Guida al mondo del Bamb첫
In questa guida troverai: • • • •
I quattro step per la corretta messa a dimora del bambù Consigli per ottenere un bambuseto rigoglioso Tutti i prodotti ricavabili dal bambù Le opportunità di business sul mercato
Sicilia Bambù nasce con l’intento di diffondere una coltura dalla grande versatilità e resistenza in un territorio dove è ancora poco diffusa. Per questo siamo al tuo fianco in ogni fase di realizzazione del tuo bambuseto: ti offriamo una consulenza mirata e personalizzata, ti assistiamo costantemente e promuoviamo la tua azienda presso le imprese potenzialmente interessate al tuo prodotto. Abbiamo realizzato questa breve guida, facile da consultare, per consentirti di conoscere meglio il mondo del bambù.
Come? Accompagnandoti passo passo in ciò che avverrà se deciderai di avviare la tua prima coltivazione di bambù; per lasciarti vedere ciò di cui sarai protagonista… perché crediamo che tu non abbia bisogno di parole, ma di progetti concreti e delle risposte che stai cercando.
Caratteristiche generali del Bambù Il bambù è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Graminacee, come il comune frumento. Adatto al nostro clima temperato, raggiunge i 25 metri di altezza con canne di 15 cm di diametro. Resiste alle basse temperature, anche di 25 gradi sotto lo zero e cresce, quindi, benissimo alle nostre latitudini.
Clima ottimale • • •
Il bambù predilige il clima sub-tropicale con precipitazioni annue tra i 700 e i 1000 millimetri di pioggia. Temperatura minima sopra -25 °C Temperatura massima inferiore a 45 °C
La Sicilia presenta caratteristiche climatiche che la rendono la miniera verde d’Europa e, nello specifico: • • • •
La Sicilia si trova in zona sub-tropicale con clima mediterraneo Temperatura minima: 0 – 15 °C Temperatura massima: 32 – 43 °C Precipitazione media: 600 – 1100 mm
Phyllostachys pubescens Famiglia Poaceae Sottofamiglia Bambusoideae Genere Phyllostachys • • • • • • • • • •
Rizoma monopodiale con sviluppo orizzontale Culmo monostele, dritto, caducifoglie Altezza media 10 -18 m, max. 28 Diametro medio 8-15 cm, max. 20-22 cm Internodo cilindrico 10-25 cm di lunghezza, max. 45 cm Ramificazione alta, di solito a partire sopra 2 m; due rami per nodo Foglie lanceolate, 5-10 cm di lunghezza e 0,5- 1,2 cm di larghezza Germoglio primaverile (da Marzo a Maggio), viola-marrone o marrone-verde, con macchie marrone sul fodero Germoglio invernale (da Dicembre a Febbraio) bianco-giallo o giallo pallido Fioritura nel mese di Aprile – Maggio; I semi (cariosside) maturano in Agosto - Settembre
Caratteristiche della crescita del rizoma • La vita di un rizoma è di circa 10 anni. • Comincia a svilupparsi in primavera - tra aprile e maggio - raggiunge il picco di crescita in estate - tra luglio e settembre - e si ferma a novembre. • Si sviluppa in ogni direzione in presenza di terreno sciolto e fertile. • Quando incontra terreno duro o roccia, si curva o esce fuori terra. • Ogni anno il rizoma cresce in lunghezza di: 1- 2 m in vivaio e di 4- 5 m in pieno campo o nei terreni sciolti. • Il rizoma di 1 -2 anni ha maggiori capacità di produrre germogli.
Caratteristiche della crescita del germoglio • Da dicembre a febbraio, i germogli si sviluppano sotto terra e possono essere raccolti. • Da marzo a maggio, i germogli escono fuori terra. • Da settembre a novembre, il rizoma differenzia gemme laterali che produrranno successivamente i germogli. • Produttività del raccolto primaverile: 7.500-15.000 Kg / Ha
Caratteristiche di crescita del giovane culmo • Il germoglio che non viene tagliato si trasforma in culmo. Il ritmo di crescita iniziale è molto lento, per poi accelerare gradualmente - raggiungendo 100 - 150 cm di crescita al giorno - ed infine rallentare nuovamente. • I rami e le foglie crescono solo successivamente • Il culmo della pianta giovane impiega dai 30 ai 60 giorni per raggiungere la massima altezza
Caratteristiche della crescita del culmo maturo • Raggiunta la massima altezza, saranno solo i rami e le foglie che continueranno a crescere, mentre la sostanza secca si accumulerà nella parete del culmo, stabilizzandosi nell’arco di 4 – 6 anni. • La fase di senescenza inizia all’8° anno di vita. • La vita di un singolo culmo è di circa 10 - 12 anni. • La produzione dipende dalle zone pedoclimatiche e dal metodo di conduzione e va da un minimo di 15 t/ha, nelle situazioni più svantaggiate, ad un massimo di 22- 30 t/ha
I quattro step per la corretta messa a dimora del bambù
STEP 1: Preparazione del terreno • •
• • •
Concimazione di fondo, consigliata per apportare elementi nutritivi al terreno; Aratura, da eseguire a media profondità 40/50 cm, come quella che si effettua per il grano. In alternativa, è possibile eseguire una ripuntatura profonda per favorire il drenaggio; Affinatura del terreno (estirpatura, erpicatura); Realizzazione dei fossi perimetrali di contenimento; Arrivo delle piante.
STEP 2: Messa a dimora delle piante e fosso perimetrale • Praticare le buche di grandezza pari alla dimensione dei vasi; • Svasare e mettere a dimora la pianta nel terreno, avendo cura di fare aderire bene la terra intorno alla pianta. La pianta deve essere posizionata a livello del terreno, né troppo interrata né troppo poco; ‣ • Introdurre il concime nel terriccio a 2 cm di distanza dalla pianta, ad una profondità di 2/3 cm; • Ricoprire con terriccio ed irrigare la pianta, premurandosi di non bagnare direttamente le radici.
STEP 3: Pacciamatura La pacciamatura si può realizzare sia localmente (ad un raggio di 1,5 mt. dalla pianta) sia a pieno campo. Eseguito il trapianto, è molto importante pacciamare la piantina con foglie, sfalci o paglia fradicia, per mantenere morbido e umido il terreno, proteggere i rizomi dagli sbalzi termici e controllare le erbe infestanti.
STEP 4: Irrigazione La necessitĂ di irrigazione varia a seconda della zona in cui viene coltivato il bambĂš. Il Consorzio BambĂš Italia consiglia di eseguire una iniziale irrigazione abbondante - con 10/15 Litri per pianta.
Spese di impianto per ettaro Le operazioni per impiantare il bambuseto (Aratura, Erpicatura, Concimazione, Squadratura del terreno, Messa a dimora, Pacciamatura, Trincee, Stradelle) sono a carico dell’azienda agricola e la spesa da sostenere si aggira mediamente intorno ai 3000 euro a ettaro.
Consigli per ottenere un bambuseto rigoglioso Nei primi 2-3 anni, in caso di estati molto siccitose provenienti da stagioni anch’esse siccitose, è necessario praticare delle irrigazioni di soccorso (10-30 Lt/pianta). Il bambù, una volta adulto, non teme le siccità anche quelle estreme (in Cina ci sono stati due anni interi di siccità senza nessun danno per le foreste, che ovviamente hanno solamente diminuito la propria produzione). Se si vogliono avere produzioni intensive, sarà sufficiente praticare con regolarità irrigazioni e concimazioni. Vanno bene tutti tipi di terreni a condizione che in essi non siano presenti ristagni idrici che comprometterebbero la riuscita dell’impianto. Ovviamente sui terreni fertili e di medio impasto le piante cresceranno meglio e si otterranno produzioni qualitativamente migliori rispetto a terreni eccessivamente argillosi o sassosi. Il bambù cresce molto bene anche nei terreni in pendenza, in questo caso rappresenterebbe un’eccellente barriera di contrasto al dissesto idrogeologico, riducendo notevolmente il rischio di frane.
Tutti i prodotti ricavabili dal bambù Sul nostro sito avrai letto che il bambù è utilizzato in diversi settori. È arrivato il momento di mostrarti tutti i prodotti a cui darà vita la tua coltivazione di bambù!
Edilizia
Rivestimenti
Arredamento
Design
Energia
Alimentare
Tessile
Bellezza
Giocattoli
Tecnologia
Oggettistica
Finiture per PC
Le opportunità di business sul mercato. CARATTERISTICHE E MERCATO DEL BAMBÙ ONLYMOSO Il legname prodotto dal bambù rappresenta una “materia prima pregiata” con oltre 1500 applicazioni commerciali e industriali: legno per parquet, tavolati, mobili; fibra per tessuti e carta; germogli a scopo alimentare; bio massa per pellett, cippato, carbone ecc. Il valore del legno, proveniente da queste foreste rinnovabili, è in costante crescita e lo sarà sempre di più in futuro poiché, in tutti i settori, si va verso l’utilizzo di materiali ecosostenibili. Con i bambuseti si potranno valorizzare i terreni che rendono poco o nulla e trasformarli in miniere redditizie dalle quali estrarre una materia prima preziosa senza dover ogni anno piantare qualcosa e fare costose lavorazioni come arature, semine, potature, concimazioni, diserbi ecc. CONFRONTO CON ALTRI MATERIALI
NOTE AGGIUNTIVE
PESO SPECIFICO
Legno: 550-800 kg/m3 Bambù: 600-750 kg/m3 Acciaio: 7.850 kg/m3 Leghe alluminio: 2.700 kg/m3 Calcestruzzo: 2400 kg/m3
Basso
Basso valore della massa: migliore reazione in caso di eventi sismici. Basso peso: permette di maneggiare elementi di grandi dimensioni con mezzi di trasporto più semplici.
RESISTENZA ELASTICA ALLA TRAZIONE LONGITUDINALE
Legno: 300-700 kg/m2 Bambù: 1000-1500 kg/m2 Leghe alluminio: 2700 kg/cm2 Acciaio: 5100 kg/cm2
Alta
Capacità di resistenza a forti pesi, è necessario che i giunti siano progettati adeguatamente.
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
Bambù: 500-600 kg/cm2 Calcestruzzo: 300-600 kg/cm2
Alta
Le forse di compressione sono normalmente inferiori alle forze di tensione.
RESISTENZA AL TAGLIO
90-100 kg/cm2
Media
Difficoltà nel costruire giunti capaci di trasferire pesi elevati.
PROPRIETA’
VALORI
Modalità di coltivazione La piantagione si può realizzare in qualsiasi stagione dell’anno. Nei terreni in asciutto è preferibile l’Autunno, in quelli irrigui la Primavera. È possibile scegliere tra le seguenti densità d’impianto per Ha (con relativo sconto sul prezzo unitario delle piante): 1. OnlyMoso® MOSO D-480 Densità 480 piante/Ha – Sesto 4,56 x 4,56 2. OnlyMoso® MOSO D-600 Densità 600 piante/Ha – Sesto 4,08 x 4,08 3. OnlyMoso® MOSO D-840 Densità 840 piante/Ha – Sesto 3,45 x 3,45 4. OnlyMoso® MOSO D-1200 Densità 1200 piante/Ha – Sesto 2,88 x 2,88 Le piante madri hanno unicamente lo scopo di innescare un processo di sviluppo vegetativo ipogeo (rizomi e radici) ed epigeo (germogli e canne) che nell’arco di 4-5 anni andranno a ricoprire l’intero appezzamento di terreno formando una foresta produttiva in cui si potranno iniziare a raccogliere i germogli e le canne. Una maggiore densità d’impianto anticipa il raggiungimento della piena produzione aumentando la quantità di germogli e di canne da raccogliere.
Condizioni di vendita Tenuto conto del numero limitato di piante madri, le condizioni di vendita prevedono una prenotazione. Tale prenotazione decade, senza impegno per le parti, se non convalidata dal cliente tramite il versamento di una caparra confirmatoria, pari al 30% dell’importo totale, entro un termine di 3 giorni dalla data della stipula La precedenza per l’acquisto delle piante sarà data tenendo conto delle date dei versamenti. Il saldo della fornitura dovrà essere versato alla consegna delle piante.
Il Consorzio Bambù Italia Il ritiro delle produzioni, a carico del CONSORZIO BAMBÙ ITALIA, è garantito a tempo illimitato Per ricevere la modulistica completa, ulteriori dettagli o per fissare un appuntamento CONTATTARE….
Tabelle informative
Grafica & Design: Foto e grafiche: OnlyMoso