4 minute read
I Atomic: diversi utilizzi un solo casco
DIVERSI UTILIZZI, UN SOLO CASCO
Atomic lancia la sua novità in previsione della stagione 22-23 facendo della praticità la sua parola d'ordine. Senza rinunciare a sicurezza e impiego delle migliori tecnologie
Advertisement
di Sara Canali
Davide Magnini, scialpinista e ambassador Atomic
Atomic presenta Backland, il suo primo casco da scialpinismo leggero e certificato per gli sport invernali, l'arrampicata e il ciclismo. Un modello che si presenta con l'ambizione di riuscire a soddisfare le esigenze di chi fa degli sport di endurance la propria passione. Per essere all'altezza delle aspettative dei suoi utilizzatori, un casco da skialp deve essere il più leggero possibile e ben ventilato; caratteristiche a cui, a seconda dell'intensità con cui si procede, si sommano ulteriori esigenze. Dopo un'intensa attività di ricerca e sviluppo interna ad Atomic, il casco Backland si presenta ultraleggero e in varie versioni che soddisfano tutti i requisiti dello scialpinismo, senza intaccare i requisiti di sicurezza. Per quest'ultimo aspetto, il brand ha messo insieme diversi sue innovazioni come AMID (Atomic Multi-Directional Impact Deflector), la costruzione Holo Core e la tecnologia Shocksense, oltra al sistema intelligente 360° Fit System, che permette la regolazione su ogni asse e garantisce una perfetta vestibilità personalizzata fin dall'inizio. La gamma Backland offre prestazioni di alto livello e, grazie alla certificazione multi-norma, soddisfa gli standard di sicurezza per lo sci, lo snowboard, l'arrampicata e il ciclismo.
I MODELLI - Il casco Backland offre un perfetto equilibrio tra sicurezza, comfort e prestazioni. Viene fornito con una fodera da sci full-cap e con un'ulteriore fodera da scialpinismo nella scatola. Holocore e AMID forniscono fino al 40% in più di protezione dagli impatti rispetto agli standard di sicurezza del settore. La costruzione Hybrid EPP inmold è durevole, leggera ed estremamente sicura, mentre i microshells PC incorporati assicurano un rinforzo strutturale al casco senza aggiungere peso. Il casco Backland presenta anche molti piccoli dettagli: il fissaggio per la lampada frontale, la base per il cinturino staccabile e un elemento riflettente per una migliore visibilità al buio.
BACKLAND UL - Adatto agli atleti e agli scialpinisti che contano ogni grammo quando sono in giro. La costruzione ibrida EPP in-mold è robusta, leggera e offre la massima protezione. Sotto la calotta del casco, Holocore e AMID forniscono circa il 40% in più di protezione. Il casco è certificato multi-norma e con la sua fodera ventilata scialpinismo è adatta sia per i tour invernali che per i giri in bicicletta estivi.
BACKLAND CTD - È dotato di Shocksense, la nuova tecnologia per caschi intelligenti di Atomic con funzione di allarme SOS integrata per una maggiore sicurezza durante i tour, oltre al rilevamento degli impatti che monitora le condizioni del casco. Il Backland CTD si distingue per il suo equilibrio.
DANIEL RIETZLER, PRODUCT LINE & DEVELOPMENT MANAGER DI ATOMIC
Da quale esigenza è nata la configurazione di un casco come Backland? Nella nostra gamma di caschi mancava un modello da scialpinismo che potesse completare l’offerta rispondendo alle esigenze degli atleti e soddisfare i nostri core consumer. Sin dai primi disegni fino al prodotto finale abbiamo coinvolto i nostri atleti che rappresentano l'élite mondiale dello scialpinismo, tra i quali Davide Magnini, per raccogliere impressioni, suggerimenti, informazioni e sintetizzare il tutto in un prodotto che racchiudesse in sé tutti i benefici che ogni scialpinista cerca. Quali sono stati, in fase di studio, i passaggi più complicati da sviluppare? La sfida è stata quella di realizzare un casco che rispettasse insieme le normative dello sci e quelle dell’arrampicata. Poi, per avere un prodotto che si potesse utilizzare 365 giorni all’anno, abbiamo deciso che dovesse rispettare le normative per la bicicletta. Uno dei punti chiave è la ventilazione della parte superiore: il calore prodotto dalla testa durante le attività ad alta intensità fatica a uscire velocemente. Il passaggio complicato è stato quella di adattare le normative legate all’arrampicata, dove il casco deve sopportare i forti impatti nella parte superiore, a un modello super leggero ed estremamente ventilato.
E in fase di realizzazione? Nella realizzazione non ci sono stati passaggi complicati. Abbiamo investito molto nelle fasi di ideazione e progettazione, curando ogni minimo dettaglio. Questo ha avuto anche un riflesso positivo nella produzione, durante la quale non abbiamo riscontrato problemi particolari. Come si racconta al cliente finale un prodotto come il Backland? Raccontando semplicemente le caratteristiche del casco, in quanto crediamo che abbia in sé le qualità per rispondere a tutte le esigenze dei nostri consumatori: vestibilità immediata e protezione suprema, leggerezza, fissaggio removibile per lampada frontale, supporto per la maschera, solo per citarne alcune. Inoltre, per portare il livello di sicurezza all’estremo, ci sono i modelli CTD dotati di sensore Shocksense, che rileva gli urti e determina le loro condizioni, con la possibilità di inviare un SOS in caso di urti importanti.
Che tipo di formazione fate (o farete) con il negoziante per mostrare tutte le possibilità di un prodotto come Backland? È stata implementata una piattaforma virtuale dove i nostri negozi partner possono vedere la presentazione del casco Backland con la spiegazione di tutte le caratteristiche. Sono stati creati dei video, disponibili nel nostro Brand Center utilizzabile da tutti i nostri partner, per spiegare nel dettaglio ogni singola caratteristica. I classici “How To” video: come sostituire la fodera, come posizionare la lampada frontale, come fissare la maschera e quant'altro. È prevista anche la formazione che i nostri rappresentanti e agenti fanno a livello locale direttamente in negozio.
Qual è il vostro target di acquirenti? Principalmente è dedicato agli scialpinisti, a quelli che cercano prestazioni in salita e ai tourer che amano avventurarsi tra le montagne innevate. Ma ha tutte le caratteristiche per essere utilizzato da chi vuole un casco che può fare tutto, dallo ski touring allo ski mountaineering, dal freeride alle sciate in pista. Inoltre, trattandosi di un casco multi-norma, può essere utilizzato anche per l’arrampicata e la mountain bike.