Speleologia n. 74 - giugno 2016

Page 60

SPELEOLOGIE 27 settembre Grotta del Calgeron (Trentino Alto Adige)

18 ottobre Grotta Acquasanta T. (Marche)

Uscita pre corso del Gruppo di Reggio Emilia con 17 persone e 9 accompagnatori, durante il ritorno un gruppetto decideva di prolungare l’escursione. Giunti in Sala Nera, L.D. subiva un trauma alla rotula che lo immobilizzava. Un compagno usciva per allertare i compagni e la 6° Zona che organizzava subito l’intervento. Intanto uno degli accompagnatori, che è un infermiere, raggiungeva il giovane e riusciva a sistemare la rotula; era così possibile iniziare il recupero accompagnando l’infortunato. Nel frattempo arrivava una squadra di Tecnici che tornava all’esterno con l’infortunato che veniva poi accompagnato all’ospedale.

Un gruppo di 6 speleologi entrava in questa cavità che in alcune parti è interessata da alcuni fenomeni termali, l’uscita è prevista per le ore 12. Verso le ore 17, un’amica rimasta all’esterno impensierita dal ritardo, allertava la 11° Zona, temendo che gli speleologi potessero essere incappati in zone con presenza di gas venefici. Scattava l’allarme e, considerato che il Soccorso Speleologico non possiede attrezzature adeguate a queste condizioni, erano coinvolti anche i Vigili del Fuoco e personale adeguatamente preparato della Croce Rossa Italiana. Mente si coordinava

l’intervento di queste strutture e si mettevano in preallarme anche altre Delegazioni, vista la particolarità della situazione, alle ore 20:44 i 6 speleologi uscivano dalla grotta meravigliandosi della confusione che trovavano, ritenendo che non si erano capiti sugli orari previsti per l’uscita.

difficoltà di respirazione, era quindi imbarellata e recuperata rapidamente, dopo 2 ore era all’esterno e quindi trasportata all’ospedale.

30 Ottobre Grotta delle Marmore (Umbria)

Una squadra di 6 persone era in esplorazione, tra loro un ex corsista, i genitori di questo impensieriti per il ritardo allertavano la 12° Zona che organizzava un sopralluogo in nottata. I tecnici arrivavano nei pressi dell’entrata della cavità mentre uscivano i ritardatari, l’allarme cessava senza problemi.

Durante un accompagnamento in occasione del raduno Speleonarnia, una ragazza si infortunava cadendo, ma veniva subito soccorsa da una Squadra della 4° Zona presente sul posto. La giovane, lamentando dolori al fianco e in

18 novembre Grotta del Partigiano (Emilia Romagna)

Q

INCIDENTI SPELEOLOGICI 2015 data

cavità

regione

momento

coinvolti

tipologia

causa

conseg

sesso

età

nazione

11-Gen

Bus Vecia

Veneto

avanzam

1

blocco

medico/sanitaria

lieve

M

50

Italia

14-Mar

Gr Latte Fienil

Lombardia

avanzam

1

trauma

scavo

grave

M

nn

Italia

28-Mar Gr Cavalcavia Fernetti

Friuli Venezia Giulia

avanzam

1

caduta

scivolata

lieve

M

65

Italia

18-Apr Gr Cavalcavia Fernetti

Friuli Venezia Giulia

avanzam

1

blocco

medico/sanitaria

lieve

M

77

Italia

21-Giu

Grotta Su Palu

Sardegna

avanzam

1

blocco

medico/sanitaria

grave

F

37

Italia

30-Giu

Grotta senza nome

Veneto

risalita

4

ritardo

tecnica

nessuna

nn

nn

Italia

5-Lug

Grotta senza nome

Toscana

risalita

6

ritardo

tecnica

nessuna

nn

nn

Italia

17-Ago

Sa Conca Locoli

Sardegna

risalita

1

trauma

caduta sasso

grave

M

45

Italia

27-Set

Grotta Calgeron

Trentino Alto Adige

risalita

1

blocco

medico/sanitaria

lieve

M

nn

Italia

18-Ott

Grotta Acquasanta

Marche

risalita

6

ritardo

tecnica

nessuna

nn

nn

Italia

30-Ott

Grotta Marmore

Umbria

avanzam

1

caduta

scivolata

grave

F

nn

Italia

18-Nov

Grotta Partigiano

Emilia Romagna

risalita

6

ritardo

tecnica

nessuna

nn

nn

Italia

DISPONIBILI GLI “APPUNTI DI TECNICA” DELLA COMMISSIONE NAZIONALE SCUOLE DI SPELEOLOGIA DELLA SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA I materiali, l’abbigliamento, i nodi e tutte le tecniche di base per la progressione su corda nei corsi di speleologia di I livello. Gli Appunti sono gratuiti per i Corsisti dei corsi di I livello SSI e per i Gruppi SSI che organizzano il corso. Per ulteriori informazioni e per scaricare il buono d’ordine andare alla pagina: http://www.speleo.it/ww2/index.php?option=com_ content&view=article&id=360&catid=74&Itemid=291

58

Speleologia 74 giugno 2016


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.