![](https://assets.isu.pub/document-structure/230705125619-014c16872d4ea810b7460c0bb17f227e/v1/ee66151e4fc387469831d590aaece3dc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Pomodori pelati Big Chef
from MADIA_luglio2023
Il pomodoro pelato è un must della Dieta Mediterranea ed è un elemento ormai indispensabile nelle cucine di ogni ristorante e pizzeria del mondo, in particolare nel nostro Paese.
Raccolti quando l’estate li porta al massimo della loro maturazione vengono pelati delicatamente a vapore e prontamente confezionati per mantenere inalterato tutto il sapore e il profumo del pomodoro fresco. Polposi e consistenti, sono immersi integri in una salsa cremosa. Particolarmente versatili in cucina, utilizzabili insieme alla loro salsina, interi, tagliati a pezzi o a filetti, si prestano a cotture sia brevi che lunghe.
Un po’ di storia
Un ortaggio che, come ormai si sa, che è arrivato in Italia dopo la scoperta dell’America ma che, per lungo tempo, non è stato utilizzato come ingrediente in cucina. Si è ipotizzato che le prime varietà introdotte in Europa contenessero solanina in quantità così elevata da risultare indigeste. Per questo fu utilizzato come pianta ornamentale o medicinale e a scopo di studio negli orti botanici con una diffusione assai limitata. Solo successive selezioni varietali portarono il pomodoro alla sua completa commestibilità. Fu nel ’700 che ebbe inizio il periodo della “sperimentazione” gastronomica che sfocerà nell’800 nella diffusione più ampia che noi oggi conosciamo.
Il pomodoro pelato in cucina e in pizzeria
La versatilità dei pomodori pelati ne fa uno degli ingredienti salvavita per molti chef e pizzaioli. In pizzeria il
e leggi l’articolo sul web
suo consumo è ormai illimitato, ammontano infatti a circa 260 milioni i chilogrammi di salsa di pomodoro che ogni anno vengono usati in Italia per la preparazione della pizza.
Nella ristorazione, invece, viene utilizzato su centinaia di ricette ma la sua vera natura la offre in un semplice spaghetto pomodoro e basilico, una delle ricette più ‘difficili’ da eseguire nella sua perfezione.
Per questo Cateringross ha scelto di avere un prodotto a proprio marchio nella gamma del ‘rosso’, come comunemente si chiama: il pomodoro pelato Big Chef, in due versioni e in latte da 2,5 kg, ideali per l’utilizzo professionale.
Il pomodoro pelato Big Chef ha tutte le caratteristiche richieste a un ottimo ingrediente gastronomico: è italiano, raccolto nel pieno dell’estate, confezionato immediatamente e consegnato al ristorante seguendo efficacemente tutta la logistica. Con un prezzo assolutamente concorrenziale pur garantendo una qualità assoluta.
Big Chef, un amico in cucina
Il marchio Big Chef, di proprietà esclusiva del gruppo Cateringross, ha una storia decennale e racchiude tutte le specialità grocery che servono in una cucina professionale. Attraverso la rete degli associati Cateringross il professionista della ristorazione può contare su un servizio esclusivo che lo mette al riparo da concorrenza di prezzo e di qualità: due condizioni essenziali per competere su un mercato, quello del fuoricasa, che ripartirà nel volgere dei prossimi mesi su basi completamente nuove.