![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
8 minute read
ACURADELLA REDAZIONE
from Tsport 338
La copertura italiana per padel nel cuore della Svezia
a cura di Cis 2000 Srl www.cis2000srl.com Lavorare in cantiere con temperature che arrivano fino a 27 gradi sotto zero è certamente molto impegnativo; se poi ci troviamo in tempi di pandemia, con tutte le restrizioni e le cautele imposte dalla eccezionale situazione sanitaria, la capacità organizzativa di un’impresa è messa a dura prova. È quanto ha dovuto affrontare Cis 2000, l’azienda italiana leader nella realizzazione di coperture speciali, che ha appena portato a termine la realizzazione di due campi da padel coperti nel cuore della penisola scandinava, tra boschi di conifere e pendii innevati. Siamo a Sälen, in Svezia, una località turistica del comprensorio sciistico Tandådalen/Hundfjället, noto per essere il luogo di partenza della Vasaloppet, la più vecchia, più lunga e più affollata gara di sci di fondo del mondo. In questo contesto ambientale, Cis 2000 ha installato, con personale inviato dall’Italia, la struttura del “Life Padel”, affrontando le difficoltà del clima e delle restrizioni sanitarie. Ma l’intervento è risultato impegnativo sin dalla fase di progettazione. La struttura, infatti – realizzata in woodpad lamellare - è stata calcolata per un carico neve di ben 350 kg. È stata inoltre determinante la necessità di ottenere un adeguato isolamento termico. La copertura è stata realizzata con doppio telo in tessuto panama e intercapedine areata: i due strati hanno un peso rispettivamente di 900 g/mq l’esterno e 700 g l’interno. I timpani sono in telo coibentato, mentre le pareti laterali, dato che non sarà necessaria l’apertura continua come nei Paesi mediterranei, sono state realizzate con pannelli sandwich. L’impianto contiene due campi da padel allineati nel senso della lunghezza, coprendo una superficie di 13,50 metri per 45.
Advertisement
Alla Cittadella dello Sport di Thiene nuovi cancelli e recinzioni certificate
a cura di Retissima Srl www.retissima.it Procedono i lavori al cento polisportivo di Thiene (Vicenza), un intervento in project financing che risale al 2007 e che solo di recente si è avviato a conclusione con l’aiuto di finanziamenti regionali. L’impianto comprende lo Stadio comunale, un campo da calcio a 11 e uno a 8 e due campi da calcetto, un campo da rugby, una pista di atletica e un’arena per concerti ed eventi. Nella primavera del 2020 il subappalto per la realizzazione di tutto il sistema di recinzioni e cancelli del centro è stato vinto da Retissima. L’intervento, suddiviso in più lotti, è stato seguito dall’azienda sin dalla fase progettuale, collaborando con la Direzione Lavori. Per quanto riguarda l’ingresso e la recinzione esterna dello stadio, è stata realizzata una recinzione a norma UNI EN 132003 H250 con Pannelli Super Sport zincati e plastificati con pali tubolari posati su muro con pali e tasselli. La stessa tipologia è stata adottata per la recinzione, parapetto di sicurezza e ingresso giocatori, con pannelli H110. È stata poi installata una recinzione a semicerchio nello Stadio per evitare invasione del pubblico in campo, utilizzando una rete con griglia a maglia sciolta zincata e plastificata H100 con pali tubolari posati su terreno, certificazione NTC. Analoga recinzione è stata adottata per la separazione nella gradinata del campo da rugby. Per la recinzione dell’arena è stata posata una classica rete a rotoli, con griglia a maglia sciolta zincata e plastificata H250, con pali a T posati su terreno; la stessa rete è applicata per la recinzione di tutti i campi, con l’aggiunta di rete nylon parapalloni H350 e pali tubolari da 60 mm. Tutto il sistema è completato con 41 cancelli Special zincati e plastificati: 19 carrai, 17 pedonali e 5 scorrevoli. Il lavoro è stato concluso nel marzo 2021 con piena soddisfazione delle imprese appaltatrici e del Comune. Il centro sportivo darà in affitto i campi, oltre ad ospitare la sede del Vicenza Calcio, mentre l’arena potrà ospitare concerti e manifestazioni a cura del Comune.
Una nuova luce per i campi da calcio del Centro Sportivo di Levone Canavese
a cura di Helitec Srl www.helitecsrl.it L’intervento è stato fortemente voluto dal Sindaco di Levone Canavese (Torino), Massimiliano Gagnor, che autonomamente ha ricercato on-line un’azienda che potesse fornire e installare le luci secondo i parametri illuminotecnici richiesti da normativa. Prima dell’intervento i campi di calcio a 8 e calcio a 11 erano in stato di abbandono, privi dei requisiti minimi per permettere il loro utilizzo. Questo provocava una grave carenza in termini di disponibilità e qualità di gioco per l’intero paese e per l’area urbana limitrofa. Il progetto è stato redatto dal perito industriale Alessandro Destefanis, mentre la verifica, la fornitura e l’installazione sono a opera di Helitec Srl, alla quale è stato assegnato il lavoro tramite affidamento diretto. L’intervento ha previsto l’installazione sui pali esistenti di 8 armature industriali Led Achille Evo da 120 W a 60° per il campo di calcio a 8 e 12 armature sportive da 600 W a 20° per il campo a 11. Grazie a uno studio oculato dei puntamenti si sono raggiunti i massimi livelli di illuminamento possibile nel rispetto del budget. A completamento dell’intervento di riqualificazione del centro sportivo è stato effettuato il relamping dei giardini e baby parking prospicenti il centro, in modo da fornire un’immagine totale rinnovata e una maggiore sicurezza per i giovani e le famiglie che sono tornate a frequentare il luogo.
Un campo da calcetto ex novo nel Comune di Cave (Roma)
a cura di Spaziosport Srl www.spaziosportsrl.it Un campo da calcetto in erba sintetica è stato realizzato ex novo in un’area del Comune di Cave, ai piedi dei monti Prenestini nella città metropolitana di Roma. I lavori, su commissione del Comune, sono stati realizzati ed eseguiti in stretta collaborazione con la locale impresa edile appaltatrice, la D&G - Ristrutturazioni edili. Il cantiere è stato aperto nell’area adiacente alla nuovissima Chiesa della Santissima Trinità e San Bartolomeo, in via della Selce, sviluppando così un’area inutilizzata e dando vita a una zona sportiva e di aggregazione accessibile a tutti. Le opere inerenti il campetto a partire dal sottofondo con granulometria ed inerte di cava, nonché la nuova recinzione, sono state realizzate dall’impresa appaltatrice guidata dal sig. Davide Guglielmo; i lavori di posa in opera del sottotappeto drenante (Q DRAIN ZW8 WP H2,4 L40 4R), più comunemente conosciuto come geodreno, e successivamente del manto in erba sintetica del tipo Force D di Limonta Sport da 40 mm, sono stati realizzati dalla Spaziosport Srl, che ha realizzato anche la segnaletica e la stesa dell’intaso. Le opere fanno parte di un progetto più ampio che prevede anche la creazione di nuovi spogliatoi e la realizzazione di un’area esterna di intrattenimento per bambini.
Due campi affiancati o in linea: soluzioni ad hoc per il padel coperto
a cura di Ecover Srl www.ecoversrl.com
Ecover affianca il cliente per identificare la soluzione ad hoc adatta a soddisfarne le esigenze e realizzare un impianto padel che possa rimanere all’avanguardia anche in futuro. Ecco due soluzioni diversificate per la disposizione dei campi, ma basate sulla stessa qualità progettuale e realizzativa: il centro sportivo Morazzoli Sport & Livings di Cerveteri (Roma) con due campi affiancati; e il Centro Sportivo Michelin Sport Club di Cuneo con due campi in fila. Progettata e realizzata dall’Ufficio tecnico Ecover, firmata dal direttore tecnico Ing. Daniele Vitali, la struttura di nuova concezione è realizzata in acciaio (marcatura CE per i componenti strutturali in acciaio secondo le Norme EN 1090-1), zincato con procedimento a bagno caldo (norme UNI EN ISO 1461); la copertura è in telo di PVC. La copertura risponde a tutte le norme e certificazioni del mercato italiano, quanto a carico neve e spinta vento, tracciabilità della filiera produttiva e certificazione dei materiali utilizzati. Le misure interne, con un’altezza sopra rete di circa 11 metri, consentono l’omologabilità dei campi per zona di sicurezza e per il gioco esterno. Le testate “superpanoramiche” consentono la miglior visibilità sul campo. La struttura è dotata di un sistema di apertura/chiusura "Scoprifacile", che si compone di tende laterali scorrevoli di altezza 4,20 m dal suolo. Le tende sono rinforzate da due cancelletti di comando e da tubolari in acciaio antivento verticali; grazie alla doppia riloga, aerea e a terra, allo scorrimento di carrelli e ogive, tali tende possono aprirsi e chiudersi Michelin Sport Club, Cuneo Morazzoli Sport & Livings, Cerveteri in un minuto.
Nuove recinzioni al centro sportivo di Martignacco (Udine)
a cura di Plastifil Recinzioni Srl www.plastifil.eu Il centro sportivo di Martignacco, non lontano da Udine, comprende diversi impianti, fra i quali un campo di calcio a undici con pista di atletica, due campi da calciotto, e, in adiacenza, un ampio tennis club. Nei mesi scorsi uno dei campi da calciotto è stato trasformato in campo a 11 in erba sintetica omologato LND per terza categoria, mentre è stato sistemato un campo "primi calci" in erba naturale. In tale contesto, è stato necessario anche sostituire la recinzione preesistente con una nuova recinzione a norma UNI EN 13200/3 MS, che è stata fornita da Plastifil. La fornitura ha riguardato 185 metri lineari di recinzione a maglia sciolta alta 2500 mm e 40 metri di altezza 2200 mm. I montanti di sostegno sono in tubo tondo da 89 mm, nei quali sono ricavate delle apposite asolature per permettere il passaggio delle funi di tensione. I pali sono posizionati ogni 2 metri, e posso essere posati a tassellare o a cementare. Il sistema si presenta robusto e, cosa fondamentale, privo di spigoli o sporgenze che potrebbero arrecare danno in caso di caduta accidentale. Nel caso specifico il cliente richiedeva anche una rete parapalloni per un’altezza totale fuori terra di 6 metri; a tal proposito sono stai utilizzati dei pali in tubo tondo da 139 mm, appositamente asolati per essere alternati ai pali da 89 mm, garantendo la continuità delle funi di tensione. La fornitura è stata eseguita per la ditta Zambon Mario Srl di Mariano Vicentino.