodo c o n s i d e r a t o d i b a s s a s t a g i o n e , dove il load factor medio per dic e m b r e 2 0 2 4 è s t a t o d e l l ’ 8 3 % mentre nelle prime tre settimane di gennaio 2025 del 72% (con dei picchi del 96% in alcuni giorni)»

Un trend positivo che si allunga anche ai prossimi mesi: «L’andamento del booking fa sicuramente ben sperare - i dati per i mesi di marzo, aprile, luglio e agosto sono particolarmente buoni - e abbiamo notato una tendenza a prenotare con maggior anticipo Sono tornati a viaggiare anche i giapponesi e la percentuale è di circa il 60%; ci ha

p a r t i c o

umento della domanda in occasione della tappa di Coppa del mondo di sci alpino a Cortina!»

83%

Il load factor medio a dicembre 2024, mese di apertura del volo

Un primo bilancio che sembra quindi collimare con l’idea di Shinichi Inoue, presidente e ceo di Ana, che in occasione dell’inaugurazione della rotta italiana aveva anticipato l’obietto di « arrivare ad o p

, considerata la «strategicità della

Abbiamo notato un ritorno della tendenza a prenotare in anticipo Viviana Reali

d e s t i n a z i o n e M i l a n o a l l ’ i n t e r n o del network europeo» Una rete, quella che collega il Giappone di Ana all’Europa, che già include voli su Londra, Francoforte, Bruxelles, Parigi, Monaco di Baviera e Vienna, ai quali si sommano anche i nuovi collegamenti per Stoccolma (decollato lo scorso 31 gennaio) e Istanbul (che partirà il prossimo 12 febbraio), che consentiranno ad Ana di ope-

rare il network internazionale più esteso in assoluto fra il Giappone il Vecchio Continente M

triamo qui in Bit, dove partecipiamo insieme a Jnto: la fiera è un’occasione per incontrare il consumatore finale interessato a scoprire una destinazione di grande attualità, ma anche tanti rappresentanti del mondo dell’intermediazione a cui finalmente potremo raccontare tutti i vantaggi di un volo diretto, la qualità del nostro servizio e il network di destinazioni in Giappone e Asia»

La Milano-Tokyo è stata un vero e proprio volano per «consolidare la nostra collaborazione con alcuni tour operator storici con cui stiamo implementando una serie di iniziative di co-marketing, stiamo pianificato sulle più importanti testate b2b e programmando la partecipazione agli appuntamenti più importanti per l’industria Infine, gli agenti di viaggio hanno sempre accesso all’Ana Skyagent, il sito ricco di informazioni che facilita il lavoro quotidiano attraverso notizie aggiornate e un’ampia sezione Faq»

Prospettive positive

l Considerato l’attuale periodo di bassa stagione siamo soddisfatti del riempimento dei voli L’andamento del booking per i mesi di marzo, aprile, luglio e agosto è particolarmente buono La Milano-Tokyo viene operata da un Boeing 787-9 da 215 posti, configurato in tre classi di servizio con 48 posti in business, 21 in Premium economy e 146 in economy

CLUB DEL SOLE

Fatturato a +10%

Trentino e Garda le new entry

FORLÌ - (m s ) Club del Sole chiude il 2024 con un incremento del 10% di fatturato e punta forte su destagionalizzazione e mercati internazionali con tre novità in TrentinoAlto Adige e una sul lago di Garda «Come da previsioni a fine stagione abbiamo superato i 110 milioni di euro di ricavi, grazie ai 3,2 milioni di presenze registrati nelle nostre strutture - spiega il direttore generale dell’operatore open air, Angelo Cartelli - Numeri che hanno premiato la nostra strategia, focalizzata particolarmente sulla clientela internazionale, oggi pari al 45% dei nostri ospiti». A crescere sono stati soprattutto gli arrivi dai paesi di lingua tedesca, i cosiddetti Dach (Germania, Austria e Svizzera), nonché da Polonia, Belgio, Olanda e Francia «I turisti Dach hanno dimostrato un particolare apprezzamento per una delle nostre new entry 2024: grazie ai suoi servizi premium, tra cui due marine e un campo da golf a 18 buche, il friulano Tenuta Primero Resort di Grado ha visto infatti il 70% delle presenze provenire proprio da tale area»

Il Romagna e il Rimini, due dei villaggi di punta del gruppo, si confermano inoltre tra

le destinazioni preferite dai clienti, sia italiani, sia stranieri «Un dato emblematico del crescente interesse verso il turismo open air e il nostro format Full Life Holidays, che mira a trasformare il tradizionale camping village in un modello di villaggio all’aria aperta full service, combinando comfort e natura»

BENE IL 2024 DI BLU HOTELS Le tariffe trainano la crescita

Ospiti sempre più alla ricerca di esperienze personalizzate ed esclusive

SALÒ - Sostenibilità, personalizzazione dell’offerta e nuove aperture Sono alcuni dei temi chiave su cui punta Blu Hotels per ridisegnare il futuro dell’ospitalità italiana Il presidente Nicola Risatti commenta i trend del 2024 e anticipa alcuni degli obiettivi che il gruppo si prepara a raggiungere nel 2025

Quali sono stati i risultati più significativi da voi ottenuti nell’anno appena concluso?

«Dopo aver chiuso il 2023 con un fatturato di 80 milioni di euro, abbiamo registrato un ulteriore aumento dei ricavi, toccando quota 87 milioni Tali risultati sono il frutto di una strategia mirata alla qualità del servizio e alla valorizzazione delle nostre offerte A trainare le performance, l’apertura più ampia degli hotel, insieme a un tasso di occupazione stabile e a un incremento significativo delle tariffe medie»

MALÈ - (m s ) L’Italia? «Un mercato chiave per noi» Ne è convinta Khadeeja Sana, director of pr and marketing del gruppo maldiviano Villa Res o r t s : « D ’ a l t r o n d e n o n p otrebbe essere altrimenti, visto che quando l’arcipelago aprì al turismo nel 1972 il v o s t r o P stato quel cui sono vati i prim sitatori D lora, il m

c a t o t r i c l o r e è r m a s t o s a l d am e n t e n e l l a t o p 3 per num e r o d a r r i v i U n a r el a z i o n e d i l u n g c o r s o c

Avete notato dei cambiamenti nel comportamento dei vostri ospiti o nei mercati di riferimento nel corso del 2024?

«È un dato di fatto che in questi ultimi anni le richieste di chi soggiorna negli hotel stiano cambiando: al centro non ci sono più solo la fuga dalla routine o il relax, ma la ricerca di esperienze personalizzate ed esclusive, da vivere a livello emozionale Per rispondere a queste nuove esigenze è stato fondamen-

Abbiamo istituito un reparto di energy management che monitora e ottimizza i consumi

Nicola Risatti

tale investire in una continua innovazione dei servizi La nostra strategia si basa sulla ricerca della personalizzazione e della qualità»

Guardando al 2025, avete in programma nuovi investimenti, aperture o iniziative particolari?

«In Blu Hotels stiamo perseguendo una crescita mirata, ampliando la nostra offerta con strutture selezionate e privilegiando sempre la qualità Un esempio significativo è l’acquisizione del Beverly Alps Hotel & Spa di Pinzolo, situato a pochi passi dagli impianti di risalita della skiarea Campiglio Dolomiti del Brenta: un rifugio elegante, ideale per gli amanti della montagna Per la prossima primavera è prevista anche l’apertura del Vision Hotel di Peschiera del Garda: in una posizione straordinaria sul lago, si distingue per il suo design moderno e per l’attenzione costante alla sostenibilità Da tempo le nostre strutture sono infatti orientate verso un consumo più responsabile e l’efficientamento energetico A soste-

Ma Club del Sole non si ferma qui e prepara già alcune novità per il 2025 A partire dal Trentino Alto Adige, dove Cartelli conferma la finalizzazione di ben tre acquisizioni: «La regione è un asset strategico fondamentale per la nostra crescita a breve-medio termine E questo non solo in vista delle future Olimpiadi invernali, ma anche alla luce del nostro focus sui mercati internazionali, visto che due dei due nuovi villaggi vantano già una clientela consolidata proveniente da Olanda e Germania Non solo: l’espansione in Trentino Alto Adige ci permetterà pure di destagionalizzare l’offerta, con ricadute benefiche per i nostri ospiti e per le risorse umane» A ciò si aggiunge un ulteriore progetto sul lago di Garda, altra meta internazionale di grande richiamo

gno di questa direzione, abbiamo istituito un reparto di energy management che monitora e ottimizza i consumi E abbiamo adottato iniziative plastic free, che prevedono la sostituzione dei prodotti monouso con dispenser ricaricabili e la riduzione dei detersivi per minimizzare l’impatto ambientale»

Italia mercato strategico per la compagnia maldiviana

In preparazione una serie di pacchetti esclusivi dedicati ai viaggiatori tricolori Ma il gruppo pensa anche a intensificare le attività di marketing nella Penisola

La novità Villa Haven

Per celebrare l’apertura del nuovo Villa Haven, abbiamo lanciato una promozione ad hoc

Khadeeja Sana

Il Villa Haven è l’ultima new entry della compagnia maldiviana Situato sull’atollo di South Ari, a 35 minuti di idrovolante da Malè, la proprietà dispone di 73 ville e residence con vista sulla spiaggia, accesso diretto al mare e piscine private Per chi è alla ricerca del massimo della privacy e di un lusso esclusivo, la villa Haven Reserve include tre camere da letto con terrazza privata e piscine in spiaggia e in giardino L’offerta f&b si declina in sei locali differenti, tra cui l’Husk, che propone piatti cucinati al fuoco di gusci di cocco, nonché il ristorante overwater giapponese Yuzu e il mediterraneo Solara situato sulla spiaggia Il resort è pure dotato di una spa che offre massaggi, nonché pratiche di rifles-

sologia e ayurvediche Gli ospiti possono inoltre beneficiare del programma Haven Moments, che prevede partnership con chef stellati ed esperti di wellness, ma anche attività quali le avventure con gli squali balena, lo yoga acrobatico o lezioni di ceramica

per noi è di grande valore» Oggi Villa Resorts è quindi impegnata a rafforzare ulteriormente questo rapporto privilegiato con l’Italia: «Stiamo tra le altre cose realizzando una serie di esperienze e pacchetti esclusivi specificamente dedicati ai viaggiatori tricolori Pensiamo pure di intensificare le attività d

, nonché di aumentare le partnership con le agenzie di viaggio di lusso» L

con i principali

operator

b

a r e l’apertura del nuovo Villa Haven (si veda il box a fianco, ndr), abbiamo da poco lanciato una promozione ad hoc per il mercato italiano, perché riteniamo che si tratti di una struttura particolarmente adatta ai gusti dei viaggiatori della Penisola Non smetteremo infine di sforzarci per incrementare le collaborazioni con gli operatori tricolori»

di ENZO SCUDIERI

La promozione che spinge anche su itinerari e aree meno note, mira a rendere il paese attrattivo lungo tutto l’arco dell’anno

CROAZIA IN ACCELERATA SUL 2026:

«META SOSTENIBILE DI ALTO LIVELLO»

di MARIELLA CATTANEO

7,29 mld

l di euro, fatturato comparto turistico croato nel 2024, pari ad una crescita del l’11,5% sul 2023

21,3 mln

l Arrivi complessivi in Croazia nel 2024, +4% rispetto al 2023

ZAGABRIA - L o s g u a r d o teso all’obiettivo 2026, che vuole la Croazia posizionata come «una destinazione sos t e n i b i l e d i a l t o l i v e l l o » , l ’ a n n o a p p e n a c o m i n c i a t o vede l’ente impegnato a consolidare le basi di questo progetto «promuovendo il patrimonio naturale, culturale ed enonogastromico, affinché il P a e s e s i a a t t r a t t i v o l u n g o t u t t o l ’ a r c o d e l l ’ a n n o » A s p i e g a r l o l a d i r e t t r i c e , V iviana Vukelic sottolineando c o m e « c i s t i a m o c o n c e ntrando sulla proposta di itinerari meno conosciuti, sosten e n d o c o s ì l e s t a g i o n i d i s p a l l a e i n c r e m e n t a n d o i viaggi di gruppo»

L’industria turistica del turismo rappresenta uno dei capisaldi dell’economia croata, «garantendo quasi un quarto del Pil nazionale» e nel 2024 ha messo a segno nuovi record di crescita «fatturando globalmente 7,29 miliardi di euro, in pratica l’11,5% in più rispetto all’anno precedente»

Sul fronte degli arrivi, il dato complessivo ha toccato quota 21,3 milioni e 108,7 milioni di pernottamenti (rispettivamente più 4% e +1%) A que-

sto proposito vale la pena evidenziare come la quasi totalità dei pernottamenti si concentri nelle località marittime (103,3 milioni, più 1% sul 2023) mentre le zone continentali del paesi abbiano accolto “solo” 2,7 milioni di

scorso» Dato che lascia intendere come rimangano si-

crescita per il turismo nelle regioni continentali, con potenzialità tutte da scoprire per i viaggiatori abituati a identificare la meta come esclusivamente balneare I n u o v i i

o «della rinascita del Gorski Kotar, noto per la sua bellezza montana in tutte le stagioni e spesso chiamato dai turisti la “Svizzera croata” Siamo nel Quarnaro, tra Rijeka (Fiume) e la capitale Zagabria, e si raggiunge in solo mezz’ora dal mare: un paradiso per gli amanti della natura, trekking, rafting e ciclismo Uno scorcio del Gorski Kotar è mostrato nell’ultimo video “Visitami”, la campagna promozionale dell’Ente

n a z i o n a l e c r o a t o d e s t i n a t a alla promozione del turismo

l o c a l e A n c o r a , n e l N o r d

La nostra proposta di valore si è evoluta, adattandosi ai gusti e alle preferenze dei viaggiatori con un’elevata capacità di spesa media, pur restando molto varia per target

Viviana Vukelic

della Croazia, nelle immediate vicinanze delle terme di Varazdin è stato aperto l’hot e l B e r n a r d a , m e n t r e n e l l a Slavonia c’è un progetto per la realizzazione delle scuderie per l’addestramento dei c a v a l l i L i p i c a n i e a t t i v i t à sportive e strutture ricettive» I n c o s t a n t e c r e s c i t a l ’ i n t eresse per nuove tendenze del s e t t o r e « d a l l ’ e n o g a s t r o n omia, all’outdoor» e per tipologie di alloggi di categoria superiore Di pari passo la nostra proposta di valore si è evoluta, adattandosi ai gusti e alle preferenze dei viaggiatori con un’elevata capacità di spesa media, pur confermandosi molto varia per targ e t » U n a C r o a z i a a t u t t o tondo, insomma, da ri-scoprire anche per i viaggiatori italiani che nel 2025 ai già numerosi collegamenti diretti

aerei vedranno l’aggiunta di ulteriori voli: «Con Ryanair da Palermo per Zagabria, e da Bari e Roma per Zara e con easyJet da Milano Linate per Spalato» In questo quadro r i e n t r a l a p a r t e c i p a z i o n e dell’ente al Travel Open Village, «un’ottima occasione di promozione sul mercato Italia, insieme ai nostri partner: Croatia Airlines, la capitale Zagabria con il suo ente turistico, l’Ente per il turismo della regione del Quarnaro (regione europea della gastronomia del 2026), l’Ente per il turismo della città di Z a r a c o n i l n u o v o h o t e l Hyatt***** (il primo Hyatt in Croazia), Amber Travel a g e n z i a s p e c i a l i z z a t a i n viaggi di gruppo, Ilirija Resort (alberghi, ville, campeggio, marina nella regione di Zadar)»

Barbados a caccia di turisti italiani rafforza le partnership col trade

LA DESTINAZIONE SI CONCENTRA SU UN’OFFERTA DOVE SPICCANO AVVENTURA, TRADIZIONI, CULTURA E SOSTENIBILITÀ

BRIDGETOWN - (e s ) Barbados si prepara al 2025 con un’offerta turistica che combina avventura, tradizioni, cultura e sostenibilità, puntando a un pubblico italiano sempre più esigente e interessato a esperienze autentiche L’isola dei Caraibi orientali rafforza la sua presenza attraverso partnership con tour operator, pacchetti personalizzati e campagne di marketing di grande impatto Tra le esperienze più richieste spiccano i festival come il Crop Over, degustazioni del Mount Gay Rum e percorsi autentici che valorizzano la cultura locale Lucilla Venditti, sales & marketing manager per l’Italia, spiega come la destinazione si stia evolvendo per rispondere alle esigenze dei viaggiatori italiani

Quali iniziative state adottando per attrarre un pubblico diversificato?

«Stiamo rafforzando la presenza di Barbados sul mercato italiano con una strategia di marketing mirata, che include collaborazioni con to e agenzie di viaggio, roadshow ed eventi tematici Particolare attenzione è dedicata anche alla promozione digitale su canali social, con contenuti emozionali e localizzati che raccontano la

prossime settimane dalle campagne di comunicazione visiva nelle metropolitane di città strategiche come Milano, Roma, Brescia e Genova Inoltre, la Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano diventerà un palcoscenico iconico per promuovere Barbados attraverso immagini suggestive e messaggi accattivanti, per attrarre viaggiatori italiani e consolidare il posizionamento dell’isola come meta turistica d’eccellenza Infine, il Barbados Elite Club, un programma esclusivo per agenti di viaggio, completa la strategia con risorse dedicate e incentivi per creare esperienze indimenticabili per i viaggiatori italiani»

Sostenibilità ed esperienze autentiche sono sempre più fra i desiderata dei turisti: Barbados come si adegua a queste esigenze?

«La sostenibilità è al centro delle strategie, con iniziative come autobus

Al via campagne di comunicazione visiva nelle città strategiche

Lucilla Venditti

elettrici, postazioni bike sharing, progetti per la tutela delle barriere coralline e attività eco-friendly come il Barbados Sea Turtle Project e le immersioni di pulizia dei fondali organizzate da Barbados Blue Anche l ’ e n o g a s t r o n o m i a g i o c a u n r u o l o chiave, con laboratori di cucina e visite ai mercati locali La promozione del patrimonio storico e culturale dell’isola è affidata al Barbados Heritage District, che collega siti storici come antiche piantagioni di zucchero e distillerie tradizionali, mentre con il progetto We Gatherin’ ha in calendario una serie di eventi durante tutto il 2025 per celebrare la diaspora barbadiana, riflettendo così l’impegno a intrecciare passato e futuro, con un giu-

sto mix di esperienze autentiche e memorabili Nel 2025 l’isola presenta anche importanti novità alberghiere, come l’Indigo Hotel e il boutique Blue Monkey, mentre il 2026 vedrà l’apertura del lussuoso Pendry Barbados»

Quali ulteriori iniziative possiamo aspettarci sul mercato italiano? «La nostra presenza negli eventi del settore e nelle fiere, come Bit, Ttg e l e f i e r e d e g l i s p o s i , r a p p r e s e n t a un’opportunità fondamentale per entrare in contatto diretto con il pubblico italiano e i professionisti del settore, e rafforzare così il brand Barbados Tutti i progetti di cui abbiamo parlato prima riflettono il nostro impegno a creare un ponte tra passato e futuro, con un’offerta turistica attenta a rispettare le sue radici culturali, e al c o n t e m p o p r o n t a a d o f f r i r e e s p erienze autentiche, per soddisfare le aspettative di un pubblico moderno e diversificato In Bit mostriamo il nostro posizionamento come meta di eccellenza, puntando anche sul settore wedding e su campagne di marketing incentrate sulla ricchezza naturale e culturale dell’isola caraibica Con l’obiettivo di conquistare sempre più viaggiatori italiani, offrendo esperienze uniche e sostenibili»

MILANO - Con 1,4 miliardi di arrivi turistici internazionali a livello globale, il 2024 è tornato ai livelli pre-Covid Anzi: la maggior parte d e l l e d e s ti n a z i o n i h a accolto più viaggiatori internazionali nel 2024 rispetto a prima del Cov i d , me n tr e a n ch e l a spesa dei visitatori ha continuato a crescere a ritmi significativi L’and a me n to po s i ti v o è q ue l l o ce r ti fi ca to d a l World Tourism Barometer dell’Un Tourism secondo cui lo scorso anno circa 1,4 miliardi di turisti hanno viaggiato all’estero, il che indica un recupero virtuale (99%) sul 2019 Oltre che una crescita dell’11% sul 2023, in altre parole 140 milioni di arrivi turistici internazionali in più Le regioni che hanno centrato i risultati migliori sono state Medio Or i e n te , Eur o pa e A fr i ca Ne l d e tta g l i o , l’Europa ha registrato 747 milioni di arrivi inte r n a z i o n a l i ( + 1 % r ispetto al 2019 e 5% rispetto al 2023), sostenuti da una forte doma n d a i n tr a r e g i o n a l e Tutte l e s o tto r e g i o n i europee hanno superato i livelli pre-pandemia, ad eccezione dell ’Eur o pa ce n tr a l e e o r i e n ta l e d o v e mo l te destinazioni risentono a n co r a d e g l i e ffe tti d e l l ’i n v a s i o n e d e ll’Ucraina da parte della Russia La prospettiva 2025 si mantiene positiva con una crescita stimata degli arrivi di turisti internazionali del 3-5% sul 2024, ipotizzando una costante ripresa in Asia e nel Pacifico e una solida cres ci ta n e l l a ma g g i o r parte delle altre regioni. La proiezione presuppone che le condizioni economiche globali rima n g a n o fa v o r e v o l i , che l’inflazione continui a scendere e che i conflitti geopolitici non si i n te n s i fi ch i n o No n mancano, però, le preoccupazioni, legate all’aumento dei costi e altr i fa tto r i e co n o mi ci come la volatilità dei prezzi del petrolio

Fonte: Ente per i turismo della Regione del Quarnaro ©Luka Tabako

Tra i focus 2025 ci sono progetti eco-compatibili e certificazioni per le imprese turistiche impegnate in sostenibilità

268.000

BANGKOK - Il recupero dei flussi pre Covid è pres-

s o c c h é r a g g i u n t o p e r l a

Thailandia : «Nel 2024 i turisti italiani sono stati 268 mila, pari al 98% dei flussi del 2019» dichiara Sandro Botticelli marketing manager dell’Ente del turismo

t h a i l a n d e s e n e l n o s t r o

Paese «Anche la spesa med i a d e i t u r i s t i i t a l i a n i s i mantiene alta e si concentra su esperienze che spaziano dalla cultura all’enogastronomia e alle attività avventurose»

Fra le principali destinazioni turistiche in Asia e nel

m o n d o , p e r i l P a e s e d e l Sorriso l’Italia è fra i primi q u a t t r o m e r c a t i e u r o p e i

«L’Italia, grazie a un’offerta diversificata, si conferma una delle priorità per l’incoming thailandese Negli ultimi anni abbiamo intensificato i nostri sforzi per attrarre visitatori attraverso campagne pubblicitarie mirate, promozioni speciali e collaborazioni con la maggior parte dei tour operator italiani L’avvio dei nuovi voli diretti Thai Airways da Milano Malpensa e Ita Airways da Roma ha migliorato sensibilmente la connettività tra Italia e Thailandia, che oggi può contare su

l I viaggiatori italiani che si sono recati in Thailandia nel 2024

98%

l Gli arrivi italiani hanno praticamente eguagliato il dato prepandemia del 2019

l I collegamenti aerei diretti settimanali tra Italia e Thailandia, con Thai Airways e Ita Airways 12

«L’Italia resta una priorità per il turismo thailandese»

12 collegamenti diretti, a favore del miglior accesso e della scoperta di aree e seg-

La spesa media dei turisti italiani resta alta e si concentra sulle esperienze

Sandro

Botticelli

menti emergenti di grande attrattiva come il wellness e il turismo esperienziale» L’operativo più articolato ha spinto i tour operator ad ampliare l’offerta creando pacchetti specifici, iniziative supportate da campagne promozionali organizz a t a d a l l ’ e n t e R i s c o n t r i positivi anche dall’ utenza p r i v a t a « A b b i a m o r e g istrato un notevole aumento d e l l e p r e n o t a z i o n i p e r viaggi individuali e familiari - spiega Botticelli - la comodità dei voli diretti, che riducono i tempi di viaggio, ha permesso una s e n s i b i l e r i d u z i o n e d e l prezzo del biglietto aereo, anche del 20-25%, obbligando le compagnie aeree

La gestione del rischio overtourism

Il turismo si conferma un pilastro dell’economia thailandese, ma con maggior rispetto verso cultura e l’ambiente. Consapevole dei rischi dell’overtourism, che ha portato a congestione di destinazioni come Bangkok, Phuket e le Isole Phi Phi, il governo ha varato misure proattive come il “Sustainable Tourism Development Program”, piano strategico per gestire il flusso turistico e incoraggiare pratiche di turismo responsabile, coinvolgendo le comunità locali e promuovendo il rispetto per l’ambiente In specifiche aree sensibili il numero dei visitatori sarà regolato da quote giornaliere per poter migliorare la gestione delle attrazioni già troppo affollate, mentre su aree e province meno conosciute come Chiang Rai, Koh Lanta, Krabi e la provincia di Rayong, saranno le nuove mete per chi ambisce a nuove esperienze culturali e naturali

che volano in sesta libertà a lanciare offerte che non si vedevano da quattro-cinque anni»

Con queste premesse, il 2025 si prospetta un anno

d a i n o n p o c h i o b i e t t i v i « A l c e n t r o d e l l a n

eco-compatibili e certificazioni per le imprese turistiche impegnate nel turismo s o s t e n i b i l e S t i a m o p r omuovendo pratiche che incoraggino viaggi che offrano sempre più una personale esperienza, in linea con le singole preferenze»

A sancire una maggiore sintonia fra il turista e il Paese che lo ospita saranno

storia, cultura e tradizioni A partire da feste come l’annuale Songkran (Capodanno Thai) in programma dal 13 al 15 aprile che celebra il nuovo anno lunare, o il Festival delle lanterne di Yi Peng che a novembre v e d r à l e v a r s i s u C h i a n g M

lanterne volanti per una cel e b r a z

o n e buddista Bangkok e Phuk e t a

esposizioni d’arte contemporanea ed eventi musicali animati da artisti locali e internazionali che metteranno in luce la cultura creativa e innovativa del Paese

Repubblica Dominicana oltre gli stereotipi: primo piano sulle aree meno note

PROTAGONISTE DELLE PROMOZIONE IL NORD EL’EST DEL PAESE, CON LE LOCALITÀ DI MICHES, SANTIAGO E PUERTO PLATA

SANTO DOMINGO - Non solo lunghe spiagge bianche bagnate da un mare turchese, ma anche parchi, riserve naturali, giungla, città coloniche e monumenti storici La Repubblica Dominicana, con gli oltre 76 mila turisti italiani registrati nel 2024, si conferma una d e l l e m e t e p r e f e r i t e d a l B e l P a e s e Neyda Garcia, direttrice dell’Ente del turismo in Italia, delinea le prospettive per il nuovo anno appena iniziato

Come state valorizzando le esperienze legate alla cultura, alla natura e alle tradizioni locali per ampliare l’offerta turistica?

«Negli ultimi anni abbiamo osservato come stia cambiando il modo di fare turismo, perché soprattutto dai paesi latino americani, dal Canada e anche da una piccola (per adesso) percentuale di turisti provenienti dall’Italia, la richiesta si è orientata verso viaggi per esplorare aree specifiche, al di fuori dalle mete tradizionali e più conosciute del nostro paese Tra queste, l’area storica e culturale di Santo Domingo, la zona a sud del paese, Barahona, con una rigogliosa natura e un’attenzione al turismo ecologico, e poi Samanà, nella parte nord-est La Repubblica Dominicana vanta un rigoglioso patrimonio naturale, con parchi, riserve e cascate nella giungla, che offrono scorci panoramici incantevoli E non manca un ricco patrimonio culturale grazie a belle città coloniali, ai monumenti e agli edifici storici

Siamo contenti quindi che anche il mercato turistico abbia iniziato ad apprezzare la nostra destinazione, al di fuori della sua immagine più tradizionale e iconica»

Quali iniziative state implementando per garantire uno sviluppo turistico

biente e delle comunità locali?

76.000

I turisti italiani in Rep Dominicana nei primi 11 mesi 2024: dato che colloca il nostro mercato al quinto posto tra quelli europei 11 mln

Arrivi globali nella destinazione registrati nel 2024

«Il Ministero dell’Ambiente della Repubblica Dominicana ha fatto un grande passo avanti verso la riconnessione con la natura, proponendo diverse iniziative Tra queste, l’avvio di un piano di gestione dei sette principali bacini idrici del Paese, la realizzazione del primo piano di formazione ed educazione ambientale, l’avvio della chiusura delle discariche e la creazione dell’unità di servizio della guardia costiera»

Com’è andato l’anno appena concluso sul mercato Italia e quali azioni avete in programma per il trade?

«Effettivamente il 2024 è stato un anno molto positivo per il nostro Paese, che ci ha fatto registrare 11 milioni di turisti Il mercato italiano è al quinto posto tra i mercati europei, e da gennaio a novembre 2024 sono arrivati 76 mila 334 turi-

sti italiani Per il 2025 abbiamo pianificato diverse attività trade e consumer in collaborazione con alcuni tour operator e compagnie aeree, con presentazioni del paese e delle sue principali caratteristiche e opportunità turistiche Il focus sarà sulle nuove aree da scoprire nel 2025 nel Nord e ad Est del paese, come Miches, Santiago e Puerto Plata»

Quali strategie state adottando per rafforzare i collegamenti e l’attrattiva verso i viaggiatori italiani?

«Grazie alla partnership con Neos abbiamo inaugurato poche settimane fa, a fine dicembre, il volo per Punta Cana che ci ha permesso di lanciare così la nuova destinazione Miches Abbiamo informato le agenzie di viaggio e il consumatore sulla nuova destinazione con promozioni sui principali canali digitali, newsletter e seminari in presenza Da gennaio 2025 abbiamo iniziato inoltre a promuovere Santiago, città importante dal punto di vista economico e culturale

La domanda è sempre più orientata verso aree specifiche ed esperienze molto diverse, vicine alle comunità locali

del paese, dove il turista italiano potrà trovare suggestioni di viaggio ed e s p e r i e n z e m o l t o d i v e r s e , c o m e escursioni sulla strada del caffè e del cacao, assistere alla produzione del nostro Ron dominicano, e visitare le piantagioni di tabacco, dove si fanno i nostri pregiati sigari Le altre località che promuoveremo, in collaborazione con Air Europa, si trovano al Nord e sono le spiagge Cabarete e di Puerto Plata

La prima è famosa in tutto il mondo per il kitesurf, il surf e il windsurf e per la sua allure cosmopolita, oltre che per essere una delle località preferite da chi ama l’inverno ai trop i c i P l a y a D o r a d a , u n a d e l l e spiagge più famose di Puerto Plata, è il luogo ideale per chi vuole rilassarsi o dedicarsi a tante attività in riva al mare o nell’entroterra, dove è p o s s i b i l e d e d i c a r s i a l c a n y o n i n g nelle 27 Charcos di Damajagua, le s p e t t a c o l a r i 2 7 c a s c a t e d a d o v e scendere per tuffarsi nelle piscine naturali

L a R e p u b b l i c a D o m i n i c a n a n o n smette mai di stupire e ha sempre qualche attività nuova ed entusiasmante, per rispondere meglio alle nuove richieste del mercato»

di ENZO SCUDIERI

ASSICURAZIONISpeciale

ISoluzioni flessibili e personalizzate per venire incontro alle esigenze di viaggiatori e operatori alla ricerca delle giuste coperture

disagi legati ai voli e ai trasporti, nonché le polizze annullamento Sono le coperture oggi più richieste d a l m e r c a t o , c h e i n g e n e r a l e esprime con sempre maggiore intensità l’esigenza di tutelarsi dall’incertezza che accompagna viaggi e trasporti: scioperi e disservizi si uniscono infatti all’instabilità geopolitica e, non meno importanti, ai fenomeni naturali avversi

Il bisogno di sicurezza resta insomma elevato, perché nuovi imprevisti sorprendono sempre viaggiatori e organizzatori Ma le soluzioni non mancano E sono sempre più flessibili e personalizzate sulle esigenze dei singoli operatori e dei loro clienti Il tutto, senza dimenticare il rapporto qualità-prezzo, che rimane un fattore vitale per restare competitivi sul mercato

La grande qualità delle aziende di assicurazione è quella di saper leggere il mercato, di riuscire a capire le nuove e im-

portanti esigenze della clientela, approntando quindi in brevissimo tempo nuove polizze, nuove idee, che in qualche modo riescono a riempire il vuoto Questo ci dà in quadro di una flessibilità che nel settore del turismo poche altre compagnie hanno.

Le assicurazioni si muovono prendendo spunto da una serie di elementi specifici Cercando di trovare un modo sostenibile per consentire al viaggiatore la possibilità di continuare a viaggiare senza alcun problema

Borghini & Cossa

«In qualità di broker specializzato nello sviluppo di soluzioni assicurative tailor made, notiamo da parte degli operatori una rinnovata attenzione verso alcune problematiche chiave del settore: in primo luogo i disagi legati ai voli e ai trasporti, in seconda battuta le polizze annullamento Sul fronte dei trasporti, esistono già sul mercato prodotti interessanti e competitivi, rivolti sia alle agenzie di viaggio che ai tour operator, mentre lato annullamento l’offerta è più rigida: il costo sempre più alto dei viaggi e dei servizi richiederebbe massimali decisamente elevati e in questo le compagnie di assicurazione sono meno propense ad assumersi impegni, anche in considerazione del costante aumento dei fattori di rischio e dell’incidenza dei sinistri Un altro aspetto molto sentito è legato alla possibilità di assicurare anche i residenti all’estero (soprattutto per la cancellazione del viaggio) e in questo caso la soluzione è più alla portata di mano dei tour operator che delle singole agenzie di viaggio»

+18%

Crescita dei sinistri gestiti nei rami Rc professionale e viaggi Rischio Zero (eventi fortuiti durante il viaggio) tra il 2023 e il 2024

Incentivi

Proponiamo alle pmi del turismo diversi strumenti di welfare sanitario: casse di assistenza e fondi spesa che, oltre a essere vantaggiosi dal punto di vista fiscale e contributivo, permettono di attrarre e fidelizzare i dipendenti, come già accade in altri settori produttivi

I plus

Tecnologia versatile e altamente performante, supportata da un back-office preparato. Capacità di anticipare le richieste di un mercato in costante evoluzione, con lo sviluppo di soluzioni assicurative dedicate ad alto valore aggiunto, grazie ad una tensione verso l'innovazione che è parte integrante del nostro dna

Tois - Yescode

CONTATTO PER ADV: 800 290 292 assistenza@yescode.com

1.000

Le polizze emesse ogni giorno

I4T - Insurance Travel

«Il mercato esprime con sempre maggiore intensità l’esigenza di tutelarsi dall’incertezza che accompagna viaggi e trasporti - afferma Christian Garrone, responsabile intermediazione assicurativa I4T - Scioperi e disservizi si uniscono all’instabilità geopolitica e, non meno importanti, ai fenomeni naturali avversi. La risposta del mondo assicurativo è duplice: in primo luogo, si punta su polizze integrative a copertura di rischi circoscritti, come I4Flight, contro la cancellazione di qualunque mezzo di trasporto regolarmente prenotato, I4Connection, in caso di perdita delle connessioni aeree, e le polizze parametriche ritardo volo che garantiscono un indennizzo automatico se l’atterraggio avviene con più di 3 ore di ritardo In secondo luogo, si punta su prodotti completi e ad ampio raggio di coperture, come il nostro Annullamento All Risks della linea Platino; in aggiunta alle coperture annullamento tradizionali comprende: calamità naturali nel luogo di partenza dell’assicurato, atti terroristici a destinazione, rimborso di tutti i familiari dell’assicurato e fino a 2 compagni di viaggio, annullamento a seguito di ritardata partenza e pagamento dei servizi turistici avvenuti tramite buono welfare»

«Soluzioni robuste e affinamenti Il bisogno di sicurezza resta alto - spiega il titolare, Massimo Mazza - perché nuovi imprevisti sorprendono sempre viaggiatori e organizzatori La gamma su yescode com piace, perché anticipa i problemi con polizze innovative e permette di recuperare sempre i costi imprevisti L’attenzione del mercato è in particolare focalizzata sulla ricerca di soluzioni con eccellente rapporto qualità-prezzo La nostra proposta di servizio e i prodotti Optimas assicurano il massimo livello di garanzia con polizze annullamento potenti e, durante il viaggio, con assistenza e massimali importanti: per questo e per la continuità, il mercato ci premia da anni Preoccupa inoltre tutti la ormai cronica criticità dei trasporti aerei: gli agenti di viaggio soffrono il problema che rende complicata ogni programmazione e talvolta vanifica lo sforzo imprenditoriale La soluzione che prevediamo è Reprofly: funziona molto bene, è accessibile e garantisce la protezione dei costi in caso di cancellazione dei voli»

100%

È il grado di ascolto e attenzione ai bisogni di ogni agente di viaggi Da decenni

I plus

CONTATTO PER ADV: 011 8125025 e-mail: info@i4t.it

«Siamo di aiuto a tutto tondo, con innovative formulazioni assicurative ottimizzate per proteggere anche i rischi di organizzazione al banco: Optimas e Reprofly su yescode.com offrono idonea capienza per assicurare le pratiche economiche gruppi e, quando serve, gli individuali alto spendenti»

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.