1 minute read

Viaggio attraverso la città intelligente

Occhi puntati sulla Bari Smart City Conference

Il sodalizio tra Smart Building Italia e il Politecnico di Bari ha portato ad un appuntamento che anticipa l’edizione 2022 di SMART BUILDING LEVANTE. Il giorno antecedente la manifestazione, focus dunque sulla prima Bari Smart City Conference: si tratta di un format nato nel 2019 a Milano e che con questa data di Bari allarga la visuale al Meridione d’Italia nell’ottica di affrontare le sfide che attendono le città più importanti affacciate sul Mediterraneo.

Tra tutte proprio la stessa Bari che, grazie al prestigioso Ateneo, mira a svolgere una funzione di guida e di competence center. Bari Smart City Conference 2022 sarà suddivisa in tre sessioni di lavoro focalizzate su una riflessione incentrata proprio sulle metodologie e le tecnologie che caratterizzano le città a clima caldo, per guardare ad una transizione ecologica non traumatica e garantirla, in tandem con una adeguata capacità di resilienza ai cambiamenti climatici in atto.

Il Politecnico di Bari ha lanciato una call to action agli studenti per selezionare idee innovative in questo campo, che saranno così presentate durante la fiera Smart Building Levante in un’apposita area. Tra i protagonisti di Bari Smart City Conference, grandi nomi della ricerca e delle istituzioni su scala internazionale, che focalizzeranno l’attenzione sui nuovi approcci sempre più tecnologici degli edifici e della città volti a contrastare il climate change, tra innovazione, resilienza, energia, clima, pianificazione, smart communities e il ruolo di istituzioni, progettisti e aziende. ■

Bike sharing, semafori intelligenti per snellire traffico, contenitori intelligenti per rifiuti, wi-fi free, piste ciclabili ... fanno di Bari una città sempre più smart.

This article is from: