Bilancio d'esercizio di Slow Food Italia 2015

Page 1

BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015


SOMMARIO 1. Lettera del Presidente 2. La nostra Identità 3. Visione e Missione 4. I Soci 5. L’assetto Istituzionale 6. L’utilità Sociale 7. Le Risorse Umane 8. L’Attività Istituzionale 9. Seminiamo il Futuro… - Le campagne a valenza sociale e attività di sensibilizzazione - Percorsi educativi e valorizzazione del territorio italiano - Le Raccolte Fondi Pubblici 10. Le attività Strumentali 11. Situazione Economico Finanziaria 12. Il rendiconto della gestione 13. Compliance dell’Associazione (privacy, vigilanza e controllo, sicurezza sul lavoro) 14. Il risultato e le aspettative future 15. I Prospetti di Bilancio d’esercizio al 31/12/2015 16. La Nota Integrativa 17. La Relazione della Società di Revisione Deloitte & Touche S.p.a. 18. La Relazione del Collegio Sindacale 19. I prospetti di bilancio d’esercizio al 31/12/2015 di Slow Food Promozione srl e Slow Food Editore srl

www.slowfood.it

2


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

1. LETTERA DEL PRESIDENTE SIAMO MILITANTI CHE VOGLIONO CAMBIARE IL MONDO PARTENDO DAL CIBO Cari Soci, Il presente documento ripercorre le tappe delle attività, degli eventi, dei progetti e delle iniziative che hanno avuto ricadute socio-politiche oltre che economiche sul nostro operato. Vuole anche essere un fermo immagine che ci induce a riflettere su ciò che siamo oggi e sulla complessità della nostra organizzazione. Si percepisce un’Associazione viva e dinamica, capace di dare risposte su più fronti proprio grazie alla complessità e alla varietà degli strumenti che nel corso degli anni è stata capace di costruirsi. Strumenti che dovremo continuare ad adeguare per far fronte ai tanti cambiamenti che stanno avvenendo nella nostra società sotto il profilo culturale, sociale ed economico, se vogliamo conservare, e semmai accrescere, l’autorevolezza che ci siamo conquistati con il nostro lavoro in tutti questi anni. Il 2015 è stato un anno importante nella nostra storia in quanto siamo stati chiamati ad affrontare, oltre a tutti gli impegni ordinari, anche numerose attività dal carattere straordinario (Expo, campagna per i cambiamenti climatici, nuova progettazione di Terra Madre Salone del Gusto, per citarne alcune). Essere riusciti ad affrontare un anno così impegnativo senza troppi contraccolpi, dà la misura del livello di maturità raggiunto. Dalle analisi di bilancio emergono anche le difficoltà: in particolare sul fronte economico - per quanto riguarda i progetti - e sul fronte del tesseramento – per quanto riguarda il calo delle sottoscrizioni -, probabilmente le due cose sono collegate. Sul fronte economico, appare ormai evidente la necessità di affrancarsi dalla dipendenza dai contributi pubblici. Anche i dati del tesseramento restano al di sotto delle aspettative dal momento che, dopo aver introdotto una tessera base a 25 euro, non c’è stata quella crescita che pure era lecito aspettarsi, vista anche la mole di attività e progetti messi in campo. Qui probabilmente il discorso è più complesso, perché il numero di persone che orbitano, da soci o da partecipanti ai nostri progetti, va ben oltre il dato numerico e pertanto si manifesta la necessità di nuovi metodi per sancire l’appartenenza al mondo di Slow Food. Pertanto, un’analisi attenta e complessiva di tutto ciò, ci consentirà di lavorare con la consapevolezza che, pur con la necessità di generare risorse sufficienti a tenere in buona salute la nostra organizzazione, la differenza la faremo soprattutto se riusciremo a generare valori sociali anche, e soprattutto, all’esterno della nostra organizzazione verso quei soggetti più fragili. Ecco perché la prospettiva immediata è quella di rinvigorire la rete, perché solo con una rete capillare e diffusa riusciremo a raggiungere nuovi e ambiziosi obiettivi senza affanno. Se la nostra missione è tutelare la Biodiversità, gli obiettivi devono necessariamente essere funzionali a questa missione. Rinforzare l’attività educativa rivolta ai bambini e agli adulti attraverso orti, corsi e promuovere modelli di agricoltura e di produzione del cibo più sostenibili sono due facce della stessa medaglia, per arrivare a garantire un cibo quotidiano buono, pulito e giusto per tutte le persone.

Gaetano Pascale Presidente di Slow Food Italia

3

Slow Food Italia


2. LA NOSTRA IDENTITÀ Slow Food Italia è un’Associazione nazionale senza scopo di lucro, democratica, di promozione sociale, di formazione della persona e culturale, su base volontaria, che opera secondo i principi del buono pulito e giusto, in particolare nel campo dell’alimentazione, per la difesa dei diritti primari, dell’ambiente e dei beni comuni, ponendo la centralità del cibo quale elemento imprescindibile di sviluppo equo e sostenibile, affinché tutti possano trarre piacere dal cibo. Slow Food Italia difende il cibo vero, risultato di un ciclo naturale che rispetta l’ambiente, tutela il lavoro di qualità del produttore ed educa il consumatore a scelte alimentari e di consumo consapevoli; favorisce e alimenta la cultura gastronomica, capace di unire la ricchezza della biodiversità con il diritto al piacere della convivialità e socialità a tavola e s’impegna per un futuro dove il cibo sia accessibile a tutte le popolazioni, unite da una rete globale di comunità del cibo alleate e promotrici di cambiamento. L’Associazione fondata nel 1986 da Carlo Petrini, nasce con il nome di Arcigola e diventa nel 2002, con il Congresso Nazionale di Riva del Garda, Slow Food Italia. Nel 2016 questa nostra Associazione compie 30 anni. Da semplice organizzazione che ha iniziato la propria attività promuovendo storia e cultura locali, è arrivata a sostenere una nuova gastronomia che presuppone anche una nuova agricoltura dove la sostenibilità, ambientale e sociale, è imprescindibile. Oggi Slow Food Italia: - È iscritta nel Registro Prefettizio della Prefettura di Cuneo al n. 291 del 06/09/2004. - È accreditata, con Decreto del 5 luglio 2005, presso il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Dipartimento dell’Istruzione, in riferimento alla formazione del personale della scuola (art. 66 del vigente c.c.n.l. e artt. 2 e 3 della Direttiva n. 90/2003). - Ha il riconoscimento con D.M. n. 557/B.791.12000.A(145) del 07/03/2002 quale ente nazionale con finalità assistenziali, ai sensi e per gli effetti dell’art. 3 comma 6 lettera E della L. n. 287/91 e ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 640/1972. - È iscritta nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale al nr. 194, ottenendo l’iscrizione a febbraio 2016.

3. VISIONE E MISSIONE VISIONE

Slow Food Italia vede nella qualità del cibo buono, pulito e giusto un atto di civiltà, uno strumento per migliorare l’attuale sistema alimentare e una ricerca affascinante perché dietro il cibo ci sono produttori, territori, emozioni e saperi. Questi tre aggettivi definiscono anche le caratteristiche irrinunciabili che un consumatore informato, o come preferiamo definirlo, un co-produttore, deve ricercare nella scelta di un cibo di qualità. Sono l’asse portante di tutto ciò che facciamo: • Buono. La bontà organolettica, che sensi educati e allenati sanno riconoscere, è il risultato della competenza di chi produce, della scelta delle materie prime e di metodi produttivi che non ne alterino la naturalità • Pulito. L’ambiente va rispettato e pratiche agricole, zootecniche, di trasformazione, di commercializzazione e di consumo sostenibili dovrebbero essere praticate sempre di più. Tutti i passaggi della filiera agro-alimentare, consumo incluso, devono infatti proteggere gli ecosistemi e la biodiversità, tutelando la salute del consumatore e del produttore • Giusto. La giustizia sociale deve essere perseguita attraverso la creazione di condizioni di lavoro rispettose dell’uomo e dei suoi diritti e che generino un’adeguata gratificazione attraverso la ricerca di economie globali equilibrate che determini un prezzo equo per il produttore e per il consumatore, la pratica della solidarietà, il rispetto delle diversità culturali e delle tradizioni.

www.slowfood.it

4


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

MISSIONE

Slow Food Italia nel corso degli anni si è messa a fianco degli agricoltori, a partire dalle Comunità del cibo che già operano nella rete di Terra Madre, ma anche di quelle che ancora non ne fanno parte. La missione di Slow Food Italia è quella di lavorare per rafforzare questa rete, con i suoi progetti, con il lavoro quotidiano dei suoi collaboratori e dei suoi volontari. Attraverso le numerose attività Slow Food Italia è a portata di tutti e la sfida per il futuro è quella di migliorare le condizioni di lavoro dei piccoli produttori, impegnarsi in campagne di sensibilizzazione alimentare e produzioni a tutela della salute del cittadino, preservare le tradizioni locali rafforzandone le economie.

ce”

“Il movimento Slow Food, è la versione gastronomica di Greenpea (New York Times) 4. I SOCI

Il numero dei soci non riesce ancora a rappresentare tutti quei soggetti che a vario titolo si sentono vicini ai principi di Slow Food e, nonostante gli obiettivi fissati anche dall’ultimo Congresso - 50.000 soci -, siamo ancora lontani dal raggiungerlo. Slow Food Italia negli ultimi anni ha vissuto un processo di cambiamento che ha portato l’Associazione ad un passaggio che l’ha vista nascere 30 anni fa come Associazione dedita al piacere materiale, alla salvaguardia delle tradizioni, etichettata come un’Associazione di e da gourmet a un’Associazione attiva nel panorama sociale, impegnata nella salvaguardia della biodiversità, impegnata e a fianco dei piccoli produttori, ecc. Questo cambiamento ha sicuramente inciso sulle scelte dei soci, tra chi non si è più riconosciuto nell’Associazione degli inizi e chi, tra i nuovi aderenti, si sente maggiormente coinvolto e vicino a quella che è oggi Slow Food Italia. Un’Associazione ha però bisogno dei soci per poter contare e per poter dare voce a quelle migliaia di persone che aderiscono ai suoi principi e il numero di associati è indice di quanto si è presenti nel quotidiano, di quanta attenzione e del livello di condivisione si riesce a calamitare. È grazie ai soci che ogni giorno, Slow Food Italia può impegnarsi a ridare il giusto valore al cibo rispettando chi lo produce, i territori, le tradizioni locali. A fine 2015 è nata la tessera Green grazie alla quale Slow Food Italia può continuare a impegnarsi in campagne contro l’accaparramento dei terreni agricoli per destinarli ad uso industriale, per favorire campagne a difesa del Mediterraneo, per favorire le produzioni biologiche, ecc. I proventi del 2015, ammontanti a euro 2.527 finanzieranno progetti a tutela dell’Olio extravergine di oliva, in particolare la tutela di antiche varietà di olive. Il progetto si pone l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle coltivazioni autoctone e delle caratteristiche dell’olio extravergine di qualità promuovendo l’adozione dell’etichetta narrante per ogni olio selezionato. Soci iscritti al 31/12/2015

nr. 32.468 (-5% rispetto al 31/12/2014)

5

Slow Food Italia


SOCI ISCRITTI 2014 -­‐2015

Soci iscritti 2014-2015 20.445 20.382

6.197

1.615

SOCIO SLOW FOOD 25€

2.362

2.328

1.845

1.925

SOCIO SOSTENITORE 70€

SOCIO RID

5.448

948

1.780

TESSERA FAMIGLIA SLOW

GIOVANE

0

1.161

KIDS

Anno 2014

41

119

JUNIOR

35

LIFE

Anno 2015

Soci iscritti 2010-2015

SOCI ISCRITTI 2010 -­‐ 2015 34.247 32.468 31.249 30.057 29.030

28.866

2010

2011

2012

2013

2014

2015

Soci attivi 2015

SOCI ATTIVI 2015 KIDS 2%

LIFE 2%

ALTRE TESSERE 0%

GIOVANE 17%

TESSERA FAMIGLIA SLOW 7%

Media dei soci attivi nel corso del 2015: nr. 53.000 SOCIO SLOW FOOD 25€ 62%

SOCIO RID 5%

SOCIO SOSTENITORE 70€ 5%

www.slowfood.it

6

81

3

ALTRE TESSERE


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

Donne 40%

Uomini 60%

Soci da associazione 1° livello 60%

Soci da iscrizione diretta 40%

Età media 47 anni

Soci attivi in Italia

2,5% 2% 0,3%

14%

8,4%

9,7% 7,1% 4,5% 11,3%

4,3% 1,7% 2,3% 6,7%

0,5% 7,5%

5% 0,5%

1,5% 3,5%

6,7%

7

Slow Food Italia


5. L’ASSETTO ISTITUZIONALE Slow Food Italia è strutturata su tre livelli: - Livello territoriale (Associazione di primo livello - condotta) - Livello regionale (Associazione di secondo livello - Associazione regionale) - Livello nazionale (Associazione di terzo livello – Associazione Nazionale) Livello territoriale La Condotta è il livello organizzativo territoriale di Slow Food Italia, al cui interno i soci esercitano l’attività associativa. È governata da proprio statuto approvato dall’Assemblea dei Soci, conforme al modello predisposto dal Consiglio Nazionale. È gestita dal Comitato di Condotta che elegge tra i propri membri il Fiduciario, il quale la rappresenta. Livello regionale L’Associazione Regionale è la struttura organizzativa regionale di Slow Food Italia. È governata da proprio Statuto approvato dall’Assemblea dei Soci, conforme al modello predisposto dal Consiglio Nazionale. È gestita dal Comitato Esecutivo Regionale, dal Presidente Regionale e dal Segretario Regionale. Livello nazionale Sono organi nazionali di direzione politica, di governo e di controllo dell’Associazione: • il Congresso Nazionale • il Consiglio Nazionale • il Comitato Esecutivo • il Presidente • il Segretario Generale • la Conferenza delle Regioni • il Collegio Sindacale • il Collegio dei Garanti Il Congresso Nazionale è l’organo di indirizzo dell’Associazione a cui partecipano tutti i delegati eletti dai soci, con criteri di rappresentanza stabiliti dal Consiglio Nazionale con apposito Regolamento, al fine di garantire la partecipazione democratica di tutti i soci sia alla vita associativa, sia alle deliberazioni nazionali, sia all’elezione degli organi dirigenti.

VIII CONGRESSO NAZIONALE (RIVA DEL GARDA 9-11 MAGGIO 2014)

771 DELEGATI PARTECIPANTI

Presidente Segretario

www.slowfood.it

56 CONSIGLIERI NAZIONALI e 20 RISERVE

5 MEMBRI COLLEGIO DEI GARANTI

6 MEMBRI DEL COMITATO ESECUTIVO NAZIONALE

3 MEMBRI DEL COLLEGIO SINDACALE e 2 RISERVE

8


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015 Trentino Alto Adige nr. 1 Veneto nr. 4

Lombardia nr. 6

Friuli Venezia Giulia nr. 1

Piemonte e Valle d’Aosta nr. 5 Comitato Esecutivo nr. 6 Presidenti Onorari nr. 2

Emilia Romagna nr. 4

Consiglio Nazionale Slow Food Italia al 31/12/2015

Marche nr. 1

Abruzzo nr.1

Liguria nr. 2

Puglia nr, 3

Toscana nr. 5 Umbria nr. 1

Lazio nr. 6 Campania e Molise nr. 4

Calabria e Basilicata nr. 1

Sicilia nr. 3

Presidente Pascale Gaetano Segretario Generale Buttignol Daniele Comitato Esecutivo Pascale Gaetano – Presidente Slow Food Italia Buttignol Daniele – Segretario Generale Berlendis Lorenzo – Vice Presidente Chellini Sonia – Vice Presidente Rocchi Francesca – Vice Presidente Scaffidi Cinzia – Vice Presidente Consiglio Nazionale Petrini Carlo – Presidente Onorario Burdese Roberto – Presidente Onorario Pascale Gaetano – Presidente Slow Food Italia Buttignol Daniele – Segretario Generale Agosti Enrica – Lombardia Amonti Francesco – Lombardia Asaro Stefano – Lazio Beltramini Stefano – Toscana Bergamo Massimo – Marche Berlendis Lorenzo – Lombardia Bernacchini Massimo – Toscana Biasi Francesco – Puglia

Bolzacchini Paolo – Lombardia Bonamigo Letizia – Veneto Bonomi Barbara – Lazio Buscemi Marlena – Piemonte Chellini Sonia – Umbria Cherchi Antonio – Emilia Romagna Chiusano Gabriella – Piemonte Ciacci Laura – Lazio Consigli Sergio – Umbria D’orazio Eliodoro – Abruzzo Del Pistoia Marco Egidio – Toscana Delvecchio Antonio – Puglia Donati Raffaela – Emilia Romagna Eccher Denise – Trentino Alto Adige Fassio Franco – Università di Scienze Gastronomiche Fiorita Nicola – Calabria Geminati Riccardo – Lombardia Grana Raffaella – Toscana Greco Silvio – Lazio Gugliotta Rosario – Sicilia Locatelli Gabriele – Emilia Romagna Lodi Rachele – Veneto Longo Marcello – Puglia Mancini Alaimo Stefania – Sicilia Mele Francesco – Piemonte Muzi Roberto – Lazio Napodano Lucio – Campania

9

Nappini Barbara – Toscana Orefice Giuseppe – Campania Pascali Roberta – Lazio Pasquali Mauro – Veneto Piva Claudia – Emilia Romagna Plett Massimiliano – Friuli Venezia Giulia Roccatello Ludovico – Piemonte Rocchi Francesca – Lazio Rubino Daniela – Lombardia Saggiorato Attilio – Veneto Scaffidi Cinzia – Piemonte Sodano Bruno – Campania Sorbo Nicola – Campania Sottile Francesco – Sicilia Trentini Carmelita – Lombardia Tron Sergio – Liguria Collegio dei garanti Fabbri Alberto Adolfo – Presidente Acunzo Giusi Bertazzoni Cristina Collegio Sindacale Cappello Francesco – Presidente Brun GianLuigi Molinari Vittorio Società di Revisione Deloitte & Touche Spa

Slow Food Italia


LA SEDE NAZIONALE

SLOW FOOD ITALIA - Via Mendicità Istruita 14 – 12042 Bra (CN)

LE SEDI OPERATIVE Ai sensi e per gli effetti dell’art. 2 del D.M. 471/2001 l’Associazione SLOW FOOD ITALIA ha la seguente diffusione territoriale. 1. Slow Food Crotone - Via Firenze 21 -88900 Crotone Kr 2. Condotta Slow Food Avellino - Via Casale 8 83100 Avellino Av 3. Slow Food Ischia e Procida - Via Cretajo al Crocefisso 3 - 80070 Barano d’Ischia Na 4. Slow Food Modena - Via Largo Gribaldi 2 - 41124 Modena Mo 5. Slow Food Ciampino - Via del Grottino sn - 00046 Grottaferrata Rm 6. Slow Food Condotta di Terracina Torre degli Azzi - Via SS. Quattro s.n.- 04019 Terracina (LT) 7. Slow Food La Spezia Cinque Terre Golfo dei Poeti Val di Vara Levanto - Via del Prione 156 - 19121 La Spezia Sp 8. Condotta Parco del Roccolo - Via Alberto da Giussano Angolo Via Bramante - 20010 Canegrate Mi 9. Condotta Alba Langhe - Piazza Elvio Pertinace 8/D - 12051 Alba Cn 10. Slow Food Biella - Via Milano 16 - 13856 Vigliano Biellese Bi 11. Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta - Via Narzole 1 - 10100 Torino To 12. Slow Food Colline Astigiane - Piazza San Martino 6 - 14100 Asti At 13. Slow Food Alto Salento - Via Moreno - 72023 Mesagne Br 14. Slow Food Oristano - Piazza Eleonora 4 - 09170 Oristano (Or) 15. Slow Food Valdemone - Via Centonze 227 - 98123 Messina Me 16. Slow Food Colli Superiori del Valdarno - Via Poggio Bracciolini 36/40 - 52025 Montevarchi Ar 17. Slow Food San Miniato - Via A.Conti 39/41/43 - 56028 San Miniato Pi 18. Slow Food Toscana - Via San Quirico 17 - 50142 Firenze Fi 19. Slow Food Valdinievole - Piazza del Popolo 97 51015 Monsummano T Pt 20. Slow Food Umbria - Via San Rocco 2 - Miralduolo 06089 Torgiano Pg 21. Slow Food Valle d’Aosta - Via Maillet 5/7 - 11100 Aosta Ao LE ASSOCIAZIONI SLOW FOOD - RAMIFICAZIONE ORGANIZZATA Le Condotte e le Associazioni Regionali sono il principale punto di riferimento per i soci, i quali possono prendere parte della vita associativa e alle diverse attività che vengono messe a loro disposizione: corsi master of food, incontri con piccoli produttori e sostegno delle filiera corta, conferenze, esperienze degustative e conviviali mirate alla valorizzazione di tutto ciò che il territorio può esprimere e il coinvolgimento nei progetti educativi in particolare quelli rivolti ai bambini delle scuole dell’infanzia, elementari e medie. Trentino Alto Adige nr.8 Veneto nr. 25

Lombardia nr. 30 Valle d’Aosta nr. 1

Friuli Venezia Giulia nr. 5

Emilia Romagna nr. 18

Piemonte nr. 30

Nr. 313 Associazioni 1° e 2° Livello al 31/12/2015

Marche nr. 15

Abruzzo nr.12

Liguria nr. 9

Puglia nr. 20

Toscana nr. 35 Umbria nr. 7

Sardegna nr. 5

Lazio nr. 26

Calabria nr. 13

Molise nr. 3

Campania nr.28 Basilicata nr. 3

Sicilia nr. 20

www.slowfood.it

10


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

Le Associazioni territoriali sono attive nell’attività di raccolta fondi per il sostegno dei progetti istituzionali: il più grande contributo è rivolto al progetto 10.000 Orti in Africa. Progetto 10.000 Orti in Africa Dati 2015: 2.092 - totale orti attivi a fine 2015 753 - nuovi orti avviati nel 2015 35 - paesi coinvolti nel 2015 40 - formazioni nel 2015 41.840 - persone coinvolte nel 2015 70 - agronomi coinvolti Nel corso dell’anno 2015 le condotte italiane hanno erogato alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus euro 65.477.

6. L’UTILITÀ SOCIALE Slow Food Italia, con una presenza capillare sul territorio italiano e grazie all’aiuto di numerosi volontari che garantiscono lo sviluppo della rete associativa, si è trasformata da ente dedito alla riscoperta delle tradizioni enogastronomiche, ad un’Associazione mondiale che difende il cibo e tutela la biodiversità. Slow Food Italia è radicata nel tessuto sociale: ciascuna Condotta interagisce nella propria comunità e con le istituzioni, si fa carico di comprendere le esigenze dei territori, favorisce il dialogo tra produttori e consumatori. Slow Food Italia sostiene le comunità affinché continuino o ricomincino a produrre cibo buono, pulito e giusto. Attraverso la promozione dei territori, dei piccoli produttori di cibo, si favorisce una nuova economia che permette ai produttori di tutelare i prodotti a rischio di estinzione. Con la maggiore visibilità si contribuisce a: • migliorare le condizioni di lavoro; • ridurre i problemi di salute legati all’alimentazione; • preservare le tradizioni e le identità locali; • rafforzare le economie locali; • facilitare il coinvolgimento di generazioni diverse e il dialogo tra di esse; • aumentare il valore della produzione alimentare; • aumentare l’attenzione nei confronti del cibo e della terra; • avvicinare un numero crescente di giovani a questo settore. Slow Food Italia con le sue attività educative, politiche e divulgative mira al perseguimento del diritto fondamentale che è quello della sovranità alimentare, macro pilastro dell’Associazione che si consolida al raggiungimento degli obiettivi sopra elencati.

11

Slow Food Italia


Inoltre, Slow Food Italia registra risultati positivi in termini di sensibilizzazione sull’impatto ambientale attraverso le attività didattiche, le campagne di sensibilizzazione e gli eventi. Propone un nuovo paradigma per il futuro del pianeta preservando la biodiversità, salvando i cibi che rischiano di scomparire, sostenendo i piccoli produttori e rafforzando il mercato locale. Slow Food Italia ha fatto salire a bordo dell’Arca del Gusto 1.400 prodotti tradizionali a rischio d’estinzione e avviato oltre 260 Presidi in Italia, progetti realizzati a tutela di produzioni sostenibili. I Presidi Slow Food consentono ai produttori di uscire dall’isolamento in cui li ha confinati il libero mercato, di migliorare la qualità dei prodotti e delle tecniche utilizzate, di trovare sbocchi di mercato con il coinvolgimento di produttori in tutta Italia. Inoltre la difesa del paesaggio, del suolo e del territorio sono una grande sfida per l’Associazione: essi sono beni comuni, limitati e non rinnovabili. L’impatto economico sul territorio è sempre più evidente, in quanto Slow Food Italia si impegna a ricostruire le economie locali partendo dal cibo, rafforzando le filiere produttive locali, riducendo gli spostamenti globali di cibo e gli sprechi, riportando al centro dell’attenzione le comunità in cui viviamo. L’Associazione si adopera per la difesa e la valorizzazione della memoria locale: non si può parlare di economia locale senza preservare la memoria locale, perché i saperi tradizionali sono fondamentali per conoscere e vivere i territori, perché permettono di recuperare produzioni, perché sono strumenti attuali e strategici per pensare ad un’economia davvero sostenibile. Slow Food Italia trova nei VOLONTARI il vero valore aggiunto dell’Associazione. Essi sono presenti su tutto il territorio nazionale e si occupano dello sviluppo della rete. In ogni Associazione territoriale si qualificano quali membri del Comitato di Condotta o Comitato Esecutivo Regionale. I Volontari sono coloro i quali fanno conoscere e crescere l’Associazione, propongono iniziative in ogni parte d’Italia e collaborano attivamente per promuovere l’educazione alimentare nelle scuole, salvaguardare la biodiversità attraverso la mappatura del territorio e la continua ricerca dei valori e delle tradizioni locali.

7. LE RISORSE UMANE I valori del Buono Pulito e Giusto si declinano anche nel quotidiano operare dell’Associazione. “….si lavora tutti i giorni per fare delle cose, ma i dipendenti sono anche persone che quelle cose le fanno perché condividono i valori di Slow Food ed hanno in testa un’idea molto chiara di quello che la NOSTRA Associazione potrebbe essere e dovrebbe fare. Dobbiamo farlo con impegno e con entusiasmo, un entusiasmo che appartiene soltanto a chi ha la consapevolezza di essere nel giusto anzi, nel buono pulito e giusto e, soprattutto, a chi ha coscienza di contribuire con il proprio lavoro a rendere questo mondo un posto migliore per noi tutti.” (Rif. intervento Congresso Nazionale, Riva del Garda 9-11 maggio 2014)

2.654 VOLONTARI 1.764 Uomini 890 Donne

SUD 26%

Una prima condizione necessaria affinché si evidenzi un impatto efficace sulla motivazione dei dipendenti è la capacità di Slow Food Italia di soddisfare le esigenze realmente sentite dai lavoratori. Il 2015 ha dato il via ai primi passi verso la progettazione di un piano di riorganizzazione che ha implicato la realizzazione di una serie di attività promosse dal nuovo comparto Gestione e Sviluppo delle risorse umane interno all’Ufficio del Personale.

NORD 42%

CENTRO 32%

www.slowfood.it

In una organizzazione come Slow Food l’elemento chiave di successo è dato dalle persone e dalle buone relazioni che queste persone riescono a instaurare. Slow Food esiste perché la sua rete di volontari, attivisti e dipendenti interagisce con la forte spinta ideale che porta tutti gli attori a lavorare insieme per il raggiungimento degli obiettivi.

12


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

Nel progetto rientrano un insieme di azioni finalizzate ad incrementare il benessere organizzativo dei lavoratori dipendenti. Per aiutare e favorire lo sviluppo delle risorse umane e mantenere un livello ottimale di consapevolezza, informazione e formazione del personale, Slow Food Italia ha realizzato nel corso dell’esercizio: • percorsi di formazione manageriali per tutti i responsabili di ufficio; • percorsi di formazione per l’aggiornamento delle competenze di tutto lo staff: corsi di lingua inglese e corsi di utilizzo del pacchetto applicativo Office; • la job evaluation di tutte le posizioni organizzative sulla cui base è stata tracciata la curva di equità retributiva; • incontri con gruppi di lavoro mirati per definire su quali progetti specifici e strategici realizzare il supporto metodologico in tema di conduzione progetti; • la partecipazione come partner di progetto, insieme ad altre entità pubbliche e private al Progetto Talenti Latenti, vincitore del Bando Nuovo Welfare, per l’implementazione di politiche di welfare territoriali che impattino sul benessere lavorativo dei dipendenti. Inoltre, sono stati intrapresi i seguenti percorsi: • rendere più efficienti le procedure interne relativamente al tema della salute e della sicurezza del personale; • intensificazione dei corsi per i preposti oltre al numero di ore previsto dalla normativa; • intensificazione della formazione e informazione sulla normativa della privacy specifica sulle varie aree di lavoro; • organizzazione di incontri informativi mensili per il personale e i collaboratori, su temi che riguardano l’organizzazione di eventi, progetti e attività. RISORSE UMANE AL 31/12/2015 27 Dipendenti Tempo Indeterminato

NR. 33 DIPENDENTI AL 31/12/2015

5 Dipendenti Tempo Determinato

NR. 24 DONNE 0 QUADRI 24 IMPIEGATI 5 Collaborazioni Occasionali 12 Dipendenti Part Time

NR. 9 UOMINI

1 Disabile

3 QUADRI 6 IMPIEGATI 3 Dipendenti in Maternità

Costo medio annuale: euro 32.637 Costo più elevato: euro 90.795 Costo di ingresso: euro 28.940

Dipendenti residenti a Bra (Cn): nr. 20 Dipendenti residenti in Provincia di Cuneo: nr. 7 Dipendenti residenti fuori Provincia di Cuneo: nr. 7

Età media dipendenti: 40 anni Età dipendente più giovane: 26 anni Età dipendente più anziano: 64 anni Anzianità media lavorativa: 9 anni

Dipendenti con laurea: nr. 16 Dipendenti con diploma: nr. 16 Dipendenti con licenza media: nr. 1

13

Slow Food Italia


• SL

RE NEL BERE E COMPRA SCELTA DUE PAESI A

A MONDO. IN OM

LA COLLANA

• UNA GUIDA DEL

TI” “MANGIAMOLI GIUS NOTIZIE DAL , LI SIG CON LE, CON

R SETTIMANA

VISITA IL SITO

• LA E-NEWSLETTE APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA E GLI MONDO SLOW ALI E LOCALI IATIVE NAZION I E GADGET, INIZ LIBR SU TI • SCON ) TROVI SUL SITO LI AMICI (CHE VENZIONI E LOCA • L’ELENCO DI CON

WWW.SLOWFOOD.IT SEGUICI SU:

8. L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALEA TE: ATTA SSERA PIÙ AD

10,00 €

SCEGLI LA TE

Socio Giovane

25,00 € I pilastri di Slow Food Italia si identificano in tre elementi caratteristici che sono: la promozione di un nuovo modello alimentare, rispettoso dell’ambiente, delle tradizioni e identità culturali, capace di avvicinare i consumatori al mondo 70,00 € della produzione, creando una rete virtuosa di relazioni e una maggior condivisione di saperi; l’educazione al gusto e 70,00 € all’alimentazione; la salvaguardia della biodiversità con le produzioni alimentari tradizionali ad essa collegate, le culture del cibo che rispettano gli ecosistemi, il piacere del cibo e la qualità della vita. 0€ i.

Fino a 30 ann

d Socio Slow Foo

Famiglia Slow prende i famiglia e com libri di o due con tutta la tua Puoi associartia 13 anni. In più ti regaliam bambini fino ore. Edit d Slow Foo

ore Socio Sostenit i nostri direttamentehai due libri: socio, sostieni Oltre a essere li sarai aggiornato. In più progetti sui qua Wine. Slow e lia Osterie d'Ita

600,0

Socio Slow Life libri e to del 40% sule e In più hai lo scon in sede naziona Vale per sempre. eteria dedicataazioni nazionali. gadget. Una segr alle manifest l'ingresso gratuito

2,00 €

La promozione di Slow Food Italia si concentra principalmente nell’attività svolta nei confronti dei soci e in particolare nell’investimento delle adesioni sottoscritte nell’anno e di come queste vengono ripartite tra i progetti di Slow Food. Socio Slow Kids

un gadget a 13 anni, con Per bambini fino

.IT -

.SLOWFOOD VAI SUL SITO WWW

in omaggio.

2/419677 -

TELEFONA: 017

PER ISCRIVERTI: ZONA - NELLE LIBRERIE GIUNTI AL CONDOTTA DELLA TUA

AZIONI

RE MANIFEST PUNTO - ALLE NOST

PRESSO LA

.

DIFENDI IL CIBO VERO

COI DENTI.

WWW.SLOWFOOD.IT

.

FOOD DIVENTA SOCIO SLOW

8.1 Il Tesseramento è una delle principali fonti di finanziamento dell’Associazione. Il programma congressuale del 2014 ha messo in evidenza che attraverso il tesseramento si riesce a “misurare” anche il gradimento dei progetti nella società. Un’Associazione con più soci è un’Associazione con più idee. Questo è il motivo che spinge a considerare l’ampliamento della base associativa una priorità da perseguire con la ricerca di nuovi soci, che può essere effettuata allargando il raggio delle nostre azioni, esplorando nuovi contesti. La possibilità di combinare queste azioni porta a considerare la soglia dei 50.000 soci iscritti come un traguardo possibile. Una crescita che non deve essere solo quantitativa ma anche qualitativa, una crescita che favorisca il processo di trasformazione - già in atto - da Associazione che garantisce servizi e benefit ad Associazione che costruisce mutualità e solidarietà. Il 2015, secondo anno di gestione con la tessera a 25 euro, non ha raggiunto gli obiettivi auspicati riducendo così i proventi rispetto all’esercizio precedente, infatti si passa da euro 924.404 del 2014 a euro 852.279 del 2015 (-8%). Si è manifestata una riduzione sul totale iscrizioni annuali principalmente attraverso il canale delle iscrizioni dirette. € 16,93 € 16,70

€ 14,98 € 13,92

€ 11,41

€ 16,93

€ 16,70

€ 14,98 € 13,92

€ 7,72 € 11,41

€ 1.287.669

€ 1.145.496

€ 1.064.445

€ 973.579

€ 924.404

€ 852.279

2010

2011

2012

2013

2014

2015

€ 1.287.669

€ 1.145.496

€ 1.064.445

€ 973.579

€ 924.404

€ 852.279

2010

2011

2012

2013

2014

2015

Proventi da tesseramento Redditività media tessera

Proventi da tesseramento Redditività media tessera

www.slowfood.it

14

€ 7,72


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

8.2 Allenare i sensi per riscoprire il gusto, conoscere i legami con il territorio, seguire il ritmo delle stagioni: da sempre l’educazione alimentare e sensoriale secondo Slow Food Italia è una delle attività portanti. Slow Food Italia sostiene che l’educazione debba essere un diritto di tutti, senza distinzione di sesso, lingua, etnia o religione; accessibile nei diversi luoghi e a qualsiasi età, affinché non si rimandi alla prossima generazione ciò che si può contribuire a migliorare oggi. Con un approccio pedagogico indipendente dalla semplice prospettiva nutrizionista, Slow Food coinvolge adulti e bambini presentando il cibo con tutte le sue valenze culturali, sociali e organolettiche. Il cibo è lo strumento ideale per sperimentare e promuovere un’educazione articolata, complessa e creativa che dia valore all’interdipendenza, all’ambiente, ai beni comuni e al ruolo della comunità, come garante della trasmissione di tutti i saperi legati alle culture materiali e sociali. La grande scommessa è cercare di cambiare le abitudini alimentari quotidiane grazie a un approccio più responsabile e a una maggiore consapevolezza del ruolo delle comunità locali, dell’importanza del loro agire localmente conoscendo il contesto globale. I corsi Master of Food sono la più completa e innovativa università popolare del gusto. Il loro obiettivo non è quello di creare tecnici esperti, ma rendere i partecipanti più consapevoli delle loro scelte quotidiane di consumo e acquisto. I Master of Food si ripropongono come un percorso educativo efficace nel promuovere comportamenti di acquisto e consumo più responsabili, grazie alla loro didattica partecipativa: non solo corsi in aula, ma anche presso i luoghi di produzione e vendita del cibo; non più classiche lezioni frontali, ma simulazioni, degustazioni e confronti per acquisire un sapere trasversale. I Master of Food sono sempre più progetti con forti ricadute a livello locale perché nascono dall’esigenza e dalla volontà delle Condotte, si svolgono sul territorio e non possono prescindere dalle peculiarità locali. Oltre alla diffusione dell’educazione alimentare e del gusto, i Master of Food contribuiscono a generare altri tipi di ricadute: • Occupazionale ed economica per l’organizzazione di corsi professionalizzanti e per la quantità di nuovi docenti formatisi grazie ai Master. • Associativa perché la loro organizzazione coinvolge in modo

15

Slow Food Italia


diretto e significativo le Condotte creando un forte collegamento con il territorio, legame che viene ulteriormente rafforzato includendo, sempre di più, nella didattica dei Master lo studio dei prodotti locali. • Sociale e politica perché contribuiscono a cambiare le abitudini di acquisto e di consumo, aiutandoci ad uscire dalla logica dell’alimentazione omologata e decisa da altri in luogo dei consumatori. Il Congresso Nazionale del 2014 ha sottolineato che il Master of Food è stato il primo grande progetto messo in campo da Slow Food per fornire strumenti completi ed efficaci nella scelta del cibo quotidiano. L’obiettivo per il futuro è di rendere ancora più flessibile la proposta formativa. Per il prossimo quadriennio l’obiettivo è quello di realizzazione circa 300 corsi all’anno, sia con il coinvolgimento delle Associazioni (Regionali o Condotte) sul territorio, sia soggetti terzi (aziende private, enti, scuole o altre organizzazioni). I Master of Food realizzati nel corso del 2015 sono stati 291 (259 nel 2014) di cui 126 a Condotte (114 nel 2014), 112 corsi svolti nei punti Eataly (102 nel 2014) e 53 corsi a enti ed aziende private (43 nel 2014). • I corsi Classici sono stati pari al 78% dei corsi effettuati (227 corsi nel 2015 - 195 corsi nel 2014) finalizzati a conoscere il mondo del vino, della birra, dell’olio, del formaggio, dei salumi, dell’educazione sensoriale e delle tecniche di cucina; • I corsi di Buono Pulito e Giusto sono stati pari al 5% dei corsi effettuati (16 corsi nel 2015 - 17 corsi nel 2014), finalizzati alla scelta della spesa quotidiana: cereali e pane, pasta e riso, carne, pesce, miele, orticoltura, spesa, spesa/ortofrutta; • I corsi Una Tira l’Altra sono stati pari al 17% dei corsi effettuati (48 corsi nel 2015 - 47 corsi nel 2014 ), finalizzati ad avere più conoscenza specifica sui temi relativi a distillati, aceti, caffè, tè, cioccolato, spezie, erbe aromatiche, funghi e tartufi, pasticceria, cucine etniche, storia e cultura della gastronomia. Un grande progetto dell’area educazione è l’Orto in Condotta che è diventato fin da subito lo strumento principale delle attività di educazione alimentare e ambientale nelle scuole. I bambini hanno la possibilità di coltivare direttamente in prima persona frutta e verdura. Avvicinandoli alla terra sono educati alla varietà, alla stagionalità, ai metodi di coltivazione ecologici, al rispetto della natura, sono invitati ad incuriosirsi di ciò che è diverso e ad assaggiare ciò che essi stessi coltivano. L’orto diventa, quindi, uno strumento per far diventare il piccolo consumatore un coproduttore, cioè un cittadino consapevole che le sue scelte di acquisto e di consumo hanno ripercussioni dirette sulla produzione e quindi sulla società che li circonda. Entrano inoltre in campo valori come il rispetto verso l’ambiente e verso il prossimo, trasmesso attraverso il lavoro di gruppo, e la cura e la responsabilità che ogni bambino deve avere della propria piantina o del proprio pezzetto di terra. Nell’Orto: si coltivano solidarietà, biodiversità, relazioni, rispetto, tradizioni, curiosità, multiculturalità, interdisciplinarità e il metodo induttivo; si migliorano le abitudini alimentari, con piacere; si torna ad essere più vicini alla terra; si riscopre il ruolo della comunità; si ridà valore al ruolo dei nonni; si fa festa, l’11 novembre, giorno di messa a riposo dei campi. Per realizzare tutto ciò l’impegno viene da più fronti: Slow Food Italia si occupa della progettazione e dell’organizzazione della formazione e dell’aggiornamento degli insegnanti e dei genitori. La Condotta locale si occupa dei contatti sul territorio e dei rapporti diretti con la scuola, aiuta nella ricerca delle sementi e dei nonni ortolani, organizza incontri con la rete di cuochi e produttori che entrano a fare parte della comunità dell’apprendimento; la scuola, invece, cura la programmazione didattica del progetto e la realizzazione dell’orto, collabora con Slow Food Italia nella ricerca dei nonni ortolani che aiutino insegnanti e bambini e che si prendano cura dell’orto in modo continuativo mantenendolo attivo tutto l’anno; infine, il Comune si impegna a fornire il terreno (qualora la scuola non lo avesse a disposizione), le sementi, gli attrezzi e spesso contribuisce al finanziamento del progetto. Anche nel 2015 la Festa Nazionale di Orto in Condotta ha potuto contare sulla nutrita partecipazione delle scuole del progetto: l’11 novembre, 502 classi di tutta Italia hanno giocato sul progetto tutela delle api e dei mieli e su come, grazie, alla presenza degli orti si possa arrivare a ridurre e contrastare la perdita di questi preziosissimi insetti. L’Orto in Condotta è il progetto studiato appositamente per le scuole. Il Congresso Nazionale si è posto come obiettivo per il prossimo quadriennio non tanto l’incremento numerico, circa 600 Orti attivi entro il 2018, quanto un consolidamento della rete attraverso un crescente coinvolgimento dei genitori e delle famiglie con interventi mirati e ampliando il raggio d’azione delle nostre Comunità.

www.slowfood.it

16


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

Nel 2015 sono stati avviati 18 nuovi Orti in Condotta (20 orti nel corso dell’anno 2014) e al 31.12.2015 risultano attivi 505 Orti in Condotta attivi (487 orti attivi nel 2014). 20.000 genitori coinvolti 1.500 insegnanti che hanno partecipato alle lezioni Nel corso del 2014, in seno all’attività di educazione alimentare, in collaborazione con la Fondazione CRT si è concluso il progetto “Diderot - Spunti e Spuntini”, il quale è stato teatro di attività anche per il biennio 2014-2015. Scopo di tale progetto è stato quello di contraddistinguere le attività educative di Slow Food, con un percorso pedagogico svincolato dalla mera prospettiva nutrizionista e che ha raccontato il cibo in tutte le sue valenze culturali, territoriali, sociali e organolettiche. Oltre seimila studenti del Piemonte e Valle d’Aosta hanno imparato a dare il significato di qualità del cibo, sicurezza alimentare, produzione rispettosa dell’ambiente e attenta a chi produce. In particolare il percorso didattico avviato da Slow Food Italia ha avuto come obiettivo proprio quello di far riflettere i ragazzi sul cibo che mangiano, invitandoli a scelte più consapevoli. Sempre nel corso dell’esercizio si sono attivati alcuni progetti specifici con lo scopo di sviluppare nuove progettualità in seno all’educazione Slow Food. La scelta di avviare questi nuovi progetti è stata anche il frutto del percorso di revisione dei progetti educativi su cui l’Associazione ha investito già a partire dal 2014. Si tratta, da un lato, di progetti riguardanti nuove tematiche, scelte per la loro ricaduta sociale, dall’altro di progetti diretti a nuovi target, scelti per ampliare maggiormente i destinatari delle attività educative dell’Associazione, o target già toccati in passato, su cui si desidera investire maggiormente. I progetti avviati si sono focalizzati maggiormente sui seguenti temi: la ristorazione scolastica, l’orto comunitario e i bambini come destinatari diretti. I proventi dell’educazione al 31/12/2015 sono pari a euro 346.012 (-6% rispetto all’esercizio 2014). La diminuzione si riscontra maggiormente nell’ambito dell’attività dei Master of Food in cui si evidenzia un -16%, rispetto al 2014. Gli Orti in Condotta invece registrano +45% rispetto all’anno precedente, tale incremento è imputabile alla maggiore attività effettuata nelle scuole.

I PROVENTI DELL'EDUCAZIONE I PROVENTI DELL'EDUCAZIONE 15%

15%

25%

25%

€ 346.012

Master of Food e Orti nel 2015 Master of Food e Orti nel 2015

ORTI IN CONDOO M MASTER OF FOO

€ 346.012

ATTIVITA' EDUCA

I PROVENTI DELL'EDUCAZIONE 60%

15%

60%

25% ORTI IN CONDOTTA

141

364

NORD

141

108 364

104

NORD CENTRO MOF

ORTI

108

42 104

€ 346.012 42 37

37

CENTRO SUD MOF

MASTER OF FOOD ATTIVITA' EDUCATIVA

SUD

ORTI 60%

17

Slow Food Italia


8.3 Fin dalla sua nascita, la prima intuizione di Slow Food Italia è stata quella di occuparsi di biodiversità domestica, per salvaguardare le specie vegetali e le razze animali autoctone, ma anche i trasformati onde evitare la scomparsa di un grande patrimonio economico e gastronomico, sociale e culturale fatto di salumi, dolci, pani e formaggi. L’elaborazione artigianale consente di ottenere prodotti specifici, capaci di raccontare una cultura, saperi tramandati di generazione in generazione. La tutela della biodiversità per Slow Food è, in primis, mettere in contatto mondi diversi non sempre portati a dialogare tra loro: agronomi, cuochi, agricoltori, veterinari, giornalisti. Slow Food lavora direttamente con i produttori, raccontandone le storie con ogni strumento affinché i loro temi e le loro testimonianze diventino patrimonio di tutti. Per salvaguardare, diffondere e promuovere la biodiversità, nel corso degli anni Slow Food Italia ha lavorato su un grande progetto attraverso la ricerca, la valorizzazione di tutti quei prodotti tradizionali, artigianali e di qualità in via d’estinzione: I PRESIDI SLOW FOOD. I Presidi Slow Food uniscono produttori, valorizzano i territori di origine, preservano tecniche e saperi tradizionali e promuovuono modelli di produzione sostenibile. Sono esempi concreti e virtuosi che mirano ad un’agricoltura sostenibile, basata su qualità, benessere animale, sostenibilità, rispetto dell’ambiente, legame con il territorio, salute e piacere del consumatore. Slow Food Italia accompagna i produttori, organizzando momenti di formazione e scambi di esperienze, valorizza i prodotti attraverso il racconto dei produttori, dei saperi, dei territori, delle tecniche di produzione e, grazie alla sua rete, mette in contatto i produttori con i consumatori tramite gli eventi, il coinvolgimento dei cuochi e il sostegno di forme di commercializzazione diretta come i mercati contadini e i gruppi di acquisto solidali. Con il passare degli anni il progetto dei Presidi Slow Food è diventato uno dei veicoli più efficaci per mettere in pratica la politica di Slow Food sull’agricoltura e sulla biodiversità. Nel 2008, a nove anni dall’avvio del progetto, Slow Food Italia ha accolto una richiesta dei produttori: l’assegnazione di un contrassegno da apporre sulle confezioni, per identificare, tutelare e valorizzare i prodotti dei Presidi Slow Food italiani. È stato registrato il marchio “Presidio Slow Food” e approvato un regolamento che i produttori si impegnano a sottoscrivere. Negli anni successivi, il contrassegno è stato attribuito anche ad alcuni prodotti di altre aree del mondo, che sono trasformati regolarmente in Italia, come il caffè e il cacao. In questo caso sia il disciplinare sia il regolamento sono stati discussi non solo con i produttori ma anche con gli artigiani italiani (torrefattori e produttori di cioccolato). Il Congresso Nazionale del 2014 ha ribadito che la salvaguardia della biodiversità rimane uno dei pilastri su cui poggia la linea politica della nostra Associazione. L’obiettivo posto per il quadriennio è quello di continuare nell’opera di istituzione di nuovi Presìdi (almeno 50 nel prossimo quadriennio), ampliando le collaborazioni con Enti e Istituzioni locali che possono vedere in questo progetto una difesa e una promozione del territorio. Nel corso del 2015 sono stati attivati 18 nuovi Presidi – è stata valutata ed effettuata la riapertura di un vecchio presidio e si è ritenuto necessario sospendere 2 Presidi. Il totale presidi al 31/12/2015 risultano essere 262. 18 nuovi Presidi anno 2015

LOMBARDIA 6%

NAZIONALE 6%

SICILIA 5% PIEMONTE 5%

CAMPANIA 17%

www.slowfood.it

ABRUZZO 61%

18


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

Nel corso del 2015 sono state svolte attività inerenti l’analisi e il monitoraggio con lo sviluppo dei Presidi Slow Food esistenti e l’istituzione di Presidi Nazionali ( Olio Extravergine Primo Presidio Nazionale); sono stati effettuati studi di progettualità su programmi futuri con la creazione di una mappatura del territorio come elemento fondamentale di valutazione; sono stati incrementati i contatti con i produttori consolidando la rete sul territorio, anche grazie al rapporto con i referenti di ogni Associazione di primo e secondo livello. È stata inoltre potenziata la comunicazione e l’informazione attraverso la realizzazione di materiale informativo e la partecipazione dei Presidi Slow Food nei grandi eventi Slow Food (a Slow Fish hanno partecipato 10 presidi di pesce e affini e a Cheese hanno partecipato 36 Presidi dei formaggi italiani e in totale sono stati coinvolti 65 produttori). Al fine di migliorare i disciplinari è stata effettuata la revisione delle relative linee guida evidenziando particolare attenzione al benessere animale e alla filiera del latte. La sostenibilità dei Presidi Slow Food si è resa evidente attraverso un’analisi e registrazione dei dati su una piattaforma e grazie alla costruzione di nuovi questionari di valutazione per categorie merceologiche che in precedenza non erano contemplate (cacao, miele, prodotti ittici). È stato effettuato un avanzamento lavori relativo ai seguenti progetti: - “rete Mais italiani antichi” dove è stata redatta la scheda di segnalazione e assistenza alla fase di mappatura delle produzioni da parte delle Associazioni regionali ed è stato effettuato il primo screening per un eventuale inserimento nell’arca/presidio/comunità del cibo; - “Latte” dove è stata presentata la bozza delle linee guida per un progetto nazionale relativo al latte fresco. Nel corso dell’anno con il contributo e il supporto della commissione sulla biodiversità è stato pianificato un percorso di formazione; in particolare è stato impostato un lavoro per fornire strumenti e dare informazioni alle Associazioni di primo e secondo livello sia sulla situazione a livello regionale che nazionale. La formazione è stata impostata su due livelli (in futuro si prevede una terza fase di approfondimento) con incontri specifici a livello regionale al fine di dare informazioni sui progetti avviati e in fase di progettualità: 28 febbraio Toscana

30 maggio Lazio

27 Novembre Campania e Basilicata

28 settembre Trentino Alto Adige

13 giugno Emilia Romagna

18-19 Settembre formazione sostenibilità Lazio e Trentino Alto Adige

17 Ottobre Puglia

PROGETTO ALLEANZA 2015 Il progetto Alleanza è nato nel 2009 con lo scopo di riunire i cuochi che condividono l’impegno per la tutela della biodiversità agroalimentare, la salvaguardia dei saperi gastronomici e delle culture locali. Fondamentale è che ricerchino sempre materie prime di qualità (locali, sostenibili e di stagione), che sappiano raccontare l’origine dei prodotti che scelgono e che conoscano i produttori dai quali si riforniscono. I cuochi infatti si impegnano a utilizzare nella loro cucina il maggior numero di prodotti buoni, puliti e giusti; i prodotti possono essere legati a progetti Slow Food oppure possono provenire da produzioni virtuose, rispettose dell’ambiente e del benessere animale. In particolare, i cuochi si impegnano a inserire almeno tre prodotti dei Presìdi Slow Food nei loro menù, privilegiando quelli del proprio territorio e precisando sul menù il nome del produttore che li ha forniti, per dare rilievo e visibilità al suo lavoro. Il Congresso Nazionale del 2014 si è posto come obiettivo per il prossimo quadriennio quello di arrivare a 450 cuochi impegnati a sostenere i Presìdi Slow Food. Nel corso del 2015 si sono effettuate le revisioni delle adesioni in ogni regione italiana e si è sottoscritto un nuovo regolamento internazionale dei locali aderenti. Nel 2015 sono state registrate oltre 50 nuove adesioni al progetto e si è arrivati a quota 418 cuochi aderenti al progetto. I locali aderenti hanno raccolto 3.197 euro che sono stati destinati allo sviluppo del Progetto Presidi.

19

Slow Food Italia


ETICHETTA NARRANTE 2015 Nel corso dell’anno si è accresciuto il lavoro di sviluppo dell’etichetta narrante: accanto alle indicazioni previste dalla legge, quest’etichetta fornisce informazioni precise sui produttori, sulle loro aziende, sulle varietà vegetali o le razze animali impiegate, sulle tecniche di coltivazione, allevamento e lavorazione, sul benessere animale, sui territori di provenienza. Per giudicare la qualità di un prodotto, infatti, non bastano analisi chimiche o fisiche e non è sufficiente neppure la degustazione. Secondo Slow Food Italia, la qualità di un prodotto alimentare è innanzi tutto una narrazione, che parte dall’origine del prodotto (il territorio) e comprende la tecnica di coltivazione, di trasformazione, i metodi di conservazione e, naturalmente, le caratteristiche organolettiche e nutrizionali. Soltanto la narrazione può restituire al prodotto il suo valore reale: nel 2015 i prodotti inseriti nel progetto etichetta narrante sono 51. L’obiettivo consegnato al Congresso Nazionale del 2014 è quello di dotare, entro il 2018, tutti i Presìdi Slow Food di questo importante strumento di conoscenza. DATI ECONOMICI 2015 Nel corso del 2015 sono stati versati dai produttori dei Presìdi euro 84.385 quale quota di adesione a sostegno del progetto Presìdi ed euro 134.300 (+60% rispetto all’esercizio precedente) quale contributo per l’avvio dei Presidi da parte di enti ed istituzioni pubbliche. L’avvio e il monitoraggio dei progetti sul territorio è stato reso grazie alla continua collaborazione volontaria delle Associazioni territoriali, pertanto, sono stati riconosciuti euro 42.774 alle Associazioni Regionali quali contributi a sostegno dei progetti a livello locale. Al 31/12/2015 sono attivi 262 Presidi in Italia

www.slowfood.it

20


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

9. SEMINIAMO IL FUTURO …

“Laudato sì” l’ultima enciclica di Papa Francesco ha posto in evidenza l’importanza dei progetti e dei valori di Slow Food e di come questi possano contribuire a cambiare il futuro del mondo. È un documento universale, che invita tutti, al di là dell’appartenenza religiosa, dell’orientamento politico o della sensibilità ambientalista, a superare le posizioni di parte e unirsi a tutela del bene più importante: la nostra casa comune – la Terra, o Terra Madre come la chiamiamo noi di Slow Food. L’Associazione sente molto vicine le parole di Papa Francesco che, con la sua puntuale analisi del degrado ambientale, sociale ed economico in cui l’uomo ha ridotto questa nostra Terra, non si limita a una visione strettamente ecologista in senso moderno. Non traspare l’estraneità dell’uomo rispetto all’ambiente, ma al contrario evidenzia il concetto di ecologia integrale; oltre che ambientale anche economica, sociale, culturale, della vita quotidiana, in cui l’essere umano è parte del sistema. “Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile”. Con questa frase di San Francesco si è chiamati anche all’esortazione dell’azione concreta. Questo è l’augurio che Slow Food fa all’umanità, accompagnando questo testo con la guida alla lettura del nostro Presidente Internazionale Carlo Petrini.

Continua l’attivismo attraverso le campagne a valenza sociale e attività di sensibilizzazione. Nel corso del 2015 l’Associazione ha continuato la propria campagna contro gli OGM. Slow Food Italia è direttamente impegnata nella battaglia contro l’introduzione delle colture Ogm e si impegna affinché l’opposizione politica del Parlamento riesca nell’intento di sospendere qualsiasi autorizzazione per alimenti e mangimi Ogm. Appello di grande rilevanza è stato quello “Non mangiamoci il clima” Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina ha sottoscritto l’appello di Slow Food dichiarando che deve essere sempre più chiaro che l’agricoltura, le scelte di politica alimentare, devono essere protagoniste centrali della MANGIAMOCI IL lotta al cambiamento climatico. L’appello Non mangiamoci il clima, condiviso a livello Appello ai rappresentanti internazionale da centinaia di associazioni e ricercatori, intellettuali e sostenitori, ha messo in evidenza come l’agricoltura e i e delle istituzioni internazionali Parigi sistemidei di Paesi produzione del cibo possano riuniti dare aun contributo decisivo alla riduzione dei gas serra, a patto che si cambi subito rotta nelle politiche agricole e alimentari dei Governi. A Parigi, dal 30 novembre all’11 dicembre 2015, si terrà la XXI Conferenza delle Parti (COP 21) della Convenzione quadro delle In occasione dell’apertura del vertice di Parigi si è chiesto ai Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). L’obiettivo della conferenza è concludere, per la prima volta in oltre 20 anni di «Soltanto attraverso un radicale cambiamento mediazione da parte delle Unite, un accordo vincolantedel e universale sul clima, che sia accettato tutte le nazioni. da governi di Nazioni fermare la febbre pianeta. Oltre al dasostegno parte Ministro Galletti soprattutto all’impegno portare di paradigma nell’attuale sistema di produzione, In vista di questo del appuntamento, che pone il clima al centro del e dibattito politico mondiale, l’attenzione si sta concentrandodi sul settore dell’energia, dell’industria pesante e dei trasporti, mentre è rimasto ai margini della discussione il rapporto tra cibo e clima. al tavolo della discussione di Parigi i temi di Slow Food Italia, è trasformazione, distribuzione e consumo di cibo si partita unadelrichiesta disiasottoscrizione che la riuscirà a mitigare il cambiamento climatico», afferma Eppure, la produzione cibo rappresenta una delle principali cause,all’appello sia una delle vittimein delmodo cambiamento Gaetano Pascale, Presidente di Slow Food Italia. climatico, e potrebbe diventare, al contrario, una delle soluzioni. voce dell’Associazione arrivasse ancora più forte a Parigi.

NON

CLIMA

Secondo il Quinto Rapporto IPCC, negli ultimi cento anni, la temperatura media del pianeta è aumentata di 0,85°C. L’ultimo decennio è stato il più caldo dal 1850 e le previsioni non lasciano ben sperare. Secondo i modelli di simulazione del clima, entro la fine del secolo, in mancanza di limitazioni delle emissioni di gas serra, la temperatura media è destinata ad aumentare fino a 5°C, ma già con un aumento di 2°C si prevedono gravissime conseguenze ambientali e sociali. Fenomeni eccezionali, quali ondate di calore, alluvioni, siccità e uragani stanno diventando consueti e la biodiversità sta registrando livelli di erosione che non si erano mai verificati in passato. Secondo la Fao, negli ultimi 70 anni abbiamo perso i tre quarti dell’agrobiodiversità che i contadini avevano selezionato nei 10.000 anni precedenti. Inoltre, l’innalzamento della temperatura degli oceani e la loro acidificazione stanno minando la loro capacità di stabilizzare il clima.

L’impegno fondamentale di Slow Food Italia nel sostegno alla valorizzazione della biodiversità e alla proposta di legge a tutela della biodiversità italiana. Di notevole rilevanza i riferimenti ai princìpi di Slow Food e Terra Madre, soprattutto dove si assegna un valore particolare a concetti come le risorse locali e si riconosce il ruolo di agricoltori e allevatori custodi, impegnati nella conservazione delle risorse locali soggette a estinzione.

Un’importante vittoria della società civile italiana che dopo anni di battaglie sul campo e nelle lobby vede finalmente riconosciuto un principio fondamentale per la tutela dell’ambiente “Abbiamo una sola terra: con il sostegno alla legge sugli ecoreati facciamo un passo avanti per tutelarla”. Con queste parole Gaetano Pascale, Presidente di Slow Food Italia, accoglie la nuova legge sugli ecoreati approvata dal Senato. Inquinamento, disastro ambientale, impedimento dei controlli, È ormai un fatto assodato che la principale causa del cambiamento climatico in atto è l’uomo, con leda sue attività. omessa bonifica, traffico di materiale radioattivo: oggiFraabbiamo uno strumento legislativo per impedire che chi agisce queste, la filiera alimentare riveste un ruolo di primaria importanza. contro i beni comuni più importanti la passi liscia.

Le conseguenze del cambiamento climatico sono ambientali, ma anche sociali. Le principali vittime, infatti, sono le popolazioni più povere. Ogni giorno, milioni di persone perdono terra, fonti d’acqua, cibo, e rischiano di trasformarsi in veri e propri profughi climatici. Secondo un rapporto della Banca Mondiale le conseguenze del cambiamento climatico potrebbero portare alla povertà oltre 100 milioni di persone entro il 2030. E queste persone si trovano nelle regioni più svantaggiate del pianeta. In gioco, quindi, c’è anche la giustizia sociale.

Affermatosi a partire dagli anni Cinquanta, il modello agroalimentare industriale si fonda su alcuni segni distintivi specifici: l’uso crescente di derivati del petrolio, come i fertilizzanti, i pesticidi e il carburante per le attrezzature agricole; la produzione su vasta scala, basata su una gamma ristretta di specie, varietà vegetali e razze animali, lo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali come suolo, acqua, foreste e oceani, considerati alla stregua di materie prime da consumare. La produzione agricola ha assunto le caratteristiche dell’industria e i suoi principali obiettivi sono aumentare le quantità prodotte, massimizzare le rese e raggiungere i mercati internazionali.

21

Slow Food Italia


Difendi il vero extravergine italiano. Gaetano Pascale, Presidente di Slow Food Italia, al tentativo del Governo di depenalizzare la falsa etichettatura dell’olio extravergine mette in evidenza la gravità della situazione nel caso in cui venisse approvato lo Schema di decreto legislativo “recante disposizioni sanzionatorie per la violazione del regolamento Ue n.29/2012”. Lotta allo spreco alimentare. È continuata la campagna contro lo spreco: cibo locale, diversificato, comunitario: la ricetta contro lo spreco passa dalla sovranità alimentare. Nel 2015 l’Associazione ha messo in evidenza nuovi paradigmi: economia locale in cui la gente più semplice diventa protagonista, si realizza la democrazia partecipativa e il cambiamento, ossia la diversificazione, diversità di prodotti, di specie genetiche, di modi di fare, di operare. La diversificazione è il trionfo della creatività, è far sì che il poco diventi tanto. Inoltre, potenziare il locale e diversificare, possono avere compimento se si riesce a realizzare un’economia di comunità. Economia di comunità vuol dire fare star bene tutti: chi lavora la terra, i cittadini, i ristoratori. Ogni paese deve rivendicare la propria sovranità alimentare. Percorsi educativi e valorizzazione del territorio italiano Stati Generali degli Appennini - l’anima dell’Italia che non vuole essere chiamata “marginale”. Sono le terre alte più bistrattate del nostro Paese, eppure rappresentano l’anima dell’Italia. Sono gli Appennini che, secondo uno studio realizzato da Slow Food Italia, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra), Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Unisg) e Università degli Studi del Molise (Unimol), vivono una grave crisi demografica e un preoccupante abbandono del territorio, nonostante siano state colpite, al pari delle aree metropolitane più popolose e sviluppate, dalla perdita di suolo dovuta alla cementificazione, quadruplicata nei fondovalle negli oltre 50 anni presi in esame. Nelle date del 16-17-18 ottobre 2015, convocati da Slow Food Italia, si sono tenuti i secondi Stati Generali delle Comunità dell’Appennino in cui, con quattro commissioni ad hoc, ci si è confrontati sui temi che stanno emergendo come prioritari: dal Piano di Sviluppo Rurale alla semplificazione burocratica, dalla gestione della fauna selvatica, dei parchi e delle foreste, al turismo sostenibile, dalla viabilità e il recupero dei borghi, alle nuove “start up”, dalle relazioni sociali tra abitanti di diverse fasi di età e tanto altro. In questo ambito è stata rilanciata la Resistenza Casearia, la piattaforma di Slow Food che si arricchisce di una nuova ambiziosa iniziativa, la rete dei caseifici di montagna per sostenere chi rifiuta le scorciatoie della modernità continuando, testardamente, a produrre formaggi in condizioni non facili rispettando naturalità, tradizione, gusto. Italia Sveglia! Un’alleanza tra le organizzazioni civiche ActionAid, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia nata con l’ambizioso obiettivo di moltiplicare l’offerta di occasioni di impegno e attività per i cittadini attraverso una collaborazione sempre più stretta tra le organizzazioni e aperta a ulteriori adesioni, al fine di mettere in comune competenze e capacità operative. Italia Sveglia! ha deciso di dare il via al proprio impegno affrontando la ristorazione collettiva nelle scuole. La campagna richiede al Governo una rimodulazione delle Linee di Indirizzo per la Ristorazione Scolastica del 2010, con particolare attenzione all’uso di prodotti locali e sani, il rispetto dei lavoratori coinvolti

www.slowfood.it

22


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

in tutte le fasi della produzione, la partecipazione di genitori e alunni alle scelte relative alla loro alimentazione, una effettiva trasparenza e l’incentivazione di politiche di riduzione degli sprechi e dei rifiuti. Tutti in piazza: arriva lo Slow Food Day! Il 18 aprile 2015 è stata la giornata dello Slow Food Day. Arrivato alla quinta edizione, l’evento annuale ha celebrato il cibo quotidiano buono pulito e giusto. In questa giornata si sono avvicinati all’Associazione 1.948 soci. Si sono accesi i riflettori sul cibo ottenuto nel rispetto della sostenibilità ambientale, della territorialità e della salubrità, che fatica a emergere nel mare magnum degli attuali sistemi di produzione e distribuzione alimentari che hanno progressivamente appiattito qualità e identità delle produzioni. Tutti i giorni noi abbiamo una grande responsabilità quando scegliamo il cibo da mettere sulla nostra tavola, perché vogliamo riflettere tutti insieme sull’importanza delle etichette, del packaging utilizzato, della stagionalità e delle ricchezze dei luoghi in cui viviamo; il cibo è sinonimo di piacere, di convivialità, di gioia. Con i suoi molti eventi lo Slow Food Day 2015 è stato il simbolo di questa condivisione, in cui assaggiare, conoscere e scoprire gusti diversi. Molte le piazze coinvolte, da Sondrio a Bari, da Torino a Trieste. A Milano si è festeggiato lo Slow Food Day al Mercato della Terra nella Fabbrica del Vapore: ortaggi di stagione, pane con lievito madre, formaggi a latte crudo, salumi di cascina e uova. A Trieste si è brindato con pane e olio, due prodotti quotidiani per eccellenza. In programma incontri aperti al pubblico, degustazioni e molte altre attività. A Roma è stato organizzato il primo Eat In della capitale, in collaborazione con la Rete Giovani di Slow Food. A Bari ci si è concentrati sui temi più caldi del momento. Un convegno Difesa del cibo: sostenibilità e legalità, in cui Slow Food Italia e l’Associazione Libera hanno approfondito l’importanza di un’agricoltura sostenibile, attenta alla tutela dell’ambiente e della legalità, perché un cibo giusto non è solo equamente ridistribuito nel pianeta, ma anche prodotto secondo i canoni della legge e, soprattutto, scevro dalle pressioni delle mafie, ormai dilaganti anche in agricoltura. Il tutto allietato da preparazioni tipiche regionali. Ad aprile 2015 si è concluso il progetto OXFAM Oltre Rio +20: seminare il futuro, coltivare il cambiamento per vincere insieme la Zero Hunger Challenge. Le attività svolte si sono articolate in tre componenti: a) Seminare il futuro: orientamento delle politiche nazionali e locali sul tema della sicurezza alimentare. b) Coltivare il cambiamento – verso una rete sostenibile per l’innovazione in ambito agricolo. c) Vincere insieme la Zero Hunger Challenge: informazione ed educazione dei cittadini italiani. Erasmus Project (Ardahan University Turchia). Il progetto, il cui inizio era previsto per Settembre 2014, è iniziato con ritardo dovuto ad una ridefinizione dei fondi disponibili. Conseguentemente, anche il calendario delle attività inizialmente previsto ha subito delle variazioni; lo svolgimento del progetto è attualmente in corso e si concluderà nel corso del 2016. Le attività effettuate finora si sono concentrate sulla mappatura di diversi prodotti caseari artigianali di Turchia, Macedonia e Italia. I corsi di formazione e di scambio di buone pratiche hanno reso possibile per i partner di ricerca di vedere e analizzare la situazione di ogni paese, di condividere i propri saperi, i problemi e le possibili soluzioni. Nel quadro degli obiettivi ogni partner ha analizzato la propria legislazione nazionale legata alla produzione lattiero-casearia. Inoltre, la presentazione di tre casi studio nella produzione lattiero-casearia e l’applicazione di flessibilità ha reso possibile per il partner spagnolo Que Red di avere una panoramica della situazione nei paesi partner in modo da sviluppare adeguate linee guida comuni per quanto riguarda l’applicazione della flessibilità in ambito igienico-sanitario. Al lavoro di analisi e comparazione delle varie norme igienico-sanitarie in merito alla produzione lattiero-casearia nei paesi coinvolti nel progetto, si è formulata la proposta di norme di flessibilità comuni per tutti i caseifici artigianali di medie e piccole dimensioni a livello europeo. I passi futuri del progetto comprenderanno la preparazione e la realizzazione del secondo modulo: Strategie di marketing e promozione dei prodotti caseari artigianali.

23

Slow Food Italia


Nutrire il Pianeta. Un progetto nato in collaborazione con Cittadinanzattiva e ActionAid al fine di mettere in evidenza “Qualità e sostenibilità delle mense scolastiche di 50 scuole italiane e brasiliane accresciute”. Nei primi sei mesi dell’anno sono state progettate le attività che, nel corso dell’anno scolastico 2015/2016 hanno coinvolto alunni, insegnanti, genitori e commissioni mensa di 30 istituti del territorio lombardo. Ha avuto luogo un seminario con la partecipazione dei formatori Slow Food, dei monitori di Cittadinanzattiva e degli educatori di Action Aid al fine di informare e condividere gli obiettivi del progetto armonizzando gli interventi di tutti i soggetti coinvolti nelle scuole Lombarde. A partire dall’analisi del menù scolastico, sono stati forniti strumenti di lettura degli aspetti nutrizionali e organolettici, spunti didattici e di consumo critico rispetto ad alcune filiere di produzione alimentare. Ciò ha contribuito ad aumentare la consapevolezza sulle scelte alimentari al fine di riconoscere ed esigere un servizio di qualità anche in mensa. Le Raccolte Fondi Pubblici 1) Raccolta fondi Emilia Romagna: Nel corso del 2015 non si è potuto destinare le somme raccolte relative al terremoto in Emilia Romagna (2012) che al 31/12/2015 ammontano a euro 27.334 in quanto si attende il termine lavori di ristrutturazione di una scuola cui sono destinati i fondi. 2) Raccolta fondi Sardegna: la somma raccolta pari a euro 2.355 riferita all’alluvione che il 18 novembre 2013 si è abbattuta sulla Sardegna causando devastazione in numerosi territori è stata erogata in data 27/11/2015. La condotta Slow Food Gallura ha cercato nel limite delle proprie disponibilità di essere vicino agli alluvionati, organizzando una manifestazione dall’alto valore simbolico nel centro della città, il 15 dicembre 2013, con la collaborazione della Associazione Cuochi Gallura, ove sono stati somministrati centinaia di pasti a favore di cittadini bisognosi e regalando i viveri non utilizzati alle famiglie attraverso la locale sezione della Caritas. Nel frattempo la condotta Gallura ha promosso e avviato la Comunità del cibo del Golfo di Olbia. La comunità del cibo del Golfo di Olbia raccogliendo la maggior parte dei mitilicoltori di Olbia, a loro volta riunitisi in un consorzio – Consorzio Molluschicoltori di Olbia – si è organizzata per poter gestire in maniera unitaria gli specchi acquei dati in concessione dalla Regione Sardegna. Purtroppo, il settore della mitilicoltura ha subito un duro colpo dall’alluvione con interi impianti portati via dai detriti trascinati in mare. Le imprese più piccole non ce l’hanno fatta e hanno dovuto sospendere la produzione per mancanza di mezzi finanziari. In particolare la cooperativa Euromitili, presente da oltre 40 anni, ha subito danni a tutte le sue strutture con oltre 100.000 euro in valore di danni oltre all’inevitabile perdita della produzione. Grazie all’aiuto offerto è riuscita a ripristinare parte della struttura, ma si è ritrovata in una condizione di grave difficoltà economica per mancanza di materia prima (novellame) da poter acquistare e garantire il riavvio della produzione per il 2015. Slow Food Italia in data 27 novembre 2015 ha erogato euro 2.355 a Slow Food Gallura che li ha utilizzati per acquistare quanto segue: - novellame di taglia variabile da 1 a 3 cm - retine di contenimento del novellame Grazie a questo contributo gli allevatori hanno potuto far crescere il prodotto e renderlo disponibile alla vendita nel corso della stagione produttiva 2015. 3) Raccolta fondi Abruzzo: la somma raccolta a fine 2014 pari a euro 108.456,57 è stata incrementata da ulteriori contributi nel corso del 2016 da parte di Slow Food Abruzzo raggiungendo la cifra complessiva di euro 125.708,76. Il 6 aprile 2009 l’evento sismico ha significato per i produttori agricoli e zootecnici del comprensorio aquilano la perdita di un mercato di riferimento importante come quello di Piazza Duomo, ma anche di tutti quei piccoli esercizi commerciali, spesso di prodotti tipici locali, presenti nel centro storico della città dell’Aquila. Le due Associazioni, Slow Food Italia e CIA, al fine di facilitare la ripresa economica di una parte importante dell’economia locale, hanno avviato uno specifico progetto volto a realizzare una struttura, fissa e coperta, da adibire a Mercato Contadino in cui promuovere l’attività di vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli, tale da soddisfare anche le esigenze della popolazione aquilana in ordine all’acquisto di prodotti agricoli locali. Qui di seguito le principali tappe per la realizzazione del Mercato Contadino: Maggio 2009: L’Associazione Slow Food Abruzzo e Molise esprime la volontà di ricostruire il mercato contadino per accogliere i contadini e i casari che giornalmente esercitavano la vendita a Piazza Duomo e presso i numerosi esercizi commerciali del centro storico. Di conseguenza è partita la raccolta fondi in tutta Italia coinvolgendo il mondo associativo di Slow Food. Contestualmente la Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) ha avviato una propria raccolta fondi nazionale a favore degli agricoltori del cratere sismico, decidendo di destinare una parte delle somme raccolte per la realizzazione un mercato contadino.

www.slowfood.it

24


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

Agosto 2010: l’Associazione Slow Food Italia e la Confederazione Italiana Agricoltori hanno siglato una Convenzione nella quale è stato stabilito che le somme raccolte dalle due associazioni venissero destinate alla realizzazione di un Mercato Contadino nella città dell’Aquila, delegando a seguire tutte le fasi di autorizzazione, progettazione e realizzazione i rispettivi rappresentanti territoriali. Maggio 2013: è stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra il Comune dell’Aquila, Slow Food Italia e CIA. Dicembre 2014: sono state avviate le pratiche utili alla formalizzazione del Comodato D’Uso, delle Convenzioni con il Comune de L’Aquila e di eventuali ulteriori documenti necessari alla realizzazione del mercato Contadino; le pratiche di tutti gli atti inerenti la realizzazione del mercato Contadino di L’Aquila, compresi i contratti di affidamento lavori, servizi e forniture; le pratiche di tutti gli atti successivi alla esecuzione del Mercato Contadino, compreso la riconsegna al Civico Patrimonio del Comune di L’Aquila, la concessione in uso e ogni successivo atto inerente la futura gestione. Marzo 2015: è stato concesso l’affidamento dei lavori per la costruzione del Mercato contadino. 16 aprile 2016: inaugurazione del Mercato contadino. Obiettivi del Mercato Contadino Nutrire L’Aquila Questa struttura vuole essere soprattutto un luogo di incontro, di socializzazione, di rapporti diretti, di informazione e di formazione allo stesso tempo, dove il consumatore assume la consapevolezza di ciò che mangia, di ciò che mette in tavola, e allo stesso tempo del duro lavoro necessario per produrlo. Solo così il consumatore potrebbe trasformarsi in “co-produttore”, diventando parte integrante del processo di produzione. Allo stesso tempo alla singola azienda agricola del territorio aquilano viene chiesto di fare un passo avanti, di produrre in modo sempre più consapevole perché, auto-organizzandosi con le altre aziende per la vendita diretta, conoscerà i volti di chi mangia i suoi prodotti. Dovrà spiegare cosa e come produce, le materie prime dei suoi trasformati, dovrà spiegare il perché dei suoi prezzi, il perché non potrà vendere tutto l’anno, l’importanza della stagionalità da rispettare, dei cicli naturali ecc. Si avvia così un processo virtuoso dove il Mercato Contadino è sì un luogo di compra vendita, ma dove intorno, ci sono tanti progetti che sinteticamente possono essere così riassunti: 1. promuovere lo sviluppo della filiera corta al fine di favorire la compravendita di prodotti agricoli locali che abbiano un diretto legame con il territorio di produzione; 2. promuovere la conoscenza della cultura rurale; 3. promuovere azioni di informazione per i consumatori sulle caratteristiche dei prodotti agricoli locali posti in vendita; 4. rendere trasparente la tracciabilità del prodotto e quindi offrire una garanzia certa della sua provenienza; 5. favorire la formazione equa del prezzo di vendita al dettaglio con la garanzia di un giusto guadagno per il produttore e di un rapporto soddisfacente tra qualità e risparmio per il consumatore; 6. sviluppare e far crescere le aziende agricole; 7. garantire l’acquisto di prodotti freschi legati alla stagionalità; 8. favorire l’accesso alla distribuzione diretta dei prodotti biologici e delle varietà autoctone locali; 9. ridurre i tempi di trasporto dei prodotti con ricadute positive per l’ambiente; 10. favorire una corretta informazione nutrizionale anche con l’organizzazione di momenti culturali e di didattica rurale; 11. creare relazioni con il mondo della ristorazione, con mense aziendali e scolastiche. La “Centralità del Cibo” ha ancora maggiore significato e importanza per una popolazione colpita così duramente negli affetti, nelle cose, ma soprattutto nella sua socialità, a seguito del sisma. Il cibo, dopo il 6 aprile 2009, ha assunto valore “consolatorio”, ma anche di “consumo” nel significato peggiore del termine, tenendo conto che i luoghi di approvvigionamento sono risultati essere principalmente quelli della grande distribuzione organizzata, dove il rapporto diretto è totalmente inesistente. Con questo progetto le due Associazioni proponenti vogliono ridare Centralità al Cibo.

25

Slow Food Italia


Qui di seguito il rendiconto economico in cui si evincono le erogazioni effettuate nel corso del 2015 al fine di realizzare il Mercato Contadino di L’Aquila. RACCOLTA FONDI SLOW FOOD ITALIA CAMPAGNA RACCOLTA FONDI INCASSI SU C/C DEDICATO (2009-­‐2016) Associazioni Slow Food I°e II° Livello Global Giving raccolta fondi internazionale Erogazioni da privati Eventi e iniziative Slow Food Italia

INTERESSI E ONERI FINANZIARI Interessi a ttivi e storno commissioni g estione c/c dedicato TOTALE SALDO RESIDUO AL 11/04/2016

€ 125.708,76 € 48.429,18 € 43.567,78 € 21.686,00 € 12.025,80

COSTI PER PROGETTO MERCATO CONTADINO ACQUISTO CASETTE IN LEGNO PER 10 ORTI IN 10 TENDOPOLI € 5.860,00 Ft. 465/78 del 08/06/2009 Bricocenter Italia Srl € 5.860,00 LAVORI COSTRUZIONE MERCATO CONTADINO L'AQUILA € 119.498,50 ft. 03/2015 DEL 10/04/2015 A. e C. di Daniele Zaccagno € 28.875,00 ft. 06/2015 DEL 01/07/2015 A. e C. di Daniele Zaccagno € 38.500,00 ft. 13/2015 DEL 01/10/2015 A. e C. di Daniele Zaccagno € 39.624,20 ft. 02/2016 DEL 04/04/2016 A. e C. di Daniele Zaccagno € 12.499,30

€ 2.430,70 INTERESSI E ONERI FINANZIARI € 2.430,70 Interessi passivi e commissioni bancarie € 128.139,46 TOTALE € 1.488,70

€ 1.292,26 € 1.292,26 € 126.650,76

Il valore residuo verrà destinato, nel corso dell’esercizio 2016, all’Associazione Mercato Contadino – Nutrire l’Aquila, e sarà utilizzato per la parziale copertura dei costi relativi all’inaugurazione del Mercato. Eventi e iniziative Slow Food Italia 10% Erogazioni da privati 17%

Associazioni Slow Food I e II Livello 38%

Global Giving raccolta fondi internazionale 35%

www.slowfood.it

26


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

10. LE ATTIVITÀ STRUMENTALI Salone del Gusto Nel ventesimo anniversario dalla prima edizione del Salone del Gusto, e a trent’anni dalla fondazione di Slow Food in Italia, l’Associazione insieme a Regione Piemonte e Città di Torino ha infatti deciso di celebrare le due ricorrenze ripensando l’evento all’insegna del nuovo. A cominciare dal nome. In questi 20 anni, l’appuntamento è cresciuto ed è cambiato: nel 2004 si è svolta la prima edizione di Terra Madre che ha influenzato profondamente tutta l’Associazione a livello internazionale e di conseguenza anche il Salone del Gusto, fino a fondersi e a diventare un unico evento nel 2012. Dal 2016, proprio per sottolineare che non può esserci piacere gastronomico senza responsabilità e sostenibilità, e per dare risalto alle comunità del cibo, l’evento si chiamerà ‘Terra Madre Salone del Gusto’. Nel 2015 sono iniziati i lavori dedicati alla costruzione del nuovo evento che sarà nel cuore di Torino. Il Salone del Gusto infatti invaderà la città e partirà con un mese di anticipo: le location dell’edizione 2016 saranno infatti i luoghi più belli e prestigiosi della città: il Parco del Valentino, il Borgo Medievale, Palazzo Reale, Teatro Carignano, il Circolo dei Lettori e la Reggia di Venaria. L’Associazione Slow Food Italia si è occupata della progettazione della fase preliminare e dei contenuti dell’evento Salone del Gusto ed ha coinvolto le seguenti aree istituzionali: - Associativa per la costruzione della rete territoriale e dei volontari sul territorio nazionale; - Biodiversità ed Educazione per la mappatura del territorio, dei progetti e definizione delle tematiche; - Comunicazione per la progettazione delle conferenze e del coordinamento relativo alla comunicazione istituzionale. gen

feb

• Ideazione Evento • Definizione della missione • Linee guida

mar

apr

mag

giu

lug

ago

set

• Individuazione dei temi • Prima bozza progetto evento • Definizione progettazione Tematica: conferenze – area educazione - area biodiversità

• Verifica fattibilità del progetto • Programmazione mappatura volontari sul territorio Nazionale – area associativa

ott

nov

dic

• Definizione progettazione tecnica • Programmazione comunicazione istituzionale

TEMA E MISSIONE Voler Bene alla Terra significa: • Contribuire a scrivere il futuro del cibo nell’ottica del buono pulito e giusto • Promuovere la filosofia del buono pulito e giusto e i suoi progetti mirando principalmente ad aiutare i piccoli produttori • Stakeholders: tutti i cittadini, obiettivo primario è quello di portare il messaggio direttamente ai giovani, scuole e famiglie. a) Associazione L’Associazione si è occupata della costruzione della rete territoriale e dell’organizzazione dei volontari sul territorio nazionale. L’attività di implementazione e mantenimento della rete territoriale si è concentrata sul coordinamento delle attività delle Condotte (associazioni di primo livello) come segue: • sviluppo e promozione dell’Associazione; • sviluppo progetti di tutela della biodiversità; • sviluppo progetti di educazione alimentare.

27

Slow Food Italia


L’attività di sviluppo e la promozione dell’Associazione è stata gestita dall’ufficio Associazione, i cui principali ambiti di attività riguardano: • la creazione degli strumenti di promozione del tesseramento e il suo monitoraggio; • la formazione, l’informazione e il coordinamento dei dirigenti territoriali; • l’erogazione di servizi utili alla gestione delle attività della Condotta; • la comunicazione ai soci. L’Associazione ha messo a disposizione delle articolazioni territoriali gli strumenti per la promozione e la diffusione del messaggio “Voler Bene alla Terra”, affinché le sedi territoriali possano proporre ai propri associati attività e progetti che troveranno, proprio nell’evento Salone del Gusto, quale occasione di scambio, confronto e stimolo. b) Area Biodiversità L’obiettivo dell’Associazione, grazie all’operato delle Condotte, è stato quello di creare una rete di comunità che sappiano essere un soggetto politico in grado di incidere sulle scelte agricole, alimentari e ambientali dei loro territori. Le Condotte Slow Food, che in una prima fase fungono da stimolo all’individuazione e alla creazione delle Comunità, sono diventate in un secondo momento, il punto di riferimento per il confronto, la discussione e la realizzazione dei progetti. I progetti portati avanti dall’area Biodiversità sono stati: - Presìdi Slow Food e il relativo sviluppo territoriale; - Progetto Arca del Gusto; - Progetto Comunità del Cibo. Le attività realizzate nel corso dell’anno si sono riferite principalmente all’indagine sui territori per identificare e stimolare la nascita di nuovi Presìdi Slow Food, nuove Comunità e nuovi prodotti da aggiungere all’Arca del Gusto e nuovi locali dell’Alleanza. Questi verranno portati all’evento del 2016 affinché il pubblico possa venire a conoscenza del grande lavoro legato al tema della salvaguardia e tutela della biodiversità, nonché venire a conoscenza delle piccole comunità del cibo e produttori che lavorano nell’ottica del buono pulito e giusto. c) Area Educativa Le attività di programmazione e di progettazione del calendario delle attività didattiche dell’evento sono tra le principali effettuate nel 2015. Dopo il sopralluogo di alcune location nella città di Torino è stato individuato il Borgo Medievale come quartier generale delle attività educative Slow Food. Si è quindi sviluppato il calendario delle attività ludico didattiche, alcune su prenotazione e altre a ciclo continuo, rivolte alle scolaresche e al pubblico di famiglie che parteciperanno all’evento di Torino. L’offerta sarà variegata: spettacoli teatrali a tema legumi (FAO: 2016 – Anno Internazionale dei legumi), laboratori esperienziali a tema orto, palestra sensoriale a tema olio, mostra didattica sul recupero, attività ricreative quali “Caccia al tesoro con tema cereali”, concerto, giochi sensoriali, incontri- conferenze di orientamento sui mestieri legati alla terra (oste, foodblogger, allevatore, ecc.). Propedeutico alle attività individuate è il costante lavoro di sviluppo dei progetti istituzionali relativi all’area educazione, in particolare il progetto Orto in Condotta (attività rivolte ai bambini), al progetto Master of Food (attività rivolte agli adulti) e al progetto Pensa che Mensa. Dallo sviluppo di questi progetti infatti deriva ogni singola attività prevista nell’organizzazione e sviluppata in previsione e all’interno dell’evento torinese. d) Area Comunicazione L’attività di progettazione del piano di comunicazione dell’evento è riferito alla redazione di comunicati stampa, alla diffusione delle informazioni e delle notizie all’interno e all’esterno dell’Associazione. Fondamentale è infatti la raccolta delle informazioni e i primi contatti per la costruzione di sinergie comunicative. L’attività si è inoltre focalizzata sulla programmazione del ricco calendario delle conferenze e di tutti gli appuntamenti tematici che si svolgeranno durante l’evento nelle diverse location nel cuore della città di Torino. La creazione e la manutenzione della rete degli esperti che condurranno gli appuntamenti ha previsto l’individuazione e il contatto di: - Docenti - Divulgatori scientifici e tematici Soggetti che meglio possano divulgare al pubblico i contenuti degli appuntamenti e quindi dell’Associazione. Con essi si è impostato un lavoro condiviso di individuazione di temi e modalità di discussione e approfondimento e laddove possibile verranno coinvolti in attività associative territoriali propedeutiche all’evento torinese. Il primo dicembre 2015 Slow Food Italia, Regione Piemonte e Città di Torino (tre soci fondatori del Comitato Salone del Gusto) hanno annunciato il nuovo evento e da subito si è avvertito il grande potenziale che Terra Madre Salone del Gusto avranno in questa nuova veste.

www.slowfood.it

28


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015 Slow Fish «Educazione, formazione, informazione. Ecco gli elementi distintivi di questa edizione di Slow Fish, che vorrei lasciasse un segno nel pubblico e soprattutto nei bambini che verranno a trovarci», con queste parole Carlo Petrini, Presidente di Slow Food Internazionale, ha presentato la settima edizione della manifestazione organizzata insieme alla Regione Liguria, in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, al Porto Antico di Genova dal 14 al 17 maggio.

La settima edizione di Slow Fish si è tenuta dal 14 al 17 maggio 2015 a Genova e ha interessato le aree di Porto Antico e di piazza Caricamento. La scelta fatta nel 2013 di portare l’evento fuori dal contesto della Fiera di Genova, per renderlo più libero e fruibile dalla città e dal nutrito numero di turisti che affolla l’area utilizzata, si è rivelata vincente anche per il 2015. In particolare, la manifestazione è stata organizzata seguendo tre principali filoni: - Educare - Tutelare - Promuovere Attività educative L’educazione al gusto fa da sfondo a tutte le attività. A tutti i soggetti protagonisti viene richiesta la disponibilità e l’impegno a farsi direttamente formatori ed educatori del consumatore spiegando il proprio prodotto e raccontando la propria attività. Poi, nello specifico, vengono realizzate attività educative rivolte sia ai piccoli che agli adulti. Tutte le mattine, più di 80 delegati della Rete di Terra Madre appartenenti alle Comunità del Cibo provenienti da 20 paesi del mondo, si sono incontrati per dialogare e confrontarsi su come affrontare sfide comuni come l’inquinamento, la privatizzazione dei mari, la pesca industriale eccessiva, il crollo dei prezzi causato dalle dinamiche del mercato globale, ma anche per scambiare notizie su esperienze virtuose e vincenti, da diffondere e sostenere. Presso l’aula didattica di Eataly, si sono svolti gli appuntamenti su prenotazione dedicati all’approfondimento della didattica in cucina, per imparare, sotto la guida degli chef e degli esperti della rete di Slow Food, le principali tecniche di lavorazione e cottura del pesce. I Laboratori del Gusto sono stati proposti in una formula innovativa: non più la tradizionale conformazione ad aula scolastica, ma un grande tavolo a ferro di cavallo intorno alla postazione dello chef e dei relatori protagonisti, per favorire il contatto diretto e l’interazione tra “professori” e “allievi”. Attività di tutela I Presìdi Slow Food anche per l’edizione 2015 hanno confermato la loro presenza con il prodotto e negli appuntamenti educativi, oltre che con uno spazio di vendita nel mercato. I Presìdi Slow Food presenti all’evento sono quelli sia legati al mare e alle acque (la tonnarella di Camogli, la palamita del mare di Toscana e la bottarga di Orbetello, la tellina del litorale romano, la colatura tradizionale di alici di Cetara, le alici di menaica, il mosciolo selvatico di Portonovo, la masculina da magghia) che quelli relativi alla terra, al fine di testimoniare la varietà di prodotti che necessitano di essere difesi e promossi. Slow Fish ha anche ospitato e fatto conoscere le specialità europee tutelate da Slow Food: le ostriche naturali della Bretagna, i pescatori tradizionali del mare di Wadden, gli ultimi che in questo tratto di mare utilizzano il sistema di nasse, palamite e reti ancorate a punti fissi e non in movimento, le aringhe salate e affumicate di Sunnmøre e il baccalà di Møre og Romsdal. Attività di promozione e sensibilizzazione La situazione degli oceani e dei mari non è affatto migliorata negli ultimi anni, anzi, l’inquinamento e l’ocean grabbing non

29

Slow Food Italia


si arrestato, l’accaparramento delle risorse del mare da parte di multinazionali senza scrupoli, come avviene per la terra in Africa e America Latina, sta compromettendo gravemente gli stock ittici e la sussistenza delle piccole comunità di pesca. Bisogna avere una visione un po’ più lunga e pensare alle generazioni future, a cui questa civiltà negherà i privilegi di cui stiamo godendo noi stessi. In questa edizione di Slow Fish si è cercato di mettere insieme i migliori esperti a livello nazionale ed europeo al fine di trattare due grandi temi di quest’edizione: I. Il problema dell’inquinamento del Mediterraneo Secondo alcuni studi recenti sono presenti 100 mila frammenti per km quadrato e 38,2 mg per metro quadro di catrame pelagico che vengono soprattutto assorbiti dai cetacei. È stato tema di dibattito e di confronto per i quattro giorni dell’evento. II. L’impegno del Ministero dell’Ambiente verso la definizione di una strategia marina L’impegno da parte del Ministero dell’Ambiente, in particolare della Commissione Pesca dell’Europarlamento per l’approvazione della norma che impone che tutto il pescato venga sbarcato in porto. Grazie a questa norma, il focus è stato rivolto ad un dibattito e confronto che ha messo in evidenza il divieto di ributtare in mare i pesci pescati sotto taglia o non commerciabili. Cheese Le Forme del Latte La decima edizione di Cheese si è svolta a Bra dal 18 al 21 settembre 2015. La manifestazione internazionale ha portato oltre 270 mila visitatori (il 10% in più rispetto all’edizione dei record del 2013, secondo le stime delle forze dell’ordine locali), accogliendoli tra le vie e le piazze di Bra. Forti i messaggi politici lanciati durante questa decima edizione, come il NO del settore lattiero-caseario di qualità al latte in polvere per produrre formaggi. La petizione lanciata da Slow Food a sostegno della legge italiana 138 dell’11 aprile 1974, con la quale l’Unione europea chiedeva all’Italia l’abrogazione entro il 29 settembre, ha raccolto l’adesione di 150 mila persone sulla piattaforma Change.org e attraverso il contatto diretto. Importante il messaggio del Vice Ministro alle politiche agricole alimentari e forestali Andrea Olivero che, inaugurando la manifestazione, ha assicurato la difesa a oltranza della legge da parte Governo italiano. Riflessioni tra tecnici ed esperti del settore e appelli alle istituzioni da parte dei produttori e dei loro rappresentanti sono stati lanciati durante i tanti momenti di approfondimento. Tra i temi al centro del dibattito la fertilità dei suoli, minacciata non solo dalla cementificazione ma anche da una produzione agricola troppo intensiva che non lascia ai terreni il tempo di rigenerarsi. Un allarme lanciato dalla Confédération Paysanne riguarda il rischio di “gigantismo” che sta affliggendo le stalle, e non solo Oltralpe: allevamenti intensivi che non guardano di sicuro al benessere dell’animale né tantomeno alla qualità del latte che, anzi, diventa un sottoprodotto quando obiettivo del profitto sono i liquami per la produzione di biogas. E poi le quote latte, pensate per tutelare i piccoli produttori, disincentivando la produzione al di sopra di un limite fissato per legge, si sono rivelate uno strumento distorsivo del mercato e sono state abolite senza un vero passaggio, con il rischio di mettere in ginocchio i produttori di piccola scala se non si pensa a una regolamentazione più efficace. Le attività educative Largo spazio all’educazione, a riprova che i visitatori degli eventi Slow Food non partecipano solo per soddisfare il palato, ma anche soprattutto per informarsi e formarsi. Per la prima volta è stata realizzata un’area completamente dedicata a tutte le attività educative per bambini e famiglie, animata dal gruppo educazione di Slow Food con la collaborazione di CircoWow e Giovani Genitori. Per 4 giorni scolaresche, bambini e genitori, per un totale che supera le 1000 unità, hanno approfondito i temi legati alla produzione dei formaggi giocando a spasso per la “Via Lattea”. Molti di questi appuntamenti sono stati tradotti anche nella Lingua dei Segni, grazie alla collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi che ha permesso di tradurre anche molte conferenze e la cerimonia di apertura. Il pubblico adulto ha potuto godere di 37 Laboratori del Gusto e di un’edizione speciale dei Master of Food dedicata agli over 18/under 30 e una serie di conferenze tematiche dedicate ai grandi temi che gravitano intorno alla produzione del formaggio, aperte al pubblico ma anche a produttori ed esponenti della comunità scientifica. Anche nella nuovissima Casa Slow Food, lo spazio associativo della Chiocciola, vecchi e nuovi soci hanno partecipato a

www.slowfood.it

30


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

laboratori per imparare a distinguere le caratteristiche organolettiche dei formaggi artigianali da quelli industriali. Sono stati allestiti, inoltre, altri spazi culturali come lo Spazio Incontri dove hanno trovato spazio momenti di riflessione con un calendario ricco di conferenze oltre che la lettura dei quotidiani con ospiti illustri; e la Casa della Biodiversità, cuore delle attività di Slow Food a tutela della biodiversità. Qui lo spazio conferenze è stato affiancato da un percorso didattico sul latte, che ha avuto un ottimo riscontro di pubblico. Il percorso – attraverso grafica, foto e materie prime (erbe, cagli, fermenti, …) ha portato i visitatori alla scoperta del latte, illustrando le diverse razze animali, le forme di allevamento, le tecniche per fare formaggio, e ha permesso di scoprire la magia grazie alla quale da soli tre ingredienti (latte, caglio e sale) si ottengono, nel mondo, oltre 2000 tipi di formaggio. Salvaguardia della Biodiversità. Non si ferma il lavoro di Slow Food in difesa della Biodiversità, e così, accanto ai 57 Presìdi italiani e stranieri e ai tanti prodotti dell’Arca presenti, si aggiungono altri formaggi che casari e soci italiani e stranieri hanno consegnato alle cure della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus, affinché possano salire sull’Arca del Gusto ed essere catalogati come prodotti da salvare. Progetto a ridotto impatto ambientale Anche questa edizione è stata realizzata con i criteri di evento sistemico che ormai dal 2008 Slow Food applica alle manifestazioni, al fine di ridurre l’emissione di CO2 e l’impatto ambientale dei propri eventi. Isole ecologiche presidiate per la raccolta dei rifiuti, utilizzo di materiale di allestimento riciclabile (pallet per gli spazi espositivi ed Evergreen e cartoncino per i supporti di grafica), utilizzo di materiale compostabile per la fruizione del cibo e diminuzione dell’uso della carta per i comunicati stampa e le cartelle stampa sono stati i fattori principali di intervento che hanno portato ad una raccolta differenziata che ha superato lo straordinario risultato (probabilmente sottostimato) dell’89% a fronte di una produzione di oltre 64 tonnellate di rifiuti (56 tonnellate nel 2013). Expo e We Feed the planet La sfida a Expo 2015 è stata impegnativa: l’obiettivo, infatti, è stato dar voce a chi si sente rappresentato dalla filosofia di Slow Food e dai progetti della rete di Terra Madre, all’interno di un contenitore che, per sua stessa caratteristica, è più un parco tematico, che un luogo dove davvero discutere e decidere il futuro del pianeta. La presenza di Slow Food all’esposizione internazionale ha raggiunto l’obiettivo prefissato: dar parola a tanti produttori di cibo, i veri protagonisti di questa Expo. Slow Food Italia ha dato il proprio sostegno sulle tematiche che volevano essere poste in evidenza: il Teatro Slow Food ha ospitato quasi 400 laboratori dedicati ai più piccoli, coinvolgendo circa 1250 classi e 800 conferenze, offrendo la scena a storie e attori che hanno raccontato come già oggi sia possibile pensare nuovi sistemi alimentari, nuovi modi di produrre, trasformare, distribuire, consumare cibo. Il grande orto è stato uno dei luoghi più simbolici di tutto l’evento: fotografato da migliaia di visitatori, è stato un orto produttivo e didattico allo stesso tempo, ha mostrato cosa significhi concretamente produrre cibo “pulito” e come la cura della nostra Terra Madre sia qualcosa di cui possiamo e dobbiamo davvero occuparci tutti.

31

Slow Food Italia


La mostra Salva la biodiversità, salva il pianeta, ha ricevuto apprezzamenti dalle moltissime persone che si sono soffermate ai diversi tavoli a riflettere sulle provocazioni sui grandi mali del moderno modello alimentare e a cercare strade alternative, partendo dalle proposte di Slow Food. L’albero del cibo è così diventato un simbolo importante della nostra Expo, che ha accolto un’incredibile quantità di messaggi che hanno confermato l’importanza della nostra presenza a pochi metri da realtà che propongono modelli diametralmente opposti ai nostri, con le quali però, evidentemente, nel mondo di oggi ci si deve quotidianamente confrontare. Dal 3 al 6 ottobre 2015 oltre 2500 giovani agricoltori, si sono riuniti a Milano con l’obiettivo di offrire risposte e soluzioni concrete per un futuro sostenibile del cibo, in linea con il tema di Expo: Nutrire il pianeta, energia per la vita. I protagonisti di questo evento arrivano da ben 120 Paesi e da tutti i continenti. Sono loro gli artefici dei cambiamenti che avverranno nei prossimi anni nel mondo del cibo e saranno loro, insieme, a proporre nuove idee per un’alimentazione sostenibile. L’obiettivo principale dei quattro giorni di manifestazione è stato quello di rispondere a cinque questioni fondamentali alla base della nostro sistema alimentare: • Innovazione: come produrremo il cibo in futuro? • Equità: come ridistribuire il potere nel sistema globale in maniera uniforme? • Patrimonio: come possiamo preservare il nostro patrimonio alimentare? • Comunicazione: quali sono le migliori strategie di comunicazione del cambiamento? • Beni comuni: come possiamo immaginare una nuova strategia per i beni comuni? Un modo di sottolineare come oggi non ci si sia limitati a celebrare l’importanza fondamentale del lavoro dei giovani contadini per il futuro e il benessere di tutti, ma come piuttosto si siano piantati i semi di una rivoluzione che è destinata a coinvolgere ogni angolo del mondo. We Feed the Planet: 2500 giovani agricoltori a Milano per dare una vera risposta al tema di Expo “Nutrire il Pianeta” Giovani, allevatori, contadini, pescatori che si sono riuniti a Milano per Terra Madre Giovani e hanno discusso, portato le loro esperienze e proposte invadendo Expo con la voglia di fare per “nutrire il pianeta”

Campagne di sensibilizzazione

Affinché venisse posta in essere l’incredibile opportunità di essere un passo in avanti nella sfida contro la fame globale, Oxfam Italia, Slow Food Italia e Action Aid Italia hanno scritto una lettera aperta al Premier Renzi e al Governo Italiano per chiedere all’Italia di adottare impegni concreti in cinque ambiti prioritari: • Tutela delle sementi tradizionali e promozione dell’agricoltura contadina • Stop alla speculazione finanziaria sul cibo • Tolleranza zero all’accaparramento delle terre • Contrasto a un clima che affama • Stop al consumo di suolo agricolo Inoltre, dal 3 al 5 Giugno 2015, presso la Fabbrica del Vapore a Milano, si è tenuto il forum internazionale della società civile e dei movimenti dei cittadini: Expo dei Popoli, evento che si è posto l’obiettivo di raccogliere la sfida lanciata da Expo 2015 “Nutrire il Pianeta” applicando i principi della sovranità alimentare e della giustizia ambientale. Il Comitato organizzatore, istituito ufficialmente nel 2012 e composto da più di 40 organizzazioni no profit italiane, tra cui Slow Food Italia, ha sottoscritto un Manifesto che ha offerto chiare indicazioni sulle soluzioni da mettere in campo per vedere finalmente riconosciuti e garantiti il diritto ad un’alimentazione adeguata e un uso equo e sostenibile delle risorse naturali. Molte le tematiche affrontate nei tre giorni del forum • il contrasto al land e water grabbing • la promozione dell’agroecologia

www.slowfood.it

32


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

• il cambiamento climatico • la dismissione dei combustibili fossili • il consumo sostenibile • la denuncia degli accordi di libero scambio • la speculazione finanziaria • lo sviluppo guidato dalle corporation Expo dei Popoli ha rappresentato una delle opportunità per affermare che Expo 2015 può essere considerato un punto di svolta nell’impegno globale per raggiungere obiettivi quali l’uso equo e sostenibile delle risorse, il diritto a un’alimentazione adeguata e l’impegno a combattere la povertà. L’obiettivo è stato quello di dar voce ai popoli in modo da poter influenzare le scelte dei governanti al fine di contrastare l’iniquità e garantire la sicurezza alimentare non solo a una fortunata minoranza, ma al mondo intero.

11. SITUAZIONE FINANZIARIA ED ECONOMICA 11.1 Situazione finanziaria Esposizione e gestione della situazione e dei rischi finanziari Slow Food Italia opera con esposizione a rischi di mercato in connessione a modifiche dei tassi di interessi, pertanto in ottemperanza del principio della trasparenza, di seguito, si evidenzia la gestione nonché l’andamento finanziario riferito alle posizioni finanziarie del 2014. Al 31 dicembre 2015 Slow Food Italia presenta una posizione finanziaria verso banche pari a -588.000 euro. Nel corso dell’esercizio l’indebitamento medio mensile è stato di -395.000 euro raggiungendo il picco massimo (-611.000 euro) nel mese di settembre. Andamento Posizione Finanziaria Netta vs banche – Anno 2015

Slow Food Italia opera in una situazione di costante indebitamento bancario, come si evince dal grafico sotto riportato. Storico indebitamento Slow Food Italia 2008-2015

33

Slow Food Italia


L’Associazione può sostenere tale situazione grazie al totale affidato pari a 1.300.000 euro suddiviso tra elasticità di cassa 250.000 euro (19%) e affidamenti per anticipo contributi 1.050.000 euro (81%). Gli oneri finanziari 2015 sono stati pari a 5.300 euro, in diminuzione rispetto all’anno precedente (14.000 euro) grazie al miglior andamento come si evince dal grafico sotto. Andamento Posizione Finanziaria Netta vs banche – Anno 2014-2015

11.2 Situazione economica In coerenza con quanto stabilito dalle linee guida previste per le associazioni non profit, si distinguono tre categorie principali di utilizzo delle risorse raccolte da Slow Food Italia. Queste categorie sono: - Attività Caratteristica (Istituzionale) - Attività Strumentali e Accessorie - Attività di supporto generale L’attività caratteristica dell’Associazione comprende il Tesseramento, le attività Educative, la Tutela della Biodiversità, i progetti rivolti ai soci e/o alla collettività, le campagne di sensibilizzazione, l’attività di formazione alle Associazioni di primo e secondo livello e il sostegno all’Associazione Internazionale. Le attività strumentali e accessorie comprendono gli eventi per la parte istituzionale (linee guida, tematiche relative al buono pulito e giusto, missione); l’attività di comunicazione istituzionale, la Direzione dell’Associazione e gli uffici di supporto alla gestione associativa e attività generali. Le attività di supporto generale comprendono i costi di struttura riconducibili ai Servizi Amministrativi, Servizi Gestione Sviluppo delle Risorse Umane, Informativi, Immobiliari e di Gestione dei Marchi. L’esercizio 2015 chiude con un disavanzo pari a euro 175.983 dovuto principalmente ad un decremento dell’attività associativa e alla riduzione della contribuzione pubblica per l’evento Terra Madre Salone del Gusto.

www.slowfood.it

34


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

12. IL RENDICONTO GESTIONE ILDI RENDICONTO 1) 1.1) 1.2) 1.3) 1.4) 1.5) 1.6) 1.7)

ONERI Oneri da attività caratteristica Campagna Tesseramento Tutela della Biodiversità Educazione Alimentare Progetti Istituzionali Formazione Associazioni 1°e 2° Livello Contributo associazione int.le Personale

2) 2.1) 2.2) 2.3) 2.4) 2.6)

Oneri da attività strumentali e accessorie Eventi Ufficio Stampa Supporto rete associativa Direzione Personale

Totale Oneri della gestione operativa

3) 3.1) 3.2) 3.3) 3.4) 3.5) 3.6) 3.7)

Oneri di supporto generale Servizi Generali Servizi Amministrativi Servizi Gestione Risorse Umane Servizi Immobiliari Servizi Informativi Servizi Gestione Marchi Personale

4) Oneri finanziari 4.1) Su depositi bancari 5) Oneri Straordinari 5.1) Da accantonamento svalutazione crediti 5.2) Da sopravvenienze passive straordinarie

6) Altri Oneri 6.1) Imposte Totale Oneri della gestione accessoria Totale Oneri

DELLA GESTIONE

1.389.177 424.906 70.937 59.900 97.764 13.419 320.000 402.251

1) 1.1) 1.2) 1.3) 1.4) 1.5)

PROVENTI Proventi da attività caratteristica Campagna Tesseramento Tutela della Biodiversità Educazione Alimentare Progetti Istituzionali Formazione Associazioni 1°e 2° Livello

782.271 321.278 24.777 202 82.919 353.095

2) 2.1) 2.2) 2.3) 2.4) 2.6)

Proventi da attività strumentali e accessorie Eventi Ufficio Stampa Supporto rete associativa Direzione Altri proventi

2.171.448

1.632.297 891.252 222.232 346.012 156.736 16.065

978.573 963.474 4.995 10.104 -

Totale Proventi della gestione operativa

2.610.870

Totale Proventi della gestione accessoria Totale Proventi

2.610.870

Avanzo della gestione operativa

439.422

563.911 109.497 28.294 25.380 56.733 133.406 15.285 195.316 18.620 18.620 2.000 0 2.000

30.874 30.874 615.405 2.786.853

Avanzo/Disavanzo della gestione

35

-175.983

Slow Food Italia


13. COMPLIANCE DELL’ASSOCIAZIONE Il Modello Organizzativo che è in corso di adozione dall’Associazione è definito secondo il dettato del D.Lgs. 231/01 (c.d. Legge 231) che disciplina la responsabilità amministrativa delle società e degli enti, anche se il rispetto di questa norma non è obbligatorio per un’Associazione. Si è ritenuto che il D.Lgs. 231 rappresenti una buona guida per sistematizzare la forma organizzativa di un’Associazione come Slow Food Italia e d’altro canto pone in evidenza l’osservanza delle disposizioni in essa contenute, sebbene non obbligatorie. Si vuole, in questo modo, sottolineare l’impegno verso la trasparenza più totale, la legalità e il riconoscimento evidente di una responsabilità nei confronti dei soci e della collettività, al di là degli obblighi di legge. Trasparenza Con riferimento al D.Lgs 14 marzo 2013 n. 33, nel corso del 2015, è continuato il percorso verso la piena trasparenza e la realizzazione dell’idea di “casa di vetro” che Slow Food Italia vuole costruire al fine di rendere evidenti le strutture organizzative, statutarie, le scelte regolamentari e di gestione. Privacy: misure di tutela e garanzia Nel corso dell’esercizio si è provveduto agli aggiornamenti degli adempimenti in materia di protezione di dati personali di cui al D.Lgs. 196/2003 e predisposto nuovi incarichi per dar seguito agli adempimenti. Slow Food Italia ha opportunamente accertato che le modalità utilizzate al proprio interno sono rispettose di quanto prescritto dal Garante per la protezione dei dati personali. Vigilanza e controllo - Il Collegio Sindacale ha il compito di vigilare sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dall’Associazione e sul suo concreto funzionamento. I membri del Collegio Sindacale, scelti tra i soci, sono iscritti nel Registro dei Revisori Legali. Il Collegio Sindacale fornisce inoltre un giudizio sul bilancio d’esercizio e sul bilancio preventivo. - Il bilancio è sottoposto a revisione contabile volontaria da parte della Deloitte&Touche Spa la quale emette un parere relativamente alla conformità dei criteri di redazione illustrati nella nota integrativa. - Il Tesoriere è l’organo cui viene affidata la supervisione sul sistema dei controlli interni ed in particolare nell’ambito delle funzioni di controllo sulla gestione dei rischi dell’Associazione e degli Enti collegati. - Il Collegio dei Garanti quale organo di giurisdizione interna ha funzioni di garanzia interpretativa delle norme statutarie e regolamentari a tutti i livelli. Le modalità di funzionamento ed intervento sono disciplinate da apposito regolamento approvato dal Consiglio Nazionale. Ha il compito di esaminare i casi che gli vengono deferiti dalle istanze dell’Associazione, dalle basi associative o da singoli soci. Decide, previa eventuale istruttoria, con provvedimento scritto motivato. Sicurezza sul lavoro In relazione all’ambiente di lavoro e alla sicurezza dei lavoratori, sono state svolte le seguenti attività: - Verifica dell’Aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (elaborazione nel novembre 2014); - Introduzione nuove Procedure di Lavoro/Informazione (Procedura n. 6 – Attività Complementari dell’Ufficio Gestione del Personale); - Verifica delle Procedure di Lavoro/Informazione esistenti; - Esame della documentazione disponibile relativa alla manutenzione e/o alla verifica periodica degli impianti tecnici a servizio della sede legale/unità locale; - Verifica gruppi omogenei dei lavoratori (mansioni) ricompresi nel Documento di Valutazione dei Rischi; - Svolgimento corso di formazione dei Preposti; - Svolgimento corso di formazione dei Lavoratori (Modulo Generale); - Svolgimento corso di formazione dei Lavoratori (Modulo Specifico); - Applicazione del protocollo sanitario e conseguente attivazione della relativa sorveglianza.

www.slowfood.it

36


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

14. IL RISULTATO E LE ASPETTATIVE FUTURE L’Associazione in questi anni è riuscita a salvaguardare concretamente pezzettini di biodiversità e tradizione, nonché educare molte persone al gusto e all’alimentazione. Ha trasmesso un’idea nuova dove il modo con cui ci approcciamo al cibo è diverso. Termini come buono, pulito e giusto indicano ormai una corrente di pensiero, che determina comportamenti e una consapevolezza ben precisi e che ha aiutato il cibo ad acquistare una dignità politica ed economica. Con la chiusura di Expo si è innescata una sfida nel quotidiano che è quella di Nutrire il Pianeta. Il lavoro dell’Associazione è quello di portare avanti questo tema affinché diventi uno stile di vita quotidiano: prodotti di qualità, sostenibilità, equità e rispetto dell’ambiente. La continuazione e i risultati di quanto operato fino ad ora si concretizzeranno con il prossimo Terra Madre Salone del Gusto. “ Voler Bene alla terra” proprio perché deve essere un segno distintivo di questo momento storico. È il fil rouge che da sempre guida le attività e i progetti di Slow Food Italia. Durante Terra Madre Salone del Gusto si rafforzerà e riaffermerà la sfida futura: un cibo buono pulito e giusto deve essere un diritto di tutti!. Obiettivi futuri: Agricoltura: rispetto dell’ambiente, attività di sensibilizzazione Biodiversità: incrementare le attività di salvaguardia e tutela con il sostegno dei piccoli produttori affinché si crei una migliore economia locale Educazione: incrementare le attività di educazione e coinvolgimento sociale. Nuove tipologie di orti comunitari, nelle scuole, in strutture penitenziarie e istituti per disabili Rete: sviluppo della rete territoriale affinché il messaggio dell’Associazione arrivi a tutti.

Un bilancio negativo quello del 2015 dal punto di vista economico ma non negativo dal punto di vista delle innumerevoli attività che Slow Food Italia ha realizzato nel corso dell’esercizio. Crediamo infatti, che la nostra forza non si misuri soltanto nella capacità di generare risorse per noi stessi ma, soprattutto, di generare risorse e valore per gli altri. Il nostro punto di forza non si misura in termini di sostenitori, anche, ma nella capacità di generare cultura e di diffondere questa cultura a beneficio della collettività. Il nostro elemento chiave si concretizza nella costante capacità di cambiare. Slow Food Italia compirà 30 anni il prossimo 26 luglio 2016 e in questi 30 lunghi anni i cambiamenti sono stati epocali. È fisiologico, le organizzazioni invecchiano e devono affrontare dei cambiamenti, ma a Slow Food i cambiamenti e le sfide non spaventano; non spaventano i momenti di difficoltà perché ce ne sono stati diversi in questi lunghi 30 anni e sono stati tutti affrontati grazie alla capacità di cambiare e di cogliere le esigenze e di costruire un nuovo modello seguito oramai da molti. Accantoniamo quindi un 2015 per dedicarci ad un futuro che vedrà Slow Food Italia impegnata in un progetto di riorganizzazione strutturale e progettuale: a febbraio 2016 l’Associazione ha avuto il riconoscimento quale Associazione di promozione sociale che aprirà a nuove opportunità di crescita. Vi invitiamo ad approvare il bilancio chiuso al 31/12/2015 formato dalla Relazione di Missione, Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa nelle seguenti risultanze finali: - ATTIVO - PASSIVO - DISAVANZO D’ESERCIZIO

Euro 2.884.313 Euro 3.060.296 Euro -175.983

Si propone la copertura del Disavanzo di gestione pari a 175.983 euro con avanzi della gestione futura. Gaetano Pascale Presidente Slow Food Italia

37

Slow Food Italia


15. I PROSPETTI DI BILANCIO D’ESERCIZIO AL 31/12/2015 ATTIVO B)

IMMOBILIZZAZIONI

I

Immobilizzazioni immateriali

31/12/2015 31/12/2014

2) Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità

54.255

54.255

Fondo di ammortamento spese di pubblicità

-27.127

-13.564

27.128

40.691

61.972

45.465

Fondo di ammortamento diritti di brevetto industriale e di utilizzo di opere dell’ingegno

-50.967

-45.286

11.005

179

4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili

188.473

169.313

Fondo di ammortamento concessioni, licenze, marchi e diritti simili

-63.116

-50.630

125.357

118.683

9.600

9.600

-9.600

-9.600

0

0

163.490

159.553

202.216

197.213

-150.024

-139.234

52.192

57.979

52.192

57.979

a) Imprese controllate

734.220

734.220

d) Altre imprese

224.510

226.510

0

0

- Entro 12 mesi

0

0

- Oltre 12 mesi

0

0

3) Diritti di brevetto industriale e di utilizzo di opere dell’ingegno

7) Altre immobilizzazioni immateriali Fondo di ammortamento altre immobilizzazioni immateriali Totale immobilizzazioni immateriali (I) II

Immobilizzazioni materiali 4) Altri beni Fondo di ammortamento altri beni Totale immobilizzazioni materiali (II)

III

Immobilizzazioni finanziarie 1) Partecipazioni in:

2) Crediti: a) Verso imprese controllate d) Verso altri

Totale immobilizzazioni finanziarie (III)

958.730

960.730

1.174.412

1.178.262

8.644

14.538

4) Prodotti finiti

23.100

34.688

Totale rimanenze (I)

31.744

49.226

106.843

103.936

23.415

25.726

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) C)

ATTIVO CIRCOLANTE

I

Rimanenze 1) Materie prime, sussidiarie e di consumo

II

Crediti 1) Verso fiduciari/soci/altri entro 12 mesi - Crediti istituzionali verso fiduciari - Crediti istituzionali verso soci

www.slowfood.it

38


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

- Altri crediti istituzionali di natura commerciale

235.919

113.893

366.177

243.555

- Entro 12 mesi

34.233

35.880

Totale crediti tributari

34.233

35.880

1.614.051

1.485.912

40.063

60.741

-344.696

-359.420

Totale crediti verso altri

1.309.418

1.187.233

Totale crediti (II)

1.709.828

1.466.668

135.112

232.735

2.383

3.431

137.495

236.166

1.879.067

1.752.060

Ratei e risconti

6.817

11.913

TOTALE RATEI E RISCONTI (D)

6.817

11.913

3.060.296

2.942.235

Totale crediti vs fiduciari/soci/altri 4a) Crediti tributari

5) Verso altri entro 12 mesi - Contributi da ricevere esigibili entro 12 mesi - Altri crediti istituzionali esigibili entro 12 mesi Fondo svalutazione crediti

IV

Disponibiltà liquide 1) Depositi bancari e postali 3) Denaro e valori in cassa Totale disponibilità liquide (IV) TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (C)

D)

RATEI E RISCONTI

TOTALE ATTIVO PASSIVO E PATRIMONIO NETTO A)

31/12/2015 31/12/2014

PATRIMONIO NETTO I - Fondo sociale VIII- Avanzi/disavanzi portati a nuovo

B)

511.811

511.811

57.818

56.698

IX- Avanzo/disavanzo dell’esercizio

-175.983

1.120

TOTALE PATRIMONIO NETTO (A)

393.646

569.629

- Fondo rischi spese legali

10.000

10.000

- Fondo rischi per spese future

70.000

70.000

0

0

1.515

108.456

27.334

27.334

0

2.355

FONDO RISCHI E ONERI 3) Altri fondi

- Altri fondi per rischi e oneri differiti - Fondo raccolta per “Abruzzo” - Fondo raccolta per “Emilia Romagna” - Fondo raccolta per “Sardegna” TOTALE FONDI RISCHI E ONERI (B) C)

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

D)

DEBITI

108.849

218.145

410.941

507.195

695.737

391.127

695.737

391.127

6.856

8.163

4) Debiti verso banche - Entro 12 mesi - Oltre 12 mesi Totale debiti verso banche 6) Anticipo contributi per lavori / progetti futuri 7) Debiti verso fornitori/fiduciari

39

Slow Food Italia


- Fornitori entro 12 mesi

491.073

357.783

- Fiduciari entro 12 mesi

92.458

87.368

Totale debiti verso fornitori

583.531

445.151

74.809

63.136

43.033

165.668

473.637

318.765

1.877.603

1.392.010

269.257

255.256

12) Debiti tributari - Entro 12 mesi 13) Debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale - Entro 12 mesi 14) Altri debiti - Entro 12 mesi TOTALE DEBITI (D) E)

RATEI E RISCONTI Ratei e risconti

269.257

255.256

TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO

TOTALE RATEI E RISCONTI (E)

3.060.296

2.942.235

CONTO ECONOMICO

31/12/2015

31/12/2014

2.555.450

2.660.644

- Proventi da tesseramento

852.279

924.404

- Proventi da attività di educazione alimentare (Master of Food)

159.335

155.689

1.410.502

1.441.006

57

0

- Raccolta fondi “Emilia Romagna”

0

0

- Raccolta fondi “Sardegna”

0

200

133.277

139.345

277.852

149.737

2.833.302

2.810.381

135.233

145.193

a) erogazioni a Slow Food (associazione internazionale)

320.000

320.000

b) erogazioni alle associazioni territoriali

151.835

161.402

1.028.448

787.618

1.500.283

1.269.020

52.912

53.754

a) salari e stipendi

815.762

889.816

b) oneri sociali

239.379

267.816

62.295

69.306

0

0

7.789

7.297

1.125.225

1.234.235

31.729

25.150

A)

PROVENTI 1) Entrate istituzionali

- Contributi istituzionali - Raccolta fondi “Abruzzo”

- Altri proventi istituzionali 5) Altri proventi istituzionali di natura commerciale TOTALE PROVENTI (A) B)

ONERI 6) Per beni di consumo e merci 7) Per servizi istituzionali

c) altri servizi Totale costi per servizi istituzionali 8) Per godimento di beni di terzi 9) Per il personale

c) trattamento di fine rapporto d) quiescenza e simili e) altri costi Totale costi per il personale 10) Ammortamenti e svalutazioni a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali

www.slowfood.it

40


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali

10.790

d) svalutazioni dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disp. liquide

0

0

Totale ammortamenti e svalutazioni

42.519

36.483

11) Variazione rimanenze

17.481

-49.226

13) Altri accantonamenti

57

200

100.494

73.496

2.974.204

2.763.155

-140.902

47.226

6

6

-4.208

-12.863

-5

0

-4.207

-12.857

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

-145.109

34.369

-30.874

-33.249

-30.874

-33.249

-175.983

1.120

14) Oneri diversi di gestione TOTALE ONERI (B) DIFFERENZA TRA PROVENTI E ONERI (A-B) C)

11.333

PROVENTI E ONERI FINANZIARI 16) Altri proventi finanziari d) proventi diversi dai precedenti - Altri proventi finanziari 17) Interessi e altri oneri finanziari - Altri interessi e oneri finanziari 17a) Utili e perdite su cambi TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI (C )

D)

RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA’ FINANZIARIE 19) Svalutazioni a) b) c)di partecipazioni, immobilizzazioni finanziarie, titoli circolanti TOTALE DELLE RETTIFICHE (D)

E)

PROVENTI E ONERI STRAORDINARI 20) Proventi: b) sopravvenienze attive 21) Oneri c) sopravvenienze passive TOTALE PROVENTI E ONERI STRAORDINARI (E) RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 22) Imposte sul reddito dell’esercizio a) imposte correnti Totale imposte correnti anticipate e differite

23) UTILE/PERDITA DELL’ESERCIZIO

41

Slow Food Italia


16. NOTA INTEGRATIVA CONTENUTO E FORMA DEL BILANCIO Il bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31.12.2015, composto da Relazione di Missione, Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa, corrisponde alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute e trova costante riferimento ai principi di redazione e ai criteri delle Linee guida e schemi per la redazioni dei bilanci degli enti non profit, secondo quanto disposto dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti. Lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico sono redatti secondo gli schemi previsti dagli articoli del Codice Civile 2424 e 2424 Bis. La nota integrativa è stata predisposta in base all’art. 2427 del Codice Civile. I valori esposti nei Prospetti di Bilancio sono riportati, di volta in volta, in unità o migliaia di Euro, mentre nei commenti alle voci, i valori sono riportati in unità di Euro, così come previsto dall’art. 2423 del Codice Civile. È riportato tra gli schemi il Rendiconto economico che meglio evidenzia l’attività di Slow Food nella sua specificità. Il bilancio è sottoposto a revisione contabile volontaria da parte della Deloitte&Touche Spa.

CRITERI DI VALUTAZIONE, PRINCIPI CONTABILI E DI REDAZIONE DEL BILANCIO Il Bilancio al 31 dicembre 2015 è stato predisposto applicando i medesimi criteri di valutazione, gli stessi principi contabili e di redazione adottati nell’esercizio precedente, fatta eccezione per la voce “Costi per servizi istituzionali” che, a differenza dell’esercizio precedente, accoglie anche gli oneri per progetti istituzionali che nel bilancio 2014 erano stati allocati alla voce Oneri diversi di gestione. Tale scelta è conseguenza delle esigenze dell’Associazione di meglio rappresentare gli aspetti caratteristici dell’attività istituzionale legata ai progetti. Conseguentemente la voce di bilancio dell’esercizio precedente è stata riclassificata al fine di consentire la comparabilità dei valori consuntivati nel corrente esercizio. Si precisa che alcune voci di bilancio dell’esercizio precedente sono state riclassificate al fine di consentire la comparabilità con i valori consuntivati nel corrente esercizio. La valutazione delle voci del Bilancio è fatta secondo prudenza e, per i casi previsti dalla legge, con il consenso del Collegio sindacale. Si è tenuto conto dei proventi e degli oneri di competenza dell’esercizio, indipendentemente dalla data d’incasso o del pagamento e dei rischi e delle perdite di competenza dell’esercizio, anche se conosciuti dopo la sua chiusura. Gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente sono stati iscritti tra le immobilizzazioni. Per le voci più significative, vengono esposti i criteri di valutazione e i principi contabili adottati.

RAPPORTI CON PARTI CORRELATE E ORGANI DI CONTROLLO Ai sensi del D.Lgs 32/2007 e in ottemperanza del principio della trasparenza richiamato nell’art. 2391 bis del Codice Civile vengono illustrati di seguito i rapporti intrattenuti con le parti correlate. LE CONTROLLATE Slow Food Editore Srl Slow Food Editore è parte del movimento Slow Food di cui fanno parte diverse entità giuridiche che nel corso degli anni sono nate per soddisfare le diverse esigenze di crescita del movimento stesso. Slow Food Editore è infatti nata su impulso di Slow Food Italia che aveva espresso la necessità di diffondere attraverso strumenti editoriali i propri valori e la propria mission. Dal maggio 2009, nella compagine societaria di Slow Food Editore entra a far parte Giunti Editore Spa. L’Associazione detiene l’80% di Slow Food Editore. Il controllo viene esercitato attraverso la nomina dei componenti il Consiglio di Amministrazione, l’approvazione delle linee editoriali e del piano editoriale. Giunti Editore Spa detiene il 20% di Slow Food Editore. La partecipazione si esprime attraverso la nomina di un componente nel Consiglio di Amministrazione. Giunti si occupa inoltre della distribuzione in libreria dei titoli a catalogo di Slow Food Editore e collabora a sostegno delle politiche commerciali della casa editrice, oltreché nella realizzazione di titoli in coedizione e nella gestione della logistica. Slow Food Promozione Srl Slow Food Promozione è parte del Movimento Slow Food di cui fanno parte diverse entità giuridiche che nel corso degli anni sono nate per soddisfare le diverse esigenze di crescita del Movimento stesso. Slow Food Promozione è infatti nata su impulso di Slow Food Italia quale strumento atto allo svolgimento di attività di organizzazione eventi e consulenze in linea con la filosofia del Movimento. L’Associazione detiene il 100% di Slow Food

www.slowfood.it

42


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

Promozione. Il Controllo viene esercitato attraverso la nomina del Consiglio di Amministrazione. Slow Food Promozione è infatti lo strumento operativo che l’Associazione utilizza per realizzare attività, principalmente eventi, la cui finalità è quella di diffondere i valori di Slow Food, di educare il grande pubblico e di salvaguardare e tutelare la biodiversità attraverso la promozione delle piccole produzioni agricole durante gli eventi. ALTRE PARTECIPAZIONI Agenzia di Pollenzo Spa Il rapporto con la società per azioni è regolato da una partecipazione nel capitale sociale pari allo 0,60% per un valore complessivo di € 147.000. Banca del Vino S.c. Il rapporto con la cooperativa è regolato da una partecipazione nel capitale sociale di numero quote 189, per un valore nominale di 250 euro cad. per un totale valore nominale di 47.250 euro. In seno all’Assemblea della Cooperativa l’espressione dei voti è in rapporto a 1 voto per ogni titolare di quote. Consorzio Topix – Torino Piemonte Internet Exchange: l’importo della partecipazione è pari ad euro 5.000. ALTRI RAPPORTI Fondazione Slow Food per la Biodiversità – Onlus Slow Food Italia è socio fondatore e in virtù di questa qualifica indica suoi rappresentanti in seno al Consiglio di Amministrazione scelti tra una rosa di canditati proposti dai soci. Slow Food Italia quale socio fondatore della Fondazione ha versato 35.000 euro per la costituzione del fondo sociale della stessa. Fondazione Terra Madre Slow Food Italia è socio fondatore ed è rappresentato nel Consiglio di Indirizzo dal suo Presidente. È inoltre rappresentata anche nel Comitato di Gestione nominando un proprio rappresentante. Università di Scienze Gastronomiche Slow Food Italia è ente promotore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e tramite il Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Amici dell’Università nomina un proprio rappresentante quale membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università stessa. Associazione Amici dell’Università di Scienze Gastronomiche Slow Food Italia è tra i soci fondatori dell’Associazione. Slow Food Italia individua e propone all’Assemblea dei soci fondatori una rappresentanza all’interno del Consiglio di Amministrazione dell’ente. Slow Food Con l’Associazione Internazionale il rapporto è regolato da un accordo di contribuzione annua a sostegno delle attività di sviluppo del movimento a livello internazionale. Un rappresentante di Slow Food Italia siede nel Comitato esecutivo internazionale, mentre nel Consiglio internazionale siedono altri 5 rappresentanti di Slow Food Italia. Comitato Salone del Gusto Ente nato il 18 maggio 2006 grazie alla volontà di tre soci fondatori: Regione Piemonte, Città di Torino e Slow Food Italia al fine di ideare e progettare l’evento Salone Internazionale del Gusto sviluppandone i contenuti culturali, le finalità educative, formative ed informative. Slow Food Italia quale socio fondatore ha versato la somma pari a 20.000 euro per la costituzione del fondo sociale del Comitato. Si precisa che il Comitato è stato rinnovato fino al 31 dicembre 2016. Eventuali operazioni con le parti correlate sono state realizzate sulla base di trattative tra le parti, rispettando i limiti derivanti dalla normativa in materia di transfer pricing, e sono state concluse a prezzi di mercato.

43

Slow Food Italia


RAPPORTI CON ORGANI DI CONTROLLO Collegio Sindacale – l’organo di controllo svolge la propria opera a titolo gratuito. L’Associazione provvede ad eventuali rimborsi spese di trasferta nell’ambito dell’espletamento delle funzioni di revisione preposte. Tesoriere Al Tesoriere è affidata la supervisione sul sistema dei controlli interni ed in particolare nell’ambito delle funzioni di controllo sulla gestione dei rischi dell’Associazione e degli eventuali Enti collegati. Amministratori – I componenti del Comitato Esecutivo e del Consiglio Nazionale non percepiscono compensi per lo svolgimento delle funzioni preposte. Comitato Esecutivo I componenti del Comitato Esecutivo non percepiscono compensi per lo svolgimento delle funzioni preposte. Consiglio Nazionale I componenti del Consiglio Nazionale non percepiscono compensi per lo svolgimento delle funzioni preposte. Società di Revisione – La società di Revisione incaricata della certificazione del controllo legale dei conti svolge la propria attività a titolo gratuito.

ATTIVO (STATO PATRIMONIALE) B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali Sono iscritte al costo storico d’acquisizione, inclusivo degli oneri accessori e dell’IVA (che per effetto della natura e dell’attività svolta dall’Associazione, risulta indetraibile), ridotto da ammortamenti effettuati sistematicamente. L’iscrizione nell’attivo è giustificata dall’oggettivo carattere di utilità pluriennale degli effetti di tali costi e spese. Voci di Bilancio

Aliquota di ammortamento

Pubblicità (B.I.2)

25%

Software (B.I.3)

33,33%

Concessioni, Licenze,Marchi e Diritti Simili (B.I.4)

5,55%

Altre Immobilizzazioni Immateriali (B.I.7)

20%

Ove previsto dal Codice Civile, il costo relativo alle immobilizzazioni immateriali aventi il requisito dell’utilità pluriennale, è stato iscritto nell’attivo delle immobilizzazioni con il consenso del Collegio sindacale ed è ammortizzato secondo la durata residua. In particolare i diritti di brevetto industriale e i diritti di utilizzazione delle opere d’ingegno sono ammortizzati in base alla loro presunta durata di utilizzazione, comunque non superiore a quella fissata dai contratti di licenza. Relativamente ai Marchi, dall’esercizio 2011 viene applicata l’aliquota del 5,55% conformemente alla normativa fiscale, in quanto l’utilità dell’immobilizzazione è da ritenersi indeterminata. II - Immobilizzazioni materiali Sono iscritte al costo d’acquisto, inclusivo degli oneri accessori e dell’IVA e rettificato dai corrispondenti fondi d’ammortamento. Le quote d’ammortamento, imputate a conto economico, sono state calcolate, posto l’utilizzo, la destinazione e la durata economico-tecnica dei beni, sulla base del criterio della residua possibilità di utilizzazione, coincidente con le seguenti aliquote: Voci di Bilancio

Aliquota di ammortamento

Mobili e arredi (B.II.4)

12%

Macchine elettroniche (B.II.4)

20%

Il valore residuo delle immobilizzazioni materiali viene svalutato in caso di perdite durevoli di valore e ripristinato, qualora vengano meno i presupposti delle rettifiche effettuate, al netto degli ammortamenti applicabili.

www.slowfood.it

44


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

III - Immobilizzazioni finanziarie Sono costituite da partecipazioni e fondi di dotazione in entità giuridiche, acquisite a scopo di investimento durevole, e come tali iscritte in base al costo sostenuto per l’acquisizione, rettificandolo, ove ritenuto necessario, per le perdite durevoli di valore ovvero a seguito di analitico intervento valutativo. C) Attivo circolante I - Rimanenze La valutazione è effettuata con il metodo “del costo medio ponderato”. Concorrono alla formazione del costo gli oneri accessori. II - Crediti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l’esercizio successivo. Sono iscritti al valore di presumibile realizzo, con rilevazione, ove necessario, di un fondo svalutazione rappresentativo del rischio di inesigibilità dei crediti. IV - Disponibilità liquide Le disponibilità liquide di banca, postali e di cassa sono iscritte al valore nominale, per la loro reale consistenza alla data del 31 dicembre 2015. D) Ratei e risconti attivi Sono calcolati secondo il principio della competenza temporale e nel rispetto del principio generale di correlazione degli oneri e dei proventi in ragione d’esercizio.

PASSIVO (STATO PATRIMONIALE) A) Patrimonio netto I - Fondo di dotazione o Fondo sociale Il fondo sociale è iscritto al valore nominale e rappresenta il valore di quanto conferito in fase di costituzione e, in seguito, da quanto destinato dalla riserva vincolata. VIII – Avanzi/disavanzi portati a nuovo Accoglie il valore degli avanzi e dei disavanzi degli esercizi precedenti. IX – Utili (perdite) dell’esercizio Accoglie il valore dell’avanzo (disavanzo) di gestione realizzato nel corso della gestione 2015. B) Fondi rischi e oneri Sono stati stanziati per coprire perdite o debiti di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell’esercizio non sono determinabili l’ammontare o la data di sopravvenienza. Le passività potenziali sono state rilevate in bilancio e iscritte nei fondi in quanto ritenute probabili, ed essendo stimabile con ragionevole certezza l’ammontare del relativo onere. C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Rappresenta l’effettivo debito maturato verso i dipendenti alla chiusura dell’esercizio in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti e viene esposto al netto degli anticipi erogati. Tale passività è soggetta a rivalutazione a mezzo di indici ISTAT. D) Debiti I debiti sono iscritti al loro valore nominale ritenuto rappresentativo del loro valore di estinzione. I “Debiti verso i fornitori”, oltre al valore dei debiti per fatture pervenute, accolgono il valore delle fatture da ricevere per servizi resi e ordini consegnati, non fatturati entro il 31 dicembre 2015. I “Debiti tributari” accolgono, tra gli altri, le imposte dirette dell’esercizio, rappresentate dall’IRAP, calcolata sull’imponibile sociale del costo dei dipendenti, e dall’IRES, calcolata in misura forfettaria sui proventi di tipo commerciale realizzati nel corso dell’anno. I “Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale” accolgono il valore degli oneri sociali relativi al personale dipendente e assimilato, maturati e da versare. Gli “Altri debiti” accolgono i debiti residui, non rientranti, per loro natura nelle precedenti voci, ivi compreso i debiti verso il personale dipendente dell’Associazione e per il complesso delle passività maturate nei loro confronti, in conformità alla

45

Slow Food Italia


legislazione vigente ed ai contratti collettivi di lavoro, compreso il valore delle ferie maturate e non godute alla data del Bilancio, oltre a debiti verso altri enti per i diversi progetti realizzati nel corso del 2015. E) Ratei e risconti passivi Sono calcolati secondo il principio della competenza temporale e nel rispetto del principio generale di correlazione degli oneri e dei proventi in ragione d’esercizio. F) Imposte Slow Food Italia beneficia, ai fini fiscali, del D.Lgs. 398/81. In particolare, svolgendo prevalentemente attività istituzionale, è soggetto passivo forfettario di imposte ai fini Ires. È soggetto passivo di Irap calcolata con il metodo retributivo.

CONTO ECONOMICO Proventi Al 31 dicembre 2015, i proventi accolgono entrate derivanti da attività istituzionali, da raccolta fondi, entrate di natura finanziaria e di natura straordinaria rappresentati nelle aree gestionali di competenza. In particolare i proventi sono stati suddivisi in: - Entrate istituzionali - Altri proventi istituzionali di natura commerciale Per definizione le entrate istituzionali accolgono proventi derivanti da attività che perseguono la finalità sociale. Inoltre, al fine di supportare le attività istituzionali svolte dall’ente e di tutelare gli interessi perseguiti, la normativa permette di supportarle finanziariamente attraverso il ricorso ad attività prettamente commerciali non prevalenti. Si rimanda all’Art. 4 lettera l) del Titolo I dello Statuto Nazionale in cui si specifica che l’Associazione può gestire in prima persona iniziative anche economiche ritenute utili al proprio fine sociale. Tali attività economiche sono svolte in maniera ausiliaria e sussidiaria e comunque finalizzate al raggiungimento degli obiettivi istituzionali. Oneri Gli oneri comprendono i costi sostenuti dall’Associazione, nel periodo di riferimento, per lo svolgimento delle proprie attività. Tali oneri sono registrati secondo il principio della competenza economica e rappresentati secondo la loro area di gestione.

DETTAGLI RELATIVI ALL’ATTIVO DI STATO PATRIMONIALE ATTIVO (STATO PATRIMONIALE) B) Immobilizzazioni - Movimentazioni (art. 2427 c.c.) I - Immobilizzazioni immateriali L’incremento della voce “software” è dovuta principalmente alla progettazione dell’ applicazione per dispositivi smartphone e tablet per la gestione della tessera Green, pari a euro 14.640, e per residuali euro 1.867 per migliorie del funzionamento del server. Alla voce “Concessioni, licenze, marchi e diritti simili” l’incremento di euro 19.160 si riferisce principalmente a spese per pratiche legate alla registrazione e rinnovo marchi già esistenti. Descrizione

Costo Storico

Acquisizione

Dismissione

Fondo Amm.to al 31/12/2014

Amm.to 2015

Fondo Amm.to al 31/12/2015

Valore Residuo

Pubblicità

54.255

0

0

13.564

13.563

27.127

27.128

Software

45.465

16.507

0

45.286

5.681

50.967

11.005

Concessioni, licenze, marchi e diritti simili

169.313

19.160

0

50.630

12.486

63.116

125.357

Altre

9.600

0

0

9.600

0

9.600

0

Totali

278.633

35.667

0

119.080

31.730

150.810

163.490

www.slowfood.it

46


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

II - Immobilizzazioni materiali L’incremento alla voce “Macchine elettroniche” accoglie esclusivamente il costo per l’acquisto di attrezzature informatica. Descrizione

Costo Storico

Decremento/ Fondo Amm.to Dismissione al 31/12/2014

Acquisizione

Amm.to 2015

Fondo Amm.to al 31/12/2015

Valore Residuo

Mobili e arredi

58.193

0

0

49.672

2.881

52.553

5.640

Macchine elettroniche

108.020

5.003

0

89.562

7.909

97.471

15.552

Altri beni

31.000

0

0

0

0

0

31.000

Totali

197.213

5.003

0

139.234

10.790

150.024

52.192

Fondo Amm.to al 31/12/2015

Valore Residuo

III - Immobilizzazioni finanziarie Si illustra nei dettagli seguenti lo stato delle Partecipazioni di Slow Food Italia: Descrizione

Costo Storico

Decremento/ Fondo Amm.to Dismissione al 31/12/2014

Acquisizione

Amm.to 2015

Partecipazioni in Imprese Controllate

734.220

0

0

0

0

0

734.220

Partecipazione in Altre Imprese

226.510

0

2.000

0

0

0

224.510

0

0

0

0

0

0

0

960.730

0

2.000

0

0

0

958.730

Crediti verso Imprese Controllate Totali

Le partecipazioni in imprese controllate risultano essere le seguenti: % di partecipazione al 31/12/2014

Valore partecipazione iscritta a bilancio al 31/12/2014

Aumento Diminuz.

Slow Food Promozione Srl

100%

115.000

0

100%

115.000

Slow Food Editore Srl

80%

619.220

0

80%

619.220

734.220

0

Ente

Totale

% di partecipazione al 31/12/2015

Valore partecipazione iscritta a bilancio al 31/12/2015

734.220

La partecipazione residua pari al 20% relativa alla società Slow Food Editore Srl è di proprietà della Società Giunti Editore Spa. Si forniscono le informazioni relative al valore del Patrimonio Netto degli enti controllati:

Ente

Valore del capitale sociale al 31/12/2014

Valore del patrimonio netto al 31/12/2014

Valore del capitale sociale al 31/12/2015

Valore del patrimonio netto al 31/12/2015

% di partecipaz.

Quota parte del patrimonio netto al 31/12/2015

Slow Food Promozione srl

115.000

685.733

115.000

607.830

100%

607.830

Slow Food Editore srl

112.500

1.001.621

112.500

1.061.915

80%

849.532

Totale

227.500

1.687.354

227.500

1.669.745

47

1.457.362

Slow Food Italia


Le partecipazioni in altre imprese risultano essere le seguenti: Ente

Ripresa valore dell’esercizio

Quota

Rivalutazione/ Acquisizione/Svalutazione

Valore Finale

Agenzia di Pollenzo Spa

0,60%

147.000

Banca del Vino Sc

11,01%

17.510

0

17.510

Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus

70%

35.000

0

35.000

Comitato Salone del Gusto

100%

20.000

0

20.000

Consorzio Topix – Torino Piemonte Internet Exchange

0,29%

5.000

0

5.000

0

2.000

-2000

0

226.510

-2.000

224.510

Comitato Expo dei Popoli Totale

147.000

La quota si riferisce alla percentuale di partecipazione o alla percentuale di contribuzione al fondo sociale dell’ente di riferimento. C) Attivo circolante I – Rimanenze 1) Materie prime, sussidiarie e di consumo A fine esercizio si evidenziano rimanenze finali di materiale di consumo pari a euro 8.644, riferite a materiale associativo relativo al tesseramento nazionale. 4) Prodotti finiti e merci Le rimanenze di magazzino pari a euro 23.100 si riferiscono a giacenze di libri acquistati e dati in omaggio ai soci con la quota associativa. II - Crediti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l’esercizio successivo 1) Crediti verso Fiduciari / Soci / Altri di natura commerciale entro12 mesi Crediti verso Fiduciari sono così evidenziati: Crediti istituzionali verso fiduciari esigibili entro 12 mesi

31/12/2014

31/12/2015

Variazione

Crediti verso fiduciari per tesseramento

74.563

66.050

-8.513

Crediti verso fiduciari per Master of Food

29.373

40.793

11.420

Totale

103.936

106.843

2.907

I Crediti verso Soci sono costituiti da quote tesseramento da incassare: Crediti verso soci

31/12/2014

31/12/2015

Variazione

Quote tesseramento da incassare

25.726

23.415

-2.311

Totale

25.726

23.415

-2.311

Gli Altri Crediti istituzionali di natura Commerciale si riferiscono, principalmente, a partite aperte relative a prestazioni di servizi: Altri crediti istituzionali di natura commerciale

www.slowfood.it

Importo

Crediti vs. enti controllati

51.684

Crediti vs. altri

184.235

Totale

235.919

48


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

4a) Crediti Tributari Nel corso del 2015 si rileva un credito relativo all’acconto IRAP per un importo pari a euro 32.255, un credito relativo all’acconto IRES per un importo pari a euro 993, credito d’imposta su TFR pari ad euro 985 per un totale della voce Crediti Tributari di euro 34.233 (euro 35.880 nell’esercizio precedente). 5) Crediti verso altri entro 12 mesi I Contributi da ricevere, per progetti realizzati nel corso dell’esercizio, sono accertati in base alla delibera/determina dell’ente pubblico e/o accordi stipulati tra le parti se enti privati. Essi risultano essere i seguenti: Ente erogatore

Progetto

Importo

Comitato Salone del Gusto

Salone del Gusto

1.040.000

OXFAM Italia

Salone del Gusto

11.002

Cheese

283.475

Comune di Bra

Cheese

5.000

Fondazione Carige

Ascom Bra

Progetto Mare Terra Liguria

22.229

Condotte – Enti pubblici e Privati

Progetto Orto in Condotta

51.818

Presidi italiani – Sostegno attivazione

83.754

Presidi italiani – Quote adesione

30.025

Altre Iniziative/Progetti

86.749

Enti pubblici e privati Enti Privati Condotte – Enti pubblici e Privati Totale

1.614.052

Si rileva che alla data del 15/04/2016 il totale dei contributi da ricevere è pari ad euro 1.340.169, diminuito di euro 273.883, per effetto degli incassi avvenuti, tra i più importanti: 150.000 euro dal Comitato Salone del Gusto e 45.000 euro dal Comune di Bra. Gli Altri Crediti istituzionali pari ad euro 40.063 sono così costituiti: euro 20.778 per distacco di personale istituzionale, euro 6.621 per rimborsi da ricevere relativi a cariche istituzionali e per euro 12.664 da crediti diversi residuali. Il Fondo svalutazione crediti, nel corso dell’esercizio, è stato utilizzato a copertura perdite su crediti per un importo pari a euro 14.724. Non è stato inoltre effettuato un ulteriore accantonamento in quanto il fondo è stato ritenuto adeguato al livello di rischio stimato sull’importo totale dei crediti. Fondo svalutazione crediti 31/12/2014 Utilizzo fondo Accantonamento Fondo svalutazione crediti 31/12/2015 359.420

14.724

0

344.696

IV - Disponibilità liquide Sono costituite per euro 135.112 da disponibilità temporanee presso istituti di credito, per euro 1.093 da denaro in cassa e per euro 1.290 da titoli per lavoro accessorio, cosiddetti voucher o buoni lavoro, da erogare per eventuali collaborazioni. Tali disponibilità sono rappresentate da posizioni non vincolate, remunerate a tassi di mercato. D) Ratei e risconti attivi I Risconti attivi ammontano a euro 2.702 e si riferiscono per euro 1.939 a spese assicurative, e per euro 732 per l’acquisto di App da omaggiare ai soci. I Risconti attivi pluriennali ammontano a euro 4.115 residui e sono relativi a manutenzioni su beni di terzi rilevate nel 2011 e rinviate agli esercizi successivi sulla base della durata residua del contratto di affitto in essere (immobile in Via Mendicità Istruita 14). Non si rilevano Ratei attivi nell’esercizio.

49

Slow Food Italia


DETTAGLI RELATIVI AL PASSIVO DI STATO PATRIMONIALE A) Patrimonio netto Il Patrimonio Netto alla data del 31/12/2015 ammonta a euro 393.646, al netto del disavanzo dell’esercizio pari a euro 175.983 come dettagliato nella tabella che segue: Descrizione

Saldo Iniziale

Avanzo/ Disavanzo di gestione

Aumenti/ Riduzioni

Altri Movimenti Saldo Finale

Fondo Sociale

511.811

0

0

0

511.811

Avanzi/Disavanzi portati a nuovo

56.698

0

1.120

0

57.818

Avanzo/Disavanzo della Gestione

1.120

-175.983

-1.120

0

-175.983

569.629

-175.983

0

0

393.646

Totali

Come da delibera del Consiglio Nazionale del 27-28/06/2015, l’avanzo di gestione 2014 pari a euro 1.120 è stato rinviato a nuovo esercizio per lo sviluppo di attività istituzionali future. B) Fondo rischi e oneri Nella tabella che segue si evidenzia nel dettaglio la situazione dei Fondi iscritti a bilancio: Descrizione

Saldo Iniziale

Avanzo/ Disavanzo di gestione

Aumenti/ Riduzioni

Fondo rischi spese legali

10.000

0

10.000

Fondo rischi e oneri per spese future

70.000

0

70.000

Fondo raccolta per “Abruzzo”

108.456

-106.941

1.515

Fondo raccolta per “Emilia Romagna”

27.334

0

27.334

Fondo raccolta per “Sardegna”

2.355

-2.355

0

Avanzo/Disavanzo della Gestione

1.120

-175.983

-1.120

218.145

-109.296

108.849

Totale

Per ulteriori informazioni sull’utilizzo dei proventi relativi alle raccolte fondi si rimanda a quanto già specificato in dettaglio nella Relazione di Missione. C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Fondo trattamento di fine rapporto

Fondo al 31/12/2014

Incremento

Decremento

Fondo al 31/12/2015

Fondo trattamento di fine rapporto

507.195

53.429

149.683

410.941

Totale

507.195

53.429

149.683

410.941

L’incremento pari ad euro 53.429 è costituito per euro 54.434 dall’accantonamento di fine esercizio al netto dell’imposta sostitutiva TFR pari ad euro 1.006. Per contro, il decremento pari ad euro 149.683 è così composto: - Euro 19.926 per liquidazione acconti TFR su richiesta di n° 2 dipendenti; - Euro 101.769 per cessazione n° 4 rapporti di lavoro; - Euro 27.987 a seguito di passaggio di n° 1 dipendente a Slow Food Promozione srl con relativo trasferimento del Fondo.

www.slowfood.it

50


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

D) Debiti Le informazioni riguardanti variazioni della voce in oggetto sono contenute nel prospetto seguente: Descrizione

Saldo Iniziale

4) Debiti verso banche

Saldo Finale

Variazione

391.127

695.737

304.610

8.163

6.856

-1.307

7) Debiti verso fornitori

357.783

491.073

133.290

7) Debiti verso fiduciari/condotte e coordinamenti

87.368

92.458

5.090

12) Debiti tributari

63.136

74.809

11.673

13) Debiti verso Istituti di previdenza e sicurezza sociale

165.668

43.033

-122.635

14) Altri debiti

318.765

473.637

154.872

1.392.010

1.877.603

485.593

6) Anticipo contributi per lavori/progetti futuri

Totale

4) I Debiti verso banche si riferiscono per euro 562.249 all’anticipo delibere enti pubblici relative a concessione di contributi su progetti istituzionali e per euro 133.488 al saldo negativo dei c/c bancari. 6) L’Anticipo contributi per lavori/progetti futuri si riferisce a proventi destinati a specifici progetti non ancora attuati nel corso dell’esercizio. 7) I Debiti verso fornitori, fiduciari/condotte e coordinamenti sono così composti: Debiti verso fornitori/ fiduciari entro 12 mesi

Importo

Debiti verso fornitori enti controllati

247.669

Debiti verso fornitori

243.404

Debiti verso fiduciari/condotte e coordinamenti

92.458

Totale

583.531

I Debiti verso fiduciari/condotte e coordinamenti pari a euro 92.458 sono così composti: - Debiti verso Fiduciari, pari a euro 34.943, relativi al riconoscimento della quota sul tesseramento; - Debiti verso le Associazioni Regionali e Condotte per attività istituzionale, pari a euro 57.515, accolgono contributi deliberati al fine di agevolare lo sviluppo dell’attività istituzionale. 12) I Debiti tributari si riferiscono a euro 28.837 per IRAP, euro 2.037 per IRES, euro 27.423 per ritenute d’acconto su redditi di lavoro dipendente e autonomo, euro 15.507 verso erario c/liquidazione Iva e euro 1.005 altri debiti tributari. 13) I Debiti verso Istituti di previdenza e di sicurezza sociale accolgono il valore degli oneri sociali relativi al personale dipendente e ai collaboratori a progetto maturati al 31/12/2015. 14) Gli Altri debiti sono così rappresentati: Altri debiti entro 12 mesi

2014

Debiti verso Slow Food (Associazione Internazionale) (*)

150.000

2015

Variazione

320.000

170.000

Debiti verso personale e collaboratori

63.138

53.251

-9.887

Debiti verso personale per retribuzioni differite

62.680

60.873

-1.807

Debiti verso Comitato Salone del Gusto per integrazione Fondo patrimoniale (**)

11.254

6.729

-4.525

Altri debiti residuali

31.693

32.784

1.091

Totale

318.765

473.637

154.872

(*) Nel corso dell’esercizio il contributo deliberato a favore di Slow Food non è stato liquidato, mentre si è provveduto al saldo contributo anno precedente per euro 150.000. (**) L’importo di euro 6.729 deliberato a favore del Comitato Salone del Gusto è destinato alla copertura del disavanzo di gestione anno 2015 del Comitato stesso, al fine di reintegrare il fondo di dotazione dell’ente.

51

Slow Food Italia


E) Ratei e risconti passivi I Risconti passivi si riferiscono alla quota di competenza esercizio successivo del contributo destinato al progetto ERASMUS+ “Preserving and Marketing Farmhouse Artisan Cheese” da parte di ARDAHAN UNIVERSITY, Turchia. I Risconti passivi pluriennali accolgono ricavi da tesseramento Slow Life, conseguiti nel presente e in precedenti esercizi e ripartiti temporalmente in base alla durata della tessera, stimata in 25 anni complessivi. Si riporta di seguito il dettaglio: Ratei e risconti passivi

2014

Risconti passivi

2015

Variazione

600

10.921

10.321

Risconti passivi pluriennali

254.656

258.336

3.680

Totale

255.256

269.257

14.001

A) PROVENTI Ai sensi di quando disposto dal D.lgs 460/97 si rappresenta la seguente ripartizione dei proventi dell’esercizio: Proventi

2014

1) Istituzionali 5) Istituzionali di natura commerciale Totale

2015

Variazione

2.660.644

2.555.450

-105.194

149.737

277.852

128.115

2.810.381

2.833.302

22.921

1) Entrate Istituzionali Entrate istituzionali

2014

2015

Variazione

Proventi da tesseramento

924.404

852.279

-72.125

Proventi tesseramento da fiduciari

461.030

430.205

-30.825

Proventi tesseramento diretto

446.922

405.554

-41.368

Proventi da tessere Slow Life

16.452

16.520

68

Proventi da Attività di educazione alimentare (Master of Food)

155.689

159.335

3.646

Contributi istituzionali (*)

1.441.006

1.410.502

-30.504

Entrate per raccolta fondi

200

57

-143

139.345

133.277

-6.068

2.660.644

2.555.450

-105.194

Altri proventi istituzionali (**) Totale

(*) La voce “Contributi istituzionali” si riferisce a tutti i contributi che sono stati deliberati dagli enti pubblici e/o enti privati a fronte di una convenzione o impegno di spesa e perseguono il fine istituzionale a favore di Slow Food Italia. Inoltre, i contributi per eventi associativi si riferiscono alle erogazioni ricevute da soggetti che hanno partecipato ad eventi associativi, convegni e/o somme devolute a sostegno dell’Associazione. Di seguito il dettaglio dei Contributi istituzionali: Contributi istituzionali

2014

2015

Variazione

Contributi da enti pubblici per progetti istituzionali

294.092

562.724

268.632

Contributi da altri per progetti istituzionali

928.345

735.943

-192.402

Contributo per affiliazione presidi italiani

78.650

75.235

-3.415

Contributo per partecipazione eventi istituzionali

139.919

36.600

-103.319

1.441.006

1.410.502

-30.504

Totale

(**) La voce “Altri proventi istituzionali” è costituita principalmente da proventi per distacco di personale istituzionale e altri vari e residuali.

www.slowfood.it

52


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

5) Altri proventi istituzionali di natura commerciale. La voce risulta così ripartita: Altri proventi istituzionali di natura commerciale

2014

Prestazioni di servizi e consulenza per progetti istituzionali Vendita Libri

Variazione

144.457

274.918

130.461

5.249

2.909

-2.340

31

25

-6

149.737

277.852

128.115

Vendita gadget Totale

2015

Si rileva che l’Associazione Slow Food Italia, rispetto alla tabella sopra riportata, in regime IVA forfettario 398, ha realizzato un totale proventi di natura commerciale pari a euro 277.852. Tale importo è determinato dall’emissione di fatture, nonché dalla vendita diretta di gadget e libri ai soci. Per riconciliare il totale degli “Altri proventi istituzionali di natura commerciale” come da registro Iva 398 pari ad euro 246.840 con il totale riportato in bilancio pari a euro 277.852, occorre precisare e tenere conto dei ricavi accertati per competenza nell’esercizio 2014, i cui documenti fiscali sono stati emessi nel corso dell’esercizio 2015, e analogamente di quelli accertati al 31/12/2015 il cui documento fiscale verrà emesso nel corso dell’esercizio 2016. B) ONERI Si espone un quadro riepilogativo della sezione oneri: Descrizione

2014

6) Beni di consumo e e merci 7) Servizi istituzionali

2015

Variazione

145.193

135.233

-9.960

1.269.020

1.500.283

231.263

8) Godimento di beni di terzi

53.754

52.912

-842

1.234.235

1.125.225

-109.010

10) Ammortamenti Immobilizzazioni Immateriali

25.150

31.729

6.579

10) Ammortamenti Immobilizzazioni Materiali

11.333

10.790

-543

11) Variazione di rimanenze

-49.226

17.481

66.707

9) Spese per il personale

13) Accantonamento altri fondi e spese

200

57

-143

73.496

100.494

26.998

2.763.155

2.974.204

211.049

14) Oneri diversi di gestione Costo della produzione

6) Beni di consumo e merci La voce comprende i beni impiegati per la produzione delle attività necessarie al raggiungimento dello scopo istituzionale. 7) Servizi istituzionali a) Erogazioni a Slow Food (associazione internazionale) Essendo Slow Food Italia una direzione nazionale riconosciuta dell’associazione internazionale Slow Food, nel 2015, come per l’esercizio passato, in riferimento allo sviluppo associativo, è stato riconosciuto alla medesima un contributo pari a euro 320.000. b) Erogazioni alle associazioni territoriali La composizione dei contributi erogati è esposta nella seguente tabella: Erogazioni alle associazioni territoriali Quote su tessere riconosciute alle Condotte

Importo 93.874

Contributi associativi diretti a Coordinamenti Regionali e Condotte

57.961

Totale

151.835

53

Slow Food Italia


c) Altri servizi La composizione delle singole voci è così costituita: Tipologia di servizi

2014

2015

Variazione

Spese viaggi e soggiorni

189.855

195.294

5.439

Consulenze e collaborazioni

148.917

200.831

51.914

Progettazione, stampa/ pubblicità e allestimenti

96.765

212.396

115.631

Servizi informatici e gestione infrastrutture

137.928

159.459

21.531

Spese di spedizione

39.690

70.648

30.958

Utenze

33.953

43.900

9.947

Assicurazioni

26.700

27.361

661

Spese servizi gestione marchi

4.333

5.062

729

Altri servizi

109.477

113.497

4.020

Totale

787.618

1.028.448

240.830

8) Spese per godimento beni di terzi La composizione delle singole voci è così costituita: Descrizione

2014

Affitti e locazioni

2015

41.244

Variazione

40.398

-846

Noleggi

2.924

2.482

-442

Housing (attrezzature informatiche)

9.586

10.032

446

Totale

53.754

52.912

-842

9) Costi del personale Di seguito riportiamo i dati sulla composizione del personale di Slow Food Italia: Categoria

01/01/2015

Dirigenti

31/12/2015 0

0

Quadri

4

3

Impiegati

29

30

Apprendisti

0

0

Totale

33

33

Con decorrenza 01/01/2015 è cessato 1 contratto di lavoro (da cui lo scostamento rispetto a quanto indicato in nota integrativa al 31/12/2014). Si evidenzia che in corso d’anno sono cessati quattro rapporti di lavoro e sono stati attivati quattro rapporti di lavoro. Al 31/12/2015 non risultano collaboratori a progetto. Emolumenti amministratori e organi di controllo Non sono previsti emolumenti per gli amministratori e gli organi di controllo nell’ambito dello svolgimento delle proprie finalità istituzionali. 11) Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci La variazione di rimanenze di magazzino registra una diminuzione pari a euro 17.481. 13) Altri accantonamenti La voce altri accantonamenti ha subito un decremento pari a euro 143 costituito da euro 57 in aumento per proventi finanziari sul conto corrente bancario relativo alla raccolta fondi Abruzzo e per euro 200 in diminuzione per l’erogazione a seguito di destinazione fondi relativi alla raccolta fondi Sardegna.

www.slowfood.it

54


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

14) Oneri diversi di gestione Di seguito si propone il dettaglio: Descrizione

2014

2015

Variazione

Altre erogazioni liberali

14.380

17.585

3205

Contributo per integrazione fondo patrimoniale Comitato Salone del Gusto

5.420

6.729

1309

Sopravvenienze passive

37.635

21.267

-16368

Altri oneri di gestione

16.061

54.913

38852

Totale

73.496

100.494

26.998

C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI 16) Altri proventi finanziari Si rilevano Proventi derivanti da disponibilità liquide bancarie per euro 6. 17) Interessi e altri oneri finanziari Si rilevano Interessi passivi verso istituti di credito per euro 4.208. 17a) Utili e perdite su cambi Si rilevano Perdite su cambi per euro 5. 22) Imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite e anticipate (art. 2427 co. 1 n. 14) Le imposte correnti sul reddito di esercizio sono pari a euro 30.874 di cui euro 2.037 per IRES e euro 28.837 per IRAP calcolate in modo forfettario come previsto dalla normativa per gli enti non profit. -----------Il presente bilancio, composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa, corredato dalla Relazione di missione, rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell’esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili. Il Presidente Gaetano Pascale

55

Slow Food Italia


17. LA RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE DELOITTE & TOUCHE S.P.A.

www.slowfood.it

56


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

57

Slow Food Italia


18. LA RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE (redatta ai sensi e per gli effetti dell’articolo 2429, secondo comma, del C.C.) Signori componenti il Consiglio Nazionale, come noto anche l’attività di controllo svolta nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 è stata positivamente influenzata dal fatto che sia l’Associazione che le società assoggettate alla direzione ed al coordinamento di SLOW FOOD ITALIA (SLOW FOOD PROMOZIONE s.r.l. e SLOW FOOD EDITORE s.r.l.) risultano soggette alla revisione legale a cura della DELOITTE & TOUCHE S.p.A.. Il Bilancio d’esercizio ed i documenti ad esso collegati sono stati pertanto oggetto di revisione legale a cura della società DELOITTE & TOUCHE S.p.A. con emissione di Relazione senza rilievi, in data odierna. Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 abbiamo svolto il nostro incarico in base a quanto prescritto dall’articolo 2403 e seguenti del codice civile. Del nostro operato vi diamo atto con quanto segue: 1. abbiamo sempre ottenuto dal Presidente, dal segretario Generale, dal Tesoriere e dalla Direzione Amministrativa informazioni sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione nonché sulle operazioni di maggiore rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate dall’Associazione e possiamo ragionevolmente assicurare che le principali azioni poste in essere sono conformi alla legge, allo statuto sociale e ai principi di corretta amministrazione e non sono manifestamente imprudenti, azzardate o tali da compromettere l’integrità del patrimonio dell’Associazione; 2. abbiamo partecipato alle riunioni del Comitato Esecutivo e alle riunioni del Consiglio Nazionale verificando il rispetto delle norme legislative e statutarie disciplinanti il loro funzionamento e accertando che le decisioni adottate fossero a loro volta conformi alla legge ed allo statuto sociale e non palesemente imprudenti, azzardate o in conflitto di interessi o tali da compromettere l’integrità del patrimonio dell’Associazione; 3. le informazioni richieste dall’articolo 2381, quinto comma, del codice civile, sono state fornite con periodicità anche superiore al minimo stabilito di sei mesi e ciò sia in occasione delle riunioni periodiche, sia negli incontri informali; 4. abbiamo incontrato i responsabili delle varie funzioni al fine di verificare e garantire l’adeguatezza dell’assetto organizzativo e, al riguardo, non si evidenziano elementi da segnalare; tuttavia, il Collegio raccomanda di realizzare un processo continuativo di formazione a tutti i livelli amministrativi, dirigenti e operativi e, a tale proposito, condivide il piano di riorganizzazione attraverso la realizzazione di una serie di attività promosse dal nuovo comparto Gestione e Sviluppo delle risorse umane con un insieme di azioni finalizzate ad incrementare il benessere organizzativo dei lavoratori dipendenti anche attraverso la formazione manageriale; 5. abbiamo accertato l’adeguatezza del sistema amministrativo contabile e la sua affidabilità a rappresentare correttamente i fatti di gestione sia attraverso l’esame dei documenti aziendali, sia mediante l’acquisizione di informazioni dai responsabili delle funzioni aziendali; in merito, non risultano segnalazioni da riferire; 6. nel corso dell’attività di vigilanza non sono emersi ulteriori fatti significativi tali da richiederne la menzione nella presente relazione; 7. non si è dovuto intervenire, per omissioni dell’Organo Amministrativo, ai sensi dell’articolo 2406 del codice civile; 8. non sono state ricevute denunce ai sensi dell’articolo 2408 del codice civile; 9. non sono state ricevute denunce ai sensi dell’articolo 2409 primo comma, del codice civile; 10. non sono state fatte denunce ai sensi dell’articolo 2409, settimo comma, del codice civile; 11. abbiamo illustrato i compiti e gli obblighi dell’Organo Amministrativo nell’esercizio del suo mandato, anche ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2011, n. 231, specie con riferimento al disposto del D. Lgs 9 aprile 2008 n. 81, in tema di sicurezza dei luoghi di lavoro; 12. abbiamo vigilato sull’impostazione generale data al progetto di bilancio, sulla sua generale conformità alla legge per quel che riguarda la sua formazione e struttura tenendo anche conto delle “Raccomandazioni” e del Documento di Ricerca - pubblicato in data 16 febbraio 2011 - “Il controllo indipendente negli enti non profit” elaborati dalla “Commissione Aziende non profit” del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili per quel che riguarda la sua formazione e struttura e, a tal riguardo, non abbiamo osservazioni particolari da riferire. Relativamente a quanto previsto al n.1 primo comma art. 2423-bis ed al Principio contabile IAS n.1, l’Organo amministrativo ha redatto il bilancio considerando l’ente svolgere l’attività continuativamente anche nel prevedibile futuro; 13. l’Organo amministrativo, nella redazione del progetto di bilancio, non ha derogato alle norme di legge ai sensi dell’articolo 2423, quarto comma, del codice civile; 14. abbiamo acquisito dalla società di Revisione le informazioni assunte nel corso dello svolgimento del suo incarico ed abbiamo richiesto ed ottenuto alcuni incontri volti allo scambio di informazioni inerenti il Bilancio dell’Associazione e delle sue controllate.

www.slowfood.it

58


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

Ai sensi dell’art. 2426 n. 5 abbiamo confermato il nostro consenso all’iscrizione nell’attivo di Bilancio delle spese di pubblicità (capitalizzate in epoca antecedente il 1 gennaio 2015) aventi effettivamente utilità pluriennale per euro 54.255,00 da ammortizzare in un periodo non superiore a 5 anni. L’informativa di Bilancio illustra compiutamente le risultanze della Posizione Finanziaria Netta relativa agli esercizi dal 2008 al 2015: il Collegio sindacale condivide la necessità di un monitoraggio mensile della situazione finanziaria complessiva ed invita l’Organo amministrativo a compiere azioni gestorie finalizzate all’equilibrio del Margine Operativo adottando una politica di spesa entro i limiti delle risorse disponibili. Il Collegio sindacale invita l’Organo amministrativo a presidiare e aggiornare costantemente i piani finanziari relativi alle voci di entrata – tanto istituzionali quanto da tesseramento – correlandone la effettiva sostenibilità dei costi strutturali e comunque le principali componenti economiche di costo. __________ . __________ Ciò premesso, nell’attestare la corrispondenza del bilancio alle risultanze delle scritture contabili e ai fatti di gestione, esprimiamo il nostro parere favorevole all’approvazione, da parte del Consiglio Nazionale, del bilancio chiuso al 31 dicembre 2015 e dei suoi allegati, così come predisposto dal Comitato Esecutivo. Bra, 1 giugno 2016 IL COLLEGIO DEI SINDACI Francesco CAPPELLO Gian Luigi BRUN Vittorio MOLINARI

59

Slow Food Italia


19. I PROSPETTI DI BILANCIO D’ESERCIZIO AL 31/12/2015 DI SLOW FOOD PROMOZIONE SRL E SLOW FOOD EDITORE SRL Informazioni generali sull’impresa Dati anagrafici Denominazione: Sede: Capitale sociale: Capitale sociale interamente versato: Codice CCIAA:

SLOW FOOD PROMOZIONE SRL VIA VITTORIO EMANUELE II, 248 BRA CN 115.000,00 sì CN

Partita IVA:

02220020040

Codice fiscale:

02220020040

Numero REA:

162724

Forma giuridica: Settore di attività prevalente (ATECO):

SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA 823000

Società in liquidazione:

no

Società con socio unico:

Società sottoposta ad altrui attività di direzione e coordinamento:

Denominazione della società o ente che esercita l’attività di direzione e coordinamento: Appartenenza a un gruppo:

SLOW FOOD ITALIA no

Denominazione della società capogruppo: Paese della capogruppo: Numero di iscrizione all’albo delle cooperative:

Bilancio al 31/12/2015 Stato Patrimoniale Ordinario 31/12/2015

31/12/2014

Attivo B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali 3) Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Totale immobilizzazioni immateriali II - Immobilizzazioni materiali 1) Terreni e fabbricati

Bilancio XBRL

www.slowfood.it

-

-

41.251

36.147

5.917

9.693

47.168

45.840

-

-

206.557

191.659

1

60


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

SLOW FOOD PROMOZIONE SRL

Bilancio al 31/12/2015

31/12/2015

31/12/2014

3) Attrezzature industriali e commerciali

28.356

29.297

4) Altri beni

64.594

87.334

Totale immobilizzazioni materiali

299.507

308.290

-

-

-

-

119.088

119.088

24.834

24.834

143.922

143.922

-

-

11.325

12.725

11.325

12.725

Totale crediti

11.325

12.725

Totale immobilizzazioni finanziarie

155.247

156.647

501.922

510.777

-

-

52.104

65.265

3) Lavori in corso su ordinazione

148.029

-

4) Prodotti finiti e merci

121.924

146.664

322.057

211.929

-

-

1.606.334

4.446.147

1.606.334

4.446.147

164.485

158.618

164.485

158.618

209.082

147.291

209.082

147.291

2.977

72.473

2.977

72.473

1.982.878

4.824.529

-

-

333.020

1.713.851

3.785

5.775

336.805

1.719.626

III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Partecipazioni in b) imprese collegate d) altre imprese Totale partecipazioni 2) Crediti d) verso altri esigibili oltre l'esercizio successivo

Totale immobilizzazioni (B) C) Attivo circolante I - Rimanenze 1) Materie prime, sussidiarie e di consumo

Totale rimanenze II - Crediti 1) verso clienti esigibili entro l'esercizio successivo 4) verso controllanti esigibili entro l'esercizio successivo 4-bis) Crediti tributari esigibili entro l'esercizio successivo 5) verso altri esigibili entro l'esercizio successivo Totale crediti IV - DisponibilitĂ liquide 1) Depositi bancari e postali 3) Danaro e valori in cassa Totale disponibilitĂ liquide

Bilancio XBRL

61

Slow2Food Italia


SLOW FOOD PROMOZIONE SRL

Bilancio al 31/12/2015

31/12/2015 Totale attivo circolante (C)

31/12/2014

2.641.740

6.756.084

32.510

33.490

32.510

33.490

3.176.172

7.300.351

A) Patrimonio netto

607.830

685.733

I - Capitale

115.000

115.000

62.646

57.906

5.628

5.628

-

-

1

-

1

-

502.460

412.401

-

-

(77.905)

94.798

Utile (perdita) residua

(77.905)

94.798

Totale patrimonio netto

607.830

685.733

216.343

200.000

Totale fondi per rischi ed oneri

216.343

200.000

C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

601.438

505.606

99.155

74.780

esigibili entro l'esercizio successivo

53.073

14.348

esigibili oltre l'esercizio successivo

46.082

60.432

22.167

28.167

22.167

28.167

1.096.516

4.903.929

1.096.516

4.903.929

35.249

17.706

35.249

17.706

223.812

576.699

223.812

576.699

D) Ratei e risconti Ratei e risconti attivi Totale ratei e risconti (D) Totale attivo Passivo

IV - Riserva legale V - Riserve statutarie VII - Altre riserve, distintamente indicate Varie altre riserve Totale altre riserve VIII - Utili (perdite) portati a nuovo IX - Utile (perdita) dell'esercizio Utile (perdita) dell'esercizio

B) Fondi per rischi e oneri 3) altri

D) Debiti 4) Debiti verso banche

6) Acconti esigibili entro l'esercizio successivo 7) Debiti verso fornitori esigibili entro l'esercizio successivo 11) Debiti verso controllanti esigibili entro l'esercizio successivo 12) Debiti tributari esigibili entro l'esercizio successivo

Bilancio XBRL www.slowfood.it

62

3


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

SLOW FOOD PROMOZIONE SRL

Bilancio al 31/12/2015

31/12/2015 13) Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale

31/12/2014

72.128

75.566

72.128

75.566

201.534

232.165

201.534

232.165

Totale debiti

1.750.561

5.909.012

Totale passivo

3.176.172

7.300.351

esigibili entro l'esercizio successivo 14) Altri debiti esigibili entro l'esercizio successivo

Conto Economico Ordinario 31/12/2015

31/12/2014

A) Valore della produzione 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

6.866.347

10.697.248

148.029

(159.103)

-

-

40.000

-

183.368

160.388

223.368

160.388

7.237.744

10.698.533

881.148

847.685

3.371.725

5.794.566

452.694

1.414.518

-

-

1.536.094

1.340.199

b) Oneri sociali

449.090

402.204

c) Trattamento di fine rapporto

109.654

100.199

27.932

19.484

2.122.770

1.862.086

-

-

a) Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali

39.374

26.986

b) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali

39.361

39.712

10.457

90.000

3) Variazioni dei lavori in corso su ordinazione 5) Altri ricavi e proventi Contributi in conto esercizio Altri Totale altri ricavi e proventi Totale valore della produzione B) Costi della produzione 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 7) per servizi 8) per godimento di beni di terzi 9) per il personale a) Salari e stipendi

e) Altri costi Totale costi per il personale 10) Ammortamenti e svalutazioni

liquide

Bilancio XBRL

d) Svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilita'

63

4

Slow Food Italia


SLOW FOOD PROMOZIONE SRL

Bilancio al 31/12/2015

31/12/2015

31/12/2014

Totale ammortamenti e svalutazioni

89.192

156.698

11) Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci

37.901

(31.972)

303.248

299.370

7.258.678

10.342.951

(20.934)

355.582

-

-

-

-

516

280

516

280

516

280

-

-

3.659

12.042

Totale interessi e altri oneri finanziari

3.659

12.042

17-bis) Utili e perdite su cambi

(661)

263

(3.804)

(11.499)

-

-

-

33.000

-

33.000

-

(33.000)

(24.738)

311.083

53.167

216.285

53.167

216.285

(77.905)

94.798

14) Oneri diversi di gestione Totale costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) C) Proventi e oneri finanziari 16) Altri proventi finanziari d) Proventi diversi dai precedenti altri Totale proventi diversi dai precedenti Totale altri proventi finanziari 17) Interessi ed altri oneri finanziari altri

Totale proventi e oneri finanziari (15+16-17+-17-bis) D) Rettifiche di valore di attivitĂ finanziarie 19) Svalutazioni a) di partecipazioni Totale svalutazioni Totale delle rettifiche di valore di attivitĂ finanziarie (18-19) Risultato prima delle imposte (A-B+-C+-D+-E) 22) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate Imposte correnti Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate 23) Utile (perdita) dell'esercizio

Bilancio XBRL www.slowfood.it

64

5


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

Informazioni generali sull’impresa Dati anagrafici Denominazione: Sede: Capitale sociale: Capitale sociale interamente versato: Codice CCIAA:

SLOW FOOD EDITORE SRL VIA MENDICITA' ISTRUITA, 45 BRA CN 112.500,00 sì CN

Partita IVA:

02177750045

Codice fiscale:

02177750045

Numero REA:

159779

Forma giuridica: Settore di attività prevalente (ATECO):

SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA 581100

Società in liquidazione:

no

Società con socio unico:

no

Società sottoposta ad altrui attività di direzione e coordinamento: Denominazione della società o ente che esercita l’attività di direzione e coordinamento: Appartenenza a un gruppo:

sì SLOW FOOD ITALIA no

Denominazione della società capogruppo: Paese della capogruppo: Numero di iscrizione all’albo delle cooperative:

Bilancio al 31/12/2015 Stato Patrimoniale Ordinario 31/12/2015

31/12/2014

Attivo B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali 3) Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Totale immobilizzazioni immateriali II - Immobilizzazioni materiali 1) Terreni e fabbricati

Bilancio XBRL

-

-

38.527

50.161

8.425

9.182

46.952

59.343

-

-

253.644

243.610

1

65

Slow Food Italia


SLOW FOOD EDITORE SRL

Bilancio al 31/12/2015

31/12/2015

31/12/2014

3) Attrezzature industriali e commerciali

2.519

3.224

4) Altri beni

3.929

3.522

260.092

250.356

-

-

-

-

774

774

774

774

774

774

307.818

310.473

-

-

343.661

304.902

343.661

304.902

-

-

1.481.034

1.732.840

1.481.034

1.732.840

51.171

45.174

51.171

45.174

80.980

79.477

80.980

79.477

4.090

4.090

4.090

4.090

50.678

10.921

50.678

10.921

1.667.953

1.872.502

-

-

330.724

49.291

4.321

5.647

335.045

54.938

2.346.659

2.232.342

27.666

34.069

27.666

34.069

2.682.143

2.576.884

Totale immobilizzazioni materiali III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Partecipazioni in d) altre imprese Totale partecipazioni Totale immobilizzazioni finanziarie Totale immobilizzazioni (B) C) Attivo circolante I - Rimanenze 4) Prodotti finiti e merci Totale rimanenze II - Crediti 1) verso clienti esigibili entro l'esercizio successivo 4) verso controllanti esigibili entro l'esercizio successivo 4-bis) Crediti tributari esigibili entro l'esercizio successivo 4-ter) Imposte anticipate esigibili entro l'esercizio successivo 5) verso altri esigibili entro l'esercizio successivo Totale crediti IV - DisponibilitĂ liquide 1) Depositi bancari e postali 3) Danaro e valori in cassa Totale disponibilitĂ liquide Totale attivo circolante (C) D) Ratei e risconti Ratei e risconti attivi Totale ratei e risconti (D) Totale attivo

Bilancio XBRL www.slowfood.it

66

2


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

SLOW FOOD EDITORE SRL

Bilancio al 31/12/2015

31/12/2015

31/12/2014

Passivo A) Patrimonio netto

1.061.915

1.001.621

I - Capitale

112.500

112.500

II - Riserva da sopraprezzo delle azioni

487.500

487.500

III - Riserve di rivalutazione

127.355

127.355

17.186

11.058

2.080

2.080

-

-

99.999

100.000

99.999

100.000

155.000

38.568

-

-

60.295

122.560

60.295

122.560

1.061.915

1.001.621

110.797

70.000

Totale fondi per rischi ed oneri

110.797

70.000

C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

196.320

181.701

75

114.987

75

114.987

335.100

260.820

335.100

260.820

813.353

766.363

813.353

766.363

15.720

5.551

15.720

5.551

59.495

87.480

59.495

87.480

26.632

27.123

26.632

27.123

62.736

61.238

62.736

61.238

IV - Riserva legale V - Riserve statutarie VII - Altre riserve, distintamente indicate Varie altre riserve Totale altre riserve VIII - Utili (perdite) portati a nuovo IX - Utile (perdita) dell'esercizio Utile (perdita) dell'esercizio Utile (perdita) residua Totale patrimonio netto B) Fondi per rischi e oneri 3) altri

D) Debiti 4) Debiti verso banche esigibili entro l'esercizio successivo 6) Acconti esigibili entro l'esercizio successivo 7) Debiti verso fornitori esigibili entro l'esercizio successivo 11) Debiti verso controllanti esigibili entro l'esercizio successivo 12) Debiti tributari esigibili entro l'esercizio successivo 13) Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale esigibili entro l'esercizio successivo 14) Altri debiti esigibili entro l'esercizio successivo

Bilancio XBRL

67

Slow3Food Italia


SLOW FOOD EDITORE SRL

Bilancio al 31/12/2015

31/12/2015

31/12/2014

Totale debiti

1.313.111

1.323.562

Totale passivo

2.682.143

2.576.884

Conto Economico Ordinario 31/12/2015

31/12/2014

A) Valore della produzione 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

2.556.914

2.549.337

38.758

(14.896)

-

-

111.615

101.492

111.615

101.492

2.707.287

2.635.933

26.601

55.107

1.754.649

1.556.273

39.780

35.115

-

-

a) Salari e stipendi

430.748

406.415

b) Oneri sociali

131.281

127.360

31.104

30.445

3.258

3.992

596.391

568.212

-

-

a) Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali

47.675

42.683

b) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali

13.561

16.523

10.000

30.000

Totale ammortamenti e svalutazioni

71.236

89.206

12) Accantonamenti per rischi

20.000

70.000

14) Oneri diversi di gestione

99.818

77.966

2.608.475

2.451.879

98.812

184.054

2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 5) Altri ricavi e proventi Altri Totale altri ricavi e proventi Totale valore della produzione B) Costi della produzione 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 7) per servizi 8) per godimento di beni di terzi 9) per il personale

c) Trattamento di fine rapporto e) Altri costi Totale costi per il personale 10) Ammortamenti e svalutazioni

d) Svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilita'

liquide

Totale costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione (A - B)

Bilancio XBRL

www.slowfood.it

68

4


BILANCIO D’ESERCIZIO Chiuso al 31.12.2015

SLOW FOOD EDITORE SRL

Bilancio al 31/12/2015

31/12/2015

31/12/2014

C) Proventi e oneri finanziari 16) Altri proventi finanziari

-

-

-

-

180

408

180

408

180

408

-

-

1.036

3.264

1.036

3.264

487

56

(369)

(2.800)

-

-

3

-

3

-

3

-

98.446

181.254

38.151

58.694

Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate

38.151

58.694

23) Utile (perdita) dell'esercizio

60.295

122.560

d) Proventi diversi dai precedenti altri Totale proventi diversi dai precedenti Totale altri proventi finanziari 17) Interessi ed altri oneri finanziari altri Totale interessi e altri oneri finanziari 17-bis) Utili e perdite su cambi Totale proventi e oneri finanziari (15+16-17+-17-bis) E) Proventi e oneri straordinari 20) Proventi Altri Totale proventi Totale delle partite straordinarie (20-21) Risultato prima delle imposte (A-B+-C+-D+-E) 22) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate Imposte correnti

Bilancio XBRL

69

Slow5Food Italia


SLOW FOOD ITALIA Associazione di Promozione Sociale Via della MendicitĂ Istruita 14 - 12042 Bra (CN) Associazione Riconosciuta Reg. Pref. 291 Registro Nazionale delle Aps nr. 194 Fondo sociale euro 511.811 Telefono 0172/419.611 - Telefax 0172/421.293 Codice fiscale 91008360041 Partita Iva 02106030048 e-mail: info@slowfood.it internet site: www.slowfood.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.