2 minute read
Abruzzesi all’estero rinsaldano rapporti con terra d’origine
Prada, Moncler e Armani sono state nel 2021 le principali aziende italiane del lusso per fatturato, secondo lo studio Global Powers of Luxury Goods, compilato con cadenza annuale da Deloitte.
Nella classifica globale, dominata dai soliti francesi, Prada, Moncler e Giorgio Armani si piazzano rispettivamente al 18°, 27° e 28° posto. Assieme, i tre gruppi rappresentano il 35% delle vendite di beni di lusso realizzate nel 2021 dalle aziende italiane presenti nel ranking. Moncler risulta essere il marchio con le performance complessive più costanti, rientrando per cinque anni consecutivi tra le aziende a più rapida crescita, con un +12,9% per il periodo 2018-2021.
Advertisement
Malgrado la Francia risulti il primo Paese per fatturato, l’Italia vede ben 23 aziende tra le top 100 del settore e quasi tutte hanno registrato un incremento a due cifre delle vendite, tra il 17,3 e il 49,3 per cento prenditori che vivono fuori regione e che hanno a cuore il destino della loro terra”. LaR
C’è un Abruzzo fuori dall’Abruzzo fatto non solo da emigrati e loro discendenti, ma composto da manager, operatori della finanza, docenti universitari che sono andati via per motivi di lavoro e che rimangono legati alla loro regione. Sono personalità di rilievo nel mondo produttivo e sociale che vogliono tenere vivo il legame con la loro terra anche offrendo le proprie competenze e le loro professionalità per “restituire” all’Abruzzo quello che hanno ricevuto in termini di valori e di educazione.
Nel 2021, le cento più grandi aziende di beni di lusso al mondo – indica lo studio Deloitte - hanno generato vendite per 305 miliardi di dollari, superando di 53 miliardi il 2020 e di 24 miliardi perfino i risultati ottenuti nel pre-pandemia, con una crescita del 8,5 per cento.
LaRedazione
Su iniziativa dell'Ufficio Emigrazione l'assessore regionale alle Attività produttive e al Turismo, Daniele D’Amario, insieme al direttore del Dipartimento, Germano De Sanctis, ha ricevuto lo scorso 23 gennaio nella sede della Regione il presidente dell’associazione BoostAbruzzo, Fabrizio Palmucci, originario di Pescara ma da vent’anni residente a Londra. L’associazione è composta da circa 100 professionisti abruzzesi che vivono e lavorano altrove in Italia o all’estero ma che vogliono partecipare al rilancio economico e culturale della Regione attraverso percorsi di tutoraggio per startup, piccole e medie imprese nonché studenti universitari.
"L’Abruzzo – ha detto l’assessore D’Amario - non è solo terra di tradizioni e di vacanza. Dobbiamo creare le condizioni per poter investire in Abruzzo, nella direzione della innovazione e dello sviluppo sostenibile. Per far ciò, ben vengano gli stimoli e gli apporti che ci arrivano da professionisti e im-
The British/Italian Ornella Corazza, professor of Addiction Science at the University of Hertfordshire, is promoting the creation of an “All Parliamentary Party Group on Emerging Drugs” which she conceived with the member of the British Parliament and former Crime Undersecretary Lord John Taylor of Holbeach neing alarmed by the growing online diffusion of these dangerous drugs.
The project was presented on the 16th of January in the "Jubilee Room" of the House of Commons during an event organized by the British/Italian political strategist Chris Vinante Giovannini, who takes care of the structural operations of the initiative on behalf of the University and parlia-