Progetto Diffusori da stand in linea di trasmissione
Il mio progetto parte dalla considerazione che spesso nelle abitazioni odierne lo spazio deve essere sfruttato in modo ottimale ed ergonomico, ed anche quello da destinare al nostro impianto HIFI è spesso limitato. Chi ha la fortuna di avere una stanza di 12-16 mq può considerare di avere uno spazio più che sufficiente per realizzare un angolo relax; la soluzione meno invasiva può essere quella di scegliere diffusori da stand/libreria di dimensioni inferiori ai 4 litri, con una buona sensibilità e da collocare nell’ambiente di ascolto con il supporto di un buon amplificatore di qualità (a valvole o a transistor) e con la giusta potenza ( a parer mio da pochi
watt fino a 10-15 che sono da considerare più che sufficienti viste le dimensioni dove è chiamato a “lavorare”). Fatte queste prime considerazioni, sono arrivato a pormi la domanda su quali altoparlanti usare e su quale tipologia di carico sarebbe stata più opportuna per il mio ambiente di ascolto. Per prima cosa ho scartato l’idea di un diffusore a due vie , che a mio avviso, avendo bisogno di un crossover, qualsiasi sia il suo ordine 1°-2°ecc. , penalizzava troppo gli amplificatori di piccola potenza. Nel mio caso l’amplificatore che utilizzo, ha una potenza giusta che è di 10 Watt, ed è a transistor in classe A (autocostruito da me e di ottima qualità); pertanto ho optato per un altoparlante Full Range di buona qualità e con una buona sensibilità, la mia scelta si è orientata sull’ HX100 della Ciare, e guardando il grafico della risposta in frequenza mi sembrava che soddisfacesse le mie aspettative, scelta che si è rilevata ottimale quando ho ascoltato i diffusori alla fine della realizzazione. La scelta del carico acustico si è orientata sulla linea di trasmissione, visto che le performance a bassa frequenza sono superiori a quelle del Bass Reflex. Il mobile del diffusore doveva soddisfare due requisiti importanti: per prima cosa doveva avere un buono spessore del legno, e secondo doveva essere il più rigido possibile per limitare al massimo la risonanza del mobile.
Per questa realizzazione ho preso in considerazione la tecnica Translamination, perché volevo che il mobile fosse curvato nei lati, e fosse il più rigido e solido possibile. Come legno ho usato del multistrato di betulla di 18 mm di spessore, ho realizzato una dima ed ho tagliato il legno in 11 pezzi; dopo li ho vuotati internamente e poi li ho incollati insieme, mettendo durante l’incollaggio un pannellino di legno internamente, che serve per creare il condotto. Per abbellire il tutto ho inserito nel frontale e nella base, del legno di cipresso, che secondo me, si abbina molto bene con la betulla. Non ho impiallacciato il mobile perché volevo che fosse visibile la sovrapposizione del multistrato come elemento decorativo che conferisce una maggiore rigidità al diffusore facendolo (a mio avviso) diventare un elemento di arredo esteticamente gradevole, oltre che utile e funzionale. Poi ho posizionato il fonoassorbente per i 2/3 del mobile ed ho messo una guarnizione tra l’altoparlante e l’alloggiamento del diffusore.
Procedure di calcolo Come prima cosa ho determinato il valore dell’ area del cono (Sd=0.00665 metri al quadrato), a questo punto, Ho deciso di realizzare il condotto partendo da una sezione iniziale (St=0.0133 metri al quadrato) due volte maggiore di Sd, e di assottigliare la linea di quattro volte il valore dell’inizio del condotto cosi facendo ho trovato il valore della bocca di uscita (Sm = 0.0033metri al quadrato); ho calcolato il valore della sezione te media del condotto (Sx=0.0083 metri al quadrato);poi ho determinato la lunghezza fisica della linea data dal rapporto di assottigliamento Sm/St, e dal rapporto Sd/St calcolando anche la lunghezza della linea in base alla Fs dell’altoparlante. La lunghezza definitiva della linea è 44cm è accordata a 130 Hz, e il volume interno del diffusore è 3.96 litri compreso l’ingombro dell’altoparlante.
12.5 CM
15째
3.6 CM 1.8 CM
2.2 CM
0.5 CM
9.2 CM
0.5 CM
2.2 CM
0.5 CM 1.5 CM
25 CM 20 CM 3 CM
18 CM
20 23.6 CM
9 CM 15 CM
18 CM
1.8 CM
20 23.6 CM
9 CM 15 CM
18 cm 14 cm
vista sopra 20 cm 12 cm
13 cm 15 cm
25
23.6 CM
15 CM
9 CM
3.6 CM
9.2 CM
18 CM
20
Commento ai risultati Secondo la mia opinione questi diffusori hanno un buon impatto sonoro, riproducono la musica in modo naturale e molto piacevole, il basso è veloce, dettagliato e pieno, in rapporto alle dimensioni; i medi presentano i suoni vocali e musicali molto dolcemente e ben definiti, gli alti sono naturali e limpidi; la profondità e l’altezza di campo sono molto evidenti e di un buonissimo livello. Ho ascoltato i due diffusori con CD test e con tutti i tipi di musica, non ci sono colorazioni evidenti e la scena sonora si apre dietro i diffusori ed ai loro lati molto oltre i limiti fisici creando una magnifica immagine sonora. Sono molto soddisfatto della mia realizzazione, poichè questi diffusori possono anche fare a meno di un Subwoofer. Spero che il mio progetto vi possa interessare, ad ogni modo è stato piacevole costruire qualcosa che ha soddisfatto almeno le mie aspettative.
Monti Francesco