Speleologia n. 74 - giugno 2016

Page 18

REPORTAGE - ABISSO BOMBASSEI

Abisso Luigi Bombassei

la seconda vita di un abisso dimenticato Leonardo PICCINI, Giampaolo MARIANNELLI, Marc FAVERJON, Michele PAZZINI

L

e Alpi Apuane sono sicuramente una delle più importanti aree speleologiche in Italia e in Europa, per non dire del mondo, e tra gli amanti delle grotte sono famose soprattutto per l’elevata concentrazione di abissi di notevole profondità e sviluppo, tra cui quella che è a oggi la grotta più profonda d’Italia, l’Abisso Paolo Roversi (1350 m di dislivello), e la terza per sviluppo spaziale, il Complesso carsico del Monte Corchia, di circa 60 km.

uno stretto e malagevole abissetto che supera di poco i 400 m di dislivello: l’Abisso Specchio Magico (1283 T/LU), esplorato dal Gruppo Speleologico Giavanese, sulle pendici settentrionali della Pania Secca, non lontano dal rifugio Rossi. Le domande che sorgono spontanee a questo punto sono: perché qui non ci sono grandi abissi come in tutte le principali montagne apuane, cosa hanno di diverso le Panie? Il gruppo delle Panie è costituito essenzialmente da

Diversamente Apuane O

Si può quasi dire che ogni gruppo montuoso delle Apuane abbia il proprio complesso sotterraneo, più o meno profondo e lungo: unica eccezione il gruppo delle Panie, in cui al momento non sono noti sistemi carsici di sviluppo e profondità paragonabili a quelli degli altri massicci calcarei. Tuttora, la grotta di maggior sviluppo è la Buca del Vento di Trimpello (19 T/LU) che, grazie a un’esplorazione sistematica, raggiunge i 4600 m. La più profonda, invece, sino a pochissimi anni fa era

16

Speleologia 74 giugno 2016

Abisso Bombassei

TOSCANA

La prima parte della grotta è costituita da una serie ininterrotta di pozzi di non grandi dimensioni scavati in marmi scuri striati di bianco, molto suggestivi. (Foto Marc Faverjon)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.