LEZIONI DI STORIA
22
Origine dei nomi delle isole dalmate - Nord Adriatico ADRIATICO - Nel saggio Sull’origine del nome del Mare Adriatico apparso a Trieste nel 1881, Pietro Pervanoglu scrisse che il primo nome fu quello di Mare Jonico. Il nome che più di tutti, e per millenni, è stato indicato dagli antichi come quello che ha originato l’Adriatico, è quello della città di Adria. Città, alle foci del Po, fiorente in epoca romana. DALMAZIA - Il suo nome deriva dall’antico popolo dei Dalmati (in latino Dalmatae o Delmatae: a sua volta questo nome deriva dalla parola illirica delmë, che significa pecora) e venne utilizzato ufficialmente per denominare la regione quando la Dalmazia fu staccata dall’Illirico e costituita come provincia romana (10 d.C.). A sinistra lo stemma della Dalmazia, attenzione i tre animali indicati non sono leoni, come i più credono, ma tre leopardi! ARBE - La parte centrale dell’isola non è calcarea, come quasi tutto il resto della Dalmazia, ma di flysh. Questo ha fatto si che vi fossero tre sorgenti perenni che consentivano la coltivazione dei campi circostanti. Il campo in latino si diceva “Arvum”, plurale Arva da cui nel tempo Arba e poi Arbe. ASINELLO (ILOVIK) – il nome Latino era Neumae insulae. Dove la parola neumae significa nota musicale. CHERSO - L’antico nome datole dai greci (Liburni) era Crepsa o anche Chersos. Per i Romani era Crexa o anche Crepsa. INCORONATE Non servono disquisizioni. L’isola principale è “incoronata” da ben altre 147 isole ed isolotti ISOLA GROSSA - Nominata dall’imperatore Costantino Porfirogenito con il nome di Pizuh, alla fine del X sec. il toponimo romano diventa Insula Tilagu, dal nome dell’antico capoluogo dell’isola (Tilagus o Telego) che sorgeva tra porto Taier e Sale. Nel 1289 viene nominata Insula Major e poi Insula Magna. I Veneziani la chiamavano Grossa o Lunga ISTO – L’antico nome latino era Gistum. Si trasformò successivamente in Gist e poi in Ist. KAPRIE - Il nome non deriva da Capra (in latino Hircum) come verrebbe di pensare. Deriva da Cappero (in latino Caper) poiché in antico l’isola ne era invasa. LUSSINO - Trattasi di golfo stretto e lungo, il cui nome latino era appunto Longus sinus da cui Lussino. MELADA - Lo stesso nome, o variazioni sul tema, sono molto diffuse nel Mediterraneo, è di origine preindoeuropea (Melada ha una radice comune ad altre isole come Meleda (Mljet) e Malta ciò, porta all’ipotesi che l’isola fosse abitata nel Neolitico. MURTER - Gli studiosi cercano di scoprire già da secoli cosa significa il nome dell’isola e del paese Murter. La teoria, che il nome abbia a fare con la morte, è stata prevalente per molto tempo, però oggi, gli esperti tendono all’opinione che il nome Murter possa essere spiegato per via dell’antico scafo in pietra, che faceva parte del mulino a olio, e si chiamava mortarium. Del resto, Murter viene menzionato durante gli anni sotto diversi nomi, per il primo Colentum, poi Mortar, Mortura, Mortaro, Morter, e alla fine in croato Murter.
51-brazzera.indd 22
17/12/19 13:28