Riforma dello Statuto dell'Università di Pisa

Page 1

RIFORMA DELLO STATUTO DELL'UNIVERSITA' DI PISA analisi critica della proposta di maggioranza presentata in Commissione

A cura di Sinistra Per...


Strutture scientifiche Facoltà e Dipartimenti

Scuole Didattica e ricerca  Autonomia finanziaria, amministrativa e contabile 

1 docente

Settore scientifico-disciplinare

Una sola Scuola

Le Scuole cui afferiscono più di 200 docenti possono strutturarsi in Unità di ricerca, con almeno 70 docenti l'una.


Strutture scientifiche Le Scuole Informatica Matematica Fisica Chimica Scienze della terra Biologia Medicina

Gruppo INF Gruppo MAT Area FIS Area CHIM Area GEO Area BIO Area MED, BIO/09 FISIOLOGIA, BIO/10 BIOCHIMICA, BIO/11 BIOLOGIA MOLECOLARE, BIO/12 BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA, BIO/13 BIOLOGIA APPLICATA, BIO/14 FARMACOLOGIA, BIO/16 ANATOMIA UMANA, BIO/17 ISTOLOGIA, BIO/18 GENETICA

Agraria Veterinaria

Gruppo AGR Gruppo VET, AGR/01 ECONOMIA ED ESTIMO RURALE, AGR/17 ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO, AGR/18 NUTRIZIONE ED ALIMENTAZIONE ANIMALE, AGR/19 ZOOTECNICA SPECIALE, AGR/20 ZOOCOLTURE


Strutture scientifiche Le Scuole Ing. civile Ing. industriale Ing. dell'informazione Antichistica e Storia dell'Arte Filologia e letterature Lingue Filosofia

Storia Giurisprudenza Sc. Politiche e Sociali Sc. Economiche e Statistiche Farmacia

Area ICAR Gruppo ING-IND Gruppo ING-INF Gruppo L-ANT, Gruppo L-ART Gruppo L-FIL-LET Gruppo L-LIN Gruppo M-FIL, L-LIN/01GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA Gruppo M-STO, Gruppo M-GGR Gruppo IUS Gruppo SPS, M-STO, IUS-09, IUS-21 Gruppo SECS-P, Gruppo SECS-S, IUS/01, IUS/04, IUS/09 CHIM/06 CHIMICA ORGANICA, CHIM/08 CHIMICA FARMACEUTICA, CHIM/09 FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO, BIO/10 BIOCHIMICA, BIO/11 BIOLOGIA MOLECOLARE, BIO/14 FARMACOLOGIA


Strutture scientifiche Le Scuole Organi

Il Consiglio

presiede

La Giunta

Il Direttore

presiede


Strutture scientifiche Le Scuole Il Consiglio Membri:  tutti i docenti e personale ATA di alta professionalità (membri di diritto);  2 rappresentanti del personale ATA;  2 rappresentanti dei borsisti e assegnisti di ricerca;  una rappresentanza degli studenti nella misura del 15% dei membri di diritti (e in ogni caso min. 5, max. 30.).

Attribuzioni:  In generale: gestione delle risorse umane e delle attività di ricerca;  Ulteriori specifiche competenze, tendenzialmente assimilabili a quelle di attuali Facoltà e dipartimenti.


Strutture scientifiche Le Scuole Il Direttore Attribuzioni:  Gestione dei locali, dei beni e dei servizi della Scuola secondo economicità e funzionalità;  Responsabilità amministrativa, finanziaria e contabile;  Predisposizione annuale, di concerto col segretario amministrativo, del bilancio preventivo e del conto consuntivo della Scuola;  Reperimento dei fondi necessari per le attività scientifiche della Scuola (in collaborazione con la Giunta);  Richieste di spazi, di finanziamenti e di personale tecnico-amministrativo necessari per la realizzazione dei programmi di ricerca e per lo svolgimento delle attività didattiche (in collaborazione con la Giunta);

Il Direttore è eletto - fra i professori di ruolo di prima fascia – dal Consiglio della Scuola a maggioranza assoluta (degli aventi diritto, nella prima votazione; dei votanti, nella seconda votazione)‫‏‬  Il Direttore dura in carica 6 anni accademici, e non può ricandidarsi se non dopo 6 anni dal termine del mandato. 


Strutture scientifiche Le Scuole La Giunta Membri:  Il direttore, il vicedirettore, il segretario amministrativo ed il direttore tecnico  Almeno 1 rappresentante del personale ATA;  Almeno 1 rappresentante dei borsisti e assegnisti di ricerca;  Almeno 1 rappresentante degli studenti;  Una rappresentanza dei docenti.

Le varie rappresentanze sono elette “in secondo grado”, dai membri delle rispettive categorie presenti nel Consiglio della Scuola. 

Attribuzioni:  Supporto generale al Direttore nell'esercizio delle sue funzioni.

La Giunta dura in carica 5 anni, ed è in ogni caso rinnovata al momento dell'elezione del Direttore. 


Strutture scientifiche Le Scuole Attività didattica Corsi di studio  corsi di laurea  corsi di laurea magistrale  corsi di laurea magistrale a ciclo unico  corsi di dottorato di ricerca  corsi di specializzazione

L'organo collegiale di coordinamento e valutazione della didattica del corso di studio è il Consiglio di corso di studio. 


Strutture scientifiche Le Scuole Il Consiglio di corso di studio

Membri:  Tutti i docenti del corso di studio  Il coordinatore didattico  Una rappresentanza degli studenti proporzionata al numero di docenti del corso

Attribuzioni:  Tutto ciò che inerisce ai profili prettamente didattici dell'attività delle Scuole.


Organi centrali Organi

La Consulta del Territorio

Il Garante

Il Corpo Accademico

Il Nucleo di Valutazione

Il Senato Accademico presiede

ď Ž

Il Consiglio degli Studenti Il Rettore

N.b.: Soppressione del Consiglio di Amministrazione


Organi centrali Il Rettore Cosa cambierebbe:

Durata della carica: da 4 anni a 6 anni, con impossibilità di ricandidarsi prima di sei anni dalla fine del mandato 

Prorettori: il numero dei prorettori di cui il rettore può avvalersi nell'esercizio delle sue funzioni non può essere superiore a sei. 


Organi centrali Il Senato accademico Cosa cambierebbe:

Attribuzioni: ď Ž Il senato accademico esercita tutte le attribuzioni che dall’ordinamento universitario sono demandate ai senati accademici e ai consigli di amministrazione.


Organi centrali Il Senato accademico Cosa cambierebbe: Composizione:  Il Rettore;  Alcuni direttori di scuole e unità di ricerca (vedi slide successiva)‫‏‬  3 rappresentanti dei professori di ruolo di I fascia, 3 rappresentanti dei professori di ruolo di II fascia, 3 rappresentanti dei ricercatori, 5 rappresentanti del personale ATA a tempo indeterminato: tutti eletti dalle rispettive categorie in collegi unici. Durata della carica: 3 anni, con rielezione possibile una volta sola;  6 rappresentanti degli studenti, di cui un dottorando, eletti sulla base di liste in collegio unico. Durata della carica: 2 anni.


Organi centrali Il Senato accademico Cosa cambierebbe:

Presenza dei direttori di scuole e unità di ricerca: Proposta 1: i direttori vengono designati dalle strutture scientifiche in numero pari alla metà di esse, e per un periodo di tre anni. E' previsto il coinvolgimento a turno, nell'arco di sei anni, di tutte le scuole e unità di ricerca dell'Ateneo. 

Proposta 2: le strutture scientifiche designano 12 direttori per un periodo di tre anni. La designazione tiene conto del peso delle strutture scientifiche in termini di numerosità dei docenti. 


Conclusioni ELEMENTI POSITIVI

Importanza della riunione dei centri di didattica e ricerca, sia dal punto di vista culturale che economico. Possibilità di un maggior rilievo dei corsi di studio. Elettività per liste delle componenti rappresentate in Senato Accademico.


Conclusioni ELEMENTI NEGATIVI

ď Ž

ď Ž

Presenza dei direttori (gli attuali presidi) in Senato Accademico: interessi particolari e pressioni. Presidenza del Senato da parte del Rettore: mancanza di una separazione tra esecutivo ed indirizzo politico basata sulla fiducia.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.