Shrinking San Siro. I vuoti come risorsa per un futuro possibile.

Page 1

SHRINKING SAN SIRO I vuoti come risorsa per un futuro possibile Silvia Commisso Silvia Raineri

Con un contributo di Francesca Cognetti

Da una decina d’anni a San Siro, quartiere milanese di edilizia pubblica, è in aumento il numero di serrande abbassate: i pochi spazi non residenziali presenti, come locali commerciali e spazi sociali, faticano a proseguire la propria attività, subendo in modo pressante il peso dei canoni di affitto elevati, la concorrenza della grande distribuzione commerciale, l’essere chiusi all’interno di un quartiere ancora considerato come “ghetto” e in cui le problematiche sociali sembrano annullare, agli occhi esterni, la varietà di risorse locali al suo interno. Molti di questi spazi non residenziali, oggi vuoti, rappresentano luoghi pubblici negati alla collettività. Alcuni di essi, più rilevanti per dimensione e per valore simbolico, sono testimoni di un territorio in continuo cambiamento e raccolgono desideri e istanze di chi li immagina come nuove possibilità per il quartiere. Questa ricerca inserisce il contesto specifico di San Siro all’interno di un processo generale di “shrinkage”, o “contrazione”, tipico delle città contemporanee e la cui eredità materiale è una serie di manufatti e spazi in abbandono per i quali è necessario sperimentare nuove forme di riattivazione. Il lavoro propone quindi di leggere gli spazi vuoti come risorse possibili per San Siro interrogandosi su come questi, grazie ad una riflessione partecipata con attori e realtà locali, possano diventare il punto di partenza di un percorso di rigenerazione più ampio. Il progetto, costruito parallelamente ad un percorso di ricerca sul campo, unisce a una riflessione sulle modalità e tempi di riuso dei vuoti un disegno di trasformazione dello spazio pubblico del quartiere ed un’indagine su possibili politiche di riattivazione e di gestione di questi spazi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.