4 minute read

Lezioni di storia: Origine dei nomi delle isole dalmate

22

Origine dei nomi delle isole dalmate - Nord Adriatico

Advertisement

ADRIATICO - Nel saggio Sull’origine del nome del Mare Adriatico apparso a Trieste nel 1881, Pietro Pervanoglu scrisse che il primo nome fu quello di Mare Jonico. Il nome che più di tutti, e per millenni, è stato indicato dagli antichi come quello che ha originato l’Adriatico, è quello della città di Adria. Città, alle foci del Po, fiorente in epoca romana.

DALMAZIA - Il suo nome deriva dall’antico popolo dei Dalmati (in latino Dalmatae o Delmatae: a sua volta questo nome deriva dalla parola illirica delmë, che significa pecora) e venne utilizzato ufficialmente per denominare la regione quando la Dalmazia fu staccata dall’Illirico e costituita come provincia romana (10 d.C.). A sinistra lo stemma della Dalmazia, attenzione i tre animali indicati non sono leoni, come i più credono, ma tre leopardi!

ARBE - La parte centrale dell’isola non è calcarea, come quasi tutto il resto della Dalmazia, ma di flysh. Questo ha fatto si che vi fossero tre sorgenti perenni che consentivano la coltivazione dei campi circostanti. Il campo in latino si diceva “Arvum”, plurale Arva da cui nel tempo Arba e poi Arbe.

ASINELLO (ILOVIK) – il nome Latino era Neumae insulae. Dove la parola neumae significa nota musicale.

CHERSO - L’antico nome datole dai greci (Liburni) era Crepsa o anche Chersos. Per i Romani era Crexa o anche Crepsa.

INCORONATE Non servono disquisizioni. L’isola principale è “incoronata” da ben altre 147 isole ed isolotti

ISOLA GROSSA - Nominata dall’imperatore Costantino Porfirogenito con il nome di Pizuh, alla fine del X sec. il toponimo romano diventa Insula Tilagu, dal nome dell’antico capoluogo dell’isola (Tilagus o Telego) che sorgeva tra porto Taier e Sale. Nel 1289 viene nominata Insula Major e poi Insula Magna. I Veneziani la chiamavano Grossa o Lunga

ISTO – L’antico nome latino era Gistum. Si trasformò successivamente in Gist e poi in Ist.

KAPRIE - Il nome non deriva da Capra (in latino Hircum) come verrebbe di pensare. Deriva da Cappero (in latino Caper) poiché in antico l’isola ne era invasa.

LUSSINO - Trattasi di golfo stretto e lungo, il cui nome latino era appunto Longus sinus da cui Lussino.

MELADA - Lo stesso nome, o variazioni sul tema, sono molto diffuse nel Mediterraneo, è di origine preindoeuropea (Melada ha una radice comune ad altre isole come Meleda (Mljet) e Malta ciò, porta all’ipotesi che l’isola fosse abitata nel Neolitico.

MURTER - Gli studiosi cercano di scoprire già da secoli cosa significa il nome dell’isola e del paese Murter. La teoria, che il nome abbia a fare con la morte, è stata prevalente per molto tempo, però oggi, gli esperti tendono all’opinione che il nome Murter possa essere spiegato per via dell’antico scafo in pietra, che faceva parte del mulino a olio, e si chiamava mortarium. Del resto, Murter viene menzionato durante gli anni sotto diversi nomi, per il primo Colentum, poi Mortar, Mortura, Mortaro, Morter, e alla fine in croato Murter.

23

PAGO - Il nome “Pago” deriva invece dal latino pagus, villaggio/distretto rurale, in riferimento a Cissa, che al tempo dei romani era il centro più importante sull’isola, situata nell’area che comprende oggi anche il porto di Navalia. Questa cittadina, la cui ubicazione esatta ignoriamo tutt’ora, forse distrutta durante il terremoto del 361, veniva già citata da Plinio il Vecchio nel I secolo come Gissa Portunata. Non sappiamo dove si trovasse con precisione, probabilmente sull’altura che oggi viene chiamata Košljun

PASMAN - Abitata dalla fine del Neolitico. Il nome Postimana o Postimanum risale al X sec. prima era tutt’uno con Ugliano. È passata alla repubblica di Venezia nel 1409.

PREMUDA - L’origine del nome è piuttosto incerta. Pare che i Romani la chiamassero Primodia, nome forse mutato dal greco πριμοδια che significava “premio”.

S. PIETRO DEI NEMBI - In origine il nome era S. Pietro dei Lembi. Il Lembo (λέμβος, lat. lembus) era una nave antica di piccola e media portata, atta al mare e ai fiumi navigabili, usata specialmente come nave da guerra leggera e per la pirateria. I pirati dalmati avevano costruito una base segreta proprio nel canale di S. Pietro. L’originario nome S. Pietro dei Lembi divenne, venezianizzato S. Pietro dei Nembi, probabilmente perché la parola “lembi” ai Veneziani era ormai pressocchè sconosciuta.

SANSEGO - Il nome dell’isola cambiò tre volte (Sansagus, Sansego, e Susak) ... usque ad Quarnari Culphum pervenerunt, quos venetici navali expeditione aggredientes acriterjuxta locum qui Sansagus nominatur, supra eosdem irruerunt... Pare comunque che il nome sia di origine greca. Trae denominazione dalla parola in greco antico “origano” di cui pare l’isola fosse piena.

SELVE - Il nome deriva dal latino silva (foresta).

SVERINAZ - Probabilmente deriva da un toponimo slavo, dal termine sloveno “zverina” che indica un animale selvatico o una bestia feroce.

UGLIANO - Alcuni ritengono che il nome attuale dell’isola contenga qualche riferimento etimologico alla parola olio (in croato ulje). Venne nominata da Plinio il Vecchio col nome di Lissa.

ULBO - L´isola fu abitata nel periodo romano e fu menzionata nel X secolo dall’imperatore bizantino Costantino Porfirogeneto come Aloip, Aluip o Aloep. Il nome Allupum fu usato in in epoca romana quando fu costruito il nuovo insediamento di Aloipljana, nei pressi dell’attuale porto di San Nicolò.

UNIE - Il nome deriva dall’antico greco He Neios che significa campi coltivati. In effetti pare che la punta sabbiosa di Unie dove oggi c’è la pista aereoportuale fosse coltivata con un cereale (maggina) di cui poi si sono perse le tracce.

VEGLIA - I latini la chiamarono Curicta, da cui l’attuale nome croato Krk. I Veneziani la chiamarono Vegia da cui il nome italiano Veglia.

ZIRIE - Il nome deriva dalla parola croata žir che significa ghianda. L’isola infatti un tempo era coperta da boschi di querce.

This article is from: