mach
HOKA ONE ONE
mach
SOUL RUNNING “StressTest” 2018 The Soul Running Way
Abbiamo scelto questi tre influencer dato il loro curriculum running degli ultimi 12 mesi che li faceva apparire adatti per il target a cui la scarpa è dedicata, abbiamo poi verificato che la scelta fosse quella corretta testandoli a loro volta con l’ausilio di WALKER VIEW by TECNOBODY, il top a livello mondiale per quanto riguarda la diagnostica, l’analisi del movimento, in questo caso specifico per il running. Il nostro partner ci ha permesso di capire se il tipo di corsa, peso, appoggi, etc dei nostri tester fossero quelli adatti per poter giudicare, scevri da pregiudizi dati da difetti propri, il prodotto di Hoka.
Testare i prodotti, in particolare le calzature dedicate al running in tutte le sue forme, è da 10 anni il nostro mestiere e non uso questa parola a caso! “MESTIERE” mi ricorda quelle magnifiche parole francesi che riassumono una molteplicità di concetti in poche lettere: per chi lavora nella viticultura TERROIR vuole dire nello stesso tempo passione, esperienza, abilità, storicità, cultura del vino, insomma tutte quelle caratteristiche che sono indispensabili per creare un buon vino. Noi di SR Team abbiamo creato, evolvendolo nel tempo, un metodo ricco di passione, tecnologia, esperienza, abilità che oggi è il nostro MESTIERE: proviamo prodotti consigliandone l’uso più idoneo per raggiungere i propri obiettivi divertendosi. Per questo, nelle prossime pagine troverete i profili dei nostri magnifici 3: il team che abbiamo selezionato ad hoc per la nuovissima Hoka Mach.
Seguiteci e scoprite tutto sul sito www.soulrunning.it alla voce del menu: SOUL TESTER TEAM! Scoprirete tutti i segreti della Mach tramite i social ad essa dedicati, vissuti dai nostri tester per oltre 30 giorni; vedrete i nostri video, vi informerete alla perfezione per non sbagliare il vostro futuro acquisto e, di conseguenza, il vostro prossimo obiettivo!!
Colophon
FOLLOW US & Keep on running!
Speciale Hoka Mach Soul Running test 2018
Direttore Responsabile Marcella Magliucci
A cura di: S.P.M. Publishing Srl Società a socio unico Via F. Sforza,1 20122 Milano
Coordinamento Davide Orlandi Progetto grafico, impaginazione e redazione
2
Francesco Di Domenico Foto Francesco Di Domenico Hanno contribuito: Manlio Gasparotto, Massimiliano Marta, Roberto Nava, Davide Orlandi, Francesco Di Domenico
3
THE SR TEAM: I NOSTRI SUPER TESTER 1. L’azienda ci racconta TUTTO della scarpa. 2. Individuiamo il target a cui si riferisce il prodotto.
i tester
3. Tramite CV running – completo di tempi – degli ultimi 12 mesi, test su Walker View by Tecnobody e capacità di esplicitare su carta il proprio pensiero in maniera ottimale, scegliamo i migliori runner amateur e giornalisti adatti, in
MASSIMILIANO MARTA
questo caso, alla Mach di Hoka.
modello del brand italiano.
4. 48h di full immersion di cui 24h con l’azienda e 24h di test indipendenti.
Tutto teso a farvi acquistare questa calzatura solo se adatta a voi, al vostro piede, al vostro tipo di corsa, corporatura, ma soprattutto adatta a farvi raggiungere, divertendovi, i vostri obiettivi!!!
5. 30 giorni di test a casa con obiettivi di distanze, andature, tipologie di percorsi e terreni diversi. 6. Giudizio complessivo e suddiviso per ogni piccolo particolare, per ogni brevetto e tecnologia inseriti in questo
Amateur. Ultra trailer ed extreme IronMan: spazio dai deserti di sabbia (Marathon des Sables) ai deserti di ghiaccio (Rovaniemi150). In inverno mi dedico allo scialpinismo, in estate agli ultra trail come UTMB-TDSCCC, Tor des Geants. Ho da poco partecipato e portato a termine l’Iditarod 2018: 130miglia in totale autonomia in Alaska.
Andiamo a scoprire il team dedicato alla Mach.
ROBERTO NAVA
Nato calciatore (scarso) si trasforma in Runner (scarso) alla soglia dei 40. Parte dalla maratona (ne corre una dozzina) per appassionarsi poi alle mezze andando però alla scoperta di Trail e corse avventura. Resta un tapascione lento e ciccio ma per curiosità (e lingua lunga) quasi imbattibile. Nel 2017 ha finito tra le altre, la maratona di Praga, la Stramilano e due corse a Mauritius. MANLIO GASPAROTTO
4
Runner, maratoneta, triatleta e blogger. Nel 2009 un po’ per gioco, un po’ per caso, apro un blog, lo chiamo Runlikeneverbefore. Mi piace. E piace.Tecnico FITRI e grande appassionato di tutte le attività sportive che fanno sentire vivi. Sempre alla ricerca di luoghi nuovi in cui correre, sono l’allenatore del gruppo – tutto al femminile – Women in Run Milano. Ci vediamo al prossimo traguardo!
5
i tester
Suola
Ammortizzazione PROFly a doppia densità, più morbida sul tallone per un appoggio ammortizzato e schiuma a maggiore densità sull’avampiede per incentivare la propulsione.
Tomaia in mesh open engineered knit
SCHEDA TECNICA MAN Differenziale: 5 mm Misure: 7,5-13 US Peso: 231 gr
WOMAN Differenziale: 5 mm Misure: 5,5-10 US Peso: 190 gr
6
Intersuola
Active Foot Frame avvolge il tallone e il piede in profondità, offrendo una guida che non richiede altri supporti o costrizioni. L’Active Foot Frame funziona come il sedile anatomico di un’auto da corsa: culla e protegge il piede.
7
I punti chiave del test Lo stresstest è duro, non perdona! L’abbiamo studiato per far capire le grandi qualità di un prodotto. La calzatura deve rispondere a delle precise caratteristiche che corrispondono ai punti
lo stresstest
LEGENDA:
essenziali del prodotto durante l’uso. Per arrivare all’eccellente giudizio finale, la Mach, la nuova top di gamma della linea road di Hoka, è stata “stressata” a dovere.
Queste sono le caratteristiche “guida” alle quali i nostri tester hanno dato un voto (da 1 a 10) per compilare le valutazioni della Mach
STABILITÀ: Buona, si può correre lasciando andare il piede senza timore, grazie alla suola ampia.
8
GRIP: Buono. Si corre con la giusta dose di sicurezza su superfici asciutte, marmi e asfalti. Fuoristrada, sui sentieri è sicura.
8
DESIGN: Molto buono, ma migliorabile in alcuni dettagli. Il colore azzurrino è comunque piacevole.
TRASPIRABILITÀ: Un buon compromesso considerando la quantità di materiale.
ASSORBIMENTO URTI: Rispecchia la caratteristica principale di Hoka. Limita un po’ la reattività, ma punta su altre caratteristiche.
COMFORT: Notevole, esattamente come ci si aspetta da un modello Hoka.
10
8
ADATTABILITÀ AL TERRENO: Buona, ma bisogna abituarsi alla tipologia di scarpa.
CHIUSURA: Sicura, non tende ad allentarsi.
8
8
8
10
7
IL GIUDIZIO
Leggera e veloce, migliorata rispetto ai modelli e alle soluzioni precedentemente adottate da Hoka. L’intersuola risponde bene, la tomaia non ha mai dato problemi di sfregamento e l’allacciatura è sicura e salda. La zona dell’avampiede è stata assottigliata rispetto alle versioni precedenti, ma rimane tutto lo spazio necessario per le dita del piede, che si possono muovere liberamente.
È una scarpa da corsa non esasperata, molto leggera, garantisce stabilità e ampiezza di falcata. Perfetta per trotterellare anche rapidamente, però mai “a tutta”, perché dà il meglio nella corsa serena piuttosto che in quella in spinta sull’avampiede, dove forse manca qualcosa. Confortevole è l’aggettivo giusto, appena calzata ci si sente a casa, e viene voglia di utilizzarla.
I terreni protagonisti dello stresstest
ASFALTO
STRADA BIANCA
Su asfalto non ha mai dato problemi. Buono il grip e la risposta ad ogni appoggio. Tanto comfort a ritmi lenti con la reattività che cresce all’aumentare del ritmo.
Il valido grip garantisce una buona stabilità e adattabilità.
9
I consigli dei nostri tester: A ogni super tester, durante il periodo di utilizzo della La Sportiva Lycan, oltre a un giudizio generale della scarpa e a una votazione sulle caratteristiche essenziali (GRIP, CHIUSURA, PROTEZIONE, etc), abbiamo chiesto di “tirare fuori” il focus, la caratteristica che li ha colpiti maggiormente, quel punto che per ognuno è il vertice, l’eccellenza del prodotto.
i focus
Veramente bella nell’abbinamento dei colori e nel design. Ottima flessibilità e piacevole sensazione di amplificazione della spinta.
Ottimo il lavoro combinato di intersuola e tomaia per il comfort del piede.
ROBERTO NAVA
MASSIMILIANO MARTA
In un mondo che comincia a “copiare” le idee di Hoka, l’azienda cerca di avvicinarsi a scarpe diverse. La sfida è portare la propria filosofia, non perdere identità senza farsi fagocitare. Questo modello mi sembra ci sia riusciuto. MANLIO GASPAROTTO
10
i focus
I GIUDIZI DEI TESTER SULLE ANDATURE 5 min/km
Stabili e veloci a questo ritmo, ottimo il rendimento. Si può dire che questo è il ritmo che separa il comfort dalla reattività. Quando si accelera, invece, diventano un po’ più rigide e reattive, senza però diventare scarpe velocissime (sulle ripetute pesano un po’).
CAMBI DI DIREZIONE
Il grip potente dà sufficiente stabilità. I cambi di direzione sono piuttosto agevoli e la suola ha una buona resistenza anche alle forti sollecitazioni.
11
MAX PROGRESSIONE
Sulla progressione tengono bene. Permettono di avere una corsa confortevole a ritmi bassi, per poi essere più performanti quando si spinge, pur non essendo una scarpa per ritmi velocissimi.
12
13
THE
MACH
f ro m T H E F LY C O L L E C T I O N
Ru n a t t h e sp e e d o f l igh t.
A r tc ra f t s I n t e rn a t i o n a l S . p. A - h o ka o n e o n e @ a r tc ra f t s . i t - + 3 9 0 5 5. 6 8 1 8 9